View Full Version : Driver Catalyst 8.3 in Mandriva
Apro questo topic perchè non riesco a capire come installare i driver che ho scaricato dal sito di amd-ati...il file è un .run ma me lo apre con KWrite?!
Come avrete capito ho appena installato Linux :D E non sono neanche riuscito a impostare la risoluzione di 1280x800 (sebbene dal centro di controllo l'abbia fatto, è rimasta 1024x768)...help :D
Apro questo topic perchè non riesco a capire come installare i driver che ho scaricato dal sito di amd-ati...il file è un .run ma me lo apre con KWrite?!
Come avrete capito ho appena installato Linux :D E non sono neanche riuscito a impostare la risoluzione di 1280x800 (sebbene dal centro di controllo l'abbia fatto, è rimasta 1024x768)...help :D
Il file .run dovrebbe essere uno script da eseguire, comunque dovrebbero esserci le istruzioni sul sito AMD/ATI.
In ogni caso, dato che sei agli inizi con Linux, ti consiglio di installare i driver gia' pacchettizzati per Mandirva invece dei driver generici del produttore.
Per farlo segui questa guida (http://www.mandrakeitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=285)
Saluti
Eh infatti...pensavo che .run equivalesse a .exe, ma il file me lo apre con KWrite ed è un file binario o_O
Ora provo quel che mi suggerisci e vediamo...
Eh infatti...pensavo che .run equivalesse a .exe, ma il file me lo apre con KWrite ed è un file binario o_O
Ora provo quel che mi suggerisci e vediamo...
Le estensioni in Linux non hanno la stessa importanza che in win. Un file di testo puo' avere qualsiasi estensione e rimane un file di testo, normalmente i file eseguibili in Linux non hanno alcuna estensione.
Nel caso del .run in questione credo che sia uno script (file di testo) che contiene anche la parte binaria dei driver. Per quel che ricordo se prorpio vuoi lanciarlo devi dargli i permessi di esecuzione e lanciarlo da shell e non con il doppio click. comunque sul sito AMD/ATI ci sono sicuramente le istruzioni.
Saluti
Ecco...io facevo doppio click (dopo avergli dato l'opzione "eseguibile") e non lo facevo partire da shell...cmq ora ho seguito quella procedura e tutto sembra andare, il 1280x800 è abilitato. Ora però la scheda è segnata come "Ati x1300 and later" mentre prima era riconosciuta come "HD2300 and later", ma vabbè, l'importante è che vada.
Ora ho un altro problema...non va il suono, in alcun modo. Ho cercato in google e sul forum di mandrake qualche risposta (ho provato ad installare alsamixergui e altri plugin, visto che il driver in uso per la mia scheda audio integrata Intel è un alsa e non oss) ma niente di niente è cambiato :(
Come mai non c'è un topic ufficiale della mandriva per chiedere ad utenti che usano questa distro? E' così scandalosa come distro? ^^ Non vorrei disturbare troppo qui :D
Se continuano i problemi prendo e metto su Ubuntu...
Ora ho un altro problema...non va il suono, in alcun modo. Ho cercato in google e sul forum di mandrake qualche risposta (ho provato ad installare alsamixergui e altri plugin, visto che il driver in uso per la mia scheda audio integrata Intel è un alsa e non oss) ma niente di niente è cambiato :(
Come mai non c'è un topic ufficiale della mandriva per chiedere ad utenti che usano questa distro? E' così scandalosa come distro? ^^ Non vorrei disturbare troppo qui :D
Se continuano i problemi prendo e metto su Ubuntu...
In effetti non credo ci sia un topic ufficiale su Mandriva, comunque ci sono vari utenti che la utilizzano. Non e' affatto scandalosa, io mi ci trovo molto bene, ha avuto un calo di popolarita' a causa di alcune release non ben riuscite e di alcune politiche discutibili.
Sul problema della scheda audio non ti saprei dire, prova a chiedere sul forum italiano di Mandriva, ma fornisci piu' informazioni come la versione di Mandriva usata ed il modello di sched audio.
In effetti alcune schede HDA hanno ancora qualche problemino, ma non credo che passando ad Ubuntu od altro si risolva, se le schede sono supportate da ALSA devono funzionare.
P.S. Ma che versione stai utilizzando? La 2008.0?
