View Full Version : [SABAYON] Hwupgrade Clan
red.hell
21-03-2008, 09:33
SABAYON HWUPGRADE CLAN
http://www.sabayonlinux.org/images/distro/logo.png
Cos'è?
Sabayon è una distribuzione linux derivata da Gentoo. E' però più user friendly sia come utilizzo che come configurazione. Già in ambiente live sfrutta Xgl e Aiglx per utilizzare gli effetti desktop di Compiz fusion. L'ambiente grafico di default è KDE (in live è l'unico d.e. utilizzabile) ma è possibile installare anche Gnome. Ha moltissimo software, infatti richiede come minimo 12Gb di spazio su disco per l'installazione (ma si può rimuovere parte del software). E' sviluppata prevalentemente da un italiano.
Versioni disponibili
3.4F Stable Release (Outdated)
Questa versione risale al 07/09/2007 (press release (http://www.sabayonlinux.org/forum/viewtopic.php?f=60&t=10130)). E' ancora molto legata a Gentoo, sfrutta Portage e tutti gli stumenti del Gentoolkit. L'installazione è facile, è possibile farla da live mediante tool grafici o in modo testuale. Sfruttando Portage per l'installazione di un programma è necessaria la compilazione (per cui tempi abbastanza lunghi). Questa versione è da masterizzare su un DVD.
3.4F mini Edition (Outdated)
Questa versione (23/09/2007) è una derivata della 3.4F Stable per essere materizzata su CD (press release (http://www.sabayonlinux.org/forum/viewtopic.php?f=60&t=10483)). Contiene meno software ma sfrutta comunque Xgl e Aiglx.
3.5.1 (Outdated)
Risale al 09/11/2008. Il legame con Gentoo si sta pian piano sciogliendo, il gestore pacchetti Entropy è arrivato alla versione 0.23.8 ed è sempre più stabile e veloce. Portage è comunque presente, se si vogliono pacchetti all'ultima versione oppure configurati in modo differente. I pacchetti disponibili sono molti. La compatibilità hardware non è un problema (riconosce veramente tutto senza particolari configurazioni). Press release (http://www.sabayonlinux.org/forum/viewtopic.php?f=60&t=15201)
Sabayon POD 3.5 (Outdated)
E' la versione "light" di Sabayon (11/07/2008). Ha come desktop manager XFCE ed è contenuta in un cd (la 3.5.1 è in un dvd). Dovrebbe essere la scelta migliore per pc datati (o comunque con poca ram) oppure se si vuole partire da una versione base per poi installarsi manualmente solo i pacchetti che si vogliono. Press Release (http://www.sabayonlinux.org/forum/viewtopic.php?f=60&t=14081)
Sabayon 4.0-r1 Rolling Release
Regalo di Natale 2008. Questa versione contiene tutti i pacchetti ricompilati per i686 (prima erano i586) per la versione 32bit, è comunque presente anche la versione x86_64. La versione di Entropy (il package manager) è la 0.24.6, che garantisce maggiore stabilità e velocità rispetto alle versioni precedenti. La dotazione software è notevole: Kernel 2.6.27 (2.6.28 nei repository), AMD Catalyst 8.11, NVIDIA Drivers 180.11, KDE 3.5.10 (KDE 4.1 disponibile nei repository), Gnome 2.24.2, XFCE 4.4.3, OOo 3, Flash10, Compiz 0.7.8,... (Press Release (http://forum.sabayonlinux.org/viewtopic.php?f=60&t=15581))
Sabayon 4-r2 Lite MCE
20/01/2009. E' una versione alleggerita rispetto alla 4.0-r1, comunque su DVD (ma solo 1.9Gb rispetto ai 4Gb della versione standard). Contiene meno pacchetti e un solo d.e. importante (Gnome), ha in più il mediacenter XBMC. (Press Release (http://forum.sabayonlinux.org/viewtopic.php?f=60&t=15828))
Tutte le versioni presentano installazioni sia a 32bit (x86) che a 64bit (x86_64).
Link
Sito ufficiale (http://www.sabayonlinux.org) - E' presente il forum ufficiale, il link ai mirror (o, meglio, ai torrent), il wiki ufficiale (in inglese) ed il blog del chief architect.
Gentoo wiki (http://gentoo-wiki.com/Main_Page) - Essendo derivata da Gentoo il loro wiki può trovare risposta a molte domande (in inglese).
Gentoo handbook (http://www.gentoo.org/doc/en/handbook/) - Come sopra, multilingua.
Forum di Sabayon-Mania (http://sabayonmania-forum.com) - Forum italiano non ufficiale.
w.i.p
consigli e suggerimenti ben accetti
CapodelMondo
21-03-2008, 11:15
intanto ringraziamento doveroso all autore.
poi mi iscrivo perchè mi interessa molto questa distro.
Però mi tocca cominciare con un problema e non è bello...:muro:
Installo ieri sera la mini cd edition su un vecchio dell latitude c600.
il suddetto portatile monta tra le altre cose una ati rage 128 pro ed è equipaggiato con una pcimca us robotics.
ora sia ubutnu che debian almeno per la parte grafica nn hanno avuto problemi, riiuscivo quantomeno a lanciare il DM. sabayon invece nn riesce e mi dice no devices detect sotto la voce monitor.
una volta a casa posterò lo xorg.conf che potrebbe servire...
red.hell
21-03-2008, 11:36
prego :)
quando arrivi alla console dai uno startx, in modo da vedere che errori posta
la rage 128 è vecchiotta, non so se i driver ati fglrx la supportino
nell'xorg.conf devi provare a mettere vesa nei driver, faranno schifo ma con un interfaccia grafica comunque si lavora meglio
CapodelMondo
21-03-2008, 11:45
infatti quel no devices detected me lo da dopo lo startx.
anch io ho notato che mi ha messo gli fglrx quindi proverò con i vesa (ubuntu però me lo fa girare con i suoi "ati" se nn sbaglio). però quel no devices detected credo propio sia riferito al monitor (o display).
appena a casa posterò lo xorg.conf. magari anche quello funzioannte di ubu (visto che è sullo stesso poratile)
^[H3ad-Tr1p]^
21-03-2008, 14:10
anche a me interesserebbe provare questa distro perche' ne ho sentito parlare molto bene...poi so che viene mantenuta da un italiano per cui sono ancora piu' invogliato a provarla,anche perche' noi italiani tanto non c'e' verso,quando facciamo una cosa riusciamo solo ed esclusivamente a farla meglio degli altri :D
io pero' non ho mai neppure provato gentoo
so che e' una distro molto veloce ma non ho ancora capito che sistema di pacchettizzazione utilizzi
sabayon invece che e' basata su gentoo che mi dite? come funza il gestore dei pacchetti? ci son molti programmi disponibili=?
red.hell
21-03-2008, 14:30
^;21663802']sabayon invece che e' basata su gentoo che mi dite? come funza il gestore dei pacchetti? ci son molti programmi disponibili=?
sabayon è (all'inizio) meno veloce di gentoo in quanto più user friendly, come tutte le distribuzioni maggiori installa molta roba e molti servizi, che ovviamente vanno avviati, comunque io con la 3.4F sul fisso sto a 90Mb di ram occupati all'avvio, senza compiz e controllando bene cosa mi avvia (ho tolto molte cose, tipo klipper, kbluetooth e simili)
il gestore di pacchetti, per quanto riguarda la 3.4F è solo Portage (anche se è possibile scaricare ed installare entropy), per le successive c'è la coesistenza di portage e entropy
come già scritto portage ricompila i programmi dai sorgenti (tranne rare eccezioni di programmi già compilati), mentre entropy sfrutta i precompilati (anche se per ora il database di entropy è ancora abbastanza scarno, dato che è da poco che si usa), il database dei pacchetti di portage è molto ampio invece
spero di aver chiarito :)
^[H3ad-Tr1p]^
21-03-2008, 15:43
sabayon è (all'inizio) meno veloce di gentoo in quanto più user friendly, come tutte le distribuzioni maggiori installa molta roba e molti servizi, che ovviamente vanno avviati, comunque io con la 3.4F sul fisso sto a 90Mb di ram occupati all'avvio, senza compiz e controllando bene cosa mi avvia (ho tolto molte cose, tipo klipper, kbluetooth e simili)
il gestore di pacchetti, per quanto riguarda la 3.4F è solo Portage (anche se è possibile scaricare ed installare entropy), per le successive c'è la coesistenza di portage e entropy
come già scritto portage ricompila i programmi dai sorgenti (tranne rare eccezioni di programmi già compilati), mentre entropy sfrutta i precompilati (anche se per ora il database di entropy è ancora abbastanza scarno, dato che è da poco che si usa), il database dei pacchetti di portage è molto ampio invece
spero di aver chiarito :)
grazie mille si'
piu' che altro riguardo al gestore di pacchetti piu' sapere il nome mi interessava piu' sapere come funzionava
mi pare di aver capito quindi che entropy funziona tipo yum o apt-get e ti installa i programmi presenti sui repository
mi puoi dare qualche info in piu' riguardo a portage ? ( si lo so me lo cerco e leggo il manuale :D pero' volevo solo avere un infarinatura di base:p )
nel senso che io non ho mai visto un gestore di pacchetti che "ricompila" i programmi partendo dai sorgenti....che vuol dire?
io utilizzo le classiche debian fedora slackware e se un programma non e' sisponibile lo puoi ricompilare...non l ho mai fatto ne su debian ne su fedora ma son prossimo a farlo ... pero' lo facevo su slackware e forse ho una concezione troppo " a mano " di quel lavoro li'
nel senso che per esempio quando dai il configure,le opzioni e gli indirizzi di dove poi verra' installato il programma come vengono gestiti? e' una cosa automatica o c'e' solo un interfaccia sopra che ti mostra le opzioni e te le fa scegliere?
bello pero' staffare...ma anche gentoo funziona cosi'?mai neppure visto gentoo
grazie mille del supporto comunque:p
red.hell
21-03-2008, 15:55
per installare un programma con portage basta emerge nomepacchetto e pensa a tutto lui, però il pacchetto viene ricompilato con alcune proprietà specifiche, gestite dal file make.conf (oppure impostate manualmente nell'installare il programma)
in gentoo la gestione del make.conf è una parte chiave per la reattività del s.o., in saba è già pronto (ovviamente non è ottimizzato come riesce a fare un gentooista esperto, in modo da avere un sistema tirato al limite solo per il suo hardware e solo per ciò che vuole utilizzare)
in saba, anche se il make.conf è pronto, dato che si appoggia a portage ad ai suoi repository deve comunque ricompilare (io infatti una volta avevo sbagliato: al posto di dare "emerge openoffice-bin" -che è il precompilato di OOo - ho dato "emerge openoffice" e ci ho messo 10 ore a compilarlo :D )
entropy funziona tipo yum, apt ed altri, utilizzando pacchetti precompilati, per cui l'installazione è molto rapida
ovviamente se uno vuole installare un programma che non è nei repository (oppure è un testone e vuole fare tutto a mano) può comunque utilizzare il metodo classico del make - make install di tutti i sistemi linux
ovviamente il manuale di gentoo è molto più preciso e tecnico rispetto a quello che scrivo io :)
^[H3ad-Tr1p]^
21-03-2008, 16:15
per installare un programma con portage basta emerge nomepacchetto e pensa a tutto lui, però il pacchetto viene ricompilato con alcune proprietà specifiche, gestite dal file make.conf (oppure impostate manualmente nell'installare il programma)
a ecco,per cui al priomo avvio diciamo che per prima cosa devo compilare quel file li' descrivendo l architettura del mio sistema ed una volta impostato in fasde di compilazione lo va a leggere e si sceglie le opzioni per compilarlo ad hoc secondo l hardware della macchina?
in gentoo la gestione del make.conf è una parte chiave per la reattività del s.o., in saba è già pronto (ovviamente non è ottimizzato come riesce a fare un gentooista esperto, in modo da avere un sistema tirato al limite solo per il suo hardware e solo per ciò che vuole utilizzare)
ecco cioe' come dicevo io?
ma vale a dire che potrei magari fare un installazione tipo debian nettinstall,installando solo un kernel,ricompilarlo ( o lo compila lui?) e poi compilare tutto il software a mano pezzo per pezzo?interessante:)
in saba, anche se il make.conf è pronto, dato che si appoggia a portage ad ai suoi repository deve comunque ricompilare (io infatti una volta avevo sbagliato: al posto di dare "emerge openoffice-bin" -che è il precompilato di OOo - ho dato "emerge openoffice" e ci ho messo 10 ore a compilarlo :D )
si riocompilare proprio tutto ad hoc ci va una macchina potente e tanta pazienza
entropy funziona tipo yum, apt ed altri, utilizzando pacchetti precompilati, per cui l'installazione è molto rapida
quindi un altro gestore di pacchetti precompilati che vanno bene su qualunque macchina
ovviamente se uno vuole installare un programma che non è nei repository (oppure è un testone e vuole fare tutto a mano) può comunque utilizzare il metodo classico del make - make install di tutti i sistemi linux
mi pare di aver capito che con portage,l unica differenza fra la compilazione manuale classica del make e quella con portage,consiste nel fatto che posso impostare portage indicandogli una lista di programmi da installare e lasciarlo lavorare una settimana o 2 :D interessante:D :D :D
ovviamente il manuale di gentoo è molto più preciso e tecnico rispetto a quello che scrivo io :)
per quanto riguarda gli aggiornamenti del software installato con portage? va disinstallato e ricompilato oppure c'e' qualche meccanismo particolare di gestione?
non ho capito se poi con portage gli si indica un listato di software da un repository che gli elenca o se di tutti i software bisogna indicare il link all archivio compresso o che altro
grazie mille
p.s.
lo so sono un rompipalle....e dovrei documentarmi "a mano" :D
red.hell
21-03-2008, 16:28
^;21665732']a ecco,per cui al priomo avvio diciamo che per prima cosa devo compilare quel file li' descrivendo l architettura del mio sistema ed una volta impostato in fasde di compilazione lo va a leggere e si sceglie le opzioni per compilarlo ad hoc secondo l hardware della macchina?
ecco cioe' come dicevo io?
ma vale a dire che potrei magari fare un installazione tipo debian nettinstall,installando solo un kernel,ricompilarlo ( o lo compila lui?) e poi compilare tutto il software a mano pezzo per pezzo?interessante:)
si riocompilare proprio tutto ad hoc ci va una macchina potente e tanta pazienza
questo è come funziona gentoo :D :D :D in saba non devi impostare nulla (o meglio, non sei obligato ad impostare nulla)
^;21665732']
quindi un altro gestore di pacchetti precompilati che vanno bene su qualunque macchina
esatto
^;21665732']mi pare di aver capito che con portage,l unica differenza fra la compilazione manuale classica del make e quella con portage,consiste nel fatto che posso impostare portage indicandogli una lista di programmi da installare e lasciarlo lavorare una settimana o 2 :D interessante:D :D :D
per quanto riguarda gli aggiornamenti del software installato con portage? va disinstallato e ricompilato oppure c'e' qualche meccanismo particolare di gestione?
esatto
dopo la modifica del make.conf, in gentoo, si da un bel "emerge world" che ricompila TUTTO in modo da essere ottimizzato per le modifiche del make.conf (in un sistema gentoo leggero servono di solito un paio di giorni, ed è possibile farlo in chroot da un'altra distribuzione)
per aggiornare "emerge -u world", ovvero tra tutto ricompila solo gli aggiornamenti (-u sta per update), fa comunque tutto da solo
io comunque per saba sconsiglio entrambi i comandi, se non si vuole avere un pc bloccato a ricompilare per giorni
^;21665732']non ho capito se poi con portage gli si indica un listato di software da un repository che gli elenca o se di tutti i software bisogna indicare il link all archivio compresso o che altro
grazie mille
p.s.
lo so sono un rompipalle....e dovrei documentarmi "a mano" :D
no, con portage indichi solo il nomepacchetto tra quelli presenti nel repository
il database dei pacchetti lo vedi qui: http://gentoo-portage.com/ (oltre che ovviamente cercando tramite "emerge -s nomepacchetto" una volta avviato un sistema a base gentoo), qualche info in più ovviamente su wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Portage
^[H3ad-Tr1p]^
21-03-2008, 16:57
ok,grazie mille di tutto
grazie dei link ...senno andavamo avanti ancora un po':ciapet:
CapodelMondo
22-03-2008, 07:47
ecco il mio "fottuto" xorg.conf
Section "Files"
#FontPath "/usr/share/fonts/local/"
FontPath "/usr/share/fonts/misc/"
FontPath "/usr/share/fonts/Type1/"
FontPath "/usr/share/fonts/TTF/"
FontPath "/usr/share/fonts/75dpi/"
FontPath "/usr/share/fonts/100dpi/"
FontPath "/usr/share/fonts/corefonts"
EndSection
# **********************************************************************
# Module section -- this is an optional section which is used to specify
# which run-time loadable modules to load when the X server starts up.
# **********************************************************************
Section "Module"
Load "dbe"
Load "i2c"
Load "glx"
Load "ddc"
Load "type1"
Load "freetype"
Load "extmod"
Load "synaptics"
Load "vbe"
Load "dri"
EndSection
# **********************************************************************
# Server flags section. This contains various server-wide Options.
# **********************************************************************
Section "ServerFlags"
Option "AllowMouseOpenFail" "true"
EndSection
# **********************************************************************
# Input devices
# **********************************************************************
# **********************************************************************
# Core keyboard's InputDevice section
# **********************************************************************
Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics1"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "HorizScrollDelta" "0"
Option "SHMConfig" "on"
# For ALPS/MacBook TouchPads
#Option "MaxSpeed" "0.7"
#Option "MinSpeed" "0.18"
#Option "AccelFactor" "0.08"
#Option "TopEdge" "120"
#Option "LeftEdge" "120"
#Option "BottomEdge" "830"
#Option "RightEdge" "650"
#Option "FingerLow" "25"
#Option "FingerHigh" "30"
# MacBook touchpad
#Option "MaxTapTime" "180"
#Option "MaxTapMove" "220"
#Option "MaxDoubleTapTime" "180"
#Option "VertScrollDelta" "20"
#Option "HorizScrollDelta" "50"
#Option "TapButton2" "3"
#Option "TapButton3" "2"
#Option "VertTwoFingerScroll" "1"
# Do you keep moving the mouse while typing? Try this trick.
#synclient TouchpadOff=1 disable your synaptics touchpad
#synclient TouchpadOff=0 enable your synaptics touchpad
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Keyboard1"
Driver "kbd"
Option "AutoRepeat" "500 5"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
Option "XkbRules" "xorg"
# Macintosh keyboard
#Option "XkbOptions" "lv3:rwin_switch"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "wacom1"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
# /dev/input/event
# for USB
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "wacom2"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
# /dev/input/event
# for USB
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "wacom3"
Option "Device" "/dev/wacom" # Change to
# /dev/input/event
# for USB
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
# **********************************************************************
# Core Pointer's InputDevice section
# **********************************************************************
Section "InputDevice"
# Identifier and driver
Identifier "Mouse1"
Driver "mouse"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Mouse2"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
EndSection
# **********************************************************************
# Monitor section
# **********************************************************************
# Any number of monitor sections may be present
Section "Monitor"
Identifier "Generic LCD"
#Option "DPMS"
VertRefresh 43 - 60
HorizSync 28 - 80
EndSection
# **********************************************************************
# Graphics device section
# **********************************************************************
# Any number of graphics device sections may be present
Section "Device"
Identifier "VESA"
Driver "fglrx" # do not remove vesa
#Option "RenderAccel" "on"
#Option "XAANoOffscreenPixmaps"
#Option "BusType" "PCI"
#Option "ColorTiling" "on"
#Option "EnablePageFlip" "on"
EndSection
# **********************************************************************
# Screen sections.
# **********************************************************************
Section "Screen"
# The Identifier, Device and Monitor lines must be present
Identifier "Screen 1"
Device "VESA"
Monitor "Generic LCD"
#Option "AddARGBGLXVisuals" "true"
# The favoured Depth and/or Bpp may be specified here
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Depth 8
ViewPort 0 0
#Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubsection
SubSection "Display"
Depth 16
ViewPort 0 0
#Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubsection
SubSection "Display"
Depth 24
ViewPort 0 0
#Modes "1024x768" "800x600" "640x480"
EndSubsection
EndSection
Section "ServerLayout"
# The Identifier line must be present
Identifier "Main Layout"
Screen 0 "Screen 1"
InputDevice "Mouse1" "CorePointer"
InputDevice "Mouse2" "SendCoreEvents"
InputDevice "Synaptics1" "SendCoreEvents"
#InputDevice "wacom1" "SendCoreEvents"
#InputDevice "wacom2" "SendCoreEvents"
#InputDevice "wacom3" "SendCoreEvents"
InputDevice "Keyboard1" "CoreKeyboard"
EndSection
Section "DRI"
Mode 0666
EndSection
Section "Extensions"
#Option "Composite" "Enable"
EndSection
spero sia utile, e aggiungo che ho provato a fare qualche esperimento quindi se vedete qualche riga strana non sputatemi.
se lancio X ottengo (tra le altre cose)
(EE) no devices detected
fatal server error:
no screens found
se serve posso postare il file di log /var/log/Xorg.0.log ma forse bastano le altre cose già scritte.
