View Full Version : Ventole a stato solido, presto realtà
Redazione di Hardware Upg
20-03-2008, 11:06
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/24704.html
Due ingegneri realizzano un sistema di circolazione dell'aria basandosi sul principio di funzionamento degli ionizzatori. Presto potrebbe diventare un prodotto commerciale
Click sul link per visualizzare la notizia.
magilvia
20-03-2008, 11:09
Sembra un'ottima idea, speriamo che si traduca realmente in prodotti piccoli durevoli e sopratutto silenziosi!
Paganetor
20-03-2008, 11:09
molto interessante! ma quanto consuma questa soluzione?
Faster_Fox
20-03-2008, 11:10
:eek:
questo è progresso!!!
un sistema piu' performante,piu silenzioso meno sogetto a rotture e sopratutto estremamente meno ingombrante
speriamo che i costi siano accessibili
e sopratutto che non venga accantonata anch'essa come altre soluzioni
es. che fine hanno fatto i sistemi di raffreddamento a metallo liquido??
anacardo
20-03-2008, 11:13
Speramo che lo commercializzino in tempi brevi: quando accendo i miei pc ho paura che mi suoni il cellulare e che la torre mi chieda se ho il permesso di decollo. Scherzi a parte un'implementazione commerciale di questa tecnologia sarebbe fantastica. Anche se dovrebbe essere impiegata a tappeto, non solo sulla cpu ma anche sulle schede video e sugli alimentatori... speriamo.
Sir Wallace
20-03-2008, 11:13
a differenza di potenziale è superiore ad una determinata soglia, corrispondente alla rigidità dielettrica del fluido in cui sono immersi gli elettrodi, ma comunque non tale da generare l'innesco di una scintilla o di un arco elettrico.
emhh.... ma questo vuol dire che se sbagliano a farla o prendo "una botta" o si deteriora per un qualunque motivo, c'è anche una remota possibilità che... metti che la tensione aumenti, anche per sbaglio, ad un capo...
Ma e' vero (se e' lo stesso caso) che stando alle ultime ricerche gli ionizzatori danneggiano l'ozono ?
bLaCkMeTaL
20-03-2008, 11:13
la scoperta sembra geniale!
Speriamo ne consegua un risvolto commerciale abbordabile per noi poveri umani...
ThePunisher
20-03-2008, 11:14
questo è progresso!!!
speriamo che i costi siano accessibili
e sopratutto che non venga accantonata anch'essa come altrer soluzioni
es. che fine hanno fatto i sistemi di raffreddamento a metallo liquido??
Quoto tutto!
travaricky
20-03-2008, 11:14
Bello! Sarebbe curioso solo sapere quantop consuma questo prototipo o comunque a che consumi pensano di arrivare per la commercializzazione. Si potrebbe integrarlo in un sistema di raffreddamento normale passivo e migliorarne l'efficacia. Geniali davvero
II ARROWS
20-03-2008, 11:17
LO VOGLIO!
Silenzio, poco consumo(o almeno non credo ci vogliano tensioni elevatissime). Da sostituire ai radiatori passivi!
Anche se penso che per "comune ventoline meccaniche" si intendano quelle 'normali' e non quelle grosse. Quindi non sostituire tutto...
ale8way_associative
20-03-2008, 11:18
fighissimo... e io che avevo pensato di realizzare una cosa del genere per il prossimo pc!
quanto consumano queste "ventole"?!
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 11:23
Peccato che abbia un campo elettromagnetico spaventoso....
che bello :D un'ora vicino al pc e ti fai una radiografia completa...
Tanto le radiazioni elettromagnetiche che produce il giocattolo se le beccano gli utenti...
Ma nessuno di voi se lo pone questo problema?? pensate solo a quanto costa?... io ho fatto l'esame di elettromagnetismo... è quel coso non lo comprerei mai...
Stigmata
20-03-2008, 11:29
Il principio è olderrimo, si è già visto in giro e ne avevamo già parlato tempo fa nella sez. modding
E pensare che quando studiai l'effetto corona all'universita' pensai che era una mighiata :D:D
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 11:34
Il principio è olderrimo, si è già visto in giro e ne avevamo già parlato tempo fa nella sez. modding
esiste da tanti anni, ed è stato utilizzato principalmente per i liquidi in condizioni di laboratorio... ma per i motevi che ho detto sopra non è mai stato diffuso industrialmente..
Inoltre se non ci fossero quei problemi, il dispositivo sarebbe interessantissimo non solo per i pc, ma per tutte le applicazione, ventilatori, condizionatori, auto, ecc ecc ecc...
Con con un pannello di quel tipo grosso mezzo metri... ci campi una settimana prima di finire con il cervello fritto...
II ARROWS
20-03-2008, 11:36
Quanto pensi che possa essere grande il campo elettromagnetico?
Tutti i dispositivi elettrici producono un campo magnetico, quindi in questo momento sei sottoposto ad un campo magnetico, grande o piccolo che sia.
Le mani sul mouse e la tastiera(hanno elettricità quindi campo magnetico), il monitor, il PC, i segnali delle antenne radio, il campo magnetico della terra(e questo non lo toglierai mai).
marcy1987
20-03-2008, 11:36
Avevo visto sul web un tizio che aveva creato una ventola di questo tipo usando una campana di CD e uno ionizzatore modificato... e faceva un flusso spaventoso, avevo anche visto un video!!!
come dice qualcun altro.. peccato perchè genera un campo non indifferente!! (infatti il tizio aveva messo la campana all'esterno :stordita: )
Stigmata
20-03-2008, 11:37
esiste da tanti anni, ed è stato utilizzato principalmente per i liquidi in condizioni di laboratorio... ma per i motevi che ho detto sopra non è mai stato diffuso industrialmente..
Inoltre se non ci fossero quei problemi, il dispositivo sarebbe interessantissimo non solo per i pc, ma per tutte le applicazione, ventilatori, condizionatori, auto, ecc ecc ecc...
Con con un pannello di quel tipo grosso mezzo metri... ci campi una settimana prima di finire con il cervello fritto...
prova a guardare qui: http://inventgeek.com/Projects/IonCooler/Overview.aspx
Della parte ionica non ci capisco niente, ma mi attirava lo 0db assoluto :asd:
morpheus89
20-03-2008, 11:38
secondo me si dovrebbe procedere nella direzione opposta, ovvero cercare di concentrarsi su come ridurre il meno possibile le perdite di calore dei chip anzichè cercare metodi di raffreddamento alternativi...
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 11:40
Quanto pensi che possa essere grande il campo elettromagnetico?
Tutti i dispositivi elettrici producono un campo magnetico, quindi in questo momento sei sottoposto ad un campo magnetico, grande o piccolo che sia.
Le mani sul mouse e la tastiera(hanno elettricità quindi campo magnetico), il monitor, il PC, i segnali delle antenne radio, il campo magnetico della terra(e questo non lo toglierai mai).
Abbastanza grande... visto che è in grado di spostare l'aria...
i mouse, le tastiere, e il resto non spostano l'aria... non so se ti rendi conto..
e poi che teoria è, invece di eliminarli li aggiungiamo? e poi la gente si lamenta che ci sono un sacco di tumori, chisà perchè!!
Su molti apparecchi elettritrici, il paco elettromagnetico viene annullato producento un campo elettromagnetico apposto, si comtrappongono e si azzerano.. inutile dire che qui non si puà fare oppure l'aria non circola...
SuperSandro
20-03-2008, 11:40
Se ricordo bene, un flusso di aria destinato a raffreddarsi non deve superare una certa velocità.
Il raffreddamento, infatti, si genera grazie allo scambio di calore tra la superficie calda (metallo) e aria (fredda).
Se la velocità dell'aria è eccessiva (e qui si parla di oltre due metri al secondo) l'aria potrebbe non avere il tempo di assorbire il calore e, paradossalmente, potrebbe funzionare da isolante termico.
Ricordo bene o sbaglio?
Stigmata
20-03-2008, 11:42
secondo me si dovrebbe procedere nella direzione opposta, ovvero cercare di concentrarsi su come ridurre il meno possibile le perdite di calore dei chip anzichè cercare metodi di raffreddamento alternativi...
questo è certo
SuperSandro credo che tu abbia proprio ragione, viste le elevate temperature che raggiungono le superfici portanti di alcuni aeroplani lanciati a velocità transoniche e supersoniche!
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 11:45
prova a guardare qui: http://inventgeek.com/Projects/IonCooler/Overview.aspx
Della parte ionica non ci capisco niente, ma mi attirava lo 0db assoluto :asd:
Come detto prima, nessuno dice che non faccia il suo dovere, e anche come detto questo sistema non è una novità, ma esiste da anni...
Il problema è un'altro, porta il sistema in un laboratorio per far misurare il coefficiente elettromagnetico e poi vediamo che mega dato di esce, una cosa è usarlo sperimentalmente e pochi ambiti, un'altro è produrlo in larga scala per l'utilizzo di massa... non so voi, ma io non voglio restarci fritto per avere una ventola così...
Come ha detto inteligentemenet il nostro amico, meglio pensare al risparmio energetico e a ridurre il calore prodotto dai chip, invece di queste cavolate..
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 11:46
Se ricordo bene, un flusso di aria destinato a raffreddarsi non deve superare una certa velocità.
Il raffreddamento, infatti, si genera grazie allo scambio di calore tra la superficie calda (metallo) e aria (fredda).
Se la velocità dell'aria è eccessiva (e qui si parla di oltre due metri al secondo) l'aria potrebbe non avere il tempo di assorbire il calore e, paradossalmente, potrebbe funzionare da isolante termico.
Ricordo bene o sbaglio?
si ma non ti preocupare per farla diventare isolante... :D non bastano 2 miseri metri al secondo.... hai il conto in km/h e ti renderai conto che 2 metri al secondo non sono niente...
II ARROWS
20-03-2008, 11:47
SuperSandro credo che tu abbia proprio ragione, viste le elevate temperature che raggiungono le superfici portanti di alcuni aeroplani lanciati a velocità transoniche e supersoniche!In quel caso è il contrario, non sono caldi di loro ma è l'attritio con l'aria che produce calore...
Vittorio_1987
20-03-2008, 11:48
Caspita quindi la rumorosità dovrebbe essere molto ridotta
II ARROWS
20-03-2008, 11:49
Abbastanza grande... visto che è in grado di spostare l'aria...QUANTO?
Invece di dire che fa e fa, dimmi QUANTO fa.
Tralaltro non so se te ne sei accorto, ma varie ricerche non danno la colpa alla potenza dei campi ma al tempo di esposizione. Non passerai certo 24:7 con la testa dentro al case...
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 11:51
Caspita quindi la rumorosità dovrebbe essere molto ridotta
certo quel giocattolo ti donerà presto il silenzio e la pace eterna :D
sono 20 anni che lo devono produrre non non lo fanno mai sempre per il medesimo motivo..... la solita notizia spacciata per rivoluzionaria ma che è in realrà la solita noia..
Risparmio energetico!!!! non c'è altra via!!! il resto sono caXXXXXXXateee!!!
II ARROWS
20-03-2008, 11:52
secondo me si dovrebbe procedere nella direzione opposta, ovvero cercare di concentrarsi su come ridurre il meno possibile le perdite di calore dei chip anzichè cercare metodi di raffreddamento alternativi...Come se non lo facessero, giusto?
Vittorio_1987
20-03-2008, 11:52
certo quel giocattolo ti donerà presto il silenzio e la pace eterna :D
sono 20 anni che lo devono produrre non non lo fanno mai sempre per il medesimo motivo..... la solita notizia spacciata per rivoluzionaria ma che è in realrà la solita noia..
Risparmio energetico!!!! non c'è altra via!!! il resto sono caXXXXXXXateee!!!
eddai fammi sognare:D
cos'è lèeffetto corona?
Andare in giro con soldi falsi oppure avere una linea di lingerie e magliette, box, mutande, maglie cappelli con lo stemma di Fabrizio corona??
