PDA

View Full Version : In calo il prezzo delle schede Radeon 3800


Redazione di Hardware Upg
20-03-2008, 09:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/in-calo-il-prezzo-delle-schede-radeon-3800_24694.html

AMD sta predisponendo una riduzione di prezzo delle proprie soluzioni video di fascia media

Click sul link per visualizzare la notizia.

J!MmΨ
20-03-2008, 10:02
noo, l' ho trovata nell' uovo di pasqua!:eek:

Therinai
20-03-2008, 10:04
le soluzioni GeForce 9600 GT e Radeon HD 3870 sono molto allineate, con le prime leggermente più economiche nel complesso rispetto alle seconde

a me sembra il contrario...

DVD2005
20-03-2008, 10:08
noo, l' ho trovata nell' uovo di pasqua!:eek:

:asd:

Jackari
20-03-2008, 10:16
159 dollari =120-130 euro :D

ReDeX
20-03-2008, 10:19
fra poco ce le troveremo come allegati alle riviste di videogiochi. :asd:


A parte gli scherzi... buona news per chi intende puntare su un sistema grafico ati.

Vero, però se questa news viene letta insieme a quest'altra:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/licenziamenti-in-vista-per-amd_24695.html

c'è poco da rallegrarsi imho.

aquiladellenevi
20-03-2008, 10:24
noo, l' ho trovata nell' uovo di pasqua!:eek:

ROTFL è stato il primo commento che ho letto e m'ha fatto ridere forte lol

R

Kayne
20-03-2008, 10:24
ma sbaglio o mediamente le 3870 sono allineate alle 8800gt come prezzi mentre come prestazione le seconde sono mediamente + performanti?

ReDeX
20-03-2008, 10:30
ma sbaglio o mediamente le 3870 sono allineate alle 8800gt come prezzi mentre come prestazione le seconde sono mediamente + performanti?

La 8800GT costa un pò di più, ma come hai già detto va anche di più.

siv0968
20-03-2008, 10:34
159 dollari =120-130 euro :D

159 dollari = 159 euro + IVA ;)

Jackari
20-03-2008, 10:36
159 dollari = 159 euro + IVA ;)

:mbe:

bLaCkMeTaL
20-03-2008, 10:38
diciamo che ora una 3870 diventa mooolto più interessante...

Denny21
20-03-2008, 10:38
159 dollari = 159 euro + IVA ;)

quoto

paulgazza
20-03-2008, 10:41
guarda che sono già sotto i 160 €, mentre i prezzi americani non hanno le tasse

bLaCkMeTaL
20-03-2008, 10:45
159$ ad un cambio medio (mettiamo 1.5) sono €106.

106 + iva (20%) + dazi doganali (ho sentito 18% - ma non sono sicuro).

fanno 146,28...su dai smettiamola con sta storia $ = €, semmai potremo dire che prezzo in dollari = poco meno del prezzo in €.

guardate le 3870 su trovaprezzi!

gianni1879
20-03-2008, 10:48
159 dollari = 159 euro + IVA ;)

mi sa che hai fatto male i conti, già su trovaprezzi si trova la 3870 a ben 150€ della Powercolor che è un'ottima marca

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_3870.aspx

halduemilauno
20-03-2008, 10:49
159$ ad un cambio medio (mettiamo 1.5) sono €106.

106 + iva (20%) + dazi doganali (ho sentito 18% - ma non sono sicuro).

fanno 146,28...su dai smettiamola con sta storia $ = €, semmai potremo dire che prezzo in dollari = poco meno del prezzo in €.

guardate le 3870 su trovaprezzi!

ma infatti uno dice 159$=149/159€ proprio perchè mentalmente ha gia fatto tutto quel discorso/calcolo.
;)

ignatech
20-03-2008, 10:53
come feedback vi dico che riesco a giocare a crysis a dettagli medi con una 3850.

non scatta e la resa grafica è buona.

Jackari
20-03-2008, 10:56
mi sa che hai fatto male i conti, già su trovaprezzi si trova la 3870 a ben 150€ della Powercolor che è un'ottima marca

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_3870.aspx

:ave:

dhex
20-03-2008, 11:01
e W la concorrenza.... almeno nella fascia media e bassa .... per il resto ce il monopolio di INVIDIA hihihihi :(

jubee
20-03-2008, 11:03
ma io non ho capito una cosa: mi fate una graduatoria di performace tra una 3870, una 3850 e la mia X1950XTX... voglio vedere se vale la pena cambiarla...

cat1
20-03-2008, 11:08
ma io non ho capito una cosa: mi fate una graduatoria di performace tra una 3870, una 3850 e la mia X1950XTX... voglio vedere se vale la pena cambiarla...

