View Full Version : AcetoneISO
havanalocobandicoot
21-03-2008, 23:51
Ho installato AcetoneISO2 2.0.1. Come faccio ad avviarlo e a montare un'immagine?
Non conosco praticamente niente di Linux, per cui sarei grato se, anche per le azioni basilari, mi diceste cosa fare di preciso. Faccio ancora fatica a capire i percorsi che Linux dà a periferiche, cartelle e file. Mia grande incognita è dove Linux mette le cartelle dei programmi (per esempio, dov'è l'eseguibile di Firefox?) ma andiamo con ordine e cerchiamo di avviare AcetoneISO.
Alessandro17
22-03-2008, 07:38
Per quello che riguarda AcetoneISO, tutto quello che ho dovuto fare e' stato installarlo ed avviarlo da "Run Command" in KDE col comando: "acetoneiso2".
Oppure avvialo da un terminale, con lo stesso comando.
Come funziona ancora non lo so, non l'avevo mai visto prima.
La maggior parte degli eseguibili Linux si trovano in /usr/bin ma anche in altre cartelle di /usr.
Ho installato AcetoneISO2 2.0.1. Come faccio ad avviarlo e a montare un'immagine?
Non conosco praticamente niente di Linux, per cui sarei grato se, anche per le azioni basilari, mi diceste cosa fare di preciso. Faccio ancora fatica a capire i percorsi che Linux dà a periferiche, cartelle e file. Mia grande incognita è dove Linux mette le cartelle dei programmi (per esempio, dov'è l'eseguibile di Firefox?) ma andiamo con ordine e cerchiamo di avviare AcetoneISO.Cerca con Google, ci sono moltissime guide per capire cos'è Linux e l'organizzazione delle cartelle. Generalmente non serve saper dove sono le cartelle dei programmi perché l'installazione viene fatta con il gestore apposito (synaptic nel mio caso) e non scaricando da internet o installando da CD. Inoltre è tutto libero, non ti servono espedienti vari. Se hai installato Acetone col gestore troverai una voce nel menù.
havanalocobandicoot
22-03-2008, 12:56
Per quello che riguarda AcetoneISO, tutto quello che ho dovuto fare e' stato installarlo ed avviarlo da "Run Command" in KDE col comando: "acetoneiso2".
Oppure avvialo da un terminale, con lo stesso comando.
Come funziona ancora non lo so, non l'avevo mai visto prima.
La maggior parte degli eseguibili Linux si trovano in /usr/bin ma anche in altre cartelle di /usr.
Ho aperto un terminale (Konsole) e ho digitato quel comando ma non va niente. Inoltre in /usr/bin non c'è alcun "acetoneiso".
Cerca con Google, ci sono moltissime guide per capire cos'è Linux e l'organizzazione delle cartelle. Generalmente non serve saper dove sono le cartelle dei programmi perché l'installazione viene fatta con il gestore apposito (synaptic nel mio caso) e non scaricando da internet o installando da CD. Inoltre è tutto libero, non ti servono espedienti vari. Se hai installato Acetone col gestore troverai una voce nel menù.
E' quello il problema: non la trovo! :(
Sapere dove sono le cartelle dei programmi potrà anche non servire, ma secondo me in un sistema open source il minimo è sapere dove sono le cartelle dei programmi... altrimenti diventa più chiuso di Windows!
Per esempio, come faccio a controllare la dimensione che un programma occupa nel disco?
Un'altra cosa: gli eseguibili non hanno estensione? O_O
Per installare per esempio Firefox 2.0.0.12 che il repository (spero di chiami così) di Mandriva non ha ancora, come potrei fare? Dovrei sapere dove è la cartella di FF e copiarci su i file... no?
Vi prego, non rimandatemi a mille guide... ne ho lette diverse ma cento guide non valgono quanto un aiuto ben dato. :(
Sapere dove sono le cartelle dei programmi potrà anche non servire, ma secondo me in un sistema open source il minimo è sapere dove sono le cartelle dei programmi... altrimenti diventa più chiuso di Windows!
Per esempio, come faccio a controllare la dimensione che un programma occupa nel disco?
Si chiuso per te con non conosci il file system, non per altro.
Quindi prima di lanciarsi in commenti che lasciano il tempo che trovano bisognerebbe documentarsi...
Per esempio senza voler scomodare la linea di comando, il package manager (synaptic) della distribuzione che uso (Ubuntu) mi da tutti i dettagli che chiedi: dimensione del package, dimensione del pacchetto scompattato, file installati e loro percorso, dipendenze, etc.
Un'altra cosa: gli eseguibili non hanno estensione? O_O
c'é bisogno dell'estensione affinché un file sia un eseguibile?
nei sistemi *nix puoi creare un file di testo (uno script ad esempio) e dire al sistema che é un programma
Per installare per esempio Firefox 2.0.0.12 che il repository (spero di chiami così) di Mandriva non ha ancora, come potrei fare? Dovrei sapere dove è la cartella di FF e copiarci su i file... no?
a) cerchi un pacchetto installabile giá bello e pronto (in molti pacchettizzano prima che una certa versione arrivi in repository)
b) cerchi un repository non ufficiale che includa le ultimissime versioni dei software che ti interessano
c) scarichi la versione "static", la scompatti dove vuoi, clicchi sull'eseguibile e via...
d) scarichi i sorgenti e compili
Vi prego, non rimandatemi a mille guide... ne ho lette diverse ma cento guide non valgono quanto un aiuto ben dato. :(
leggere i manuali, i wiki e i forum specifici fa sempre bene prima di postare e chiedere aiuto.
havanalocobandicoot
22-03-2008, 15:53
Lutra, se devo essere sincero trovo i tuoi commenti un po' provocatori e superbi.
Si chiuso per te con non conosci il file system, non per altro.
Quindi prima di lanciarsi in commenti che lasciano il tempo che trovano bisognerebbe documentarsi...
Ok, io non conosco il file system. Neanche in windows conosco il file system ma riesco a vedere facilmente dove è installato un programma. Ora mi direte che sbaglio a ragionare così, ma io parto sempre dal fatto che, per la maggior parte delle operazioni, Windows non ha bisogno di manuali. Linux si, ed è questo che ne impedisce la diffusione di massa. Potrete ribattere dicendo che se mi piace è così, altrimenti posso sempre pagare per Windows, ma questo è semplicemente un aggirare il discorso.
c'é bisogno dell'estensione affinché un file sia un eseguibile?
nei sistemi *nix puoi creare un file di testo (uno script ad esempio) e dire al sistema che é un programma
Bel modo per il propagarsi dei virus. Immagino il caos che si potrebbe creare se un eseguibile nome_file.exe di Windows, rinominato come nome_file potesse essere eseguito. :eek:
c) scarichi la versione "static", la scompatti dove vuoi, clicchi sull'eseguibile e via...
Una volta ci sono riuscito. Oggi ho scaricato firefox ma non parte.
E poi, io la cartella di FF la voglio mettere accanto a tutti i programmi, ma non so dove sono. Ok, Linux è diverso da Windows, ma una sua struttura l'avrà. I programmi staranno da qualche parte, e non sparsi per il file system...
leggere i manuali, i wiki e i forum specifici fa sempre bene prima di postare e chiedere aiuto.
Se mi chiedi aiuto su una cosa che so, avendo il tempo e la voglia di farlo, non trovo difficoltà ad aiutarti passo passo su quello che vuoi fare. In gente che usa Linux trovo invece spesso superbia (della serie "io mi sono studiato centinaia di pagine di questo sistema operativo, ora tu fai lo stesso!"). Probabilmente mi sbaglio, e sperò sia così, ma questo è quel che vedo.
Se non vuoi aiutarmi ti invito a non infiammare la discussione, anche perché trovo che le discussioni su Linux, più di altre, si infiammano molto facilmente.
Open Source è anche permettere a tutti di utilizzare qualcosa, e se qualcuno non sa come fare lo aiuto anche con un aiuto immediato quando possibile. Non gli dico di andarsi a studiare l'inglese ad uno che mi chiede come tradurre una frase. Sarà certamente meglio se si studia l'inglese da zero, ma se gli serve di tradurre qualche frase ogni tanto gliela traduco anche con piacere e soddisfazione.
Lutra, se devo essere sincero trovo i tuoi commenti un po' provocatori e superbi.
ma no guarda perdonami,
sono sempre un pó scontroso con chi prova a giudicare cose che non conosce...
e poi non sono nessun guru e quindi non posso permettermi di dare consigli quasi a nessuno.
Ok, io non conosco il file system. Neanche in windows conosco il file system ma riesco a vedere facilmente dove è installato un programma. Ora mi direte che sbaglio a ragionare così, ma io parto sempre dal fatto che, per la maggior parte delle operazioni, Windows non ha bisogno di manuali. Linux si, ed è questo che ne impedisce la diffusione di massa. Potrete ribattere dicendo che se mi piace è così, altrimenti posso sempre pagare per Windows, ma questo è semplicemente un aggirare il discorso.
Su Windows sai dove stanno i programmi perché "tutti" siamo abituati a usare windows da quando siamo in grado di usare una tastiera, non perché linux ha un file system piú complicato. È semplicemente *diverso* e chi proviene da windows, magari con anni di servizio alle spalle, si trova a mal partito. Da qua il consiglio di leggere una guida/libro su come é organizzato *nix...
Prova a chiedere ad un utente OsX se non capisce niente del file system del suo S.O.
Bel modo per il propagarsi dei virus. Immagino il caos che si potrebbe creare se un eseguibile nome_file.exe di Windows, rinominato come nome_file potesse essere eseguito. :eek:
Mi sembra sia un problema di Windows, non di *nix per cui virtualmente non esistono virus...
Una volta ci sono riuscito. Oggi ho scaricato firefox ma non parte.
E poi, io la cartella di FF la voglio mettere accanto a tutti i programmi, ma non so dove sono. Ok, Linux è diverso da Windows, ma una sua struttura l'avrà. I programmi staranno da qualche parte, e non sparsi per il file system...
Certo che ha un struttura, e ben precisa.
Una volta che saprai dove stanno i programmi potrai scegliere dove mettere le versioni "static" delle tue applicazioni.
In ogni caso era solo uno dei vari metodi di installazione che ti ho consigliato, i pacchetti compilati e i repositories non ufficiali sono facili da trovare e numerosi, in questo modo ti togli il pensiero...
Se mi chiedi aiuto su una cosa che so, avendo il tempo e la voglia di farlo, non trovo difficoltà ad aiutarti passo passo su quello che vuoi fare. In gente che usa Linux trovo invece spesso superbia (della serie "io mi sono studiato centinaia di pagine di questo sistema operativo, ora tu fai lo stesso!"). Probabilmente mi sbaglio, e sperò sia così, ma questo è quel che vedo.
Se non vuoi aiutarmi ti invito a non infiammare la discussione, anche perché trovo che le discussioni su Linux, più di altre, si infiammano molto facilmente.
Open Source è anche permettere a tutti di utilizzare qualcosa, e se qualcuno non sa come fare lo aiuto anche con un aiuto immediato quando possibile. Non gli dico di andarsi a studiare l'inglese ad uno che mi chiede come tradurre una frase. Sarà certamente meglio se si studia l'inglese da zero, ma se gli serve di tradurre qualche frase ogni tanto gliela traduco anche con piacere e soddisfazione.
In generale ti sbagli. Forse (parlo per me) si tratta si gente che si scoccia un pó di leggere giudizi basati su esperienze d'uso di pochi minuti/ore. Magari faccio male, in ogni caso quando posso aiuto sempre.
Per esempio senza voler scomodare la linea di comando, il package manager (synaptic) della distribuzione che uso (Ubuntu) mi da tutti i dettagli che chiedi: dimensione del package, dimensione del pacchetto scompattato, file installati e loro percorso, dipendenze, etc.
Io uso pclos, trovo su Synaptic tutto quello che hai detto, ma non il percorso. Da dove lo vedi ?
Io uso pclos, trovo su Synaptic tutto quello che hai detto, ma non il percorso. Da dove lo vedi ?
tasto destro sul pacchetto installato
properties --> installed files
Io ti capisco perché sono passato a linux da pochi mesi, ma devi cambiare mentalità. Fino a che non hai imparato bene come funziona ti conviene installare solo il sw in repository. Non puoi pretendere di trasportare le tue abitudini di win su linux che è completamente diverso. Difficilmente troverai sw evoluto come su win tranne poche eccezioni (OpenOffice, Firefox, Gimp, Amarok, K3b per masterizzare, VLC, Audacity, Thunderbird), ma sei libero da virus, il sistema non si appesantisce col tempo.
Difficilmente troverai sw evoluto come su win
Vero, ma difficilmente troverai anche software caro ($$$) come su windows... chiaro a meno di usare... beh tutti lo sappiamo ;)
havanalocobandicoot
22-03-2008, 18:02
ma no guarda perdonami,
sono sempre un pó scontroso con chi prova a giudicare cose che non conosce...
Non ti preoccupare.
Ho fatto quel post dopo che mi è stato detto che generalmente non serve saper dove sono le cartelle dei programmi perché l'installazione viene fatta con il gestore apposito.
E, sottolineo, dopo ripetute richieste, e non è la prima volta che chiedo cose su Linux, nessuno mi ha mai detto dove si trovano. Io non l'ho mai capito. Nei manuali ancora non l'ho incontrato. Io mi chiedo quanto ancora ci vorrà prima di sapere dove devo piazzare una semplice cartella di programma... :muro:
Su Windows sai dove stanno i programmi perché "tutti" siamo abituati a usare windows da quando siamo in grado di usare una tastiera, non perché linux ha un file system piú complicato. È semplicemente *diverso* e chi proviene da windows, magari con anni di servizio alle spalle, si trova a mal partito.
In Windows è estremamente facile trovare dove si trova un programma anche per un novizio. Basta che clicca col destro sull'icona che si ritrova sul desktop, proprietà e trova destinazione.
Mi sembra sia un problema di Windows, non di *nix
Ho fatto l'esempio su Windows. Su Linux non vedo dove stia la differenza.
per cui virtualmente non esistono virus...
Ho i miei dubbi. Non ce ne sono magari molti (o proprio non ce ne sono) perché è molto diffuso, inoltre praticamente tutti i virus vengono creati per Windows dato che essendo molto diffuso può fare molti più danni.
Certo che ha un struttura, e ben precisa.
Una volta che saprai dove stanno i programmi potrai scegliere dove mettere le versioni "static" delle tue applicazioni.
Ti ripeto, nessuno mi ha mai detto dove si trovano. Io non l'ho mai capito. Nei manuali ancora non l'ho incontrato.
In generale ti sbagli. Forse (parlo per me) si tratta si gente che si scoccia un pó di leggere giudizi basati su esperienze d'uso di pochi minuti/ore.
E' un modo dolce per dire che me la devo sbrigare da solo. Grazie.
Alessandro17
22-03-2008, 18:03
Difficilmente troverai sw evoluto come su win tranne poche eccezioni (OpenOffice, Firefox, Amarok, K3b per masterizzare), ma sei libero da virus, il sistema non si appesantisce col tempo.
Il software disponibile per Linux soddisfa la maggior parte delle mie esigenze, eccetto per qualche gioco. Inoltre trovo Linux superiore a Windows da tutti i punti di vista.
havanalocobandicoot
22-03-2008, 18:05
Io ti capisco perché sono passato a linux da pochi mesi, ma devi cambiare mentalità. Fino a che non hai imparato bene come funziona ti conviene installare solo il sw in repository. Non puoi pretendere di trasportare le tue abitudini di win su linux che è completamente diverso. Difficilmente troverai sw evoluto come su win tranne poche eccezioni (OpenOffice, Firefox, Gimp, Amarok, K3b per masterizzare, VLC, Audacity, Thunderbird), ma sei libero da virus, il sistema non si appesantisce col tempo.
Non sei il primo che me lo dice, ma non posso cambiare mentalità dall'oggi al domani. Forse torno sempre allo stesso discorso, ma per me sapere in che indirizzo si trovano i programmi è basilare, e su Linux non ho ancora capito. E comunque sono estremamente convinto che da qualche parte devono pur stare.
havanalocobandicoot
22-03-2008, 18:09
Il software disponibile per Linux soddisfa la maggior parte delle mie esigenze, eccetto per qualche gioco. Inoltre trovo Linux superiore a Windows da tutti i punti di vista.
