View Full Version : Puo' una distro essere piu' veloce di un'altra a parita' di condizioni?
Come da titolo, puo' una distro (tipo Arch ,che anche se non la conosco personalmente la sento sempre nominare come tra le distro piu' veloci ) essere piu' veloce di un'altra (tipo x/k/ubuntu ) a parita' di desktop environment,kernel e servizizi attivati?
In caso mi rispondiate si, cosa puo' fare la differenza?
Ovviamente per velocita' non intendo quella di avvio del sistema, ma veocita' durante l'uso.
darkbasic
21-03-2008, 00:14
No :O
A parità di condizioni (il che non vuol dire spuntare un paio di servizi) potrebbero giocare a vantaggio di una o dell'altra solo diverse ottimizzazioni fatte durante la compilazione.
^[H3ad-Tr1p]^
21-03-2008, 14:05
No :O
A parità di condizioni (il che non vuol dire spuntare un paio di servizi) potrebbero giocare a vantaggio di una o dell'altra solo diverse ottimizzazioni fatte durante la compilazione.
le ottimizzazioni fatte durante le compilazioni non e' che hai detto niente....se ti compili ad hoc tutto cio' che ti serve sulla tua architettura ed installi un altra distro precompilata ....poi dipende cosa devi fare ma se fai un beckmark la differenza la vedi eccome
e non e' solo quello...se tu metti una distro scarna e' mooooolto piu' veloce di una con un mucchio di belinate...se tu prendi fedora e slackware (due ottime distro) a parita' di servizi,in ogni caso e' piu' veloce slackware....ma tieni presente che per metterla a punto ci vanno mesi ... tu guarda fedora cosa carica in memoria e guarda slackware cosa carica e poi vedi....chiaramente con slack riesci a sfruttare di piu' le risorse del tuo sistema pero' devi pensare piu' come una macchina che come una persona....
manowar84
21-03-2008, 14:08
beh oddio, io sul vecchio pc tra debian minimale (quindi installando solo quello che mi serve) e arch minimale devo dire che la differenza l'ho sentita parecchio.... :D
arch, slack, gentoo ben settata e ricompilata imho son parecchio più reattive di ubuntu, suse, mandriva...
ciò nonostante preferisco ubuntu, suse, mandriva vista la "pappapronta-sbattimento prossimo allo zero di queste distro...
i velocismi li lascio ai windowsiani che overclokkano le VGA per giocare col PC.
arch, slack, gentoo ben settata e ricompilata imho son parecchio più reattive di ubuntu, suse, mandriva...
ciò nonostante preferisco ubuntu, suse, mandriva vista la "pappapronta-sbattimento prossimo allo zero di queste distro...
i velocismi li lascio ai windowsiani che overclokkano le VGA per giocare col PC.
si ok, ma nessuno sa spiegare a cosa e' dovuta o meno questa naggiore reattivita'?
Non penso che quelli della canonical non sappiano compilare il kernel come quelli di arch..quindi dov'e' il trucco?
La mi e' voglia di capire, anche perche' ad esempio stranamente io sono passato da xubuntu a ubuntu perche' quest'ultima la sentivo piu' veloce sul mio desktop,
eppure sarebbe dovuto accadere il contrario!
darkbasic
21-03-2008, 17:28
^;21663716']le ottimizzazioni fatte durante le compilazioni non e' che hai detto niente....
Se usi una distro x86_64 non è che ci sia rimasto poi così tanto da ottimizzare in fase di compilazione...
^[H3ad-Tr1p]^
21-03-2008, 17:56
Se usi una distro x86_64 non è che ci sia rimasto poi così tanto da ottimizzare in fase di compilazione...
ebbe' oddio....mi pare che la solfa non cambia...se compili tutto ad hoc ...metti gentu e lasciala macinare e sullo stesso picci' mettine un altra e vedi se non cambia
darkbasic
21-03-2008, 20:03
Le distro x86_64 sono molto più ottimizzate delle x86 in quanto il parco macchine da supportare è molto più recente. Dopo aver provato ad ottimizzare quasi tutte le librerie di sistema sono giunto alla conclusione che i vantaggi sono risibili. Discorso diverso per i386, ma anche qui non è che ci siano tutte queste differenze.
eclissi83
21-03-2008, 20:32
il punto non e' la compilazione di un singolo pacchetto, ma di tutto il sistema base (glibc, gcc, etc). se questo e' compilato in modo da rendere piu' aderente il sistema all'architettura, tutto il sistema andra' piu' veloce.