CapodelMondo
22-03-2008, 07:56
vabbe ho scritto "vesa" dove c era "fglrx" e ora va.
se volete potete cancellare il mo account dal forum
red.hell
22-03-2008, 08:36
vabbe ho scritto "vesa" dove c era "fglrx" e ora va.
se volete potete cancellare il mo account dal forum
è una soluzione ma non ritengo sia LA soluzione definitiva, in quanto il driver vesa ha pesanti limiti
ma la rage 128 non è supportata dagli ati ufficiali :doh:
io ho trovato questa: http://www.gentoo.it/home/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=29
prova a vedere se riesci a combinare qualcosa per attivare i driver r128
EDIT: ho trovato qualcosa sul forum ufficiale, nell'xorg.conf, dove hai appena messo vesa prova a mettere r128, riavvia X e incrocia le dita (tanto ormai non dovresti aver problemi ad editare da shell... :D)
ma è beglio questa distribuzione o ubuntu?
l'unica cosa che posso dirti (se hai tempo/voglia/banda/1 dvd-rw :D ) è di scaricare il dvd della 3.5L2 e provarlo in live
e giudicare te
CapodelMondo
22-03-2008, 09:13
adesso sto umergizzando un pacco di roba...
poi provo per i driver rage 128 e vediamo cosa succede, grazie mille cmq.
cmq dentro anche alla mini edition c'è un pacco di roba (compreso gnome ) ed altro...portato mi piace (mi fa un po synaptic) però non ho trovato il modo di farmi elencare solo la roba installata al posto dell elenco per categorie
red.hell
22-03-2008, 09:19
adesso sto umergizzando un pacco di roba...
poi provo per i driver rage 128 e vediamo cosa succede, grazie mille cmq.
cmq dentro anche alla mini edition c'è un pacco di roba (compreso gnome ) ed altro...portato mi piace (mi fa un po synaptic) però non ho trovato il modo di farmi elencare solo la roba installata al posto dell elenco per categorie
prova kuroo al posto di portato, a me piace di più
emerge -v =kuroo-0.81_rc1
non ricordo esattamente se ti fa vedere i pacchetti installati senza cercare nelle categorie (è un pò che non lo uso) ma penso di si
CapodelMondo
22-03-2008, 09:59
ok con r128 si è almeno avviato, ma l ho sostituito al primo "vesa" , quello nella section "screens" l ho dovuto lasciare su vesa.
e se clicco su ati catalyst control center mi dice che i driver nn ci sono o non funzionano.
non so come ma mi sono giocato portato.
dopo la richiesta password di root ora non si avvia nulla
(devo ristabilirlo senza internet, il pc è scollegato al momento)
red.hell
22-03-2008, 10:15
ok con r128 si è almeno avviato, ma l ho sostituito al primo "vesa" , quello nella section "screens" l ho dovuto lasciare su vesa.
e se clicco su ati catalyst control center mi dice che i driver nn ci sono o non funzionano.
non so come ma mi sono giocato portato.
dopo la richiesta password di root ora non si avvia nulla
(devo ristabilirlo senza internet, il pc è scollegato al momento)
infatti, rispetto all'xorg.conf che hai postato, dovevi sostituirlo solo al posto di fglrx
ovvio che il cataclysm non funzioni
prova a digitare portato (o il nome dell'eseguibile, lo trovi nelle proprietà del collegamento) in console (già di root) così vedi che errori ritorna
CapodelMondo
22-03-2008, 10:54
* Listener has not been started. (plistener.py:94)
Traceback (most recent call last):
File "/usr/bin/portato", line 109, in ?
main()
File "/usr/bin/portato", line 92, in main
run()
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/portato/gui/gtk/__init__.py", line 19, in run
from splash import SplashScreen
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/portato/gui/gtk/splash.py", line 17, in ?
from basic import Window
File "/usr/lib/python2.4/site-packages/portato/gui/gtk/basic.py", line 15, in ?
import gtk.glade
ImportError: libglade-2.0.so.0: cannot open shared object file: No such file or directory
una fatica...essendo fuori lan devo copiarmi le cose via chiavetta usb...
red.hell
22-03-2008, 11:01
ti è sparita una libreria
dai un bel revdep-rebuild -p che controlli che librerie hanno errori (o comunque che pacchetti andrebbero ricompilati)
CapodelMondo
22-03-2008, 11:46
ho una lista di broken che fa paura.
temo sia per il fatto che ho dovuto killare portato durante un umerge da paura...(volevo togliere un sacco di roba che non mi sembrava utile tipo gnome o i sw di masterizzazione, blutooth, roba office)
si insomma mi serve solo un firefox un sw di instant messanging e un mplayer...altri tool arriveranno
ora il prob è riscotruire
red.hell
22-03-2008, 13:30
se vuoi risparmiare un pò di tempo (sia con installazioni che con disinstallazioni) portesti provare con equo (al posto di portage)
ti linko la guida : http://sabayonmania-forum.com/sabayon-35-spritz-ed-equo-f1/manuale-funzionamento-equo-t359.htm
evita l'equo deptest (che dovrebbe essere il pari del revdep-rebuild) perchè rischia di reinstallarti tutto
per ricostruire ti basta dare revdep-rebuild senza il -p e fa tutto lui, però devi essere connesso a internet (per scaricare i pacchetti) e se hai molta roba ci impiega del tempo...
^[H3ad-Tr1p]^
22-03-2008, 15:47
ma è beglio questa distribuzione o ubuntu?
dipende da quello che devi fare....sempre i soliti flame:mbe:
CapodelMondo
22-03-2008, 16:53
ora sono a casa e sono riuscito a connettermi alla wifi grazie al comando da shell wlanconfig perchè network manager non mi chiedeva i dati relativi alla impostazioni tcp ma solo la chiave wep, io però nn ho dhcp e senza wlanconfig nn ce l avrei mai fatta.
ora ho bisogno di dare una bella restaurata alla intera installazione anche se ci metterò del tempo e poi comincerò con i vari umerge per rimuovere la roba che nn voglio.
qualche suggerimento per fare questa ristrutturazione ???
red.hell
22-03-2008, 18:37
ora sono a casa e sono riuscito a connettermi alla wifi grazie al comando da shell wlanconfig perchè network manager non mi chiedeva i dati relativi alla impostazioni tcp ma solo la chiave wep, io però nn ho dhcp e senza wlanconfig nn ce l avrei mai fatta.
ora ho bisogno di dare una bella restaurata alla intera installazione anche se ci metterò del tempo e poi comincerò con i vari umerge per rimuovere la roba che nn voglio.
qualche suggerimento per fare questa ristrutturazione ???
dai prima un bel "revdep-rebuild -p" in modo da controllare cosa dovresti emergere (e vedere che non ci siano blocchi) e poi "revdep-rebuild" e lo lasci trabattare
un'altro tool per la configurazione lan (che però non so se è presente sulla miniEd.) è wpa_gui, lo richiami con ALT+F2 e digiti "wpa_gui", ma non so se puoi configurare l'ip manualmente
CapodelMondo
22-03-2008, 20:39
comincia a piacermi...
nel senso che mi ci sto smazzando ma almeno qualcosa ottengo.
però il comando revdep-rebuild ora si pianta sempre con lo stesso pacchetto (ffmpeg).
mi son detto disinstallalo e di sicuro non ti romperà più le pelotas ma ricompare cmq. c'è qualcosa di incompleto nell emerge ..unmerge ?
un paio di info filosofiche invece (red hai una certa pazienza vedo). come mai trovo installati dei pacchetti riguardanti gnome quando a me interessa solo kde e al limite fluxbox (che ho già visto che sono presenti e funzionanti).
CapodelMondo
22-03-2008, 23:59
doppio post lo so, ma era meglio aggiungere che aggiornare.
visti i tempi previsti per il restauro e visto che cmq il sistema era nuovo e non personalizzato ho optato per una reinstallazione (tanto fa quasi tutto da solo).
tutto a posto, wlan già configurata, si naviga e si chatta.
ora ho dato un sync con portato e si sta scaricando una bella lista di roba (sono 20 minuti che si aggiorna).
poi vorrei fare un update ma secondo me sarebbe meglio prima rimuovere le cse che sono sicuro non mi serviranno piuttosto che aggirnare e poi rimuovere.
ora per non incorrere nel danno fatto ieri, come posso disinstallare badando a lle dipedenze in modo da non trovarmi roba fratturata?
faccio prima a dire ciò che voglio sul pc che ciò che devo togliere.
firefox, kopete (o un pidgin), skype, qualche net tool tipo nmap, qualche tool di sistema per tenere d occhio l hw, un buon player avi(mplayer o vlc) e un player mp3. poi basta..
non masterizzo, non faccio grafica, non faccio videogiochi, non ho blutooth, modem (vado di router wifi), non uso nessun tipo di office...capirete che la ripulita è piuttosto potente vista la quantità di roba presente.
red.hell
23-03-2008, 08:26
ma hai installato da cd o da dvd?
durante l'installazione non potresti scegliere tra i "pacchettoni" solo kde (niente ufficio, multimedia, internet, giochi, gnome)?
poi dopo la poca roba che ti serve la emergi (magari di skype ti scarichi la static dal sito, è più semplice)
basta solo che per firefox ti ricordi di installare il -bin (così non devi compilare troppo)
poi se vuoi fare un world update, beh, lo puoi fare a tuo rischio e pericolo, dato che anche con poca roba su il solo kde (con tutti i suoi pacchettini) ci mette una giornata a compilare...
CapodelMondo
23-03-2008, 10:15
ho installato da cd mini edition 3.4 ma le scelte erano molto poche (kde, samba, cups e un altra che ora non ricordo), quindi mi sono ritrovato con un sistema veramente pieno di software che non mi sono utili.
ora vorrei rimuoverli ma senza spaccare delle dipendenze.
nota di cronaca. ieri ho da a portato un rsync e ci ha messo una cosa tipo oltre un ora a farlo (però mi son detto che nn era un gran male, lo faccio ogni tanto e lo faccio quando ho altro da fare), poi ho fatto l errore di dire a portato di installare skype....ha scaricato la libreira Qt 3.4 (o roba simile), ci ha messo una cosa tipo un ora e passa, alla fine mi ha pure detto di dare gmake per finire e gmake install (dove darlo nn si sa) e solo dopo è partito con skype.
noto molta lentenzza rispetto ad un apt-get install "software", sia nell aggiornare la lista dei repo che nel calcolare e fare il necessario.
red.hell
23-03-2008, 10:45
la lentezza, come già detto n+1 volte, è dovuta alla ricompilazione di pacchetti e non all'utilizzo di installer binari
se puoi ti conviene scaricarti la dvd, installare togliendo la spunta a tutto quando viene chiesto (dopo aver scelto kde come d.e. di default) e dopo installando manualmente
oppure se vuoi provare dai un bel "emerge equo" poi segui qui: http://sabayonmania-forum.com/sabayon-35-spritz-ed-equo-f1/manuale-funzionamento-equo-t359.htm (evitando il deptest)
poi "equo install spritz" e provi ad usare spritz per aggiornamenti e installazioni/disinstallazioni, dovrebbe essere un pò più rapido del classico emerge
CapodelMondo
23-03-2008, 11:09
purtroppo sul vetusto Dell che sto usando nn esiste lettore dvd ma solo cd (che tra parentesi non è proprio al massimo dell efficenza).
lo sto provando per metterlo sul pc fisso, che ha ben altre possibilità rispetto a questo, ma anche la vorrei partire da poco, tipo solo kde e poi salire.
come ti dicevo l installazione per via testuale mi ha lasciato ben poche possibilità. la con lettore dvd dovrebbe essere una cosa più liscia.
ora il prossimo problema che ho notato che la wifi riesco a farla andare solo dando un net-setup mentre il networkmanager non riesce (non chiedendomi i dati per l ip statico). il problema è che dopo ogni riavvio devo rifare un netsetup...
ora mi studio un po di emerge va...
ho installato da cd mini edition 3.4 ma le scelte erano molto poche (kde, samba, cups e un altra che ora non ricordo), quindi mi sono ritrovato con un sistema veramente pieno di software che non mi sono utili.
ora vorrei rimuoverli ma senza spaccare delle dipendenze.
nota di cronaca. ieri ho da a portato un rsync e ci ha messo una cosa tipo oltre un ora a farlo (però mi son detto che nn era un gran male, lo faccio ogni tanto e lo faccio quando ho altro da fare), poi ho fatto l errore di dire a portato di installare skype....ha scaricato la libreira Qt 3.4 (o roba simile), ci ha messo una cosa tipo un ora e passa, alla fine mi ha pure detto di dare gmake per finire e gmake install (dove darlo nn si sa) e solo dopo è partito con skype.
noto molta lentenzza rispetto ad un apt-get install "software", sia nell aggiornare la lista dei repo che nel calcolare e fare il necessario.
Ciao e auguri.
Mah, io ho installato dal dvd 3.5 loop2 e tutto è filato liscio come l'olio.
Ok, la quantità di software installato è notevole (anche se, in fase di installazione è possibile scegliere cosa installare: anche il solo fluxbox o addirittura il solo sistema base), però il sistema è notevolmente migliorato come velocità di boot e, usando il gestore di pacchetti binari penso sia possibile rimuovere qualcosa che non interessa.
Non dimenticare, però, che è pur sempre una gentoo, quindi, documentarsi a manetta e saper utilizzare emerge con le varie opzioni + tutti gli strumenti offerti da una gentoo, dovrebbe venire naturale....c'è sempre la sezione dedicata a gentoo con degli ottimi guru come Vegeta, mccarver, Motosauro e slacker a cui puoi chiedere consigli preziosi...:)
red.hell
23-03-2008, 11:43
potresti farti uno scriptino da mettere nella cartella di autostart di kde
ragionando a memoria portesti farti una cosa tipo
#!/bin/sh
ifconfig wlan0 address XXX.XXX.XXX.XXX
iwconfig wlan0 essid TUO_ESSID
iwconfig wlan0 rate auto
ifconfig wlan0 netmask 255.255.255.0 #(se è così ovviamente...)
ifconfig wlan0 up
se ti servono comandi per chiavi di protezione cercateli, io non li conosco... :)
ti conviene prima dare questi comandi in successione in console per vedere se ti connette, poi mettere il tutto in uno script da piazzare in /home/TUO_UTENTE/.kde3.5/autostart e salvarlo come wifi.sh (o comunque qualcosa.sh)
anche se senz'altro ho sbagliato qualcosa, qualcuno più esperto di me non sarebbe male...
CapodelMondo
23-03-2008, 14:39
Ciao e auguri.
Mah, io ho installato dal dvd 3.5 loop2 e tutto è filato liscio come l'olio.
Ok, la quantità di software installato è notevole (anche se, in fase di installazione è possibile scegliere cosa installare: anche il solo fluxbox o addirittura il solo sistema base), però il sistema è notevolmente migliorato come velocità di boot e, usando il gestore di pacchetti binari penso sia possibile rimuovere qualcosa che non interessa.
Non dimenticare, però, che è pur sempre una gentoo, quindi, documentarsi a manetta e saper utilizzare emerge con le varie opzioni + tutti gli strumenti offerti da una gentoo, dovrebbe venire naturale....c'è sempre la sezione dedicata a gentoo con degli ottimi guru come Vegeta, mccarver, Motosauro e slacker a cui puoi chiedere consigli preziosi...:)
ciao e ricambio gli auguri..
visto che non sono in fase acuta di urgenza potrei anche fare una reinstallazione con la minicd ed e partire dal minimo.
non so se qualcuno l ha fatto però immagino che mi troverei una shell, per cui dovrei poi andare con ordine: mettere a posto la lan (partendo da connessione wired), poi kde e via via le altre piccole cose..
motivo per cui ora devo studiarmi bene l emerge, visto che avrò poco altro...
@red
penso si possa proprio andare di script, però immagino da qualche parte ci sia un file di config con i valori delle varie eth, wlan. possibile che certe impostazioni si perdano?
HolidayEquipe™
23-03-2008, 20:28
ISCRITTO:O
gran distro, non c'e' che dire...
ho smazzato un po' con la scheda wi fi 4965 agn...si disconnetteva ogni minuto e spesso per riconnettersi bisogna riavviare...
ho risolto in attesa che sistemino il driver iwlan4965 sostituendo il firmware con l'ultmo presente sul sito intel...
mi pare di non aver letto che prima di passare agli aggiornamenti bisognerebbe dare un bel emerge --sync...sarebbe una specie apt-get update, inquesta fase aggiorna il portage...
sgoogolando qua e la'...nel make.conf...per i core 2...la stringa da usare dovrebbe essere la seguente -march=nocona -o2 pipe
altra cosa che mi viene in mente..
conviene bootare in live..e prima di installare, clickare su update installar...credo aggiorni appusto il programma di installazione e poi si puo' procedere con l'install...
e per ki non lo sapesse...sabayon...significa zabajone:stordita:
red.hell
23-03-2008, 20:56
se cambi il march nel make.conf poi devi dare un bel emerge world per ricompilare tutto considerando la nuova impostazione della cpu
io lo sconsiglio...
con la nuova 3.5 Loop 2 dovrebbe riconoscerla in automatico senza rogne, almeno io l'ho provata in live sul portatile e con la mia 3945 navigo al volo, probabilmente perchè hanno inserito il driver nel kernel 2.6.24
HolidayEquipe™
23-03-2008, 21:45
se cambi il march nel make.conf poi devi dare un bel emerge world per ricompilare tutto considerando la nuova impostazione della cpu
io lo sconsiglio...
con la nuova 3.5 Loop 2 dovrebbe riconoscerla in automatico senza rogne, almeno io l'ho provata in live sul portatile e con la mia 3945 navigo al volo, probabilmente perchè hanno inserito il driver nel kernel 2.6.24
mi sfugge qualcosa...
dunque...io modificavo la flag...e mi compilava i pacchetti basandosi sulla nuova flag...e fin qua ci siamo...
non modificando nulla, non dovrebbe ricompilare lo stesso tutti gli aggiornamenti o i nuovi pacchetti bsandosi sulla flag di default?
kosa mi sono perso?...:stordita:
red.hell
23-03-2008, 21:53
mi sfugge qualcosa...
dunque...io modificavo la flag...e mi compilava i pacchetti basandosi sulla nuova flag...e fin qua ci siamo...
non modificando nulla, non dovrebbe ricompilare lo stesso tutti gli aggiornamenti o i nuovi pacchetti bsandosi sulla flag di default?
kosa mi sono perso?...:stordita:
si, certo
ma con i pacchetti che contano da rogne, tipo kernel, gcc e altri pacchetti di sistema da spesso rogne (tipo non ti fa ricompilare il kernel se prima non hai compilato gcc o viceversa, avevo provato in una delle mie prime installazioni di sabayon)
però quello che soprattutto conta per l'ottimizzazione della cpu è il kernel e le gcc, che devono occuparsi di ricompilare tutti i nuovi pacchetti
ma non è solitamente un problema da sabayon ma più da gentoo, sarebbe interessante qualche parere di qualche gentooista smaliziato sull'argomento, io più di tanto non ne so...