Questo perché non utilizzi software professionale come AutoCAD. Lo so bene che in parte è anche colpa di Autodesk che produce software solo per Windows. Dal punto di vista commerciale non ha tutti i torti, le costerebbe troppo produrre una versione per ogni s.o., per cui si indirizza verso il più usato. Ed è un cane che si morde la coda: Windows è il più usato, la Autodesk produce solo per Windows, e Windows è sempre più il più usato per quanto riguarda il CAD.
PS: comunque qui si parlava di AcetoneISO2.
Non sei il primo che me lo dice, ma non posso cambiare mentalità dall'oggi al domani. Forse torno sempre allo stesso discorso, ma per me sapere in che indirizzo si trovano i programmi è basilare, e su Linux non ho ancora capito. E comunque sono estremamente convinto che da qualche parte devono pur stare.
Forse ci siamo spiegati tutti male, non é come in windows dove (praticamente) tutti i file di un programma installato vengono messi in una cartella e relative sottocartelle, quando installi una cosa sotto linux i file di installazione, librerie, dipendenze, etc vanno in varie cartelle di sistema.
Ad esempio ubuntu mi dice che l'installazione di firefox ha i seguenti "installed files":
/usr
/usr/share
/usr/share/doc
/usr/share/doc/firefox
/usr/share/doc/firefox/copyright
/usr/share/doc/firefox/MPL.gz
/usr/share/doc/firefox/changelog.Debian.gz
/usr/share/man
/usr/share/man/man1
/usr/share/man/man1/firefox.1.gz
/usr/share/firefox
/usr/share/firefox/defaults
/usr/share/firefox/defaults/autoconfig
/usr/share/firefox/defaults/autoconfig/prefcalls.js
/usr/share/firefox/defaults/autoconfig/platform.js
/usr/share/firefox/defaults/pref
/usr/share/firefox/defaults/pref/reporter.js
/usr/share/firefox/defaults/pref/firefox-branding.js
/usr/share/firefox/defaults/pref/firefox-l10n.js
/usr/share/firefox/defaults/pref/firefox.js
/usr/share/firefox/defaults/pref/channel-prefs.js
/usr/share/firefox/defaults/pref/vendor.js
/usr/share/firefox/greprefs
/usr/share/firefox/greprefs/security-prefs.js
/usr/share/firefox/greprefs/all.js
/usr/share/firefox/greprefs/xpinstall.js
/usr/share/firefox/greprefs/firefox.ubuntu-prefs.js
/usr/share/firefox/res
/usr/share/firefox/res/entityTables
/usr/share/firefox/res/entityTables/htmlEntityVersions.properties
/usr/share/firefox/res/entityTables/html40Latin1.properties
/usr/share/firefox/res/entityTables/html40Symbols.properties
/usr/share/firefox/res/entityTables/html40Special.properties
/usr/share/firefox/res/entityTables/transliterate.properties
/usr/share/firefox/res/entityTables/mathml20.properties
/usr/share/firefox/res/charsetalias.properties
/usr/share/firefox/res/charsetData.properties
/usr/share/firefox/res/unixcharset.properties
/usr/share/firefox/res/langGroups.properties
/usr/share/firefox/res/language.properties
/usr/share/firefox/res/sample.unixpsfonts.properties
/usr/share/firefox/res/fonts
/usr/share/firefox/res/fonts/fontEncoding.properties
/usr/share/firefox/res/fonts/pangoFontEncoding.properties
/usr/share/firefox/res/fonts/mathfont.properties
/usr/share/firefox/res/fonts/mathfontPUA.properties
/usr/share/firefox/res/fonts/mathfontCMSY10.properties
/usr/share/firefox/res/fonts/mathfontCMEX10.properties
/usr/share/firefox/res/fonts/mathfontMTExtra.properties
/usr/share/firefox/res/fonts/mathfontMath1.properties
/usr/share/firefox/res/fonts/mathfontMath2.properties
/usr/share/firefox/res/fonts/mathfontMath4.properties
/usr/share/firefox/res/fonts/mathfontSymbol.properties
/usr/share/firefox/res/hiddenWindow.html
/usr/share/firefox/res/dtd
/usr/share/firefox/res/dtd/xhtml11.dtd
/usr/share/firefox/res/dtd/mathml.dtd
/usr/share/firefox/res/forms.css
/usr/share/firefox/res/ua.css
/usr/share/firefox/res/html.css
/usr/share/firefox/res/quirk.css
/usr/share/firefox/res/viewsource.css
/usr/share/firefox/res/arrow.gif
/usr/share/firefox/res/arrowd.gif
/usr/share/firefox/res/html
/usr/share/firefox/res/html/gopher-audio.gif
/usr/share/firefox/res/html/gopher-binary.gif
/usr/share/firefox/res/html/gopher-find.gif
/usr/share/firefox/res/html/gopher-image.gif
/usr/share/firefox/res/html/gopher-menu.gif
/usr/share/firefox/res/html/gopher-movie.gif
/usr/share/firefox/res/html/gopher-sound.gif
/usr/share/firefox/res/html/gopher-telnet.gif
/usr/share/firefox/res/html/gopher-text.gif
/usr/share/firefox/res/html/gopher-unknown.gif
/usr/share/firefox/res/broken-image.gif
/usr/share/firefox/res/loading-image.gif
/usr/share/firefox/res/mathml.css
/usr/share/firefox/res/svg.css
/usr/share/firefox/res/samples
/usr/share/firefox/res/samples/test0.html
/usr/share/firefox/res/samples/test1.html
/usr/share/firefox/res/samples/test10.html
/usr/share/firefox/res/samples/test11.html
/usr/share/firefox/res/samples/test12.html
/usr/share/firefox/res/samples/test13.html
/usr/share/firefox/res/samples/test14.html
/usr/share/firefox/res/samples/test15.html
/usr/share/firefox/res/samples/test16.html
/usr/share/firefox/res/samples/test2.html
/usr/share/firefox/res/samples/test3.html
/usr/share/firefox/res/samples/test4.html
/usr/share/firefox/res/samples/test5.html
/usr/share/firefox/res/samples/test6.html
/usr/share/firefox/res/samples/test7.html
/usr/share/firefox/res/samples/test8-1.html
/usr/share/firefox/res/samples/test8.html
/usr/share/firefox/res/samples/test8dom.html
/usr/share/firefox/res/samples/test8sca.html
/usr/share/firefox/res/samples/test8siz.html
/usr/share/firefox/res/samples/test8tab.html
/usr/share/firefox/res/samples/test9.html
/usr/share/firefox/res/samples/test9a.html
/usr/share/firefox/res/samples/test9b.html
/usr/share/firefox/res/samples/test_ed.html
/usr/share/firefox/res/samples/test_form.html
/usr/share/firefox/res/samples/test_gfx.html
/usr/share/firefox/res/samples/test_lbox.html
/usr/share/firefox/res/samples/test_pr.html
/usr/share/firefox/res/samples/test_weight.html
/usr/share/firefox/res/samples/toolbarTest1.xul
/usr/share/firefox/res/samples/treeTest1.xul
/usr/share/firefox/res/samples/treeTest1.css
/usr/share/firefox/res/samples/sliderTest1.xul
/usr/share/firefox/res/samples/scrollbarTest1.xul
/usr/share/firefox/res/samples/scrollbarTest2.xul
/usr/share/firefox/res/samples/find.html
/usr/share/firefox/res/samples/printsetup.html
/usr/share/firefox/res/samples/image_props.html
/usr/share/firefox/res/samples/aform.css
/usr/share/firefox/res/samples/bform.css
/usr/share/firefox/res/samples/cform.css
/usr/share/firefox/res/samples/demoform.css
/usr/share/firefox/res/samples/mozform.css
/usr/share/firefox/res/samples/xulTest.css
/usr/share/firefox/res/samples/Anieyes.gif
/usr/share/firefox/res/samples/gear1.gif
/usr/share/firefox/res/samples/rock_gra.gif
/usr/share/firefox/res/samples/beeptest.html
/usr/share/firefox/res/samples/soundtest.html
/usr/share/firefox/res/samples/bg.jpg
/usr/share/firefox/res/samples/raptor.jpg
/usr/share/firefox/res/samples/test.wav
/usr/share/firefox/res/samples/checkboxTest.xul
/usr/share/firefox/res/throbber
/usr/share/firefox/res/throbber/anim.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims00.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims01.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims02.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims03.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims04.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims05.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims06.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims07.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims08.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims09.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims10.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims11.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims12.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims13.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims14.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims15.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims16.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims17.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims18.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims19.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims20.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims21.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims22.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims23.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims24.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims25.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims26.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims27.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims28.gif
/usr/share/firefox/res/throbber/anims29.gif
/usr/share/firefox/res/viewer.properties
/usr/share/firefox/res/EditorOverride.css
/usr/share/firefox/res/grabber.gif
/usr/share/firefox/res/table-add-column-after-active.gif
/usr/share/firefox/res/table-add-column-after-hover.gif
/usr/share/firefox/res/table-add-column-after.gif
/usr/share/firefox/res/table-add-column-before-active.gif
/usr/share/firefox/res/table-add-column-before-hover.gif
/usr/share/firefox/res/table-add-column-before.gif
/usr/share/firefox/res/table-add-row-after-active.gif
/usr/share/firefox/res/table-add-row-after-hover.gif
/usr/share/firefox/res/table-add-row-after.gif
/usr/share/firefox/res/table-add-row-before-active.gif
/usr/share/firefox/res/table-add-row-before-hover.gif
/usr/share/firefox/res/table-add-row-before.gif
/usr/share/firefox/res/table-remove-column-active.gif
/usr/share/firefox/res/table-remove-column-hover.gif
/usr/share/firefox/res/table-remove-column.gif
/usr/share/firefox/res/table-remove-row-active.gif
/usr/share/firefox/res/table-remove-row-hover.gif
/usr/share/firefox/res/table-remove-row.gif
/usr/share/firefox/res/cmessage.txt
/usr/share/firefox/searchplugins
/usr/share/firefox/searchplugins/amazondotcom.xml
/usr/share/firefox/searchplugins/answers.xml
/usr/share/firefox/searchplugins/creativecommons.xml
/usr/share/firefox/searchplugins/eBay.xml
/usr/share/firefox/searchplugins/google.xml
/usr/share/firefox/searchplugins/yahoo.xml
/usr/share/firefox/searchplugins/debsearch.gif
/usr/share/firefox/searchplugins/debsearch.src
/usr/share/firefox/searchplugins/wikipedia.gif
/usr/share/firefox/searchplugins/wikipedia.src
/usr/share/firefox/icons
/usr/share/firefox/icons/mozicon128.png
/usr/share/firefox/icons/mozicon50.xpm
/usr/share/firefox/icons/mozicon16.xpm
/usr/share/firefox/icons/document.png
/usr/share/firefox/icons/default.xpm
/usr/share/firefox/icons/mozicon50.png
/usr/share/firefox/chrome
/usr/share/firefox/chrome/browser.jar
/usr/share/firefox/chrome/browser.manifest
/usr/share/firefox/chrome/comm.jar
/usr/share/firefox/chrome/comm.manifest
/usr/share/firefox/chrome/en-US.jar
/usr/share/firefox/chrome/en-US.manifest
/usr/share/firefox/chrome/toolkit.jar
/usr/share/firefox/chrome/toolkit.manifest
/usr/share/firefox/chrome/pippki.jar
/usr/share/firefox/chrome/pippki.manifest
/usr/share/firefox/chrome/reporter.jar
/usr/share/firefox/chrome/reporter.manifest
/usr/share/firefox/chrome/classic.jar
/usr/share/firefox/chrome/classic.manifest
/usr/share/firefox/chrome/icons
/usr/share/firefox/chrome/icons/default
/usr/share/firefox/chrome/icons/default/default.xpm
/usr/share/firefox/browserconfig.properties
/usr/share/firefox/firefox-restart-required.update-notifier
/usr/share/applications
/usr/share/applications/firefox.desktop
/usr/share/bug
/usr/share/bug/firefox
/usr/share/bug/firefox/presubj
/usr/share/apport
/usr/share/apport/package-hooks
/usr/share/apport/package-hooks/firefox.py
/usr/share/pixmaps
/usr/lib
/usr/lib/firefox
/usr/lib/firefox/libgfxpsshar.so
/usr/lib/firefox/libgkgfx.so
/usr/lib/firefox/libgtkembedmoz.so
/usr/lib/firefox/libgtkxtbin.so
/usr/lib/firefox/libjsj.so
/usr/lib/firefox/libmozjs.so
/usr/lib/firefox/libxpcom.so
/usr/lib/firefox/libxpcom_compat.so
/usr/lib/firefox/libxpcom_core.so
/usr/lib/firefox/libxpistub.so
/usr/lib/firefox/components
/usr/lib/firefox/components/xpcom_base.xpt
/usr/lib/firefox/components/xpcom_ds.xpt
/usr/lib/firefox/components/xpcom_io.xpt
/usr/lib/firefox/components/xpcom_components.xpt
/usr/lib/firefox/components/xpcom_threads.xpt
/usr/lib/firefox/components/xpcom_xpti.xpt
/usr/lib/firefox/components/proxyObjInst.xpt
/usr/lib/firefox/components/libxpcom_compat_c.so
/usr/lib/firefox/components/xpcom_obsolete.xpt
/usr/lib/firefox/components/xpconnect.xpt
/usr/lib/firefox/components/libxpconnect.so
/usr/lib/firefox/components/unicharutil.xpt
/usr/lib/firefox/components/uconv.xpt
/usr/lib/firefox/components/libuconv.so
/usr/lib/firefox/components/libucvmath.so
/usr/lib/firefox/components/locale.xpt
/usr/lib/firefox/components/intl.xpt
/usr/lib/firefox/components/lwbrk.xpt
/usr/lib/firefox/components/chardet.xpt
/usr/lib/firefox/components/libi18n.so
/usr/lib/firefox/components/libmork.so
/usr/lib/firefox/components/storage.xpt
/usr/lib/firefox/components/libstoragecomps.so
/usr/lib/firefox/components/jsdservice.xpt
/usr/lib/firefox/components/libjsd.so
/usr/lib/firefox/components/necko.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsProxyAutoConfig.js
/usr/lib/firefox/components/necko_cookie.xpt
/usr/lib/firefox/components/necko_dns.xpt
/usr/lib/firefox/components/necko_socket.xpt
/usr/lib/firefox/components/mimetype.xpt
/usr/lib/firefox/components/necko_strconv.xpt
/usr/lib/firefox/components/necko_cache.xpt
/usr/lib/firefox/components/necko_about.xpt
/usr/lib/firefox/components/necko_data.xpt
/usr/lib/firefox/components/necko_res.xpt
/usr/lib/firefox/components/necko_file.xpt
/usr/lib/firefox/components/necko_http.xpt
/usr/lib/firefox/components/necko_viewsource.xpt
/usr/lib/firefox/components/necko_ftp.xpt
/usr/lib/firefox/components/libnecko.so
/usr/lib/firefox/components/libnecko2.so
/usr/lib/firefox/components/libjar50.so
/usr/lib/firefox/components/jar.xpt
/usr/lib/firefox/components/uriloader.xpt
/usr/lib/firefox/components/exthandler.xpt
/usr/lib/firefox/components/prefetch.xpt
/usr/lib/firefox/components/pref.xpt
/usr/lib/firefox/components/libpref.so
/usr/lib/firefox/components/caps.xpt
/usr/lib/firefox/components/libcaps.so
/usr/lib/firefox/components/rdf.xpt
/usr/lib/firefox/components/librdf.so
/usr/lib/firefox/components/saxparser.xpt
/usr/lib/firefox/components/htmlparser.xpt
/usr/lib/firefox/components/libhtmlpars.so
/usr/lib/firefox/components/gfx.xpt
/usr/lib/firefox/components/libgfxps.so
/usr/lib/firefox/components/libgfx_gtk.so
/usr/lib/firefox/components/imglib2.xpt
/usr/lib/firefox/components/libimglib2.so
/usr/lib/firefox/components/plugin.xpt
/usr/lib/firefox/components/libgkplugin.so
