View Full Version : Licenziamenti in vista per AMD
Redazione di Hardware Upg
20-03-2008, 08:10
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/licenziamenti-in-vista-per-amd_24695.html
Anticipata una riduzione del 5% della forza lavoro di AMD, nell'ottica di contenere i costi e ritornare a risultati economici soddisfacenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
amd, dietro una maschera di ottimismo e profezie, sta agonizzando, con gpu concorrenziali ormai solo sul prezzo, e cpu con tempi di ottimizzazione (b2/b3/b4) lunghissimi, considerando le forti perdite;
questa cosa nn è per niente buona, e se andrà avanti è probabile che Intel rallenti la sua corsa verso 32nm/Nehalem;
Stessa cosa Verso Nvidia , che ormai si fossilizza con 9800 (un panino di 2 8800)
Auspico un'acquisizione da parte di Ibm, per il bene della crescita del mercato
ThePunisher
20-03-2008, 08:19
amd, dietro una maschera di ottimismo e profezie, sta agonizzando, con gpu concorrenziali ormai solo sul prezzo, e cpu con tempi di ottimizzazione (b2/b3/b4) lunghissimi, considerando le forti perdite;
questa cosa nn è per niente buona, e se andrà avanti è probabile che Intel rallenti la sua corsa verso 32nm/Nehalem;
Stessa cosa Verso Nvidia , che ormai si fossilizza con 9800 (un panino di 2 8800)
Auspico un'acquisizione da parte di Ibm, per il bene della crescita del mercato
Quoto in pieno... il far male a se stessa degli ultimi tempi fa male anche a noi consumatori.
Inlogitech
20-03-2008, 08:23
Mi spiace molto per i dipendenti di amd..immagino che verranno licenziati gli operai.... io al posto di amd licenzierei i progettisti del phenom dato che è impossibile che accada ciò che è accaduto con questo procio, i bugs ci possono pure stare ma nn a questo livello. :rolleyes:
maxim17171
20-03-2008, 08:24
il 5% calcolando i disastri commerciali di questi 2 anni sono ancora una cifra "ragionevole"...
gianni1879
20-03-2008, 08:26
i licenziamenti nn sono mai buone notizie :(
DevilsAdvocate
20-03-2008, 08:27
Non me ne vogliano i fan di AMD, ma Intel sta gia' rallentando la corsa verso i 32 nm per permettere ad AMD di stare al passo.....
sono gia' ormai due mesi che i Q9300/Q9450 di Intel sono irrintracciabili
(erano annunciati per meta' gennaio e son stati ritardati per un presunto
problema, poi il silenzio piu' totale...)
E' sempre bello svegliarsi e leggere di queste notizie. I dirigenti sbagliano mosse sul mercato e a pagarne sono i dipendenti come gli operai. Speriamo non sia così questa volta!
Questa è la migliore di oggi, davvero!
"ma Intel sta gia' rallentando la corsa verso i 32 nm per permettere ad AMD di stare al passo....."
puoi dire che Intel non ha motivo di passare subito ai 32nm perchè già non ha concorrenza con i 45nm nel mercato x86, non credo lo faccia per galanteria verso AMD.
otakon87
20-03-2008, 08:42
Povera AMD, non avrebbe mai dovuto acquisire ATI imho....
ps @faber80: lol, ma in quanti siti hai lasciato lo stesso post??? :-D
soft_karma
20-03-2008, 08:42
AMD non ha operai, tutta la produzione di silicio se non sbaglio è affidata a costruttori di taiwan
paulgazza
20-03-2008, 08:49
già, credo che "l'operaio" medio di AMD se la passi molto meglio di un normale funzionario di banca (o simili) dalle nostre parti ...
AMD non ha operai, tutta la produzione di silicio se non sbaglio è affidata a costruttori di taiwan
e le fab a dresda che fanno pretzel al posto di cpu?
ErPazzo74
20-03-2008, 08:55
x inlogitech:
guarda che il presunto bug del phenom non è riuscito nessuno a replicarlo nella realtà di tutti i giorni e le cpu odierne hanno decine di bug che vengono man mano corretti.....a tua insaputa da quel che dici....
il vero motivo dell'insuccesso del phenom è che alla notizia è stata data la solita forma di allarmismo che va tanto di moda dall'11/9 in poi.....
Il phenom è un semplice processore, con 1 bug che al solito sarebbe stato risolto al successivo step come sempre....
Il vero bug fu quello del pentium quello si che era scandaloso.....
Ciao Patrizio
Povera AMD, non avrebbe mai dovuto acquisire ATI imho....
