View Full Version : pc bollente(o meglio rovente)
ho finito di assemblare da solo il mio primo pc(core2 e8400 con dissipatore di serie, scheda madre asus p5n-d, 2 gb di ram pc2-6400, scheda video 8800 gts 640 mb, scheda audio x-fi exrteme gamer)e, una volta installato il sist operativo, le temperature mi hanno abbastanza allarmato. il processore parte da 45 gradi e con 5 minuti di crysis e schizzato a 67. secondo voi è normale? il mio vecchio fx 57 non superava i 45 neanche dopo ore di sparatorie nella giungla. è il dissipatore di serie che fa schifo oppure ho sbagliato qualcosa nel montarlo. nel caso dovessi sostituirlo mi sapreste consigliare un buon modello(possibbilmente non molto ingombrante)? aiutatemi, non vorrei rimetterci il procio, che tra l'altro ha solo 2 giorni di vita.
Normalissimo anche perchè il dissipatore boxato nel processore fa schifo. :)
Prova a cambiarlo per esempio con un Zalman ;)
Fire Hurricane
21-03-2008, 16:43
lascia perdere gli zalman
quelli fanno pena come prezzo prestazioni e soprattutto prestazioni :O
Probabilmente la cosa è dovuta non solo al dissipatore ma alla scarsa aereazione del case.
che case hai ?
Se vuoi cambiare qualcosa dicci il budget
ok, grazie per la dritta, appena lo cambio faccio sapere com'è. nel frattempo se ci giocho in queste condizioni potrei avere problemi?
Fire Hurricane
21-03-2008, 16:48
nn so
il case è un vecchio asus(ta-220 credo)comunque, come dicevo all'inizio, con l'fx-57 non avevo questo problema. per quanto riguarda il budget, con una sessantina di euro troverei qualcosa che fa al caso mio?
lascia perdere gli zalman
quelli fanno pena come prezzo prestazioni e soprattutto prestazioni :O
E scusa allora quali sono i migliori dissi?
E scusa allora quali sono i migliori dissi?
Lo Zerotherm Nirvana, per esempio, è meno costoso e raffredda meglio dello Zalman 9700.
Consiglio il Nirvana a C@ronte
Stevejedi
21-03-2008, 17:40
Normalissimo anche perchè il dissipatore boxato nel processore fa schifo. :)
Prova a cambiarlo per esempio con un Zalman ;)
non credo, un mio amico ha un Q6600 con boxed ed è silenziosissimo.
Per quanto riguarda le temperature, probabilmente è la mobo, io ho mandato indietro la stessa tua P5N-D che mi arrivava in 5 minuti (in IDLE) a 46°C. Si vede che abbiamo beccato le due mobo difettate
il mio case misura circa 20 cm in larghezza(da un pannello all'altro).il nirvana ci entra?altrimenti mi consigliate uno più ridotto? per quanto riguarda la mobo non so se è difettata, ora provo col ventolino in dotazione se cambia qualcosa. e dire che ero indeciso tra questa e la p5k-e. purtroppo è il prezzo che pago per l'inesperienza:muro:
Ho appena montato il ventolino in dotazione e poi ho impostato da bios la velocità delle ventole su optimal(prima era su silent), ho avviato pcprobe II e mi da queste temperature: il procio oscilla tra 49 e 54 gradi mentre la mobo si è assestata a 43. voi che dite? un pò sono calate, ma non abbastanza credo. ho parlato anche con un mo amico e mi ha detto che poò dipendere dalla pasta termoconduttiva:io avevo tolto le 2 striscette che c'erano sul dissipatore per poi mettere la pasta termica(zalman zm-stg1) solo sul procio. dice che forse ne ho messa troppa ottenendo l'effetto contrario. Voi che ne dite?:boh:
Normalissimo anche perchè il dissipatore boxato nel processore fa schifo. :)
Prova a cambiarlo per esempio con un Zalman ;)
Ma non è assolutamente vero,perchè dobbiamo fare disinformazione?una cpu a valori di default con il dissipatore boxed deve avere T nella norma (<65° in full) in qualunque condizione,anche con un case da 20€.