/usr/lib/firefox/components/dom_base.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom_canvas.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom_core.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom_html.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom_events.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom_stylesheets.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom_views.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom_css.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom_sidebar.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom_traversal.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom_range.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom_xbl.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom_xpath.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom_loadsave.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom_xul.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom_storage.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom_svg.xpt
/usr/lib/firefox/components/dom.xpt
/usr/lib/firefox/components/widget.xpt
/usr/lib/firefox/components/libwidget_gtk2.so
/usr/lib/firefox/components/content_base.xpt
/usr/lib/firefox/components/content_html.xpt
/usr/lib/firefox/components/content_htmldoc.xpt
/usr/lib/firefox/components/content_xmldoc.xpt
/usr/lib/firefox/components/xuldoc.xpt
/usr/lib/firefox/components/xultmpl.xpt
/usr/lib/firefox/components/content_xslt.xpt
/usr/lib/firefox/components/content_xtf.xpt
/usr/lib/firefox/components/layout_base.xpt
/usr/lib/firefox/components/layout_printing.xpt
/usr/lib/firefox/components/layout_xul.xpt
/usr/lib/firefox/components/layout_xul_tree.xpt
/usr/lib/firefox/components/gksvgrenderer.xpt
/usr/lib/firefox/components/inspector.xpt
/usr/lib/firefox/components/libgklayout.so
/usr/lib/firefox/components/shistory.xpt
/usr/lib/firefox/components/docshell.xpt
/usr/lib/firefox/components/libdocshell.so
/usr/lib/firefox/components/webshell_idls.xpt
/usr/lib/firefox/components/embed_base.xpt
/usr/lib/firefox/components/windowwatcher.xpt
/usr/lib/firefox/components/find.xpt
/usr/lib/firefox/components/webbrowserpersist.xpt
/usr/lib/firefox/components/commandhandler.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsHelperAppDlg.js
/usr/lib/firefox/components/progressDlg.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsProgressDialog.js
/usr/lib/firefox/components/jsconsole.xpt
/usr/lib/firefox/components/libembedcomponents.so
/usr/lib/firefox/components/webBrowser_core.xpt
/usr/lib/firefox/components/libwebbrwsr.so
/usr/lib/firefox/components/editor.xpt
/usr/lib/firefox/components/txtsvc.xpt
/usr/lib/firefox/components/libeditor.so
/usr/lib/firefox/components/libtxmgr.so
/usr/lib/firefox/components/txmgr.xpt
/usr/lib/firefox/components/composer.xpt
/usr/lib/firefox/components/libcomposer.so
/usr/lib/firefox/components/appshell.xpt
/usr/lib/firefox/components/libnsappshell.so
/usr/lib/firefox/components/oji.xpt
/usr/lib/firefox/components/liboji.so
/usr/lib/firefox/components/accessibility-atk.xpt
/usr/lib/firefox/components/accessibility.xpt
/usr/lib/firefox/components/libaccessibility.so
/usr/lib/firefox/components/chrome.xpt
/usr/lib/firefox/components/libchrome.so
/usr/lib/firefox/components/profile.xpt
/usr/lib/firefox/components/mozbrwsr.xpt
/usr/lib/firefox/components/mozfind.xpt
/usr/lib/firefox/components/libmozfind.so
/usr/lib/firefox/components/windowds.xpt
/usr/lib/firefox/components/directory.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsResetPref.js
/usr/lib/firefox/components/libappcomps.so
/usr/lib/firefox/components/filepicker.xpt
/usr/lib/firefox/components/libfileview.so
/usr/lib/firefox/components/nsFilePicker.js
/usr/lib/firefox/components/libremoteservice.so
/usr/lib/firefox/components/toolkitremote.xpt
/usr/lib/firefox/components/urlformatter.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsURLFormatter.js
/usr/lib/firefox/components/alerts.xpt
/usr/lib/firefox/components/jsconsole-clhandler.js
/usr/lib/firefox/components/fastfind.xpt
/usr/lib/firefox/components/autocomplete.xpt
/usr/lib/firefox/components/history.xpt
/usr/lib/firefox/components/passwordmgr.xpt
/usr/lib/firefox/components/satchel.xpt
/usr/lib/firefox/components/feeds.xpt
/usr/lib/firefox/components/FeedProcessor.js
/usr/lib/firefox/components/downloads.xpt
/usr/lib/firefox/components/url-classifier.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsUrlClassifierTable.js
/usr/lib/firefox/components/nsUrlClassifierLib.js
/usr/lib/firefox/components/nsUrlClassifierListManager.js
/usr/lib/firefox/components/commandlines.xpt
/usr/lib/firefox/components/libcommandlines.so
/usr/lib/firefox/components/appstartup.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsCloseAllWindows.js
/usr/lib/firefox/components/libtoolkitcomps.so
/usr/lib/firefox/components/nsDefaultCLH.js
/usr/lib/firefox/components/toolkitprofile.xpt
/usr/lib/firefox/components/xulapp.xpt
/usr/lib/firefox/components/extensions.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsExtensionManager.js
/usr/lib/firefox/components/update.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsUpdateService.js
/usr/lib/firefox/components/shellservice.xpt
/usr/lib/firefox/components/xpinstall.xpt
/usr/lib/firefox/components/libxpinstall.so
/usr/lib/firefox/components/pipboot.xpt
/usr/lib/firefox/components/libpipboot.so
/usr/lib/firefox/components/libpipnss.so
/usr/lib/firefox/components/pipnss.xpt
/usr/lib/firefox/components/pippki.xpt
/usr/lib/firefox/components/libpippki.so
/usr/lib/firefox/components/libcookie.so
/usr/lib/firefox/components/cookie.xpt
/usr/lib/firefox/components/xml-rpc.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsDictionary.js
/usr/lib/firefox/components/nsXmlRpcClient.js
/usr/lib/firefox/components/libxmlextras.so
/usr/lib/firefox/components/autoconfig.xpt
/usr/lib/firefox/components/libautoconfig.so
/usr/lib/firefox/components/libsystem-pref.so
/usr/lib/firefox/components/libtransformiix.so
/usr/lib/firefox/components/libuniversalchardet.so
/usr/lib/firefox/components/websrvcs.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsInterfaceInfoToIDL.js
/usr/lib/firefox/components/libwebsrvcs.so
/usr/lib/firefox/components/inspector-cmdline.js
/usr/lib/firefox/components/libauth.so
/usr/lib/firefox/components/libpermissions.so
/usr/lib/firefox/components/libspellchecker.so
/usr/lib/firefox/components/spellchecker.xpt
/usr/lib/firefox/components/libmyspell.so
/usr/lib/firefox/components/search.xpt
/usr/lib/firefox/components/libsearchservice.so
/usr/lib/firefox/components/libbrowserdirprovider.so
/usr/lib/firefox/components/microsummaries.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsMicrosummaryService.js
/usr/lib/firefox/components/migration.xpt
/usr/lib/firefox/components/browsersearch.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsSearchService.js
/usr/lib/firefox/components/nsSearchSuggestions.js
/usr/lib/firefox/components/nsSessionStore.js
/usr/lib/firefox/components/nsSessionStartup.js
/usr/lib/firefox/components/sessionstore.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsSetDefaultBrowser.js
/usr/lib/firefox/components/nsSidebar.js
/usr/lib/firefox/components/bookmarks.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsBookmarkTransactionManager.js
/usr/lib/firefox/components/browser-feeds.xpt
/usr/lib/firefox/components/FeedConverter.js
/usr/lib/firefox/components/FeedWriter.js
/usr/lib/firefox/components/WebContentConverter.js
/usr/lib/firefox/components/safebrowsing.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsSafebrowsingApplication.js
/usr/lib/firefox/components/libbrowsercomps.so
/usr/lib/firefox/components/browsercompsbase.xpt
/usr/lib/firefox/components/nsBrowserContentHandler.js
/usr/lib/firefox/components/nsBrowserGlue.js
/usr/lib/firefox/firefox-bin
/usr/lib/firefox/run-mozilla.sh
/usr/lib/firefox/firefox
/usr/lib/firefox/firefox.cfg
/usr/lib/firefox/extensions
/usr/lib/firefox/extensions/{972ce4c6-7e08-4474-a285-3208198ce6fd}
/usr/lib/firefox/extensions/{972ce4c6-7e08-4474-a285-3208198ce6fd}/install.rdf
/usr/lib/firefox/plugins
/usr/lib/firefox/plugins/libunixprintplugin.so
/usr/bin
/etc
/etc/firefox
/etc/firefox/profile
/etc/firefox/profile/bookmarks.html
/etc/firefox/profile/localstore.rdf
/etc/firefox/profile/search.rdf
/etc/firefox/profile/mimeTypes.rdf
/etc/firefox/profile/chrome
/etc/firefox/profile/chrome/userChrome-example.css
/etc/firefox/profile/chrome/userContent-example.css
/etc/firefox/profile/prefs.js
/etc/firefox/firefoxrc
/etc/firefox/pref
/etc/firefox/pref/firefox.js
/usr/share/firefox/defaults/profile
/usr/share/firefox/defaults/syspref
/usr/share/pixmaps/mozilla-firefox.png
/usr/share/pixmaps/firefox.png
/usr/lib/firefox/libssl3.so
/usr/lib/firefox/libsoftokn3.so
/usr/lib/firefox/libsmime3.so
/usr/lib/firefox/libnss3.so
/usr/lib/firefox/libnssckbi.so
/usr/lib/firefox/libplds4.so
/usr/lib/firefox/libplc4.so
/usr/lib/firefox/libnspr4.so
/usr/lib/firefox/dictionaries
/usr/lib/firefox/browserconfig.properties
/usr/lib/firefox/searchplugins
/usr/lib/firefox/res
/usr/lib/firefox/icons
/usr/lib/firefox/greprefs
/usr/lib/firefox/defaults
/usr/lib/firefox/chrome
/usr/bin/firefox
Inoltre quando un programma é installato correttamente nel sistema per poterlo avviare, in assenza di launcher o icona- non hai bisogno di sapere dove si trova, basta richiamare il comando corretto da terminale, indipendentemente da dove sei posizionato.
In Windows è estremamente facile trovare dove si trova un programma anche per un novizio. Basta che clicca col destro sull'icona che si ritrova sul desktop, proprietà e trova destinazione.
linux fa la stessa cosa, peró invece che darti il percorso all'eseguibile di indica qual'é il comando per lanciare quell'applicazione, che poi é quello che interessa. Per il resto ti ho appena dimostrato che ci sono gli strumenti per sapere esattamente dove stanno tutti i file di un programma in particolare.
Ho fatto l'esempio su Windows. Su Linux non vedo dove stia la differenza.
Ho i miei dubbi. Non ce ne sono magari molti (o proprio non ce ne sono) perché è molto diffuso, inoltre praticamente tutti i virus vengono creati per Windows dato che essendo molto diffuso può fare molti più danni.
beh bisogna ammeterlo, la questione della diffusione é un fattore. Peró rimane il fatto che "virus" nel vero senso della parola, sotto linux, non se ne vedono. Qualcuno ci illumina per favore?
Ti ripeto, nessuno mi ha mai detto dove si trovano. Io non l'ho mai capito. Nei manuali ancora non l'ho incontrato.
Una ragione ci sará. Fattene una ragione! :D
scherzo...
ti ho giá risposto... eseguibili, librerie, icone, etc vanno un pó dappertutto (ma non leggere "caotico" perché non é cosí), é cosí importante sapere dove si trovano i vari files?
E' un modo dolce per dire che me la devo sbrigare da solo. Grazie.
Non so cosa tu abbia capito, ma di sicuro hai capito male.
Questo perché non utilizzi software professionale come AutoCAD. Lo so bene che in parte è anche colpa di Autodesk che produce software solo per Windows. Dal punto di vista commerciale non ha tutti i torti, le costerebbe troppo produrre una versione per ogni s.o., per cui si indirizza verso il più usato. Ed è un cane che si morde la coda: Windows è il più usato, la Autodesk produce solo per Windows, e Windows è sempre più il più usato per quanto riguarda il CAD.
Premessa, lo sfogo non é contro te, ma generale.
Il free software oltre ad essere libero (e gratis) ha il "vantaggio" di essere legale. Prima di fare paragoni tra cad (che é un esempio poco calzante perché di fatto non trova molto riscontro su linux), photoshop, 3dstudio, e compagnia bella, bisogna dimostrare che si sono pagate le licenze. E comunque anche senza considerare il fattore $ ci sono software che si possono confrontare tranquillamente, senza dover per forza etichettare come "professionale" una cosa che si paga e "amatoriale" una cosa che é libera (e gratis).
havanalocobandicoot
22-03-2008, 19:51
Già ora le tue risposte mi piacciono di più. :)
Almeno qualcosa ora la spieghi.
Comunque, nella fattispecie, come dovrei fare per usare il programma oggetto della discussione? Collegamenti non ne vedo, e scrivendo acetoneiso2 non si avvia niente.
Invece per installare firefox 2.0.0.12 sopra la versione 2.0.0.11 di Mandriva e non avere 2 firefox nel sistema?
Si può fare tutto ciò da grafica senza usare la linea di comando? :bsod:
Mi spiegheresti cosa si intende per dipendenze? Dovrebbe essere qualcosa di simile per esempio con Gimp (che dipende da GTK) oppure con AutoCAD (che dipende dal .NET Framework), ma non so neanche di cosa sto parlando né se sono in errore.
Premessa, lo sfogo non é contro te, ma generale.
Il free software oltre ad essere libero (e gratis) ha il "vantaggio" di essere legale. Prima di fare paragoni tra cad (che é un esempio poco calzante perché di fatto non trova molto riscontro su linux), photoshop, 3dstudio, e compagnia bella, bisogna dimostrare che si sono pagate le licenze. E comunque anche senza considerare il fattore $ ci sono software che si possono confrontare tranquillamente, senza dover per forza etichettare come "professionale" una cosa che si paga e "amatoriale" una cosa che é libera (e gratis).
Io mi riferivo al CAD: AutoCAD è professionale, cioè un buon software che permette di fare cose di alto livello (specialmente nel 2D è il leader). Non mi pare esiste una valida alternativa.
Ho installato AcetoneISO2 2.0.1. Come faccio ad avviarlo e a montare un'immagine?
Se non lo trovi nel menu di kde o gnome lo avvii da un terminale.
Al primo avvio, dentro la tua home crea una cartella con alcune sottocartelle (driver virtuali)
http://img227.imageshack.us/img227/533/schermata4ll5.th.png (http://img227.imageshack.us/my.php?image=schermata4ll5.png)
Avvia acetoneiso e clicca sulla linguetto monta, sceglia la iso e dai open
http://img227.imageshack.us/img227/7793/schermata3da9.th.png (http://img227.imageshack.us/my.php?image=schermata3da9.png)
Montata e funzionante
Questa è la gui di acetoneI
http://img220.imageshack.us/img220/2964/schermata5hj7.th.png (http://img220.imageshack.us/my.php?image=schermata5hj7.png)
Per trovare l'eseguibile impara ad usare locate, un db che tiene conto di tutto quello che si trova nel filesystem.
La prima operazione che devi fare è aggiornale locate con:
bash-3.2# updatedb
che va eseguito da root (su archlinux aggiorna quotidianamente alle 00:00)
poi, anche da user, vai a cercare l'eseguibile di acetone con
locate acetoneiso
/opt/acetoneiso
/opt/acetoneiso/isofolder
/opt/acetoneiso/mfolder
/opt/acetoneiso/smiso
/opt/acetoneiso/ufolder
/usr/bin/acetoneiso2
/usr/share/apps/konqueror/servicemenus/acetoneiso2-folder.desktop
ecc.
Questo ti dirà vita e morte di tutti i file che riguardano il programma in questione.
Invece per installare firefox 2.0.0.12 sopra la versione 2.0.0.11 di Mandriva e non avere 2 firefox nel sistema?
