View Full Version : Driver ralink progetto open source: mi spiegate?
Ho nel portatile una scheda wi-fi Ralink RT61/RT2561 e girovagando sul loro sito ho trovato il progetto open. Preciso che a mela scheda funziona ma ogni tantosi inpalla e non c'è verso di farla ripartire se non riavviando ( uso Kubuntu 7.10 ).
MI chiedevo: ma quei driver open sono già inclusi nel kernel? COme faccio a vedere la versione che sto usando ed eventualmente a installare quella nuova?
Grazie!
BlSabbatH
20-03-2008, 20:47
un paio di mesi fa ho comprato una chiavetta usb ralink e alla fine ho risolto mettendo i driver di linuxwireless.org
http://linuxwireless.org/en/users/Download
ah, al posto di network manager uso wicd
ilsensine
20-03-2008, 21:01
La chiavetta usb è nel kernel ufficiale almeno dal 2.6.24 se non prima.
La Ralink è abbastanza "ragionevole", forse anche quella del portatile ormai è in famiglia. Puoi fornirci il pci id che controllo?
jeremy.83
20-03-2008, 21:39
Sul kernel 2.6.24 la mia d-link con chipset ralink non ne voleva proprio sapere di funzionare con i driver open... Per questo ho messo il 2.6.22 e i driver proprietari e ho risolto, funzionando a meraviglia.
I driver open source ralink imho sono ancora immaturi...
ilsensine
20-03-2008, 21:47
Sul kernel 2.6.24 la mia d-link con chipset ralink non ne voleva proprio sapere di funzionare con i driver open...
Mah la mia (usb id 148f:2573) parte benissimo. Hai installato anche il firmware ovviamente?
I driver open source ralink imho sono ancora immaturi...
Nel mio caso, molto più maturi di quelli di XP...
Nel mio caso la scheda funziona piuttosto bene con la navigazione internet ma diventa notevolmente instabile con i file di grosse dimensioni o il p2p.
COme faccio a vedere il pci id? ls pci mi da questo:
09:04.0 Network controller: RaLink RT2561/RT61 rev B 802.11g
ilsensine
21-03-2008, 06:24
Nel mio caso la scheda funziona piuttosto bene con la navigazione internet ma diventa notevolmente instabile con i file di grosse dimensioni o il p2p.
Forse qualche errore nel rate control. C'è stato del lavoro in questo campo nel 2.6.25-rc
Prova ad abbassare l'mtu e vedi che succede (ifconfig <dev> mtu 512)
COme faccio a vedere il pci id? ls pci mi da questo:
09:04.0 Network controller: RaLink RT2561/RT61 rev B 802.11g
lspci -n
Che nostalgia! la prima wlan che ho cercato di fare andare su linux (ubuntu 6.06) era una rt2500! ci ho messo 7 ore filate! ai tempi non ne capivo una mazza di sorgenti, compilazione e altro.
tra risolvere dipendenze, test e altro è stata una tortura ma che soddisfazione vederla andare (alle 4 del mattino x poi essere a lavorare alle 8,30!!!)
Scusate l'OT
jeremy.83
21-03-2008, 11:37
Mah la mia (usb id 148f:2573) parte benissimo. Hai installato anche il firmware ovviamente?
Mi hai messo la pulce nell'orecchio, non me lo ricordo più! Vorrà dire che riproverò!
Nel mio caso, molto più maturi di quelli di XP...
In questo caso ti dò ragione, io però mi riferivo al confronto fra driver per linux.
@YellowT: hai il mio stesso chipset. Prova a reinstallare il firmware, visto che i driver già ci sono: se non sbaglio kubuntu gutsy monta il 2.6.22-generic, che ha i driver, ma non il firmware.
Un attimo: ora non sono sul portatile e non posso fare le prove che mi avete consigliato. Ma la domanda è: installare il firmware? :stordita: Cioè modificare la scheda wifi oppure è sempre una cosa a livello di SO? COntinuerà a funzionare con windows con gli stessi driver? Cosa devo fare?
(viste le domande mi sembra evidente che non ho installato nessun firmware:stordita: )
Un attimo: ora non sono sul portatile e non posso fare le prove che mi avete consigliato. Ma la domanda è: installare il firmware? :stordita: Cioè modificare la scheda wifi oppure è sempre una cosa a livello di SO? COntinuerà a funzionare con windows con gli stessi driver? Cosa devo fare?
(viste le domande mi sembra evidente che non ho installato nessun firmware:stordita: )
Non conosco la chiave in questione ma credo si comporti in maniera analoga alle altre: Queste chiavette WiFi USB utilizzano un firmware cooperante con i driver per funzionare. Tale firmware non risiede nella chiavetta, ma viene caricato al volo tramite USB all'avvio/connessione, quindi i driver ed il firmware sono due cose separate. Installare il firmware solitamente significa installare l'apposito pacchetto sul PC tramite il package manager della distro in modo che il driver poi possa caricarlo sulla chiave.
Non c'e' nessuna operazione di bruciatura del firmware nella chiave, non corri nessun rischio.
Questo e' quello che so, se mi sono sbagliato correggetemi :O
Saluti
ilsensine
21-03-2008, 12:53
Non è un problema di firmware in quanto ha detto che ogni tanto gli funzionicchia.