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 11:58
QUANTO?
Invece di dire che fa e fa, dimmi QUANTO fa.
Tralaltro non so se te ne sei accorto, ma varie ricerche non danno la colpa alla potenza dei campi ma al tempo di esposizione. Non passerai certo 24:7 con la testa dentro al case...
non so quando, non conosco i dati precisi..ma so dirti che per muovere l'aria deve produrre un campo che spezza alcuni legami, quindi grande.
E' vero che è importante anche il tempo di esposizione, ma le vontole dei chip sono ovunque ormai!! che dovranno mettere, il bollino non stare vicino alle componenti elettroniche per più di 3 ore al giorno??? si sai che bello...
Ma siamo seri, quel coso è la scoperta dell'acqua calda..
Io mi tengo la mia bella ventola rumorosa e non nociva... al limite mi faccio un sistema a basso consumo energetico se non voglio il rumore, ma certo non piazzo quel coso.. Probabilmente se ci avvicini una lampadina al neon si illumina.. (non sto scherzando succede veramente con alcune cose e soprattutto con i campi di plasma) quindi se quello è un campo di plasma la lampadina si accende :D così oltre a raddreddare il case, friggervi il cervello, prendervi un tumore e morirci lo illuminate anche il case, che figata vero?
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 12:00
Come se non lo facessero, giusto?
secondo me te hai perso di vista quanto consuma una scheda video... un misero quad core, oppure hai perso di vista che ormai i pc montano alimentatori da 1000 watt... alla faccia del risparmio energetico!!
Doraneko
20-03-2008, 12:01
Come ha detto qualcuno,è un po' :old:
E' la novità commerciale di qualcosa che i fan del modding facevano già da tempo.In rete c'era un progetto di un tizio che ci raffreddava tranquillamente un PC desktop.
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 12:04
Anzi e cosa più importante bisogna attomizzare i software!!! Ma lo sapete che molti satelliti in orbita hanno un 486 come processore?? e software super ottimizzati...
E queii vanno con il 486 e a noi serve un quad core fornetto??? ottimizzassero i software, e ti faccio vedere come schizza un pentium 3!!....
Dovrebbero fare tante cose, ma come al solito nessuno investe... pensano solo a vendere al marketing...
Penso che sia possibile usare schermature opportune per ridurre il campo no? In questo modo il problema delle onde al di fuori del case sarebbe risolto, quello che mi chiedo è invece quanto possano durare le componenti all'interno del case e come diavolo farà a funzionare la scheda audio....
Il principio è olderrimo, si è già visto in giro e ne avevamo già parlato tempo fa nella sez. modding
oldemerrrimissimo. vero
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 12:11
Penso che sia possibile usare schermature opportune per ridurre il campo no? In questo modo il problema delle onde al di fuori del case sarebbe risolto, quello che mi chiedo è invece quanto possano durare le componenti all'interno del case e come diavolo farà a funzionare la scheda audio....
il costo per schermare un case non credo sia sostenibile :D e comunque, non puoi schermare tutte le applicazioni di utilizzo di quei cosi...
Dovrebbero buttare tutti i case esistenti e produrli tutti schermati??.... e quanto costa un case schermato... mica è facile...
Come ti ho detto in molte applicazioni c'è in progettazione l'azzeramento del campo, facendone produrre all'apparecchio uno perfettamente opposto e di stessa intensità, ma qui se lo hanno quel giochino non funziona più :D :D :D :D
Non è meglio un bel mega dissipatore a torre di rame da 2 kili??? raffredda senza far rumore e siete sicuri che non vi uccide... almeno per i desktop... per i portatili vanno benissimo le ventoline che già si utilizzano...
Vedrede che questa è la solita notizia che poi cade nel dimenticatoio..
maurischio
20-03-2008, 12:12
il campo elettromagnetico si genera solo con il passaggio di corrente, della tensione non se ne sbatte assolutamente nessuno. gli accendini con il quarzo buttano fuori a occhio 2-3KV, ma la corrente è talmente bassa, da non creare problemi.
idem per questi dispositivi, tensione alta ma bassa corrente.
un'altro esempio? i tubi catodici dei monitor crt, come credete che facciano a sparare elettroni belli dritti contro lo schemo? semplice con un campo elettrico sui 14KV, li avete usate anche voi per anni, e che problemi avete avuto?
e nelle ferriere e acciaierie come farebbero se ci fossero problemi di questo genere? forni di fusione elettrici alimentati a 17KV che si bevono qualche migliaio di ampere a botta, o motori dei blooming che viaggiano a 690V succhiando 12KA, visti, e fatti funzionare per 10 anni, eppure sono ancora vivo e l'ultima mia TAC (fatta per altri motivi) non mi ha trovato nulla
ThePunisher
20-03-2008, 12:12
Anzi e cosa più importante bisogna attomizzare i software!!! Ma lo sapete che molti satelliti in orbita hanno un 486 come processore?? e software super ottimizzati...
E queii vanno con il 486 e a noi serve un quad core fornetto??? ottimizzassero i software, e ti faccio vedere come schizza un pentium 3!!....
Dovrebbero fare tante cose, ma come al solito nessuno investe... pensano solo a vendere al marketing...
Secondo te a loro conviene che noi compriamo hardware o che loro investano in sviluppo del software? :asd:
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 12:17
Secondo te a loro conviene che noi compriamo hardware o che loro investano in sviluppo del software? :asd:
ma un programmatore sa quanto sono fatti male sti cavolo di software..... sono della baracche ambulanti... se li ottimizzano farebbero un grande cosa.. il problema è, lo sanno fare?? già è tanto se funzionano...
Stigmata
20-03-2008, 12:17
il campo elettromagnetico si genera solo con il passaggio di corrente, della tensione non se ne sbatte assolutamente nessuno. gli accendini con il quarzo buttano fuori a occhio 2-3KV, ma la corrente è talmente bassa, da non creare problemi.
idem per questi dispositivi, tensione alta ma bassa corrente.
un'altro esempio? i tubi catodici dei monitor crt, come credete che facciano a sparare elettroni belli dritti contro lo schemo? semplice con un campo elettrico sui 14KV, li avete usate anche voi per anni, e che problemi avete avuto?
e nelle ferriere e acciaierie come farebbero se ci fossero problemi di questo genere? forni di fusione elettrici alimentati a 17KV che si bevono qualche migliaio di ampere a botta, o motori dei blooming che viaggiano a 690V succhiando 12KA, visti, e fatti funzionare per 10 anni, eppure sono ancora vivo e l'ultima mia TAC (fatta per altri motivi) non mi ha trovato nulla
:ave:
come stai carissimo? ce l'hai ancora l'impreza? :asd:
:ave:
Interessantissimo.
Sono però convinto che dovrebbero trovare il modo di diminuire il calore prodotto, non tanto di raffreddarlo!
Purtroppo di elettromagnetismo non ne capisco una cippa!:D
night_angel
20-03-2008, 12:18
non ho capito un cavolo della descrizione, però l'idea alla base è interessentassima :D
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 12:20
il campo elettromagnetico si genera solo con il passaggio di corrente, della tensione non se ne sbatte assolutamente nessuno. gli accendini con il quarzo buttano fuori a occhio 2-3KV, ma la corrente è talmente bassa, da non creare problemi.
idem per questi dispositivi, tensione alta ma bassa corrente.
un'altro esempio? i tubi catodici dei monitor crt, come credete che facciano a sparare elettroni belli dritti contro lo schemo? semplice con un campo elettrico sui 14KV, li avete usate anche voi per anni, e che problemi avete avuto?
e nelle ferriere e acciaierie come farebbero se ci fossero problemi di questo genere? forni di fusione elettrici alimentati a 17KV che si bevono qualche migliaio di ampere a botta, o motori dei blooming che viaggiano a 690V succhiando 12KA, visti, e fatti funzionare per 10 anni, eppure sono ancora vivo e l'ultima mia TAC (fatta per altri motivi) non mi ha trovato nulla
sono realizzati in modo da produrre 2 campi opposti ed equivalenti... che si annullano a vincenda...
ThePunisher
20-03-2008, 12:21
ma un programmatore sa quanto sono fatti male sti cavolo di software..... sono della baracche ambulanti... se li ottimizzano farebbero un grande cosa.. il problema è, lo sanno fare?? già è tanto se funzionano...
Certo che lo sanno fare i programmatori ma se dicono loro:
- mi serve questo entro tot.
Indovina che viene fuori? I giochi moderni :asd:.
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 12:22
Interessantissimo.
Sono però convinto che dovrebbero trovare il modo di diminuire il calore prodotto, non tanto di raffreddarlo!
Purtroppo di elettromagnetismo non ne capisco una cippa!:D
Sei convinto bene, meno calore, meno consumo energetico, meno petrolio bruciamo, meno inquinamento...
Invece la loro teoria è più calore, più consumo, più petrolio, più inquinamento, questo per il chip :D
poi per raffreddarlo, altro consumo energetico, altri petrolio e altro inquinamento :D
maurischio
20-03-2008, 12:23
:ave:
come stai carissimo? ce l'hai ancora l'impreza? :asd:
:ave:
ovviamente no, venduta qualche anno fa, beveva come un'aereo quel coso, e devo risparmiare dato che a fine anno mi sposo.
te invece? è da un pò che non ti vedevo
Vittorio_1987
20-03-2008, 12:27
ovviamente no, venduta qualche anno fa, beveva come un'aereo quel coso, e devo risparmiare dato che a fine anno mi sposo.
te invece? è da un pò che non ti vedevo
chi te lo fa fare:D scherzo, auguri;)
+Benito+
20-03-2008, 12:30
prevalenza? senza prevalenza non vuol dire niente.
non so quando, non conosco i dati precisi..ma so dirti che per muovere l'aria deve produrre un campo che spezza alcuni legami, quindi grande.
E' vero che è importante anche il tempo di esposizione, ma le vontole dei chip sono ovunque ormai!! che dovranno mettere, il bollino non stare vicino alle componenti elettroniche per più di 3 ore al giorno??? si sai che bello...
Ma siamo seri, quel coso è la scoperta dell'acqua calda..
Io mi tengo la mia bella ventola rumorosa e non nociva... al limite mi faccio un sistema a basso consumo energetico se non voglio il rumore, ma certo non piazzo quel coso.. Probabilmente se ci avvicini una lampadina al neon si illumina.. (non sto scherzando succede veramente con alcune cose e soprattutto con i campi di plasma) quindi se quello è un campo di plasma la lampadina si accende :D così oltre a raddreddare il case, friggervi il cervello, prendervi un tumore e morirci lo illuminate anche il case, che figata vero?
Quello che fai mi sembra allarmismo bello e buono.
Prima di dire che questa cosa ci uccidera' tutti e fara' venire tumori e chissa' cos'altro documentati bene sull'argomento.
E dopo esponi quello che hai scoperto.
Allora si che potremo mettere su una discussione interessante.
Anche io ho dato esami di elettromagnetismo.. ma (IMHO come te) non ho idea di quale sia l'entita' del campo che puo' essere generato da un aggeggio del genere.
E quindi non ho idea se faccia male o se il suo effetto sia trascurabile come quello prodotto da una comune ventola.
-Gas-
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 12:32
chi te lo fa fare:D scherzo, auguri;)
potrebbe essere una riccona stramiliardaria :D :D in quel caso conviene...
ma se è na poveraccia come noi... allora salvatttiii!!!!!!
Ps. Skerzo.. :cool:
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 12:38
Quello che fai mi sembra allarmismo bello e buono.
Prima di dire che questa cosa ci uccidera' tutti e fara' venire tumori e chissa' cos'altro documentati bene sull'argomento.
E dopo esponi quello che hai scoperto.
Allora si che potremo mettere su una discussione interessante.