HolidayEquipe™
23-03-2008, 22:07
si, certo
ma con i pacchetti che contano da rogne, tipo kernel, gcc e altri pacchetti di sistema da spesso rogne (tipo non ti fa ricompilare il kernel se prima non hai compilato gcc o viceversa, avevo provato in una delle mie prime installazioni di sabayon)
però quello che soprattutto conta per l'ottimizzazione della cpu è il kernel e le gcc, che devono occuparsi di ricompilare tutti i nuovi pacchetti
ma non è solitamente un problema da sabayon ma più da gentoo, sarebbe interessante qualche parere di qualche gentooista smaliziato sull'argomento, io più di tanto non ne so...
sei stato chiarissimo...e' troppo affascinante sta distro...la piu' bella da vedere come grafica di default...:eek:
CapodelMondo
23-03-2008, 23:32
domani provo a mettere su la minicd edition senza nulla che non sia la roba base...ho reperito un secondo pc che terrò connesso ad internet per aiutarmi a costruire meglio la mia distro...
HolidayEquipe™
24-03-2008, 08:36
quando installo qualcosa, soprattutto aggiornamenti, mi dice che ci sono dei file di configurazione che devono essere aggiornati...
non ho mai capito come si faccia...:mc:
red.hell
24-03-2008, 09:11
quando installo qualcosa, soprattutto aggiornamenti, mi dice che ci sono dei file di configurazione che devono essere aggiornati...
non ho mai capito come si faccia...:mc:
con la 3.4 etc-update e segui le istruzioni
con la 3.5 equo conf update e segui le istruzioni
robibo68
25-03-2008, 13:54
iscritto :)
red.hell
17-04-2008, 19:02
uppo per una cosuccia divertente
http://it.youtube.com/watch?v=4sFQ7c8vZ2A
jeremy.83
19-04-2008, 13:12
uppo per una cosuccia divertente
http://it.youtube.com/watch?v=4sFQ7c8vZ2A
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :sofico: :sofico:
red.hell
27-04-2008, 09:58
vi porto alcune notizie che arrivano da qui: http://planet.sabayonlinux.org/
la 3.5 Loop 3 uscirà verso i primi di maggio, e sarà la prima versione dove Spritz (il packet manager) e Anaconda (l'installer) collaboreranno, per cui si potrà scegliere cosa installare pacchetto per pacchetto (e non a macro pacchetti come ora)
il kernel della nuova beta (e della successiva release ufficiale che uscirà in giugno) sarà il 2.6.25, per avere un miglior riconoscimento hardware
si aspettano per cui grosse novità, molto bene :)
vi porto alcune notizie che arrivano da qui: http://planet.sabayonlinux.org/
la 3.5 Loop 3 uscirà verso i primi di maggio, e sarà la prima versione dove Spritz (il packet manager) e Anaconda (l'installer) collaboreranno, per cui si potrà scegliere cosa installare pacchetto per pacchetto (e non a macro pacchetti come ora)
il kernel della nuova beta (e della successiva release ufficiale che uscirà in giugno) sarà il 2.6.25, per avere un miglior riconoscimento hardware
si aspettano per cui grosse novità, molto bene :)
:doh:
pensa te che il masterizzatore dvd credo abbia deciso di salutarmi :cry: :cry: (se c'è il dvd io scarico il dvd :asd: )
e io devo formattare, ho pulito l'immondizia ma non mi fido troppo...
e sabayon è la distribuzione che in live mi è piaciuta di più, cacchio se sono sfortunato
installato sul disco di test che ho qua :)
molto carina!
emerge --sync
emerge -uD --world
tac! pacchetti bloccati :stordita:
installato sul disco di test che ho qua :)
molto carina!
emerge --sync
emerge -uD --world
tac! pacchetti bloccati :stordita:
se hai la 3.5 provato con equo?
ciao!
no, non ho provato nulla. è solo un test che faccio ad ogni distro che trovo :)
se non funziona tutto in 5 minuti, lascio perdere :)
ciao!
no, non ho provato nulla. è solo un test che faccio ad ogni distro che trovo :)
se non funziona tutto in 5 minuti, lascio perdere :)
la documentazione andrebbe letta....
rm /var/db/.pkg.portage_lockfile
emerge --sync && layman -S
emerge -uDN --world
red.hell
14-05-2008, 07:14
emerge -u world = farsi male e nel caso non ci siano blocchi perdere molto tempo
usa la 3.5 in modo da usare equo per aggiornare (o spritz) e non emerge
se hai la 3.4F dai "emerge -upvD world", controlli i pacchetti aggiornabili ed aggiorni solo l'indispensabile
saba è in ~, per cui usa anche pacchetti molto aggiornati, considerati non perfettamente stabili
dovrebbe uscire a giorni la 3.5 loop 3 (prossima settimana) con importantissime novità (scelta pacchetti all'installazione, 2.6.25, migliore supporto hw,...)
dovrebbe uscire a giorni la 3.5 loop 3 (prossima settimana) con importantissime novità (scelta pacchetti all'installazione, 2.6.25, migliore supporto hw,...)
la loop3 dovrebbe essere rilasciata domani ;)
la loop3 dovrebbe essere rilasciata domani ;)
Ciao.
In effetti non c'è ancora l'annuncio ufficiale di lxnay, però sul mirror GARR, ad esempio, ci son già le iso.:D
E vai di scarico.....:) :p
Salve
volevo provare sabayon 3.5 loop2 (non l'ho mai provato)...quindi lo scarico, riavvio il pc con il dvd dentro...mi compare la schermata iniziale con le varie opzioni e scelgo l'avvio dell'installazione grafico....quindi comincia a caricare....una volta finito il caricamento, però, il monitor mi diventa nero, e mi compare una finestra con scritto;
FUORI GAMMA SCANS (anzi per la precisione FOURI :confused: )
Aspetto quindi qualche minuto, nella speranza che cambi qualcosa, ma il monitor comincia a fumare!!! :( ...quindi spengo tutto....
Che diavolo è successo? il monitor non si è rotto per fortuna, ma è evidente che cè qualcosa che non va....
Aspetto aiuti....se puo' interessare come scheda video ho una ati all in wonder x1800xl...finora avevo installato ubunto 8.04 e tutto andava senza problemi...
red.hell
15-05-2008, 09:08
Salve
volevo provare sabayon 3.5 loop2 (non l'ho mai provato)...quindi lo scarico, riavvio il pc con il dvd dentro...mi compare la schermata iniziale con le varie opzioni e scelgo l'avvio dell'installazione grafico....quindi comincia a caricare....una volta finito il caricamento, però, il monitor mi diventa nero, e mi compare una finestra con scritto;
FUORI GAMMA SCANS (anzi per la precisione FOURI :confused: )
Aspetto quindi qualche minuto, nella speranza che cambi qualcosa, ma il monitor comincia a fumare!!! :( ...quindi spengo tutto....
Che diavolo è successo? il monitor non si è rotto per fortuna, ma è evidente che cè qualcosa che non va....
Aspetto aiuti....se puo' interessare come scheda video ho una ati all in wonder x1800xl...finora avevo installato ubunto 8.04 e tutto andava senza problemi...
può essere un errore di sincronia del monitor
quali sono le caratteristiche del tuo monitor (come risoluzione verticale, orizzontale e frequenza di refresh verticale)? una volta che si conoscono si impongono all'avvio, e il problema dovrebbe risolversi
E come faccio per imporle all'avvio? anche io penso che sia un problema del monitor....
red.hell
15-05-2008, 10:18
E come faccio per imporle all'avvio? anche io penso che sia un problema del monitor....
all'avvio premi F5 e digiti res=XXXXxYYYY@RRHz dove XXXX è la risoluzione x, YYYY è la risoluzione y (ricordati la "x" in mezzo minuscola) e RR è la frequenza di refresh verticale
ok grazie provo e ti faccio sapere
robibo68
15-05-2008, 11:10
intanto vi comunico che è uscita la Loop3 :)
ok ho risolto il problema...devo dire che a prima vista questa distribuzione mi pare ben fatta! ora la provo per un po' per approfondire...come ambiente grafico, quello "ufficiale" è kde?
red.hell
15-05-2008, 15:54
ok ho risolto il problema...devo dire che a prima vista questa distribuzione mi pare ben fatta! ora la provo per un po' per approfondire...come ambiente grafico, quello "ufficiale" è kde?
esatto :)
però dal dvd puoi installare anche gnome o xfce (fluxbox sulla 3.4f)
red.hell
15-05-2008, 16:07
loop3 ufficialmente OUT :ave: :ave: :ave: :yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1743989
usate i torrent per il download, non sovracarichiamo i server
se preferissi usare gnome e togliere kde questa distribuzione pero' funzionerebbe "peggio"?
E poi ho un altro problema...mi ha direttamente installato da solo i driver per la scheda video ati (cosa positiva)....pero' dal programma ati non mi fa salire la risoluzione a piu' di 1024 * 768....come faccio? Da dove va impostata altrimenti la risoluzione?
red.hell
15-05-2008, 16:57
se preferissi usare gnome e togliere kde questa distribuzione pero' funzionerebbe "peggio"?
E poi ho un altro problema...mi ha direttamente installato da solo i driver per la scheda video ati (cosa positiva)....pero' dal programma ati non mi fa salire la risoluzione a piu' di 1024 * 768....come faccio? Da dove va impostata altrimenti la risoluzione?
no, non funzionerebbe peggio, se proprio avrebbe la grafica un pò meno "armonizzata"
la risoluzione la cambi andando ad editare manualmente i "modes" nel file /etc/X11/xorg.conf (lo fai solo con privilegi di root), setti come primo la risoluzione voluta
no, non funzionerebbe peggio, se proprio avrebbe la grafica un pò meno "armonizzata"
la risoluzione la cambi andando ad editare manualmente i "modes" nel file /etc/X11/xorg.conf (lo fai solo con privilegi di root), setti come primo la risoluzione voluta
:) potresti essere un po' piu' chiaro? non sono ancora molto pratico e non ho capito molto
red.hell
15-05-2008, 20:31
:) potresti essere un po' piu' chiaro? non sono ancora molto pratico e non ho capito molto
il file xorg.conf ha una sezione di questo tipo (ti copio la mia):
Section "Screen"
# The Identifier, Device and Monitor lines must be present
#Option "AddARGBGLXVisuals" "true"
# The favoured Depth and/or Bpp may be specified here
Identifier "Screen 1"
Device "VESA"
Monitor "Generic Monitor"
DefaultDepth 24
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 8
Modes "1024x768" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 16
Modes "1024x768" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 24
Modes "1024x768" "1024x768" "800x600"
EndSubSection
EndSection
al posto del primo 1024x768 per ogni riga metti la risoluzione del tuo monitor
il file devi editarlo da root (amministratore), per farlo vai su kde (lo scegli nel login manager) e vai in Applicazioni->Sistema->Altri_programmi->File_manager_(modalità_amministratore) così ti apre il file manager con i privilegi di root, vai nella cartella /etc/X11 e apri il file xorg.conf, lo editi (salvando le modifiche) e poi riavvii il server X (con CTRL+ALT+BACKSPACE)
sabayon 3.5 out, tenete d'occhio i repository e il sito ufficiale ;)
red.hell
01-07-2008, 18:50
sabayon 3.5 out, tenete d'occhio i repository e il sito ufficiale ;)
ho fatto la news nella sezione news, con il changelog e tutti i riferimenti
grazie per la segnalazione (dato che è uscita proprio alle 18)
ho scaricato e masterizzato la 3.5 per provare in live (sono anche andato a comprare il masterizzatore nuovo :asd: ), ma non arriva al desktop.
è come se caricasse tutto e poi non partissime il de (manco se do startx).
tenete presente che io ho provato solo live, quindi è come se non sapessi niente. :asd:
l'md5 è giusto, ho masterizzato a 2x, la live della 3.4f mi partiva quindi non credo che abbia problemi con la ati.
qualche consiglio oltre ricancellare il dvd-rw e rimasterizzare a 1x?
red.hell
05-07-2008, 16:18
ti arriva in fondo ad una console?
provato con i tasti magici CTRL+ALT+F7?
ti arriva in fondo ad una console?
provato con i tasti magici CTRL+ALT+F7?
sì, arriva alla console come se fosse l'utente root.
cacchio ctrl+alt+f7 non la sapevo, adesso provo.
EDIT: con i tasti magici ottengo un bello schermo nero con un cursore lampeggiante in alto a sinistra. anche se sistemo F2, F3 e F4 prima di premere start sabayon.
ho scaricato e masterizzato la 3.5 per provare in live (sono anche andato a comprare il masterizzatore nuovo :asd: ), ma non arriva al desktop.
è come se caricasse tutto e poi non partissime il de (manco se do startx).
tenete presente che io ho provato solo live, quindi è come se non sapessi niente. :asd:
l'md5 è giusto, ho masterizzato a 2x, la live della 3.4f mi partiva quindi non credo che abbia problemi con la ati.
qualche consiglio oltre ricancellare il dvd-rw e rimasterizzare a 1x?
usare un dvd-r
gianluca43
06-07-2008, 01:28
usare un dvd-r
ho lo stesso identico problema dell'utente tokachu ,ho provato sia la 32 che la 64 bit ma non cambia nulla (masterizzati su dvd-r a 4x)
se do il comando startx tra le varie righe mi dà un "no screens found..
poi ritorna la shell con utente root
red.hell
06-07-2008, 08:58
provate all'avvio della live a premere F5 e a mettere parametri di boot conservativixdrvier=vesa noapic noacpi
magari è un cattivo riconoscimento dell'hardware (su che configurazione la state provando?)
gianluca43
06-07-2008, 09:15
provate all'avvio della live a premere F5 e a mettere parametri di boot conservativixdrvier=vesa noapic noacpi
magari è un cattivo riconoscimento dell'hardware (su che configurazione la state provando?)
Grazie ,ci riprovo subito .
L'hardware è quello in firma
EDIT: ho premuto f5 e aggiunto le opzioni consigliate alla riga ,ma non cambia nulla ,ottengo lo stesso risultato .
dopo il comando startx ottengo(riporto solo le righe che mi sembrano rilevanti ) :
bla bla bla bla
bla bla bla
(ww):radeon :no matching device section for instance (busID pci:3:0:1) found
(ee)no devices detected
fatal error:no screens found
bla bla bla
Grazie ,ci riprovo subito .
L'hardware è quello in firma
EDIT: ho premuto f5 e aggiunto le opzioni consigliate alla riga ,ma non cambia nulla ,ottengo lo stesso risultato .
dopo il comando startx ottengo(riporto solo le righe che mi sembrano rilevanti ) :
bla bla bla bla
bla bla bla
(ww):radeon :no matching device section for instance (busID pci:3:0:1) found
(ee)no devices detected
fatal error:no screens found
bla bla bla
Ciao. Posto solo per correggere red.hell (probabilmente ha digitato troppo in fretta:) ): le opzioni conservative sono: xdriver=vesa noapic noacpi
Ciao, e le mie scuse a red.hell se mi son permesso di correggerlo..:)
red.hell
06-07-2008, 14:06
Ciao. Posto solo per correggere red.hell (probabilmente ha digitato troppo in fretta:) ): le opzioni conservative sono: xdriver=vesa noapic noacpi
Ciao, e le mie scuse a red.hell se mi son permesso di correggerlo..:)
nessun problema, hai fatto benissimo :)
in effetti per la fretta ho invertito 2 lettere, è xdriver non xdrvier... :)
gianluca43
06-07-2008, 17:54
Ciao. Posto solo per correggere red.hell (probabilmente ha digitato troppo in fretta:) ): le opzioni conservative sono: xdriver=vesa noapic noacpi
Ciao, e le mie scuse a red.hell se mi son permesso di correggerlo..:)
grazie ,l'ho immaginato e avevo scritto correttamente .....
Grazie ,ci riprovo subito .
L'hardware è quello in firma
EDIT: ho premuto f5 e aggiunto le opzioni consigliate alla riga ,ma non cambia nulla ,ottengo lo stesso risultato .
dopo il comando startx ottengo(riporto solo le righe che mi sembrano rilevanti ) :
bla bla bla bla
bla bla bla
(ww):radeon :no matching device section for instance (busID pci:3:0:1) found
(ee)no devices detected
fatal error:no screens found
bla bla bla
adesso no mi sono segnato l'errore, ma più o meno è questo.
io ancora non ho provato ad aggiungere, però mi sembra strano (a me, specifichiamo, poi magari per voi è normale) che la 3.4f andava e questa non riconosce l'hardware (athlon 64 4000+, 2gb ram, ati x1800xt), non ho cambiato niente. :boh:
red.hell
06-07-2008, 21:19
ho trovato una cosuccia che può interessarvi http://www.x.org/wiki/FAQWarningMessages
mi potete dire che chipset avete? la asrock di gianluca penso abbia un VIA, la tua Tokachu?
su altri forum (l'ufficiale e quello che ho in firma) ci sono altre persone con lo stesso problema, sul sabayon-mania ha un chipset AMD690g con grafica ATI integrata mentre sull'ufficiale una mobility radeon 2600 (ma non so ancora che versione sta provando, se la stabile o la L3)
ho trovato una cosuccia che può interessarvi http://www.x.org/wiki/FAQWarningMessages
mi potete dire che chipset avete? la asrock di gianluca penso abbia un VIA, la tua Tokachu?
su altri forum (l'ufficiale e quello che ho in firma) ci sono altre persone con lo stesso problema, sul sabayon-mania ha un chipset AMD690g con grafica ATI integrata mentre sull'ufficiale una mobility radeon 2600 (ma non so ancora che versione sta provando, se la stabile o la L3)
domani mi segno bene l'errore, comunque il chipset della mia mobo è l'nforce4 ultra
gianluca43
07-07-2008, 06:06
ho trovato una cosuccia che può interessarvi http://www.x.org/wiki/FAQWarningMessages
mi potete dire che chipset avete? la asrock di gianluca penso abbia un VIA, la tua Tokachu?
su altri forum (l'ufficiale e quello che ho in firma) ci sono altre persone con lo stesso problema, sul sabayon-mania ha un chipset AMD690g con grafica ATI integrata mentre sull'ufficiale una mobility radeon 2600 (ma non so ancora che versione sta provando, se la stabile o la L3)
ciao ,grazie per l'interessamento .I chipset della mia scheda madre sono :
- Northbridge: Intel® 945GC A2
- Southbridge: Intel® ICH7
Graphics - Intel® Graphics Media Accelerator 950
- Pixel Shader 2.0, DirectX 9.0
- Max. shared memory 224MB
(disabilitata ,dato che uso la 1950)
mi sembra che il problema abbia a che fare con ati ,
stasera provo ad attivare la scheda video integrata ...
red.hell
10-11-2008, 09:32
è uscita Sabayonlinux 3.5.1 -> http://www.sabayonlinux.org/forum/viewtopic.php?f=60&t=15201
ci sono molti miglioramenti e update: KDE 3.5.10, Compiz 0.7.8, kernel 2.6.26, un sacco di software...
AleLinuxBSD
12-01-2009, 07:20
Da qualche giorno ho installato Sabayon POD 3.5 a 64 bit dato che non esiste un'immagine cd per la vers. 4 e devo dire che se non fosse perché alcuni applicativi non sono disponibili in entropy mentre altri software, ovviamente, non sono aggiornati, non sarebbe male.
