PDA

View Full Version : Libri per comprendere al meglio linux


falkar
20-03-2008, 10:00
Ciao a tutti.
Immagino che non sia una richiesta strana ed alla quale avete risposto centinaia di volte (usando la funzione "Cerca" , purtroppo non sono approdato a nulla).
Ho bisogno di capire come funziona linux piuttosto che continuare ad usarlo come se fosse un forno a microonde (nel senso : non lo sfrutto a dovere e faccio tutto macchinosamente).
Ho trovato solo un libro interessante, sarebbe Understanding the linux Kernel di Daniel Bovet e Marco Cesati ( 20 £, uhg! ) e sto leggendo "Appunti di informatica libera" (anche se alcune cose mi sembrano obsolete, ma è solo una sensazione).
help. :D

PS : dimenticavo : come basi di programmazione ho solo infarinatura di C e C++ e ho provato a giocare con python (taaaaanto tempo fa, che pareva scoppiata la python-mania).

jventure
20-03-2008, 10:21
"Appunti di informatica libera" (anche se alcune cose mi sembrano obsolete, ma è solo una sensazione).


Beh questa è considerata la bibbia per linux, forse anche perchè son troooppe pagine :D

All'uni ci avevano consigliato questo:
http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=660

personalmente non l'ho mai letto ... ho sentito dire che alcuni libri dell'apogeo non sono male

falkar
20-03-2008, 10:37
Beh questa è considerata la bibbia per linux, forse anche perchè son troooppe pagine :D

All'uni ci avevano consigliato questo:
http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=660

personalmente non l'ho mai letto ... ho sentito dire che alcuni libri dell'apogeo non sono male
Quando dici la bibbia per linux, intendi "Understanding the linux kernel"?
Quello su unix non mi sembra che faccia al caso mio.
Io pensavo a qualcosa "leggi-applica ciò che hai letto".
Per questo chiedevo aiuto a voi più ferrati.

M_82
20-03-2008, 10:52
http://www.linuxmint.com/wiki/index.php/Free_books_and_documentation

guarda qui...

W.S.
20-03-2008, 11:02
Un argomento in particolare da cui vuoi partire? Cosa vuoi capire esattamente?
Come funziona il kernel o il sistema in generale?

http://tldp.org/
http://kernelnewbies.org/
http://www.linuxdocs.org/
http://www.eu.kernel.org/pub/linux/docs/lkml/

falkar
20-03-2008, 11:13
Un argomento in particolare da cui vuoi partire? Cosa vuoi capire esattamente?
Come funziona il kernel o il sistema in generale?

http://tldp.org/
http://kernelnewbies.org/
http://www.linuxdocs.org/
http://www.eu.kernel.org/pub/linux/docs/lkml/
Credo che sia giusto capire prima come funziona il sistema in generale e poi il kernel, giusto? O il contrario?

W.S.
20-03-2008, 11:20
E' giustissimo :) era solo per capire cosa consigliare.
Ti consiglio prima di tutto di prendere confidenza con una distro, senza però farti condizionare dall'ambiente grafico.
Cerca di usare la shell il più possibile, è il modo migliore per capire.
Se qualcosa non ti torna o se vuoi capire come funziona un comando, ricordati di usare 'man', è uno strumento indispensabile :)

falkar
20-03-2008, 11:24
E' giustissimo :) era solo per capire cosa consigliare.
Ti consiglio prima di tutto di prendere confidenza con una distro, senza però farti condizionare dall'ambiente grafico.
Cerca di usare la shell il più possibile, è il modo migliore per capire.
Se qualcosa non ti torna o se vuoi capire come funziona un comando, ricordati di usare 'man', è uno strumento indispensabile :)
Ovviamente non intendevo cercare di capire linux senza utilizzarlo.
Uso ubuntu 7.10 (con xfce 4.4), magari è una distro che ti semplifica troppo la vita.

Xfight
20-03-2008, 11:43
Cito una frase che si trova spesso in giro ^^ :
"When you know Slackware, you know Linux... when you know Ubuntu, all you know is Ubuntu."

Non vuol essere nè una minaccia nà un flame, però se si usa Ubuntu con tutti i fronzoli pre-impostati e comandi grafici non si riuscirà mai ( o molto difficilmente ) a comprendere linux...
Certo, ubuntu è un ottimo punto di partenza per un utente che non ha mai visto linux, però dopo un po' sarebbe bene abbandonare quella distro per passare ad una distro che si deve configurare a manina sulla shell.

Se vuoi imparare come funziona il kernel linux, allora ti consiglio un libro; se intendi saper usare linux allora ti consiglio una distro che ti obbliga a farlo ^^. Per imparare ad usare linux non credo che possa esistere una guida di partenza... personalmente ho imparato molto ( su linux ) usando slackware perchè non ha tools grafici per configurarla, bensì tutto a shell.
Inoltre su www.slacky.eu c'è una community molto gentile che scrive molti tutorials su come usarla e configurarla. Inoltre puoi trovare slackware 4 dummies, una guida scritta per chi non sa usare bene slackware.. e in modo indiretto impari ad usare linux ^^.