Ati sapeva che la serie 2xxxx era malriuscita, sarebbe finita cmq; la bastardata è che l'acquisizione fu molto + alta di quel che vale oggi, infossando Amd
ps @faber80: lol, ma in quanti siti hai lasciato lo stesso post??? :-D
:D :D anche tu su Tom's, eh ? (molte notizie le trovo prima lì) :sofico:
t consiglio anche Av Magazine, interessante
ErPazzo74
20-03-2008, 09:00
x paulgazza:
se ti lamenti della situazione dei funzionari bancari italiani allora tutti gli altri (come me del resto!) che devono dire....magari stessimo tutti come loro con il contratto bancario.....
ti preciso che faccio software x le banche e conosco bene il mondo bancario ;)
Metskate
20-03-2008, 09:00
Quoto in pieno... il far male a se stessa degli ultimi tempi fa male anche a noi consumatori.
io sono dell'opinione che faccia bene invece, che magari ci si da una calmata visto il ritmo frenetico dei cambiamenti in ambito pc degli ultimi anni, perchè va bene l'evoluzione delle tecnologie....ma meeeenghia
DevilsAdvocate
20-03-2008, 09:03
Questa è la migliore di oggi, davvero!
"ma Intel sta gia' rallentando la corsa verso i 32 nm per permettere ad AMD di stare al passo....."
puoi dire che Intel non ha motivo di passare subito ai 32nm perchè già non ha concorrenza con i 45nm nel mercato x86, non credo lo faccia per galanteria verso AMD.
Credo ti sfugga un piccolo dettaglio, Intel attalmente e' un carnefice ed ha in mano una scure (Q9300/Q9450).
Se calasse la scure, vista la differenza di consumi e prestazioni col tanto pubblicizzato Phenom,
AMD dovrebbe licenziare ben piu' che il 5% di PR e progettisti (che, per inciso, sono
in parte responsabili del proprio licenziamento, i primi per essere quasi totalmente
inutili ed aver creato troppo hype attorno a Phenom, i secondi per non aver saputo
tirar fuori qualcosa di realmente concorrenziale)
Intel ovviamente perderebbe qualche profitto, ma avrebbe praticamente tolto
di mezzo l'unico competitor, gioco che varrebbe di sicuro la candela.
Quindi non venitemi a dire che sta ritardando per guadagnare 10 $ in piu' per
chip, o sono grossi problemi tecnici (ma in questo caso non ci sarebbe tutto sto silenzio,
qualcuno ha forse notato che mezzo mondo aspetta questi 2 processori e nessun
sito/rivista offre mezza ipotesi su quando usciranno in volumi, benche' siano gia' stati testati?)
o stanno realmente cercando di non "uccidere" AMD.
ThePunisher
20-03-2008, 09:04
io sono dell'opinione che faccia bene invece, che magari ci si da una calmata visto il ritmo frenetico dei cambiamenti in ambito pc degli ultimi anni, perchè va bene l'evoluzione delle tecnologie....ma meeeenghia
Cioè ti lamenti della troppa tecnologia? LOL
Ti faccio presente che non ci fosse concorrenza in tecnologia ti farebbero pagare una tecnologia che sarebbe obsoleta come una molto più avanzata. Pensa solo ad AMD come sta svendendo le 3850/3870 e i Phenom... sono pur sempre schede video di ultima generazione e quad core!
Non sei mica obbligato a upgradare.
amagriva
20-03-2008, 09:15
@ maxim17171
il 5% calcolando i disastri commerciali di questi 2 anni sono ancora una cifra "ragionevole"...
Ragiona un attimo se fossi tu uno di quelli...
Ragionevolmente cara questo mese, invece di andare dal parrucchiere, vai a tenere il posto in fila alla Caritas per favore?
MiKeLezZ
20-03-2008, 09:31
x inlogitech:
guarda che il presunto bug del phenom non è riuscito nessuno a replicarlo nella realtàBasta avviare VMWare con 5 istanze di OS (forse anche meno).
Il vero bug fu quello del pentium quello si che era scandaloso...Intel almeno ti cambiava la CPU. AMD invece ti offre un fix tramite BIOS che offre decrementi prestazionali fino al 800%.
Un taglio di personale è sempre triste, ma Amd non ha molte altre scelte. Può risparmiare sul marketing, su R&D (ma questo è devastante per una società ad alto contenuto tecnologico), ma poi si arriva al personale.
D'altronde Amd ha una forte sproporzione, attualmente, tra fatturato e personale. 6B di $ di fatturato nel 2007 (con 3.4B di $ di debiti) e oltre 16000 dipendenti.
Per fare un confronto diretto, Nvidia ha 4.1B di $ nel 2007 (con 800M di $ di utili) ma ha solo 4000 dipendenti.
Ecco perchè per mesi è girata voce che Amd potesse diventare fabless, vendendo le Fabs di Dresda a TSMC.
Ahimè, temo che se qualcuno sul mercato non interveniene con una buona iniezione di liquidità, si arriverà anche a questo.
Devilsadvocate
Buona la prima!
Intel "rallenta" sui 32 nm per salvare AMD?
Sì
Esistono gli elefanti rosa a pois gialli?
Sì
Ed è anche il mio ultimo post sulla barzelletta del giorno.
NightStalker
20-03-2008, 09:34
Credo ti sfugga un piccolo dettaglio, Intel attalmente e' un carnefice ed ha in mano una scure (Q9300/Q9450).