Per tutti consiglierei però di scaricare ed installare soltanto l'ultima versione, in questo modo non soltanto si evitano i tempi lunghi di aggiornamenti totali (nonché eventuali problematiche in fase di riavvio), ma soprattutto si evita quasi del tutto l'uso di emerge.
Io sto avendo diverse problematiche (nonostante il supporto della community italiana non ufficiale) se l'avessi saputo prima avrei aspettato il rilascio dell'immagine cd per la 4 (che ancora non è avvenuto).
red.hell
12-01-2009, 09:50
installare ora la POD è una cosa abbastanza problematica poichè è difficile aggiornarla in modo completo (i pacchetti di entropy hanno fatto passi da gigante) e non ha portage implementato di default (ma c'è una guida sul wiki ufficiale per come implementarlo)
il passaggio da 3.5 a 4 è grosso, poichè i pacchetti della 4 sono compilati per i686 mentre quelli della 3.5 per i586
la versione cd della 4 dovrebbe arrivare nelle prossime settimane (non penso più di 2-3), e stando a indiscrezioni dovrebbe avere come d.e. predefinito gnome
AleLinuxBSD
13-01-2009, 10:28
red.hell
Ciò è valido soltanto prendendo in considerazione gli ambienti a 32 bit.
La scelta di avere come ambiente predefinito Gnome non la condivido.
E' vero che nella 3.5 attuale in fase di installazione, volendo, tra le scelte era disponibile pure fluxbox oppure direttamente soltanto l'ambiente minimale a riga di comando, ma essendo il sistema su base gentoo ho pensato di evitare l'eccessivo minimalismo per cercare di prendere più confidenza con l'ambiente.
Però, almeno, xfce consente un certo risparmio di risorse di sistema, rispetto a gnome.
Salve ragazzi ho intenzione di provare la3.5.1 sul mio eeepc 904
consigli???
grazie
red.hell
13-01-2009, 11:01
Salve ragazzi ho intenzione di provare la3.5.1 sul mio eeepc 904
consigli???
grazie
si, scaricati la 4 e usa quella, è più aggiornata ed è continuamente mantenuta
probabilmente al boot del liveDVD c'è una riga che da un boot a risoluzione ridotta per gli eeePC (non ricordo)
con 80gb di hd (se ho letto bene online le caratteristiche) non avresti problemi di spazio in nessun caso
red.hell
13-01-2009, 11:04
red.hell
Ciò è valido soltanto prendendo in considerazione gli ambienti a 32 bit.
La scelta di avere come ambiente predefinito Gnome non la condivido.
E' vero che nella 3.5 attuale in fase di installazione, volendo, tra le scelte era disponibile pure fluxbox oppure direttamente soltanto l'ambiente minimale a riga di comando, ma essendo il sistema su base gentoo ho pensato di evitare l'eccessivo minimalismo per cercare di prendere più confidenza con l'ambiente.
Però, almeno, xfce consente un certo risparmio di risorse di sistema, rispetto a gnome.
è vero :doh: non mi ricordavo che usavi la 64bit
anche a me non piace gnome, ma per la versione alleggerita hanno previsto quello, ho chiesto ad Omar ma non mi ha ancora detto se oltre a gnome ha anche un d.e. leggero (fluxbox o xfce), sarebbe comodo per un installazione pulita di kde
AleLinuxBSD
15-01-2009, 15:50
Omar ha risposto che in fase di installazione è possibile scegliere tra:
Gnome
Fluxbox
Core.
Però, una volta installato Gnome, si hanno le seguenti scelte:
Enlightement
Fluxbox
Sabayon MediaCenter
Xfce
quindi direi problema superato.
Nota:
Piuttosto io avrei ancora il problemino sia all'orario che firefox+flash. :muro:
Vi devo rompere pure qui? :rolleyes:
Scusadomi della lunga assenza, vi porto la buona news del rilascio della versione 4 LiteMCE (per chi non l'avesse ancora saputo).
Per comodità vi incollo il messaggio che ho mandato al gruppo di Facebook ufficiale di Sabayon, a cui potete iscrivervi da qui -> Gruppo Ufficiale Sabayon su Facebook (http://www.facebook.com/group.php?gid=36125411841)
Yesterday our fantastic team released this new version of Sabayon Linux!
What is LiteMCE? As lxnay wrote in the press announcement:
"Dedicated to those who like order over chaos, to those who like simplicity over complexity, to those who think that less is more, to those that just want more for less. Lite MCE will catch you, based on Sabayon 4, represent what can be the future of our Operating System: just the best of the Out-Of-The-Box, just GNOME and nothing more than what you need for your daily tasks, but what about your free time? We've got it. Xbox Media Center 8.10 just landed on the Linux Planet."
You can find all informations and download links at this page: http://forum.sabayonlinux.org/viewtopic.php?f=60&t=15828
Or you can connect to our IRC channel #sabayon on irc.freenode.org for other informations and live support.
So now go and start the download! And spread the world :D
Cheers,
Sabayon Linux Team
red.hell
22-01-2009, 12:58
in effetti sono rimasto un pochino indietro con l'aggiornamento della prima pagina della discussione :stordita:
oggi vedo di metterci mano ;)
ciao a tutti, ho letto diversi topic riguardo l'upgrade da 3.5 a 4.. mi sono fatto un'idea ma volevo sapere qual è il miglior modo "indolore" nel mio caso:
io ho un dual boot con grub che avvia sabayon 3.5 e windows
e se scelgo windows parte il dual boot di vista che mi fa scegliere tra windows vista e XP
e infine ho anche Mac Os Leopard installato che però avvio usando darwin con boot da CD (quindi il sistema mac è installato ma il boot non è gestito da grub)
mi chiedevo se metto il dvd di sabayon mi lascia tutte le partizioni cosi come sono e mi aggiorna alla 4 o potrebbe fare casini?
red.hell
05-03-2009, 21:03
mi chiedevo se metto il dvd di sabayon mi lascia tutte le partizioni cosi come sono e mi aggiorna alla 4 o potrebbe fare casini?
come hai fatto le partizioni? a mano o le hai lasciate fare in automatico? basta formattare la / e riassociare le altre partizioni (quali? quante?)
posta un "fdisk -l", che almeno si capisce come hai partizionato il disco
come hai fatto le partizioni? a mano o le hai lasciate fare in automatico? basta formattare la / e riassociare le altre partizioni (quali? quante?)
posta un "fdisk -l", che almeno si capisce come hai partizionato il disco
sinceramente è tanto tempo che non metto mano a quel pc.. comunque ricordo che sabayon lo avevo installato in automatico, quindi le partizione le ha fatte lui.. mi ricordo anche che in caso facevo pasticci con i bootloader e non mi partiva qualcosa facevo il ripristino di sabayon.. quindi essendo il primo sistema beccava tutto in automatico..
rimane il problema mac.. ma penso che il problema non si pone se sabayon mi lascia quella partizione intatta.. infatti il boot di leopard lo facevo con darwin con un cd di boot indicando la partizione dove era installato..
cosa intendi per riassociare le altre partizioni?
red.hell
05-03-2009, 21:33
win quando lo installi mette tutto in un'unica partizione
in linux puoi mettere cose diverse in partizioni diverse (io ad esempio sul fisso ho in patizioni separate /, swap e /home, sul portatile ho anche la /opt), per cui con un eventuale format cancelli solo la / e riassegni le altre, ricreando gli stessi utenti, così hai già gli stessi settaggi e i file personali di ogni utente
se però hai installato in automatico ti ha fatto una partizione LVM, ed in questo caso è un casino (LVM è una macro partizione che contiene diverse partizioni, tipo la partizione estesa, ma non è la stessa cosa (forse ha resize dinamico delle partizioni ma non sono sicuro, sul wiki ci sarà senz'altro spiegato))
in caso di LVM ti conviene fare il backup dei dati, cancellare con GParted la partizione di saba e installare in manuale creando 3 partizioni (/, swap e /home)
comunque un fdisk -l chiarisce tutto su com'è messo ora il tuo sistema
alla fine ho fatto la procedura guidata selezionando nuova installazione.. mi ha beccato la vecchia installazione, ho detto di formattare e via tutto liscio..
funziona tutto perfettamente.. mi ha risolto il problema dell'audio che con la 3.5 non mi andava.. poi devo fare altri test ma per ora tutto ok.. ho già bootato con leopard, vista e xp e girano tutti bene come prima..
ps. non trovo pià dolphin, cosa posso usare come file manager grafico in modalità super utente? non mi va di digitare ogni volta i comandi con il terminale.. con dolphin mi bastava cliccare con il destro su una cartella e fare apri come root
red.hell
07-03-2009, 18:47
alla fine ho fatto la procedura guidata selezionando nuova installazione.. mi ha beccato la vecchia installazione, ho detto di formattare e via tutto liscio..
funziona tutto perfettamente.. mi ha risolto il problema dell'audio che con la 3.5 non mi andava.. poi devo fare altri test ma per ora tutto ok.. ho già bootato con leopard, vista e xp e girano tutti bene come prima..
ps. non trovo pià dolphin, cosa posso usare come file manager grafico in modalità super utente? non mi va di digitare ogni volta i comandi con il terminale.. con dolphin mi bastava cliccare con il destro su una cartella e fare apri come root
dolphin è per kde4, se vuoi installarti kde4 ci sono i metapacchetti nei repository
comunque dipende dal d.e. che stai usando, ogniuno ha il suo
Ciao.
Ho installato la 4 r1 x86 sul mio dualcore E6420 e fin qui tutto ok. Ho seguito la guida per aggiornare e, di nuovo, oro colato, tutto gira alla grande. Ho installato KDE4.2 dai repo ufficiali e, ancora, non mi posso lamentare: la distro rulla ed ha acquisito velocità e reattività rispetto alle versioni precedenti.:)
Ho compilato pure qualcosina con emerge e tutto è andato a buon fine.:)
Ora volevo fare un paio di domande:
1. I repo Naendo son morti? Perchè ho provato il sync diverse volte negli ultimi giorni e mi restituisce sempre esito negativo;
2. Nonostante abbia rimosso qualcosa di KDE3, ce l'ho ancora avviabile come DE: che me ne faccio? A parte le librerie che mi servono per alcuni prog tipo k3b e konversation (a proposito il porting per KDE4 è stato fatto, però konvi non c'è nè in gentoo, nè nell'overlay di sabayon:rolleyes: );
Ah, un'ultima questione: mi è venuto lo schizzo di provare con l'overlay di KDE-Testing (ex Crazy): è cosa fattibile o rischio di imputtanare tutto? In caso di risposta negativa, come posso compilarmi qualche prog di KDE4 da svn?
Grazie in anticipo per eventuali chiarimenti.
PS: red.hell....ho paura che non ci risolleviamo più qua....siamo nella cacca più profonda....:muro: :muro:
red.hell
08-03-2009, 09:26
1 - in effetti è da un pò che non li aggiornano, non so il perchè, c'è un'altro repository degli utenti, zenana, ma non te lo consiglio, ha pacchetti MOLTO aggiornati e spesso fanno casino (mi sono salvato l'installazione sul portatile con un equo world da chroot dopo aver disabilitato quel repo...)
2 - in effetti dovrei anch'io rimuovermi per bene kde3, sul fisso l'ho ancora installato (sul portatile no perchè sono partito dalla live mce). bisognerebbe con spritz andare a selezionare più o meno uno ad uno i vari pacchetti relativi a kde 3.5.10, e controllare nelle dipendenze della disinstallazione che non si portino dietro roba importante (io al momento sul portatile ho installato solo arts e kdelibs del 3.5.10)
3 - forse ti converrebbe installarlo da svn (Q U I (http://www.sabayonmania-forum.com/guide-generali-f1/in-rilievoavere-sempre-l-ultima-versione-di-kde4-su-sabayon-t1936.htm) una guida), così te lo installi in /opt (e non in /usr) e puoi tenere anche il kde4 da repository (è uscito l'altro ieri il 4.2.1)
oppure cerchi delle guide per i singoli programmi (tipo per konversation la guida è Q U I (http://konversation.kde.org/wiki/SVN))
ciao
1 - in effetti è da un pò che non li aggiornano, non so il perchè, c'è un'altro repository degli utenti, zenana, ma non te lo consiglio, ha pacchetti MOLTO aggiornati e spesso fanno casino (mi sono salvato l'installazione sul portatile con un equo world da chroot dopo aver disabilitato quel repo...)
2 - in effetti dovrei anch'io rimuovermi per bene kde3, sul fisso l'ho ancora installato (sul portatile no perchè sono partito dalla live mce). bisognerebbe con spritz andare a selezionare più o meno uno ad uno i vari pacchetti relativi a kde 3.5.10, e controllare nelle dipendenze della disinstallazione che non si portino dietro roba importante (io al momento sul portatile ho installato solo arts e kdelibs del 3.5.10)
3 - forse ti converrebbe installarlo da svn (Q U I (http://www.sabayonmania-forum.com/guide-generali-f1/in-rilievoavere-sempre-l-ultima-versione-di-kde4-su-sabayon-t1936.htm) una guida), così te lo installi in /opt (e non in /usr) e puoi tenere anche il kde4 da repository (è uscito l'altro ieri il 4.2.1)
oppure cerchi delle guide per i singoli programmi (tipo per konversation la guida è Q U I (http://konversation.kde.org/wiki/SVN))
ciao
Ciao.
Grazie per la risposta.:) e per i links.
Ora è tutto un pò più chiaro.
Magari se ho problemi posto direttamente sul forum di Sabayon.
Grazie ancora.
red.hell
08-03-2009, 10:05
Ciao.
Grazie per la risposta.:) e per i links.
Ora è tutto un pò più chiaro.
Magari se ho problemi posto direttamente sul forum di Sabayon.
Grazie ancora.
posta dove vuoi :)
tanto rispondo io comunque :asd: :asd:
Scusadomi della lunga assenza, vi porto la buona news del rilascio della versione 4 LiteMCE (per chi non l'avesse ancora saputo).]
Ma una lite vera da 700 Mb uscirà o proprio non è tecnicamente possibile ?
red.hell
11-03-2009, 09:18
Ma una lite vera da 700 Mb uscirà o proprio non è tecnicamente possibile ?
penso non sia tecnicamente possibile
eccomi qui,
ho deciso di installare Sabayon 4.0-r1 Rolling Release su un amd xp 2600 con 1 giga di ram
Ho installato la versione del kde di default.
ora vorrei iniziare a fare gli upgrade per lavorare sulla kde 4.2.1.
non avendo mai lavorato su distro gentoo chi mi aiuta con segnalazioni di guide basi per capire i comandi da terminale?
a dir la verità è la seconda volta che provo a fare l'aggiornamento dopo l'installazione..
ho usato i seguenti comandi
su
root password
equo update
equo install equo
equo update
equo world
dopo 3 4 ore ho ottenuto la versione 4.1 di sabayon, ma al riavvio si bloccava in faste di booting.
red.hell
18-03-2009, 18:38
dopo 3 4 ore ho ottenuto la versione 4.1 di sabayon, ma al riavvio si bloccava in faste di booting.
per installare kde4.2.1 devi dare "equo install kde-meta-4.2.1" (anche questa è una roba lunga, sono 260 pacchetti circa)
in che senso si blocca in fase di booting? che problemi da? che kernel stai cercando di avviare? il .28 o il .27? perchè se hai installato il kernel .28 devi aggiornare anche i driver della scheda video per quel kernel
i comandi che hai dato comunque sono specifici di sabayon, gentoo ha il gestore pacchetti Portage, che usi da console con il comando "emerge" (questo gestore pacchetti è comunque presente in sabayon, ma è meglio usare Entropy)
E' uscita la versione 4.1 con Gnome da 1.7 Gb, ancora non si parla di una distro da 700 Mb come quasi tutte le altre, mi piacerebbe sapere se questo non è possibile o se prima o poi arriverà.
red.hell
14-04-2009, 08:10
E' uscita la versione 4.1 con Gnome da 1.7 Gb, ancora non si parla di una distro da 700 Mb come quasi tutte le altre, mi piacerebbe sapere se questo non è possibile o se prima o poi arriverà.
non è nei piani
per sabayon servono comunque pc prestanti (basta vedere i requisiti minimi della 4.1: 512Mb di ram e 10Gb di hd), per cui questi pc hanno senz'altro un lettore dvd
già fare le due versioni (gnome e kde) con dvd alleggeriti è un bel passo avanti
mi puoi spiegare il perché è complicato fare una distro solo con l'essenziale e poi una scarica quello di cui ha bisogno ?
red.hell
14-04-2009, 12:00
mi puoi spiegare il perché è complicato fare una distro solo con l'essenziale e poi una scarica quello di cui ha bisogno ?
perchè ci sono distribuzioni che puntano a quello e distribuzioni che ragionano in modo diverso :)
sabayon, in quanto nell'installazione copia un sistema gentoo funzionante sul pc, preferisce avere qualche pacchetto in più (in modo da essere già ben configurato e pronto all'uso) piuttosto che essere ridotta all'osso e lasciare tutto all'utente successivamente
probabilmente la scelta è comunque legata ad un idea passata, quando l'unico gestore pacchetti era portage, per cui l'installazione (o aggiornamento) anche di un solo d.e. prendeva una giornata di compilazione
mi puoi spiegare il perché è complicato fare una distro solo con l'essenziale e poi una scarica quello di cui ha bisogno ?
perchè sabayon punta a rendere semplice l'uso di un sistema gentoo (ma con anche le ultime novità disponibili) a utenti che sono alle prime armi, e quindi deve esser praticamente tutta pappa pronta. e ciò in meno di 700 mega oramai è impossibile visto le dimensioni dei pacchetti. deve funzionare su più hardware possibile, quindi kernel e driver portano via spazio. non possiamo fare i miracoli.
se un utente è skillato e non ha bisogno della pappa pronta sa crearsi un sistema da una gentoo base :D
Fabio Erculiani
14-04-2009, 15:56
mi puoi spiegare il perché è complicato fare una distro solo con l'essenziale e poi una scarica quello di cui ha bisogno ?
...per perdere 2h in fine tuning ad ogni nuova installazione?
Posso chiedere io una cosa invece: che senso ha stare entro i 700Mb al giorno d'oggi? Con super computer pompati di GB di RAM, 2 o 4 core per CPU, Bluray, hard disk infiniti..? Vuoi un sistema minimale? Installa Sabayon in modalità "Core".
Hai un PC vecchio (intendo < i686)? Allora Sabayon non fa per te.
Sfido chiunque ad utilizzare in maniera proficua una Live *buntu, non c'è NULLLLLA di nulla installato eccetto 2 stupidatelle... :| Che Live sono? Pressoché inutili!
Ciao, passavo di qui :sofico:
Non mi aspettavo una risposta del genere dal Chief Arch, in fondo io sto cercando di capire le motivazioni e penso per mia incompetenza non ci sono riuscito del tutto. Invece di parlare male di ..buntu era meglio aggiungere valore a quanto detto dagli altri.
...per perdere 2h in fine tuning ad ogni nuova installazione?
Posso chiedere io una cosa invece: che senso ha stare entro i 700Mb al giorno d'oggi? Con super computer pompati di GB di RAM, 2 o 4 core per CPU, Bluray, hard disk infiniti..? Vuoi un sistema minimale? Installa Sabayon in modalità "Core".
Hai un PC vecchio (intendo < i686)? Allora Sabayon non fa per te.
Sfido chiunque ad utilizzare in maniera proficua una Live *buntu, non c'è NULLLLLA di nulla installato eccetto 2 stupidatelle... :| Che Live sono? Pressoché inutili!
Ciao, passavo di qui :sofico:
Ciao e complimenti per il lavoro che porti avanti ormai da parecchio tempo.:)
Volevo solo puntualizzare una cosa: per carità, è vero che una live di *buntu non contiene quasi nulla e non puoi essere "proficuo" solo con quel che ti viene offerto di default, però....è anche vero che, una volta installato il sistema, in poche decine di minuti e anche meno se sai già dove mettere le mani, ti ritrovi con un os completo e pronto per un uso desktop senza essere ridondante.