Firefox si aggiorna da solo. Utilizzandolo ti proporrà l'aggiornamento.
havanalocobandicoot
23-03-2008, 08:48
Se non lo trovi nel menu di kde o gnome lo avvii da un terminale.
Al primo avvio, dentro la tua home crea una cartella con alcune sottocartelle (driver virtuali)
Grazie della risposta e della pazienza, cosa rara, specialmente in alcune aree del forum. :)
Sul terminale scrivevo acetoneiso ma anche con acetoneiso2 non lo trovava.
Per trovare l'eseguibile impara ad usare locate, un db che tiene conto di tutto quello che si trova nel filesystem.
Io ho letto che con Linux non importa dove sia l'eseguibile, basta digitarlo da qualunque punto. Mi diresti anche come si fa a loggarsi come root, e se questo è diverso dall'usare il terminale come root? (Quest'ultima domanda leggasi: si può usare il "terminale come root" anche come utente normale?)
La prima operazione che devi fare è aggiornale locate con:
bash-3.2# updatedb
che va eseguito da root (su archlinux aggiorna quotidianamente alle 00:00)
poi, anche da user, vai a cercare l'eseguibile di acetone con
locate acetoneiso
/opt/acetoneiso
/opt/acetoneiso/isofolder
/opt/acetoneiso/mfolder
/opt/acetoneiso/smiso
/opt/acetoneiso/ufolder
/usr/bin/acetoneiso2
/usr/share/apps/konqueror/servicemenus/acetoneiso2-folder.desktop
ecc.
Questo ti dirà vita e morte di tutti i file che riguardano il programma in questione.
Per aggiornare intendi via Internet? E se poi volessi disattivare questo aggiornamento automatico?
Firefox si aggiorna da solo. Utilizzandolo ti proporrà l'aggiornamento.
Su Win c'è la funzione controlla gli aggiornamenti, mentre su Linux non l'ho trovata. Inoltre, sul repository di Mandriva ho trovato al massimo la versione 2.0.0.11, mentre c'è già da un mese e mezzo la versione 2.0.0.12.
Sempre su Win, posso aggiornare quando voglio; speravo di poter fare lo stesso con Linux.
Sul terminale scrivevo acetoneiso ma anche con acetoneiso2 non lo trovava.
A questo punto direi che l'installazione di acetone non è andata a buon fine.
Io ho letto che con Linux non importa dove sia l'eseguibile, basta digitarlo da qualunque punto.
È vero.
Mi diresti anche come si fa a loggarsi come root, e se questo è diverso dall'usare il terminale come root?
se intendi fare il login per avere tutto l'ambiente desktop come root ci sono più modi, da kdm o gdm scrivi root e la sua pwd negli appositi campi.
Se stai usando init 3 (no kdm o gdm) anche qui, scrivi root e la sua pwd seguito da uno startx per avviare l'ambiente grafico.
Non hai bisogno o necessità di avviare il pc come root.
Se stai usando una console come user, si diventa root dando il comando "su" e scrivendo la pwd di root.
Su ubuntu o kubuntu, l'utente root è disabilitato, qui si usa sudo, ma è un'altra storia.
Per aggiornare intendi via Internet? E se poi volessi disattivare questo aggiornamento automatico?
No, intendo aggiornare il db di locate che con internet non c'entra nulla.
Se io installo un programma nuovo, locate non ne saprà dell'esistenza finché non lo aggiorno o si autoaggiorna, è chiaro che un locate firefox non darà alcun risultato.
Su Win c'è la funzione controlla gli aggiornamenti, mentre su Linux non l'ho trovata.
Aggiornare un programma o tutta la distribuzione è molto più semplice che su win.
Ogni distro ha il suo package manager, da qui aggiorni la lista dei repository e poi fai un upgrade generale. Oggi non so come va su mandriva.
sul repository di Mandriva ho trovato al massimo la versione 2.0.0.11, mentre c'è già da un mese e mezzo la versione 2.0.0.12.
Il mantainer del pacchetto (dubito che sia sui repo ufficiali) hanno bisogno di un pò di tempo per testare e pacchettizzare la nuova ver.
Su Win c'è la funzione controlla gli aggiornamenti, mentre su Linux non l'ho trovata. Inoltre, sul repository di Mandriva ho trovato al massimo la versione 2.0.0.11, mentre c'è già da un mese e mezzo la versione 2.0.0.12.
Sempre su Win, posso aggiornare quando voglio; speravo di poter fare lo stesso con Linux.Hai troppa fretta, si può scaricare tutto e installare tutto, ma bisogna saperlo fare, qualche volta compilare i sorgenti. Sono tutte cose che si imparano leggendo molto. Io non le so fare e quindi aspetto di trovare il sw in repository. Con linux si può fare tutto, anche crearsi la propria distro, compilarsi il kernel, ma devi studiare tanto.
Invece per installare firefox 2.0.0.12 sopra la versione 2.0.0.11 di Mandriva e non avere 2 firefox nel sistema?
Si può fare tutto ciò da grafica senza usare la linea di comando? :bsod:
ti é giá stata data una risposta:
a) aspetti che entri nel repo ufficiale
b) cerchi e abiliti un repo non ufficiale che includa le ultimissime versioni dei software che ti interessano
c) cerchi, scarichi e installi un bel pacchetto pre compilato, esempio
http://rpmfind.net/linux/rpm2html/search.php?query=mozilla-firefox
d) scarichi il sorgente e compili
e se proprio non ne puoi fare a meno (e se é disponibile)
e) scarichi un binario statico.
opzioni mi sembra che ne siano, piú che su windows.
Mi spiegheresti cosa si intende per dipendenze? Dovrebbe essere qualcosa di simile per esempio con Gimp (che dipende da GTK) oppure con AutoCAD (che dipende dal .NET Framework), ma non so neanche di cosa sto parlando né se sono in errore.
si, é piú o meno cosí.
per essere installati certi software hanno bisogno del loro corredo di librerie & co. che se non rpesenti giá sul sistema devono essere installate allo stesso tempo. Le stesse librerie (o altro) possono essere eventualmente sfruttate da altri programmi.
Io mi riferivo al CAD: AutoCAD è professionale, cioè un buon software che permette di fare cose di alto livello (specialmente nel 2D è il leader). Non mi pare esiste una valida alternativa.
boh, non ti capisco.
si può usare il "terminale come root" anche come utente normale?
si,
basta anteporre al comando che devi dare il comando "su" o "sudo" a seconda delle distribuzioni. Ossia, tutte le volte che ti sará richiesto di dare un comando con i privilegi di amministrazione potrai farlo con
su comando
In generale ci sono poche occasioni in cui é necessario di loggarsi come root al sistema o di aprire il terminale come root.
Per aggiornare intendi via Internet? E se poi volessi disattivare questo aggiornamento automatico?
no, lui intendeva l'aggiornamento del database del comando "locate".
Su Win c'è la funzione controlla gli aggiornamenti, mentre su Linux non l'ho trovata. Inoltre, sul repository di Mandriva ho trovato al massimo la versione 2.0.0.11, mentre c'è già da un mese e mezzo la versione 2.0.0.12.
Sempre su Win, posso aggiornare quando voglio; speravo di poter fare lo stesso con Linux.
giá risposto,
repositories non ufficiali, pacchetto rpm, compili, etc.
havanalocobandicoot
23-03-2008, 13:53
Grazie delle info. Non ho risolto con AcetoneISO anche perché ho tolto Mandriva e sto provando Freespire, ma ho appreso diverse cose.
Speriamo che con questo le cose vadano un po' meglio.
"Linux" è solo il kernel attorno al quale vengono costruite le "distribuzioni" che sono più di 400. Ognuna è strutturata a modo suo, quindi, quando si parla di "linux" in senso generale bisogna sempre specificare la "distribuzione" e la sua versione (es, mandriva 2008 spring "free").
Mandriva è facilissima da usare, fa praticamente tutto da sola.
Ovviamente però, essendo una cosa completamente nuova per te e diversa da windows cui sei abituato, non puoi sperare di cavartela senza documentarti un pò.
In concreto, la prima cosa da fare è configurare i "repository" e cioè i server dai quali il "gestore di pacchetti" urpmi (o la sua interfaccia grafica) deve prelevare i soft da installare.
Per quelli che non trovi nei "repository" (assai pochi) puoi cercarli su rpmfind.net e li puoi installare scaricandoli e cliccandoci sopra.
Infine, come in tutte el distribuzioni linux, puoi scaricare i sorgenti e compilarteli (ma ti consiglio di aspettare di aver preso un pò di confidenza col sistema).
Inoltre ti compare un'iconcina sulla barra alla base del monitor che è verde quando il sistema è perfettamente aggiornato o rossa quando sono disponibili aggiornamenti, basta cliccarci sopra per aggiornare tutta la distribuzione.
In complesso è tutto molto più semplice che in windows, ma ovviamente bisogna saperlo.
Quindi prima di sputare sentenze, bisognerebbe almeno informarsi un minimo per sapere di cosa si sta parlando.
Se avessi fatto una ricerca sul/sui forum con "aggiornare mandriva", "urpmi", "mandriva installare software" e simili avresti trovato una valanga di spiegazioni.
Avresti trovato il "manuale garatti" che spiega tutto per filo e per segno e molte altre guide ugualmente utili.
Se però tutto ciò è troppo complicato e richiede troppo impegno, dai retta, lascia perdere, linux non fa per te.
havanalocobandicoot
23-03-2008, 22:38
Mandriva è facilissima da usare, fa praticamente tutto da sola.
Se facesse tutto da sola si installerebbe anche i sorgenti dei programmi da sola.
Inoltre ti compare un'iconcina sulla barra alla base del monitor che è verde quando il sistema è perfettamente aggiornato o rossa quando sono disponibili aggiornamenti, basta cliccarci sopra per aggiornare tutta la distribuzione.
Non l'ho mai vista in nessuna distribuzione. Mi spiegheresti dov'è?
In complesso è tutto molto più semplice che in windows, ma ovviamente bisogna saperlo.
Non esagerare.
Quindi prima di sputare sentenze, bisognerebbe almeno informarsi un minimo per sapere di cosa si sta parlando.
Non mi sembra d'aver detto nulla di sentenzioso.
Se avessi fatto una ricerca sul/sui forum con "aggiornare mandriva", "urpmi", "mandriva installare software" e simili avresti trovato una valanga di spiegazioni.
Non puoi chiedere di cercare urpmi ad uno che non sa cos'è urpmi. Ora un po' l'ho capito: è il gestore dei pacchetti di Mandriva.
Se però tutto ciò è troppo complicato e richiede troppo impegno, dai retta, lascia perdere, linux non fa per te.
Si, ma tu non essere così scoraggiante.
havanalocobandicoot
23-03-2008, 22:43
Mandriva è facilissima da usare, fa praticamente tutto da sola.
Se facesse tutto da sola si installerebbe anche i sorgenti dei programmi da sola.
Inoltre ti compare un'iconcina sulla barra alla base del monitor che è verde quando il sistema è perfettamente aggiornato o rossa quando sono disponibili aggiornamenti, basta cliccarci sopra per aggiornare tutta la distribuzione.
Non l'ho mai vista in nessuna distribuzione. Mi spiegheresti dov'è?
In complesso è tutto molto più semplice che in windows, ma ovviamente bisogna saperlo.
Questa affermazione mi sembra esagerata.
Quindi prima di sputare sentenze, bisognerebbe almeno informarsi un minimo per sapere di cosa si sta parlando.
Non mi sembra d'aver detto nulla di sentenzioso.
Se avessi fatto una ricerca sul/sui forum con "aggiornare mandriva", "urpmi", "mandriva installare software" e simili avresti trovato una valanga di spiegazioni.
Non puoi chiedere di cercare urpmi ad uno che non sa cos'è urpmi. Ora un po' l'ho capito: è il gestore dei pacchetti di Mandriva.
Se però tutto ciò è troppo complicato e richiede troppo impegno, dai retta, lascia perdere, linux non fa per te.
Si, ma tu non essere così scoraggiante.
1) ci manca poco ..
2) In mandriva è in basso a destra (se non c'è si può attivarla, non ricordo il comando - è un'applicazione come un'altra - ma credo si attivi anche da qualche menù, sicuramente durante l'installazione ma con una ricerca su internet trovi come si chiama)
3) Sono convinto che mandriva sia più facile di windows.
Se tieni conto che non ti devi preoccupare di virus, dialler, ecc... che non devi mai reinstallarla perchè non perde velocità, che la aggiorni ed installi i programmi (quasi tutti con un click), che non devi cercare i driver (per l'HW supportato che comunque è molto) perchè sono installati e configurati di default, ecc... complessivamente è più facile da usare di windows.
Un discorso a parte merita l'hardware. Con linux bisogna comprare solo HW supportato perfettamente. Se uno compra una stampante od un mopdem non supportati ben gli sta ! Informarsi prima sui molti siti su internet.
4) Sarò stato un pò duro, ma se ti fossi documentato un pò prima (ma la risposta non è solo rivolta a te, ha un senso generale) non avresti tratto quelle conclusioni
5) Solito discorso, se ti documentavi un attimino, cos'era urpmi e come si usa lo scoprivi in un attimo (esempio se avessi cercato su google.it/linux "mandriva installare programmi")
6) Non voglio essere scoraggiante, ma solo sincero. Per usare un sistema operativo nuovo bisogna prima documentarsi un pò, per facile che sia. Se il primo computer che hai visto ed usato avesse avuto linux ed avessi sempre usato solo quello, oggi saresti capace di installare un antivirus su windows ?
In conclusione, linux non è difficile (se si usano distribuzioni "user frendly" come mandriva, suse, ...) è solo diverso da windows e quindi bisogna documentarsi un pochettino.
Dimenticavo, per mandriva leggiti il manuale garatti e fai una ricerca su google.it/linux e sui forum con le parole che ti hop già suggerito.
eeeeee.... come siamo ot! ;)
Se facesse tutto da sola si installerebbe anche i sorgenti dei programmi da sola.
non riesco a capire qual'é il tuo punto, comunque ti sorprenderá sapere che ci sono distribuzioni che "installano i sorgenti da sole", ad esempio gentoo e sabayon
Questa affermazione mi sembra esagerata.
Anche qua ti soprenderá sapere che -ad esempio- per una persona che non mastica niente di informatica e si mette davanti ad un pc per la prima volta, trova molto piú "lineare" il funzionamento di linux e i principi del free software piuttosto che windows. Non ci credi? fai una prova. Spiega che per andare su internet non si devono preoccupare di virus, spyware, et. al., che per leggere e scrivere documenti non devono avere per forza ms office e che possono installare correttori ortografici in tutte le lingue. Spiega che se hanno bisogno per masterizzare i dvd o per vedersi un film non hanno bisogno di craccare un bel niente e che é "tutto li" a portata di package manager...
Anche qua ti soprenderá sapere che -ad esempio- per una persona che non mastica niente di informatica e si mette davanti ad un pc per la prima volta, trova molto piú "lineare" il funzionamento di linux e i principi del free software piuttosto che windows. Non ci credi? fai una prova. Spiega che per andare su internet non si devono preoccupare di virus, spyware, et. al., che per leggere e scrivere documenti non devono avere per forza ms office e che possono installare correttori ortografici in tutte le lingue. Spiega che se hanno bisogno per masterizzare i dvd o per vedersi un film non hanno bisogno di craccare un bel niente e che é "tutto li" a portata di package manager...Non ci avevo mai pensato, ma è vero. Dopo aver installato Vista uno non ha niente, deve ancora spendere. Microsoft ci ha inculcato un modo di ragionare viziato dal quale è difficile uscire.
havanalocobandicoot
24-03-2008, 11:21
non riesco a capire qual'é il tuo punto, comunque ti sorprenderá sapere che ci sono distribuzioni che "installano i sorgenti da sole", ad esempio gentoo e sabayon
Come non riesci a capire?
Vabbè, comunque... Se queste distribuzioni installano dal sole i sorgenti (prendo il sorgente, faccio tasto destro, installa, ed è già installato, questo è quello che intendo io), perché allora ai principianti non vengono mai consigliate?
