PDA

View Full Version : Portatile x Autocad 3ds rhino Photoshop etc


Abbiatepazienza
20-03-2008, 19:52
Salve a tutti,

dovrei prendere un nuovo portatile.
Le applicazioni con cui dovrei utilizzarlo sono essenzialmente (in ordine di frequenza + o -)

Autocad
3d studio (VRay)
Rhino (essenzialmente modellazione, qualche sporadico render in fotometrico)
Photoshop (grafica alle volte con tavole di grosse dimensioni)

e altre minori

Flash
Office
e altre menate

Il gioco non mi interessa in modo specifico
L'uso da intrattenimento non mi interessa in modo specifico
Ma non escludo nessuno dei due

Budget: ovviamente il meno possibile, direi sui 1500 come tetto massimo.
magari potreste indicarmi la miglior scelta intorno ai 1000, quella intorno ai 1500 e quella sopra i 1500

Alcune peculiarità che potrebbero essere discriminanti (in ordine di importanza e da aggiungere a quelle derivanti dagli applicativi indicati)

HD veloce (possibilmente 7200rpm)
Monitor da 17 (sulla risoluzione non ho idea delle differenze, finora mi sono fatto bastare i 1280 x 768 di un 14,4')
Scheda video: non ho un'idea precisa di quanto influisca per le applicazioni che ho enumerato
Il peso e le dimensioni non importano
La durata della batteria non importa
Gradito, ma assolutamente non indispensabile il tastierino numerico

Gradirei che qualche anima pia mi indicasse anche il significato di una scelta piuttosto che un altra in materia di

processori: un t7250 di quanto è più lento di un t7700? Vale spendere qualcosa in più o in termini di tempo/render equivale a 2 minuti in meno?
HD: medesimo discorso
Scheda video: qui dovreste proprio darci dentro, mai capito quali applicativi tra quelli citati e in quali condizioni possano rendere conveniente la spesa di una una scheda video più performante
E insomma, quanto più mi metterete in condizione di valutare le opzioni, tanto più ve ne sarò grato

Scusate se mi sono dilungato, spero almeno di essere stato chiaro
Grazie

teod
21-03-2008, 11:14
Il programma che richiede una buona scheda video, tra quelli da te elencati, è solo Rhino; Autocad la sfrutta sì, ma non molto, Photoshop in pratica non la usa.
Per Photoshop meglio avere più RAM possibile, almeno se usi file su vari livelli, ma molto grandi; diciamo che se vuoi lavorare su un A0 a 300 dpi con decine di livelli allora ti serve Vista o XP a 64 bit con 4GB di RAM; altrimenti basta e avanza un sistema a 32 bit con 3 GB di RAM (il massimo supportato).
Il miglior notebook per le tue richieste sarebbe il dell Precision M6300... sempre che stia in budget; oppure un HP 8710w, ma andiamo oltre i 1500€ sicuramente.
Altrimenti un Dell XPS 1730, anche se più votato al gamng, ma anche qui sforiamo.
Se vuoi spendere meno: Dell Inspiron 1720.
Come display, se vuoi un 17", starei sulla WUXGA (1920x1200), per la grafica è ottimale.
Per CPU, più potenza hai e meno tempo ci metterai a fare i render... tutto qui.
Tieni presente che un 17" di questo tipo, più che un portatile è un trasportabile.
Per esperienza posso dirti che un 15.4" più monitor esterno è il miglior compromesso tra trasportabilità e funzionalità.
Ciao

sauro82
21-03-2008, 11:24
Il programma che richiede una buona scheda video, tra quelli da te elencati, è solo Rhino

E 3DS dove lo metti? :rolleyes:

teod
21-03-2008, 11:27
E 3DS dove lo metti? :rolleyes:

Sì, anche, l'avevo scordato.
Ciao

sauro82
21-03-2008, 11:48
Scheda video: qui dovreste proprio darci dentro, mai capito quali applicativi tra quelli citati e in quali condizioni possano rendere conveniente la spesa di una una scheda video più performante


Allora, vedendo i programmi che usi direi che tra quelli ottimizzati per DirectX (Autocad e 3DS) e quelli ottimizzati per OpenGL (pornoshop e Rhino), siamo un pò in parità. Quindi diciamo che serve un compromesso.
Se tu dici che modelli di più in Rhino, quoto sicuramente teod e ti consiglio il DELL Precision M6300 che, avendo una Quadro, lavora ottimamente in OpenGL e bene anche in DirectX.
Del DELL XPS 1730 ti consiglio di considerare la configurazione con una sola GPU nella geforce per due motivi: il primo perchè è più vicino al tuo budget, il secondo perchè lo SLI, oltre a far lievitare il prezzo, non comporta aumento di prestazioni in fase di modellazione.
Ovviamente l'argomento SLI è da evitare anche per altri notebook, non solo dell.