I soldi non cadono dalle piante e se un utente non occa non c' è assolutamente bisogno di fargli spendere 50€ per un dissipatore.
Non è che intel vende prodotti a caso,eh.
Metti la velocità delle ventole da bios su performance (ti assicuro che non fa rumore) e vedi come va,eventualmente prova a rimettere la pasta termica
Stevejedi
22-03-2008, 10:58
Ma non è assolutamente vero,perchè dobbiamo fare disinformazione?una cpu a valori di default con il dissipatore boxed deve avere T nella norma (<65° in full) in qualunque condizione,anche con un case da 20€.
I soldi non cadono dalle piante e se un utente non occa non c' è assolutamente bisogno di fargli spendere 50€ per un dissipatore.
Non è che intel vende prodotti a caso,eh.
Metti la velocità delle ventole da bios su performance (ti assicuro che non fa rumore) e vedi come va,eventualmente prova a rimettere la pasta termica
quoto in pieno! :mano:
Ma non è assolutamente vero,perchè dobbiamo fare disinformazione?una cpu a valori di default con il dissipatore boxed deve avere T nella norma (<65° in full) in qualunque condizione,anche con un case da 20€.
I soldi non cadono dalle piante e se un utente non occa non c' è assolutamente bisogno di fargli spendere 50€ per un dissipatore.
Non è che intel vende prodotti a caso,eh.
Metti la velocità delle ventole da bios su performance (ti assicuro che non fa rumore) e vedi come va,eventualmente prova a rimettere la pasta termica
ok, provo a settare performance da bios(magari lancio anche un paio di 3dmark) e poi faccio sapere.:sperem:
Fire Hurricane
22-03-2008, 11:43
il tuo case è un Asus ovvero fra i più penosi in fatto di dissipazione.
Pensa a cambiare case, con il nirvana non cambieresti molto.
Ha un aereazione pessima.
prendi un RC690 al pixm@nia che sta a meno di 70€ e di dissipatore un freezer 7 PRO da 15€ e sei apposto.
Solo così puoi risolvere il problema.
No ma infatti fire è uno che ha capito perfettamente il problema :asd:
sto solo aspettando qualcuno che arrivi e gli dica di cambiare casa perchè vive in un posto troppo caldo e soleggiato.
ecco le temperature rilevate dopo 2 giri di 3dmark ed aver impostato la velocità delle ventole su performance:
core temp: core0 45° - core1 46°
asus pcprobe: cpu 54° - mb 45°
letture da bios: cpu 54° - mb 44°
che mi dite voi esperti?
3d mark non è molto attendibile... fai girare 2 superP da 32mega o il test del sistema di everest oppure orthos e vedi in full a quanto arrivi
se le T fossero quelle di coretemp sarebbero buone ed in genere è il piu affidabile
in ogni caso la pasta termica ha bisogno di un po per lavorare al meglio quindi può essere che guadagni ancora qualche grado,eventualmente valuta di impostare la velocità da bios della ventola cpu su disable,dovrebbe farti girare la ventola al massimo (circa 2000g/m)
ho appena fatto girare orthos e mi da queste temperature:
core0 62° - core1 63° (sempre rilevate con coretemp)
mentre pcprobe mi da cpu 72° e mb 45°.
dopo aver letto questi valori(raggiunti in 5 minuti contati)a dir la verita l'ho staccato subito perchè mi sono un pò impressionato.
mi sa che posso venirne a capo solo se cambio case e dissi, oppure mettendo il pc nel congelatore:cry:
Imho è colpa del case. Non dare retta a pc probe. Core temp da i valori giusti
allora mi sa che dopo pasqua cambiero il case(avevo pensato al coolermaster centurion 5, se secondo voi non va bene acceto suggerimenti), spero di migliorare la situazione. quando ho fatto vi farò sapere i risultati. intanto vi ringrazio tutti per i vistri consigli:mano: :mano: :mano: :mano: :mano: :mano: :mano:
io prima di comprare un'altro case proverei a risistemare la pasta e il dissi
cpuz che vcore ti da?
