PDA

View Full Version : [ Agenda Rossa Borsellino ] collegamenti con Ilaria Alpi,Massoneria,Gladio e Servizi


Ser21
20-03-2008, 11:43
Ancora l'Agenda Rossa


E' ormai da mesi che negli incontri che faccio in tutta Italia e sul mio sito www.19luglio1992.com continuo a parlare di questa Agenda Rossa.


Ad essa ed alla sua sottrazione da parte dei Servizi è legato secondo me se non il motivo principale sicuramente il motivo immediato dell'eliminazione di Paolo Borsellino. Qualcuno sapeva o forse aveva addirittura visto Paolo prendere su quell'agenda degli appunti che dovevano sparire e qualcuno ha fatto in modo che quegli appunti sparissero. Non importa se per questo hanno dovuto preparare in fretta un'attentato che ha fatto saltare in area un intero quartiere e stroncato sei vite. Non importava quella che sarebbe sicuramente stata la reazione dello Stato e della società civile di fronte a questa strage così riavvicinata a quella di Capaci, la cui preparazione era stata invece estremamente meticolosa perché non ci fossero rischi di fallimento.
Importava solo che quell'agenda sparisse o meglio che venisse sottratta e conservata in luogo sicuro perché potesse essere usata, anche a distanza di anni, per potere gestire ricatti che potrebbero arrivare a livelli inimmaginabili all'interno delle Istituzioni e condizionare l'allora futura, ma oggi attuale, vita politica del paese.
Importava anche che insieme all'agenda sparisse ogni possibile traccia scritta o registrata che Paolo potesse avere lasciata a casa sua o nel suo ufficio sotto forma di appunti o di annotazioni relative alle sue indagini, ai suoi collo qui e ai suoi incontri di quei frenetici giorni di lavoro tra il 23 Maggio e il 19 Luglio nei quali Paolo continuava a dire "Ho fretta, ho fretta, devo fare in fretta" ed anche "Sto vivendo la mafia in diretta".
E' per questo che come Via D'Amelio era piena di uomini dei Servizi subito dopo, e probabilmente anche prima, dello scoppio della macchina piena di tritolo, così anche lo studio di Paolo in Via Cilea si riempì, mentre i resti di Paolo non erano ancora messi nella bara, di uomini non in divisa e non identificabili che misero a soqquadro tutto e portarono via tutto quanto era possibile. Questo è quanto mi hanno raccontato i miei nipoti Lucia e Manfredi.
Avevo pensato fino a qualche tempo fa che quanto contenuto nell'Agenda Rossa riguardasse soltanto la scellerata trattativa avviata tra Stato e Mafia e comunicata a Paolo il giorno 1 di Giugno nell'ufficio di Mancino, il quale si trincera dietro improbabili e impossibili amnesie per fingere di non ricordare.
Mi sto a poco a poco rendendo conto che lo scenario è in effetti molto più ampio.
Che riguarda anche le indagini che Giovanni Falcone non aveva potuto portare avanti su Gladio, le logge massoniche del Trapanese e quegli stessi traffici di armi per cui sarà uccisa Ilaria Alpi, indagini di cui Paolo era certamente al corrente e le cui tracce sono state fatte sparire insieme ai computers di Giovanni Falcone.
Che riguarda anche le indagini relative alle collusioni tra imprenditoria del Nord e organizzazioni criminali di cui Paolo parla in quell'intervista a due giornalisti francesi che pressioni di ogni tipo hanno sempre cercato di evitare che venisse portata all'attenzione dell'opinione pubblica..
Che riguarda anche le trattative dirette tra la mafia e quei nuovi referenti politici che la mafia stessa stava cercando dato che i precedenti non venivano più considerati affidabili come era dimostrato dall'omicidio di Salvo Lima, il referente in Sicilia di Giulio Andreotti. E forse la trattativa tra Mafia e Stato per cui e' stato ucciso Paolo Borsellino era più ampia di quanto io abbia sempre creduto e riguardava non solo il "papello", di Toto' Riina ma anche questi punti, che forse ne costituivano la parte principale. Oggi, dopo 16 anni, grazie al coraggio di un Giudice, Ottavio Sferlazza, che per ben due volte si è rifiutato di archiviare le indagini sulla sparizione dell'Agenda Rossa, furto che stava per andare in prescrizione dato che era stata rubricata finora come il semplice furto di una qualsiasi agenda, di Agenda Rossa si ricomincia a parlare.
Il Colonnello Arcangioli, allora Capitano e Comandante del Nucleo Operativo palermitano dell'Arma, viene finalmente indagato per furto aggravato con l'ulteriore contestazione di avere favorito l'associazione mafiosa.
Giovanni Arcangioli è l'uomo che è stato filmato mentre si allontana dalla macchina di Paolo ancora in fiamme con in mano la borsa di cuoio che sicuramente conteneva l'agenda, fotogrammi che sono saltati fuori quasi per caso e senza i quali forse di Agenda Rossa non si sarebbe mai parlato.
Giovanni Arcangioli dichiara ora, per difendersi, che non sono stati svolti accertamenti sui funzionari dei Servizi i Via D'Amelio e dice che occorre guardare in tutte le direzioni perché dalle stesse indagini della Procura di Caltanissetta emerge che altri, non lui, erano interessati all'Agenda.
Ma chi ci dice che lui non fosse interessato per conto di altri, chi ci dice che lui stesso non fosse in rapporto con quei Servizi che oggi accusa ma senza fare nomi ed indicare persone che sicuramente conosce.
Chi ci dice che non si tratta della solita tattica di disinformazione, in cui i Servizi stessi sono tanto versati, di accusare tutti in modo che si crei confusione e che alla fine non si arrivi da nessuna parte.
Se ha dei nomi da fare li faccia e chiarisca una volta per tutte quelle innumerevoli contraddizioni e cambi di versione in cui è caduto o di cui si è servito fino ad oggi.
E le stesse contraddizioni chiariscano anche quelle altre persone, anche magistrati o ex Magistrati, che fino ad ora sono stati interessati in questa vicenda piena di "non so", "forse" e non "ricordo".
A meno che tutti non siano stati colpiti da quella stessa epidemia la cui prima vittima è stata lo smemorato di Montefalcione.