Se queste distribuzioni installano dal sole i sorgenti (prendo il sorgente, faccio tasto destro, installa, ed è già installato, questo è quello che intendo io), perché allora ai principianti non vengono mai consigliate?C'è il rovescio della medaglia, la compilazione può durare molte ore per un pacchetto tipo OpenOffice, poi si passa all'installazione. Quando su Sabayon (distro da principianti, Gentoo è da professionisti) ho provato ad installare la lingua italiana credevo che si fosse bloccato, stavo per spengere quando è arrivata una telefonata, dopo un'ora sono tornato al pc ed ho trovato tutto finito. Non si era bloccato, stava solo compilando.
havanalocobandicoot
24-03-2008, 11:40
C'è il rovescio della medaglia, la compilazione può durare molte ore per un pacchetto tipo OpenOffice, poi si passa all'installazione. Quando su Sabayon (distro da principianti, Gentoo è da professionisti) ho provato ad installare la lingua italiana credevo che si fosse bloccato, stavo per spengere quando è arrivata una telefonata, dopo un'ora sono tornato al pc ed ho trovato tutto finito. Non si era bloccato, stava solo compilando.
Non ho capito quasi niente di quello che hai detto. Cos'è che dura tanto? Queste distro fanno davvero tutto loro senza che io scriva niente? Come mai una è definita per principianti e l'altra per professionisti?
Non ho capito quasi niente di quello che hai detto. Cos'è che dura tanto? Queste distro fanno davvero tutto loro senza che io scriva niente? Come mai una è definita per principianti e l'altra per professionisti?
Stai di nuovo mettendoti sul piano sbagliato... poi non ti arrabbiare se qualcuno ti risponde irritato. ;)
Non hai ben chiaro quale sia la differenza tra compilare un software o installarlo da pacchetto precompilato.
Compilare é solo uno dei tanti modi per installare sw su linux, ma non é necessariamente la strada migliore e di sicuro non é ne la piú rapida ne tantomeno la piú facile.
Come ti é giá stato detto compilare un sw grande come OO puó durare ore, installarlo da pacchetto solo poche manciate di secondi.
I pacchetti (da soli o via repository) sono facili da installare (anzi di piú) tanto quanto i tuoi cari .exe
Le distribuzioni "facili" hanno in particolare procedure di installazione facilitate con interfacce grafiche ma non molte possibilitá di personalizzazione del sistema (perlomeno durante l'installazione stessa) e sistemi di gestione del sofware direi "banali" da usare...
Come non riesci a capire?
Vabbè, comunque... Se queste distribuzioni installano dal sole i sorgenti (prendo il sorgente, faccio tasto destro, installa, ed è già installato, questo è quello che intendo io), perché allora ai principianti non vengono mai consigliate?
No, non capisco. Secondo me ti sei convinto che compilare un sw da sorgente sia la cosa migliore e/o indispensabile per avere sw dell'ultimo momento nella propria box. Se é cosí ti credo che Linux ti sembra difficile, ma credici non é cosí.
Queste distro fanno davvero tutto loro senza che io scriva niente?
molte sono "user friendly" come ti aspetti. Nessuna ti puó garantire che non sia necessario usare il terminale per determinati tipi di compiti. D'altro lato usare il terminale e la CLI non é una cosa cosí tragica, io sono cresciuto a colpi di CLI prima con i commodore e poi con il dos e sono ancora vivo e vegeto... ;)
havanalocobandicoot
24-03-2008, 13:18
Magari, data la mia inesperienza Linux, sbaglio, ma io penso che se una distribuzione si installi da sola i sorgenti sia consigliabile ai principianti. La maggiore difficoltà di Linux io la vedo nell'installare e rimuovere software (oltre che nell'usare periferiche come modem, ecc, ma non occupiamoci di questo), e, se in questo per esempio Gentoo mi aiuta, perché non preferirla ad una Mandriva o ad una Ubuntu?
Siamo ormai paurosamente fuori tema, ma visto che ci siamo... che significa compilare un sorgente? Un esempio me lo fate?
havanalocobandicoot
24-03-2008, 13:24
No, non capisco. Secondo me ti sei convinto che compilare un sw da sorgente sia la cosa migliore e/o indispensabile per avere sw dell'ultimo momento nella propria box. Se é cosí ti credo che Linux ti sembra difficile, ma credici non é cosí.
In un certo senso mi pare che sia pressappoco così. Di fatti, per avere ad esempio l'ultimo Firefox installato sul sistema, devo aspettare che qualcuno lo compili e lo metta a disposizione (tramite repository o pacchetti). Da qui mi sorge anche la domanda: perché la Mozilla non mette a disposizione già i pacchetti per le maggiori 4-5 distribuzioni ma solo i sorgenti? In teoria, mi pare di capire, potrebbero anche essere necessari solo 2 pacchetti principali per la maggior parte delle distro: rpm e deb.
In un certo senso mi pare che sia pressappoco così. Di fatti, per avere ad esempio l'ultimo Firefox installato sul sistema, devo aspettare che qualcuno lo compili e lo metta a disposizione (tramite repository o pacchetti). Da qui mi sorge anche la domanda: perché la Mozilla non mette a disposizione già i pacchetti per le maggiori 4-5 distribuzioni ma solo i sorgenti? In teoria, mi pare di capire, potrebbero anche essere necessari solo 2 pacchetti principali per la maggior parte delle distro: rpm e deb.
ohhhh... bene! inizi a fare le domande "giuste"! ;) ;) ;)
pacchettizzare non é compito obbligtorio di chi fa il software (se lo fanno é un favore che ci fanno), ma si dei maintainer dei repository ufficiali delle varie distribuzioni... il fatto che qualcuno ci arrivi prima di altri, beh puó dipendere da molti fattori... e qua mi sento tranquillo a dire che i primi ad arrivare sono sempre quelli di debian (o almeno cosí mi sembra)...
In ogni caso, come ti ho giá detto 300 volte :) , esistono i repository non ufficiali, qualli fatti da gente che pacchettizza 5 minuti dopo che é uscita la nuova versione del software "x"!
Magari, data la mia inesperienza Linux, sbaglio, ma io penso che se una distribuzione si installi da sola i sorgenti sia consigliabile ai principianti. La maggiore difficoltà di Linux io la vedo nell'installare e rimuovere software (oltre che nell'usare periferiche come modem, ecc, ma non occupiamoci di questo), e, se in questo per esempio Gentoo mi aiuta, perché non preferirla ad una Mandriva o ad una Ubuntu?
Siamo ormai paurosamente fuori tema, ma visto che ci siamo... che significa compilare un sorgente? Un esempio me lo fate?
Qua hai fatto filotto! ;) :D
installare e rimuovere sw é complicato: sbagliato, puó essere molto piú facile che su windows e soprattutto offre varie modalitá di installazione, cosa che su win normalmente non é consentita. La lista dei modi te l'ho giá fatta e rifatta, nel caso dei pacchetti (o package manager) non hai neanche bisogno di cliccare next -> next.
Gentoo é la distribuzione preferita da i pr0fondi conoscitori di Linux perché necessita (e permette) una configurazione maniacale del proprio sistema a livello sw e hw. Uno alle prime armi non ci esce vivo! ;)
Compilare: il sw in origine viene fornito como codice sorgente, non interpretabile e usabile dai sistemi operativi. Compilare significa rendere "leggibile" e usabile il codice grazie all'uso dei "compilatori". Considera che dato il codice sorgente é teoricamente possibile compilare un sw su qualsiasi s.o.
chicco83
24-03-2008, 14:11
Magari, data la mia inesperienza Linux, sbaglio, ma io penso che se una distribuzione si installi da sola i sorgenti sia consigliabile ai principianti.
forse non hai ben chiaro cosa significhi compilare i sorgenti di un programma...
i sorgenti di un programma sono i file che descrivono le operazioni che deve eseguire, com'e' composta l'interfaccia grafica, ecc... in un linguaggio di alto livello (tipicamente C o C++, o java).
compilarli significa farli elaborare da un compilatore, un programma che li traduce in un "linguaggio" comprensibile dal sistema operativo.
la compilazione di un programma da poche righe di codice impiega pochi secondi, naturalmente aumentando la complessita' del programma e il numero di righe di codice, aumenta anche il tempo di compilazione.
spiegazione molto terra terra... spero di non avere detto eresie :D
La maggiore difficoltà di Linux io la vedo nell'installare e rimuovere software (oltre che nell'usare periferiche come modem, ecc, ma non occupiamoci di questo), e, se in questo per esempio Gentoo mi aiuta, perché non preferirla ad una Mandriva o ad una Ubuntu?
se usi distribuzioni che usano packet manager e repository, installare software e' una cosa semplicissima.
apri il packet manager, cerchi il software (spesso ci sono comode funzioni che ti permettono di cercare delle "parole" che ti interessano nella descrizione del programma, in modo che puoi trovare quello che ti interessa o che fa al caso tuo anche senza conoscerne il nome), lo selezioni per l'installazione, dai l'ok ed il gioco e' fatto... devi solo aspettare che venga scaricato e installato, nient'altro.
ubuntu e mandriva (ma anche altre, tipo fedora, opensuse, ecc...) hanno i loro repository con del software precompilato e pacchettizatto. se non trovi qualche pacchetto nei repository, ne cerchi di alternativi (basta che cerchi su google il software che ti serve, aggiungendo alla ricerca le parole "nome_distribuzione" e repository), o scarichi i sorgenti dal sito di chi sviluppa il software.
firefox, per esempio, sul sito mi sembra che non venga fornito sotto forma di sorgenti, ma precompilato. quindi, per usarlo, sarebbe sufficiente scompattarlo (anche sul destktop,per esempio) e avviarlo (da console, andando nella dir dove si trova il programma e lanciandolo con ./nome_programma... graficamente,devi prima creare un link al programma).
senza contare che a volte, alcuni programmi richiedono che siano soddisfatte delle dipendenze (cioe' che siano installati altri software o librerie) per potere essere installati. in distro come ubuntu o mandriva, questo significa solo che c'e' da scaricare ed installare altra roba (si occupera' la distro di tutto, non devi cercarlo e selezionarlo tu a mano). in distro come gentoo, significa che devi scaricare altri sorgenti, compilarli e installarli (quindi aumenta il tempo da passare sulla compilazione... anche in questo caso, cmq, non ci dovrebbe essere bisogno di preoccuparsi delle dipendenze).
Siamo ormai paurosamente fuori tema, ma visto che ci siamo... che significa compilare un sorgente? Un esempio me lo fate?
qui (http://linux.html.it/articoli/leggi/1064/compilare-un-programma/) puoi trovare qualche spunto...
havanalocobandicoot
24-03-2008, 14:18
ohhhh... bene! inizi a fare le domande "giuste"! ;) ;) ;)
Piano piano ci arrivo. :sofico:
pacchettizzare non é compito obbligtorio di chi fa il software (se lo fanno é un favore che ci fanno)
Si, ma, ripeto, non basterebbe che, oltre ai sorgenti, venissero rilasciati 2 pacchetti (rpm e deb) sufficienti per l'installazione automatica su qualunque (dei più diffusi) Linux?
Qua hai fatto filotto! ;) :D
demauroparavia.it scrive:
fi|lòt|to
s.m.
TS giochi, nel biliardo, la fila centrale dei birilli | colpo con cui si abbattono tali birilli: fare f. | fig., riuscire perfettamente in qcs. [quadro 12]
...Cioè ci ho preso? :stordita:
installare e rimuovere sw é complicato: sbagliato, puó essere molto piú facile che su windows e soprattutto offre varie modalitá di installazione, cosa che su win normalmente non é consentita. La lista dei modi te l'ho giá fatta e rifatta, nel caso dei pacchetti (o package manager) non hai neanche bisogno di cliccare next -> next.
Si, ok. Ma per esempio io su Freespire ho installato tramite CNR.com Firefox 2.0.0.8 (l'ultimo disponibile in quel repository), e me lo ha affiancato al FF 2.0.0.6 presente nel sistema. Ora ho FF 2.0.0.6 in inglese personalizzato per Freespire (icone ecc), e FF 2.0.0.8 in italiano. Che bel casotto! Volendo togliere la versione precedente... da dove inizio? :confused:
Gentoo é la distribuzione preferita da i pr0fondi conoscitori di Linux perché necessita (e permette) una configurazione maniacale del proprio sistema a livello sw e hw. Uno alle prime armi non ci esce vivo! ;)
Intanto l'uso dello zero in "pr0fondi" mi fa pensare ad un errore voluto :confused: , ma poi penso che possa essere stato un errore di battitura data anche la vicinanza dei tasti zero e "o".
Comunque, io traggo la "conclusione" che ogni distro ha la sua: una mi offre di installare i pacchetti sorgente con un click (è così vero?) ma mi deve far urlare quando voglio configurare un programma, mentre un'altra mi permette di configurare "facilmente" i programmi ma non mi permette di installarli. Fare un po' di lavoro di squadra e unire le forze per fare UNA solo distro migliore no, eh? :mbe:
Considera che dato il codice sorgente é teoricamente possibile compilare un sw su qualsiasi s.o.
Ma stiamo comunque parlando di s.o. GNU/Linux... dovrebbe essere possibile installare gli stessi 2 pacchetti rpm e deb su qualunque dei più diffusi GNU/Linux, no?
chicco83
24-03-2008, 14:52
comunque...
una letta a questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343) (che, senza stare a fare ricerche strane su google, e' l'unica discussione importante in questa sessione), probabilmente, avrebbe fugato molti dei tuoi dubbi...
Si, ma, ripeto, non basterebbe che, oltre ai sorgenti, venissero rilasciati 2 pacchetti (rpm e deb) sufficienti per l'installazione automatica su qualunque (dei più diffusi) Linux?
Ti stai intestardendo perché mozilla non ti fornisce i pacchetti ma continui a non capire che quei pacchetti si trovano e come. Repository non ufficiali e siti dove scricare i pacchetti ce ne sono a bizzeffe, prova a googlare "getdeb" o "rpm find"...
...Cioè ci ho preso? :stordita:
ero ironico ;) :D
Si, ok. Ma per esempio io su Freespire ho installato tramite CNR.com Firefox 2.0.0.8 (l'ultimo disponibile in quel repository), e me lo ha affiancato al FF 2.0.0.6 presente nel sistema. Ora ho FF 2.0.0.6 in inglese personalizzato per Freespire (icone ecc), e FF 2.0.0.8 in italiano. Che bel casotto! Volendo togliere la versione precedente... da dove inizio? :confused:
non ho idea di come funzioni cnr di freespire (che é cmq una buona idea), con package manager piú tradizionali se entra una versione piú recente e la installi di fatto fai un upgrade.
Intanto l'uso dello zero in "pr0fondi" mi fa pensare ad un errore voluto :confused: , ma poi penso che possa essere stato un errore di battitura data anche la vicinanza dei tasti zero e "o".
Comunque, io traggo la "conclusione" che ogni distro ha la sua: una mi offre di installare i pacchetti sorgente con un click (è così vero?) ma mi deve far urlare quando voglio configurare un programma, mentre un'altra mi permette di configurare "facilmente" i programmi ma non mi permette di installarli. Fare un po' di lavoro di squadra e unire le forze per fare UNA solo distro migliore no, eh? :mbe:
Non ci leggere quello che non c'é perché é stato un typo.
Per la seconda parte ancora non hai le idee chiare. Quando dicevo "configurare" parlavo del sistema, non delle configurazioni di un sw in particolare. Le distribuzioni che permettono di installare con un click o un comando ci sono e come e si chiamano Debian, Ubuntu, Fedora, Mandriva, Opensuse, etc.
Ma stiamo comunque parlando di s.o. GNU/Linux... dovrebbe essere possibile installare gli stessi 2 pacchetti rpm e deb su qualunque dei più diffusi GNU/Linux, no?
No, questo é uno di quei dettagli fondamentali che fanno la differenza tra le distribuzioni, cioé il tipo di pacchetti supportati. Le ragioni tecniche del perché non si possano installare sia rpm sia deb le lascio spiegare a qualcuno piú ferrato.
havanalocobandicoot
24-03-2008, 16:46
ero ironico ;) :D
Già che faccio fatica a capire come funziona l'installazione su Linux... tu mi ironizzi pure... :p
Le distribuzioni che permettono di installare con un click o un comando ci sono e come e si chiamano Debian, Ubuntu, Fedora, Mandriva, Opensuse, etc.
