PDA

View Full Version : Messa a fuoco manuale


giacam73
21-03-2008, 10:06
Ciao a tutti,
per quanto riguarda il metodo di messa a fuoco manuale in condizioni standard (es. soggetti a qualche metro, con ridotta pdc), quel poco che ne so, è che si mette a fuoco a "occhio", guardando nel mirino o nel display (chi ce l'ha), magari seguendo la scala delle distanze che la fotocamera ci offre.... la cosa che mi lascia perplesso è che a volte (o spesso) è difficile percepire "a occhio", nel mirino o nel display, se un soggetto è "perfettamente" a fuoco... eppure la teoria mi dice che, la messa a fuoco manulale, se ben usata, può offrire focheggiamenti precisi quanto(se non di più) quelli consentiti da un AF.

Allora: da ignorantone quale sono, cosa mi sto perdendo? Come fanno quelli bravi? (ipotizzando di avere una camera con controlli manuali "completi"). Mi sto avvicondando alla fotografia solo ora, nel poco tempo che ho, non stupitevi se qualche domanda è particolarmente ingenua...

Presumo che in questo bellissimo forum qlc saprà spiegarmi...

teod
21-03-2008, 10:59
Come fanno quelli bravi???
Non c'è UN sistema; se sei astigmatico mettere a fuoco nei mirini delle reflex amatoriali è un casino, per cui ti affidi all'AF; non c'entra la bravura.
Su altre reflex con mirini seri come le vecchie reflex 35 mm o le reflex digitali con bei mirini (dalla 5D in su) hai una visione migliore, oppure puoi utilizzare schermi di messa a fuoco con aiuti ottici (micorprismi, stigmometro ad immagine spezzata ecc.).
Ciao

Tatsu
21-03-2008, 11:16
infatti ai bei tempi delle analogiche i mirini erano TUTTI con aiuti per la messa a fuoco... bei tempi! Ora anche le pro (correggetemi se sbaglio) vengono vendute senza!
Perlomeno in alcune e' possibile sostituire il vetrino di messa a fuoco senza perdere la garanzia...

nella mia canon 400D per esempio in teoria non e' possibile. In pratica esistono dei vetri di messa a fuoco manuale di terze parti... pero' installandoli si annulla la garanzia :doh:

scusate lo sfogo e' un argomento che mi tocca parecchio in quanto sulle analogiche mi piaceva molto focheggiare a mano, ora sulla 400d e' MOLTO difficile (non impossibile, ma difficile)

giacam73
21-03-2008, 11:19
Quotando Teod:

mmm... "con bei mirini".... quindi alla fine (per chi non è astigmatico o altro) la messa a fuoco manbuale si riduce a un mero lavoro "artigianale", influenzato dalla propria abilità/talento di intercettare il punto di fuoco nel quale il soggetto è perfettamente nitido... questo tralasciando l'ausilio di qualunque attrezzatura diversa dalla semplice fotocamera.
Mi stai dicendo che con un mirino a risoluzione più alta è un po' più facile.

In definitiva, mi rispondo da solo, si potrebbe dire che "E' questione di bravura".... mio malgrado :P

marklevi
21-03-2008, 21:00
Ciao a tutti,
per quanto riguarda il metodo di messa a fuoco manuale in condizioni standard (es. soggetti a qualche metro, con ridotta pdc), quel poco che ne so, è che si mette a fuoco a "occhio", guardando nel mirino o nel display (chi ce l'ha), magari seguendo la scala delle distanze che la fotocamera ci offre..

se non hai un mirino speciale (con spezzata o schermo con trattamento particolare) l'AF è sempre meglio.

in manual focus sevre molta attenzione. grande aiuto, nelle ultime reflex è il live view, che attraverso un zoom x10 di quello che si vede sull'lcd, consente una messa a fuoco + precisa anche dello stesso AF

giacam73
22-03-2008, 08:57
ma come?...
mettere a f11.... ?
L'AF è sempre meglio.... ?
incrociare le dita.... ?