Ho installate entrambe le distro in oggetto e, per quanto mi trovi assai bene con sabayon (KDE 4.2.2), tenuta in costante aggiornamento senza problemi, son partito dal DVD della 4 e, minkia, è piena di doppioni, imho, inutili, per cui dovrò prima o poi procedere ad una "scrematura" notevole dell'os. Sempre imho, riferendosi a *buntu, dato che tu l'hai tirata fuori, trovo che con essa sia molto più semplice e veloce costruirsi il proprio os con i software che ti interessano, piuttosto che star lì a piallare pacchetti su pacchetti da un sistema ridondante.
Con questo non voglio assolutamente criticare il lavoro tuo e del tuo team, ripeto, mi trovo bene con sabayon e, nonostante abbia il "formatta" facile, la distro resiste sulla sua partizione perchè gira bene.
Certo, però, posso capire certe "lamentele" (che io interpreto come costruttive).
Only my opinion.
Hasta siempre.:)
Scusate se insisto, ma spiegazioni alla portata di utenti che non conoscono Gentoo si possono avere ? perché è così difficile avere una distro minimale con i normali strumenti che servono agli utenti normali, a quelli che usano Ubuntu ? Perché per voi sono miracoli quello che fa una distro come Puppy in 100 Mb ?
red.hell
16-04-2009, 10:56
Scusate se insisto, ma spiegazioni alla portata di utenti che non conoscono Gentoo si possono avere ? perché è così difficile avere una distro minimale con i normali strumenti che servono agli utenti normali, a quelli che usano Ubuntu ? Perché per voi sono miracoli quello che fa una distro come Puppy in 100 Mb ?
come già detto ci sono distribuzioni che puntano al minimale e altre al massimale, sabayon ha fatto quest'ultima scelta
se ti piace lo stile minimalista non la installi, usi altro come gentoo, arch, slackware, debian, puppy, DSL,...
Dalle risposte precedenti mi sembrava di capire che ci sono difficoltà tecniche e non solo politiche, ma sono state accennate con termini poco accessibili.
Comunque se cercare di capire lo ritenete una intromissione indesiderabile la finisco qui.
...per perdere 2h in fine tuning ad ogni nuova installazione?
Posso chiedere io una cosa invece: che senso ha stare entro i 700Mb al giorno d'oggi? Con super computer pompati di GB di RAM, 2 o 4 core per CPU, Bluray, hard disk infiniti..? Vuoi un sistema minimale? Installa Sabayon in modalità "Core".
Hai un PC vecchio (intendo < i686)? Allora Sabayon non fa per te.
Sfido chiunque ad utilizzare in maniera proficua una Live *buntu, non c'è NULLLLLA di nulla installato eccetto 2 stupidatelle... :| Che Live sono? Pressoché inutili!
Ciao, passavo di qui :sofico:
oddio ho letto bene, ha scritto in italiano! :Prrr:
cmq la storia è semplice il mondo linux è bello perchè vario... e opensource (spesso) provate e decidete :D
red.hell
16-04-2009, 15:09
Dalle risposte precedenti mi sembrava di capire che ci sono difficoltà tecniche e non solo politiche, ma sono state accennate con termini poco accessibili.
Comunque se cercare di capire lo ritenete una intromissione indesiderabile la finisco qui.
ma no
probabilmente le difficoltà tecniche sono dovute al fatto che volendo avere un target ampio in termini di compatibilità servono MOLTI driver, per cui i driver built-in nel kernel e quelli proprietari (che occupano posto)
poi per avere compatibilità gentoo serve installare portage con il suo database, che occupa spazio (ha migliaia di file, nel mio pc al momento passa i 500Mb non compresso)
un buon d.e. con vari tool occupano spazio
i codec e le varie librerie per avere ampia compatibilità con i formati dei file
una sabayon solo core (per cui con kernel e gestore pacchetti ma senza X) resterebbe certamente in un cd, però non la userebbe quasi nessuno, a quel livello tanto vale installarsi gentoo e dopo installare entropy, se si vogliono usare pacchetti precompilati...
Cerca di metterti un attimo nei panni di un normale utente Linux che non conosce Gentoo e che è stanco di Win..
1) Avere un target ampio in termini di compatibilità per cui servono MOLTI driver è comune a tutte le distro.
2) per avere compatibilità gentoo serve installare portage con il suo database - è necessaria questa compatibilità ?
3) un buon d.e. con vari tool occupano spazio - comune a tutte le distro
4) i codec e le varie librerie per avere ampia compatibilità con i formati dei file - comune a tutte le distro
red.hell
16-04-2009, 20:09
2) si, altrimenti non sarebbe sabayon...
era uscita una versione (la 3.5pod) senza portage, ma è stata un flop perchè reinstallare portage era molto difficile e non tutti riuscivano
ma non mi spieghi il perché ! anche Slax deriva da slackware, ma non pesa 4 Gb.
Quello che per te è ovvio per altri non lo è affatto.
Oppure mi stai dicendo che Sabayon è dedicata agli utenti Gentoo che vogliono la vita più facile ?
red.hell
16-04-2009, 20:49
ma non mi spieghi il perché ! anche Slax deriva da slackware, ma non pesa 4 Gb.
Quello che per te è ovvio per altri non lo è affatto.
Oppure mi stai dicendo che Sabayon è dedicata agli utenti Gentoo che vogliono la vita più facile ?
forse non ti è chiaro
Fabio Erculiani è il chief architect, lui la fa e la distrugge, decide cosa mettere e cosa non mettere, come impostare il dvd e come gestire le cose
Ajez fa parte del team, è un op nel canale irc e fa betatesting, se non mi sbaglio si occupa anche di parte della grafica (Ajez non volermene se ho ciccato qualcosa)
red.hell (io) è un normalissimo utente che usa questa distribuzione da un anno e mezzo (da quando portage non si poteva togliere perchè era l'UNICO gestore pacchetti), a cui piace e che cerca di diffonderne l'uso dando una mano agli utenti nei vari forum (nessuna distribuzione è immune da problemi)
Ora so chi sei red.hell, ma io chiedo spiegazioni a chi le sa, non ci posso fare niente se mi rispondi solo tu. Avverto nei tuoi post un tono polemico, ma posso sbagliarmi, io non conosco Gentoo e non so cos'è portage, ho solo provato varie distro tra cui anche Sabayon e l'ho trovata molto diversa da quelle più utilizzate. Mi piacerebbe capire qualcosa di più, ma non trovo risposte per me comprensibili.
red.hell
16-04-2009, 21:30
portage, il gestore pacchetti di gentoo, ha la peculiarità di compilare i vari pacchetti che si vogliono installare in base alle opzioni che si decidono di volta in volta oppure che sono scritte nel make.conf, si ha anche una gestione delle dipendenze in base alle flag di compilazione (se si vuole attivare una feature che necessita di un altro pacchetto portage procede all'installazione di entrambi)
ma l'unica diversità che hai riscontrato in Sabayon, rispetto alle altre distro che hai provato, è l'occupazione su disco?
sabayon ad esempio ti installa anche i sorgenti del kernel, oltre all'immagine da avviare (come ad esempio fa ubuntu, dove i sorgenti li devi installare dopo), questi occupano circa 90Mb compressi, circa 300 non compressi (sto controllando la dimensione della cartella del 2.6.29 in /usr/src)
Le diversità che ho notato sono:
1) Una quantità enorme di programmi, doppioni che non so di cosa farne
2) una installazione lunghissima stile win con presentazione delle caratterisstiche della distro
3) una reattività a distro installata decisamente superiore alle altre
Avevo letto da qualche parte che con Sabayon non era più necessario compilare, ma allora a che serve portage ?
Ho provato anche a disinstallare qualcosa, se non altro per avere menù un po' più ridotti e ho subito avuto problemi.
Grazie dell'aiuto.
red.hell
17-04-2009, 07:09
Le diversità che ho notato sono:
1) Una quantità enorme di programmi, doppioni che non so di cosa farne
2) una installazione lunghissima stile win con presentazione delle caratterisstiche della distro
3) una reattività a distro installata decisamente superiore alle altre
4) Avevo letto da qualche parte che con Sabayon non era più necessario compilare, ma allora a che serve portage ?
5) Ho provato anche a disinstallare qualcosa, se non altro per avere menù un po' più ridotti e ho subito avuto problemi.
Grazie dell'aiuto.
1) che versione hai provato? con la 4.1 (o la 4 liteMCE) non dovrebbe più esserci questo problema
2) per installare roba ci vuole tempo... ovviamente l'installazione di un minicd da 100Mb impiega meno di un dvd da 2Gb
3) ottimo
4) non è più necessario, certamente, ma se qualcuno vuole farlo? perchè non dargli la possibilità ;)
5) dipende ovviamente cosa hai disinstallato e che dipendenze si è portato dietro, io giusto ieri ho disinstallato kde3.5.10 (sto usando il 4.2.2) in ogni suo componente e non ho avuto problemi
E io edico la mia.
Ho provato sempre molto interesse per Sabayon, sia per le sue origini italiane, sia per la magnificenza con la quale viene presentata al pubblico.
Ho provato la 3.5.1, non è partita mai, schermo nero e basta. Ho provato ad inserire diverse opzioni, ma la distro stava li.
Ho pensato ad un errore di download. Nel frattempo usciva la 4.0.
Download regolare, senza interruzioni e masterizzazione a 4x.
Schermata iniziale e poi il buio più totale. Variate le impostazioni di avvio e i cheatcodes, ma sono riuscito ad arrivare al massimo all'avvio di X con risoluzione sbagliata, croce al centro e sistema in panne.
Ho poi provato la 4.1 Gnome. Arrivo al caricamento del pannello con quella stramaledetta muscia di sottofondo, ma la musica finisce e il pannello si inchioda ancora una volta e non si va avanti, con nessuna configurazione possibile (per le mie capacità medio-basse).
Ma con cosa viene fatta questa distro?
Siamo sicuri che sia Gentoo o un prodotto sperimentale non riuscito?
Io non discuto che la scelta dei DVD sia quella ottimale, ma se è fatto per dare una sicurezza di compatibilità hardware, è una scelta fallimentare.
Non spenderò più del tempo per una distro così fatta male.
Il mio laptop è un BenQ R23E del 2006. Su esso hanno girato diverse distribuzioni e con prestazioni adeguate. Persino Litrix che deriva da Gentoo ha funzionato. Anche Gentoo stessa ha funzionato.
Sono deluso da Sabayon, grandemente!
Ciao :-|
4) non è più necessario, certamente, ma se qualcuno vuole farlo? perchè non dargli la possibilitàLa classifica distrowatch mette Puppy davanti a Sabayon, per me significa che l'utenza normale predilige distro snelle per navigare, scrivere, fare multimedia e non per usare il terminale e compilare sorgenti. Chi vuole farlo è un utente smaliziato e può benissimo installarsi il sw necessario. Secondo me la fascia di utenti Sabayon è ristretta, nonostante le sue caratteristiche, perché l'utente esperto e smanettone punta a Gentoo ed Arch e l'utente medio si rivolge alle prime 4 in classifica.
La mia impressione è che il buon Fabio che dice:
Sfido chiunque ad utilizzare in maniera proficua una Live *buntu, non c'è NULLLLLA di nulla installato eccetto 2 stupidatelle... :| Che Live sono? Pressoché inutili!
abbia voluto creare una distro per se e per quelli del suo livello e non per chi cerca la "pappa pronta"
Io ogni tanto ritorno su questa discussione non per parlar male di sabayon, ma perché mi piacerebbe in futuro utilizzarla.
Vorrei che fosse chiaro.
red.hell
17-04-2009, 10:05
La classifica distrowatch mette Puppy davanti a Sabayon, per me significa che l'utenza normale predilige distro snelle per navigare, scrivere, fare multimedia e non per usare il terminale e compilare sorgenti.
la classifica di distrowatch conta come il due di briscola, in quanto si basa solo sulle pagine viste su quel sito per ogni distribuzione
l'utente "smanettone" difficilmente si informa tramite distrowatch, puppy probabilmente è lì perchè ha la descrizione più "carina" quando si cerca una distribuzione per vecchi pc
in distrowatch al secondo posto c'è openSuse, al terzo mint e al quarto fedora, che mi sembrano tutt'altro che leggere (io ho usato fedora, la core 8, sul mio portatile aveva il boot -da grub al desktop- 1 minuto più lento di sabayon 3.5...)
@borgio3: a volte succede... molti utenti non hanno alcun problema
Ciao raga,ho bisogno di un consiglio per installare una distribuzione da server casalingo.Secondo voi questa 4.1 è affidabile?
Vi rimando qui se avete tempo un attimo di leggere (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1966975),diciamo che non ho esigenze particolari però richiedo stabilità!
Mi butto su questa distro o meglio che guardi altrove?
Le mie conoscenze sono veramente base... ;)
red.hell
17-04-2009, 15:22
Ciao raga,ho bisogno di un consiglio per installare una distribuzione da server casalingo.Secondo voi questa 4.1 è affidabile?
Vi rimando qui se avete tempo un attimo di leggere (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1966975),diciamo che non ho esigenze particolari però richiedo stabilità!
Mi butto su questa distro o meglio che guardi altrove?
Le mie conoscenze sono veramente base... ;)
sabayon è molto orientata al desktop più che al "server"
per l'utilizzo che hai in mente un d.e. completo di molti tool grafici è inutile, ti dovrebbe bastare un xfce o un fluxbox che occupano pochissime risorse (o addirittura senza X, per cui comandando da linea)
la classifica di distrowatch conta come il due di briscola..
puppy probabilmente è lì perchè ha la descrizione più "carina" ...
Mi arrendo, non è possibile fare una discussione seria con i sabayonmaniaci.
red.hell
17-04-2009, 21:47
Mi arrendo, non è possibile fare una discussione seria con i sabayonmaniaci.
perchè secondo te il metodo di "calcolo" della classifica di distrowatch è serio? arch, gentoo, kubuntu, red hat tutte dietro a sabayon? (intendo come qualità e fama della distribuzione)
ad esempio per ubuntu ci sono 20 news nel 2008, per sabayon solo 5, vuol dire che ubuntu è stato 20 volte in prima pagina e sabayon 1/4, ed è più facile che la "visita" ad una distribuzione avvenga se ha un entry in prima pagina
perchè puppy nella classifica è sopra sabayon? semplicemente perchè la sua pagina ha più click di quella di sabayon su distrowatch, altri motivi sono solo campati per aria (nonostante abbia avuto solo 4 news nel 2008)
perchè secondo te il metodo di "calcolo" della classifica di distrowatch è serio? arch, gentoo, kubuntu, red hat tutte dietro a sabayon? (intendo come qualità e fama della distribuzione)
ad esempio per ubuntu ci sono 20 news nel 2008, per sabayon solo 5, vuol dire che ubuntu è stato 20 volte in prima pagina e sabayon 1/4, ed è più facile che la "visita" ad una distribuzione avvenga se ha un entry in prima pagina
perchè puppy nella classifica è sopra sabayon? semplicemente perchè la sua pagina ha più click di quella di sabayon su distrowatch, altri motivi sono solo campati per aria (nonostante abbia avuto solo 4 news nel 2008)
Quoto red.hell: la classifica di Distrowatch è puramente indicativa, basandosi, appunto, sui click per ogni link ad una distro.
@patel45: pure io mi lamento del fatto dei doppioni inseriti nell'os di default, però, utilizzando gli strumenti che offre la distro (vedi il wiki di sabayon o chiedi in forum di sabayon o di sabayon-mania, riceverai risposte da utenti gentili e competenti), puoi piallare quel che ritieni non ti serva, di solito la gestione delle dipendenze è corretta e non vedo perchè dovresti avere problemi...al limite chiedi.
Capisco che dovrebbe essere il contrario, cioè uno si installa ciò che gli pare partendo da una base ridotta di pacchetti, però, tant'è, lxnay crea e distrugge ed è lui che decide la politica della distro (comunque è un fenomeno).;)
Quando parlo di discussione seria non mi riferisco alle classifiche, anche se qualche segnale secondo me lo danno, vi faccio un esempio semplice:
a sett. 2007 uscì una versione di pclinuxos molto buona anche rispetto a Ubuntu e, nonostante fosse poco conosciuta e per niente pubblicizzata, balzò in poco tempo al 2° posto, ora è uscita la 2009 che non porta sostanziale innovazione e dopo un lieve incremento è rimasta sostanzialmente nella precedente posizione.
Sabayon avrebbe tutte le qualità per arrivare alla prima posizione se si rivolgesse all'utenza normale e lasciasse a Gentoo ecc. quella evoluta. Per far questo non ho ancora capito bene se gli ostacoli sono tecnici o politici. L'utente win è abituato ad una installazione che non fa domande e di fronte a Sabayon si spaventa e, se riesce a portare l'installazione a buon fine, si ritrova menù pieni zeppi di programmi dai nomi incomprensibili e non ci capisce più niente. Dopo un anno passato a provare le varie distro in circolazione ho provato la stessa senzazione e quindi non la utilizzo, ma mi dispiace rinunciarci.
Ma mi sembra di trovare una chiusura completa di fronte a critiche che ritengo costruttive ed anche spiegazioni molto approssimative. E' evidente che non vi interessa allargare l'utenza.
red.hell
18-04-2009, 08:05
scusa patel ma che versione hai provato?
le ultime 2 uscite (4-r1 LiteMCE e 4.1 Gnome) non mi sembra che abbiano il problema dei programmi doppioni o in eccesso, sono comunque dei dvd "leggeri", dove si sono cercati di evitare i doppioni (se proprio hai qualche doppione nei player multimediali, ma difficilmente nel resto)
dalla 3.5 sabayon si è decisamente staccata da gentoo creando un suo gestore pacchetti, ora portage c'è (occupando spazio) ma non è indispensabile, però fa molto comodo per avere pacchetti più aggiornati oppure per feature speciali dei pacchetti (io ad esempio mi sono installato GCC da portage con il supporto al fortran)
comunque la posizione annuale di classifica è pesantemente dipendente dal numero di news annuale di ogni distribuzione, prendo PclinuxOS come esempio
2007:
- PclinuxOS: 2° (2500 visite medie giornaliere), 6 news
- Sabayon: 5° (1087 v.m.g.), 13 news
2008:
- PClinuxOS: 5° (1147 v.m.g.), 3 news (-50% news, -55% v.m.g.)
- Sabayon: 9° (650 v.m.g.), 5 news (-62% news, -40% v.m.g.)
come puoi vedere riducendo il numero di news si riduce il numero di visite (nonostante PclinuxOS su distrowatch sia più attrattiva di Sabayon), nonostante Sabayon perda meno visite di PclinuxOS normalizzando sul numero di news (probabilmente perchè come "qualità" di distribuzione pclinuxos nel 2008 è calato e sabayon è migliorato)
se vedi le visite degli ultimi 7 giorni sabayon è seconda, perchè la news dell'uscita della 4.1 è in prima pagina
l'installer di sabayon generalmente non fa domande, a parte le indispensabili (linuga, mappatura tastiera, partizionamento, scelta pacchetti -a categorie- e utenti e password), nei menu c'è molta roba (e generalmente il nome è quello della funzione che svolgono) perchè la distribuzione è fatta così, per un sistema minimale si installa una distribuzione minimale...
ho provato la 4 a gennaio dopo accese discussioni con omaradsl, vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1886970&page=11
poi sono rimasto in attesa di qualcosa di più leggero e lo sono ancora.
red.hell
18-04-2009, 12:44
sabayon full versione dvd (quella con kde3, gnome, xfce e fluxbox) ha circa 2250 pacchetti (che puoi non installare tutti, hai la possibilità di scegliere), link all'elenco pacchetti (http://www.sabayonlinux.org/sabayon/pkglist/Sabayon-4-x86.txt) mentre la 4.1 gnome ne ha 1320 elenco pacchetti (http://www.sabayonlinux.org/sabayon/pkglist/Sabayon-4.1-x86G.txt)
i pacchetti di xfce e kde sono circa 350 in totale, mentre la riduzione del numero di pacchetti è di circa 900
puoi comunque durante l'installazione deselezionare le varie categorie di programmi aggiunti (games, multimedia, internet e ufficio), vedendo che pacchetti andrai a togliere (non ho idea di quanti pacchetti ti troverai installato dopo aver deselezionato tutto)
se vuoi vedere tutte le schermate dell'installazione della 4.1 Q U I (http://www.sabayonmania-forum.com/guide-sabayonlinux-gnome-f8/visual-tour-installazione-di-sabayon-linux-gnome-edition-41-t2669.htm)
Ho scaricato la 4.1 gnome, l'ho provata sul portatile e devo dire che anche da cdlive è veramente reattiva, i menù sono puliti, insomma fa un'ottima impressione. Ho deciso quindi di installarla sul fisso che ha un monitor crt, purtroppo a fine caricamento e quindi al momento di partire con la grafica il monitor va fuori sincronia, ho provato ad aggiungere alla riga del kernel res=1024x768@75Hz (valori validi per le altre distro compreso win), ma niente da fare. Se premo Ctrl-Alt-F1 entro nel terminale, ma cosa posso fare ?