controllando il vcore ho scoperto un altro fatto che prima mi era sfuggito del tutto:
valori da bios: cpu frequency 3ghz - cpu multiplier x9 - vcore 1.8V
cpu-z: cpu frequency 2 ghz(o meglio 2000/2002 mhz) - molpiplicatore x6 - vcore 1.12 - fsb 333 mhz.
l'fsb dal bios non ho capito dov e fosse, comunque dovrebbe essere uguale(se non ricordo male la frequenza effettiva si ottiena moltiplicando l'fsb per il moltiplicatore).
perchè mi danno valori di frequenza così diversi?è sballato cpu-z oppure il bios?
controllando il vcore ho scoperto un altro fatto che prima mi era sfuggito del tutto:
valori da bios: cpu frequency 3ghz - cpu multiplier x9 - vcore 1.8V
cpu-z: cpu frequency 2 ghz(o meglio 2000/2002 mhz) - molpiplicatore x6 - vcore 1.12 - fsb 333 mhz.
l'fsb dal bios non ho capito dov e fosse, comunque dovrebbe essere uguale(se non ricordo male la frequenza effettiva si ottiena moltiplicando l'fsb per il moltiplicatore).
perchè mi danno valori di frequenza così diversi?è sballato cpu-z oppure il bios?
cpu-z ti da quei valori perchè è attivato il risparmio energetico del processore, che abbassa il moltiplicatore e (credo) il voltaggio...viene attivato in idle, appena usi un po la cpu si disattiva...
cmq spero sia sballato il vcore da bios, 1.8v c'è da cuocerci le bistecche sopra :D
cpu-z ti da quei valori perchè è attivato il risparmio energetico del processore, che abbassa il moltiplicatore e (credo) il voltaggio...viene attivato in idle, appena usi un po la cpu si disattiva...
cmq spero sia sballato il vcore da bios, 1.8v c'è da cuocerci le bistecche sopra :D
non saprei se è sballato o no, cmq + tardi come ho un attimo ricontrollo. se mi da gli stessi valori da bios, se devo abbassarlo come si fa?
è esattamente quello che volevo sapere
fai andare in full e vedi nel mentre che vcore ti da cpuz
potrebbe essere che bios non maturi scazzino con il settaggio in auto del vcore e si spiegherebbero le alte T
come ti han ben detto 1.8 è tantissimo,quelle T sono fin troppo basse per un voltaggio del genere!
cmq spero sia sballato il vcore da bios, 1.8v c'è da cuocerci le bistecche sopra :D[/QUOTE]
sbaglio mio seph:doh:
il vcore da bios nn era 1.8v ma 1.18v. cmq confrontato con l'1.12v di cpu-z dovrebbe essere una differenza trascurabile, che ne dici?
potrebbe essere che bios non maturi scazzino con il settaggio in auto del vcore e si spiegherebbero le alte T
come ti han ben detto 1.8 è tantissimo,quelle T sono fin troppo basse per un voltaggio del genere!
ho provato ad aggiornare il bios all'ultima versione(0304) per vedere se cambiava qualcosa. vcore e temperature sn rimaste uguali a prima però, con questo nuovo bios, alla voce cpu configuration si è abbassato il moltiplicatore(e di conseguenza la frequenza) a x6. spero di non aver fatto danni riportandolo a x9...
hai messo la pasta termica?:D :D :D
hai messo la pasta termica?:D :D :D
certo che l'ho messa. spalmata uniformemente sul procio ed ho tolto le 2 striscette che c'erano sul dissi di fabbrica. dimmi, può incidere il fatto che l'ultima volta che ho usato questa pasta(zalman zm-stg1) è stato circa 1 anno e mezzo fa(per assemblare con un amico un pc basato su A64 3500+, nessun problema di febbre alta)? nella mia ignoranza in materia ora cerco di pensare ad ogni cosa e...chiedo l':help: di voi altri esperti.
ho provato ad aggiornare il bios all'ultima versione(0304) per vedere se cambiava qualcosa. vcore e temperature sn rimaste uguali a prima però, con questo nuovo bios, alla voce cpu configuration si è abbassato il moltiplicatore(e di conseguenza la frequenza) a x6. spero di non aver fatto danni riportandolo a x9...