perche' molte distro non lo fanno? sicuramente per una maggiore compatibilita' con le cpu piu' vecchie, poi perche' se spingi troppo qualcosa si rompe...
ciao
darkbasic
21-03-2008, 21:17
Infatti quando parlo di ottimizzare le librerie intendo proprio glibc & co. Con distro x86_64 si ottengono boost minori in quanto sono già discretamente ottimizzate.
davidep85
22-03-2008, 15:57
bè ogni distro è caratterizzata dai suoi programmi di default e dalla sua interfaccia grafica. questo porta a differenze sostanziali a mio parere! ad esempio ubuntu e kubuntu le trovo molto diverse. alla base c'è lo stesso ma come software e interfaccia grafica cambia tutto! e a mio parere è più veloce e più stabile ubuntu!
zephyr83
23-03-2008, 01:36
io le differenze di velocità le noto eccome! Fra frugalware e kubuntu la differenza la sento! Ho provato anche gentoo ricompilata per la mia macchina e a velocità era paragonabile a frugalware (nn compilata su misura). Sempre installazioni minimali e il numero minimo di servizi avviato (e sempre cn kde).
Ormai penso che compilare su misura il sistema come si fa cn gentoo nn serva (visto che differenze rispetto a frugalware nn le vedo) ma compilare ancora pacchetti per 386 (come in debian e mi sembra anche ubuntu) sia uno spreco.
zephyr83
23-03-2008, 01:44
bè ogni distro è caratterizzata dai suoi programmi di default e dalla sua interfaccia grafica. questo porta a differenze sostanziali a mio parere! ad esempio ubuntu e kubuntu le trovo molto diverse. alla base c'è lo stesso ma come software e interfaccia grafica cambia tutto! e a mio parere è più veloce e più stabile ubuntu!
stabile si, veloce no per niente, sui miei due computer (un pentium 4 ht e un penitum dual core) la differenza di velocità e reattività la percepisco ad occhio. kubuntu è decisamente migliore sotto questo aspetto....come stabilità stenderei un velo pietoso invece
mentalrey
23-03-2008, 01:55
io per esempio ero rimasto colpito quando ho provato a installare sulla mia macchina
Fedora 64bit
hanno fatto davvero un bel lavoro in quel senso, me l'aspettavo decisamente piu' lenta.
Pero' non la tengo come desktop fino a quando non sistemano in maniera decente
la sezione multimedia e scelta dei codec, per ora e' uno schifo e comunque al lavoro non ho
macchine a 64 bit per il momento.
davidep85
23-03-2008, 10:08
stabile si, veloce no per niente, sui miei due computer (un pentium 4 ht e un penitum dual core) la differenza di velocità e reattività la percepisco ad occhio. kubuntu è decisamente migliore sotto questo aspetto....come stabilità stenderei un velo pietoso invece
si hai ragione è che ho giò provato ubuntu 8.04 ed è una bomba di velocità!
il punto non e' la compilazione di un singolo pacchetto, ma di tutto il sistema base (glibc, gcc, etc). se questo e' compilato in modo da rendere piu' aderente il sistema all'architettura, tutto il sistema andra' piu' veloce.
perche' molte distro non lo fanno? sicuramente per una maggiore compatibilita' con le cpu piu' vecchie, poi perche' se spingi troppo qualcosa si rompe...
ciao
*
manowar84
23-03-2008, 10:17
bè ogni distro è caratterizzata dai suoi programmi di default e dalla sua interfaccia grafica. questo porta a differenze sostanziali a mio parere! ad esempio ubuntu e kubuntu le trovo molto diverse. alla base c'è lo stesso ma come software e interfaccia grafica cambia tutto! e a mio parere è più veloce e più stabile ubuntu!
escludendo il fatto che sia ubuntu che kubuntu sono lentissime (e non certo per il de usato visto che su altre distro sia gnome che kde vanno molto meglio, sopratutto kde che su kubuntu viene curato da schifo), l'autore del topic parla "a parità di condizioni" quindi il tuo discorso non ha molto senso! :)
davidep85
23-03-2008, 10:49
escludendo il fatto che sia ubuntu che kubuntu sono lentissime (e non certo per il de usato visto che su altre distro sia gnome che kde vanno molto meglio, sopratutto kde che su kubuntu viene curato da schifo), l'autore del topic parla "a parità di condizioni" quindi il tuo discorso non ha molto senso! :)
si hai perfettamente ragione, solo che non è la cosa più semplice avere le pari condizioni :D
ciao!
