PDA

View Full Version : Western Digital Caviar SE16 640GB, nuovo hard disk con due soli piatti


Redazione di Hardware Upg
20-03-2008, 10:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-caviar-se16-640gb-nuovo-hard-disk-con-due-soli-piatti_24698.html

In commercio un nuovo hard disk Western Digital, caratterizzato dall'elevata capienza ottenuta con due soli piatti, a tutto vantaggio dei consumi

Click sul link per visualizzare la notizia.

mcriki
20-03-2008, 10:48
beh con 120eur iva inclusa e prezzo italiano ci si prende un samsung 750 che come sono ottimi pur se con differenti soluzioni tecniche, bisogna vedere quanti saranno disposti ad acquistarlo a quel prezzo: pur lodevole che sia il risparmio energetico che offre, come si quantifica come valori?
un hd sata mi sembra consumi sui 18W, questi?
poi sinceramente io gli hd di grosse dimensioni li uso per storage e penso un po tutti, quindi di norma restano spenti se non vi accedo

djbo
20-03-2008, 10:53
comunque il samsung non è a 2 piatti
quindi rimane + rumoroso
+ delicato
e consuma di +

bLaCkMeTaL
20-03-2008, 10:53
il prezzo mi sembra un po alto.. staranno cavalcando l'ondata "green" come fattore commerciale?

sinergine
20-03-2008, 11:00
ma sbaglio o questo non è della serie green?

Ho il green da 500GB nel muletto e il consumo è salito solo di 1W rispetto ad un disco 250 da 2.5 pollici. Ho anche un Samsung F1 da 750 e come rumore sono li

Comunque c'è anche il samsung da 640GB con due soli piatti ed è il modello HD642JJ
Samsung credo sia stata la prima a presentare i piatti da 333GB con la serie F1

norp74
20-03-2008, 11:15
il WD6400AAKS non è della serie green GP (5400rpm) ma della serie SE16 ad alte performance.

é vero che samsung ha annunciato l'HD642JJ l'anno scorso, ma ad oggi non è ancora commercializzato (lo si vede solo sui listini dei negozi slovacchi ma manca la disponibilità!?!?!?). L'unico disco samsung con piatti a 333gb in circolazione è l'ottimo HD103UJ da 1tb (il 750gb ha 3 piatti da 250gb).

Quindi ad oggi il WD è l'unico disponibile con piatti da 320gb+. Negli USA è in vendita da un mese o due ed i risultati che circolano sulla rete sono ottimi.

Viste però le performance del HD103UJ ci si aspetta grandi cose dal fratello minore di casa samsung.

Resto in attesa di un confronto WD vs Samsung prima di decidere quale dei due prendere.

MiKeLezZ
20-03-2008, 11:33
beh con 120eur iva inclusa e prezzo italiano ci si prende un samsung 750 che come sono ottimi pur se con differenti soluzioni tecniche, bisogna vedere quanti saranno disposti ad acquistarlo a quel prezzoIn realtà in America lo si può già trovare a 125$ spedito.
In ogni caso il prezzo è in linea con i valori per GB dei concorrenti, percui è destinato a costare meno dell'attuale 750GB, speriando prima o poi vada a rimpiazzare quello da 500GB (anch'esso a due piatti).
pur lodevole che sia il risparmio energetico che offre, come si quantifica come valori?Questa serie non è della GreenPower, in ogni caso Western Digital e Samsung sono fra i migliori in questo senso, con risultati oscillanti fra 7W e 9W.
un hd sata mi sembra consumi sui 18W, questi?Un HD (il fatto sia SATA ha poi poca importanza) può arrivare a 18W giusto come spunto all'accensione, valori del genere non sono ottenenuti in modo continuativo neppure dalle vecchie serie.
poi sinceramente io gli hd di grosse dimensioni li uso per storage e penso un po tutti, quindi di norma restano spenti se non vi accedoE' stato dimostrato che uno dei fattori di rottura sia l'accendi-spegni, la variazione repentina di temperatura, e l'utilizzo in un range elevato di temperature. Io tendo a spegnerli, al contrario, il meno possibile.ma sbaglio o questo non è della serie green?Non lo è infatti.Ho il green da 500GB nel muletto e il consumo è salito solo di 1W rispetto ad un disco 250 da 2.5 pollici. Ho anche un Samsung F1 da 750 e come rumore sono lìCon il GreenPower risparmi infatti da 2W a 3W rispetto a quelli tradizionali. Non siamo ai livelli di quelli da 2,5" (hanno ancora un vantaggio di ulteriori 2W-3W), ma è comunque notevole il risparmio.
Comunque c'è anche il samsung da 640GB con due soli piatti ed è il modello HD642JJIn realtà il modello HD642JJ, per quanto annunciato da mesi, è un miraggio nel deserto.
Samsung credo sia stata la prima a presentare i piatti da 333GB con la serie F1Vero, ed è inoltre quella ad avere la maggiore densità, dato che WD utilizza dischi da 320GB, e non 334GB.