Quello è lo speedstep, che abbassa la frequenza del processore quando non è sotto stress, e, appena c'è bisogno di potenza di calcolo, la frequenza sale a 3ghz e il moltiplicatore a x9.
Non disattivare questa funzione.
Come case ti consiglio il Cooler Master RC-590, che è molto più areato del Centurion 5, e comunque ti consiglio di aggiungere qualche ventola.
Quello è lo speedstep, che abbassa la frequenza del processore quando non è sotto stress, e, appena c'è bisogno di potenza di calcolo, la frequenza sale a 3ghz e il moltiplicatore a x9.
Non disattivare questa funzione.
mi sono limitato soltanto ad alzare il moltiplicatore a 9.0 e non ho toccato altro. cmq queste sono le impostazioni del bios nella sezione cpu configuration dopo l'aggiornamento a 0304:
CPU INTERNAL THERMAL CONTROL AUTO
LIMIT CPUID MAXVAL DISABLED
ENHANCHED C1 (C1E) ENABLED
EXECUTE DISABLE BIT ENABLED
VIRTUALIZATION TECHNOLOGY ENABLED
CPU MULTIPLIER 6.0
ENHANCED INTEL SPEEDSTEP TECH DISABLED
che faccio, riporto il moltiplicatore a 6.0 e imposto enabled all'ultima voce?
che faccio, riporto il moltiplicatore a 6.0 e imposto enabled all'ultima voce?
Metti Enabled allo Speedstep.
vedrai che non avrai cali prestazionali. Prova a monitorare costantemente la frequenza del processore utilizzando CPU-Z. Ti accorgerai che la frequenza varia a seconda dell'utilizzo del processore: se il processore non è sotto sforzo rimane a 2ghz, mentre se l'utilizzo del processore sale sopra il 30-40% questo ritorna a 3ghz.
Metti Enabled allo Speedstep.
vedrai che non avrai cali prestazionali.
ok, fatto. a quanto pare mi ero preoccupato per nulla(almeno per questa situazione). per quanto ruguarde le temperature, aspetto mi arrivi la pasta termica e provo a rimetterla, vediamo che succede. spero la prox volta di poter dare migliori notizie.
graciàs por todo:mano: :mano:
a proposito di pasta termica, mi consigliate artic silver 5 oppure quella della zalman(che tra l'altro ho già)? ho letto il thread qui,ma non ci ho capito molto...:boh:
oggi dovrebbero arrivarmi la pasta e il dissi. ho optato per lo zalman cnps 8700. pgp mi aveva consigliato lo zerotherm nirvana che dovrebbe essere molto meglio(e sicuramente lo è) dello zalman, solo che lo spazio nel case non mi ha lasciato molta scelta. cmq, sperando che il corriere non vada in pensione, stasera monto il tutto e faccio sapere.
speriamo bene:sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
Auguri :D
ho appena finito di fare qualche test col nuovo dissi. ebbene, ecco le temperature rilevate durante 5 test di orthos:
core temp: core 0 54° , core 1 55°
pc probe: cpu 63° - mb 40°
queste invece sono le temperature in idle:
core temp: core 0 35° - core 1 39°
pc probe : cpu 44° - mb 39°.
sono circa 8 gradi in meno sul procio e 5 gradi in meno sulla mobo, rispetto al dissi boxed.
dici che sono regolari queste temperature?tenendo sempre conto che il mio case non è proprio il massimo in termini di raffreddamento...
