PDA

View Full Version : Raffreddare i bollenti spiriti del Chip RIALTO


ocram3
22-03-2008, 12:07
ho da poco montato una x1950pro sul mio vecchio sistema , e da subito mi sono reso conto delle temperature eccesive di questa scheda , soprattutto del chip Rialto
So che tale chip e' costruito per resistere ad elevate temperature , in effetti non ho avuto problemi,
Bisogna considerare che la temperatura attuale in camera si aggira sui 21-21°C ed il chip scotta al tatto in modo esagerato, figuriamoci quest'estate quando le temperature saranno attorno ai 30-32°C
Per questo ho deciso di raffreddare il rialto , per evitare il problema estivo ed inoltre penso che tale accorgimento faccia in modo di prolungare la vita della mia scheda
Io ho fatto cosi', se ci sono accorgimenti ulterori (tranne sostituire il dissi originale perche' ho gia fatto un progetto per l'autocostruzione) rispondetemi

http://www.webalice.it/marcmillan/scheda-video-x1950pro/IMG_0674.jpg

http://www.webalice.it/marcmillan/scheda-video-x1950pro/IMG_0678.jpg

Ho comunque eseguito una miniguida (http://www.webalice.it/marcmillan/modding.htm) per tutti coloro che siano interessati

brugi
23-03-2008, 20:12
:eek:
mi iscrivo va...
molto interessante il tuo sito...
vorrei farmi anche io un dissi per la mia schedina perchè scalda pure lei... mi mancano gli attrezzi :cry:

ocram3
23-03-2008, 21:28
Beh per fare i dissi in alluminio,ricavati dal tondo ho usato il tornio, per il dissi in rame gli attrezzi comuni sono sufficienti

mafferri
24-03-2008, 19:44
il problema di quelle schede sono i vrm , io gli ho montato accelleretor s1 , e devo dire che mi lascia poco spazio per raffreddarli , ho trovato un'amico che col pantografo mi ha ritagliato un pezzo di alluminio a cui ci ho incollato col bicomponente dei dissipatori , gli ho messo sopra una ventola 8x8 visto che quella da 6x6 non andava bene , ma appena overvolto 1.55 la gpu e la porto a 725mhz i vrm si riscaldano troppo :muro: e posso durare un paio di minuti nn di +

edit: complimenti per ciò che sai fare O.o vedo che per te quello detto da me nn sarebbe un problema
non'è che saresti disposto a farmi un dissi personalizzato? volevo girarci intorno però :p

ocram3
24-03-2008, 20:05
il problema di quelle schede sono i vrm , io gli ho montato accelleretor s1 , e devo dire che mi lascia poco spazio per raffreddarli , ho trovato un'amico che col pantografo mi ha ritagliato un pezzo di alluminio a cui ci ho incollato col bicomponente dei dissipatori , gli ho messo sopra una ventola 8x8 visto che quella da 6x6 non andava bene , ma appena overvolto 1.55 la gpu e la porto a 725mhz i vrm si riscaldano troppo :muro: e posso durare un paio di minuti nn di +

edit: complimenti per ciò che sai fare O.o vedo che per te quello detto da me nn sarebbe un problema
non'è che saresti disposto a farmi un dissi personalizzato? volevo girarci intorno però :p

Siccome ho messo gia in cantiere un dissi specifico per la 1950, sono certo che poi si presentera' il problema dei regolatori di tensione
Beh! lo risolveremo (lo avevo gia risolto con la 9700)(se vai a vedere la sezione "Mod 9700 (http://www.webalice.it/marcmillan/scheda-video.htm)" sul mio sito capisci come )
Adesso non ho molto tempo, ma appena posso inizio con la costruzione.
Inoltre non ho il problema dell'overclock in quanto sono gia un po' CPU limited , quindi non mi servirebbe a niente

raekwon
25-03-2008, 08:21
bella mod per il chip rialto...
cmq come si sa bene il vero problema di questa scheda sono i vrm.
io ho cambiato il diss originale con l'accelero x2 e per qunto riguarda i vrm, gli ho dissipati usando 2 piccoli dissipatori in alluminio con una ventola 8x8 che spara aria sopra di questi. il risultato è ottimo e la differenza con il diss originale è stata abbissale.
la temp max che raggiunge la gpu è di 45° con una temp ambiente sui 20°
in overclock raggiungio le frequenze di 661.5 gpu e 776.25 ram senza nessuna modifica ai voltaggi.
prima con diss originale la possibilità di oc si fermava prima, credo per il surriscaldamento dei vrm che dal mio punto di vista erano dissipati MALISSIMO

mafferri
25-03-2008, 17:48
allora vedendo la tua guida ho capito come fare le alette spero di trovare qualcuno che me lo realizzi io sono proprio negato con ste cose :(
io ho trovato un'amico che col pantografo mi ha fatto sto disegno +o- lui mi ha fatto il piano con i buchi , purtroppo non'ho la macchina digitale per fare la foto , sè rotta e non l'ho ancora ricomprata -.-'
http://img515.imageshack.us/img515/3935/sandroou3.jpg

eppoi io gli ho incollato col bicomponente 4 di questi dissipatorini
http://img502.imageshack.us/img502/7158/pic0016cu3.jpg

io i lamierini li dovrei fare piccolissimi perchè S1 ti lascia poco spazio :(

ocram3
25-03-2008, 19:03
bella mod per il chip rialto...
cmq come si sa bene il vero problema di questa scheda sono i vrm.
io ho cambiato il diss originale con l'accelero x2 e per qunto riguarda i vrm, gli ho dissipati usando 2 piccoli dissipatori in alluminio con una ventola 8x8 che spara aria sopra di questi. il risultato è ottimo e la differenza con il diss originale è stata abbissale.
la temp max che raggiunge la gpu è di 45° con una temp ambiente sui 20°
in overclock raggiungio le frequenze di 661.5 gpu e 776.25 ram senza nessuna modifica ai voltaggi.
prima con diss originale la possibilità di oc si fermava prima, credo per il surriscaldamento dei vrm che dal mio punto di vista erano dissipati MALISSIMO

Sicuramente il dissi originale, coprendo sia I VRM che la GPU non fa che trasportare calore da una parte all'altra .
Ma meglio che non avere nulla
Ho questa scheda da circa 10 giorni, quindi non sono informatissimo, pero' ho visto che esiste un lamierino di alluminio per raffreddare quella zona .
Sopra ad esso si potrebbe mettere un bel dissi incollato con del bicomponente
Lo avevo fatto sulla 9700 come gia ho detto con ottimi risultati
lo si vede sotto a sinista nella foto


http://www.webalice.it/marcmillan/scheda-%20video/scheda-finita1.jpg

No so se su questa scheda ci sta una cosa del genere, il dissi originale non l'ho ancora tolto dalla sua sede.
Ho notato pero' che i tubi che lo formano, sono saldati al rame sottostante con una puntatrice, quindi toccano pochissimo ed il risultato pessimo si vede.