http://www.tomshw.it/comparativa_schede_video_2007.php

;)

jubee
20-03-2008, 11:16
grazie ;)
mi sembra di aver capito, facendo un rapidissimo raffronto, che mi conviene aspettare nuove soluzioni visto che, a distanza di un anno e poco più, la X1950XTX ancora mi permette di divertirmi a risoluzioni umane (1680x1050) senza grossi problemi...
aspetterò un pochino e poi valutero il passaggio a qualcos'altro che sia esso ATI oppure nVidia

JOHNNYMETA
20-03-2008, 12:51
159 dollari sono 103 euro secondo la matematica ergo finchè la HD3870 non costa così in Italia non è da prendere, non c'è nessuna scusante IVA, dazi doganali o altre assurdità.
Il prezzo lo fanno i consumatori, se non è equo non ci si deve cascare, sennò poi non ci si può lamentare dell'inflazione assurda di tutto, pane compreso.
Il consumatore seleziona il negozio e il tempo. La selezione e competizione naturale devono far sopravvivere il negozio più competitivo.
Preferisco comperare un prodotto ad un prezzo onesto da un negozo tedesco piuttosto che farmi fregare da un negozio italiano disonesto.

marchigiano
20-03-2008, 13:02
ma io non ho capito una cosa: mi fate una graduatoria di performace tra una 3870, una 3850 e la mia X1950XTX... voglio vedere se vale la pena cambiarla...

la x1950xtx è una bestia, non conviene cambiarla a meno che non prendi una 8800gts o superiore. oppure a cambiarla solo se necessiti di dx10

la hd3870 sta diventando molto interessante, prezzo medio e prestazioni appena sotto la 8800gt... in teoria dovrebbe anche calare al 3870x2 a questo punto... come vedete la concorrenza fa sempre bene a noi :D

Jackari
20-03-2008, 13:21
159 dollari sono 103 euro secondo la matematica ergo finchè la HD3870 non costa così in Italia non è da prendere, non c'è nessuna scusante IVA, dazi doganali o altre assurdità.
Il prezzo lo fanno i consumatori, se non è equo non ci si deve cascare, sennò poi non ci si può lamentare dell'inflazione assurda di tutto, pane compreso.
Il consumatore seleziona il negozio e il tempo. La selezione e competizione naturale devono far sopravvivere il negozio più competitivo.
Preferisco comperare un prodotto ad un prezzo onesto da un negozo tedesco piuttosto che farmi fregare da un negozio italiano disonesto.

in germania non la paghi l'iva??

dhex
20-03-2008, 13:34
in germania non la paghi l'iva??

probabilmente in quel negozio tedesco si paghera l iva ma di sicuro il prezzo sara molto piu basso che qui in italia hahahah

Jackari
20-03-2008, 13:42
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/926926_-radeon-hd-3870-single-slot-pcie-2-0-512mb-gddr4-11122-03-xxr-sapphire.html

Sunriis
20-03-2008, 13:52
http://www.idealo.de/preisvergleich/OffersOfProduct/926926_-radeon-hd-3870-single-slot-pcie-2-0-512mb-gddr4-11122-03-xxr-sapphire.html

non capisco nulla di tedesco, ma se quel piccolo grafico che c'è sulla destra è quello che penso è una figata pazzesca! Esiste qualcosa del genere anche in italia?

nickfede
20-03-2008, 14:17
159 dollari sono 103 euro secondo la matematica ergo finchè la HD3870 non costa così in Italia non è da prendere, non c'è nessuna scusante IVA, dazi doganali o altre assurdità.
Il prezzo lo fanno i consumatori, se non è equo non ci si deve cascare, sennò poi non ci si può lamentare dell'inflazione assurda di tutto, pane compreso.
Il consumatore seleziona il negozio e il tempo. La selezione e competizione naturale devono far sopravvivere il negozio più competitivo.
Preferisco comperare un prodotto ad un prezzo onesto da un negozo tedesco piuttosto che farmi fregare da un negozio italiano disonesto.

Ma che discorso è questo ?? Negli States mi sembra ricordare che paghino un 6/8%....e quindi dal paragone andrebbero tolti......poi però il 20% di Iva più un 3/4% di tasse doganali ci sono tutte eccome....ma che discorso è non c'è nessuna scusante e poi mi citi l'Iva e i dazi doganali?? Ma roba da matti.....

Al conto c'è da aggiungere che il distributore o l'importatore/grossista qui in Italia deve avere il suo utile.....non è che tutti i negozietti sotto casa possono ordinare 1000 esemplari per volta (ci sono pure gli ordini minimi).....mettete poi l'utile per il venditore finale e i conti tornano........