Non è che funzionicchia... Funziona del tutto! Solo che si alternano momenti in cui tutto è perfetto ad altri in cui la connessione si blocca ed è necessario a volte un ripristino della connessione e a volte un riavvio del sistema.
E comunque non parlo di chiave USB ma di scheda integrata nel portatile...
Comincio a pensare che il problema possa essere anche il network manager...
Aggiungo una domanda già che ci sono: sul portatile ho un tasto wi-fi che in windows disattiva la connessione (c'è anche un piccolo led ). In kubuntu non ha effetti, è possibile farlo funzionare? io pensavo fosse un disattivatore hardware ma evidentemente non è così...
Non è che funzionicchia... Funziona del tutto! Solo che si alternano momenti in cui tutto è perfetto ad altri in cui la connessione si blocca ed è necessario a volte un ripristino della connessione e a volte un riavvio del sistema.
E comunque non parlo di chiave USB ma di scheda integrata nel portatile...
Comincio a pensare che il problema possa essere anche il network manager...
Una cosa del genere e' capitato anche a me: ogni tanto la connessione si bloccava ed io risolvevo scollegando la chiavetta USB e reinserendola. Ovviamente con una scheda integrata e' un po' piu' difficile :D
A me il problema si e' risolto da quando sono passato ad utilizzare la crittografia WPA invece della WEP
Aggiungo una domanda già che ci sono: sul portatile ho un tasto wi-fi che in windows disattiva la connessione (c'è anche un piccolo led ). In kubuntu non ha effetti, è possibile farlo funzionare? io pensavo fosse un disattivatore hardware ma evidentemente non è così...
I tasti extra dei portatili non sono standard, ognuno funziona a modo suo quindi e' difficile che siano riconosciuti dal sistema. Per farlo funzionare devi configurare il tasto manualmente. Cerca un po' di guide su come configurare i tasti multimediali delle tastiere, la procedura e' quella.
Saluti
Una cosa del genere e' capitato anche a me: ogni tanto la connessione si bloccava ed io risolvevo scollegando la chiavetta USB e reinserendola. Ovviamente con una scheda integrata e' un po' piu' difficile :D
A me il problema si e' risolto da quando sono passato ad utilizzare la crittografia WPA invece della WEP
Già, un po difficile :D . Comunque io uso in tutte le reti una WPA2 AES.
Ma in definitiva mi state dicendo che non ci sonocose da tentare?
jeremy.83
22-03-2008, 01:20
Hai provato ad usare wicd al posto di network-manager?
Cmq sto cercando di upgradare il kernel, ma all'apt-get dist-upgrade vengo fermato da questo errore:
(Lettura del database ... 78219 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto libdjvulibre21 (da .../libdjvulibre21_3.5.20-5_i386.deb) ...
dpkg: errore processando /var/cache/apt/archives/libdjvulibre21_3.5.20-5_i386.deb (--unpack):
tentata sovrascrittura di `/usr/share/djvu/osi/cs/messages.xml', che si trova anche nel pacchetto libdjvulibre15
dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale (Pipe rotta)
Sono occorsi degli errori processando:
/var/cache/apt/archives/libdjvulibre21_3.5.20-5_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
Pare che sia bug di debian, probabilmente già segnalato QUI (http://groups.google.com/group/linux.debian.bugs.dist/browse_thread/thread/a0735c04dcdd06ab/bb3222b6290b6d57).
Il problema è che adesso non riesco ad installare una fava, speriamo risolvano al più presto.
Hai provato ad usare wicd al posto di network-manager?
Si, avevo provato ma dopo un primo periodo di funzionamento perfetto si erano ripresentati gli stessi problemi...
Io ho lo stesso problema, sei riuscito a risolvere?
darkbasic
15-05-2008, 18:37
Forse qualche errore nel rate control. C'è stato del lavoro in questo campo nel 2.6.25-rc
Prova ad abbassare l'mtu e vedi che succede (ifconfig <dev> mtu 512)
lspci -n
Nel 2.6.25 hanno lavorato sull'algoritmo di rate control, ma all'atto pratico anche la mia ralinktek non ne vuole sapere di funzionare. Ai tempi del kernel 2.6.23 (ovvero quando c'era un primo abbozzo di stack mac80211 ma non era ancora stato incluso il driver) patchando il kernel e impostando rate=54M il wifi funzionava ottimamente (come con i vecchi rt2500, parlo di quelli open). Da un pò di tempo ho rinunciato ad utilizzare la mia rt2005 perché soffre dello stesso prolema: come il carico di lavoro si fa pesante non ne vuole sapere di funzionare.
Quindi adesso mi ritrovo a condividere la connessione da camera mia con una seconda scheda di rete e un access point, e un altro access point in modalità repeater a pochi metri di distanza per ricevere il segnale. Il bello è che nonostante tutto il segnale che arriva continua a fare schifo, come sposti l'antenna non prende più e di p2p o crittografia manco a parlarne.
Alla fine mi sto arrendendo all'idea di trapanare casa e cablare tutto :(
Io ho installato ieri wicd al posto di network-manager, fino a ora si sta comportando bene...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.