Se calasse la scure, vista la differenza di consumi e prestazioni col tanto pubblicizzato Phenom,
AMD dovrebbe licenziare ben piu' che il 5% di PR e progettisti (che, per inciso, sono
in parte responsabili del proprio licenziamento, i primi per essere quasi totalmente
inutili ed aver creato troppo hype attorno a Phenom, i secondi per non aver saputo
tirar fuori qualcosa di realmente concorrenziale)
Intel ovviamente perderebbe qualche profitto, ma avrebbe praticamente tolto
di mezzo l'unico competitor, gioco che varrebbe di sicuro la candela.
Quindi non venitemi a dire che sta ritardando per guadagnare 10 $ in piu' per
chip, o sono grossi problemi tecnici (ma in questo caso non ci sarebbe tutto sto silenzio,
qualcuno ha forse notato che mezzo mondo aspetta questi 2 processori e nessun
sito/rivista offre mezza ipotesi su quando usciranno in volumi, benche' siano gia' stati testati?)
o stanno realmente cercando di non "uccidere" AMD.
mah per me sta semplicemente facendo come Nvidia fa con Ati...
se il concorrente non butta fuori soluzioni concorrenziali, spendono molti meno soldi in ricerca e si limitano a tirare fuori tutto il profitto possibile dalle soluzioni attuali. Meno ricerca = meno soldi spesi. Prezzi più alti = più guadagno per unità venduta.
Capisci che così Intel ha un doppio guadagno da questa situazione.
Basta avviare VMWare con 5 istanze di OS (forse anche meno).
Hai link ?
Intel almeno ti cambiava la CPU. AMD invece ti offre un fix tramite BIOS che offre decrementi prestazionali fino al 800%.
Il bug di Intel dei P60 era ben più grave, si trattava di errori nella virgola mobile.
Io penso che questa storia del bug sia stata gestita malissimo dai PR di AMD ed ora AMD ne sta pagando anche troppe conseguenze.
MiKeLezZ
20-03-2008, 10:03
Hai link ?
Il bug di Intel dei P60 era ben più grave, si trattava di errori nella virgola mobile.Qua un ragazzo ha fatto dei test, vedi punto "8":
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=172026
L'avevo letto anche su TechReport, ma non ritrovo il link.
In ogni caso la stessa AMD ha confermato che accade nei seguenti casi:
1) Windows Vista 64-bit running SPEC CPU 2006
2) Xen Hypervisor running Windows XP and an unknown configuration of applications
E, per me che uso WinRAR giornalmente, un decremento prestazionale del 73% (con 800% avevo messo uno zero di troppo), è mostruoso:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3260&p=3
E, per me che uso WinRAR giornalmente, un decremento prestazionale del 73% (con 800% avevo messo uno zero di troppo), è mostruoso:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3260&p=3
Te che usi WinRar non hai bisogno del fix ;)
Scrambler77
20-03-2008, 10:19
Te che usi WinRar non hai bisogno del fix ;)
:asd:
MiKeLezZ
20-03-2008, 10:33
Te che usi WinRar non hai bisogno del fix ;)Uso WinRAR anche per sfruttare la possibilità di inserire una percentuale variabile di informazioni per il recupero, il che dà una minima garanzia all'affidabilità nel tempo (mesi/anni) dei dati.
Non mi sembra quindi proprio intelligente disabilitare un fix che mi potrebbe portare, se non a BSOD, comunque proprio a "silent corruption" (e questo è descritto nello "statement" dell'errata sul white paper AMD).
ThePunisher
20-03-2008, 10:39
Uso WinRAR anche per sfruttare la possibilità di inserire una percentuale variabile di informazioni per il recupero, il che dà una minima garanzia all'affidabilità nel tempo (mesi/anni) dei dati.
Non mi sembra quindi proprio intelligente disabilitare un fix che mi potrebbe portare, se non a BSOD, comunque proprio a "silent corruption" (e questo è descritto nello "statement" dell'errata sul white paper AMD).
Sta gran...
Uso WinRAR anche per sfruttare la possibilità di inserire una percentuale variabile di informazioni per il recupero, il che dà una minima garanzia all'affidabilità nel tempo (mesi/anni) dei dati.
Non mi sembra quindi proprio intelligente disabilitare un fix che mi potrebbe portare, se non a BSOD, comunque proprio a "silent corruption" (e questo è descritto nello "statement" dell'errata sul white paper AMD).