sinergine
20-03-2008, 13:28
é vero che samsung ha annunciato l'HD642JJ l'anno scorso, ma ad oggi non è ancora commercializzato (lo si vede solo sui listini dei negozi slovacchi ma manca la disponibilità!?!?!?). L'unico disco samsung con piatti a 333gb in circolazione è l'ottimo HD103UJ da 1tb (il 750gb ha 3 piatti da 250gb).


A dire il vero tutta le serie F1 è accreditata di piatti da 333 GB anche il 750 che ho io. Almeno così sta scritto nei datasheet samsung e nelle recensioni...

Nelle varie recensioni è più veloce in tutto nei test rispetto ai concorrenti tranne nello i/o meter test che è superato dagli altri

mjordan
20-03-2008, 13:58
poi sinceramente io gli hd di grosse dimensioni li uso per storage e penso un po tutti, quindi di norma restano spenti se non vi accedo

Ah meno male, pensavo che li usassi per stirare i panni. :doh:

Babidi
20-03-2008, 14:32
io ho ordinato ieri l'HD642JJ in un negozio italiano. (spero non sia una sola :sperem: ) lo danno disponibile ma con tempi di evasione di 3-4 giorni lavorativi. ma sembra una caratteristica di quel negozio evadere gli ordini in 3-4 giorni. peccato volevo giocarci a pasqua e pasquetta :D
invece l' HD322HJ (singolo piatto da 333) non lo si trova proprio...

@sinergine: scusa ma come può il tuo disco da 750 avere piatti da 333? ha 2,25 piatti? :)

Helstar
20-03-2008, 14:41
Beh ottimo, questi due 'salti' enormi da 500GB in su (-> 750 -> 1TB) non differenziavano granche' il mercato ...

E' un peccato non se ne trovano Samsung sopra i 500GB qua :\ non mi piace comprare HD per corrispondenza (prendono belle botte che gia' porelli se ne devono sorbire abbastanza per arrivare fino al distributore finale).

Ho preso un WD da 750GB a 105+iva, pero' mi preoccupa sempre quel 'click' che fa anche in idle ... precedentemente avevo un 320GB IDE sempre della WD, ha iniziato cosi' pure lui, in seguito dopo manco 2-3 settimane ogni click era un freeze/reset del computer O_o
Il test WD era negativo. Boh, me lo son venduto... ^^

Babidi
20-03-2008, 14:57
@Helstar: secondo me se lo imballano per bene non rischia poi più di tanto, certo se ordini da H** (imballi pietosi!!!) che oltretutto spediscono con T****...... (no comment :muro: ) buonanotte... ma con certi soggetti è meglio non ordinare nemmeno un' incudine :sofico: son capaci di farti arrivare danneggiata anche quella.....

sinergine
20-03-2008, 15:08
semplice: parte del piatto di un disco (o una piccola parte di tutti e tre)
rimane disabilitata...
quando si passa ad un piatto da 333 GB solitamente si usa quello per tutti i dischi da 160-320-400-500 e così via