Anche se scelgo Install o safe mode ho lo stesso problema, con text install non sente le frecce
Ho scaricato la 4.1 gnome, l'ho provata sul portatile e devo dire che anche da cdlive è veramente reattiva, i menù sono puliti, insomma fa un'ottima impressione. Ho deciso quindi di installarla sul fisso che ha un monitor crt, purtroppo a fine caricamento e quindi al momento di partire con la grafica il monitor va fuori sincronia, ho provato ad aggiungere alla riga del kernel res=1024x768@75Hz (valori validi per le altre distro compreso win), ma niente da fare. Se premo Ctrl-Alt-F1 entro nel terminale, ma cosa posso fare ?
Anche se scelgo Install o safe mode ho lo stesso problema, con text install non sente le frecce
Ciao.
Puoi provare a modificare xorg.conf, indicando i valori corretti di HorizSync e VertRefresh per il tuo monitor.
Magari prova a generare un nuovo xorg.conf con xorgconfig...non so se funzia, ma se funzia dovresti poter risolvere.
red.hell
19-04-2009, 20:11
Ho scaricato la 4.1 gnome, l'ho provata sul portatile e devo dire che anche da cdlive è veramente reattiva, i menù sono puliti, insomma fa un'ottima impressione. Ho deciso quindi di installarla sul fisso che ha un monitor crt, purtroppo a fine caricamento e quindi al momento di partire con la grafica il monitor va fuori sincronia, ho provato ad aggiungere alla riga del kernel res=1024x768@75Hz (valori validi per le altre distro compreso win), ma niente da fare. Se premo Ctrl-Alt-F1 entro nel terminale, ma cosa posso fare ?
Anche se scelgo Install o safe mode ho lo stesso problema, con text install non sente le frecce
strano, a me non ha mai dato quel problema (ho anch'io un monitor CRT 1024x768@85Hz), anzi, spesso avevo problemi di frequenza troppo bassa (i 60Hz)
da terminale potresti editare /etc/X11/xorg.conf andando a cambiare la risoluzione massima utilizzabile dal monitor in questa sezione: Section "Monitor"
Identifier "Generic Monitor"
HorizSync 28.0 - 80.0
VertRefresh 43.0 - 85.0
EndSection (il refresh verticale), lo editi con nano con i privilegi di root (per cui puoi dare su -c 'nano /etc/X11/xorg.conf')
alcuni monitor, se non ricordo male, hanno come frequenza la 59Hz al posto della 60 che di solito è di default, provocando il problema dell'out of range
Ho già provato con xorgconfig, ma dopo aver salvato non so come ripartire, se batto startx mi dice che è già attivo, se do gdm start mi dice che è già running.
Non ricordo il comando giusto.
red.hell
19-04-2009, 21:11
Ho già provato con xorgconfig, ma dopo aver salvato non so come ripartire, se batto startx mi dice che è già attivo, se do gdm start mi dice che è già running.
Non ricordo il comando giusto.
dai CTRL+ALT+F7 per tornare al server grafico (e avrai il problema di out of range) e poi dai CTRL+ALT+BACKSPACE
oppure riavvii il pc (dando "reboot" da root se sei in console)
Io non ho ancora installato, sono sul cd live, se do il reboot perdo le modifiche a xorg.
Io non ho ancora installato, sono sul cd live, se do il reboot perdo le modifiche a xorg.
Ciao.
Allora torna in F7, e riavvia il server grafico con ctrl+alt+backspace; a quel punto dovrebbe caricare l'xorg che hai modificato.:)
red.hell
20-04-2009, 07:09
Ciao.
Allora torna in F7, e riavvia il server grafico con ctrl+alt+backspace; a quel punto dovrebbe caricare l'xorg che hai modificato.:)
nella live hai come password di root "root" e l'utente è sabayonuser con password "sabayonuser" (almeno, fino alla 4 era così, non penso che abbiano fatto modifiche nella 4.1)
che scheda video hai? magari potresti usare come cheatcode al boot "xdriver=vesa", oppure specificare il driver X che vuoi usare (fglrx, radeon, radeonhd, nv, nvidia,...)
Allora, sono riuscito a far partire la live editando xorg.conf con i giusti settaggi di hsync e vsync e poi con ctrl+alt F7 e ctrl+alt+backspace si è avviato il server grafico. Il problema poi è stato che non esiste un'icona di installazione, ma guardando il file syslinux.conf ho dato da terminale il comando sh installer ed ho potuto installare. Certamente un niubbo non ce l'avrebbe fatta.
La mia scheda video è ATI radeon Xpress 200g e viene riconosciuta bene, però non funziona la sospensione, nonostante 2 Gb di ram non solo non entra in sospensione, ma si blocca e devo spengere il pc.
Per il resto direi che l'installazione è stata semplice e lineare, molto cambiata rispetto alla versione 4, non ho avuto alcun dubbio
red.hell
20-04-2009, 09:21
strano, di solito sul desktop c'è una icona "install on disk", a meno che hai fatto l'accesso da root e non da user (non l'ho ancora provata questa 4.1, tanto sto usando una 4 completamente aggiornata)
per la sospensione non ho idea, non l'ho mai digerita neanch'io (ne con fedora ne con sabayon), mi è andato solo una volta in sospensione (batteria <10% e pc inutilizzato da qualche minuto) ma si è ripreso tranquillamente, magari è il demone di gnome che non la gestisce molto bene (l'ho fatto su kde4)
l'accesso l'ho fatto da root, mi faceva fatica scrivere sabayonuser, non ho mai capito a cosa serve l'accesso in una live, solo a perdere tempo, comunque ha dei bei caratteri ed è molto veloce, devo farci ancora un po' la mano.
red.hell
20-04-2009, 12:06
l'accesso l'ho fatto da root, mi faceva fatica scrivere sabayonuser, non ho mai capito a cosa serve l'accesso in una live, solo a perdere tempo, comunque ha dei bei caratteri ed è molto veloce, devo farci ancora un po' la mano.
mah, in una live magari serve per evitare di usare programmi da root (i vari programmi per format/check del disco, vedere alcune informazioni,...) e principalmente per andare a leggere/scrivere su partizioni di root che vengono montate con la live
normalmente dovresti avere l'accesso automatico, cosa che non si ha nel caso di riavvio di X
a proposito di automatismi, come si fa ad avere il login automatico ? Altra cosa che non funziona perfettamente e il microfono, ho provato tutte le impostazioni di alsamixer, ma registra con un volume bassisimo. Inoltre come si fa ad aprire file con permessi di root senza loggarsi come root ?
red.hell
20-04-2009, 13:43
a proposito di automatismi, 1come si fa ad avere il login automatico ? 2Altra cosa che non funziona perfettamente e il microfono, ho provato tutte le impostazioni di alsamixer, ma registra con un volume bassisimo. 3Inoltre come si fa ad aprire file con permessi di root senza loggarsi come root ?
1 con gnome non ho idea, con kde devi andare nelle impostazioni di sistema -> gestione degli accessi (forse puoi editare un file di configurazione di gdm, ma non so quale sia, uso dempre kde :))
2 hai provato a rendere visibile il canale del mic boost ed alzarlo a canna?
3 potresti aprire un file manager di root, oppure un editor di testo di root, per il secondo potresti dare (in console o nel lanciatore che raggiungi con ALT+F2) "gtksu gedit", per il primo "gtksu NOME_FILEMANAGER_GNOME", ma non sono sicuro che funzioni
a proposito di automatismi, come si fa ad avere il login automatico ?
Mi rispondo da solo, basta da root dare il comando gdmsetup e nella sezione sicurezza spuntare accesso automatico.
Per quanto riguarda la sospensione ho provato ad installare i driver ATI 9.4 come faccio abitualmente con le altre distro, da Spritz ho disinstallato con spazza via quelli installati e da terminale ho installato con sh ati-driver-installer-9-4-x86.x86_64.run i nuovi. Non funziona più niente, per avere l'ambiente grafico ho dovuto mettere su Xorg Vesa al posto di fglrx. Ed ora che faccio ?
Come si installano i driver ATI aggiornati ?
Per quanto riguarda la sospensione ho provato ad installare i driver ATI 9.4 come faccio abitualmente con le altre distro, da Spritz ho disinstallato con spazza via quelli installati e da terminale ho installato con sh ati-driver-installer-9-4-x86.x86_64.run i nuovi. Non funziona più niente, per avere l'ambiente grafico ho dovuto mettere su Xorg Vesa al posto di fglrx. Ed ora che faccio ?
Come si installano i driver ATI aggiornati ?
dovresti fare riferimento alle fonti ufficiali, prova qui:
http://forum.sabayonlinux.org/viewtopic.php?f=24&t=16440
e qui:
http://wiki.sabayonlinux.org/index.php?title=HOWTO:_Get_Ati_or_Nvidia_Video_Cards_working_in_Sabayon
red.hell
21-04-2009, 19:52
Per quanto riguarda la sospensione ho provato ad installare i driver ATI 9.4 come faccio abitualmente con le altre distro, da Spritz ho disinstallato con spazza via quelli installati e da terminale ho installato con sh ati-driver-installer-9-4-x86.x86_64.run i nuovi. Non funziona più niente, per avere l'ambiente grafico ho dovuto mettere su Xorg Vesa al posto di fglrx. Ed ora che faccio ?
Come si installano i driver ATI aggiornati ?
io devo ancora ben capire che corrispondenza c'è tra la numerazione ATI (9.3, 9.4,...) e la numerazione di sabayon/gentoo (8.552, 8.593, 8.600,...)
comunque io ho avuto problemi con i driver 8.600 (mi sa che corrispondono ai 9.4), potresti provare, con la stessa procedura, ad installare i 9.3, oppure dare "equo install ati-drivers" per installare l'ultima versione disponibile (8.593) per l'ultimo kernel disponibile (2.6.29)
con equo install ati-drivers ho ripristinato la situazione iniziale e quindi con la sospensione che blocca il pc. Da equo ho potuto aggiornare ed installare cosa che con spritz non riesco a fare, non mi da pacchetti disponibili, non mi sembra che funzioni molto bene e mi sembra per niente intuitivo.
In conclusione mi sembra che:
1) distro più leggera, veloce nel boot e reattiva, occupa circa 6 Gb nel disco invece di 12 come prima
2) installer semplice e con tutte le opzioni, migliore di Ubuntu
3) riconoscimento hardware inferiore a Ubuntu
4) Spritz confrontato a Synaptic fa veramente pena, meglio da riga di comando.
Sono stati fatti enormi miglioramenti, ma per ora rimango su Ubuntu Jaunty.
red.hell
22-04-2009, 09:10
beh, hai reinstallato i driver che già avevi, è ovvio che se avevano un problema questo si ripresenta
hai mai dato un "equo update" oppure un aggiornamento dei repository con spritz? è necessario per vedere altri programmi disponibili, in quanto scarica la lista pacchetti presente nei repository, altrimenti potresti solo installare/reinstallare ciò che hai già installato (scusa il gioco di parole ma non sapevo come esprimermi meglio)
penso che anche con apt/synaptic se non scarichi la lista pacchetti (tipo con apt-get update) non trovi altri programmi da installare oppure gli aggiornamenti, magari in spritz bisognerebbe metterlo in un punto più visibile
Con Synaptic non c'è bisogno di fare l'update, certamente se lo si fa è meglio.
Su spritz c'è molto da lavorare per renderlo utilizzabile da parte di inesperti, cosa ci vuole almeno a migliorare il vocabolario ? (accodati ....), equo invece è forte, con tutti i colori e con i suggerimenti su come proseguire e tutto in italiano.
Con Synaptic non c'è bisogno di fare l'update, certamente se lo si fa è meglio.
Su spritz c'è molto da lavorare per renderlo utilizzabile da parte di inesperti, cosa ci vuole almeno a migliorare il vocabolario ? (accodati ....), equo invece è forte, con tutti i colori e con i suggerimenti su come proseguire e tutto in italiano.
Ciao.
Io utilizzo esclusivamente equo in shell e mi trovo assai bene. Se poi vai su Sabayon-Mania o sul sito della distro, trovi wiki, guide varie e howto che ti rendono la vita più facile.
Non saprei....confrontando ubuntu e sabayon....son distro completamente diverse, io le ho tutte due, col mio hardware nessun problema con entrambe; in avvio jaunty è leggermente più rapida, ok, apt è sicuro più veloce di entropy, però son due gestori talmente differenti che è difficile fare un confronto; se vuoi l'interfaccia grafica, synaptic è molto più immediato di spritz, però, per quanto mi riguarda, poco mi frega.
Risultato, io uso di più sabayon anche se ho un mare di roba installata che non mi serve ad una straminkia....la distro però, sia con kde4 che con gnome, gira bene e questo basta.:)
red.hell
29-04-2009, 16:48
è uscita anche la versione 4.1 con KDE4 :D
ho segnalato la cosa qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1974556 (ci sono i link alle press release della kde e della gnome)
è uscita anche la versione 4.1 con KDE4 :D
ho segnalato la cosa qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1974556 (ci sono i link alle press release della kde e della gnome)
come si aggiorna dalla 4?
equo update && equo world --ask
@red.hell: ora curo anche le news sul sito e sul blog se vogliamo essere pignoli :D non per farmi pubblicità eh, anzi, meglio gente mi conosce meno mi rompono :P
equo update && equo world --ask
@red.hell: ora curo anche le news sul sito e sul blog se vogliamo essere pignoli :D non per farmi pubblicità eh, anzi, meglio gente mi conosce meno mi rompono :P
ho lanciato questo comando.. è arrivato fino in fondo mi ha chiesto di controllare le dipendenze gli ho detto di si e poi ha finito, ho riavviato ma vedo che c'è ancora kde 3.5.10 e il kernel è il 2.6.27 quindi non mi ha aggiornato dalla 4 alla 4.1
red.hell
03-05-2009, 08:35
ho lanciato questo comando.. è arrivato fino in fondo mi ha chiesto di controllare le dipendenze gli ho detto di si e poi ha finito, ho riavviato ma vedo che c'è ancora kde 3.5.10 e il kernel è il 2.6.27 quindi non mi ha aggiornato dalla 4 alla 4.1
l'hai dato da root?
se non hai mai aggiornato la 4 potrebbe metterci un pò di tempo
poi in automatico non ti aggiorna kde dalla 3.5 alla 4.2, se vuoi farlo devi prima installare kde4.2 (equo install kde-meta-4.2) e poi rimuovere i vari pacchetti di kde 3.5.10
l'hai dato da root?
se non hai mai aggiornato la 4 potrebbe metterci un pò di tempo
poi in automatico non ti aggiorna kde dalla 3.5 alla 4.2, se vuoi farlo devi prima installare kde4.2 (equo install kde-meta-4.2) e poi rimuovere i vari pacchetti di kde 3.5.10
mi sono loggato come root e ho digitato equo update && equo world --ask
ha scaricato circa 1300 pacchetti e ne ha rimossi un bel po.. però alla fine mi sono trovato stesso kernel e kde..
quindi come procedo? non è molto chiaro.. come rimuovo i pacchetti?
red.hell
03-05-2009, 10:20
mi sono loggato come root e ho digitato equo update && equo world --ask
ha scaricato circa 1300 pacchetti e ne ha rimossi un bel po.. però alla fine mi sono trovato stesso kernel e kde..
quindi come procedo? non è molto chiaro.. come rimuovo i pacchetti?
se vuoi kde4 dai "equo install kde-meta-4.2"
per rimuovere kde3 apri spritz, metti come ricerca tra i pacchetti installati "3.5.10" e rimuovi tutti i pacchetti che trova che riguardano kde (selezionandoli uno ad uno...)
per il kernel "equo install linux-sabayon" poi "equo install DRIVER_TUA_SCHEDA_VIDEO" (tipo ati-drivers, nvidia-drivers), poi dai "eselect opengl set TUA_SCHEDA_VIDEO" che può essere ati o nvidia
ho formattato e installato da zero sabayon 4.1 per fare prima.. ora però non mi va ne l'audio ne la wireless che rileva e tutto però non tiene in memoria la password wep, se tolgo la password dal router si collega subito al primo colpo..
il bello è che con sabayon 4 andava tutto senza fare nulla.. quasi quasi torno indietro..
red.hell
03-05-2009, 19:07
per l'audio dovresti controllare che ci siano i moduli caricati (con "lsmod | grep snd") e che tutti i canali siano attivi ed al massimo (lo vedi in kmix andando ad aggiungere tutti i canali, oppure da shell con "alsamixer"), se ancora non va prova a dare "alsaconf" e a riconfigurare l'audio
per la connessione potresti installarti wicd e vedere se con quello risolvi, il plasmoide del networkmanager, se non ricordo male, non è ancora in versione definitiva, ma è la compilazione di una versione SVN, per installare wicd trovi una guida Q U I (http://www.sabayonmania-forum.com/guide-generali-f1/eliminare-knetwormanager-e-sostituirlo-con-wicd-t1807.htm)
anch'io sto avendo alcuni problemi con questa 4.1 kde, probabilmente dovuti al kernel, la sto usando su un pc comunque vecchiotto (xp-m 2600+, 1Gb di ram, chipset nForce 2 e una 9800pro, ha circa 4 anni e mezzo)
ho risolto in altro modo.. smanettando un po qua e la su internet vedendo come hanno risolto altri.. ora mi funziona tutto quindi volevo divertirmi un po con una barra stile mac, ho provato con superkaramba ne trovo alcune ma poi mi dice che mancano gli script kross.. come posso fare? voglio fare un po' di invia a un amico con il mac e quindi devo avere anche la barra pronta :D
red.hell
03-05-2009, 20:59
non uso dockbar generalmente
a suo tempo avevo provato kooldock e funzionava abbastanza bene, potresti provare quella
come si installa?
oltretutto non trovo nemmeno piu il "gestore dei programmi" quello che c'era prima dove cercavo i programmi in base alla categoria e poi pensava lui a installarli..
comunque quali sono i comandi? devo installare anche filezilla..
red.hell
04-05-2009, 14:00
come si installa?
oltretutto non trovo nemmeno piu il "gestore dei programmi" quello che c'era prima dove cercavo i programmi in base alla categoria e poi pensava lui a installarli..
comunque quali sono i comandi? devo installare anche filezilla..
il gestore pacchetti è spritz e normalmente c'è ancora (icona a stella sul desktop, altrimenti in applicazioni -> sistema)
altrimenti dai un occhiata ad "equo --help"
ho provato a vedere spritz ma non trovo la parte dove ci sono i programmi divisi per categoria.. e anche cercando filezilla nel modulo di ricerca non viene fuori
comunque ho scaricato filezilla per linux dal sito ufficiale, ho decompresso la cartella, mi sono recato con il terminare in quella cartella, digitato su per avere i privilegi di root e adesso che comandi devo dare per installarlo?