Anche io ho dato esami di elettromagnetismo.. ma (IMHO come te) non ho idea di quale sia l'entita' del campo che puo' essere generato da un aggeggio del genere.
E quindi non ho idea se faccia male o se il suo effetto sia trascurabile come una comune ventola.
-Gas-
Lunga vita al mega dissipatore da 2 KG :D e poi io sono per il risparmio energetico, perchè devo consumare per reffreddare quando posso farlo a consumo zero con 2 chili di solito rame :D
Comunque hai ragione, ma il tempo per approfondire non c'è... già è tanto che ho il tempo per cazzeggiare...
Comunque la novità rivoluzionaria non c'è...
e come dice che l'auto a idrogeno è rivoluzionaria... se... esista da 50 anni :D
Le cose diventano rivoluzionarie nelle notizie solo quando fa comodo a loro!
E noi come i fessi le compriamo... siamo marionette...
Tanto io di quel coso nemmeno ho bisogno :) il mio notebook non ha problemi di temperature... e il desktop è un ferro vecchio che tra un po muore...
il consumo 50 watt con il notebook sotto tensione, e risparmio in bolletta... i problemi sono di chi ne consuma 500...
risparmio energetico! fa bene alle tasche e allo spirito!
Vittorio_1987
20-03-2008, 12:39
potrebbe essere una riccona stramiliardaria :D :D in quel caso conviene...
ma se è na poveraccia come noi... allora salvatttiii!!!!!!
Ps. Skerzo.. :cool:
...quotone...:rotfl:
speriamo che non abbia bisogno di una ventola normale per essere raffreddata XD
e meno male che ci sono arrivati :)
qualcuno già l'ha costruito un dissipatore a ioni... basta che fate una ricerca su internet...
parigigi
20-03-2008, 13:00
Quanto consuma? Di più o di meno rispetto ad una ventola di pari prestazioni?
Anzi e cosa più importante bisogna attomizzare i software!!! Ma lo sapete che molti satelliti in orbita hanno un 486 come processore?? e software super ottimizzati...
E queii vanno con il 486 e a noi serve un quad core fornetto??? ottimizzassero i software, e ti faccio vedere come schizza un pentium 3!!....
Dovrebbero fare tante cose, ma come al solito nessuno investe... pensano solo a vendere al marketing...
Questo puoi già farlo, clicca sul link in firma..
Comunque, questa soluzione farà più aria di una ventola e sicuramente meno rumore (ma poi che ventola? di che diametro? di che marca?) ma di certo consumerà di più. E in ogni caso il raffreddamento passivo è sempre meglio --> bocciata
^TiGeRShArK^
20-03-2008, 13:36
Anzi e cosa più importante bisogna attomizzare i software!!! Ma lo sapete che molti satelliti in orbita hanno un 486 come processore?? e software super ottimizzati...
E queii vanno con il 486 e a noi serve un quad core fornetto??? ottimizzassero i software, e ti faccio vedere come schizza un pentium 3!!....
Dovrebbero fare tante cose, ma come al solito nessuno investe... pensano solo a vendere al marketing...
:doh:
ecco l'ennesimo super-programmatore.. :rolleyes:
Ci sono diffusori acustici che sfruttano lo stesso principio da anni. Il campo elettromagnetico generato per dispostivi di piccole dimensioni è irrisorio. Poi comunque per essere messo in commercio nella UE deve superare il controllo delle emissioni elettromagnetiche.
^TiGeRShArK^
20-03-2008, 13:38
Secondo te a loro conviene che noi compriamo hardware o che loro investano in sviluppo del software? :asd:
secondo te costa di + un giga di ram o un'ora di lavoro di un programmatore? :rolleyes:
^TiGeRShArK^
20-03-2008, 13:40
ma un programmatore sa quanto sono fatti male sti cavolo di software..... sono della baracche ambulanti... se li ottimizzano farebbero un grande cosa.. il problema è, lo sanno fare?? già è tanto se funzionano...
perchè non lo fai tu visto che sembri tanto esperto? :)
anche il + scarso programmatore degno di questo nome dovrebbe sapere che non ha alcun senso ottimizzare finchè l'applicazione soddisfa i requisiti del customer..
Ma dimentico sempre che su questo forum abbiamo i migliori programmatori del mondo che farebbero renderizzare un modello da 4 milioni di poligoni in tempo reale su un 486 con il ray-tracing... :rolleyes:
^TiGeRShArK^
20-03-2008, 13:43
Certo che lo sanno fare i programmatori ma se dicono loro:
- mi serve questo entro tot.
Indovina che viene fuori? I giochi moderni :asd:.
invece sarebbe meglio ottimizzare il gioco in modo da farlo uscire dopo 30 anni utilizzando tecnologie ormai obsolete...vero? :rolleyes:
dotlinux
20-03-2008, 13:44
Ci preoccupiamo di cosa genera questo dispositivo poi passiamo magari anche solo 1 ora al cellulare vero?
Secondo te per ottimizzare un S.O. un gioco etc basta un'ora in più?
Ma e' vero (se e' lo stesso caso) che stando alle ultime ricerche gli ionizzatori danneggiano l'ozono ?
L'effetto corona ... presente anche nelle fotocopiatrici e stampanti laser (è lo stesso processo che permette al toner di passare dal cilindro fotosensibile al foglio di carta) produce ozono ... che è buono se prodotto negli strati alti dell'atmosfera (c'era un anche progetto con 2 enormi palloni aereostatici collegati da un filo di rame per richiudere il "buco" dell'ozono) ma nocivo per l'uomo negli ambienti in cui vive abitualmente... può provocare : problemi respiratori, ridotta funzione dei polmoni, asma, irritazione agli occhi, naso chiuso, ridotta resistenza a raffreddori ed altre infezioni. L'ozono può anche accelerare l'invecchiamento dei tessuti polmonari.
Preferirei usare le classiche ventole.
Saluti.
pierozona
20-03-2008, 13:51
Ma e' vero (se e' lo stesso caso) che stando alle ultime ricerche gli ionizzatori danneggiano l'ozono ?
No, anzi.
L'ozono non viene danneggiato con lo ionizzatore, anzi lo produce
http://it.wikipedia.org/wiki/Ozono
http://www.diamantedigould.net/articolo_ion_ozon.htm
Stigmata
20-03-2008, 13:53
ovviamente no, venduta qualche anno fa, beveva come un'aereo quel coso, e devo risparmiare dato che a fine anno mi sposo.
te invece? è da un pò che non ti vedevo
son qua in giro... molto poco in modding (che è molto scaduto) e molto più spam :asd:
auguri per le nozze! anche se un po' in anticipo :stordita:
Lunga vita al mega dissipatore da 2 KG :D e poi io sono per il risparmio energetico, perchè devo consumare per reffreddare quando posso farlo a consumo zero con 2 chili di solito rame :D
Comunque hai ragione, ma il tempo per approfondire non c'è... già è tanto che ho il tempo per cazzeggiare...
Comunque la novità rivoluzionaria non c'è...
e come dice che l'auto a idrogeno è rivoluzionaria... se... esista da 50 anni :D
Le cose diventano rivoluzionarie nelle notizie solo quando fa comodo a loro!
E noi come i fessi le compriamo... siamo marionette...
Tanto io di quel coso nemmeno ho bisogno :) il mio notebook non ha problemi di temperature... e il desktop è un ferro vecchio che tra un po muore...
il consumo 50 watt con il notebook sotto tensione, e risparmio in bolletta... i problemi sono di chi ne consuma 500...
risparmio energetico! fa bene alle tasche e allo spirito!
Siamo d'accordo su parecchie cose:
Sul fatto che e' meglio non produrre calore che disspiarlo.. siamo completamente d'accordo: molto meglio per l'ambiente.. e per le tasche.
E (mannaggia) anche sul fatto che non c'e' mai abbastanza tempo x approfondire tutto quello che interessa :(
morpheus89
20-03-2008, 14:01
Come se non lo facessero, giusto?a dir la verità solo nel settore CPU stanno facendo qualcosa, nel settore VGA fanno solo a lotta per chi ce l'ha più lungo (il PCB) e a quante GPU ci si riesce ad infilare. i consumi delle VGA sono aumentati esponenzialmente, tant'è vero che si cominciano a vedere PSU da 1000/1500 W, cosa impensabile fino a qualche hanno fa!
come conseguenza di questi elevati consumi le GPU raggiungono dagli 80° ai 100° e non si è mosso un capello fino ad ora per ovviare a ciò...
molto bello come progetto, un sacco di vantaggi...
purtroppo però son abbastanza certo che un aggeggino del genere consumi 10 volte la corrente di una ventolina comune..
E credo che scaldi anche abbastanza!
morpheus89
20-03-2008, 14:32
[...]
risparmio energetico! fa bene alle tasche e allo spirito!sono perfettamente d'accordo su quello che dici.
chi progetta un sistema, una macchina o un qualsiasi cosa che richiede energia deve far si che il rapporto tra energia in grado di sfruttare ed energia persa sia più grande possibile. se una scheda video richiede 100W e ne dissipa 80 vuol dire che l'80% della potenza assorbita viene sprecata inutilmente sottoforma di calore, e come se non bastasse bisogna utilizzare altra energia per eliminare il calore emesso.
per esempio il motore a scoppio riesce a sfruttare fino al 20-30% della potenza assorbita, il resto viene disperso tramite calore. il 70-80% della benzina che noi compriamo a prezzo d'oro serve solo per riscaldare il motore!
stessa cosa vale per le apparecchiature elettroniche. certo in alcuni settori sono stati fatti dei progressi, ma non basta! le ventole devono scomparire!
giaballante
20-03-2008, 14:41
sono perfettamente d'accordo su quello che dici.
chi progetta un sistema, una macchina o un qualsiasi cosa che richiede energia deve far si che il rapporto tra energia in grado di sfruttare ed energia persa sia più grande possibile. se una scheda video richiede 100W e ne dissipa 80 vuol dire che l'80% della potenza assorbita viene sprecata inutilmente sottoforma di calore, e come se non bastasse bisogna utilizzare altra energia per eliminare il calore emesso.
per esempio il motore a scoppio riesce a sfruttare fino al 20-30% della potenza assorbita, il resto viene disperso tramite calore. il 70-80% della benzina che noi compriamo a prezzo d'oro serve solo per riscaldare il motore!
stessa cosa vale per le apparecchiature elettroniche. certo in alcuni settori sono stati fatti dei progressi, ma non basta! le ventole devono scomparire!
Una scheda video che assorbe 100W ne dissipa 100W in calore, non vedo cosa potrebbe farne di quegli altri 20W.
Il campo in quell'affare simil-ionizzatore è elettrostatico, non nocivo (altrimenti dovreste morire ogni volta che vi infilate un maglione sintetico) e non è dello stesso tipo (variabile e quindi elettromagnetico) di quello generato da cellulari ecc. (e meno male che c'è chi ha fatto esami di elettromagnetismo!).
Eraser|85
20-03-2008, 14:41
ma la finite co sta storia dei satelliti con i 486? per fare il loro dovere hanno bisogno di una potenza elaborativa irrisoria, ben più importante è il contenimento dei consumi e soprattutto la stabilità operativa.
Su di un desktop, se ti crasha per via di un bug hardware che succede? riavvii e bona.. non hai sprecato miliardi di dollari..
Inoltre vi ricordo che i pc strapotenti servono (non sono una moda).. basti pensare ai centri di supercalcolo (il CINECA italiano ad esempio) che grande mano danno al mondo della ricerca.. e lì, oltre ad avere hardware estremamente performante, hanno ANCHE software scritto si può dire ad hoc!
DevilsAdvocate
20-03-2008, 14:43
il costo per schermare un case non credo sia sostenibile :D e comunque, non puoi schermare tutte le applicazioni di utilizzo di quei cosi...
Dovrebbero buttare tutti i case esistenti e produrli tutti schermati??.... e quanto costa un case schermato... mica è facile...