Scusa, ma se il bug si verifica solo in determinate situazione di carico (4 VM non sono una bazzecola) ed è repilcabile SOLO in quelle situazioni, pensi di poterlo avere usando WinRAR ? Cioè, è più probabile che ti si rompa il supporto su cui vai a mettere quei dati ;) A proposito: poi dove li vai a mettere quei dati compressi ? Su un DVD ? :D
Scusa, ma se il bug si verifica solo in determinate situazione di carico (4 VM non sono una bazzecola) ed è repilcabile SOLO in quelle situazioni, pensi di poterlo avere usando WinRAR ? Cioè, è più probabile che ti si rompa il supporto su cui vai a mettere quei dati ;) A proposito: poi dove li vai a mettere quei dati compressi ? Su un DVD ? :D
li scrive su pietra così è più sicuro
MiKeLezZ
20-03-2008, 11:05
Scusa, ma se il bug si verifica solo in determinate situazione di carico (4 VM non sono una bazzecola) ed è repilcabile SOLO in quelle situazioni, pensi di poterlo avere usando WinRAR ? Cioè, è più probabile che ti si rompa il supporto su cui vai a mettere quei dati ;) A proposito: poi dove li vai a mettere quei dati compressi ? Su un DVD ? :DChi l'ha detto che è replicabile -SOLO- in quelle situazioni?
Michael Saucier, Desktop Product Marketing Manager at AMD, confirmed that the TLB erratum can cause the system to hang when the chip is experiencing high utilization. AMD has stated previously that virtualization workloads can lead to this problem, but Saucier clarified that other workloads can trigger system hangs, as well.
Ma quello che maggiormente preoccupa me, è quello che effettivamente ne deriva:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322.pdf
298 L2 Eviction May Occur During Processor Operation To Set
Accessed or Dirty Bit
The processor operation to change the accessed or dirty bits of a page translation table entry in the L2 from 0b to 1b may not be atomic.
A small window of time exists where other cached operations may cause the stale page translation table entry to be installed in the L3 before the modified copy is returned to the L2.
In addition, if a probe for this cache line occurs during this window of time, the processor may not set the accessed or dirty bit and may corrupt data for an unrelated cached operation.
Il sistema "hangs" (crasha) quando la corruzione dei dati avviene sui file di sistema, o in una porzione protetta di memoria.
Ma non è mica solo questa l'unica casistica possibile.
Nel caso in cui questa corruzione avvenga in altri file (potrebbe essere l'mp3 scaricato da internet, come il file che contiene un database), si parla della famosa "silent corruption", dove il PC continua a lavorare tranquillamente, l'utente non si accorge di nulla, ma in realtà è stata modificata l'informazione originaria, anche solo di 1 bit.
Se avete mai sentito parlare di memorie ECC, ulteriori spiegazioni dovrebbero essere superflue.
Anche perchè da anni pure nelle cache della CPU sono stati implementati controlli correttivi basati su ECC, e questo è un passo indietro pericolosissimo per qualsiasi server di stampo enterprise.
Chiaro se utilizzate il sistema solo come workstation da gioco, magari con RAID 0... posso capire il minimizzare il problema.
Ma per molteplici altri utilizzi personalmente non mi arrischierei, soprattutto dal momento in cui esistano alternative anche più valide.
Mi fa piacere avere causato una iralità generale. Ognuno la vede a suo modo. :-)
Cmq al momento a casa utilizzo un RAID5 con 3 dischi da 250GB backuppato bisettimanalmente (quantomeno, quando mi ricordo) tramite HD da 500GB. Non è il massimo (anche perchè non utilizzo memorie ECC), ma è previsto prima o poi un upgrade.
Cmq al momento utilizzo un RAID5 con 3 dischi da 250GB backuppato bisettimanalmente (quantomeno, quando mi ricordo) tramite HD da 500GB. Non è il massimo, ma meglio che niente.
Ok, certo non è un utilizzo normale. Allora ti capisco se vuoi fixare il bug, ma per un utilizzo normale secondo me non c'è alcuna necessità.
PS: i backup non si comprimono mai :nono: Al massimo fai un tar...
tisserand
20-03-2008, 11:08
Ati ha affossato Amd? Basta ricordare cosa era ati prima dell'acquisizione...semplicemente la leader nel settore schede grafiche. Da quando amd l'ha acquisita un flop dietro l'altro...di chi la colpa? Vogliamo poi parlare dei driver? Ricordate i vecchi catalyst? Semplicemente perfetti, e oggi? Una pena indicibile, anche qui di chi la colpa? Non credo che la crisi di amd sia dovuta ad ati, anzi probabilmente è il contrario.
Ati ha affossato Amd? Basta ricordare cosa era ati prima dell'acquisizione...semplicemente la leader nel settore schede grafiche. Da quando amd l'ha acquisita un flop dietro l'altro...di chi la colpa? Vogliamo poi parlare dei driver? Ricordate i vecchi catalyst? Semplicemente perfetti, e oggi? Una pena indicibile, anche qui di chi la colpa? Non credo che la crisi di amd sia dovuta ad ati, anzi probabilmente è il contrario.
oddio ati è stata leader solo nel periodo fx
gia da nv40 le soluzioni ati ed nvidia erano alla pari, con la differenza che ati da li ha iniziato a perdere tempo, paper launch e phantom edition, da li in poi ha sempre perso quote di mercato
halduemilauno
20-03-2008, 11:30
Ati ha affossato Amd? Basta ricordare cosa era ati prima dell'acquisizione...semplicemente la leader nel settore schede grafiche. Da quando amd l'ha acquisita un flop dietro l'altro...di chi la colpa? Vogliamo poi parlare dei driver? Ricordate i vecchi catalyst? Semplicemente perfetti, e oggi? Una pena indicibile, anche qui di chi la colpa? Non credo che la crisi di amd sia dovuta ad ati, anzi probabilmente è il contrario.
il carrozzone r600(e successivi derivati)è tutta farina del sacco ati.