Abbiatepazienza
21-03-2008, 17:39
Ok, grazie.
Scendendo di prezzo resta il problema della velocità dell'hd che sull'ultimo portatile (amilo m1437g, hd da SATA da 5200rpm) è stato un cruccio.
In secona battuta, per quel che riguarda la ram, quali sistemi (ammesso che dipenda anche dall'architettura e non semplicemente dal SO: processori etc etc) possono supportare i 4 gb?
Inoltre, tutti gli xp supportano i 64bit o esiste un xp particolare (si capisce che non prendo in considerazione Vista?)?
Ancora: Se prendo un portatile con vista, è possibile passare ad xp o sono vincolato a quel SO?

Grazie

teod
21-03-2008, 18:26
La stragrande maggioranza dei notebook moderni supporta fino a 2 banchi da 2GB di RAM; il problema è il sistema operativo Windows XP o Vista che nelle loro distribuzioni standard supportano solo i 32 bit, e quindi "solo" fino a 3GB di RAM (puoi installarne comunque 4, ma ne vedono e usano per forza solo 3).
Esistono apposite versioni di Vista o XP a 64-bit; ossia Vista Business o Ultimate 64-bit edition e Windows XP 64-bit; la licenza delle versioni a 64-bit non è fornita di serie sui notebook solitamente (forse è inclusa in vista Ultimate), e non esistono tutti i driver delle periferiche per i 64-bit.
A Dell puoi chiedere se possono preinstallarti la versione a 64-bit del sistema operativo da te scelto; ti conviene chiamare e sentire (ti fanno anche uno sconto via telefono).
Le workstation mobile (precision e HP serie 8x10w) sono pienamente compatibili con i sistemi a 64-bit e con qualsiasi versione di Windows XP; moltissimi altri notebook non sono compatibili nenche con Windows XP; o meglio, installarcelo può essere problematico dato che non tutti i notebook sono dotati di tutti i driver per Windows XP.
Morale della favola... se ti compri una workstation mobile (Dell Precision, HP 8x10w o Lenovo Thinkpad T61p) non hai problemi.... digeriscono tutto, sono certificati e testati per applicazioni grafiche, hanno assistenza dedicata e triennale e sono compatibili con Vista e XP a 32 o 64-bit (gli Thinkpad anche con Win2000, Linux e Dos2000....); con gli altri notebook si deve verificare tutto.
L'hd OBBLIGATORIAMENTE a 7200 giri, oppure, al limite, a 5400, ma ad altissima densità (da 160GB in su).
Vista funziona benissimo con Photoshop Autocad20008 e 3dstudio10, dato che supportano al 100% le directx9 (esclusive di vista) con Rhino non so, non lo uso.
3Ds max 2008 inoltre trae parecchio vantaggio da un sistema operativo 64-bit in fase di rendering.
Ciao

Abbiatepazienza
21-03-2008, 18:32
Per CPU, più potenza hai e meno tempo ci metterai a fare i render... tutto qui.

Questo indubbiamente mi era chiaro, un po' meno chiaro è la differenza che può passare in termini di tempo render tra, ad esempio un 2,2 ed un 2,5.
Mi spiego: Ammettiamo che io abbia il mio bravo modello, impastato da tutte quelle belle mappe che amo tanto e che tanto mi fanno penare. Ammettiamo che io abbia questi tempi:

Ipotesi 1

2,2 60 min
2,5 56 min

ebbene, risparmio i soldi del 2,5 e campo felice ugualmente

Ipotesi 2

2,2 60 min
2,5 40 min

in questo caso comincio a farci seriamente un pensierino.
Ovviamente non richiedo una stima esatta dei tempi, ma così, a spanna mi piacerebbe sapere se qualche mh in più fa davvero la differenza o se siano solo pignolerie, alla fine nell'economia di un rendering da 10h 30 minuti non mi fanno differenza.

Tieni presente che un 17" di questo tipo, più che un portatile è un trasportabile.