Come ti ho detto in molte applicazioni c'è in progettazione l'azzeramento del campo, facendone produrre all'apparecchio uno perfettamente opposto e di stessa intensità, ma qui se lo hanno quel giochino non funziona più :D :D :D :D
Non è meglio un bel mega dissipatore a torre di rame da 2 kili??? raffredda senza far rumore e siete sicuri che non vi uccide... almeno per i desktop... per i portatili vanno benissimo le ventoline che già si utilizzano...
Vedrede che questa è la solita notizia che poi cade nel dimenticatoio..
Ehm, il case e' gia' schermato. Se vai a guardare infatti tutto il case
non e' altro che una gabbia di Faraday. E per schermare i campi
elettromagnetici statici (come gia' detto sono le correnti che creano le
variazioni di campo, e qui non ne abbiamo) la gabbia di Faraday e' la soluzione ottima.
Risultato: il case schermato costa zero, purche' sia costituito da materiali metallico/conduttori
(si, il lamierino va bene) . Questa tecnologia e' da non usare nei case di plexiglass, tutto qua.....
(sempre che tu non alluda alla schermatura dell'utilissima coccinella mangia-radiazioni, nel qual caso puoi
comunque comprartene mille e riempirci il case... :D :D )
morpheus89
20-03-2008, 14:45
Una scheda video che assorbe 100W ne dissipa 100W in calore, non vedo cosa potrebbe farne di quegli altri 20W.stiamo parlando di schede video o di stufe elettriche?
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 14:48
:doh:
ecco l'ennesimo super-programmatore.. :rolleyes:
secondo te costa di + un giga di ram o un'ora di lavoro di un programmatore? :rolleyes:
perchè non lo fai tu visto che sembri tanto esperto? :)
anche il + scarso programmatore degno di questo nome dovrebbe sapere che non ha alcun senso ottimizzare finchè l'applicazione soddisfa i requisiti del customer..
Ma dimentico sempre che su questo forum abbiamo i migliori programmatori del mondo che farebbero renderizzare un modello da 4 milioni di poligoni in tempo reale su un 486 con il ray-tracing... :rolleyes:
invece sarebbe meglio ottimizzare il gioco in modo da farlo uscire dopo 30 anni utilizzando tecnologie ormai obsolete...vero? :rolleyes:
E' improssiore mia o sei terribilmente di parte?? io non guardo i costi, non me ne frega dei costi, preferisco avere un programma ottimizzato come si deve! Invece di correre con l'hw e stare fermi da decenni con i software!
Così aumentiamo i consumi inergetici e il mondo va a rotoli, solo perchè i grandi inprenditori vogliono avere maggiori ricavi??? ma per piacere!!
Si bravo è meglio non programmare decentemente e spendere soldi in hw, aumentando i consumi e distruggento il nostrono povero mondo, che è uno, e già si vedono ora le conseguenze!
Bravi questo è risparmio!!
Vorrei dire una aggettivo per definire questi geni... ma non la dico... ce ne stanno tantissimi che vanno bene, tutti vietati da regolamento.
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 14:49
No, anzi.
L'ozono non viene danneggiato con lo ionizzatore, anzi lo produce
http://it.wikipedia.org/wiki/Ozono
http://www.diamantedigould.net/articolo_ion_ozon.htm
Certo che lo stato di ozono non viene danneggiato... ma per l'uomo l'ozzono è tossico...
giaballante
20-03-2008, 14:51
stiamo parlando di schede video o di stufe elettriche?
Sei tu ad aver portato ad esempio una scheda da 100W, io l'ho solo ripreso per spiegarti che il 100% dell'energia assorbita da una scheda video (e ogni altro chip) viene dissipato in calore, non viene prodotto lavoro.
giaballante
20-03-2008, 14:52
E' improssiore mia o sei terribilmente di parte?? io non guardo i costi, non me ne frega dei costi, preferisco avere un programma ottimizzato come si deve! Invece di correre con l'hw e stare fermi da decenni con i software!
Così aumentiamo i consumi inergetici e il mondo va a rotoli, solo perchè i grandi inprenditori vogliono avere maggiori ricavi??? ma per piacere!!
Si bravo è meglio non programmare decentemente e spendere soldi in hw, aumentando i consumi e distruggento il nostrono povero mondo, che è uno, e già si vedono ora le conseguenze!
Bravi questo è risparmio!!
Vorrei dire una aggettivo per definire questi geni... ma non la dico... ce ne stanno tantissimi che vanno bene, tutti vietati da regolamento.
Domanda/offerta.
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 14:53
Secondo te per ottimizzare un S.O. un gioco etc basta un'ora in più?
certo che no! ma sicuramente sarebbe più giusto investire in sviluppo software, invece che nell'hw che è mille anni avanti al software, e che attualmente viene sfruttato male ed in minima parte..
A che serve fare processori, più costosi, più potenti, con maggiori consumi??
Basterebbe ottimizzare i software! Basterebbe puntare sui programmatori, assumerne di nuovi e specializzarli! Puntare per una buona volta sugli uomini che programmano e non sui robot che costruiscono i chip!
Non mi sembra di dire una follia, ma è quello che si chiede da anni!
rimossoaccountdameinquestomomento
20-03-2008, 15:02
stiamo parlando di schede video o di stufe elettriche?
sfortunatamente parliamo di schede video..... e 100watt ormai sono nulla... questa fa capire la folle strada che hanno intrapreso..
Schede da 100 watt, processori idem, alimentatore da 700 o 1000 watt...
Voi direte e vabbè qualche centinaio di watt in più... moltiplicate per tutti i pc presenti nel mondo... e tracc! esce un consumo mostruoso....
Per me sono pazzi... io ho il mio consumo da 50 watt con il notebook, è di 80 watt a massico carico, lascio hai pazzi il resto..gli alimentatori da centinaia di watt, le schede stufe ed il resto...
Mai e poi mai seguirei "la moda" comprardo che cose succhiacorrente!...
Detto questo vi saluto, che ormai ho cazzeggiato fin troppo :D
il dovere mi chiama :cool:
morpheus89
20-03-2008, 15:05
Sei tu ad aver portato ad esempio una scheda da 100W, io l'ho solo ripreso per spiegarti che il 100% dell'energia assorbita da una scheda video (e ogni altro chip) viene dissipato in calore, non viene prodotto lavoro.guarda che anche se non ci sono parti meccaniche in movimento nei chip non vuol dire che questi non producono lavoro! lo spostamento di elettroni all'interno dei circuiti è un lavoro!
e questo lavoro come tutti richiede energia di cui parte, come in ogni sistema reale, viene dispersa attraverso calore.
a parte il fatto che non esiste un sistema reale in grado di dissipare tutta l'energia assorbita (come il contrario del resto), se il tuo ragionamento fosse corretto le schede video non funzionerebbero, dal momento che tutta l'energia la buttano fuori e non ne sfrutterebbero nemmeno un po'.
ma questo vale per ogni cosa, anche per un sistema quasi perfetto come il corpo umano. parte dell'energia che percepiamo mangiando, bevendo e respirando viene sfruttata dai vari organi e muscoli, parte viene dissipata attraverso calore corporeo. ma mai ed in nessun caso riusciremo ad espellere tanta energia quanta ne immagaziniamo, anzi forse solo in un caso ci capiterà di farlo...:nonio:
morpheus89
20-03-2008, 15:16
sfortunatamente parliamo di schede video..... e 100watt ormai sono nulla... questa fa capire la folle strada che hanno intrapreso..
Schede da 100 watt, processori idem, alimentatore da 700 o 1000 watt...
Voi direte e vabbè qualche centinaio di watt in più... moltiplicate per tutti i pc presenti nel mondo... e tracc! esce un consumo mostruoso....
Per me sono pazzi... io ho il mio consumo da 50 watt con il notebook, è di 80 watt a massico carico, lascio hai pazzi il resto..gli alimentatori da centinaia di watt, le schede stufe ed il resto...
Mai e poi mai seguirei "la moda" comprardo che cose succhiacorrente!...
Detto questo vi saluto, che ormai ho cazzeggiato fin troppo :D
il dovere mi chiama :cool:ma infatti prima parlavano di progressi in campo di consumi, ma io sinceramente non ho visto tutto questo salto di qualità. i 20-30W che in questi ultimi anni i nuovi processori sono stato in grado di fruttare al meglio (del resto bisogna pur riconoscere che si è passati da un TDP di 89W a uno di 65W) sono stati riassorbiti dalle schede video.
ogni tanto ripenso alla mia prima scheda video, la Ati Rage 128, era lunga a malapena quanto lo slot AGP e non aveva ventole e dissipatori, chip nudi all'aria aperta. ora rivedo la mia attuale mastodontica 8800 GTS che potrei utilizzare come asciuga capelli e penso a quanta energia si è dovuta sprecare per accontentare le esigenze dei programmatori, troppo impegnati a lanciare il loro prodotto prima della concorrenza anzichè ottimizzare...
@morpheus89
Perdonami la franchezza, ma stai bestemmiando.... In un circuito elettronico NON c'è lavoro meccanico!!!!!!!!!!!!!
quto ^TiGeRShArK^
tutti i programmatori da nobel si trovano in questo forum..
x chi vuole del software ottimizzato per hw scarso c'è un pc (fisso) con procio da 200MHz che fa girare DSL e si alimenta pacificamente col pannellino solare arrotorabile.
così finalmente vedrete che non avrete bisogno di ventole e la bolletta sarà ridicola. e soprattutto parlerete a ragion veduta..
come hanno già detto: domanda/offerta. lasciate sugli scaffali i quad e chiedete un pII e vedrete che il sw vi seguirà..
morpheus89
20-03-2008, 15:20
@morpheus89
Perdonami la franchezza, ma stai bestemmiando.... In un circuito elettronico NON c'è lavoro meccanico!!!!!!!!!!!!!e io cosa ho detto, NON c'è lavoro meccanico, ma non per questo il chip non lavora ;)
^TiGeRShArK^
20-03-2008, 15:59
E' improssiore mia o sei terribilmente di parte?? io non guardo i costi, non me ne frega dei costi, preferisco avere un programma ottimizzato come si deve! Invece di correre con l'hw e stare fermi da decenni con i software!
Così aumentiamo i consumi inergetici e il mondo va a rotoli, solo perchè i grandi inprenditori vogliono avere maggiori ricavi??? ma per piacere!!
Si bravo è meglio non programmare decentemente e spendere soldi in hw, aumentando i consumi e distruggento il nostrono povero mondo, che è uno, e già si vedono ora le conseguenze!
Bravi questo è risparmio!!
Vorrei dire una aggettivo per definire questi geni... ma non la dico... ce ne stanno tantissimi che vanno bene, tutti vietati da regolamento.
è impressione mia o non hai la MINIMA idea di ciò di cui stai parlando?
Io preferisco CENTOMILA volte impiegare il mio tempo per rendere + leggibili e + manutenibili i miei programmi che sprecare il mio tempo per delle ottimizzazioni INUTILI dato che i miei programmi già rispettano i requisiti.
Ripeto, qualsiasi ottimizzazione effettuata su un programma che soddisfa i requisiti è tempo PERSO.
Se poi a te ti pagano per perdere tempo...beh... beato te...
Di solito io vengo pagato per scrivere programmi funzionanti e che rispettino i requisiti.