Scrambler77
20-03-2008, 11:41
Ati ha affossato Amd? Basta ricordare cosa era ati prima dell'acquisizione...semplicemente la leader nel settore schede grafiche. Da quando amd l'ha acquisita un flop dietro l'altro...di chi la colpa? Vogliamo poi parlare dei driver? Ricordate i vecchi catalyst? Semplicemente perfetti, e oggi? Una pena indicibile, anche qui di chi la colpa? Non credo che la crisi di amd sia dovuta ad ati, anzi probabilmente è il contrario.
La serie 2900 era in cantiere ATi prima ancora dell'acquisizione di AMD. Eppure già allora era un flop... Tanto leader non era. I catalyst di cui parli erano perfetti? Forse su windows xp... il supporto linux era l'apoteosi della schifezza, cosa che ora è migliorata parecchio. Tra l'altro i drivers di oggi devono pilotare un r600 molto poco "facile", per cui è sbagliato addebitare ai drivers una defaillance imputabile unicamente all'hardware.
Life bringer
20-03-2008, 11:55
Chi dice che amd ha affossato ATI o è in malafede o è un ingenuo...
Le nuove gpu non si studiano e producono in 2 giorni, ha ragione chi dice che quantomeno i progetti per la serie x2xxx erano in cantiere ben prima dell'acquisizione da parte di amd, basta solo un po' di elasticità mentale per capire che se non danno news su progetti futuri, vuol dire che questi non esistano :rolleyes:
Per quanto riguarda i driver, dall'acquisizione di amd, è aumentato molto il supporto e il rilascio di progetti per quanto riguarda linux, il problema dei driver è secondo me l'incompatibilità con schede agp ma soprattutto quel carrozzone che è il ccc.
ghiltanas
20-03-2008, 12:00
mi disp per quei poveracci che vengono lincenziati :( , trovare un lavoro nn è la cosa + facile del mondo, e dal nulla si trovano a casa...
CoolBits
20-03-2008, 12:42
era inevitabile...AMD deve snellire i suoi ranghi per potersi rilanciare o vendere meglio....
marchigiano
20-03-2008, 12:46
@ maxim17171
il 5% calcolando i disastri commerciali di questi 2 anni sono ancora una cifra "ragionevole"...
Ragiona un attimo se fossi tu uno di quelli...
Ragionevolmente cara questo mese, invece di andare dal parrucchiere, vai a tenere il posto in fila alla Caritas per favore?
ma basta con questi ragionamenti... i dipendenti li creano la domanda del mercato non se una cpu è buona o no, questi dipendenti licenziati vanno a compensare quelli assunti da intel per vendere più c2d, se il phenom avesse stracciato il c2d intel avrebbe licenziato dei dipendenti per compensare quelli assunti da amd per vendere più phenom. toglietevi dagli occhi il prosciutto che vi mette bertinotti & c.
paolo.oliva2
20-03-2008, 13:04
Veramente la produzione di silicio a 65nm è tutta nella FAB 30-36 di Dresda, Germania. Infatti su tutti i Phenom compare "realizzato in Germania, assemblato in Malaysa o China".
paolo.oliva2
20-03-2008, 13:11
Veramente I quad nuovi Intel erano stati ritirati dal mercato non per un presunto bug, ma, ben più grave, perché si incrinava il silicio del die che decretava la morte del procio. Intel non venderà più i Penryn con le sigle annunciate, ma altre versioni e sigle, proprio per scongiurare che vengano immessi sul mercato.
Scusate, ma con tutto il popo' di notizie che abbiamo saputo in questi anni, tipo concorrenza sleale (e a giorni verrà multata Intel), prezzi da capogiro a fronte di una diminuzione dei costi del 40%, ecc., come fate a dire che Intel si ferma per aspettare AMD? cHe è successo? gli è spuntata l'aureola? La verità è che i problemi li ha anche Intel.
dateme_un_nick
20-03-2008, 13:14
Ati ha affossato Amd? Basta ricordare cosa era ati prima dell'acquisizione...semplicemente la leader nel settore schede grafiche. Da quando amd l'ha acquisita un flop dietro l'altro...di chi la colpa? Vogliamo poi parlare dei driver? Ricordate i vecchi catalyst? Semplicemente perfetti, e oggi? Una pena indicibile, anche qui di chi la colpa? Non credo che la crisi di amd sia dovuta ad ati, anzi probabilmente è il contrario.
ma perche devo leggere queste fesserie :muro: :muro: è stato detto e ridetto e tutti lo dicono e basta pensarci un secondo.... che quello che ai scritto è... e rimane una emerita bip :) AMD era.... è.... e rimarrà .....una signora Multinazionale .... pensate solo allo sforzo nel competere con un gigante come Intel ..nessuno ci pensa ...tanto ormai AMD=cacca INTEL=oro giusto vero?! -.- invece intel che per 3 anni ti a venduto precotti che nn andavano manco a spingerli?! tutto regolare vero!!! ma vavavavavava!!!!!!!!!