Salvatore Borsellino


TRATTO DA www.19luglio1992.com



Onestamente,leggendo molto su queste vicende,mi era venuto naturale unire più punti di collegamento tra le varie inchieste.
Ci sono più inchieste che hanno avuto esiti negativi in quanto sono stati uccisi i pm che indavano,trasferiti i pm oppure avocate le inchieste.

Pensiamo alle loggi coperte di trapani e i trasferimenti d'ufficio di Cassarà e Montalbano,capi della mobile che all'epoca scoprirono grossi collegamenti tra mafia e massoneria trapanese;
All'attentato a Carlo Palermo,trasferito da triesta a trapani a causa delle sue inchieste su mafia-massoneria-politica,dopo appena 40 giorni aver preso posto alla procura di trapani;
Al trasferimento di Dalla Chiesa a Palermo,dopo aver indagato sulla P2 (si iscrisse per infiltrarsi e scoprire le trame di questa loggia coperta) e sul sequestro Moro... con le carte segrete del covo di via fani...
All'avocazione dell'inchiesta a Cordova,forse la più importante indagine sulla Massoneria,dopo che riuscì a dimostrare che le protezioni politiche erano lampanti...

Borsellino e Falcone stavano indagando grazie alle dichiarazioni di Buscetta ed altri collaborati sui collegamenti tra la Scorpion di Trapani e la massoneria coperta,per il traffico d'armi in Libano (Inchiesta della Alpi).
Senza dimenticare che Marcinkus riciclava denaro per conto della mafia tramite lo IOR,ergo,anche il vaticano aveva molto più che qualche interesse a non far venire fuori eventuali scandali come i finanziamenti a regimi di estram dx o per il riciclaggio di denaro post venidta di armi (la questione Alpi).
La faccenda Calvi entra in pieno titolo in questa vicenda in quanto era l'ambrosdiano con le consociate estere a gestire i trasferimenti materiali di denaro proveniente dallo IOR.
Speriamo che l'inchiesta riaperta nel 2006 per L'OMICIDIO di Calvi sappia dare qualche delucidazione in merito tra i collegamenti del banchiere e cosa nostra e l'ndrangheta.Anche se onestamente credo che come per le altre inchiesta,verrà tutto insabbiato,ergo trasferito a Roma.
Ricordiamo inoltre le collaborazioni tra vaticano e cia per una lotta comune contro il comunismo,come i finaiziamenti a Soladarnos in Polonia o a Peron in Argentin,nonchè ai generali greci.
Insomma,si sarebbe scoperto un calderone che,come al solito,avrebbe riscritto la storia Italiana.