Un click è una cosa... un comando è un'altra. Simile a livello di tempo impiegato ma non la stessa cosa.
Cioè mi stai dicendo che su Ubuntu o Mandriva è possibile installare sorgenti senza compilare?
No, questo é uno di quei dettagli fondamentali che fanno la differenza tra le distribuzioni, cioé il tipo di pacchetti supportati. Le ragioni tecniche del perché non si possano installare sia rpm sia deb le lascio spiegare a qualcuno piú ferrato.
Non intendo installare rpm su una deb-based, o deb su una redhat-based.
Provo a rispiegare quello che volevo dire. Io mi riferivo al discorso di Firefox: se la Mozilla rilasciasse, oltre ai sorgenti, almeno 2 pacchetti (uno rpm e uno deb), sarebbe possibile effettuare l'installazione pressoché automatica su qualunque sistema GNU/Linux (per lo meno quelli che utilizzano rpm OPPURE deb).
Già che faccio fatica a capire come funziona l'installazione su Linux... tu mi ironizzi pure... :p
era per tenere il morale della truppa alto :D
Un click è una cosa... un comando è un'altra. Simile a livello di tempo impiegato ma non la stessa cosa.
Invece sono la stessa cosa.
Synaptic ad esempio é solo una GUI del comando apt.
All'inizio (e non solo) é ovvio che si va di package manager, ma ti assicuro che quando hai preso un pó la mano é mooooooolto piú rapido (e altrettanto efficiente) aprire un terminale e scrivere
sudo apt-get install nomepacchetto
Cioè mi stai dicendo che su Ubuntu o Mandriva è possibile installare sorgenti senza compilare?
Ti prego da oggi chiamami San Lutra! :D
Su nessun s.o. puoi installare i sorgenti senza compilare.
In molte distribuzioni linux (la maggior parte ormai) puoi installare i programmi con pochi click, anche le cazzosissime ultimissime instabilissime versioni dell'ultimisso sw appena uscito. :D :D :D
Basta sapere come, e ti assicuro che questo "come" ti é giá stato speigato n volte in questo thread! :D :D :D
se la Mozilla rilasciasse, oltre ai sorgenti, almeno 2 pacchetti (uno rpm e uno deb), sarebbe possibile effettuare l'installazione pressoché automatica su qualunque sistema GNU/Linux (per lo meno quelli che utilizzano rpm OPPURE deb).
Si, la risposta alla tua ipotetica domanda é "si".
Ma se mozilla non lo fa c'é una ragione, ed é perché ci pensano i mantainer delle varie distribuzioni e/o dei repos non ufficiali e/o una miriade di nerd pacchettizzatori.
PS
io con un normalissimo ubuntu 7.10 ho firefox 2.0.12 credo dal giorno in cui é uscito!
Alessandro17
24-03-2008, 17:21
comunque...
una letta a questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343) (che, senza stare a fare ricerche strane su google, e' l'unica discussione importante in questa sessione), probabilmente, avrebbe fugato molti dei tuoi dubbi...
Caspita, e' una delle cose piu' impressionanti che abbia mai letto in un forum nella mia non breve esperienza di utente Linux.
E lui, Scoperchiatore, 16272 messaggi? :eekk:
Ti prego da oggi chiamami San Lutra! :D
Te lo meriti davvero San Lutra
havanalocobandicoot
24-03-2008, 20:46
Invece sono la stessa cosa.
Synaptic ad esempio é solo una GUI del comando apt.
Si, ma mentre apt o lo conosci o non lo sai, una interfaccia grafica è sempre un'interfaccia grafica. Ovvio che per cose così basilari non mi faccio problemi ad usare la riga di comando, anche se preferisco comunque la GUI.
Su nessun s.o. puoi installare i sorgenti senza compilare.
In molte distribuzioni linux (la maggior parte ormai) puoi installare i programmi con pochi click
Per programmi intendi i pacchetti rpm e deb? Quelli è ovvio che sono pronti all'uso.
Si, ma mentre apt o lo conosci o non lo sai, una interfaccia grafica è sempre un'interfaccia grafica. Ovvio che per cose così basilari non mi faccio problemi ad usare la riga di comando, anche se preferisco comunque la GUI.
Quando scegli una distribuzione ti leghi anche al suo gestore di pacchetti: apt, yum, emerge, etc. volente o nolente é una delle prime cose che si imparano. Lo so che adesso tu pensi che la GUI avrá sempre la meglio, ma se diventerai un utente linux ti accorgerai che molto spesso non é "necessaria" o almeno non é sempre indispensabile.
Per programmi intendi i pacchetti rpm e deb? Quelli è ovvio che sono pronti all'uso.
Lo fai apposta vero? :D :D :D
Intendo *programmi*. I package manager gestiscono *pacchetti* (il nome non mente) che sono *programmi* o parte di essi. Ancora una volta non capisco, vuoi qualcosa di piú rispetto una cosa "pronta all'uso"? :D
havanalocobandicoot
24-03-2008, 22:38
Lo fai apposta vero? :D :D :D
Intendo *programmi*. I package manager gestiscono *pacchetti* (il nome non mente) che sono *programmi* o parte di essi. Ancora una volta non capisco, vuoi qualcosa di piú rispetto una cosa "pronta all'uso"? :D
No... macché faccio apposta... :rolleyes: :D
Tu avevi detto che su molte distribuzioni linux (la maggior parte ormai) puoi installare i programmi con pochi click. Ora, io i programmi li ho sempre intesi come eseguibili.exe. Siamo su Linux: lasciamo il concetto di exe. I programmi in Linux vengono rilasciati o come sorgenti (tar.gz o tar.bz2) o come pacchetti (rpm o deb). Nei repository "automatici" ci stanno SOLO pacchetti, mentre nei repository da cui è possibile attingere anche manualmente ci possono stare anche sorgenti. Fin qui ho sbagliato qualcosa?
I pacchetti è ovvio che si installano con pochi click. Le distro installano quindi i pacchetti con pochi click. Ci siamo? I sorgenti non centrano con la tua frase... se è così stappiamo una bottiglia di spumante... :D
I pacchetti è ovvio che si installano con pochi click. Le distro installano quindi i pacchetti con pochi click. Ci siamo? I sorgenti non centrano con la tua frase... se è così stappiamo una bottiglia di spumante... :DAspetta a stappare.. Sabayon installa i sorgenti con pochi click, ma poichè prima li deve compilare i clic sono pochi ma il tempo che ci vuole è lunghissimo.
Alessandro17
25-03-2008, 07:07
Aspetta a stappare.. Sabayon installa i sorgenti con pochi click, ma poichè prima li deve compilare i clic sono pochi ma il tempo che ci vuole è lunghissimo.
Esattamente. Per non parlare dei bugs, almeno fino all'ultima release stabile.
havanalocobandicoot
25-03-2008, 13:14
Sabayon installa i sorgenti con pochi click, ma poichè prima li deve compilare i clic sono pochi ma il tempo che ci vuole è lunghissimo.
Se proprio vuoi spiegarmi delle cose, non farlo sempre a metà con l'aria di uno che dice le cose solo per far vedere che le sa.
Comunque, mettetevi d'accordo: uno dice che compila i sorgenti, uno dice che non li compila. Fatemi sapere quando siete giunti ad una conclusione unanime.
chicco83
25-03-2008, 16:29
magari dai una letta anche all'unico thread importante che c'e' in questa sezione, o cerca su google cosa significa compilare un programma (tutte cose che, tra l'altro, ti sono gia' state spiegate qualche post fa), giusto per farti un'idea di quello di cui si sta parlando...
bulletxt
25-03-2008, 16:50
@havanalocobandicoot
cercherò di spiegarti esattamente la situazione reale, perche' vedo che qui tutti parlano ma non entrano nel nocciolo della questione. spero ti leverò ogni dubbio.
Per prima cosa, devi sapere che un software, sia per windows, linux ecc, per essere "capito" dal processore deve essere tradotto in linguaggio macchina binario. questo avviene SOLO dopo che il software viene rigorosamente compilato. compilare un software, detta in termini semplici, significa tradurre il codice "umano" in linguaggio macchina. questo discorso vale per quasi tutti i linguaggi come C, C++ ecc tranne Java e qualcun altro.
Dunque, anche su windows, tutti i programmi che usi sono stati rigorosamente compilati dal team che produce il software.
I tuoi innumerevoli dubbi provengono dal fatto che ti chiedi, perche se scarichi Skype trovo un unico aggiornato exe mentre per linux magari questo non avviene? bene, è ora che tu sappia le prime differenze sostanziali tra software linux e windows.
In ambiente windows, ogni programma nel 99% dei casi è fine a se stesso. intendo dire che quando scarichi un software, il pacchetto exe include dentro tutte le librerie necessarie per "autofunzionare" senza dipendere da nessun altro. se scarichi winamp, ha le sue librerie audio,video, gui incorporate. se scarichi firefox, ha tutto incorporato. su linux invece questo quasi sempre NON avviene. Esistono le librerie. un media player in genere, di suo ha il codice della gui, di come gestire le opzioni ecc, ma non è il media player ad includere le librerie grafiche/audio/video ecc. in genere ce un team che si occupa delle librerie grafiche/audio, e un altro team che si occupa del player. la conseguenza è che ci possono essere infiniti player diversi tra loro ma che usano tutti lo stesso backend grafico/audio/ecc. qual è la prima conseguenza di questa cosa? la prima è che il media player di suo occupa di meno, se installi 10 player e 1 solo condiviso backend occupi molto di meno rispetto a 10 player dove ognuno ha il suo backend. il lato positivo? spesso i programmatori fanno software eccellenti solo via terminale, 10 gruppi indipendenti ci fanno una gui sopra e gli utenti hanno la possibilita di scegliere tra 10 software apparentemente diversi tra loro ma che tutti usano la stessa potenza del backend. AcetoneISO stesso, tanto per rimanere vagamente in topic, è una gui che però si appoggia a tanti altri software gia esistenti per solo via terminale. su windows, ogni software si carica le sue cose e le dimensioni aumentano drasticamente e spesso la qualita' viene a mancare. inoltre ha un costo elevato per un team fare tutto quando la cosa si potrebbe benissimo scindere.
a questo punto ti chiedi perche su windows è così, e se ci sono problemi cn questo modo di ragionare con le librerie. la risposta è semplice. si, ci possono essere molti problemi con le librerie. immagina se tu scarichi acetoneiso 3++ che si appoggia a delle librerie grafiche xXx 5.5 , mentre la tua distro ha le 4.4 . Sai cosa succede? succede che acetoneiso 3++ non si installa perche non trova le librerie xXx 5.5 . Le distro aggiornano le librerie grafiche? quasi mai. cosa aggiornano in genere le distro? i pacchetti con problemi di sicurezza, ma quasi aggiornamenti intesi nel vero senso della parola. dunque se tu hai una distro di 2 anni fa, non è affatto semplice installare un software di oggi che richiede per forza una libreria che la distro non ha.
ti faccio un esempio pratico, se per caso hai installato ubuntu edgy di qualche anno fa, contiene un pacchetto che si chiama fuse. ha una versione molto vecchia e per scrivere su ntfs oggigiorno si usa un driver chiamato ntfs-3g. questo driver, necessita di fuse 2.6 mentre edgy ha una versione inferiore. in giro non si trovano i pacchetti compilati per ubuntu edgy cn fuse 2.6. dunque, come si fa? per prima cosa ti scarichi i sorgenti di fuse 2.6 e li compili. quando compili, devi sperare che a sua volta il software non dipenda da altri software troppo nuovi altrimenti si finisce a dover compilare 5 software solo nell'intento di usare un software. immagina se fuse 2.6 a sua volta dipende da "merlino 1.1" ed edgy ha solo 1.0 . sai cosa succede? succede che ti devi compilare prima "merlino 1.1", poi compili fuse 2.6 e infine ntfs-3g. dunque la compilazione nella maggiorparte dei casi è strettamente necessaria solo se :
A: il software che cerchi non è proprio presente nel rep della tua distro
B: il software che cerchi è la versione X.y ma la tua distro ha solo la versione X.x
C: il sito da dove scarichi il software non ha il pacchetto compilato per la tua distro.
ci sono vantaggi nel compilare personalmente il software? in genere assolutamente no, ma quando compili si possono abilitare delle cose che magari il pacchetto compilato offerto da terzi non ha abilitato. un esempio? immagina un media player che in ubuntu viene compilato senza supporto al DVB (parabola). se tu hai una parabola praticamente hai un software che potrebbe supportarti la parabola ma che apparentemente non lo supporta. come fai? compili il software, e quando compili specifichi che vuoi il supporto al DVB!
riguardo a firefox che non è aggiornato, il discorso è molto semplice: il manutentore del pacchetto non ha aggiornato il pacchetto e non è nemmeno detto che lo aggiorni. soluzione? in genere io firefox lo scarico manualmente dal sito ufficiale, lo estrai in una cartella e dentro ce un eseguibile "firefox". si aggiorna da solo e si comporta esattamente come su windows.
facendo "ldd nome_eseguibile" da terminale, scopri tutte le librerie di cui ha bisogno quell eseguibile e ti dice pure se mancano.
se la tua conclusione è: "be, su windows è piu facile installare i programmi in quanto non devo preoccuparmi della distro e di nient altro. il software che scarico è sempre un exe aggiornato." , allora sappi che hai ragione. non si tratta che su windows è piu facile, ma si tratta del fatto che non ti devi preoccupare della distro che ogni 6 mesi in genere diventa obsoleta e non piu aggiornata, non ti devi preoccupare perche l'exe è uno solo e non ci sono diversi pacchetti per ogni distro, e cn 1 click hai il pacchetto installato.
quelli che dicono: anche su linux è così si sbagliano. la ricerca di rep non ufficiali non è immediato e non c'è nemmeno la certezza di trovarlo aggiornato che faccia al caso tuo. installare un deb nuovo che richiede dipendenza X che la distro non ha succede molto spesso e NON è affatto semplice il proseguimento. Dunque si, la gestione del software su windows nel 99% dei casi è piu semplice. Ma linux non è nato per essere semplice, linux è nato per essere adattabile e configurabile. La semplicita' di windows ha un costo elevato in quanto perde tutta la sua adattabilita' ad architetture non x86 e non è assolutamente configurabile alle esigenze dell'azienda per cose particolari. Inoltre windows è tecnicamente molto stupido ed è evidente che è stato scritto per essere un prodotto commerciale per la massa e non per cose "serie". non meravigliarti se la nasa ecc usano sistemi linux ecc. ma questo non è un buon motivo per passare a linux. tu non sei costretto a fare niente e non credere a nessuno quando ti dice che linux facile quanto windows. e ti aggiungo: linux non sarà MAI facile quanto windows per il semplice motivo che linux è progettato in un modo tale da richiedere interventi manuali dell'utente e la sua automaticita non sarà mai come windows per il semplice motivo che windows è stato scritto da zero per essere automatico. in compenso è stupido (posso scrivere 10 pagine su perche windows è stupido).
se ti chiedi perche autocad non c'è per linux, la risposta è una pura mossa commerciale. se da una parte la adobe guadagnerebbe moltissimo a farlo per linux(ti sbagli se credi che linux non è usato in ambiti grafici, hollywood è il primo a usarlo per la renderizzazione dei loro film), dall'altro perderebbe agevolazioni della microsoft. stiamo parlando di milioni di euro e il discorso è fin troppo complicato per parlarne qui. lo stesso discorso vale del perche le software house non fanno i giochi con le opengl invece delle directx. windows è un sistema operativo commerciale, destinato ad offrire il meno possibile all'utente al maggior costo possibile facendo credere all'utente di aver regalato il mondo(è la normale legge del mercato). Linux è un sistema operativo nato per essere usato dall'umanita' nell'interesse di tutti e non di una singola entita'. linux non è necessariamente gratis, di certo è libero da costi di licenze. linux non è nato per essere migliore degli altri, non è necessariamente intelligente, è nato per Evolversi nel tempo, possibilmente a intervalli regolari.
la varietà nel mondo garantisce alla persona la possibilità di scegliere e fondamentalmente questa è la cosa piu importante.