red.hell
06-05-2009, 19:34
ho provato a vedere spritz ma non trovo la parte dove ci sono i programmi divisi per categoria.. e anche cercando filezilla nel modulo di ricerca non viene fuori
comunque ho scaricato filezilla per linux dal sito ufficiale, ho decompresso la cartella, mi sono recato con il terminare in quella cartella, digitato su per avere i privilegi di root e adesso che comandi devo dare per installarlo?
per installare da sorgenti devi leggere il file install presente nella cartella dei sorgenti
ma hai dato "equo update"? oppure aggiornato i repository da dentro spritz? perchè filezilla è presente ed è nella sezione net-ftp
per installare da sorgenti devi leggere il file install presente nella cartella dei sorgenti
ma hai dato "equo update"? oppure aggiornato i repository da dentro spritz? perchè filezilla è presente ed è nella sezione net-ftp
ma di preciso dove? in spritz non trovo una suddivisione in categorie dove c'è anche la sezione net-ftp
red.hell
06-05-2009, 19:47
ma di preciso dove? in spritz non trovo una suddivisione in categorie dove c'è anche la sezione net-ftp
o vai nei pacchetti disponibili (delle icone di sinistra è la prima in alto, e dove vedi gli aggiornamenti è la seconda icona di quelle orizzontali)
altrimenti vedi tutto nella seconda icona di quelle verticali
(altrimenti un semplice "equo install filezilla")
ok sono riuscito a installare filezilla e già che c'ero ho messo anche apache con php e mysql che mi servono.. ora riprovo con la dock stile mac.. ho installato la ksmoothdock, tutto ok solo che quando la lancio mi crasha, kooldock non parte..altre barre da suggerire che vanno con sabayon?
red.hell
07-05-2009, 07:00
ok sono riuscito a installare filezilla e già che c'ero ho messo anche apache con php e mysql che mi servono.. ora riprovo con la dock stile mac.. ho installato la ksmoothdock, tutto ok solo che quando la lancio mi crasha, kooldock non parte..altre barre da suggerire che vanno con sabayon?
cairodock, però si porta dietro un sacco di dipendenze di gnome
per quelle che non partono/crashano dovresti provare a lanciarle da una console e vedere che errori ritornano
cairodock, però si porta dietro un sacco di dipendenze di gnome
per quelle che non partono/crashano dovresti provare a lanciarle da una console e vedere che errori ritornano
infatti ho provato a lanciare da console e sembrerebbe che crashanno componenti di kde, la kooldock addirittura mi butta fuori e mi fa rifare il login..
mi rimangono le dock di superkaramba che però mi dicono che mancano i componenti di scripting Kross
red.hell
07-05-2009, 07:29
fatico ad aiutarti perchè avevo usato per un pò kooldock ma solo ai tempi di sabayon 3.4F (un anno e mezzo fa)
non ti preoccupare.. ho risolto con la cairodock, si porta dietro qualche plugin e altro di gnome penso ma almeno funziona bene..
la cosa strana è che la devo avviare da konsole con il comando cairo-dock e se chiudo il terminale mi si chiude anche la barra..
red.hell
08-05-2009, 19:05
la cosa strana è che la devo avviare da konsole con il comando cairo-dock e se chiudo il terminale mi si chiude anche la barra..
è normale per i programmi che vengono aperti in un terminale
potresti crearti un icona sul desktop oppure scrivere il comando nel lanciatore ALT+F2
oppure se la vuoi fissa vai in impostazioni di sistema -> avvio automatico
è normale per i programmi che vengono aperti in un terminale
potresti crearti un icona sul desktop oppure scrivere il comando nel lanciatore ALT+F2
oppure se la vuoi fissa vai in impostazioni di sistema -> avvio automatico
con alt f2 ho risolto.. oltretutto cosi mi hai fatto scoprire pure il task manager :D
ora me la avvia in automatico all'avvio proprio come volevo..
sono un po' perso invece sul creare collegamenti? come si fa? a parte trascinare le icone gia presenti se devo creare un collegamento a partire da un comando della console o per aprire un tale programma che non compare nel menu principale come si fa?
red.hell
09-05-2009, 10:42
con alt f2 ho risolto.. oltretutto cosi mi hai fatto scoprire pure il task manager :D
ora me la avvia in automatico all'avvio proprio come volevo..
sono un po' perso invece sul creare collegamenti? come si fa? a parte trascinare le icone gia presenti se devo creare un collegamento a partire da un comando della console o per aprire un tale programma che non compare nel menu principale come si fa?
dipende tutto dove vuoi creare l'icona
se vuoi crearla sul desktop (o meglio, nella visualizzazione cartelle del desktop) fai click con il tasto destro -> crea -> collegamento ad applicazione, e lì personalizzi tutto (il nome del collegamento, l'icona, il comando da eseguire,...)
se vuoi metterla nel menu K fai click col destro sul menu K -> modifica menu e da lì puoi personalizzare come vuoi il menu (aggiungere o togliere icone, modificare l'impostazione dei gruppi, spostare un programma da una sezione ad un altra, inserire spazi o linee,...)
e fin qui ci sono.. è come in windows praticamente.. ci ero arrivato.. il problema è nel punto dove dici: personalizzi tutto (il nome del collegamento, l'icona, il comando da eseguire,...)
dove si mette il comando? ho verificato che molte cartelle dei programmi sono nella cartella usr, ma qual è l'eseguibile da linkare? è questa la difficoltà..non nel creare il collegamento.. ma nel definire a cosa deve puntare.. sia in caso di comando da console che di programma installato
red.hell
09-05-2009, 11:18
è un comando no? te metti il comando tale e quale lo mettessi in console :D
ci pensa lui a trovarlo nei percorsi giusti (come fa la console)
un generico programma installato solitamente ha un comando di avvio da terminale (anche se il programma ha interfaccia grafica), quel comando lo devi mettere come "comando" nel tab "applicazione"
ok perfetto.. cosi ci sono risucito in un attimo..
un ultimo problemino e poi finalmente ho il mio desktop nuovo pronto per iniziare a programmare in c appena entro mi viene fuori il gestore portafoglio kdewallet che mi chiede la password ogni volta, penso sia legato al salvataggio della password nella wpa della wifi, si può fare in modo che non rompa ogni volta all'avvio? ho provato a andare nelle opzioni e togliere la spunta da abilita il sottosistema portafogli di kde, ma se lo disabilito poi mi continua a chiedere la password del wifi e non connette
red.hell
09-05-2009, 12:48
ok perfetto.. cosi ci sono risucito in un attimo..
un ultimo problemino e poi finalmente ho il mio desktop nuovo pronto per iniziare a programmare in c appena entro mi viene fuori il gestore portafoglio kdewallet che mi chiede la password ogni volta, penso sia legato al salvataggio della password nella wpa della wifi, si può fare in modo che non rompa ogni volta all'avvio? ho provato a andare nelle opzioni e togliere la spunta da abilita il sottosistema portafogli di kde, ma se lo disabilito poi mi continua a chiedere la password del wifi e non connette
non lo so
kwallet lo disattivo sempre appena installo sabayon, e non gli faccio gestire nulla
se lo usi solo per il wifi portesti provare ad installrti wicd e ad eliminare kwallet: http://www.sabayonmania-forum.com/guide-generali-f1/eliminare-knetwormanager-e-sostituirlo-con-wicd-t1807.htm
Buona sera Forum!
Dopo un po' di anni che volevo entrare nel mondo di linux, proprio ieri, dopo essermi districato tra le varie distro,ho scelto ed installato anche io sabayon 4. Premetto che sono un pivello con linux, e proprio per questo credo di aver fatto un po' di cavolate. Cmq posto solo il problema principale:
Dopo aver ottenuto una partizione per linux ho fatto partire da dvd sabayonlive.
Ho seguito la procedura solita, finita l'installazione ho ravviato come riechiesto, arriva il momento del login ed inserisco i miei dati, parte tutto si apre il dekstop, e fin qui tutto perfetto: passano due secondi e diventa tutto bianco. Guardando un po' in giro su internet sono arrivato a concludere che il problema possano essere i drivers della scheda video. ho provato a seguire alcune procedure, ma senza ottenere nulla:
Gli ho presi da un forum:
a)
1. Scarica i driver dal sito e vai in root
2. #./nomedeldriver
3. #aticonfig --initial
b)
NON installare quelli del sito.
per aggiornare devi fare (da console, come utente root):
emerge --sync
layman -s sabayon
emerge -uav ati-drivers
vi chiedo aiuto sopratutto perchè non ho nessuna conoscenza del linguaggio di linux.
Ditemi se vi servono altre info.
Ciao grazie in anticipo
red.hell
13-05-2009, 20:47
il consiglio è uno solo: disinstalla/disattiva compiz (che è quel programmino che ti fa le finestre tremolanti, il cubo,...)
sabayon 4 è abbastanza vecchia, è uscita a dicembre, io ti consiglio di scaricare (se puoi) la versione 4.1K (trovi i link per i torrent o i mirror Q U I (http://forum.sabayonlinux.org/viewtopic.php?f=60&t=16766)), che ha pacchetti più aggiornati (per cui meno rogne per l'aggiornamento)
il consiglio mio è di non usare i driver scaricati dal sito, ma installarli dal repository di sabayon (con il comando equo -trovi un manualino Q U I (http://www.sabayonmania-forum.com/guide-generali-f1/manuale-funzionamento-equo-t359.htm)- oppure con il frontend grafico spritz)
Grazie mille stasera ci provo!
cmq visto che sono un neofita mi sapresti indicare un link, o un sito dove posso imparare le nozioni base di linux?
ah ora che mi viene in mente in quella serie di cavolate che ho fatto si è creato un problema all'avvio: cioè se per caso adesso volessi formattare la partizione di linux e utilizzare solo vista, come ho provato a fare, il comando (o la funzione che sia) GRUB si avvia lo stesso, però non trova nessun SO; infatti l'ultima volta sono stato costretto a far ripartire la modalità live e reinstallare sabayon, per avere a disposizione l'accesso a vista. cosa dite che debba fare?
red.hell
13-05-2009, 21:48
con il dvd di vista non ho idea
se hai il cd di xp puoi entrare nella console di ripristino ed eseguire "fixboot"
direttamente dal dvd di sabayon quasi senz'altro si può ma non so come (non l'ho mai fatto)
non ho idea di dove si possano imparare le nozioni base di linux, pensa a come hai fatto ad imparare le nozioni base di windows e agisci allo stesso modo ;)
ho riinstallato la 4.1 versione k poi:
emerge --sync
equo update
equo conf update
equo world
mi installa una marea di aggiornamenti, con il risultato di trovarmi una sabayon in cui non va nemmeno più l'equo il quale crasha appena provo ad installare un pacchetto qualsiasi, e neppure mozilla non parte più.
qualche suggerimento?
red.hell
21-06-2009, 21:13
di postare qualche log di errore
dalla 4.1K sono passati alcuni mesi, è stato aggiornato completamente KDE (dalla 4.2 alla 4.2.4)
magari prova ad installare equo da portage con:
layman -d sabayon
layman -a sabayon
emerge equo entropy
prova anche con i tool di equo di ripristino come:
equo deptest
equo libtest
un'altra cosa, sei sicuro di non avere la partizione di root piena? in questo caso dai:
equo cleanup (ti dovrebbe liberare un paio di GB di spazio su disco, se hai appena aggiornato tutto KDE)
ecco cosa mi dà immettendo i comandi che m hai suggerito
# layman -d sabayon
* Successfully deleted overlay "sabayon".
# layman -a sabayon
* Running command "/usr/bin/svn co "http://svn.sabayonlinux.org/overlay//" "/usr/local/portage/layman/sabayon""...
svn: Il server ha inviato un valore di ritorno inaspettato (405 Method Not Allowed) nella risposta
PROPFIND alla richiesta di '/overlay'
* Failed to add overlay "sabayon".
* Error was: Adding the overlay failed! Possible remains of the opration have NOT been removed and may be left at /usr/local/portage/layman/sabayon. Please remove them manually if required.
proverò a reinstallare e a upgradare solo equo e sulfur
red.hell
22-06-2009, 08:14
problema strano, da lo stesso errore anche a me
ora segnalo il bug
controlla lo spazio su disco e dai il libtest ed il deptest
red.hell
22-06-2009, 10:55
mi hanno risposto nel bugzilla
prima dai:
layman -S
poi:
layman -a sabayon
grazie mille delle risposte ma ormai ho già reistallato tutto, suggerisco a quelli che procedono per una installazione ex novo di fare così:
equo upadate
equo install equo
equo conf update (se il sistema non lo richiede si può anche saltare)
equo install sulfur
equo conf update (questo invece è richiesto)
poi da sulfur si possono rimuovere i pacchetti indesiderati
ed infine il famigerato equo world (in realtà questo comando devo ancora darlo:Prrr: )
stasera provo a sincronizzare anche i repository di emerge vediamo cosa salta fuori
red.hell
22-06-2009, 15:15
i repository di emerge li puoi sincronizzare quando vuoi, tanto se non fai la cagata di dare un "emerge -ua world" non succede nulla di male
aggiornare il gestore pacchetti prima di aggiornare tutto il resto è cosa consigliata con ogni distro
Tidus.hw
23-07-2009, 20:34
ciao a tutti
ho scoperto questa distro pochi giorni fa e ho deciso di installarla sul netbook che ho comprato qualche giorno fa (packard bell dot-s) però sto incontrando non poche difficoltà.
Premetto che sono un novellino, ho installato sabayon 4.1 KDE e l'installazione è andata a buon fine (anche se mi trovava la scheda wifi e quella wired no, strano).
Al riavvio seguente grub mi dava "error 15" subito dopo il suo avvio... ho provato a sistemarlo ma inutilmente :(
ho fatto partire la live, eseguito il chroot e seguito qualche guida che ho trovato su internet...
ufff... c'è qualcuno disposto a darmi una mano?
se no installo un'altra distro..
perché la 4.1 e non la 4.2?
hai provato a cliccare su "update installer" all'installazione?
Comunque error 15 su grub vuol dire che non trova i file di configurazione in /boot, di solito perché non trova l'hdd nella posizione in cui si aspetta, che è stata scritta durante l'installazione di grub.
Ti vedeva l'hard disk quando è partita la live?
Hai controllato l'MD5 della iso scaricata?
hai masterizzato il dvd a bassa velocità? spesso mi è capitato di gente con problemi, ci possono essere errori in scrittura anche se il software di masterizzazione ti dice che è andato tutto bene
altre informazioni puoi cercarle sul forum di sabayon, c'è anche lì una sezione italiana se non sai l'inglese.
Tidus.hw
24-07-2009, 00:29
ho sbagliato a scrivere, ho installato la 4.2
cmq ho risolto installando lilo... grub (ho provato a vedere con un amico più esperto di me) sembrava proprio configurato bene .. nn saprei come mai desse quell'errore.
Comunque ora mi sono reso conto di un altro problema ma a questo punto credo sia un problema hardware
non mi trovava la scheda di rete wired ma solo quella wireless
prima ho fatto partire XP dopo qualche giorno che nn lo toccavo e ho notato che non appare neppure li :(
è proprio come se nn fosse installata nel pc
red.hell
24-07-2009, 09:11
dovresti controllare nel bios se è ancora attiva
se linux non la vede "direttamente" puoi dare un "lspci -v" in console di root e vedere se almeno lì è riconosciuta, in questo caso è un problema di driver da caricare
che pc è?
Tidus.hw
24-07-2009, 16:45
dovresti controllare nel bios se è ancora attiva
se linux non la vede "direttamente" puoi dare un "lspci -v" in console di root e vedere se almeno lì è riconosciuta, in questo caso è un problema di driver da caricare
che pc è?
packard bell dot-s
no no, pure su windows ha questo problema.
Comunque staccando batteria e alimentazione magicamente funziona ancora o.O ogni tanto scompare di nuovo la scheda di rete e magicamente riavviando riappare xD sarà un difetto..
cosa cambierà con la 5.0 ?
red.hell
27-09-2009, 10:13
cosa cambierà con la 5.0 ?
la cosa principale è il passaggio di python dal 2.5 al 2.6, e questo obbliga a ri-testare e magari a mettere le versioni nuove di alcuni programmi (il passaggio dell'interprete non è proprio indolore, poichè cambia un pochino il linguaggio)
ci dovrebbe essere un parziale aggiornamento delle dipendenze, spesso installando una cosa si porta dietro molto altro
poi ovviamente la solita montagna di aggiornamenti: kernel .31, kde 4.3.1 (adesso nel branch 4 massimo c'è il 4.2.4), kmess2, ed altro di cui al momento non ho idea (non sono un betatester)
l'arrivo dovrebbe essere nella prossima settimana
red.hell
03-10-2009, 08:34
è uscita sabayon 5 gnome e kde
Distribution Features (based on Entropy Branch 5):
* Less than 2GB size (1.6GB for Sabayon5 GNOME x86)
* Based on new GCC 4.4.1 and Glibc 2.10
* Shipped with Desktop-optimized Linux kernel 2.6.31
* Providing extra Server-optimized and OpenVZ-enabled kernels in repositories
* Installer now available in multiple languages
* Complete Ext4 filesystem support (used by default)
* Complete Encrypted filesystems support (via dmcrypt, available in the Installer)
* Featuring X.Org 7.5 and up-to-date FLOSS, NVIDIA, AMD video drivers
* Containing GNOME 2.26 (2.28 ready) and KDE 4.3.1
* Outstanding 3D Desktop applications (Compiz, Compiz Fusion and KWin) working out of the box
* Bringing Entropy Framework (Package Manager) 0.99.3
* Shipped with OpenOffice 3.1 productivity suite, Multimedia applications
* Transform Sabayon into an full-featured HTPC Operating System
(Media Center) using XBMC
* Shipped with World of Goo Demo - best 2D game ever!
* Sexiest Skin ever! (Ian Whyman rocks)
* Ready for Sabayon 6 (someday!)
http://forum.sabayonlinux.org/viewtopic.php?f=60&t=18403
è uscita sabayon 5 gnome e kde
http://forum.sabayonlinux.org/viewtopic.php?f=60&t=18403
Ciao.
Ho tentato l'hopping al branch 5 da una 4.2 installata, seguendo alla lettera le istruzioni sul wiki di sabayon, quindi dopo l'upgrade (pc acceso tutta la notte, una cifra enorme di pacchetti scaricati), l'aggiornamento dei file di conf, le varie menate con eselect e il controllo delle versioni di gcc, binutils e python.
Risultato: fulminata la distro, filesystem inconsistente in avvio, boot ugualmente e server X sputtanato (il log dice che non trova due moduli che in xorg.conf manco son presenti); ho provato riconfigurando il server grafico, modificando a mano xorg.conf ed obbligandolo ad usare il nuovo file: non funzia più una mazza.:muro:
Per carità, non che avessi files importanti (che comunque potrei recuperare facilmente), però mi sta sul ca22o il fatto che la distro girava alla grande e avevo perso un pò di tempo a configurarmi il tutto.