ErPazzo74
20-03-2008, 13:14
Basta avviare VMWare con 5 istanze di OS (forse anche meno).
Intel almeno ti cambiava la CPU. AMD invece ti offre un fix tramite BIOS che offre decrementi prestazionali fino al 800%.
Su questo hai ragione intel cambiava la cpu, ma il bug era macroscopico....
Cmq lanciare 5 VMWare su un desktop non è la cosa + diffusa del mondo...
ma basta con questi ragionamenti... i dipendenti li creano la domanda del mercato ....
Vai a vedere in Alitalia se i dipendenti li crea il mercato
questi dipendenti licenziati vanno a compensare quelli assunti da intel per vendere più c2d...
Guarda che Intel ha licenziato per vendere più c2d.
ErPazzo74
20-03-2008, 13:20
Chi l'ha detto che è replicabile -SOLO- in quelle situazioni?
Michael Saucier, Desktop Product Marketing Manager at AMD, confirmed that the TLB erratum can cause the system to hang when the chip is experiencing high utilization. AMD has stated previously that virtualization workloads can lead to this problem, but Saucier clarified that other workloads can trigger system hangs, as well.
Ma quello che maggiormente preoccupa me, è quello che effettivamente ne deriva:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/white_papers_and_tech_docs/41322.pdf
Il sistema "hangs" (crasha) quando la corruzione dei dati avviene sui file di sistema, o in una porzione protetta di memoria.
Ma non è mica solo questa l'unica casistica possibile.
Nel caso in cui questa corruzione avvenga in altri file (potrebbe essere l'mp3 scaricato da internet, come il file che contiene un database), si parla della famosa "silent corruption", dove il PC continua a lavorare tranquillamente, l'utente non si accorge di nulla, ma in realtà è stata modificata l'informazione originaria, anche solo di 1 bit.
Se avete mai sentito parlare di memorie ECC, ulteriori spiegazioni dovrebbero essere superflue.
Anche perchè da anni pure nelle cache della CPU sono stati implementati controlli correttivi basati su ECC, e questo è un passo indietro pericolosissimo per qualsiasi server di stampo enterprise.
Chiaro se utilizzate il sistema solo come workstation da gioco, magari con RAID 0... posso capire il minimizzare il problema.
Ma per molteplici altri utilizzi personalmente non mi arrischierei, soprattutto dal momento in cui esistano alternative anche più valide.
Mi fa piacere avere causato una iralità generale. Ognuno la vede a suo modo. :-)
Cmq al momento a casa utilizzo un RAID5 con 3 dischi da 250GB backuppato bisettimanalmente (quantomeno, quando mi ricordo) tramite HD da 500GB. Non è il massimo (anche perchè non utilizzo memorie ECC), ma è previsto prima o poi un upgrade.
Messa così la cosa è ben + grave, purtroppo non ero molto informato sul bug avevo letto qui su hwupgrade che nn ci si riesce facilmente a replicare il BSOD, ma il "silent corrupting" è inaccettabile x me e anche x te da quel che leggo....devo anche dire che xò in questo forum di overclocker ampiamente disponibili a dati corrotti ce ne sono....certo x un mercato server questa CPU buggata è improponibile....
Ti volevo ringraziare x aver portato una voce 1 pò tecnica e un pò di info tecniche per argomentare il tuo pensiero, infatti oramai questo forum è troppo spesso solo diatribe e litigi ma senza alcuna conoscenza tecnica....
Ciao Patrizio
PS Nn a caso questa cpu nn l'ho comprata neanche io ma come dice cionci credo anche che la cosa sia stata gestita molto male....
paolo.oliva2
20-03-2008, 13:22
Se i proci Intel nuovi ancora non si vedono, il motivo è più che semplice, non certo perché Intel non voglia calare la scure.
Quando dovevano uscire i 2 modelli a gennaio, Intel aveva già da tempo iniziato la produzione in volumi, e guardate bene che è differente il volume di Intel da quello di AMD, perché è proporzionato alla percentuale di mercato. Se AMD detiene il 20% e per iniziale la commercializzazione dovrebbe avere una disponibilità di 300.000 cpu ad esempio, Intel ne dovrebbe avere 1.500.000!!! Ora, tutta quella produzione è andata a finire nel cassonetto dell'immondizia e praticamente a gennaio Intel si è ritrovata con scorte a zero!!! Intel ha più fabbriche e più potenzialità, ma non credo che in 2-3 mesi sia riuscita a realizzarla, ragion per cui non ci sono rece o altro. Intel ha sempre pubblicizzato i suoi proci con largo anticipo sull'immissione del mercato. Se li avesse realmente pronti, li leggeremmo anche su famiglia cristiana e topolino.