@havanalocobandicoot
cercherò di spiegarti esattamente la situazione reale, perche' vedo che qui tutti parlano ma non entrano nel nocciolo della questione. spero ti leverò ogni dubbio.
Se litigare tra di noi serve per stimolare interventi come questo allora continuiamo... Complimenti bulletxt
per sintetizzare con le distribuzioni più facili (mi riferisco a mandriva perchè è quella che conosco meglio, ma lo stesso principio vale con suse, fedora, debian, ubuntu, mepis, ....) installare uno o più soft si riduce a poche banalissime operazioni (per almeno il 90 % dei soft)
1) impostare i repository (cioè i server sui quali sono presenti i "pacchetti" da scaricare ed installare)
2) aggiornare l'elenco dei soft disponibili (va fatto la prima volta e poi è bene farlo ogni volta che si vuole installare qualcosa)
3) con un comando si può installare un pacchetto (od un elenco di pacchetti) od aggiornare l'intera distribuzione
Tradotto in pratica con mandriva:
# urpmi.addmedia indirizzo/nome_repository
Un esempio di repository completo, per mandriva 2008 i586 ricavato dal sito easyurpmi.zarb.org
# urpmi.addmedia --update plf-free http://mdk.linux.org.tw/ftp/pub/plf/mandriva/2008.0/free/release/binary/i586/ with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia plf-free_backports http://mdk.linux.org.tw/ftp/pub/plf/mandriva/2008.0/free/backports/binary/i586/ with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia --update plf-nonfree http://mdk.linux.org.tw/ftp/pub/plf/mandriva/2008.0/non-free/release/binary/i586/ with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia plf-nonfree_backports http://mdk.linux.org.tw/ftp/pub/plf/mandriva/2008.0/non-free/backports/binary/i586/ with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia main ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2008.0/i586/media/main/release with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia --update main_updates ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2008.0/i586/media/main/updates with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia main_backports ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2008.0/i586/media/main/backports with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia contrib ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2008.0/i586/media/contrib/release with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia --update contrib_updates ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2008.0/i586/media/contrib/updates with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia contrib_backports ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2008.0/i586/media/contrib/backports with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia non-free ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2008.0/i586/media/non-free/release with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia --update non-free_updates ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2008.0/i586/media/non-free/updates with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia non-free_backports ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mandrake/official/2008.0/i586/media/non-free/backports with media_info/hdlist.cz
Lo copy/incolli in una console come root
Quando ha finito di scaricare l'elenco dei soft disponibili, con un solo comando puoi aggiornare completamente la distribuzione
# urpmi --auto-select -a
se invece vuoi installare soft.
# urpmi -y kdenlive audacity avidemux2 devede kino
ti installa kdenlive, audacity, avidemux2, devede, kino
D'ora in avanti con un semplice
# urpmi.update -a
aggiorni l'elenco dei pacchetti disponibili e con
# urpmi nomepacchetto
li installi.
Per i pacchetti che non si trovano nei repository che hai impostato prima sovente è sufficiente cercarli su "rpmfind.net" per la propria distribuzione.
Quando li hai trovati è sufficiente un click sopra il nome e RPM li installa,
Esistono anche dei "binari" già pronti che non vanno installati, ma solo "usati", si scaricano, si scompattano (sovente sono compattati in formato tar.gz), basta cliccarci sopra e vengono scompattati (l'eseguibile in genere ha estensione.bin o .run)
per eseguirli è sufficiente dare in una console il comando
./nome_eseguibile
ed il programma parte.
Infine esistono i programmi non "pacchettizzati" per la propria distribuzione e di cui sono disponibili solo i sorgenti. In questo caso bisogna scaricarli, compilarli e poi installarli e le cose si complicano un pò (se uno non l'ha mai fatto), ma comunque non è nulla di tragico.
L'evenienza di dover compilare qualcosa, però, se si usa una delle distribuzioni maggiori è piuttosto rara.
In definitiva é un pò come quando si acquista un'auto nuova: gli si fa un giro attorno, si apre il cofano per vedere dove sono i vari tappi per i rifornimenti, l'astina per controllare il livello dell'olio, com'è il comando del cambio e dove sono le marce, le frecce ed i comandi dei fari, ecc... ecc..., poi si prova a mettere in moto e si fanno quattro passi per vedere come risponde il freno, dove "stacca" la frizione ecc...
Infine si apre il libretto "uso e manutenzione" e gli si da un'occhiata.
Tradotto in Italiano, se tutto il tempo che hai impiegato a scrivere ed a rispondere in questa discussione, lo avessi "sprecato" a leggerti il "manuale garatti" ora saresti un felice utente di mandriva, invece dalle tue domande e dai tuoi interventi si capisce che in merito a linux hai ancora poche idee ... ma sufficientemente confuse ...
... ammazza che sintesi, due pagine ...
Dimenticavo: se non ti va di imparati alcuni (pochi) comandi a memoria o ad andare a rivederteli quando ne hai bisogno con un "man urpmi" c'è l'interfaccia grafica, ma è un pò come andare a passare a Palermo per andare da Milano a Roma.
Alessandro17
25-03-2008, 18:09
per sintetizzare con le distribuzioni più facili (mi riferisco a mandriva perchè è quella che conosco meglio, ma lo stesso principio vale con suse...
Non esattamente. SUSE ha reso le cose a prova di idiota, perche' col modulo YaST "Community Repositories" tutto quello che devi fare e' cliccare nella lista cio' che vuoi attivare. Ti diro' di piu', molti pacchetti sono "installazioni con un solo click", piu' facile di Windows.
Anche Parsix, Mepis o PCLinuxOS e derivati sono molto semplici, perche' i repositories sono gia' impostati.
Per questa ragione sono in disaccordo con bulletxt quando dice che "linux non sarà MAI facile quanto windows", perche' in realta' Linux diventa sempre piu' facile. Alcuni si lamentano addirittura che Linux e' diventato tanto facile da essere noioso.
Certo, se usi Slackware, Gentoo o Arch, allora e' tutto un altro discorso.
bulletxt
26-03-2008, 03:08
@patel45
non ho capito il tuo "complimenti bulletxt". la frase da te citata voleva semplicemente intendere che se da una parte tutti gli rispondevano, dall'altra non c'era assolutamente chiarezza specie per un utente che non conosce assolutamente un mondo diverso da windows e che peggio ancora non conosce (e non è tenuto) le basi dell'informatica vista da l'occhio di un utente.
non era affatto un modo per dire: qui tutti parlano ma non sanno niente. era invece per far notare che quello che per voi è ovvio per altri non lo è. spesso tanti manuali levano dei dubbi, ma non spiegano a fondo la questione. ho voluto perdere 10 minuti della mia vita per spiegare a crash bandicoot una paronamica generale del mondo linux entrando dove possibile nei dettagli anziche dirgli che linux è facile e cose di questo tipo. bisogna trovare il tempo di spiegare le cose alle persone, e non dirgli leggiti questo e quello. io ho il tempo,la passione e non a caso è il mio mestiere (l'informatico), ma un architetto non è tenuto a sapere la "mia" cultura e io non sono tenuto a sapere la "sua".
ho ritenuto necessario spiegare a crash in maniera molto generica il concetto di libreria, di compilazione e il perche' su windows è tutto apparentemente facile. e ho anche trovato il tempo di ricordare a tutti che dire linux è facile, leggiti questo quello e quell'altro non è un buon metodo di insegnamento a chi come cultura conosce soltanto "2 click e funziona". non siamo nati imparati e ad ognuno il suo mestiere.
ho infine colto l'occasione per ricordare a tutti che, come lo stesso Torvalds afferma, Linux non è un OS intelligente, ma è un OS che si evolve. spero capiate a fondo questa frase. Windows invece si spaccia per un OS intelligente e si evolve solo in tempi lunghissimi. le conseguenze le conosciamo tutti.
bulletxt
26-03-2008, 03:10
@
quelli che dicono: anche su linux è così si sbagliano. la ricerca di rep non ufficiali non è immediato e non c'è nemmeno la certezza di trovarlo aggiornato che faccia al caso tuo. installare un deb nuovo che richiede dipendenza X che la distro non ha succede molto spesso e NON è affatto semplice il proseguimento. Dunque si, la gestione del software su windows nel 99% dei casi è piu semplice.
ecco grazie per averci fatto fare la figura da cioccolatai :D
peró mi permetto di dissentire su questa tu affermazione. I repos non ufficiali ci sono e non sono difficili da trovare (é ovvio che per debian e *buntu e derivate il giochetto é semplificato), se offrono poi software stabile é un'altra questione.
Anzi in alcuni casi direi che sono indispensabili; io ad esempio lavoro con SIG foss e trovo i software aggiornati *solo* su repos esterni.
I pacchetti che hanno bisogno di dipendenze esitono, ma fatta una casistica direi che -almeno nel mio caso- sono stati una netta minoranza.
La gestione del sw é sicuramente *diversa* rispetto windows ma non la reputo affatto piú complicata, anzi, una volta capito come funziona il "giochetto", la trovo molto piú semplice e lineare.
Alessandro17
26-03-2008, 10:28
La gestione del sw é sicuramente *diversa* rispetto windows ma non la reputo affatto piú complicata, anzi, una volta capito come funziona il "giochetto", la trovo molto piú semplice e lineare.
Sono assolutamente d'accordo.
Gazie per la perla di saggezza e per averci dato dei cretini non tanto velatamente, questa volta.
Io nel mio piccolo cerco sempre di aiutare ma sono profondamente convinto che non sia giusto offrire sempre la "pappina pronta" quando qualcuno chiede aiuto. Forse non era questo il caso, peró credo che noi lo sforzo a far capire alcuni concetti l'abbiamo fatto, a quel punto dato "l'input" dall'altra parte si poteva fare uno sforzo per cercare di fare propri certi concetti, per quanto preliminari e/o appena accennati.
spero capiate a fondo questa frase
se l'hai capita tu allora sono tranquillo
@patel45
non ho capito il tuo "complimenti bulletxt".Guarda che io ho citato le prime parole solo per far capire che rispondevo al tuo messaggio. I miei complimenti sono sinceri, non ironici (forse dovevo aggiungere qualche smile). Secondo me hai dato veramente del valore aggiunto alla discussione senza spaventare nessuno, cosa non frequente sui forum.
Xemertix
26-03-2008, 13:59
se ti chiedi perche autocad non c'è per linux, la risposta è una pura mossa commerciale. se da una parte la adobe guadagnerebbe moltissimo a farlo per linux(ti sbagli se credi che linux non è usato in ambiti grafici, hollywood è il primo a usarlo per la renderizzazione dei loro film), dall'altro perderebbe agevolazioni della microsoft. stiamo parlando di milioni di euro e il discorso è fin troppo complicato per parlarne qui.
Bulletxt,sono interessato a sapere di piu' su questa vicenda,hai qualche link o altro per approfondire?Comunque per l'esattezza Autocad lo fa autodesk,non adobe credo.
Comunque per ricollegarmi al discorso fatto da lui,cioe' riguardo il metodo che usa le dipendenze (sistemi unix e derivati) e i pacchetti autocontenuti (windows),mi rendo conto che il progetto di quelli di pc-bsd di un formato .pbi (come un .exe) potrebbe in ultimo fallire:le basi del sistema BSD medesimo su cui si basa Pc-Bsd sono fatte in un altro modo (come su detto,nella unix-way) e loro cercano di mischiarvi la filosofia windows su,e misà che ne esce un macello...gia tanti .pbi falliscono nell'essere autocontenuti,e richiedono comunque dipendenze..il sistema sotto e' costruito per le dipendenze del resto..
havanalocobandicoot
27-03-2008, 16:00
Senza togliere niente agli altri, ho trovato molto utile e gentile il post di bulletxt, che almeno mi è servito per capire un po' il funzionamento dei programmi in Linux, le librerie, le dipendenze, il perché è bene avere una
distro aggiornata, ecc... anche se "compilare" è ancora un termine a cui non so associare nulla di concreto.
Leggere una marea di comandi come ad esempio
# urpmi --auto-select -a
senza capire né che funzione ha l'auto select, né a che serve il parametro -a, serve a poco, anche se apprezzo il tentativo di chi lo ha scritto (nella fattispecie, mykol).
...se da una parte tutti gli rispondevano, dall'altra non c'era assolutamente chiarezza specie per un utente che non conosce assolutamente un mondo diverso da windows
...
quello che per voi è ovvio per altri non lo è. spesso tanti manuali levano dei dubbi, ma non spiegano a fondo la questione. ho voluto perdere 10 minuti della mia vita per spiegare a crash bandicoot una paronamica generale del mondo linux entrando dove possibile nei dettagli anziche dirgli che linux è facile e cose di questo tipo. bisogna trovare il tempo di spiegare le cose alle persone, e non dirgli leggiti questo e quello. io ho il tempo,la passione e non a caso è il mio mestiere (l'informatico), ma un architetto non è tenuto a sapere la "mia" cultura e io non sono tenuto a sapere la "sua".
ho ritenuto necessario spiegare a crash in maniera molto generica il concetto di libreria, di compilazione e il perche' su windows è tutto apparentemente facile. e ho anche trovato il tempo di ricordare a tutti che dire linux è facile, leggiti questo quello e quell'altro non è un buon metodo di insegnamento a chi come cultura conosce soltanto "2 click e funziona". non siamo nati imparati e ad ognuno il suo mestiere.
Di tutto questo te ne sono grato. Solo un appunto sul fatto che non mi riconosco come un utente da "2 click e funziona", ma Linux è veramente tutta un'altra cosa. Almeno su Dos, ad esempio, bastava sapere quei pochi comandi e si riuscivano a fare le cose principali. Qui mi sembra tutto molto più difficile, anche perché il Dos si faceva presto ad impararlo anche da un amico; gente che conosce Linux invece non ne conosco, vuoi perché una volta c'era solo Dos ai tempi era il più "diffuso" s.o., mentre oggi saper usare Linux non è assolutamente comune, vista anche l'imposizione di Windows da parte della società, in cui ormai è troppo radicato.
Gazie per la perla di saggezza e per averci dato dei cretini non tanto velatamente, questa volta.
Non vi ha dato dei cretini. Ha solo espresso la sua opinione sul progredire della discussione che progrediva verso argomenti RELATIVAMENTE alti senza partire dalle basi.
Io nel mio piccolo cerco sempre di aiutare ma sono profondamente convinto che non sia giusto offrire sempre la "pappina pronta" quando qualcuno chiede aiuto.
Sono grato anche a te del tempo che mi (e ci) hai dedicato, ma perché ora parli così?
Perché non lo trovi giusto?
Torno a dire, come ho detto più indietro nella discussione, se qualcuno chiede una cosa che io so, e io ho il tempo e l'animo di aiutarlo, perché non farlo?
Oppure, torno di nuovo a dire, se Tizio per imparare Linux si è letto un manuale da migliaia di pagine, tutti devono per forza avere il tempo di farlo?
Forse non era questo il caso, peró credo che noi lo sforzo a far capire alcuni concetti l'abbiamo fatto, a quel punto dato "l'input" dall'altra parte si poteva fare uno sforzo per cercare di fare propri certi concetti, per quanto preliminari e/o appena accennati.
Hai detto bene: "per quanto preliminari e/o appena accennati". Tu il tuo sforzo per far capire lo hai fatto... per quello che potevi/volevi fare. Non credere che da parte mia non ci sia stato altrettanto se non maggiore sforzo.
Se bulletxt ha espresso delle critiche nei tuoi confronti (e più che altro in generale verso tutti, almeno tu sei stato quello che aveva avuto più pazienza di tutti), non te le prendere con me perché il tuo insegnamento e il mio apprendimento non hanno combaciato perfettamente.
Alessandro17
27-03-2008, 16:52
Leggere una marea di comandi come ad esempio
# urpmi --auto-select -a
senza capire né che funzione ha l'auto select, né a che serve il parametro -a, serve a poco, anche se apprezzo il tentativo di chi lo ha scritto (nella fattispecie, mykol).