AD es. i molti dischi da 400 e 500GB sono fatti con 3 piatti da 166GB

Babidi
20-03-2008, 15:25
in effetti ci avevo pensato, però mi sembrava abbastanza assurdo. in pratica è quello che fa amd coi phenom quando un chip ha un core difettoso, e mi sembra una scelta molto logica. e anche come fa intel con la cache L2.
però ridurre la capacità di un piatto mi sembrava abbastanza insensato.

sinergine
20-03-2008, 16:55
infatti molto strano ma è proprio così

MiKeLezZ
20-03-2008, 19:33
In realtà i benchmark sembrano confermare la presenza di 3 piatti da 250GB anzichè 3 da 334GB, e in effetti risulterebbe quantomeno curioso l'adozione di tale tipologia, primo perchè le testine sono 6 (e quindi vengono usati tutti i lati dei dischi), secondo poichè starebbe a significare "buttare via spazio" senza una particolare logica (ben 250GB).
Il datasheet (in realtà, la brochure) Samsung a riguardo dice solo "MAX 334GB" lasciando potenzialmente intendere che sia possibile utilizzare tagli inferiori.
Il che è molto plausibile, probabilmente al momento i piattelli da 334GB sono particolarmente difficili da ottenere, e questo spiegherebbe anche il ritardo del 640GB.
Solo una azienda particolarmente stupida farebbe uscire degli HD potenzialmente da 1TB a 750GB.
Del resto, anche WD per la serie GP utilizza una frase ambigua, che porterebbe a pensare i suoi dischi utilizzano dinamicamente velocità da 5400rpm a 7200rpm, il che è stato dimostrato come incorretto (eppure in alcune review viene citato): per ora sono tutti dei 5400rpm.

Mc_Sturl4
20-03-2008, 19:54
Ok per la capienza e i soli due piatti, ma imho ormai i 7.200 rpm esistono da un po' di tempo... a quando i 10.000 rpm per comuni mortali (o le ssd...)?

norp74
21-03-2008, 09:15
In realtà i benchmark sembrano confermare la presenza di 3 piatti da 250GB anzichè 3 da 334GB,

Esatto. In giro l'ipotesi comune è che sia un 3 piatti da 250gb. Oltre al discorso performance inferiori al modello da 1tb, c'è da considerare che non tutti gli F1 sono pubblicizzati come con piatti da 333, ad es. il vaporware HD502IJ.

Secondo me sul sito samsung cercano appositamente di confondere i clienti. Se pensate che l'intera gamma F1 composta da ben 11 modelli è online da novembre ma sul mercato se ne trovano solo 2!!!

Serpiko
21-03-2008, 09:21
Ottimo prodotto! Sicuramente sarà tra i miei prossimi acquisti visto che sono già possessore di 4 dischi WD Caviar SE16. Con soli 2 piatti si riuscirà ad avere ottime prestazioni globali, una silenziosità assoluta e anche i consumi saranno ridotti.

norp74
21-03-2008, 16:19
mi correggo. Ha ragione sinergine.
Appena uscita una review del wd 640gb su anand. In effetti spiega come il samsung f1 750gb abbia 3 piatti da 333 ... lasciando un sacco di spazio vuoto !?! :)

que va je faire
28-04-2008, 09:11
il 750 gb samsung F1 è al 99% composto da 3 dischi da 250 gb, lo affermano diversi siti specializzati e lo confermano i benchmark: dato che evidenziano prestazioni palesemente inferiori al samsung 1 tb mentre in teoria, se fossero stati usati piatti da 333 gb, le prestazioni sarebbero dovute essere addirittura superiori, visto che la parte finale dei piatti, la + lenta, non sarebbe stata sfruttata.

Quindi concordo con la tesi id mikelezz: evidentemente alla samsung hanno avuto veramente grossi problemi a sfornare stì piatti da 333 gb, e poi sicuramente una nuova tecnologia presenta percentuali di scarti maggiori alla precedente. ciò spiegherebbe anche il dilazionamento dei tempi (la serie F1 fu annunciata a giugno 2007 :| ).. insomma, stavolta samsung ha fatto il passo + lungo della gamba.