Sarebbe il caso di sapere quali collegamenti possano essere intercorsi tra la P2 (che annoverava TUTTI capi dei Servizi ) e la mafia per gli attentati a Falcone e Borsellino.
Ricordiamoci anche Contrada che fungeva da collegamento tra certi ambienti di Roma,noti come per la vocazione massonica,e la sua condanna per associazione mafiosa....

Inizia a dipingersi un quadro diverso per questi due attenti,forse più simile aquello di Dalla Chiesa,in cui il generale fu ucciso dalla mafia ma su input diretto di altri ambienti,inorganici alla mafia.


Purtroppo il problema è sempre lo stesso: non permettere alla magistratura di indagare e far sparire i documenti fondamentali per dimostrare queste teorie (Carte di Dalla chiesa,agenda di Borsellino,Documenti di falcone nella sua cassaforte,archivio segreto di gelli in Argentina e Uruguay).

LUVІ
20-03-2008, 12:50
Mi iscrivo alla discussione, la rileggo stanotte.

LuVi

kaysersoze
20-03-2008, 13:09
Io sono convino che se conoscessimo come sono andati realmente i fatti di stragi, omicidi mirati, crack finanziari, massoneria e tutte le altre vicende italiche si scoprirebbe che tra di loro c'è un filo che lega tutte o molti di questi episodi che poi sono riconducibili a un piccolo ristretto centro di potere economico politico italico!!!:rolleyes:
E scommetto che molt erano nella lista di gelli....:rolleyes:
:Puke: :Puke:

ferste
20-03-2008, 13:16
pur non entrando nel merito particolare dell'argomento.........ma queste sono tutte illazioni (diciamo pure ipotesi), si sta discutendo di cose teoricamente contenute in un'ipotetica agenda, ipoteticamente sottratta a persone che non potrebbero confermare o smentire nulla a riguardo..........

per quanto sia probabile che alcuni dei fatti elencati siano veri, è probabile che alcuni siano legati..........ma a cosa potrebbe portare tutto questo?

Ser21
20-03-2008, 13:28
Io sono convino che se conoscessimo come sono andati realmente i fatti di stragi, omicidi mirati, crack finanziari, massoneria e tutte le altre vicende italiche si scoprirebbe che tra di loro c'è un filo che lega tutte o molti di questi episodi che poi sono riconducibili a un piccolo ristretto centro di potere economico politico italico!!!:rolleyes:
E scommetto che molt erano nella lista di gelli....:rolleyes:
:Puke: :Puke:

più che altro siamo una colonia USA sotto molti punt di vista.
Partendo dal presupposto che la massoneria coperta sia un centro di potere che esiste in quasi tutti i paesi e che l'Italia non sia da meno,bisognerebbe mettere in relazione gli interessi di più poteri forti,che in un certo frangente storico,hanno coinciso paurosamente l'uno con l'altro.
Gli USA hanno semrpe utilizzato Gelli per indirizzare certe situaziioni secondo un progetto atlantico e gladio ne è un esempio.Il Vaticano ha sempre combattuto il comunismo e la mafia ha sempre cercato di avere referenti politici solidi.
La DC è stata una sciagura per l'Italia anche per causa di qeusti poteri che entravano in gioco condizionando la sovranità dell'Italia e la sua democrazia.
Andreotti ha intrallazzato con tutti,dal vaticano (si dice sia il loro ministro degli esteri) alla mafia,passadno per la massoneria...
La strategia della tensione è un progetto tipicamente Atlantico anche se messo in pratica da servizi deviati (facenti parti della P2) e persone molto poco raccomandabili,in questo senso il rapimento di moro (che stava indirizzando il paese verso il pattone dc-pci) è emblematico di quando poca sia stata la sovranità del governo Italiano in questo paese.

Ci vorrebbero pagine intere per analizzare tutto e correlarlo,ma una cosa ci tengo a precisarla: questi poteri forti nn hanno un disegno ben preciso,mirano semplicemente a fare i propri interessi: a volte collaborano tra di loro (caso calvi -> Massoneria e Mafia) a volte si fanno al guerra tra di loro (Opus dei -> Massoneria (IOR) ) e non sempre,anzi quasi sempre,nulla è come sembra....