Io ti consiglierei di cambiare distribuzione, perche' non dovresti essere esposto, appena arrivato, cosi' tanto alla linea di comando.
Io uso openSUSE. Oppure una delle altre distribuzioni da me consigliate nel messaggio #63. Aggiungici anche Granular, se vuoi.
havanalocobandicoot
27-03-2008, 17:01
Io ti consiglierei di cambiare distribuzione, perche' non dovresti essere esposto, appena arrivato, cosi' tanto alla linea di comando.
Io uso openSUSE. Oppure una delle altre distribuzioni da me consigliate nel messaggio #63. Aggiungici anche Granular, se vuoi.
Grazie. Terrò conto anche del tuo consiglio. Oltretutto, openSuse è una delle distro che avevo già in mente di provare. Una delle cose che un po' mi ha frenato è il fatto che mi pare di capire che installa solo roba opensource. Per esempio, il codec mp3 si può installare tramite repository?
Perché su openSUSE non espone tanto alla linea di comando? Potresti aggiungere qualche dettaglio?
Alessandro17
27-03-2008, 17:28
Grazie. Terrò conto anche del tuo consiglio. Oltretutto, openSuse è una delle distro che avevo già in mente di provare. Una delle cose che un po' mi ha frenato è il fatto che mi pare di capire che installa solo roba opensource. Per esempio, il codec mp3 si può installare tramite repository?
No, anzi e' una delle distro piu' generose con software non-oss. Basta attivare, con un semplice click, repos come NON-OSS, Packman, NVIDIA o ATI ed altri. I codec vengono per lo piu' da Packman.
Perché su openSUSE non espone tanto alla linea di comando? Potresti aggiungere qualche dettaglio?
Specialmente perche' puoi fare tutto o quasi da YaST, un fantastico "control center" grafico.
havanalocobandicoot
27-03-2008, 17:38
Specialmente perche' puoi fare tutto o quasi da YaST, un fantastico "control center" grafico.
Quindi affermi che è la distro "con più interfaccia grafica" di tutte? Io leggo spesso la diffusa opinione che Mandriva fosse la migliore in tal senso.
Alessandro17
27-03-2008, 18:19
Quindi affermi che è la distro "con più interfaccia grafica" di tutte? Io leggo spesso la diffusa opinione che Mandriva fosse la migliore in tal senso.
Direi proprio di si. YaST ha piu' moduli e piu' funzioni di Mandriva Control Center. Inoltre Mandriva a volte mi fa impazzire per configurare l'ADSL, YaST no.
Potresti provare openSUSE con un Live CD.
bulletxt
28-03-2008, 22:47
leggendo i vostri commenti (senza dire tu o l'altro), ho notato che qui il concetto di "facile" è un termine a cui non sapete dare peso. per un pilota è "facile" portare un F15 a 3km di altezza, per un architetto è "facile" creare su carta una casa.
ma qui sembrate fate orecchie da mercante verso le mie parole.
inoltre sembra che parliate di un mondo che non esiste.
sembrate non aver capito cosa abbia detto su un caso orrendo in cui un utente voglia installare un software che necessita delle librerie aggiornate.
vi elenco con simpatia una scena che potrebbe presentarsi ad un utente:
l'utente "paolo" 2 anni fa ha installato ubuntu dapper. in realtà non lo ha fatto lui ma lo ha fatto un suo compagno che ora per motivi di lavoro non abita piu nella stessa città. paolo vuole chattare cn la ragazza che vive a milano e ancor meglio vuole sfruttare il voip over internet. paolo non conosce quasi nulla di software e personal computer. l'unica cosa che sa fare è accenderlo, aprire firefox e sentire la musica. la ragazza di paolo, anch'essa "ignorante" in materia, consiglia a paolo di installare il blasonatissimo Skype. Paolo si affretta ad andare sul sito di skype a scaricarlo. si imbatte nella pagina e si ritrova 5 versioni: ubuntu feisty, mephis, suse, X, Y, Static, Dynamic.
l'unica cosa che paolo sa, è che lui ha Ubuntu Dapper. e ubuntu dapper NON c'è. si spaventa un attimo e decide di scaricare la versione Ubuntu Feisty non sapendo esattamente cosa stia facendo. in qualche modo, riesci a installare questo pacchetto DEB (cosa che lui nemmeno sa, lo scambia tranquillamente per un exe di windows). il bello arriva qui. mentre lo installa, gli riesce un bellissimo errore: skype depends on libasound 1.0.12 . bene, ubuntu dapper ha libasound 1.0.10. libasound è una libreria appartentente al driver ALSA. libasound non è una libreria che si aggiorna in 2 secondi e NESSUN repo ha gli alsa aggiornati (chi capisce un minimo, sa che nessun OS aggiorna mai gli alsa fino alla versione successiva e questo per una miriade di motivi).
la ragazza di paolo lo chiama e gli dice, " ma quanto ci metti a mettere skype?". paolo poveretto, non sa che per poter installare quel maledetto skype deve fare un lavoro assolutamente fuori dalla sua portata e ancor peggio fuori dalla portata della maggior parte degli utenti. in altre parole, paolo si documenta, perde 3 ore con google per arrivare alla conclusione che: paolo deve formattare e installare una versione nuova di ubuntu. paolo però non vuole formattare per 2 motivi: non è assolutamente capace e non si capacita del perche per installare uno stupidissimo exe (exe per lui) debba formattare mentre la sua ragazza che ne capisce meno di lui, con windows xp che è del 2001 non deve formattare niente e si è installato con 2 click.
bene ragazzi, ritengo la mia lezione piu che sufficiente. e dico lezione, perche' a quanto vedo l'unica cosa che mi avete detto è che repo aggiornati ci sono, si è vero, va bene nel 80% dei casi, ma non nel restante 20%. inoltre ci sono dei software che proprio non possono essere aggiornati (almeno non nel modo comune che intendete voi).
inoltre dite che linux diventa piu facile nel tempo? no, è la distro che cerca di semplificarti le cose, non è linux.
credo debba ripeterlo: windows è nato per essere venduto alla massa. vendere alla massa significa vendere qualcosa al cittadino di "cultura informatica" A e al cittadino di "cultura" Z. e sapete una cosa? nel 80% dei casi windows riesce in questo compito. sbaglia in tutto il resto, si, ma il termine "facile" appartiene SOLO a Windows. linux è facile per un "utente ignorante" SOLO se un suo amico per assurdo gli configura TUTTO e l'utente non aggiornerà mai il suo hardware, la sua scheda video ecc. dunque, finiamola con questa storia.
linux non è nato per essere facile, non è nato nemmeno per essere usato e/o diffondersi. l'obiettivo di linux non è diventare il sistema operativo piu usato al mondo. quello è una fissa di "shuttleworth" patron ubuntu. ma lui, come zio bill, è un imprenditore.
senza dubbio le distro negli anni sopratutto grazie a ubuntu, hanno drasticamente semplificato le cose specie in ambito driver proprietari. ma continuo a non vedere una sola cosa che in linux è realmente piu facile rispetto a windows. e sapete la cosa bella?
ve lo sta dicendo uno che windows non ce l'ha nemmeno installato.
inoltre, piccola nota finale, vorrei farvi presente che nel 99% dei casi, un informatico nemmeno sa cosa voglia dire fare un software "facile". per lui "facile" vuol dire "una cosa che abbia una certa logica matematica" e non facile inteso come "prima riesco a installare XYZ e piu facile è". dovete sapere, che dietro ai sistemi operativi commerciali, prima degli informatici, prima degli algoritmisti, ci sono 2 cose: gli artisti e subito dopo gli psicologi. quest'ultimi devono avere la capacità di capire e immedesimarsi nell'"utonto" e capire cosa vuole l'utente dalla macchina ignota (il pc). e sapete cosa vogliono? vogliono 2 click per installare skype, vogliono un interfaccia il piu semplice possibile che non nasconde niente e con meno opzioni possibili. meditate gente..
ps: Xemertix, in genere non faccio discorsi prendendoli da un articolo o 2 perche' difficilmente contengono la verità. dunque, no , non ho i link che vorresti MA posso consigliarti una cosa. non cercare su google termini come "microsoft ferma adobe" e cose di questo tipo. in realtà non è la sola adobe a rientrare inquesto discorso. piuttosto ti consiglio vivamente di approfondire sulla gestione aziendale di microsoft oggigiorno e sopratutto quello del passato. capirai molte ma molte cose, e non avrai piu bisogno di link perche' sarai in grado di trarre da solo le tue conclusioni. inoltre non dimenticarti che in economia non ci sono "ideali". azionisti adobe che stanno in microsoft e viceversa, intel, ibm, sony ecc.............. situazioni dove se guadagna microsoft guadagna anche apple e si fanno forza a vicenda nonostante all'apparenza siano nemici. ecco l'ho detto, all'apparenza.
lascio a te lo studio.
Xemertix
28-03-2008, 23:01
leggendo i vostri commenti (senza dire tu o l'altro), ho notato che qui il concetto di "facile" è un termine a cui non sapete dare peso. per un pilota è "facile" portare un F15 a 3km di altezza, per un architetto è "facile" creare su carta una casa.
ma qui sembrate fate orecchie da mercante verso le mie parole.
inoltre sembra che parliate di un mondo che non esiste.
sembrate non aver capito cosa abbia detto su un caso orrendo in cui un utente voglia installare un software che necessita delle librerie aggiornate.
vi elenco con simpatia una scena che potrebbe presentarsi ad un utente:
l'utente "paolo" 2 anni fa ha installato ubuntu dapper. in realtà non lo ha fatto lui ma lo ha fatto un suo compagno che ora per motivi di lavoro non abita piu nella stessa città. paolo vuole chattare cn la ragazza che vive a milano e ancor meglio vuole sfruttare il voip over internet. paolo non conosce quasi nulla di software e personal computer. l'unica cosa che sa fare è accenderlo, aprire firefox e sentire la musica. la ragazza di paolo, anch'essa "ignorante" in materia, consiglia a paolo di installare il blasonatissimo Skype. Paolo si affretta ad andare sul sito di skype a scaricarlo. si imbatte nella pagina e si ritrova 5 versioni: ubuntu feisty, mephis, suse, X, Y, Static, Dynamic.
l'unica cosa che paolo sa, è che lui ha Ubuntu Dapper. e ubuntu dapper NON c'è. si spaventa un attimo e decide di scaricare la versione Ubuntu Feisty non sapendo esattamente cosa stia facendo. in qualche modo, riesci a installare questo pacchetto DEB (cosa che lui nemmeno sa, lo scambia tranquillamente per un exe di windows). il bello arriva qui. mentre lo installa, gli riesce un bellissimo errore: skype depends on libasound 1.0.12 . bene, ubuntu dapper ha libasound 1.0.10. libasound è una libreria appartentente al driver ALSA. libasound non è una libreria che si aggiorna in 2 secondi e NESSUN repo ha gli alsa aggiornati (chi capisce un minimo, sa che nessun OS aggiorna mai gli alsa fino alla versione successiva e questo per una miriade di motivi).
la ragazza di paolo lo chiama e gli dice, " ma quanto ci metti a mettere skype?". paolo poveretto, non sa che per poter installare quel maledetto skype deve fare un lavoro assolutamente fuori dalla sua portata e ancor peggio fuori dalla portata della maggior parte degli utenti. in altre parole, paolo si documenta, perde 3 ore con google per arrivare alla conclusione che: paolo deve formattare e installare una versione nuova di ubuntu. paolo però non vuole formattare per 2 motivi: non è assolutamente capace e non si capacita del perche per installare uno stupidissimo exe (exe per lui) debba formattare mentre la sua ragazza che ne capisce meno di lui, con windows xp che è del 2001 non deve formattare niente e si è installato con 2 click.
bene ragazzi, ritengo la mia lezione piu che sufficiente. e dico lezione, perche' a quanto vedo l'unica cosa che mi avete detto è che repo aggiornati ci sono, si è vero, va bene nel 80% dei casi, ma non nel restante 20%.
inoltre dite che linux diventa piu facile nel tempo? no, è la distro che cerca di semplificarti le cose, non è linux.
credo debba ripeterlo: windows è nato per essere venduto alla massa. vendere alla massa significa vendere qualcosa al cittadino di "cultura informatica" A e a quello di "cultura" Z. e sapete una cosa? nel 80% dei casi windows riesce in questo compito. sbaglia in tutto il resto, si, ma il termine "facile" appartiene SOLO a Windows. finitela con questa storia.
linux non è nato per essere facile, non è nato nemmeno per essere usato e/o diffondersi. l'obiettivo di linux non è diventare il sistema operativo piu usato al mondo. quello è una fissa di "shuttleworth" patron ubuntu. ma lui, come zio bill, è un imprenditore.
senza dubbio le distro negli anni sopratutto grazie a ubuntu, hanno drasticamente semplificato le cose specie in ambito driver proprietari. ma continuo a non vedere una sola cosa che in linux è realmente piu facile rispetto a windows. e sapete la cosa bella?
ve lo sta dicendo uno che windows non ce l'ha nemmeno installato.
Direi che sul problema delle librerie ha ragione,ubuntu o gentoo a parte le semplificazioni il problema di fondo rimane sempre..
usando gnu/linux si accetta implicitamente lo "smanettamento",la necessita' di imparare,volenti o nolenti..
se si vuole invece solo un clone di windows potrebbero riscontrarsi problemi;a questo riguardo sarebbe molto meglio usare invece ReactOs,la reimplementazione libera di windows,quando sara' sufficientemente stabile..per adesso è ancora in alpha,ma in futuro potrebbe essere un ottima alternativa.
bulletxt
28-03-2008, 23:32
ho aggiornato il post xemertix;) aggiorna la pagina
gianluca43
29-03-2008, 00:10
ho seguito questo thread con interesse nonostante sia già da un pò di tempo che smanetto con le distro linux ..e sono rimasto colpito dal post n. 77 di
Bulletxt ! Senza nulla togliere a Lutra e a chi ha risposto pazientemente (bravi), vorrei solo esprimere la mia approvazione per ciò che hai scritto
continuo ad essere convinto che linux (almeno alcune distro) è più facile di win (con l'eccezione di alcuni soft che non esistono o che vanno compilati).
Anni orsono un mio amico (che non conosceva nulla di computer) aveva un PC con windows che usava anche suo figlio per navigare su siti diciamo "poco raccomandabili". Più o meno tutte le settimane dovevo andare da lui a metterglielo a posto perchè non funzionava più, virus, dialler, spyware, ecc... ed ogni tanto dovevo pure reinstallare.
Un bel giorno mi sono rotto, senza dirgli nulla gli ho messo mandrake, mi pare la 10.1, che partaicamente aveva già installati i programmi che usa, ho controllato che funzionasse bene la scheda video, la penna usb, la fotocamera, gli ho installato la stampante e lo scanner e NON GLI HO DATO LA PASSWORD DI ROOT.
Continua ad usarla ancora adesso con piena soddisfazione, a fare tutto quello che deve fare, solo una volta aveva bisogno di un soft che non c'era, gli ho spiegato per telefono come installarlo ed è finita lì.
Per lui è più facile linux perchè sono anni che lo usa senza averci mai dovuto mettere le mani, mentre con windows aveva problemi continui.
continuo ad essere convinto che linux (almeno alcune distro) è più facile di win (con l'eccezione di alcuni soft che non esistono o che vanno compilati).
Questo potrebbe essere vero solo per chi parte da zero, senza aver mai conosciuto Windows, ma:
1) deve trovare un sistema già installato nel pc, perché l'installazione ti fa delle domande che mettono in difficoltà anche gente esperta.
2) ogni distro dovrebbe installare bene in evidenza un manuale di istruzioni che spiega come installare, come localizzare ecc.
Windows una volta installato non ha strumenti per lavorare (office), ha un MediaPlayer che legge solo certi tipi di file. Linux invece ha già tutto quello che serve per essere operativi anche su un CD live.
Chi arriva da Win deve cambiare completamente mentalità e non è facile, è più facile criticare e rinunciare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.