Pikazul
20-03-2008, 14:24
Si ma ricordiamoci che in germania l'iva (o meglio, la sua equivalente) è leggermente più bassa, i negozi pagano meno tasse, l'elettricità costa molto meno che da noi (e l'elettricità influisce sul costo di TUTTO) e sopratutto non hanno un sistema di distribuzione basato sul costosissimo pneumatico :D

Con questo non voglio dire "non comprate in germania" anzi, fatelo pure, ma ricordate che le differenze non sono sempre legate ad una supposta maggiore onestà di un popolo rispetto ad un'altro :D
Poi chi si ne approfitta esiste, ed esisterà sempre, anche in germania (non è impossibile trovare negozi con prezzi più alti che in Italia)

Jackari
20-03-2008, 14:40
Si ma ricordiamoci che in germania l'iva (o meglio, la sua equivalente) è leggermente più bassa, i negozi pagano meno tasse, l'elettricità costa molto meno che da noi (e l'elettricità influisce sul costo di TUTTO) e sopratutto non hanno un sistema di distribuzione basato sul costosissimo pneumatico :D

Con questo non voglio dire "non comprate in germania" anzi, fatelo pure, ma ricordate che le differenze non sono sempre legate ad una supposta maggiore onestà di un popolo rispetto ad un'altro :D
Poi chi si ne approfitta esiste, ed esisterà sempre, anche in germania (non è impossibile trovare negozi con prezzi più alti che in Italia)

:ave:

Man0war
20-03-2008, 16:25
Se consideriamo che una hd3870 è più che sufficiente per giocare alla grande alla stragrande maggioranza dei giochi secondo me questa scheda è diventata la migliore prezzo/prestazioni anche a chi se la può permettere consiglio sempre una bella 8800gt.

Asterion
20-03-2008, 16:52
159 dollari = 159 euro + IVA ;)

Temo di sì. Ma forse saranno 120€ + iva. l'iva non la toglie davvero nessuno :D

Asterion
20-03-2008, 16:54
Si ma ricordiamoci che in germania l'iva (o meglio, la sua equivalente) è leggermente più bassa, i negozi pagano meno tasse, l'elettricità costa molto meno che da noi (e l'elettricità influisce sul costo di TUTTO) e sopratutto non hanno un sistema di distribuzione basato sul costosissimo pneumatico :D

Con questo non voglio dire "non comprate in germania" anzi, fatelo pure, ma ricordate che le differenze non sono sempre legate ad una supposta maggiore onestà di un popolo rispetto ad un'altro :D
Poi chi si ne approfitta esiste, ed esisterà sempre, anche in germania (non è impossibile trovare negozi con prezzi più alti che in Italia)

Magari sono di più a pagare le tasse, quindi devono pagarne di meno :D

WarDuck
20-03-2008, 17:00
In america la tassazione è molto più bassa che da noi, in California ad esempio è al 7-8%.

In germania al 16%, in Italia al 20% :rolleyes:

Jackari
20-03-2008, 17:19
In america la tassazione è molto più bassa che da noi, in California ad esempio è al 7-8%.

In germania al 16%, in Italia al 20% :rolleyes:

in germania sta come da noi
spiac
è stata aumentata

marchigiano
20-03-2008, 19:51
non capisco nulla di tedesco, ma se quel piccolo grafico che c'è sulla destra è quello che penso è una figata pazzesca! Esiste qualcosa del genere anche in italia?

è l'andamento del prezzo negli ultimi 90 giorni, in italia non penso che esiste, però c'è da un pezzo in usa, per es. io di solito faccio acquisti su nextag, che è l'equivalente del nostro trovaprezzi, c'è quel grafico e anche un sacco di informazioni sull'affidabilità dei venditori messi in concorrenza

manga81
21-03-2008, 13:38
159 dollari sono 103 euro secondo la matematica ergo finchè la HD3870 non costa così in Italia non è da prendere, non c'è nessuna scusante IVA, dazi doganali o altre assurdità.
Il prezzo lo fanno i consumatori, se non è equo non ci si deve cascare, sennò poi non ci si può lamentare dell'inflazione assurda di tutto, pane compreso.
Il consumatore seleziona il negozio e il tempo. La selezione e competizione naturale devono far sopravvivere il negozio più competitivo.
Preferisco comperare un prodotto ad un prezzo onesto da un negozo tedesco piuttosto che farmi fregare da un negozio italiano disonesto.

ma stai scherzando??? l'iva i dazi doganali e le altre assurdità che dici tu le paghi (o meglio le paghiamo noi tutti) su qualsiasi prodotti che compri dagli stati uniti e paesi extraeuropei..........quindi è normale che poi il prezzo salga a 145-150euro


Ma che discorso è questo ?? Negli States mi sembra ricordare che paghino un 6/8%....e quindi dal paragone andrebbero tolti......poi però il 20% di Iva più un 3/4% di tasse doganali ci sono tutte eccome....ma che discorso è non c'è nessuna scusante e poi mi citi l'Iva e i dazi doganali?? Ma roba da matti.....

Al conto c'è da aggiungere che il distributore o l'importatore/grossista qui in Italia deve avere il suo utile.....non è che tutti i negozietti sotto casa possono ordinare 1000 esemplari per volta (ci sono pure gli ordini minimi).....mettete poi l'utile per il venditore finale e i conti tornano........
hai perfettamente ragione.....