Ma confesso che anche a me piacerebbe essere pagato per cazzeggiare perdendo tempi in ottimizzazioni inutili tanto per farmi il super-hacker-figo sui vari forum :)
tigershark... forse non hai capito il risvolto economico della faccenda... a te dicono di "rispettare i requisiti" che ovviamente sono tarati su un "minimo" attualmente presente sul mercato. "minimo" ovviamente tarato rispetto alle ultime uscite hardware... è uscita la 8800GT? il minimo sarà una 7600.
ti dicono di fare ciò perchè altrimenti i produttori hardware non potrebbero vendere le macchine nuove, nè tantomeno le scorte di magazzino scelte come "minimo requisito".
comprendi ora perchè stai dicendo delle idiozie? tu non perdi tempo, perchè altrimenti altri perderebbero soldi.
ma il punto è che per far guadagnare queste aziende... noi consumatori siamo costretti ad aggiornare dei pc che se adeguatamente sfruttati andrebbero PERFETTAMENTE per anni.
saluti
@morpheus89
Perdonami la franchezza, ma stai bestemmiando.... In un circuito elettronico NON c'è lavoro meccanico!!!!!!!!!!!!! C'è solo dissipazione per effetto joule... La "storiella" degli elettroni che si muovono e urtano tra di loro, al limite, può essere buona appunto per spiegare, a livello microscopico, il consumo di energia come una sorta di attrito, e infatti gli urti degli elettroni nel conduttore spiegano il fenomeno della resistenza elettrica (W=RA^2 in continua).
Vuoi un esempio semplice semplice di sistema che dissipa (=perde) tutta l'energia (in questo caso, cinetica) accumulata? L'impianto frenante di un'auto, di una moto, di una bicicletta (immagino che ne avrai avuta una da bambino). Se neghi questo, neghi tutte le leggi fisiche sull'attrito...
Tornando in topic, si tratta di un fenomeno elettrostatico, e i campi statici sono innocui. E non è corretto dire che il campo "muove l'aria": muove degli ioni, che vengono respinti proprio per interazione elettrostatica; se vogliamo tirare in ballo il magnetismo, dobbiamo pensare a due calamite che si respingono se avvicinate ai poli uguali: mai provato a farlo? Mai notato che più si avvicinano e più diventa difficile e tentano a sfuggire? Dobbiamo aver paura anche delle calamite adess??? mah... e poi non è nemmeno questo fenomeno a muovere l'aria: gli ioni si muovono solo tra gli elettrodi, ma urtano le molecole non ionizzate, producendo una pressione. Questo mi fa sospettare che sia sfrutti una "corona positiva", che non produce ozono e non ionizza l'aria (e comunque bisognerebbe vedere quanto ne produrrebbe prima di concludere che fa male: probabilmente tutti i componenti elettronici della Terra ne produrrebbero meno di quanto ne producono i temporali)... E il consumo sarà ovviamente più basso rispetto ad una ventola meccanica (c'è meno lavoro da compiere, a parità di massa d'aria spostata).
Poi c'è il discorso del software, che non c'entra nulla, ma tant'è... Francamente voglio evitare di impelagarmici più di tanto, l'ho fatto altre volte, e mi secca ripetere sempre le stesse cose... quindi sarò breve. Punto primo: non è vero che i consumi aumentano spropositatamente, specialmente se si guarda alle cpu (ma non solo): i nuovi processi produttivi e le nuove tecnologie sfruttate consentono e di ridurre le correnti parassite, quindi ridurre i consumi non legati all'elaborazione, e di impiegare voltaggi più bassi, quindi ridurre il consumo, oltre a consentire la produzione di più chip per unità di superficie, quindi diminuendo i costi di produzione, anche energetici, per il singolo processore; oltre a considerare ai meccanismi di risparmio energetico che consentono di ridurre al minimo i consumi quando non serve il massimo della "potenza di calcolo" (a scanso di equivoci, è un'espressione puramente metaforica, che non ha NESSUN significato fisico). Gli alimentatori da 1000W e le schede in sli/crossfire multiplo sono solo esercizi di stile, servono più per l'immagine dell'azienda che per altro, perchè non servono realmente a nessuno e non vengono comprati se non da pochissime persone al mondo. Punto secondo: NESSUNO dotato di intelletto può infischiarsene dei costi: ottimizzare il software oltre le reali necessità (e le reali necessità variano a seconda del campo di utilizzo) significa dilatare i tempi e far crescere esponenzialmente i costi, ma i costi vanno recuperati da qualche parte, quindi il software costerebbe molto ma molto ma molto ma molto ma molto di più e verrebbe aggiornato molto più raramente, e diminuirebbe il numero di persone in grado di acquistarlo; contemporaneamente, non avrebbe senso produrre molto hardware (se poche persone possono permettersi il software, le stesse poche persone potranno permettersi l'hardware), nè aggiornarlo con nuove tecnologie, quindi avremmo un software carissimo da far girare su hardware carissimo, privo dei più moderni ritrovati tecnologici sul fronte proprio del risparmio energetico, almeno per i comuni mortali (i centri di calcolo e le grandi aziende disporrebbero di tecnologia ben superiore, con un divario superiore a quello attuale). In poche parole, inseguire in maniera irrazionale il mito del software superottimizzato sarebbe equivalente a creare una stasi tecnologica su tutti i fronti con tutte le peggiori conseguenze immaginabili sul progresso della società... Punto terzo: i videogame, in ambito desktop, sono tra i software più ottimizzati che esistono, soprattutto nella parte grafica: c'è poco da fare, il realismo in tempo reale nelle immagini in movimento implica una notevolissima complessità computazionale, quindi richiede tanti tanti tanti tanti tanti calcoli, quindi un gioco sarà sempre molto pesante (e più si cerca il realismo, più diventerà pesante, a meno di scoperte sconvolgengi) e richiederà hardware molto "potente", e quindi con elevati consumi. Purtroppo bisogna essere di parte e conoscere certe cose dall'interno per capire come funzionino e perchè certi discorsi hanno senso e certi altri, invece, NO.
Finalmente potenza di calcolo e raffreddamento passivo :D
Peccato che abbia un campo elettromagnetico spaventoso....
che bello :D un'ora vicino al pc e ti fai una radiografia completa...
Tanto le radiazioni elettromagnetiche che produce il giocattolo se le beccano gli utenti...
Ma nessuno di voi se lo pone questo problema?? pensate solo a quanto costa?... io ho fatto l'esame di elettromagnetismo... è quel coso non lo comprerei mai...
Visto che hai fatto l'esame di elettromagnetismo, fai pure quello di compatibilità elettromagnetica e noterai che il PC è in una gabbia di faraday, al max faranno case più spessi e di piombo :sofico:
cmq il vero problema è che se il campo elettromagnetico è troppo grande, winzozz non parte neppure, quindi cosa c'è di più freddo di un pc spento? :D
^TiGeRShArK^
20-03-2008, 16:18
tigershark... forse non hai capito il risvolto economico della faccenda... a te dicono di "rispettare i requisiti" che ovviamente sono tarati su un "minimo" attualmente presente sul mercato. "minimo" ovviamente tarato rispetto alle ultime uscite hardware... è uscita la 8800GT? il minimo sarà una 7600.
ti dicono di fare ciò perchè altrimenti i produttori hardware non potrebbero vendere le macchine nuove, nè tantomeno le scorte di magazzino scelte come "minimo requisito".
comprendi ora perchè stai dicendo delle idiozie? tu non perdi tempo, perchè altrimenti altri perderebbero soldi.
ma il punto è che per far guadagnare queste aziende... noi consumatori siamo costretti ad aggiornare dei pc che se adeguatamente sfruttati andrebbero PERFETTAMENTE per anni.
saluti
quanti anni sono che programmi per curiosità?
ne basterebbe anche meno di uno per capire che sprecare tempo per ottimizzare oltre il limite dei requisiti è controproducente per tutti.
1) I customer non vedranno mai il loro programma finito in tempo utile (questo perchè qualsiasi tipo di ottimizzazione *non-algoritmica* peggiora la leggibilità e la qualità del codice, rendendo molto + facile l'introduzione di bug)
2) Gli utenti avranno disposizione MOLTI meno programmi e che costeranno migliaia di volte di + degli attuali
3) I programmatori impazziranno per risolvere i bug introdotti e per riuscire a finire finalmente il progetto.
Ci sono solo pochissimi ambiti dove l'ottimizzazione è veramente necessaria.
E in quegli ambiti casi viene regolarmente fatta, quindi sinceramente non vedo il problema...
ah si..
vorreste tutti giocare a crysis con un 486 e una scheda video integrata.. dimenticavo.. :rolleyes:
Asterion
20-03-2008, 16:19
Speramo che lo commercializzino in tempi brevi: quando accendo i miei pc ho paura che mi suoni il cellulare e che la torre mi chieda se ho il permesso di decollo. Scherzi a parte un'implementazione commerciale di questa tecnologia sarebbe fantastica. Anche se dovrebbe essere impiegata a tappeto, non solo sulla cpu ma anche sulle schede video e sugli alimentatori... speriamo.
Anacardo, il mio istinto ragno mi dice che, per te, è arrivato il momento di una ventola da cpu Zalman http://it.wikipedia.org/wiki/Zalman :D
Io ho risolto così il problema del rumore ;)
:doh:
ecco l'ennesimo super-programmatore.. :rolleyes:
secondo te costa di + un giga di ram o un'ora di lavoro di un programmatore? :rolleyes:
perchè non lo fai tu visto che sembri tanto esperto? :)
anche il + scarso programmatore degno di questo nome dovrebbe sapere che non ha alcun senso ottimizzare finchè l'applicazione soddisfa i requisiti del customer..
Ma dimentico sempre che su questo forum abbiamo i migliori programmatori del mondo che farebbero renderizzare un modello da 4 milioni di poligoni in tempo reale su un 486 con il ray-tracing... :rolleyes:
invece sarebbe meglio ottimizzare il gioco in modo da farlo uscire dopo 30 anni utilizzando tecnologie ormai obsolete...vero? :rolleyes:
azz in pochi post sei diventato il mio idolo :Prrr: cmq quoto in pieno
ottimizzare il sw e tutto il resto è bello è sarebbe magnifico se fosse così, ma se ti vengono a dire questo sistema usa la metà di ram e va 3 secondi più veloce di quest'altro che costa 20 euro in meno, quale prendi? io ( e penso l'80% di tutti ) opto per quello economico, soprattutto se non ho la più pallida idea di come funziona
se poi si va sull'open source vincono sempre le prestazioni, anche se magari quelle sbagliate :D
morpheus89
20-03-2008, 16:24
@morpheus89
Perdonami la franchezza, ma stai bestemmiando.... In un circuito elettronico NON c'è lavoro meccanico!!!!!!!!!!!!! C'è solo dissipazione per effetto joule... La "storiella" degli elettroni che si muovono e urtano tra di loro, al limite, può essere buona appunto per spiegare, a livello microscopico, il consumo di energia come una sorta di attrito, e infatti gli urti degli elettroni nel conduttore spiegano il fenomeno della resistenza elettrica (W=RA^2 in continua).
Vuoi un esempio semplice semplice di sistema che dissipa (=perde) tutta l'energia (in questo caso, cinetica) accumulata? L'impianto frenante di un'auto, di una moto, di una bicicletta (immagino che ne avrai avuta una da bambino). Se neghi questo, neghi tutte le leggi fisiche sull'attrito...xeal, rileggiti la frase che ho scritto, ti renderai conto che stai dicendo la stessa cosa che ho detto io.
dove ho detto che nei circuiti elettrici c'è lavoro meccanico?
l'ho pure riscritto:
e io cosa ho detto, NON c'è lavoro meccanico, ma non per questo il chip non lavora
lo scrivo un altra volta, forse non si è capito:
NEI CIRCUITI ELETTRICI NON C'E' LAVORO MECCANICO, IL LORO LAVORO CONSISTE NEL FAR PERCORRERE AGLI ELETTRONI UN DETERMINATO PERCORSO!
cercavo di far capire a giaballante che il chip lavora eccome, anche se >>non<< ci sono parti meccaniche, se il chip non svolgesse un lavoro non funzionerebbe, logico no?
Asterion
20-03-2008, 16:29
Io preferisco CENTOMILA volte impiegare il mio tempo per rendere + leggibili e + manutenibili i miei programmi che sprecare il mio tempo per delle ottimizzazioni INUTILI dato che i miei programmi già rispettano i requisiti.