linuxianoxcaso
23-03-2008, 11:16
Se usi una distro x86_64 non è che ci sia rimasto poi così tanto da ottimizzare in fase di compilazione...
io quando usavo arch a 64bit
ottimizzavo le compilazioni per il mio proco con -mtune=prescott più i flag -msse3 e la differenza tra precompilati e compilati a mano da me la sentivo :stordita:
un caso eclatante è OO.o :asd: il pacchetto della distro per caricarsi gli ci vuole mezz'ora ... con il pacchetto che mi sono fatto da solo ci mette un cazzesimo di secondo :asd:
^[H3ad-Tr1p]^
23-03-2008, 13:37
ci mette un cazzesimo di secondo :asd:
questa non l avevo ancora sentita :ubriachi:
linuxianoxcaso
23-03-2008, 13:38
^;21687855']questa non l avevo ancora sentita :ubriachi:
unità di misura del tempo appena inserita nel SI :O
si hai perfettamente ragione, solo che non è la cosa più semplice avere le pari condizioni :D
ciao!
Diciamo piuttosto che la differenza di condizioni e' quello che differenzia le varie distribuzioni...
Diciamo piuttosto che la differenza di condizioni e' quello che differenzia le varie distribuzioni...
Ragazzi grazie per le risposte, cmq alla fine nessuno e' riuscito a dimostrare con argomentazioni tecniche se e' vero e come eventualmente sia possibile che una distro sia a parita' di condizioni (per parita' intendo DE,kernel (anche se questo nonc redo possa fare mai la differenza + di tanto) e servizi usati) piu' veloce di un'altra.
Tuttavia molti sembrano asserire sia vero.
Qualcuno ha detto che una delle ragioni possa essere trovata nella compilazione dei pacchetti.In particolar modo Debian e derivate sono compilate per i386 mentre altre per i686.La faccenda mi sembrava interessante, e cosi ho fatto delle ricerche in rete.Effettivamente tutti i test che ho trovato danno un piccolo vantaggio (anche se bisogna tener conto che sono test e non situazioni reali) cmq mediamente inferiore al 10% (che non e' cmq trascurabile) ma leggendo le varie opinioni nei vari forum su questo argomento i piu' dicono che la differenza non la notano.
Altre idee sul cosa potrebbe causare questa differenza di velocita' tra le varie distribuzioni?Magari altri tipi di ottimizzazioni nella compilazione?Se si , di che genere?
zephyr83
24-03-2008, 15:38
Ragazzi grazie per le risposte, cmq alla fine nessuno e' riuscito a dimostrare con argomentazioni tecniche se e' vero e come eventualmente sia possibile che una distro sia a parita' di condizioni (per parita' intendo DE,kernel (anche se questo nonc redo possa fare mai la differenza + di tanto) e servizi usati) piu' veloce di un'altra.
Tuttavia molti sembrano asserire sia vero.
Qualcuno ha detto che una delle ragioni possa essere trovata nella compilazione dei pacchetti.In particolar modo Debian e derivate sono compilate per i386 mentre altre per i686.La faccenda mi sembrava interessante, e cosi ho fatto delle ricerche in rete.Effettivamente tutti i test che ho trovato danno un piccolo vantaggio (anche se bisogna tener conto che sono test e non situazioni reali) cmq mediamente inferiore al 10% (che non e' cmq trascurabile) ma leggendo le varie opinioni nei vari forum su questo argomento i piu' dicono che la differenza non la notano.
Altre idee sul cosa potrebbe causare questa differenza di velocita' tra le varie distribuzioni?Magari altri tipi di ottimizzazioni nella compilazione?Se si , di che genere?
parità di condizioni cioè stesso kernel, stessi servizi, stesso DE e anche identici pacchetti vuol dire avere la STESSA distribuzione :sofico: In questo caso nn ci sn differenze...ma è la stessa identica distro! Le varie distro cambiano per tanti aspetti e nn solo uno. Il sistema di avvio è diverso fra varie distribuzioni, le librerie base usate sn diverse tipo le glibc e il compilatore gcc. è questo insieme di cose che rende diversa una distro da un'altra....inoltre molte distro usano kernel leggermente "differenti" dall'originale (pachati) e hanno alcuni programmi "propri" che girano in background (magari per monitorare qualcosa). Aggiungiamo anche la diversa ottimizzazione dei vari pacchetti (aggiunta anche magari a un diverso compilatore o a una diversa versione) ed ecco che le varie differenze fra una distro e un'altra si vedono ad occhio! Ma basta anche prendere una vecchia versione di una distro e confrontarla cn la nuova appena uscita (e metterci lo stesso kernel) dove la struttura è sempre la stessa e cambiano magari solo le versioni delle librerie e del compilatore (più aggiornati) per notare una differenza di velocità e reattività.