Da pochissimo e' uscita la release candidate della 2008.1 e la release finale sara' intorno al 9 aprile. Potresti vedere se questo risolve i tuoi problemi
Allora, utilizzo proprio la 2008.0, ho trovato questa guida (http://www.intilinux.com/driver/406/audio-intel-82801h-ich8-per-linux-con-driver-alsa-1015/) segnalata da un utente che aveva il mio stesso problema, in questo topic (http://www.mandrakeitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12087&forum=2).
Ora, essendo niubbo ed essendo tal guida per una distro diversa, non sono riuscito ad aver successo...innanzitutto ho un dubbio riguardo a questi comandi:
./configure --with-cards=hda-intel,usb-audio --with-oss=yes --with-sequencer=yes
Dopo che li digito, mi esce una lista di test (checking...) e questo messaggio d'errore:
The file /usr/src/linux/include/linux/version.h does not exist.
Please install the package with full kernel sources for your distribution
or use --with-kernel=dir option to specify another directory with kernel
sources (default is /usr/src/linux).
Poi se digito "/etc/init.d/alsasound stop" da root mi dice che il file/directory non esiste...
Spero tu riesca ad aiutarmi, in caso contrario provo a contattare quell'user sul forum di mandrake...
Allora, utilizzo proprio la 2008.0, ho trovato questa guida (http://www.intilinux.com/driver/406/audio-intel-82801h-ich8-per-linux-con-driver-alsa-1015/) segnalata da un utente che aveva il mio stesso problema, in questo topic (http://www.mandrakeitalia.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12087&forum=2).
Ora, essendo niubbo ed essendo tal guida per una distro diversa, non sono riuscito ad aver successo...innanzitutto ho un dubbio riguardo a questi comandi:
./configure --with-cards=hda-intel,usb-audio --with-oss=yes --with-sequencer=yes
Dopo che li digito, mi esce una lista di test (checking...) e questo messaggio d'errore:
The file /usr/src/linux/include/linux/version.h does not exist.
Please install the package with full kernel sources for your distribution
or use --with-kernel=dir option to specify another directory with kernel
sources (default is /usr/src/linux).
Poi se digito "/etc/init.d/alsasound stop" da root mi dice che il file/directory non esiste...
Spero tu riesca ad aiutarmi, in caso contrario provo a contattare quell'user sul forum di mandrake...
Come temevo la tua scheda audio non e' supportata da ALSA 1.0.14 e la guida spiega come compilare ed installare ALSA 1.0.15 che supporta la scheda in questione.
Il messaggio di errore dice che ti mancano i sorgenti del kernel necessari per ricompilare ALSA. Devi installare il pacchetto devel corrispondente al kernel che stai utilizzando:
Es. io utilizzo il kernel kernel-desktop-2.6.22.12-1mdv ed il pacchetto dei sorgenti e' kernel-desktop-devel-2.6.22.12-1mdv.
Per sapere il kernel che stai utilizzando scrivi uname -r in una shell.
In ogni caso, come ti ho gia' detto sta per uscire la Mandriva 2008.1 che usa ALSA 1.0.16 che dovrebbe risolvere automaticamente il problema
Saluti
Grazie mille, smanetterò cmq in attesa della .1 :D
se non risolvi, puoi provare a mettere le "repository" della 2008.1 e tramite "urpmi" installare "ALSA" e poi rimettere le repository della 2008.0.
Oppure, appena uscita la 2008.1 (spring) puoi mettere le sue repository e poi fare un aggiornamento generale a questa nuova distribuzione.
Cerca sul forum, mi pare di aver postato alcuni giorni orsono i link a siti in cui è spiegato come gestire mandriva.
Leggiti anche il "manuale garatti" che trovi con una ricerca su "google.it/linux"
Grazie mille, smanetterò cmq in attesa della .1 :D
Se hai tempo fai questa prova:
- Scarica la versione Live della RC2 da qui' (ftp://ftp.free.fr/mirrors/ftp.mandriva.com/MandrivaLinux/devel/iso/2008.1/rc2/mandriva-linux-2008-spring-rc2-one-KDE-int-cdrom-i586.iso) (ATTENZIONE 700 MB)
- Masterizzala su CD
- Prova ad avviarla e vedi se l'audio ed il 3D funzionano
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.