Vanno bene. Ovviamente ho preso in considerazione quelle di core temp, che è più affidabile di probe.
e così finalmente ho raggiunto temperature normali(o almento non rischiose):yeah: :yeah: .
un grazie a tutti per i vostri preziosi consigli.:mano: :mano: :mano:
rieccomi di nuovo qui, sperando che sto thread ancora lo legga qualcuno, con un altro piccolo problemino di "febbre alta". ultimamente ho scaricato hwmotinor per un ulteriore monitoraggio delle temperature(per quanto riguarda il processore mi da gli stessi valori di core temp, quindi credo sia abbastanza attendibile) ed ho notato un dettaglio che finora avevo ignorato completamente: la temperatura della della scheda video. in idle è a 54° mentre sotto carico è arrivata a 79°. credo siano un pò "altine". pensate possa dipendere dal fatto che la scheda audio è montata molto vicino(nello slot immediatamente sotto)alla scheda video o magari che si sia bloccata la ventola o qualcoasa simile?
Fire Hurricane
07-04-2008, 15:15
congratulazioni, o almeno quasi congratulazioni......:D
rieccomi di nuovo qui, sperando che sto thread ancora lo legga qualcuno, con un altro piccolo problemino di "febbre alta". ultimamente ho scaricato hwmotinor per un ulteriore monitoraggio delle temperature(per quanto riguarda il processore mi da gli stessi valori di core temp, quindi credo sia abbastanza attendibile) ed ho notato un dettaglio che finora avevo ignorato completamente: la temperatura della della scheda video. in idle è a 54° mentre sotto carico è arrivata a 79°. credo siano un pò "altine". pensate possa dipendere dal fatto che la scheda audio è montata molto vicino(nello slot immediatamente sotto)alla scheda video o magari che si sia bloccata la ventola o qualcoasa simile?
Per una scheda video 79° non è una temperatura molto alta: la 8800GT con il dissipatore in dotazione raggiunge i 100° in full senza dare problemi ;)
Se potessi allontanare la scheda audio però sarebbe meglio, così perdi qualche grado.
Per una scheda video 79° non è una temperatura molto alta: la 8800GT con il dissipatore in dotazione raggiunge i 100° in full senza dare problemi ;)
Se potessi allontanare la scheda audio però sarebbe meglio, così perdi qualche grado.
capito. cmq per non saper nè leggere nè scrivere stasera provo a fare un pò d'ordine nel case e a spostare la sk audio e vedo cm và. grazie ancora.
Ok, ma se non hai grandi miglioramenti non preoccuparti.
Quelle temperature sono normali (io per esempio faccio 46° in idle e 74° in full).
Per una scheda video 79° non è una temperatura molto alta: la 8800GT con il dissipatore in dotazione raggiunge i 100° in full senza dare problemi ;)
ho appena fatto qualche test dopo aver spostato la sk audio e questi sono i risultati: 53° in idle e 80° in full, praticamente invariate. a quanto pare la distanza con la sk audio non influiva tanto, cmq se fino ai 100° non da problemi, essendo di 20° sotto, allora sto tranquillo:D
Fire Hurricane
08-04-2008, 06:22
quoto
cmq se fino ai 100° non da problemi, essendo di 20° sotto, allora sto tranquillo:D
;)
;)
ho scaricato riva tuner ed ho impostato la velocità della ventola su 100%(per essere precisi dice: fixed(100% duty cycle)). ora mi fa 48° in idle e 68° in full e nn fa neanche troppo casino. meglio, vero?:) :)
ho scaricato riva tuner ed ho impostato la velocità della ventola su 100%(per essere precisi dice: fixed(100% duty cycle)). ora mi fa 48° in idle e 68° in full e nn fa neanche troppo casino. meglio, vero?:) :)
Sì che è meglio, ma io direi di non lasciare sempre la ventola al max...
Prova a scaricare Ati tray tools (teoricamente è per ATi, ma non è escluso che funzioni anche con un'nVidia), aprilo (si apre solo un'iconcina sulla barra di start) e vai su hardware, poi su overclocking settings. Ti si apre un pannello di controllo dove appaiono le impostazioni sull'overclock della scheda. Da quello puoi andare su fan e impostare le diverse percentuali di velocità della ventola alle diverse temperature.
