PDA

View Full Version : Quale cavo utp/ftp/cat5e/cat6???


NumberOne
20-03-2008, 08:15
Salve a tutti. Cercavo un cosiglio riguardo l'acquisto di un ottimo cavo ftp (devo usare purtroppo lo stesso corrugato occupato dai fili della corrente...).
Non so le differenze tra la cat. 5e e la cat. 6 e non so neanche quale marca segliere. Avete qualche consiglio da darmi? Il mio problema è questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1703252

alpiliguri
20-03-2008, 08:55
Per un normale utilizzo fino a 1.000 Mb/s, nessuna differenza.
Compra quello che costa meno !
Ciao, alpiliguri.

BTS
20-03-2008, 09:54
beno o male son tutti uguali... cat5e

NumberOne
20-03-2008, 10:30
Per un normale utilizzo fino a 1.000 Mb/s, nessuna differenza.
Compra quello che costa meno !
Ciao, alpiliguri.

beno o male son tutti uguali... cat5e

Scusate, ma allora qual'è la necessità di avere cavi utp, ftp, stp?? :confused:

decoy
20-03-2008, 11:00
non sono la stessa cosa, la differenza sta negli standard a cui rispondono.

cat5e è più che sufficiente per un uso domestico (e anche qualcosina in pù)

La Categoria 6 (Cat. 6) è stata ratificata come standard il 5 Giugno 2003 dal TIA (Telecommunication Industry Association), l'ente preposto alla definizione di nuove specifiche riguardanti il cablaggio strutturato.

I miglioramenti che questo nuovo sistema di cablaggio offre sono nella doppia larghezza di banda rispetto alla Categoria 5 Enhanced e un livello prestazionale superiore per tutti i parametri, soprattutto per minori tassi di errore e migliore protezione dal rumore.

quindi... (ovviamente) la categoria 6 dato ke rispetta standard più recenti è migliore della 5e...
se poi ti trovi alla mediaworld di lecce, dove evidentemente esistono degli ignorantoni, ti trovi a dover scegliere tra un cavo cat5e (1 metro) a 6,99 euro.... e uno cat6 (1 metro) a 4,99 (stessa marca)....
ardua scelta eh!!! hihihihihi

per qualche info in più ti rimando al sito:
http://www.sistelsrl.it/networking/net_passivo/cat6.htm

oppure basta cercare su google "cablaggio strutturato"

alpiliguri
20-03-2008, 11:08
Scusate, ma allora qual'è la necessità di avere cavi utp, ftp, stp?? :confused:

Veramente tu hai domandato quale cavo FTP tra cat 5e e cat 6, e ti abbiamo risposto che tra queste due categorie non c'è differenza.
La differenza tra UTP, FTP e STP c'è a livello di protezione dalle interferenze elettromagnetiche e la trovi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Unshielded_Twisted_Pair
In ogni caso dubito che 50 Hz possano darti delle interferenze significative, ma ogni installazione è un caso a sè.
Ciao, alpiliguri.

NumberOne
20-03-2008, 11:10
non sono la stessa cosa, la differenza sta negli standard a cui rispondono.

cat5e è più che sufficiente per un uso domestico (e anche qualcosina in pù)

La Categoria 6 (Cat. 6) è stata ratificata come standard il 5 Giugno 2003 dal TIA (Telecommunication Industry Association), l'ente preposto alla definizione di nuove specifiche riguardanti il cablaggio strutturato.

I miglioramenti che questo nuovo sistema di cablaggio offre sono nella doppia larghezza di banda rispetto alla Categoria 5 Enhanced e un livello prestazionale superiore per tutti i parametri, soprattutto per minori tassi di errore e migliore protezione dal rumore.

quindi... (ovviamente) la categoria 6 dato ke rispetta standard più recenti è migliore della 5e...
se poi ti trovi alla mediaworld di lecce, dove evidentemente esistono degli ignorantoni, ti trovi a dover scegliere tra un cavo cat5e (1 metro) a 6,99 euro.... e uno cat6 (1 metro) a 4,99 (stessa marca)....
ardua scelta eh!!! hihihihihi

per qualche info in più ti rimando al sito:
http://www.sistelsrl.it/networking/net_passivo/cat6.htm

oppure basta cercare su google "cablaggio strutturato"

Ok, ma io chiedevo perchè "inventare" cavi cat5e schermati e non (ftp e utp)?

decoy
20-03-2008, 11:38
Ok, ma io chiedevo perchè "inventare" cavi cat5e schermati e non (ftp e utp)?