Ripeto, qualsiasi ottimizzazione effettuata su un programma che soddisfa i requisiti è tempo PERSO.
Su questo sono pienamente d'accordo. L'ottimizzazione è necessaria in alcuni ambiti, spesso non di competenza di comuni programmatori (come sono io :D ). Mi viene in mente il supercalcolo: programmi che lanciati girano 4 giorni sarebbero felici di avere qualche ottimizzazione. Ovviamente non si cambiano gli algoritmi, nè si lavora tanto sul codice quando sull'ottimizzazione fornita dal compilatore oppure sulla scelta di librerie commerciali (Atlas etc etc). Per quanto riguarda i programmatori di videogiochi, forse loro devono stare più attenti di me ad ottimizzare il codice.
Certo, un'applicazione web o meno, che macina dati su un db, non ha bisogno di ottimizzazioni (salvo query allucinanti :D ), ma di presentare codice organizzato razionalmente, chiaro e documentato, visto quante persone ci metteranno mani negli anni :)
Asterion
20-03-2008, 16:34
E' improssiore mia o sei terribilmente di parte?? io non guardo i costi, non me ne frega dei costi, preferisco avere un programma ottimizzato come si deve! Invece di correre con l'hw e stare fermi da decenni con i software!
Così aumentiamo i consumi inergetici e il mondo va a rotoli, solo perchè i grandi inprenditori vogliono avere maggiori ricavi??? ma per piacere!!
Si bravo è meglio non programmare decentemente e spendere soldi in hw, aumentando i consumi e distruggento il nostrono povero mondo, che è uno, e già si vedono ora le conseguenze!
Bravi questo è risparmio!!
Vorrei dire una aggettivo per definire questi geni... ma non la dico... ce ne stanno tantissimi che vanno bene, tutti vietati da regolamento.
Programmare bene non vuole dire ottimizzare il codice oltre il necessario, perché questo aumenterebbe i tempi e quindi i costi. Hardware nuovo fa girare tutto più veloce, è più facile e più economico. Non è bello e probabilmente nemmeno giusto ma così funziona :D
Però fermati un attimo: ottimizzare il codice e programmare bene non sono necessariamente la stessa cosa, dipende da quale fine persegui.
Non credo che Ubuntu sia software ottimizzato, ma innanzitutto software affidabile. Meglio perdere qualcosa in velocità ma acquistare in affidabilità IMHO
Abbo88 ha detto una grande verità: i componenti elettronici soffrono molto e i campi elettromagnetici, e le scariche elettrostatiche, quindi non pensiamo che si possa creare con quell'affare un campo spaventoso, per quanto statico, che si espanda in tutto il pc e oltre...
@Arus85
Scusami, ma le idiozie le dici tu. Ottimizzare "per partito preso" costa tempo e denaro, e tempo, e denaro, e alla fine si rompono le economie di scala, tutto costa troppo, il progresso risulta limitato a pochi eletti (grandissime aziende, pochi ricconi) e quindi non si può più definire neanche progresso (come diceva Ford?) Poi non è vero che i videogiochi ignorino totalmente le schede più vecchie: chi li fa deve vendere, quindi deve tener conto di quante schede video con certe caratteristiche saranno presenti sul mercato, e regolarsi di conseguenza. Solo chi ha tanti soldi da spendere e/o gli ultra appassionati vanno dietro all'ultimo grido tecnologico e aggiornano il pc per farci girare crysis, la gente normale si tiene quello che ha per molto tempo, e si accontenta di ridurre gli effetti grafici e ritrovarsi con le prestazioni e la "godibilità" di un gioco della generazione precedente (o anche più vecchio), quindi il programmatore deve fare in modo che ciò sia possibile (e questo significa, ad esempio, scrivere un path per gli shader dx10 e uno per i dx9, e forse anche per gli 8). Certo che ci sono speculazioni, non ho il paraocchi, ma ci sono ovunque e ce ne sono di ben peggiori, ma alla fine, nella vita, si deve sempre scegliere tra due mali, e la situazione attuale ti assicuro che non è il male peggiore per la tecnologia.
@morpheus89
Scusami, mi è partito un invio mentre scrivevo, il discorso non era chiarissimo in quel punto. Provo ad essere ancora più chiaro: il primo principio della termodinamica dice quanto segue:
E = L + Q
cioè energia = lavoro_meccanico + calore_dissipato, se non c'è lavoro meccanico ci può essere solo dissipazione di calore. Il concetto è semplice, ma lo rende complicato l'idea "comune" che si ha del lavoro che NON coincide, purtroppo, con il significato fisico del termine lavoro: un facchino viene pagato per compiere un lavoro che consiste nel trasportare valige, e gli costa tanta fatica; tuttavia il lavoro, in senso fisico, è uguale al prodotto scalare tra la forza e lo spostamento, quindi c'è di mezzo un coseno che, nel caso della forza peso, è pari a zero (essendo l'angolo pari a 90°, supponendo uno spostamento in pianura), quindi il nostro caro facchino spende energia per contrastare la forza peso, ma non compie nessun lavoro, in senso fisico, per tenere le valige sospese a mezz'aria per tutto il tragitto!
quanti anni sono che programmi per curiosità?
ne basterebbe anche meno di uno per capire che sprecare tempo per ottimizzare oltre il limite dei requisiti è controproducente per tutti.
1) I customer non vedranno mai il loro programma finito in tempo utile (questo perchè qualsiasi tipo di ottimizzazione *non-algoritmica* peggiora la leggibilità e la qualità del codice, rendendo molto + facile l'introduzione di bug)
2) Gli utenti avranno disposizione MOLTI meno programmi e che costeranno migliaia di volte di + degli attuali
3) I programmatori impazziranno per risolvere i bug introdotti e per riuscire a finire finalmente il progetto.
Ci sono solo pochissimi ambiti dove l'ottimizzazione è veramente necessaria.
E in quegli ambiti casi viene regolarmente fatta, quindi sinceramente non vedo il problema...
ah si..
vorreste tutti giocare a crysis con un 486 e una scheda video integrata.. dimenticavo.. :rolleyes:
già già, io addirittura farei una legge per abolire le ricorsioni a favore delle iterazioni, ma non capisco perchè ogni volta che c'è un focus come questo partono subito minimo 3 OT che proseguono fino alla fine dicendo che l'invenzione è nociva alla salute, è basata sulla scoperta dell'acqua calda e altri OT su sistemi che fanno meglio dell'invenzione in questione, cercare per credere... :muro: di che si parlava in questo thread? me lo sn scordato :doh:
ma infatti non ero "categorico"... se ne sei conscio anche tu che la situazione è "commercialmente forzata" verso la non ottimizzazione... beh, siamo d'accordo al 100% e bon.
io non proponevo codice perfetto a tutti i costi. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1385424
è questo il principio? a me sembra di si.. non si era detto che l'apparato produceva ozono che tralaltro creava grossi problemi di ossidazione delle parti metaliche?
in genere O3 ossida... ma in che percentuale è presente?
Leggo che si parla di ottimizzazione... l'ottimizzazione fine a se stessa o il cui guadagno è nell'ordine del punto percentuale non è proprio considerata.
In qualsiasi ambito dell'ingegneria si fanno compromessi, quindi vallo a dire ad un ingegnere di ottimizzare per guadagnare l'1% :rolleyes:
La teoria è una cosa, la pratica un'altra.
mardam82
20-03-2008, 17:17
fantastico davvero,
lo volgio rimpiazzare al piu presto con il mio alimentatore ma anche sulla cpu, e il dissipatore dellaa scheda video!!!!!
Speriamo che si sbrighino di perferzionarlo e decidano di commerciarlo al piu presto.
@Arus85
La "forzatura commerciale" c'è sempre in ogni campo, quindi bisogna supporla, però nel caso del software è meno presente di quanto si pensi: avere risorse hardware migliori e a minor costo consente di tralasciare l'ottimizzazione spinta per privilegiare altre caratteristiche importanti, quali il tempo necessario per produrre un buon software con pochi bug, cosa che influisce sul prezzo per l'utente, e la possibilità di sfruttare diversamente la potenza di calcolo, ad esempio, in ambito desktop, per creare un'interfaccia più gradevole e facile da usare; se si è disposti a rinunciare alle migliorie NON prestazionali, si può sempre continuare ad utilizzare un software "vecchio", cosa che in molti ambiti ha senso, sia per non buttare via il vecchio hardware, sia per non dover cambiare interfaccia (cosa che crea sempre problemi per i dipendenti abituati per anni a svolgere un certo compito in un certo modo, ad esempio). Insomma, rinunciare all'ottimizzazione è più una necessità che una forzatura. Se poi pensi che estrarre un barile di petrolio costa circa 10$ e viene venduto a 100$, capirai che i veri "gomblotti" stanno altrove...
@morpheus89
Provo a ripeterlo in maniera più semplice e portando anche un altro punto di vista. Il discorso è questo: se non c'è lavoro meccanico, ma c'è consumo di energia, c'è SOLO dissipazione di calore, che poi il passaggio di questa energia dentro un circuito, dal quale viene dissipata sotto forma di calore, consenta di fare anche delle belle cose, come progettare una testata termonucleare (:p) con un software specifico, non cambia le cose: noi interpretiamo logicamente il passaggio di corrente elettrica (o il non passaggio) in un certo modo, che per noi ha un certo significato, ma al circuito questo importa poco: l'energia si trasforma in calore, e amen.
Adesso l'altro punto di vista: quando abbiamo a che fare con delle forze conservative che agiscono in un circuito chiuso, allora queste forze non compiono nessun lavoro, e l'energia immessa nel sistema resta nel sistema. Questo vale nella meccanica: pensa ad una sferetta appesa a un filo e lasciata libera di oscillare, cioè un pendolo, che come ben sappiamo, in assenza di attrito, continuerebbe ad oscillare all'infinito, senza perdita alcuna di energia. Ma vale anche per un circuito elettrico/elettronico: in assenza di "attriti" (resistenza, capacità parassite, ecc.) gli elettroni si muoverebbero all'infinito dalla posizione iniziale... alla posizione iniziale, quindi non avremmo lavoro (l'elettrone ha una massa e si muove in una direzione, quindi se parli di lavoro, parli automaticamente di lavoro meccanico), e in questo senso la "forza elettromotrice", che in realtà non è una vera forza, ma fa comodo chiamarla così, si comporta come una forza conservativa: il suo "lavoro" dipende dalla posizione iniziale e da quella finale, per cui non c'è lavoro alcuno lungo un circuito chiuso; una pila ideale non si scaricherebbe mai!!! (le reazioni chimiche continuerebbero indisturbate e ristabilirebbero in eterno la differenza di potenziale agli elettrodi) Ma nella realtà abbiamo a che fare con dei fenomeni parassiti, abbiamo dei problemi all'interno del generatore che rendono le reazioni/trasformazioni/quel_che_l'è irreversibili (e modelliamo come una resistenza interna), quindi continuiamo a non avere un lavoro MA consumiamo l'energia del sistema, e l'unico modo di consumarla è dissiparla sotto forma di calore. ;)
@Abbo88
Con le iterazioni come fai a risolvere il problema delle torri di hanoi? :Prrr:
@Cionno
Bisognerebbe capire bene che tipo di fenomeno si produce: ci sono due tipi di effetto corona, la corona positiva e quella positiva (quello dei soldi falsi è già stato trattato abbondantemente, e per farlo è bastato un solo post all'inizio :D). Di questi solo la corona negativa produce ozono (ed è il fenomeno impiegato negli ionizzatori per fini salutistici: se producessero ozono in quantità "esagerate" non sarebbero commercializzati). Ci sono altre differenze tra i due fenomeni: per quanto ne so e ne ho capito, la corona negativa produce più ioni, che si espandono a valanga anche attorno agli elettrodi, ma possiedono un'energia, e quindi una velocità, minore; la corona positiva, invece, produce meno ioni ma ad alta energia e accelerazione, che si concentrano tra gli elettrodi: ora, poichè nella descrizione dell'aggeggio si parla non di ioni che si allontanano portando con se il calore, ma di ioni che urtano molecole non ionizzate producendo una pressione, e quindi un movimento dell'aria non ionizzata, a me viene da pensare che si tratti proprio di una corona positiva che non produce ozono.