Ciau

s-y
20-03-2008, 11:57
già, stavo per dirlo anch'io.
il miglior modo di imparare _come_ conoscere linux(*) è usare una distro che non ti metta tutto su un piatto d'argento, nascondendoti quello che sta sotto.
oltre alla slack forse anche la gentoo potrebbe essere propedeutica, o per lo meno sicuramente lo è lo sterminato wiki.
(*) l'usare una distro, anche se "pura" secondo me non è sufficiente a conoscere il pinguino al 100%, ma è un passo necessario e fondamentale. il tutto volendo approfondire, ovviamente, ma dato che è la richiesta iniziale...

gepeppe
20-03-2008, 13:32
oltre a slackware, cos'altro consigliate di installare per capire a fondo linux? Volevo provare gentoo, ma mi sembra un po troppo ostica all'inizio..perciò devo provare qualcosa di intermedio :d

per ora stò con suse...ma ora inizio a scaricare slackware :D

falkar
20-03-2008, 14:05
in effetti per il prossimo pc (roba da una settimana al massimo), volevo mettere in dual boot Ubuntu e Arch Linux (per passare poi ad arch, nel caso mi fossi trovato bene).
Provare anche slackware non mi costerà nulla.
Una domanda :
non ho un masterizzatore dvd (nemmeno un lettore dvd :D) ed attualmente non ho un router e quindi nemmeno una lan (dato che vado con un pc per volta..).
Devo per forza scaricarmi tutte e sei le iso di slackware?
Oppure posso scaricare ed installare GSlacky (un solo cd)? (il mio timore è che slacky non vada bene per i miei scopi : imparare)

gepeppe
20-03-2008, 14:19
nn so quanto costa spedire dei cd ma se mi dai i soldi di spedizione e cd, te li invio io a casa :Prrr:

falkar
20-03-2008, 14:39
nn so quanto costa spedire dei cd ma se mi dai i soldi di spedizione e cd, te li invio io a casa :Prrr:

Pura pigrizia.
O l'ennesima dimostrazione che di linux non ci capisco un ca.zzo.
Non credo di avere bisogno di tutti i pacchetti presenti sui 6 cds

vampirodolce1
20-03-2008, 15:21
il miglior modo di imparare _come_ conoscere linux(*) è usare una distro che non ti metta tutto su un piatto d'argento, nascondendoti quello che sta sotto.
oltre alla slack forse anche la gentoo potrebbe essere propedeuticaChe differenza c'e' da un punto di vista formativo fra usare Slackware e usare Debian? Ovviamente intendo Debian da linea di comando, senza fronzoli grafici: configurare le interfacce a mano, il routing a mano, copiare o spostare i files con cp/mv, ecc. ecc.
Ubuntu si sa che e' adatta a chi proviene da Windows.

s-y
20-03-2008, 16:48
beh sono le due distro più "antiche" quindi si può dire che ciascuna a modo suo interpreti in modo "puro" il pinguino.
a grandi linee, slackware segue l'architettura "dura e pura" originale, debian (la stable) in modo molto conservativo per quanto riguarda la stabilità dei pacchetti. per altro anche la slack è tra le più stabili.

la differenza fondamentale nell'uso è che la slack non ha un gestore di pacchetti ufficiale (anche se i ragazzi di slacky.eu fanno un lavoro eccezionale per rendere più agevole il suo uso), ma soprattutto non ha una gestione automatica delle dipendenze, cosa che si può vedere sia come un difetto che come un pregio, dipende dai gusti.

tra le due io punterei sulla slack, come distro "scuola", ma non è detto che la si debba adottare da subito. imho è un percorso tutto sommato. io ad esempio la considero come un punto di arrivo.

nel frattempo uso con soddisfazione la arch, che è un'altra possibile scelta tutto sommato. e tutto sommato potrebbe essere un altrettanto valido punto di partenza. la shell testuale si usa assai ma la gestione è molto lineare e pulita.

arara
20-03-2008, 17:17
Che differenza c'e' da un punto di vista formativo fra usare Slackware e usare Debian? Ovviamente intendo Debian da linea di comando, senza fronzoli grafici: configurare le interfacce a mano, il routing a mano, copiare o spostare i files con cp/mv, ecc. ecc.
Ubuntu si sa che e' adatta a chi proviene da Windows.

Rispetto a Debian la Slackware è piu essenziale, nel senso che ha meno script e automazioni ed è piu standard, anche nella disposizione e nella sintassi dei file di configurazione.
I file di configurazione di Slackware sono veramente ben commentati, si puo imparare come configurare il sistema anche solo leggendo quelli.
Anche Slackware comunque ha il gestore dei pacchetti pkg, solo che non gestisce le dipendenze e non scarica i pacchetti in automatico.
Per imparare imho vanno bene entrambe.

gepeppe
20-03-2008, 20:02
scusate ragazzi, ma un link per scaricare da torrent (cosi posso interrompere e riprendere) l'ultima versione di slackware, la 12, dove lo trovo????? Sul sito c'è solo http o ftp...e non posso riprendere il download se interrotto

arara
20-03-2008, 20:04
Qua ci sono dei torrent, non so pero quanto siano affollati:
http://www.slackware.com/torrents/