View Full Version : chiarimento su problema iso alti
Ciao.
posso chiedere questa informazione?
è un po' di giorni che leggo questo forum e il tema ricorrente che salta fuori è il rumore che producono i sensori agli alti iso. Vorrei sapere però se questo problema viene fuori solo nelle foto estreme, per esempio se si vogliono fare foto in locali chiusi senza flash, o se si riscontra anche nelle classiche foto al chiuso con il flash. Per chiarire meglio il concetto chiedo: le classiche foto con il flash al chiuso o di sera che facevo con la classica macchinetta compatta (di buona qualità) a rullino venivano meglio rispetto alle macchinette compatte digitali medie di adesso, tipo canon?
Chiedo questo perchè mi sto informando per l'acquisto di una macchinetta possibilmente compatta, però leggendo qua e la in questo forum mi viene voglia continuamente di salire di prezzo; però a me alla fine interessano fare delle classiche belle foto, senza però rinunciare alle foto interne di sera e a qualche foto notturna.
Mammabell
23-03-2008, 01:42
calcola che con le compatte è impossibile fare foto decenti ad iso maggiori di 400.
Non c'entra il flash, solo l'impostazione iso.
Il rumore è sempre presente ma aumenta con l'aumentare dell'iso.
Anche con le macchine analogiche a pellicola hai il rumore iso, infatti solitamente si scatta con pellicole iso ( ASA) 100 o 200 ... per foto notturne si sceglievano 400 ASA fino anche a 800 ... ebbene nelle foto poi sviluppate si vedevano i granelli ... quel disturbo che a volte in alcune tipologie di foto lo si cerca. Ad esempio io ho provato anche pellicole ASA 800/1000 in bianco e nero, e ti assicuro che i risultati erano eccellenti, fornivano un rumore caraatteristico che oggi si può dare solo via software.
Certo il rumore nelle apparecchiature digitali è più brutto e fastidioso.
Per la tua scelta non fossilizzarti sull'iso... non credere alla pubblicità "foto fino a1600 iso" si, le fa... ma come?
Solo con le reflex digitali puoi avere sostanziali miglioramenti e comunque fino ad un certo punto.
Ricordati di impostare la macchina sempre con un iso massimo a 400 per avere foto almeno decenti.
Ciao ;)
AarnMunro
23-03-2008, 09:14
...questo problema viene fuori solo nelle foto estreme, per esempio se si vogliono fare foto in locali chiusi senza flash, o se si riscontra anche nelle classiche foto al chiuso con il flash. Per chiarire meglio il concetto chiedo: le classiche foto con il flash al chiuso o di sera che facevo con la classica macchinetta compatta (di buona qualità) a rullino venivano meglio rispetto alle macchinette compatte digitali medie di adesso, tipo canon?...
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1687956): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1687956
Se clicchi col tasto destro e vedi le proprietà della foto (l'exif) puoi vedere che sono state fatte da reflex ed ad alti iso (ho provato i 3200iso, brrrr!).
Le macchine erano D50, 20D e 40D.
tommy781
23-03-2008, 13:35
come sempre dipende da cosa ci farai con gli scatti, li stamperai? allora il rumore non sarà un problema. li guarderai al monitor magari andandoti assurdamente ad ingrandire lo scatto al 100%? allora sì che potrai vedere problemi ma siamo sempre là, sarebbe come mettersi a 5 cm da un poster e fissarne una parte, che senso ha? con le compatte scatti e stampi tranquillamente fino a 800 iso, con le reflex fino a 1600 ed oltre se le impostazioni te lo permettono. con la pellicola già questi risultati erano irraggiungibili senza attrezzature particolari, poi la fissa di non usare i flash è tutta odierna, fino a pochi anni fa era la normalità usarlo e soprattutto saperlo usare.
come sempre dipende da cosa ci farai con gli scatti, li stamperai? allora il rumore non sarà un problema. li guarderai al monitor magari andandoti assurdamente ad ingrandire lo scatto al 100%? allora sì che potrai vedere problemi ma siamo sempre là, sarebbe come mettersi a 5 cm da un poster e fissarne una parte, che senso ha? con le compatte scatti e stampi tranquillamente fino a 800 iso, con le reflex fino a 1600 ed oltre se le impostazioni te lo permettono. con la pellicola già questi risultati erano irraggiungibili senza attrezzature particolari, poi la fissa di non usare i flash è tutta odierna, fino a pochi anni fa era la normalità usarlo e soprattutto saperlo usare.