Ce ne sarebbero di argomenti di cui parlare in tal senso....

kaysersoze
20-03-2008, 13:29
pur non entrando nel merito particolare dell'argomento.........ma queste sono tutte illazioni (diciamo pure ipotesi), si sta discutendo di cose teoricamente contenute in un'ipotetica agenda, ipoteticamente sottratta a persone che non potrebbero confermare o smentire nulla a riguardo..........

per quanto sia probabile che alcuni dei fatti elencati siano veri, è probabile che alcuni siano legati..........ma a cosa potrebbe portare tutto questo?

A conoscere la VERA storia del nostro paese, a crcare i responsabili delle stragi, a scoprire chi sono gli affarsiti che hanno trafficato armi e rifiuti tossici, a capire chi sono i politichi collusi con la mafia oltre che con gli affaristi, a ricostruire legami tra banche, mafia, imprenditori politici...... ti sembra poco????

Forse è meglio non conoscere queste cose a molti gli crollerebbe il mondo addosso!!!!!
:muro:

Ser21
20-03-2008, 13:29
pur non entrando nel merito particolare dell'argomento.........ma queste sono tutte illazioni (diciamo pure ipotesi), si sta discutendo di cose teoricamente contenute in un'ipotetica agenda, ipoteticamente sottratta a persone che non potrebbero confermare o smentire nulla a riguardo..........

per quanto sia probabile che alcuni dei fatti elencati siano veri, è probabile che alcuni siano legati..........ma a cosa potrebbe portare tutto questo?

Ciò che ho scritto io è tutto documentato,l'unica cosa da chiarire è la correlazione tra questi fatti ma facendo 1+1 è molto intuibile la base comune.
In ogni caso,tutto ciò porterebbe semplicemente a riscrivere la storia d'Italia,come probabilmente avverrà tra qualche decennio...

ferste
20-03-2008, 13:45
Ciò che ho scritto io è tutto documentato,l'unica cosa da chiarire è la correlazione tra questi fatti ma facendo 1+1 è molto intuibile la base comune.
In ogni caso,tutto ciò porterebbe semplicemente a riscrivere la storia d'Italia,come probabilmente avverrà tra qualche decennio...

però o si ha fiducia nella magistratura o non se ne ha fiducia.
O si pensa che questi fatti sono collegati e riconducibili a qualcuno e così sarà perchè gli organi investigativi e giudiziari sanno come operare..........o si pensa che la magistratura e i suoi operatori sono inetti o corrotti e queste cose non saltano fuori.

Qualcuno non fa il proprio dovere!Chi?

Ser21
20-03-2008, 15:03
però o si ha fiducia nella magistratura o non se ne ha fiducia.
O si pensa che questi fatti sono collegati e riconducibili a qualcuno e così sarà perchè gli organi investigativi e giudiziari sanno come operare..........o si pensa che la magistratura e i suoi operatori sono inetti o corrotti e queste cose non saltano fuori.

Qualcuno non fa il proprio dovere!Chi?

Il discorso è in parte veritiero però non bisogna dimenticare che anche nella magistratura esistono persone in buona fede e altre in malafede.
Vitalone il giudice della corrente adreottiana ne è un esempio limpido di magistratura deviata.
Forse,però,l'esempio più limpido è Corrado Carnevale,giudice detto "l'ammazza sentenze" della prima sezione della cassazione.Si dice fosse massone (Testimonianze multiple) ma resta il fatto che pur essendo stato assolto,le sue frequentazioni con Mafiosi sn accertate,così' come le sue frequentazioni con Pacifico e squillante (la ariosto disse che carnevale era solito frequentare assiduamente i due giudici....) e altri personaggi coinvolti in azioni poco democratiche.

Purtroppo con il passare degli anni si è passati da indagini stoppate ad indagini avocate o peggio PM trasferiti,ma questo è più un discorso relativo al CSM e all'ANM che nel corso degli anni si sn deteriorati ed inquinati sempre più.

De Magistris,Forleo e Woodcock sn esempi perfetti per capire il livello di collusione dello stato italiano oggi giorno.
Inchieste in cui tutti i poteri forti erano coinvolti,sorpattutto per il PM di Catanzaro....purtroppo sappiamo tutti com'è andata a finire...