My 2 cents ( :asd: )
cicastol
20-03-2008, 17:55
Un problema che non viene accennato è che oltre a creare il "vento"ionico durante il processo di ionizzazione si caricano anche tutte le particelle di pulviscolo presenti nell'aria che si vanno a depositare sugli elettrodi facendo da barriera!!!!
In pratica funziona anche da microfiltro elettrostatico......
studentediiin
20-03-2008, 18:07
ma immettere plasma nell' atmosfera sarà inquinante?
Non vorrei che in futuro si tratti di un problema ambientale.
@Abbo88
Con le iterazioni come fai a risolvere il problema delle torri di hanoi? :Prrr:
è un problema con una sola soluzione già nota a tutti:D
cmq nn vedo dove sia il problema, a parte che devi scrivere più righe, ma poi non so quale dei due occupa più risorse o è più veloce, ma ora non mi metto a programmare sta cosa....
se non sbaglio esiste pure un teorema che afferma che si può fare tutto con iterazioni, o che si può sempre passare da ricorsioni a iterazrioni, o roba del genere, se mi torna in mente te lo dico :p
morpheus89
20-03-2008, 18:26
ma immettere plasma nell' atmosfera sarà inquinante?
Non vorrei che in futuro si tratti di un problema ambientale.:asd:
Nemesis1984
20-03-2008, 18:27
QUesta si chiama innovazione!! Oggi siamo abituati solo a vedere sistemi di dissipazione ingombranti e alla fin fine tutti o quasi con eguali caratteristiche.
Se andrà in porto questo metodo di raffreddamento finalmente avremo notebook davvero silenziosi!
DevilsAdvocate
20-03-2008, 21:24
è impressione mia o non hai la MINIMA idea di ciò di cui stai parlando?
Penso tu lo stia sopravvalutando.
Io preferisco CENTOMILA volte impiegare il mio tempo per rendere + leggibili e + manutenibili i miei programmi che sprecare il mio tempo per delle ottimizzazioni INUTILI dato che i miei programmi già rispettano i requisiti.
Ripeto, qualsiasi ottimizzazione effettuata su un programma che soddisfa i requisiti è tempo PERSO.
Non concordo al 100% (solo al 90, quando si puo' ottimizzare sempre meglio farlo,
se non ruba troppo tempo), comunque credere di poter far girare office2007 su
un pentiumII e' da illusi. E non venitemi a parlare della NASA,
nell'automotive usano gli ARM7 (ad esempèio per l'ABS) ma questo non vuol dire
che ci si possa far girare sopra UT3 o Crysis.
Se poi a te ti pagano per perdere tempo...beh... beato te...
Di solito io vengo pagato per scrivere programmi funzionanti e che rispettino i requisiti.
Ma confesso che anche a me piacerebbe essere pagato per cazzeggiare perdendo tempi in ottimizzazioni inutili tanto per farmi il super-hacker-figo sui vari forum :)
Per favore non confondere la cioccolata con la roba marroncina.
Quello dell'hacker non ha manco i libri, e nemmeno dello script-kiddie (che e' il
genere di bimbo brufoloso che va a fare il superfigo nei forums).
Ha forse dato un esame alla scuola radioelettra e pensa di aver capito tutto, intanto ignora:
a) Le leggi di Maxwell
b) Faraday
c) Il fatto che se i campi generati fossero troppo grossi, interferirebbero col
regolare funzionamento dei computers (per lo stesso motivo per cui sugli arei
limitano l'uso dei cellulari, ma li' hanno strumentazioni piu' sensibili).
Tutto quello che fa' e' terrorismo mediatico.
Hahaha, io almeno ho letto i libri b e c degli hackers, ma con Maxwell ci ho litigato alle elementari e ho buttato via il numero del suo cell... :D XD
PS: ma veramente esistono libri da hacker? pensavo che una volta imparato le "normali" basi fosse tutta questione di capoccia e applicazione :rolleyes:
DevilsAdvocate
20-03-2008, 22:11
Hahaha, io almeno ho letto i libri b e c degli hackers, ma con Maxwell ci ho litigato alle elementari e ho buttato via il numero del suo cell... :D XD
PS: ma veramente esistono libri da hacker? pensavo che una volta imparato le "normali" basi fosse tutta questione di capoccia e applicazione :rolleyes:
Dipende da che intendi con "normali basi": se intendi i libri delle nostre
scuole superiori, quelli sono in genere sub-par per lo standard degli hacker.
Con "libri da hacker" in questo caso intendevo dei libri seri (che usino modelli
accurati al 99%, con integrali doppi e tripli , equaz. integrodifferenziali, etc.etc.) su:
Elettrostatica, Elettromagnetismo (dinamica), Campi elettromagnetici,
volendo pure antenne.
P.S.: per tutti quelli che parlano delle 5/25 parti per milione di ozono
prodotte dagli ionizzatori, quelle rientrano nelle normative. Il problema
(grave) degli ionizzatori e' che sembra non facciano quello a cui
dovrebbero servire (non e' dimostrato ne' che purifichino ne' che siano
salutari, e nemmeno che prevengano le allergie... insomma sarebbero solo
deodoranti).
Per ulteriori approfondimenti qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Air_ioniser) e qui (http://www.msnbc.msn.com/id/7391185/) (leggete bene, cio' che viene
criticato e' la capacita' di purificare, nessuno dice che siano dannosi).
Clarkseth
20-03-2008, 23:47
Ormai tra i vari metodi di raffreddamento, c'era bisogno di un innovazione vera e propria, l'unica cosa che mi spaventa in un impianto del genere è la polvere, è potente quanto dice, ma è anche vero che essendo piu' piccolo, tende a riempirsi di polvere piu' facilmente credo, se diventa saturo in poco tempo, dato che non molte persone ci tengono a tener puliti i propri computer(lo dico come tecnico,...spesso nei computer dei miei clienti ci trovo dei veri e propri pezzi di moquette...)penso che potrebbe creare problemi.Le ventolone meccaniche si riempiono di polvere,ma girano sempre almeno, anche se riducono di molto le loro capacità.
Per il raffreddamento a contatto è meglio la miniaturizzazione del vapochill.
Troppi campi elettromagnetici all'nterno del case possono cambiare differenze di potenziale e far "impazzire" gli elettroni che non avranno più una direzione imposta.
Qua si va verso l'abbassamento dei campi magnetici e necessariamente all'abbassamento di ampere volt ed effetto joul.....Però si potrebbe fare tutto il pannello laterale del case in questo modo, così quando qualcuno ti rompe le 00 lo polarizzi e c'hai un magnete attira polvere che all'istante ti risucchia gli ospiti indesiderati...Geniale!
SingWolf
21-03-2008, 00:31
eheheh
ma che portata d'aria hanno questi solid state ???
Sajiuuk Kaar
21-03-2008, 01:27
Nessuno ha tenuto in conto una cosa: polvere. E' il nemico numero uno di dispositivi simili. Un po' troppa polvere e le scintille iniziano a venire al pettine... L'utonto standard non si chiede nemmeno a cosa serva pulire il computer quindi non credo avranno molto futuro per questo. a meno hce non inventano un dispositivo che pulisca il sistema ad ogni avvio del computer. Ma e' paratecnologia...
ginopongo
21-03-2008, 08:00
......trazione elettroidrodinamica... -.-'
però l'idea è ottima preso sui pc non ci sarà praticamente nulla in movimento e diventeranno teoricamente eterni!
uaaaaooo :eek: non pensavo che si poteva andare così avanti in questo campo! Pensavo che le ventole erano finite la, il futuro era il liquido o un suo surrugato, CMV!
giaballante
21-03-2008, 09:16
guarda che anche se non ci sono parti meccaniche in movimento nei chip non vuol dire che questi non producono lavoro! lo spostamento di elettroni all'interno dei circuiti è un lavoro!
e questo lavoro come tutti richiede energia di cui parte, come in ogni sistema reale, viene dispersa attraverso calore.
a parte il fatto che non esiste un sistema reale in grado di dissipare tutta l'energia assorbita (come il contrario del resto), se il tuo ragionamento fosse corretto le schede video non funzionerebbero, dal momento che tutta l'energia la buttano fuori e non ne sfrutterebbero nemmeno un po'.
ma questo vale per ogni cosa, anche per un sistema quasi perfetto come il corpo umano. parte dell'energia che percepiamo mangiando, bevendo e respirando viene sfruttata dai vari organi e muscoli, parte viene dissipata attraverso calore corporeo. ma mai ed in nessun caso riusciremo ad espellere tanta energia quanta ne immagaziniamo, anzi forse solo in un caso ci capiterà di farlo...:nonio:
:eek:
Non so davvero da dove cominciare quando leggo certe cose...
Mai sentito parlare di cose come termodinamica, entropia, ecc eh?
L'unica energia che non viene dissipata è quella che la scheda utilizza per il bus e le uscite. Stop.
Dove potrebbe finire l'energia non dissipata?
Che lavoro produce una scheda video?
Che cosa intendi per lavoro? Io parlo di lavoro fisico (forza per spostamento).
fededevi
21-03-2008, 09:38
Credo che il problema maggiore del'ottimizzazione dei software più pesanti (giochi) sia da attribuirsi alle innumerevoli configurazioni hardware che si possono incontrare nei pc, infatti nelle console tutto gira con CPU più scrause e molta meno ram.
Diverso è per i programmi come office dove comunque il fattore limitante è di solito L' I/O dal disco non tanto cpu e ram, qui davvero il problema è da attribuirsi al "tipo" di programmazione che non punta alle performance ma al rispetto dei requisiti, all'usabilità e tutte quelle menate li, giusto o sbagliato che sia.
IlNiubbo
21-03-2008, 10:03
guarda che anche se non ci sono parti meccaniche in movimento nei chip non vuol dire che questi non producono lavoro! lo spostamento di elettroni all'interno dei circuiti è un lavoro!
e questo lavoro come tutti richiede energia di cui parte, come in ogni sistema reale, viene dispersa attraverso calore.
a parte il fatto che non esiste un sistema reale in grado di dissipare tutta l'energia assorbita (come il contrario del resto), se il tuo ragionamento fosse corretto le schede video non funzionerebbero, dal momento che tutta l'energia la buttano fuori e non ne sfrutterebbero nemmeno un po'.
Se scaldi un pezzo di metallo e lo lasci raffreddare e tornare a temperatura ambiente ottieni proprio un sistema che rilascia tutta l'energia assorbita (durant il riscaldamento)... questo se le leggi della fisica (tralasciando reazioni nucleari &co) è corretta. La fisica è una semplificazione che l'uomo fa della natura.
Per le schede video: certo il segnale che va allo schermo un po' di potenza la richiede (lo 0,5% di quella dissipata in calore?), comunque non viene accumulata nemmeno quella perchè altrimenti il cavo continuerebbe a scaldarsi. Se non disperdi l'energia in qualche modo la accumuli.. e dove va a finire? Il cavo non è che cresce come gli organismi viventi.
ma questo vale per ogni cosa, anche per un sistema quasi perfetto come il corpo umano. parte dell'energia che percepiamo mangiando, bevendo e respirando viene sfruttata dai vari organi e muscoli, parte viene dissipata attraverso calore corporeo. ma mai ed in nessun caso riusciremo ad espellere tanta energia quanta ne immagaziniamo, anzi forse solo in un caso ci capiterà di farlo...:nonio:
Il sistema perfetto corpo umano ha un rendimento medio (nel senso che varia al variare del lavoro fatto) del 27%, il resto va in calore, o se si introduce troppa energia, in grasso (che fa da accumulo di energia). Poi dell'energia viene usata per crescere, ma ti ricordo che le schede video non sono vive e quindi non crescono, ne tantomeno hanno dei sistemi di accumulo di energia assimilabili al grasso.