Per il discorso del 32nm, come AMD, che prima ha dovuto realizzare il B3 per avere il film idoneo da spostare sul 45nm, Intel prima devono risolvere i problemi sul film e sul 45nm per poi spostarsi sul 32nm. Non è certo per galanteria verso AMD che hanno rallentato.
ErPazzo74
20-03-2008, 13:23
mi disp per quei poveracci che vengono lincenziati :( , trovare un lavoro nn è la cosa + facile del mondo, e dal nulla si trovano a casa...
Allora preoccupati di + x tutti i precari italiani (tra cui io) senza nessun ammortizzatore sociale e sottopagati.
Almeno quelli di amd se lavorano in paesi tipo germania e usa, hanno 6 mesi/1 anno x cercare 1 altro lavoro in cui sono pagati cmq + di noi italiani.....
Con questo non voglio dire che non mi dispiaccia ma come tristezza del mercato del lavoro non siamo secondi a nessun paese civilizzato, stipendi bassi e prezzi alti, precariato, pensioni che si stanno ridimensiondando di molto, niente meritocrazia...blah....
Ciaoooooooooo
ErPazzo74
20-03-2008, 13:31
ma basta con questi ragionamenti... i dipendenti li creano la domanda del mercato non se una cpu è buona o no, questi dipendenti licenziati vanno a compensare quelli assunti da intel per vendere più c2d, se il phenom avesse stracciato il c2d intel avrebbe licenziato dei dipendenti per compensare quelli assunti da amd per vendere più phenom. toglietevi dagli occhi il prosciutto che vi mette bertinotti & c.
Eh si xche tu hai famiglia, e casa in germania (a dresda ad es.) e fai le valigie con moglie e figli e vai a vivere in america e a lavorare x la intel....ma smettila te con il tuo neo-cinismo da ragazzo con paghetta settimale di 1000euro....e lascia perdere la politica....l'
essere umani e sensibili non ha schieramento politico le tue posizioni invece mi sembra di si.....
Ciao e mi auguro tu nn venga mai licenziato in questa italietta dalle garanzie fittizie....
Scrambler77
20-03-2008, 13:48
Veramente I quad nuovi Intel erano stati ritirati dal mercato non per un presunto bug, ma, ben più grave, perché si incrinava il silicio del die che decretava la morte del procio. Intel non venderà più i Penryn con le sigle annunciate, ma altre versioni e sigle, proprio per scongiurare che vengano immessi sul mercato.
Scusate, ma con tutto il popo' di notizie che abbiamo saputo in questi anni, tipo concorrenza sleale (e a giorni verrà multata Intel), prezzi da capogiro a fronte di una diminuzione dei costi del 40%, ecc., come fate a dire che Intel si ferma per aspettare AMD? cHe è successo? gli è spuntata l'aureola? La verità è che i problemi li ha anche Intel.
Intuisco che col marketing hai poca dimestichezza... :asd:
leoneazzurro
20-03-2008, 14:22
ma basta con questi ragionamenti... i dipendenti li creano la domanda del mercato non se una cpu è buona o no, questi dipendenti licenziati vanno a compensare quelli assunti da intel per vendere più c2d, se il phenom avesse stracciato il c2d intel avrebbe licenziato dei dipendenti per compensare quelli assunti da amd per vendere più phenom. toglietevi dagli occhi il prosciutto che vi mette bertinotti & c.
Vai a vedere in Alitalia se i dipendenti li crea il mercato
Guarda che Intel ha licenziato per vendere più c2d.
Allora preoccupati di + x tutti i precari italiani (tra cui io) senza nessun ammortizzatore sociale e sottopagati.
Almeno quelli di amd se lavorano in paesi tipo germania e usa, hanno 6 mesi/1 anno x cercare 1 altro lavoro in cui sono pagati cmq + di noi italiani.....
Con questo non voglio dire che non mi dispiaccia ma come tristezza del mercato del lavoro non siamo secondi a nessun paese civilizzato, stipendi bassi e prezzi alti, precariato, pensioni che si stanno ridimensiondando di molto, niente meritocrazia...blah....
Ciaoooooooooo
Eh si xche tu hai famiglia, e casa in germania (a dresda ad es.) e fai le valigie con moglie e figli e vai a vivere in america e a lavorare x la intel....ma smettila te con il tuo neo-cinismo da ragazzo con paghetta settimale di 1000euro....e lascia perdere la politica....l'
essere umani e sensibili non ha schieramento politico le tue posizioni invece mi sembra di si.....
Ciao e mi auguro tu nn venga mai licenziato in questa italietta dalle garanzie fittizie....
Questo thread non parla di politica italiana: quindi evitate di flammare su argomenti OT.
ghiltanas
20-03-2008, 17:01
Su questo hai ragione intel cambiava la cpu, ma il bug era macroscopico....