quello dipende dal disturbo elettromagnerico, in ambienti in cui ci sono molte interferenze elettromagnetiche è meglio prendere un cavo schermato (la schermatura è simile ad una maglia che ricopre il cavo, tipo quella dell'antenna della tv per capirci)...... un esempio di utilizzo può essere vicino la bobina del climatizzatore... o qualsiasi fonte di disturbo di una certa portata (micronde)

se invece non hai problemi di interferenze elettromagnetiche è meglio usare un cavo non schermato, altrimenti sarebbero più gli svantaggi ke i vantaggi

(Devi usare il cavo schermato solo in ambienti che lo richiedono.
Per collegarlo devi stare attento che sia a massa da entrambi i lati,
altrimenti ottieni l'effetto contrario, cioe' la schermatura fara' da
antenna e catalizzera' tutti i disturbi all'interno del cavo.
Se devi fare percorsi lunghi con il cavo schermato stai attento che le
due estremita' della massa siano allo stesso potenziale (spesso succede
che impianti di terra diversi siano a diverso potenziale), altrimenti
si verifica un passaggio di corrente tra le due estremita' della
schermatura, ed e' una cosa da evitare.)

OUTATIME
20-03-2008, 11:42
Ok, ma io chiedevo perchè "inventare" cavi cat5e schermati e non (ftp e utp)?

Applicazioni industriali.

gionnico
20-03-2008, 12:19
Applicazioni industriali.

Posso passare 25 metri di CAT5e UTP nella canaletta con la corrente elettrica?
Che dite, riscontrerò un calo di velocità ed un aumento di errori rispetto ad ora (ce l'ho esterno)?

Posso sempre riciclarlo, dunque se devo prenderne un'altro (consigliate un FTP?) lo prendo.

OUTATIME
20-03-2008, 12:26
Posso passare 25 metri di CAT5e UTP nella canaletta con la corrente elettrica?

Si.

L'unico vincolo è che tale impianto non sarebbe a norme di sicurezza, ma dal punto di vista informatico non ci saranno problemi....

NumberOne
20-03-2008, 13:04
EDIT

NumberOne
20-03-2008, 13:06
Veramente tu hai domandato quale cavo FTP tra cat 5e e cat 6, e ti abbiamo risposto che tra queste due categorie non c'è differenza.
La differenza tra UTP, FTP e STP c'è a livello di protezione dalle interferenze elettromagnetiche e la trovi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Unshielded_Twisted_Pair
In ogni caso dubito che 50 Hz possano darti delle interferenze significative, ma ogni installazione è un caso a sè.
Ciao, alpiliguri.

Hai ragione! Pensavo una cosa e ne ho scritta un'altra....

NumberOne
20-03-2008, 13:09
quello dipende dal disturbo elettromagnerico, in ambienti in cui ci sono molte interferenze elettromagnetiche è meglio prendere un cavo schermato (la schermatura è simile ad una maglia che ricopre il cavo, tipo quella dell'antenna della tv per capirci)...... un esempio di utilizzo può essere vicino la bobina del climatizzatore... o qualsiasi fonte di disturbo di una certa portata (micronde)

Secondo te una elettro-valvola alimentata a 220v che mi comanda il collettore dell'impianto di riscaldamento, può essere fonte di disturbi di questo tipo?




se invece non hai problemi di interferenze elettromagnetiche è meglio usare un cavo non schermato, altrimenti sarebbero più gli svantaggi ke i vantaggi

(Devi usare il cavo schermato solo in ambienti che lo richiedono.
Per collegarlo devi stare attento che sia a massa da entrambi i lati,
altrimenti ottieni l'effetto contrario, cioe' la schermatura fara' da
antenna e catalizzera' tutti i disturbi all'interno del cavo.
Se devi fare percorsi lunghi con il cavo schermato stai attento che le
due estremita' della massa siano allo stesso potenziale (spesso succede
che impianti di terra diversi siano a diverso potenziale), altrimenti
si verifica un passaggio di corrente tra le due estremita' della
schermatura, ed e' una cosa da evitare.)

Cioè devo collegare la maglia all'impianto di messa a terra esistente?

gionnico
20-03-2008, 13:17
Si.

L'unico vincolo è che tale impianto non sarebbe a norme di sicurezza, ma dal punto di vista informatico non ci saranno problemi....

Cambia qualcosa se lo passo dove passa la TV?
Per interferenze e norme di sicurezza?

OUTATIME
20-03-2008, 13:23
Cambia qualcosa se lo passo dove passa la TV?
Per interferenze e norme di sicurezza?

Interferenze non succede niente.... la normativa non so....