Intanto attendo con ansia il processo per l'omicidio calvi,il secondo grado di dell'utri e l'inchiesta di tescaroli che riguarda mafia massoneria e politica...

dantes76
20-03-2008, 19:39
deposizione di Toto' riina

http://it.youtube.com/watch?v=CdzFdeS1MYc

Ser21
20-03-2008, 19:52
deposizione di Toto' riina

http://it.youtube.com/watch?v=CdzFdeS1MYc

Bel contributo.

Penso che il discorso di riina sia pertinente ma soprattutto dice due cose sacrosante:

1.Quando Di Carlo accusa Riina,tutti pronti a correre,quando Di Carlo parla di massoneria o di servizi segreti,niente di niente.
Idem con buscetta,mannoia ed altri che hanno parlato di faccende in cui la mafia era solo UNO DEI protagonisti.

2.Secondo me quando dice del terrorista mandato dai servizi segreti,parla di Pazienza che fu coinvolto anche nella strage di bologna.

sander4
20-03-2008, 19:56
Ma secondo voi questa agenda è ancora intatta e custodita da qualche parte o è stata fotocopiata/fotografata/ricopiata e distrutta?

Dopo tutti questi anni, c'è davvero possibilità di fare chiarezza? :stordita:

ferste
20-03-2008, 19:57
Il discorso è in parte veritiero però non bisogna dimenticare che anche nella magistratura esistono persone in buona fede e altre in malafede.
Vitalone il giudice della corrente adreottiana ne è un esempio limpido di magistratura deviata.
Forse,però,l'esempio più limpido è Corrado Carnevale,giudice detto "l'ammazza sentenze" della prima sezione della cassazione.Si dice fosse massone (Testimonianze multiple) ma resta il fatto che pur essendo stato assolto,le sue frequentazioni con Mafiosi sn accertate,così' come le sue frequentazioni con Pacifico e squillante (la ariosto disse che carnevale era solito frequentare assiduamente i due giudici....) e altri personaggi coinvolti in azioni poco democratiche.

Purtroppo con il passare degli anni si è passati da indagini stoppate ad indagini avocate o peggio PM trasferiti,ma questo è più un discorso relativo al CSM e all'ANM che nel corso degli anni si sn deteriorati ed inquinati sempre più.

De Magistris,Forleo e Woodcock sn esempi perfetti per capire il livello di collusione dello stato italiano oggi giorno.
Inchieste in cui tutti i poteri forti erano coinvolti,sorpattutto per il PM di Catanzaro....purtroppo sappiamo tutti com'è andata a finire...

Intanto attendo con ansia il processo per l'omicidio calvi,il secondo grado di dell'utri e l'inchiesta di tescaroli che riguarda mafia massoneria e politica...

però, forse più idealmente che nella pratica, bisognerebbe riconoscere un'autorità anche morale a tutta l'istituzione della magistratura, altrimenti ognuno (come accade da qualche anno) di volta in volta afferma la corruzione della magistratura, quando opera "contro", e l'inviolabilità della magistratura, quando opera "contro il nemico". Il fatto che la magistratura si sia prestata a giochetti di questo tipo ne ha inficiato la credibilità in toto.
E questo non aiuta senz'altro ad attaccare i colossi a cui tu accenni, anzi....

Ser21
20-03-2008, 20:12
però, forse più idealmente che nella pratica, bisognerebbe riconoscere un'autorità anche morale a tutta l'istituzione della magistratura, altrimenti ognuno (come accade da qualche anno) di volta in volta afferma la corruzione della magistratura, quando opera "contro", e l'inviolabilità della magistratura, quando opera "contro il nemico". Il fatto che la magistratura si sia prestata a giochetti di questo tipo ne ha inficiato la credibilità in toto.
E questo non aiuta senz'altro ad attaccare i colossi a cui tu accenni, anzi....

Verissimo,le mele marce nella magistratura fanno più male che in qualunque altro settore.
Purtroppo sn riusciti a mettere le mani anche li.


@Sander4: la usano come arma di ricatto nei confronti di chissà chi....sicuramente preservata bene,non ci credo alla sua distruzione,chiunque se la fosse trovata per mano l'avrebbe tenuta per altri scopi.

lowenz
20-03-2008, 20:30
Vi siete dimenticati dell'argomento di Anno Zero di stasera, CL e la sanità :D
E' un bel potere anche quello della sanità, anzi imho superiore pure a quello della magistratura.