Grazie, è proprio la risposta che mi attendevo.
Quindi non peggioro la qualità di una buona macchina a rullino prendendo una compatta digitale da 200/300 euro, giusto?
come sempre dipende da cosa ci farai con gli scatti, li stamperai? allora il rumore non sarà un problema. li guarderai al monitor magari andandoti assurdamente ad ingrandire lo scatto al 100%? allora sì che potrai vedere problemi ma siamo sempre là, sarebbe come mettersi a 5 cm da un poster e fissarne una parte, che senso ha? con le compatte scatti e stampi tranquillamente fino a 800 iso, con le reflex fino a 1600 ed oltre se le impostazioni te lo permettono. con la pellicola già questi risultati erano irraggiungibili senza attrezzature particolari, poi la fissa di non usare i flash è tutta odierna, fino a pochi anni fa era la normalità usarlo e soprattutto saperlo usare.
Mi permetto di dissentire fortemente su quanto ti ho evidenziato ;)....
Con le pellicole BN si scattava tranquillamente fino a 6400 ISO (Kodak Tmax e Ilford, entrambi avevano una pellicola da 3200 che era fatta per essere tirata fino a due stop in + per esaltare la pasta dalal grana), con una qualunque macchina EOS o nikon dalla FM2 in su, o una compatta intermedia della Olympus/Canon/Nikon ovvero tutte le macchine che ti consentivano di impostare manualmente le ISO.
Con le pellicole a colori arrivavi anche a 12.800 come base, nel caso andavano cercate le pellicole dedicate nei negozi un po + seri, ma anche in una piccola cittadina come Siena li trovavo sempre da almeno 3 negozi.
Non ricordo la sigla di queste ultime se non che erano della linea pro della Kodak, il nome cambiava di anano in anano per marketing ma la pellicola rimaneva la stessa.
Dove trovavi le Velvia ed un frigo trovavi anche quelle comunque.
In tutti questi casi il laboratorio te le sviluppava tranquillamente e senza problemi, io il BN spesso me lo facevo da solo ma non sempre.
E l'esigenza di NON usare il flash c'era eccome, esattamente come c'è ora, prova a fare foto a teatro o a spettaccoli di danza moderna ad esempio : bene che ti andasse distrubavi e rovinavi l'illuminazione voluta dal regista ....
altra cosa che NON consideri, secondo me, è che un sensore con poco noise che ti permette di arrivare ad alti iso (ad esempio 2000 su di una compatta) restituirà sempre immagini notevolmente migliori, dal punto di vista del noise, a 400/800 ISO ....
a tal proposito mi vengono in mente le compatte fuji serie F, tipo la 30 e la 40 ......
poi ovvio che ogniuno compra quel che gli pare per fare quel che gli pare, e che cercare gli estremi, specialmente in una compatta, è assurdo, però non inventiamoci neanche che queste cose non si sono mai fatte e non vanno fatte neanche ora.
Io ho due flash e li uso abbondantemente, quando servono, ma il flash non risolve tutto e sempre.
ciao
Gyxx
...un sensore con poco noise che ti permette di arrivare ad alti iso (ad esempio 2000 su di una compatta) restituirà sempre immagini notevolmente migliori, dal punto di vista del noise, a 400/800 ISO ....
a tal proposito mi vengono in mente le compatte fuji serie F, tipo la 30 e la 40 ......