eclissi83
24-03-2008, 16:33
beh magari lui intende la stessa versione dei pacchetti...
credo che oltre alle opzioni di compilazione (ottimizzazioni e dipendenze/dipendenti) dia un'ulteriore boost prestazionale lo strip dei binari (li rende meno pesanti da caricare).
ciao
darkbasic
24-03-2008, 18:27
n particolar modo Debian e derivate sono compilate per i386
Non esistono più distro compilate per i386 (a parte quelle nate appositamente per girare su vecchi computer) dal momento che ormai gcc di default ottimizza per i486 (nonostante questo il ramo 32 bit di debian continui a chiamarsi i386).
Non esistono più distro compilate per i386 (a parte quelle nate appositamente per girare su vecchi computer) dal momento che ormai gcc di default ottimizza per i486 (nonostante questo il ramo 32 bit di debian continui a chiamarsi i386).
ah non la sapevo sta cosa, il fatto che li chiamassero ancora i386 le versioni a 32bit mi ha tratto in inganno.Cmq non capisco perche' non passino direttamente a i686.Quante persone usano ancora oggi una cpu orecedente ad un Pentium?
beh magari lui intende la stessa versione dei pacchetti...
credo che oltre alle opzioni di compilazione (ottimizzazioni e dipendenze/dipendenti) dia un'ulteriore boost prestazionale lo strip dei binari (li rende meno pesanti da caricare).
ciao
ciao, grazie della risposta, mi spiegheresti cos'e' lo strip dei binari?
darkbasic
24-03-2008, 23:25
Dopo che make ha creato i binari, potreste voler usare strip su essi. Il comando strip elimina dai file binari le informazioni per il debugging simbolico e ne riduce la dimensione, spesso drasticamente. Ovviamente ciò disabiliterà il debugging.
:rolleyes:
http://www.docmirror.net/it/linux/howto/programming/Software-Building-HOWTO/Software-Building-HOWTO-3.html
http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Slackware_Packages_-_Creazione_avanzata_e_canoni_convenzionali#Strip_dei_binari_e_di_librerie
In ogni caso lo stripping dei binari torna utile anche per la sicurezza del sistema.
manowar84
25-03-2008, 08:41
ah non la sapevo sta cosa, il fatto che li chiamassero ancora i386 le versioni a 32bit mi ha tratto in inganno.Cmq non capisco perche' non passino direttamente a i686.Quante persone usano ancora oggi una cpu orecedente ad un Pentium?
il pentium non era i686 ma i586! la prima cpu intel i686 se non ricordo male è il pentium1pro! Di i586 c'è il mitico k6-2 3dnow! che mi arivasse fino ai 500mhz... insomma magari i686 no ma i586 non sarebbe male :p
il pentium non era i686 ma i586! la prima cpu intel i686 se non ricordo male è il pentium1pro! Di i586 c'è il mitico k6-2 3dnow! che mi arivasse fino ai 500mhz... insomma magari i686 no ma i586 non sarebbe male :p
si ma quanti k6-2 ci sono ancora in giro?L'athon e' stato introdotto nel '99
quindi parliamo di pc di 10 anni fa, che probabilemnte hanno 64 o 32 mb di ram.Amd ha il meno del 15% di share del mercato cpu per pc.E quanti dei possessori di questi pc sarebbero eventualmente interessati ad installare una distro linux e quandi di questi installerebbero una debian piuttosto che una Puppy o una qualsiasi altra distro specificamente costruita per andar been su sistemi piu' datati?
manowar84
26-03-2008, 12:30
si ma quanti k6-2 ci sono ancora in giro?L'athon e' stato introdotto nel '99
quindi parliamo di pc di 10 anni fa, che probabilemnte hanno 64 o 32 mb di ram.Amd ha il meno del 15% di share del mercato cpu per pc.E quanti dei possessori di questi pc sarebbero eventualmente interessati ad installare una distro linux e quandi di questi installerebbero una debian piuttosto che una Puppy o una qualsiasi altra distro specificamente costruita per andar been su sistemi piu' datati?
beh se io avessi tra le mani un k6-2 installerei debian :D
Alla fine dsl non è altro che una debian :p
io ho qui un pII 350 e vorrei installarci gentoo..non so cosa mi trattenga però :asd: :stordita:
ah si, non ho il monitor :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.