Maxmel
20-03-2008, 20:57
Vi siete dimenticati dell'argomento di Anno Zero di stasera, CL e la sanità :D
E' un bel potere anche quello della sanità, anzi imho superiore pure a quello della magistratura.

:muro: sto vedendo, fammi andare in antartide...

dantes76
20-03-2008, 21:02
Vi siete dimenticati dell'argomento di Anno Zero di stasera, CL e la sanità :D
E' un bel potere anche quello della sanità, anzi imho superiore pure a quello della magistratura.

ho finito il gaviscon, percio' non la guardo sta puntata:D

Onisem
20-03-2008, 21:04
Vi siete dimenticati dell'argomento di Anno Zero di stasera, CL e la sanità :D
E' un bel potere anche quello della sanità, anzi imho superiore pure a quello della magistratura.

Che schifo Pezzotta. :Puke: Ora devono decidere loro pure il tono con cui affrontare certi argomenti, oltre che modi e tutto il resto... Diceva bene quel medico nel servizio: gli IGNAVI nemmeno all'inferno li fanno entrare. :rolleyes: Che schifo CL, i cittadini è ora che si ribellino a suon di denunce o sonori cinque stampati in faccia se necessario a sta gente arrogante, invasata e mafiosa.


P.s. Attendo sanzioni dal solito mod. su questi temi sempre on-line.

lowenz
20-03-2008, 21:20
Pezzotta: "I nostri giovani sono fantastici".

E la cocaina consumata da percentuali PAUROSE è scomparsa? :D

Pezzotta, ma cosa dici? :muro: :muro: :muro:

lowenz
20-03-2008, 21:22
Ma possibile che a queste trasmissioni si invitano la Bonino per la parte non religiosa e BASTA?

Ma perchè siamo messi così male :muro: :muro: :muro:

La Bonino ha capacità di convinzione/dialettica NULLA.

lowenz
20-03-2008, 21:26
Pezzotta sempre peggio: la pillola abortiva "banalizza".

MA SE LA PRENDI SOLO SOTTO RICOVERO OSPEDALIERO!!!!!

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Maxmel
20-03-2008, 21:28
Pezzotta: "I nostri giovani sono fantastici".

E la cocaina consumata da percentuali PAUROSE è scomparsa? :D

Pezzotta, ma cosa dici? :muro: :muro: :muro:

eh, ma non scopano perchè sono più educati di conseguenza, anche senza preservativi, ci sono meno aborti :eek: Ma da dove cazzo è uscita questa Rocella?:muro: Vabbè stiamo sputtanando questo td scusate...

lowenz
20-03-2008, 21:30
Vabbè stiamo sputtanando questo td scusate...
Evvabbè, tanto fra massoneria, mafia, cl siamo già sputtanati :asd:

Ser21
20-03-2008, 21:37
Evvabbè, tanto fra massoneria, mafia, cl siamo già sputtanati :asd:

questo è poco ma sicuro...cmq cl è una nuova corrente che sta venendo su a raffica...
poveri noi...

Maxmel
20-03-2008, 21:41
Evvabbè, tanto fra massoneria, mafia, cl siamo già sputtanati :asd:

:asd:

lowenz
20-03-2008, 21:48
questo è poco ma sicuro...cmq cl è una nuova corrente che sta venendo su a raffica...
poveri noi...
NUOVA? :D

Formigoni ti pare giovane? :D
Il Patriarca di Venezia (Scola) suo amico e compagno ciellino dei tempi che furuno ti pare giovane? :D

Sono rispettivamente i possibili futuro presidente del governo italiano e futuro papa (rispettivamente).

Ser21
20-03-2008, 22:20
NUOVA? :D

Formigoni ti pare giovane? :D
Il Patriarca di Venezia (Scola) suo amico e compagno ciellino dei tempi che furuno ti pare giovane? :D

Sono rispettivamente i possibili futuro presidente del governo italiano e futuro papa (rispettivamente).

si ma non confondiamo con la massoneria,nata nel 700' e l'opus dei,nata negli anni 20...intendevo in quel senso nuova,in ogni caso mi riferivo alle dinamiche interne alla chiesa,non tanto ai singoli come il noto ciellino formigoni

gretas
21-03-2008, 10:28
L'irrinunciabile eredità di Borsellino e Falcone



di Roberto Morrione



http://www.articolo21.info/notizia.php?id=5186

zerothehero
21-03-2008, 10:34
A naso mi pare un minestrone..cosa c'entra gladio ( cosa buona e giusta, per difenderci da eventuali
quinte colonne del comunismo italiano), con l'omicidio di Ilaria Alpi? :confused:

Ser21
21-03-2008, 18:04
A naso

Non basta per capire certi meccanismi.

alexbau
21-03-2008, 21:22
Ancora l'Agenda Rossa


E' ormai da mesi che negli incontri che faccio in tutta Italia e sul mio sito www.19luglio1992.com continuo a parlare di questa Agenda Rossa.