Mi sono messo nelle condizini peggiori: interno, luce scarsa e giallastra, zoom spinto (eq. 420mm) niente flash.
Poi nella modalità M ho iniziato a focheggiare.
In effetti le difficoltà indicate nel mio primo post c'erano tutte: nonostante l'enorme display (3,5") era impossibile capire il perfetto punto di messa a fuoco.
Poi è bastata una sciocchezza: ho scoperto (ma in questa scoperta ho grosso contributo è venuto da marklevi che ringrazio moltissimo) che era possibile zoommare il liveview.
A questo punto è stato FACILISSIMO mettere a fuoco perfettamente, è suficiente uno zoom 4x del liveview e una regolazione finissima del fuoco tramite la ghiera, tutto davvero facile!!!
La precisione in questo caso è sicuramente pari se non superiore all'AF, in quanto si vede chiaramente che un pelo prima o un pelo dopo del punto individuato il fuoco comincia a perdersi... in questo modo tutte le foto di prova sono perfettamente nitide!!! Ho imparato, finalmente, un passettino alla volta!!! :)
Un grazie a quanti hanno contribuito in un modo o nell'altro, è molto che vi lurko anche se ho iniziato a postare da poco, e trovo in questo forum un ambiente preparato e stimolante.

caio e alla prox. ;)

the.smoothie
23-03-2008, 09:06
Io sono sempre andato ad occhio (del resto non trovo altro metodo se non affidarsi "ai prorpi sensori"!), come trucco uso raggiungere il punto di fuoco per gradi, focheggiando prima avanti e poi indietro con passi piccoli e veloci così da trovare il punto giusto (che ovviamente e semplicemente sta tra i due estremi); ovvio che non ho mai la certezza al 100% che il punto di messa a fuoco sia quello giusto, però credo di non andarci molto lontano!

Sicuramente un mirino luminoso e con una buona risoluzione ti avvantaggia (per esempio la canon con la 40D fornisce una serie di vetri/mirini tra cui uno ad alta precisione la cui unica utilità credo sia solo quella di agevolare la messa a fuoco manuale), mentre in condizioni di scarsa illuminazione credo che la messa a fuoco manuale sia difficoltosa per tutti (anche se hai un reticolo con microprismi o uno stigmometro ad immagine spezzata o altro).

Se ho uno zoom mi avvantaggio della risoluzione e dalla magnificazione datami dallo zoom alla sua completa estensione in tele, poi tiro indietro così da ricomporre l'immagine e poi scatto.

Diaframmi alti sicuramente ti avvantaggiano e ti danno un margine di sicurezza, ma questa è una cosa risaputa!

Per il resto io non mi sono mai fatto dei problemi a mettere a fuoco in manuale e posso dire di trovarmi meglio così (in questo modo lo scelgo il punto di messa a fuoco, senza stare li a ricomporre l'immagine o a scegliere il punto di AF smanettando punlsanti e ghiere varie!). Devo dire che da piccolo mi sono fatto le ossa con una reflex a pellicola con messa a fuoco manuale!

Ciauz!

malja
24-03-2008, 09:15
...

Se ho uno zoom mi avvantaggio della risoluzione e dalla magnificazione datami dallo zoom alla sua completa estensione in tele, poi tiro indietro così da ricomporre l'immagine e poi scatto.

...


Ciauz!

Anche io facevo così ma quando tiro indietro perdo il fuoco e devo rifuocheggiare, mi è sempre sembrato strano perchè così facevo con l'analogica. Capita solo a me? ho una canon 350D.
grazie

edridil
24-03-2008, 10:35
Dipende dall'obiettivo, non tutti mantengono il fuoco al variare della focale..

marklevi
24-03-2008, 13:41
Dipende dall'obiettivo, non tutti mantengono il fuoco al variare della focale..


vero. solo con i parfocali lo si può fare...

malja
27-03-2008, 14:20
quello che mi lascia interdetta e per cui non mi fido dell'autofocus e che se in automatico fuocheggio un oggetto con l'ottica a 28 la ghiera mi dice che è a più di 10 metri se porto l'ottica a 50 la ghiera mi dice 8 m. se l'ottica supera i 100 mi segna 6 m. (credo reali).
Non credo che dovrebbe fare così.
Proverò anche il ciofegon.

marklevi
27-03-2008, 21:49
quello che mi lascia interdetta e per cui non mi fido dell'autofocus e che se in automatico fuocheggio un oggetto con l'ottica a 28 la ghiera mi dice che è a più di 10 metri se porto l'ottica a 50 la ghiera mi dice 8 m. se l'ottica supera i 100 mi segna 6 m. (credo reali).
Non credo che dovrebbe fare così.
Proverò anche il ciofegon.


può capitare, specie per focali corte (20mm 30mm) che la messa a fuoco non sia proprio precisa ma che alla fine ricada all'interno della profondità di campo..

anche se il soggetto è a 5m. con il 28 potrai avere una indicazione esempio di 4m. con un 80mm avrai una indicazione + precisa...