Ti ricordo che non sono sicuro che funzioni con la tua scheda video.
Sì che è meglio, ma io direi di non lasciare sempre la ventola al max...
Prova a scaricare Ati tray tools (teoricamente è per ATi, ma non è escluso che funzioni anche con un'nVidia), aprilo (si apre solo un'iconcina sulla barra di start) e vai su hardware, poi su overclocking settings. Ti si apre un pannello di controllo dove appaiono le impostazioni sull'overclock della scheda. Da quello puoi andare su fan e impostare le diverse percentuali di velocità della ventola alle diverse temperature.
Ti ricordo che non sono sicuro che funzioni con la tua scheda video.
ok, grazie ancora per la dritta,stasera ci proverò. cmq cosa mi comporterebbe il lasciarla sempre al 100%(a parte la rumorosità, che nn è neanche eccessiva)?
ok, grazie ancora per la dritta,stasera ci proverò. cmq cosa mi comporterebbe il lasciarla sempre al 100%(a parte la rumorosità, che nn è neanche eccessiva)?
Beh, è solo una cosa inutile. Si può lasciare al 100% mentre si gioca, ma mentre si naviga per esempio fa piacere avere un pc inudibile (almeno a me :) ), e soprattutto non c'è alcun motivo, perchè nel normale uso del pc la temperatura non arriva a 60-70°.
Beh, è solo una cosa inutile. Si può lasciare al 100% mentre si gioca, ma mentre si naviga per esempio fa piacere avere un pc inudibile (almeno a me :) ), e soprattutto non c'è alcun motivo, perchè nel normale uso del pc la temperatura non arriva a 60-70°.
ho scaricato ati tray tools, ma mi sa ke va solo con le schede ati/amd. x il resto credo ke seguirò il tuo consiglio di lasciarla al 100%(e di conseguenza guadagnare ill'incirca 8/9 gradi) durante giochi e altre applicazioni graficamente stressanti. in fondo in idle, a regime automatico, arriva massimo a 59°...
rieccomi:D . ero indeciso se aprire un altro 3d o continuare a postare qui. Alla fine ho deciso di postare qui visto che l'argomento è attinente. vengo al dunque:
ho deciso di cambiare case con uno migliore (sia esteticamente e sia x quanto riguarda il raffreddamento) del mio vecchio asus e la mia scelta è caduta sul cooler master cm 690(dovrebbe arrivarmi oggi o domani). Date le mie temperature(un pochino sopra la media) mi consigliate di aggiungere qualche altra ventola oltre alle 3 in dotazione?in particolare abbasserei di molto montando quella da 8 che sta dietro alla sk madre altezza procio?
Quella dietro alla scheda madre serve davvero a poco.
Io ti consiglio di non comprare ora le ventole (se hai già fatto l'ordine e quindi se devi comunque pagare 2 volte la spedizione), ma di provare a lasciare solo le 3 comprese col case e controllare le temperature. Se ti sembrano ancora alte allora compri qualche altra ventola ;)
pgp
Prima prova il tuo nuovo case senza nessuna aggiunta se poi vedi che non va bene fai le modifiche.
Se le ventole del case ti sembrano rumorose la soluzione migliore senza cambiarle sono i gommini di plastica al posto delle viti cosi elimini le vibrazioni = più silenzio, altra soluzione un reobus che ti comanda le ventole del case e ti monitorizza le temperature tramite i sensori che piazzi dove vuoi tu.
;)
finalmente ce l'ho fatta a montare tutto nel nuovo case. dopo aver lanciato qualche test per stressare le varie componenti(orthos per il procio e 3dmark06 con risoluzione e filtri a manetta per la sk video) ho controllato le temperature ed ora il procio mi sta(secondo hw monitor) a 29-34 in idle e a 49-49 in full. A stento ho trattetuno un HIP HIP HURRA':D :D !!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.