Onestamente,leggendo molto su queste vicende,mi era venuto naturale unire più punti di collegamento tra le varie inchieste.
Ci sono più inchieste che hanno avuto esiti negativi in quanto sono stati uccisi i pm che indavano,trasferiti i pm oppure avocate le inchieste.

Pensiamo alle loggi coperte di trapani e i trasferimenti d'ufficio di Cassarà e Montalbano,capi della mobile che all'epoca scoprirono grossi collegamenti tra mafia e massoneria trapanese;
All'attentato a Carlo Palermo,trasferito da triesta a trapani a causa delle sue inchieste su mafia-massoneria-politica,dopo appena 40 giorni aver preso posto alla procura di trapani;
Al trasferimento di Dalla Chiesa a Palermo,dopo aver indagato sulla P2 (si iscrisse per infiltrarsi e scoprire le trame di questa loggia coperta) e sul sequestro Moro... con le carte segrete del covo di via fani...
All'avocazione dell'inchiesta a Cordova,forse la più importante indagine sulla Massoneria,dopo che riuscì a dimostrare che le protezioni politiche erano lampanti...

Borsellino e Falcone stavano indagando grazie alle dichiarazioni di Buscetta ed altri collaborati sui collegamenti tra la Scorpion di Trapani e la massoneria coperta,per il traffico d'armi in Libano (Inchiesta della Alpi).
Senza dimenticare che Marcinkus riciclava denaro per conto della mafia tramite lo IOR,ergo,anche il vaticano aveva molto più che qualche interesse a non far venire fuori eventuali scandali come i finanziamenti a regimi di estram dx o per il riciclaggio di denaro post venidta di armi (la questione Alpi).
La faccenda Calvi entra in pieno titolo in questa vicenda in quanto era l'ambrosdiano con le consociate estere a gestire i trasferimenti materiali di denaro proveniente dallo IOR.
Speriamo che l'inchiesta riaperta nel 2006 per L'OMICIDIO di Calvi sappia dare qualche delucidazione in merito tra i collegamenti del banchiere e cosa nostra e l'ndrangheta.Anche se onestamente credo che come per le altre inchiesta,verrà tutto insabbiato,ergo trasferito a Roma.
Ricordiamo inoltre le collaborazioni tra vaticano e cia per una lotta comune contro il comunismo,come i finaiziamenti a Soladarnos in Polonia o a Peron in Argentin,nonchè ai generali greci.
Insomma,si sarebbe scoperto un calderone che,come al solito,avrebbe riscritto la storia Italiana.


Sarebbe il caso di sapere quali collegamenti possano essere intercorsi tra la P2 (che annoverava TUTTI capi dei Servizi ) e la mafia per gli attentati a Falcone e Borsellino.
Ricordiamoci anche Contrada che fungeva da collegamento tra certi ambienti di Roma,noti come per la vocazione massonica,e la sua condanna per associazione mafiosa....

Inizia a dipingersi un quadro diverso per questi due attenti,forse più simile aquello di Dalla Chiesa,in cui il generale fu ucciso dalla mafia ma su input diretto di altri ambienti,inorganici alla mafia.


Purtroppo il problema è sempre lo stesso: non permettere alla magistratura di indagare e far sparire i documenti fondamentali per dimostrare queste teorie (Carte di Dalla chiesa,agenda di Borsellino,Documenti di falcone nella sua cassaforte,archivio segreto di gelli in Argentina e Uruguay).

assai interessante, posso sapere chi sei?

Ser21
22-03-2008, 00:48
assai interessante, posso sapere chi sei?

uno che si è letto un po' di libri,sentenze,carte processuali ed altro...
non è difficile scoprire queste cose,basta andarle a cercare...
Purtroppo la nostra informazione (tv e gioornali) non può parlare di questi argomenti liberamente...è naturale non pensarci e non interessarsene...o anche credere che siano tutte balle...
ciò che non si sente/vede = non esiste;nell'era della comunicazione,nel bene o nel male,è così...