Passando all'articolo:
Interessante ma come al solito sono curioso di vedere l'efficienza sul campo. Poi vorrei sapere come gli ioni creati interagiscono con il resto di circuiteria, visto che di campi elettromagnetici ce ne sono di svariati tipi dentro un case di computer, e potrebbero magari interferire con la trasmissione di dati (o no?).
Cmq il vento ionico deve ancora essere sfruttato per poterlo giudicare come si deve, per me il migliore sistema di raffreddamento al momento sono gli HP collegati al case che fa da dissipatore...
Dipende da che intendi con "normali basi": se intendi i libri delle nostre
scuole superiori, quelli sono in genere sub-par per lo standard degli hacker.
Con "libri da hacker" in questo caso intendevo dei libri seri (che usino modelli
accurati al 99%, con integrali doppi e tripli , equaz. integrodifferenziali, etc.etc.) su:
Elettrostatica, Elettromagnetismo (dinamica), Campi elettromagnetici,
volendo pure antenne.
Per normali basi intendo l'abc dell'elettronica e della programmazione (io alle superiori nn l'ho fatta) compresi eventualmente interrupt e subroutine di sistema, oltre ai data sheets del hardware, il resto lo si apprende programmando giorno per giorno e leggendo i programmi degli altri, i libri seri che dici possono servire solo per alcune applicazioni, quindi sono di contorno, ma forse abbiamo un'idea diversa di hacker.
Esiste una legge base della chimica (ma della scienza in generale), quella di Lavoisier: niente si crea, niente si distrugge, tutto si trasforma. Sebbene la legge si riferisca alle reazioni chimiche, si può facilmente applicare alla termodinamica: l'energia non si crea e non si distrugge, ma si ottiene da qualche parte.
"lo spostamento di elettroni all'interno dei circuiti è un lavoro!"
Apparte il fatto che il movimento degli elettroni in un chip grosso come un unghia non credo generi un lavoro enorme, è anche vero che gli elettroni non continuano a muoversi in eterno senza attrito. Questo significa che l'energia cinetica degli elettroni viene dissipata in calore nel momento in cui incontrano attrito o nel momento in cui si fermano (hai presente quando spegni il pc?).
"a parte il fatto che non esiste un sistema reale in grado di dissipare tutta l'energia assorbita (come il contrario del resto)"
Ah no? E l'energia che assorbono dove va a finire secondo te? In tempi variano, ma l'energia assorbita in un modo o nell'altro viene smaltita tutta.
"se il tuo ragionamento fosse corretto le schede video non funzionerebbero, dal momento che tutta l'energia la buttano fuori e non ne sfrutterebbero nemmeno un po'."
L'energia la sfruttano, ma ovviamente deve uscire in qualche modo. O la scheda video diventa una macchina a vapore o con pistoni meccanici, o la tiri fuori sottoforma di calore.
C'è anche da dire che non viene utilizzata tutta dalla GPU (almeno non direttamente), ma anche dalle altre componenti del PCB (in qualche modo devono funzionare no?)
DevilsAdvocate
21-03-2008, 17:55
Per normali basi intendo l'abc dell'elettronica e della programmazione (io alle superiori nn l'ho fatta) compresi eventualmente interrupt e subroutine di sistema, oltre ai data sheets del hardware, il resto lo si apprende programmando giorno per giorno e leggendo i programmi degli altri, i libri seri che dici possono servire solo per alcune applicazioni, quindi sono di contorno, ma forse abbiamo un'idea diversa di hacker.
Ehm, i tipi di libri da me citati sono l'abc dell'elettronica (beh, mancano
ancora i libri su elettrotecnica, meccanica quantistica, i dispositivi elettronici e di
elettronica I e II, ma senza le basi...).
Quanto alla definizione di hacker e' una sola: l'hacker e' quel tipo di curioso
che davanti ad un problema lo "affetta" finche' non lo ha compreso nel
modo piu' completo possibile (da qui hackers, che tradotto significa
sminuzzatori), e per questo comunque servono i libri, l'approccio sperimentale
e' troppo costoso, e solo la programmazione si può imparare leggendo il codice altrui.
Che poi nel gergo informatico questo sia diventato sinonimo
di "programmatore esperto capace di scrivere e gestire semafori, spinlocks
e gli handler delle interruzioni" e' solo un estensione, non a caso quando è nato
il termine hackers questo veniva usato per definire i ragazzi che usavano
il fischietto trovato nei cereali per telefonare a sbafo (qua in Italia l'equivalente
dicono sia stata l'etichetta dei fazzolettini applicata alle tessere telefoniche,
molto molto piu' tardi).
dubito che gli hacker siano in grado di sfruttare quei libri, perchè le loro applicazioni richiedono enormi quantità di denaro, cmq quello non è l'abc dell'elettronica, ma già qualcosa di più specifico
PS: i fischiatori sono phreaker e la storia dei fazzoletti è una bufala
@Abbo88
Credo tu ti riferisca alla dimostrazione (non vorrei dire una castroneria, ma credo ad opera di Dijkstra) dell'inutilità dei salti incondizionati (ovvero, i famigerati goto): gli unici due costrutti essenziali in un linguaggio di alto livello sono il salto condizionato (if) e l'iterazione, alla base della programmazione strutturata. Tuttavia, non credo proprio che questo definisca uno schema sufficiente a tagliare fuori la ricorsione, anzi dovrebbe essere il contrario. Un costrutto iterativo con delle scelte condizionalli definisce un blocco di istruzioni logicamente correlate da eseguire una o più volte al verificarsi di determinate condizioni: ed ecco che con un breve passo il blocco funzionale diventa una funzione isolata da richiamare ed eseguire all'occorrenza, e la programmazione strutturata diventa anche procedurale; ma una procedura, al suo interno, sarà strutturata allo stesso modo, cioè conterrà dei gruppi funzionali distinguibili e delle condizioni di esecuzione, quindi all'occorrenza alcuni di questi gruppi si sposteranno in altre procedure isolate, e alla fine ci ritroviamo con un programma che è costituito da una procedura principale (il "main program", da cui il nome della funzione "main" in C - e linguaggi derivati) che a sua volta chiamerà delle sottoprocedure, le quali a loro volta chiameranno delle opportune sottoprocedure. La ricorsione non è altro che un caso particolare di questo meccanismo: si tratta di una funzione che richiama se stessa (ricorsione semplice), oppure un gruppo di funzioni che si richiamano a vicenda (mutua ricorsione, da trattare con cura :D).
Non voglio entrare nel merito dei discorsi che attribuiscono alla ricorsione una presunta o reale maggiore eleganza, quel che conta è la semplicità e leggibilità del programma. Molto spesso, un costrutto puramente iterativo risulta più immediato e più semplice da capire e da concepire, oltre ad essere più efficiente, sia come velocità di esecuzione, sia come uso della memoria (ma non sempre l'efficienza è rilevante: bisogna fare i conti con la "regoletta" che vede il 10% del codice in esecuzione per il 90% del tempo, guadagnare un 1% altrove non serve). In alcuni casi, però, si ha a che fare con problemi che per loro natura sono intrinsecamente ricorsivi, quindi usare la ricorsione diventa il modo più naturale, più semplice (e quindi preferibile), e talvolta il più efficiente di risolverli. Nel caso delle torri di hanoi, la ricorsione ha un costo computazionale più che accettabile; in altri casi, il costo è eccessivo (esponenziale), e può convenire passare ad una iterazione con costo lineare, però a volte per farlo si rischia di complicare non poco l'algoritmo e perdere alcuni vantaggi nello sfruttamento delle risorse (non è detto, ad esempio, che si usi meno memoria, oltre ad eventuali, possibili problemi di leggibilità e manutenibilità conseguenti all'aver complicato l'algoritmo). Inoltre, quando il problema è per sua natura ricorsivo, ma la ricorsione risulta inefficiente (in maniera inaccettabile), spesso è possibile con opportuni accorgimenti modificare l'approccio ricorsivo in modo da renderne la complessità computazionale uguale o addirittura inferiore a quella dell'iterazione corrispondente (ad esempio, si memorizzano - eventualmente, alcuni - risultati intermedi per non doverli ricalcolare: poichè alcune ricorsioni richiedono la ripetizione di alcuni calcoli già fatti, ma non il calcolo di tutti i valori intermedi tra il caso base e il valore cercato, cosa invece inevitabile con l'iterazione corrispondente, ecco che la ricorsione diventa più efficiente, mantenendo la maggiore semplicità nell'approccio al problema specifico).
@fededevi
La storia dell'ottimizzazione spinta per le consol è una mezza leggenda metropolitana: in parte è vero, in parte no. Da un lato, infatti, un hardware limitato impone la rinuncia ad alcune caratteristiche del software, dall'altro, tali rinunce possono essere più che accettabili: pensa alle vecchie consol pensate per essere collegate ad un vecchio televisore pal, con una risoluzione bassa (e anche un basso refresh), e ai giochi che, necessariamente, usavano quella risoluzione e quel refresh, e non avevano uno straccio di antialiasing: per fare cose più semplici basta un hardware più semplice, e con un hardware più semplice si è costretti a fare solo cose semplici.
D'altra parte, nel mondo dei pc si può sfruttare un hardware migliore, e quindi realizzare scene più complesse, ma anche più variegato, quindi è necessario scrivere un codice capace, ad esempio, di riconoscere la potenza di calcolo della gpu e "decidere" se mantenere, aumentare o ridurre i dettagli grafici: paradossalmente, questo richiede una maggiore ottimizzazione!
Putroppo, se non si conoscono bene le basi della programmazione, si cade nei luoghi comuni e si finisce per credere che l'ottimizzazione sia una specie di rituale magico che permette di far passare un elefante su un filo di seta: sfortunatamente, in informatica non esistono formule magiche.
Può capitare di avere a che fare con un software che gira decentemente anche su "macchine" con esigue potenze di calcolo, in una versione dedicata (come le applicazioni per smartphone e pda), e si può essere tratti in inganno, pensando che si tratti di una super-mega-ottimizzazione che non viene fatta su un pc per costringerci a ricomprare tutto a intervalli regolari, quando invece basterebbe un misero arm da 300MHz per fare tutto, ma proprio tutto, tutto, tutto, ma in realtà si tratta semplicemente di un programma che fa (molte) meno cose rispetto al "fratello maggiore", solo che possiamo non saperlo (o non sapere fino a che punto) e non renderci conto che sia così, se non sappiamo come funzionano certe cose dall'interno.
Apocalysse
22-03-2008, 10:56
Secondo state facendo considerazioni sul sesso degli angeli.
Le fotocopiatrici moderne sono dei computer con un'interfaccia, uno scanner e una stampante laser, sostanzialmente delle grandi multifunzioni fatte per volumi di stampa da ufficio.
Esse utilizzano 3 fili che generano l'effetto corona (o sistemi simili), è la base per ogni stampante a tecnologia laser (a colori sono 3 x 4), se il filtro della macchina è intasato si puo sentire l'odore caratteristico quando si stampa a ripetizione.
Il punto è, che se queste macchine funzionano quotidianamente e sono dei PC, evidentemente non ci sono tutti questi problemi con apparati elettronici / informatici :)
@xeal: sono d'accordo con te, volevo precisare che in realtà si potrebbe fare tutto con due soli operatori, ovvero la negazione e il prodotto (o somma), ma non volevo riferirmi ne a questo ne alla dimostrazione dell'inutilità dei salti incondizionati, se mi torna in mente il nome del teorema o dell'autore te lo dico :p
Pentium Devvi
23-03-2008, 16:24
intendi il teorema di de morgan?????
i teoremi di de morgan non centrano nulla con ricorsioni e iterazioni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.