A questo sarei pronto, in ogni caso sono robusto e comunque mi basta che sia "trasportabile", per l'appunto

Per esperienza posso dirti che un 15.4" più monitor esterno è il miglior compromesso tra trasportabilità e funzionalità.
Ciao
Ipotesi sicuramente più valida, ma purtroppo non posso avere la certezza di avere sempre a disposizione un monitor esterno. E di portarmelo appresso insieme al NB non mi pare il caso... robusto sì, stupido no. Credo...

Abbiatepazienza
21-03-2008, 18:38
Teod, grazie sei una preziosa (e dettagliata) miniera di informazioni

3Ds max 2008 inoltre trae parecchio vantaggio da un sistema operativo 64-bit in fase di rendering.
Ciao
Che tu sappia, anche utilizzando V Ray?

teod
21-03-2008, 18:48
Teod, grazie sei una preziosa (e dettagliata) miniera di informazioni


Che tu sappia, anche utilizzando V Ray?

Osti, questo non te lo so dire, non faccio io i render, progetto e faccio solo il modello, devo chiedere.
In rete trovi parecchi benchmark sui core2duo; io ho 2 notebook, ma entrambi usano i T7700 (Thinkpad T61p e Macbook pro).
Ciao

Abbiatepazienza
26-03-2008, 18:52
Teod,

spero tu sia ancora in giro perché vorrei sottoporti questa ipotesi:

In previsione di una diminuzione di budget pensavo di rivolgermi a questo, salvo poi cambiare l'hd con uno a 7200 rpm


Componenti
PROCESSORE Processore Intel® Core™ 2 Duo T7700 (2,4 GHz, cache L2 4 MB, FSB 800 MHz) modifica
SISTEMA OPERATIVO Windows Vista® Home Premium autentico modifica
SUPPORTO HARDWARE Garanzia di base - 1 anno di supporto hardware XPS Premium (incl. supporto on-site e videogiochi) modifica
SCELTA COLORI Tuxedo Black e webcam da 2 megapixel per display CCFL modifica
LCD Schermo TFT UltraSharp™ widescreen WSXGA+ (1680 x 1050) da 15,4" con TrueLife™ modifica
RICONOSCIMENTO BIOMETRICO Lettore di impronte biometrico con inserti neri modifica
MEMORIA SDRAM DDR2 a doppio canale da 3072 MB a 667 MHz [1x2048 e 1x1024] modifica
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido SATA da 320GB e 5400 rpm modifica
SCHEDA GRAFICA nVidia® GeForce™ Go 8600M GT con 256 MB di memoria grafica dedicata modifica
UNITÀ OTTICHE Unità di caricamento a slot sottile fissa DVD+/-RW 8x con software modifica
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale 6 celle agli ioni di litio (56 Wh) modifica

Totale 1.239,00 €


Prezzo IVA incl., spese di consegna escl. (36 € IVA Incl.) (salvo comunicazione contraria)




cosa puoi dirmi in merito per l'uso che prevedo di farne?
E inoltre, vale la pena spendere quei 100 euro in più per prendere il monitor WSXGA o ci si può accontentare del WXGA+?
Ritengo, da quel che ho capito leggendo qui e lì, che a giudicare dalla memoria non sarò in grado di sfruttare i vantaggi di un eventuale sistema a 64 bit, o sbaglio? Nel qual caso, perdo solo la possibilità di far funzionare un Hw più potente o a parità di HW perdo in prestazioni?


P.S. Dimenticavo di aggiungere se il problema vista può essere aggirato in qualche modo

teod
27-03-2008, 08:59
Il sistema va più che bene, forse con Rhino e altri software che usano opengl avrai rallentamenti, sinceramente non so però come si comportino.
Potrai usare Vista o XP a 64-bit sul XPS, ma non essendo supportati direttamente (mi pare) da Dell, dovrai andarti a cercare i driver e ovviamente dovrai acquistarti una licenza per Vista o XP 64-bit.
Se hai installato 3 GB di RAM di default puoi usare sì un sistema a 64-bit, ma se vorrai avere 4GB dovrai togliere un banco da 1 GB e metterne uno da 2 GB; io ti consiglio di prendere il notebook con un banco solo da 2GB e poi di comprartene un secondo da 2GB in negozio o online; di solito si risparmia.
Il monitor è la componente più importante se fai grafica, è l'ultima cosa su cui ti conviene risparmiare; WSXGA+ è una buona risoluzione per disegnare, peccato però che sul XPS mi pare sia lucido :( .
Ciao