LittleLux
22-03-2008, 10:49
iscritto, me la leggo con calma.:)

zerothehero
22-03-2008, 10:57
Non basta per capire certi meccanismi.

I "meccanismi" li si potrà capire (o almeno si potrà avere una qualche speranza di capirli) solo dopo l'apertura degli archivi.
Prima che questo avvenga, è bene usare il "naso". :D
Cosa c'entra Gladio (operazione nata in funzione anticomunista, quindi come tale buona e giusta) con l'omicidio di una giornalista in Somalia?
Mi pare che si vogliano creare dei legami fittizzi (creando una "teoria del complotto" che come al solito va lungo una sola direzione) tra eventi che non mi sembrano avere grossi legami.


Poi per carità magari qualcosa di vero c'è...ad es. come è possibile che un contadino di Corleone sia diventato uno degli uomini più potenti della Sicilia arrivando a smistare appalti, favori e gestendo in piena autonomia una marea di traffici illeciti?
O ad es. è possibile pensare che uno come Bruno Contrada abbia agito di sua iniziativa, quando ha cercato l'accordo con delle fazioni moderate (non stragiste) della Mafia?

Ser21
22-03-2008, 13:03
I "meccanismi" li si potrà capire (o almeno si potrà avere una qualche speranza di capirli) solo dopo l'apertura degli archivi.
Prima che questo avvenga, è bene usare il "naso". :D
Cosa c'entra Gladio (operazione nata in funzione anticomunista, quindi come tale buona e giusta) con l'omicidio di una giornalista in Somalia?
Mi pare che si vogliano creare dei legami fittizzi (creando una "teoria del complotto" che come al solito va lungo una sola direzione) tra eventi che non mi sembrano avere grossi legami.

C'entra a causa dei legami tra le logge presenti a Trapani e l'esportazioni di armi da fuoco che avveniva in somalia.
http://www.archivio900.it/it/articoli/art.aspx?id=8203

Borsellino e Falcone avevano iniziato a compiere accertamenti in ottica masso-mafia e come sappiamo ciò che regola il traffico d'armi in somalia è la massoneria e gli accordi che intercorrono tra essi.

http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/rostagno-inchiesta/rostagno-inchiesta/rostagno-inchiesta.html

Quello che dici di Gladio e le valutazioni positive che fai non sono pertinenti.
Gladio in Italia diventa il mezzo veicolante della strategia della tensione,gladio raccoglieva ex fascisti e uomini dei corspi speciali,tutti coordinati dai capi dei SS che erano uomini piduisti,tutti iscritti.
L'uso che si è fatto di Gladio in Italia va ben oltre il pericolo comunista,ma va configurato in tentativi di golpe o di dichiarazione d'indipendenza come il progetto Sicilia Libera.
Il progetto Gladio inoltre,rimase attivo in italia ben oltre l'89' appunto per confermare la teoria che oramai il suo utilizoz era ben lontano dallo scopo iniziale.


Poi per carità magari qualcosa di vero c'è...ad es. come è possibile che un contadino di Corleone sia diventato uno degli uomini più potenti della Sicilia arrivando a smistare appalti, favori e gestendo in piena autonomia una marea di traffici illeciti?
Questo è un altro punto oscuro...ci sono diverse teorie che riguardano il terzo livello di cosa nostra....provenznao per esempio è un personaggio talmente ambiguo che bisognerebbe parlarne in un thread dedicato...

O ad es. è possibile pensare che uno come Bruno Contrada abbia agito di sua iniziativa, quando ha cercato l'accordo con delle fazioni moderate (non stragiste) della Mafia?

Anche in questo caso Contrada meriterebbe un capitolo a se,resta cmq da sottolineare come i capi di contrada fossero tutti piduisti e le iniziative di contrado non erano certo prese di sua spont,sicurmanete c'era un input dall'alto.

La trattativa stato-mafia ha dei punti molto oscuri che purtroppo difficilkmente verranno chiariti,per ora,dalle carte processuali risulta un patto a due: stato-mafia;per come la vedo io i protagonisti sn ben più di 2...

Ser21
01-08-2008, 12:00
up