Gyxx
ma con le compatte si arriva abbastanza bene ad alti iso, per esempio 800? sempre se gli iso delle digitali sono confrontabili con gli iso della pellicola. Io non ho mai usato per esempio pellicole più sensibili di 400.
Le fuji che nomini sono buone da questo punto di vista? Sono meglio delle canon?
Ciao.
ma con le compatte si arriva abbastanza bene ad alti iso, per esempio 800? sempre se gli iso delle digitali sono confrontabili con gli iso della pellicola. Io non ho mai usato per esempio pellicole più sensibili di 400.
Le fuji che nomini sono buone da questo punto di vista? Sono meglio delle canon?
Ciao.
Ciao, le Fuji serie F sono state le prime compatte ad arrivare a 2000 iso.
A mio parere (di canonista) sono molto meglio delle compatte canon, non sono paragonabili alle reflex per ovvi motivi, ma dopo aver visto la F40 di una mia collega ti dico che, a parità di prezzo, sono una spanna sopra alle Canon e alle Olympus.
Io a suo tempo ho preso una Olympus stylus micro, ma giusto xchè mi serviva una macchina impermeabile da mettere nella custodia sub che costasse una cifra decente.
Purtroppo però fuori dall' acqua e con scarsa luminosità dimostra tutti i suoi limiti, tanto che anche a 400 ISO (è data per 640 iso max) non riesci a scattare una foto decente in notturna, proprio a causa del noise elevato.
Una macchina con + escursione ti garantisce un po + di margine, ovvero le foto in notturna fino a 800 sono tranquillamente fattibili mentre io non posso permettermi neanche le 400 a cui la mia arriverebbe.
Ti assicuro che il rumore di una compatta, a differenza di quello di una reflex, conta di + della risoluzione in MP del sensore
Ora come ora trovi in commercio in italia, con garanzia italiana, la F40 a circa 170 € (vedi kelkoo per farti un idea), la F50 a circa 230-240, che in + ha il sensore stabilizzato.
Con la F50 (che però non ho mai provato) dovresti essere in grado di fotografare senza flash e tremolii, vista l'accoppiata di alti iso raggiungibili e IS.
A bassi ISO hai meno noise e se scegli quella IS ti levi il tremolio, che su di una compatta è una delle cose + facili da fare (sono troppo leggere).
Io se dovessi ricomprare ora una compatta prenderei una di queste due.
Per il momento però ho appena preso la reflex e se in casa entra un altra macchina fotografica mi tocca uscire a me ;).
Poi ovivamente tutti i gusti son gusti e ogniuno deve saper pondereare le proprie esigenze, il borsello e quello che offre il mercato.
Ma la capacità di salire in ISO di una macchina fotografica dipende molto dal rumore del suo sensore, cosa che secondo me è importante almeno quanto, se non di +, che i MP dell' immagine.
Ciao, spero di non averti confuso troppo le idee ;).
Gyxx
(IH)Patriota
27-03-2008, 08:25
Grazie, è proprio la risposta che mi attendevo.
Quindi non peggioro la qualità di una buona macchina a rullino prendendo una compatta digitale da 200/300 euro, giusto?
Oltre alla solita menata sul rumore c'è da fare una piccola considerazione , una buona macchina a pellicola lavora con pellicola da 35mm (il solito rullino) , i sensori delle compattine sono decisamente piu' piccoli rispetto alla pellicola il che si traduce in lenti decisamente piu' corte e profondita' di campo decisamente piu' ampie ... in soldoni la tridimensionalita' delle fotografie viene pesantemente compromessa.
Ora se fai paesaggi , foto ricordo di viaggi e non hai velleita' perticolari probabilmente questo aspetto non sara' importante , se cominciamo a fare ritratti la cosa diventa ben piu' evidente... e questo tralasciando tutto il discorso sulla gamma dinamica e sulla resa dei colori che sulle compatte è "da compatta".
Ciauz
Pat
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.