A parte le responsabilità del sottoscritto per il casino ottenuto, mi chiedevo una cosa: ma sabayon non doveva essere divenuta rolling? O son cagate che mi invento io?!:muro: :muro: :confused:
red.hell
03-10-2009, 13:31
diciamo che è rolling a pezzi...
il passaggio a python 2.6 ha portato a modificare molte cose (in quanto entropy/sulfur e portage sono scritti in python)
io il salto di branch non l'ho ancora provato, forse lo faccio il prossimo w.e. sul portatile (il fisso è vecchiotto, già avevo problemi con il kernel 2.6.29, ora sono sul .28, non voglio rischiare un cambio branch ed avere un .31 problematico), ora sono molto impegnato
su sabayonmania ci sono stati alcuni che non hanno avuto problemi con l'upgrade, altri invece si sono trovati un sistema difficilmente avviabile
adesso l'xorg.conf non serve quasi più perchè il nuovo xorg si appoggia ad hal per settare tutto, prova a segnarti i moduli che non carica e a reinstallarli
diciamo che è rolling a pezzi...
il passaggio a python 2.6 ha portato a modificare molte cose (in quanto entropy/sulfur e portage sono scritti in python)
io il salto di branch non l'ho ancora provato, forse lo faccio il prossimo w.e. sul portatile (il fisso è vecchiotto, già avevo problemi con il kernel 2.6.29, ora sono sul .28, non voglio rischiare un cambio branch ed avere un .31 problematico), ora sono molto impegnato
su sabayonmania ci sono stati alcuni che non hanno avuto problemi con l'upgrade, altri invece si sono trovati un sistema difficilmente avviabile
adesso l'xorg.conf non serve quasi più perchè il nuovo xorg si appoggia ad hal per settare tutto, prova a segnarti i moduli che non carica e a reinstallarli
Innanzitutto, grazie per la risposta.
Bah, ti dirò, son più propenso a scaricarmi e provare la 5, piallando il bordello che ho combinato. Comunque magari prima faccio un tentativo, tentar non nuoce in 'sto caso.:rolleyes:
Grazie di nuovo.
Ciao.
Dunque, installata la 5 senza problema alcuno; ottimo lavoro di lxnay e del team di dev della distro, complimenti.
Mi chiedo però 'na cosa: è possibile che, appena installata la release uscita da poche ore, dando un equo update e un equo world mi spari in download 349 (!) pacchetti?! CTRL + c e stop al tutto, in attesa di chiarimenti.
Qualche consiglio? Aggiorno o rischio di sputtanare di nuovo il tutto?:confused: :rolleyes: :eek:
Grazie per eventuali risposte.
Ola.
red.hell
04-10-2009, 21:16
l'ho già sentita la faccenda dei 340 pacchetti di aggiornamento, non so bene il perchè, in effetti è strano, ma se capita a tutti sarà normale
comunque da quel che ho sentito nessun problema nell'aggiornare
l'ho già sentita la faccenda dei 340 pacchetti di aggiornamento, non so bene il perchè, in effetti è strano, ma se capita a tutti sarà normale
comunque da quel che ho sentito nessun problema nell'aggiornare
Grazie red.hell per la risposta: sempre gentile e disponibile.:)
Ok, allora vedo di procedere con l'update. Speriamo bene.:rolleyes:
Ho installato la 5.0 gnome e come al solito esprimo le mie impressioni:
1) ci stiamo avvicinando a dimensioni della iso accettabili.
2) installer finalmente comprensibile, molto ben fatto, non ho avuto bisogno di masterizzare il dvd, ho estratto la iso ed installato da hd
3) rimane il punto dolente di Sulfur, rispetto a tutte le distro che ho provato mi appare incomprensibile, buggato e non apprezzo l'ironia delle risposte. Basterebbe cambiare radicalmente questa inutile interfaccia (costringe ad utilizzare Equo) per far avvicinare Sabayon alle maggiori distro in circolazione.
4) tempo di boot più lungo delle ultime Ubuntu, ma accettabile.
5) mi sembra un po' meno reattiva della 4, ma sempre più della concorrenza.
red.hell
05-10-2009, 12:29
a me sulfur non sembra così incomprensibile: hai l'elenco dei pacchetti con tutti, solo quelli installati, solo quelli disponibili e gli aggiornamenti, poi hai la parte con la coda da processare e se vuoi quella per i repository e per i file di configurazione (che nella modalità base non si vedono)
a me il tempo di boot è sembrato sempre migliore delle altre (diciamo da grub a desktop usabile nell'ordine dei 90sec., con fedora erano circa 150)
per quanto riguarda gli aggiornamenti immediati, da quel che ho sentito, sono dovuti ad un errore, si erano dimenticati i firmware di molte schede wifi (mentre i driver c'erano)
Con un po' d'impegno ci si riesce a capirlo, ma perché non adeguarsi al meglio ? Secondo me ora ci manca solo quello per far diventare Sabayon una distro tra le migliori. Se ti ricordi tutte le critiche che ho fatto in precedenza non puoi negare che siano state quasi tutte accolte. Per il tempo di boot evidentemente non hai provato le ultime Ubuntu Jaunty e Karmic, ma non lo ritengo così importante.
In questo momento sono su Sabayon, devo dire che non sento assolutamente la mancanza di Ubuntu (a parte Synaptic), mi sembra veramente buona.
albortola
17-10-2009, 13:06
installata sabayon 5 64bit..che dire, forse c'è un po' troppa roba installata di default, ma penso che per una persona che si avvicina a linux sia una distro consigliata. ancora non ho aperto la shell, quel poco che ho installato l'ho installato con sulfur e nessun problema!
red.hell
17-10-2009, 13:18
installata sabayon 5 64bit..che dire, forse c'è un po' troppa roba installata di default, ma penso che per una persona che si avvicina a linux sia una distro consigliata. ancora non ho aperto la shell, quel poco che ho installato l'ho installato con sulfur e nessun problema!
l'hai installata sul pc in firma? come vanno i driver ati con le nuove schede? funziona tutto correttamente?
albortola
17-10-2009, 13:30
l'hai installata sul pc in firma? come vanno i driver ati con le nuove schede? funziona tutto correttamente?
per ora sembra bene: sono già installati i driver ati e il ccc. world of goo, che era preinstallato in versione demo, va fluido, i video su youtube si vedono bene..però c'è da dire che non ho ancora provato compiz fusion & co.
in sulfur c'è scritto che la versione dei driver è la 9.10..infatti anche su distrowatch viene segnalata la versione 8.660 anzichè l'ultima disponibile 8.650.
ah, ho installato gnome: kde proprio non mi va giù per un utilizzo prolungato.
Windtears
19-10-2009, 11:20
Mi puoi dire una cosa, albortola? Nautilus ti crasha se selezioni "preferenze" dal menù d'esplorazione risorse?:) Io ho avuto questo problema con un'installazione fresca fresca... grazie.
Bug risolto con l'aggiornamento di nautilus... :)
ieri sera ho provato per la prima volta sabayon in live cd...a parte l'audio che non fungeva, ma per il resto é una scheggia!!!!uso matlab per lavoro, il benchmark interno mi dà un valore raddoppiato rispetto a ubuntu 9.04...se il bench vuol dire tutto e nulla, il fatto é che il sistema é molto fluido come non ricordavo più!!
non m'e' piaciuta molto la resa dei font e trovo synaptic più "chiaro"
albortola
20-10-2009, 12:42
Mi puoi dire una cosa, albortola? Nautilus ti crasha se selezioni "preferenze" dal menù d'esplorazione risorse?:) Io ho avuto questo problema con un'installazione fresca fresca... grazie.
no! l'unico bug che ho trovato, per ora, è nell'audio..uso un amplificatore esterno collegato con spdif e, ad ogni riavvio, devo toglieere la spunta da "escludi audio"!
Windtears
20-10-2009, 15:04
no! l'unico bug che ho trovato, per ora, è nell'audio..uso un amplificatore esterno collegato con spdif e, ad ogni riavvio, devo toglieere la spunta da "escludi audio"!
ok, grazie... mi sa che dovrò riprovare ad installare il tutto, magari proverò da una bella core.:D
trovo synaptic più "chiaro"Forse se qualcuno ci spiegasse quali sono i passaggi per installare e perché sono così tanti ....
Forse se qualcuno ci spiegasse quali sono i passaggi per installare e perché sono così tanti ....
usandolo un po', non é difficile, solo un po' più "tortuoso" di synaptic....ho l'impressione pero' che le applicazioni disponibili siano molte meno
Windtears
22-10-2009, 09:17
Forse se qualcuno ci spiegasse quali sono i passaggi per installare e perché sono così tanti ....
Uhm, non mi sembra granchè diverso sulphur... cerchi il nome del programma che ti interessa (o la categoria) verificando di avere il filtro su "tutto" e non solo su aggiornamenti.
Clicchi installa sulla casella apposita, ti risolve le dipendenze, clicchi installazione e fa tutto lui.
Sabayon, parlo da utente normale non super smanettone, mi ha dato meno casini di un windows xp appena installato tra ottimizzazioni, installazioni driver vari, ecc. sarò fortunato io che ti devo dire, ma francamente ci ho messo pure poco a mettermi a compilare emergendo i pacchetti che mi interessano...:D
Poi la reattività che ti dà appena installata è qualcosa di grandioso, anche se mi hanno detto che anche le ultime *buntu si stanno dando da fare.:)
Di sicuro non è una distribuzione per chi linux non lo conosce, però mettere insieme gentoo con l'usabilità di una distro buntuosa non è da tutti: onore al merito a chi ha preparato questo zabaione.:read:
red.hell
22-10-2009, 14:05
usandolo un po', non é difficile, solo un po' più "tortuoso" di synaptic....ho l'impressione pero' che le applicazioni disponibili siano molte meno
gli € e il numero di persone che c'è dietro è comunque molto diverso...
comunque oltre a equo/sulfur si può usare anche portage (il gestore pacchetti di gentoo), che ha molti più programmi disponibili
gli € e il numero di persone che c'è dietro è comunque molto diverso...
comunque oltre a equo/sulfur si può usare anche portage (il gestore pacchetti di gentoo), che ha molti più programmi disponibili
va installato a parte? (via sulfur, I suppose)
red.hell
22-10-2009, 19:03
va installato a parte? (via sulfur, I suppose)
no, c'è già, devi solo scaricare l'elenco dei pacchetti disponibili con "emerge --sync && layman -S"
per tutto il resto "man emerge" :D
Windtears
23-10-2009, 11:40
Red, domanda ma che ci faceva uno stand Sabayon alla stazione Leopolda a firenze il weekend scorso?:D Ragazzacci che giocavano agli fps a pieno schermo in mezzo a una fiera della creatività.:p
red.hell
23-10-2009, 14:02
Red, domanda ma che ci faceva uno stand Sabayon alla stazione Leopolda a firenze il weekend scorso?:D Ragazzacci che giocavano agli fps a pieno schermo in mezzo a una fiera della creatività.:p
mboh...
io (purtroppo :D) non c'ero
red.hell
25-10-2009, 20:24
Red, domanda ma che ci faceva uno stand Sabayon alla stazione Leopolda a firenze il weekend scorso?:D Ragazzacci che giocavano agli fps a pieno schermo in mezzo a una fiera della creatività.:p
giocavano agli fps tipo così: http://planet.sabayonlinux.org/?p=1209 :D :D
Windtears
26-10-2009, 11:42
giocavano agli fps tipo così: http://planet.sabayonlinux.org/?p=1209 :D :D
yes.:D
Major Clock
15-12-2009, 13:42
da sempre gentooista ho provato questa distro più per curiosità che altro ma devo dire che mi sembra un'ottima soluzione soprattutto per chi è alle prime armi o semplicemente non abbia voglia di smanettare con la shell un'ora per sistemare il xorg.conf o qualche altro aspetto fondamentale della propria distro.
Al primo install (versione kde), dopo qualche piccolo ritocchino, ho installato ati-drivers, compiz, wicd per la rete wireless immediatamente riconosciuta e tutti i software normalmente utili (browser, plugin vari, torrent......)
Resta qualche piccolo bug in giro per il sistema e un paio di piccoli grandi problemi: alsa non ne vuol sapere di "unmutarmi" la scheda audio normalmente riconosciuta e non riesco a riavviare con un kernel ricompilato (quello di default ha milioni di moduli e pesa più di 5M!!) ma devo dire che non ho molto tempo per smanettarci come si deve.
voto 8+ :stordita:
non riesco a riavviare con un kernel ricompilato (quello di default ha milioni di moduli e pesa più di 5M!!) ma devo dire che non ho molto tempo per smanettarci come si deve.
voto 8+ :stordita:
provato con genkernel?
http://wiki.sabayonlinux.org/index.php?title=HOWTO:_Upgrade_kernel_using_genkernel
red.hell
15-12-2009, 14:52
da sempre gentooista ho provato questa distro più per curiosità che altro ma devo dire che mi sembra un'ottima soluzione soprattutto per chi è alle prime armi o semplicemente non abbia voglia di smanettare con la shell un'ora per sistemare il xorg.conf o qualche altro aspetto fondamentale della propria distro.
Al primo install (versione kde), dopo qualche piccolo ritocchino, ho installato ati-drivers, compiz, wicd per la rete wireless immediatamente riconosciuta e tutti i software normalmente utili (browser, plugin vari, torrent......)
Resta qualche piccolo bug in giro per il sistema e un paio di piccoli grandi problemi: alsa non ne vuol sapere di "unmutarmi" la scheda audio normalmente riconosciuta e non riesco a riavviare con un kernel ricompilato (quello di default ha milioni di moduli e pesa più di 5M!!) ma devo dire che non ho molto tempo per smanettarci come si deve.
voto 8+ :stordita:
io sto quasi facendo il passo inverso, dopo due anni di esperienza con sabayon (da quando era "molto gentoo" avendo solo portage come gestore pacchetti) sto cercando di installarmi gentoo tramite un chroot da sabayon
ma i problemi sono molti, dati specialmente dalla scheda video (vecchia ati 9800pro, non più supportata dai driver ufficiali da marzo 09), ora sto provando con mesa e xf86-video-ati installati da git ma ho sempre schermo nero (ma tanto sabayon sull'altra partizione è uno spettacolo)
ma vabbè, con calma combinerò qualcosa :)
salve raga... ho installato su un hp pavillion dv6 2129el il nuovo sabayon... dopo un po di smadonnamenti tutto funziona tranne l audio.. e non ho idea di come sistemare sta cosa...
gio provato alsaconf e alsamixer e il volume è al massimo...
lcose@ilcose-sabayon ~ $ sudo lspci |grep Audio
Password:
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset High Definition Audio (rev 05)
01:00.1 Audio device: nVidia Corporation High Definition Audio Controller (rev a1)
qualche dritta??
salve raga... ho installato su un hp pavillion dv6 2129el il nuovo sabayon... dopo un po di smadonnamenti tutto funziona tranne l audio.. e non ho idea di come sistemare sta cosa...
gio provato alsaconf e alsamixer e il volume è al massimo...
lcose@ilcose-sabayon ~ $ sudo lspci |grep Audio
Password:
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset High Definition Audio (rev 05)
01:00.1 Audio device: nVidia Corporation High Definition Audio Controller (rev a1)
qualche dritta??
prova uscendo da kmix poi eseguendo: KMIX_PULSEAUDIO_DISABLE=1 e rilanciando kmix
prova uscendo da kmix poi eseguendo: KMIX_PULSEAUDIO_DISABLE=1 e rilanciando kmix
non cambia nulla ma ho risolte seguendo questo post...
il problema è che ora l audio va... ma è tutto praticamente al massimo...volime del portatile e pure kmix per sentirsi in maniera normale..
tra l altro in multimedia ho solo un canale disponibile (e anche in kmix) da scegliere che si chiama Audio interno analog stereo.... mi pare strano
red.hell
07-03-2010, 11:10
non cambia nulla ma ho risolte seguendo questo post...
il problema è che ora l audio va... ma è tutto praticamente al massimo...volime del portatile e pure kmix per sentirsi in maniera normale..
tra l altro in multimedia ho solo un canale disponibile (e anche in kmix) da scegliere che si chiama Audio interno analog stereo.... mi pare strano
è pulseaudio che rompe le scatole, procedura drastica sudo mv /usr/bin/pulseaudio /usr/bin/pulseaudio.bk poi riavvia il pc e se hai ancora problemi prova a postare uno screen di kmix dove si vedano anche i canali disponibili
domanda certamente idiota ma: perché scegliere una sabayon piuttosto che fedora o ubuntu? ho provato un po' rapidamente il livecd ma m'e' sembrata decisamente meno user friendly...(o forse sono solo io incapace ;) )...quali i vantaggi (se cosi posso dire)?
red.hell
07-03-2010, 13:38
domanda certamente idiota ma: perché scegliere una sabayon piuttosto che fedora o ubuntu? ho provato un po' rapidamente il livecd ma m'e' sembrata decisamente meno user friendly...(o forse sono solo io incapace ;) )...quali i vantaggi (se cosi posso dire)?
esteticamente migliore, più rapida (passando da fedora a sabayon avevo dimezzato il tempo di boot), pacchetti sempre aggiornati, database pacchetti ampio e personalizzabile perchè ha anche il gestore pacchetti di gentoo
quando sento parlare di "meno user friendly" già dalla live proprio non lo capisco... gnome e kde sono quelli, qualsiasi sia la distribuzione, l'installatore è anaconda, quello di fedora, i pacchetti installati di default sono molti, ma è una delle caratteristiche di sabayon, ad alcuni piace e ad altri no
quando sento parlare di "meno user friendly" già dalla live proprio non lo capisco... gnome e kde sono quelli, qualsiasi sia la distribuzione,
si vero, ma il gestore degli aggiornamenti e dei pacchetti mi sembra meno intuitivo per es di synaptic: credo sia una qestione di abitudine cmq.
Cmq sabayon é una rolling, giusto? questo implica che una volta installata non é più necessario reinstallare (come con ubuntu) per avere il software/kernel aggiornato...correct?
altra domanda: sabayon usa grub o grub2? in fase di installazione installa grub senza chiedere? al momento uso ubuntu, vorrei installare sabayon su una partizione libera ma se sabayon mi piazza un grub non mi vede più karmic ;) (ok si risolve, ma é uno scasso ;) )
ultima cosa: sabayon sta a gentoo come ubuntu a debian no?
thanks :)
red.hell
07-03-2010, 14:56
si vero, ma il gestore degli aggiornamenti e dei pacchetti mi sembra meno intuitivo per es di synaptic: credo sia una qestione di abitudine cmq.
sulfur è un cantiere aperto, in 6 mesi si è totalmente rivoluzionato, io synaptic non lo conosco bene, l'ho usato solo qualche volta, ma sulfur è strutturato nello stesso modo, ha i pacchetti divisi per categorie, una ricerca dei pacchetti, con un click li metti in coda e con un'altro click fai processare la coda
Cmq sabayon é una rolling, giusto? questo implica che una volta installata non é più necessario reinstallare (come con ubuntu) per avere il software/kernel aggiornato...correct?
esatto, nella 5.1 che c'è ora in giro (il rilascio della 5.2 dovrebbe essere verso fine mese/inizio aprile) c'è il kernel 2.6.31, ma comunque è già disponibile il .33 con tutti i driver, kde 4.4.1 e altro
per almeno un paio d'anni il supporto resta, ci sarà qualche problema con la prossima migrazione di python, perchè il gestore pacchetti e molto software è scritto in python, che farà partire una nuova rolling
altra domanda: sabayon usa grub o grub2? in fase di installazione installa grub senza chiedere? al momento uso ubuntu, vorrei installare sabayon su una partizione libera ma se sabayon mi piazza un grub non mi vede più karmic ;) (ok si risolve, ma é uno scasso ;) )
per il momento usa grub, dalla prossima grub2, comunque puoi decidere di non installare grub o di installarlo nella partizione di sabayon al posto che nell'mbr (cosa che ti consiglio), così puoi copiare la linea del kernel da avviare nel menu.lst di ubuntu
ultima cosa: sabayon sta a gentoo come ubuntu a debian no?
circa, però sabayon ha un gestore pacchetti diverso (e binario), i pacchetti sono compilati in i686 (ubuntu in i386...) mentre in gentoo dipende dal make.conf
thanks :)
nel quote ;)
E tra sabayon e PCLinuxOS cosa potete dirmi? Quale potrebbe essere la migliore su computer relativamente vecchi caratterizzati più che altro da pochissima ram (256 o 512 MB)? E come supporto hardware qual è la migliore?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.