Cmq lanciare 5 VMWare su un desktop non è la cosa + diffusa del mondo...
macchè macroscopico, fu scoperto per caso ed era molto raro, a conferma di ciò che dico:
"Le prime versioni dei Pentium a 60-100 MHz presentavano un problema nell'unita per il calcolo in virgola mobile che, in casi rari, riduceva la precisione delle operazioni di divisione"
preso da wikipedia.
marchigiano
20-03-2008, 19:44
certo, perchè i processori è noto come siano fatti a mano, artigianalmente...:rolleyes:
è un discorso che non se ne esce senza andare OT e non voglio far inc***are leoneazzurro quindi chiudo qui col mio pensiero
ErPazzo74
20-03-2008, 19:57
Questo thread non parla di politica italiana: quindi evitate di flammare su argomenti OT.
Sinceramente non mi pare di aver nominato nessun politico o schieramento politico, quindi non credo di aver parlato di politica.....sicuramente sono andato 1 pò OT :)
Ciao Pat
MiKeLezZ
20-03-2008, 19:58
macchè macroscopico, fu scoperto per caso ed era molto raro, a conferma di ciò che dico:
"Le prime versioni dei Pentium a 60-100 MHz presentavano un problema nell'unita per il calcolo in virgola mobile che, in casi rari, riduceva la precisione delle operazioni di divisione"
preso da wikipedia.Characterization based on two independent methods consistently yields a probability that 1 in 9 billion randomly fed divide or remainder instructions will produce inaccurate results.
Direttamente da Intel:
http://support.intel.com/support/processors/pentium/fdiv/wp/
p.s. Il programma di cambio è ancora aperto... Se avete problemi telefonate al 02 696 33276. FATE UN PO' VOI!
leoneazzurro
20-03-2008, 20:14
Ehm.. anche i bug delle CPU sono abbastanza OT, soprattutto se andiamo a rinvangare il Pentium 60...
jonnycorvo
20-03-2008, 22:50
ma non è sconvolgente il fatto che i licenziati da Intel equivalgano a quasi tutto lo staff di AMD?
Scrambler77
21-03-2008, 09:03
Ehm.. anche i bug delle CPU sono abbastanza OT, soprattutto se andiamo a rinvangare il Pentium 60...
Scusa leone... ma l'"ehm" iniziale mi ha fatto cappottare dalle risate! :asd:
Cmq hai ragione... il discorso bug è OT, anche se per molti (me compreso) è considerato anch'esso strettamente legato alla situazione finanziaria di AMD che ha infine causato il licenziamento del topic.
Per non parlare poi di ATi et simila.
Infondo, oltre che un "che peccato" o un "mi dispiace", non c'è molto altro per argomentare, apparte l'aspetto puramente tecnico dei prodotti targati AMD...
macchè macroscopico, fu scoperto per caso ed era molto raro, a conferma di ciò che dico:
"Le prime versioni dei Pentium a 60-100 MHz presentavano un problema nell'unita per il calcolo in virgola mobile che, in casi rari, riduceva la precisione delle operazioni di divisione"
preso da wikipedia.
Un bug dell'unità in virgola mobile non è mai una cavolata, può mettere in gioco anche la vita delle persone (ad esempio calcoli edili), qui è spiegato meglio: http://en.wikipedia.org/wiki/Pentium_FDIV_bug
Ricordo che una probabilità su 9 miliardi non è così bassa quando si tratta di divisioni in sistemi che non fanno altro che fare operazioni floating point al 90% del loro tempo ;)
Edit: sorry ho visto dopo il richiamo di Leone
Proprio Io
21-03-2008, 10:26
Sinceramente non capisco (e non voglio capire) la logica di interventi "risanatorî" come il licenziamento di parte del personale al fine di migliorare la qualità di un prodotto.
Voglio dire: se si potessero individuare coloro, tra i costretti ad andarsene, che hanno con i loro errori causato perdite economiche e di prestigio alla società, sarei il primo ad apprezzare un tipico esempio di applicazione del principio della meritocrazia (scusate il termine...)
Ma parlare così, genericamente, di un 5% del personale tenendo in pratica conto, come sempre, della nuda e cruda somma risparmiata non avendoli più a libro paga mi pare una mossa da imprenditorucolo o professionistucolo delle mie parti: quelli che mai "si investe", ma sempre "si spende".
Chè, poi: a lume di naso mandar via il 5% dei dipendenti significherà pure escludere le mele marce, ma non capisco come nessuno di coloro che formano il rimanente 95% abbia potuto evitare gli errori che hanno messo in crisi AMD.
Statisticamente, intendo, almeno un Pinco Pallo in grado di gridare in faccia agli altri "raga', stiamo facendo cappellate che ci potrebbero mandare zampe all'aria !" in quel 95% meritevole di restare ci sarebbe dovuto essere, no ?
Un ultimo appunto, con buona pace del discreto leoneazzurro ("ehm" ?!? Grande, mi associo al sorriso di Scrambler77 !)
Senza macchiare con la (falsa) politica (del nostro paese) le pagine del thread, vorrei solo indurre l'acuto (e dico sul serio, senza ironia) Mikelezz a un ragionamento: a occhio e croce, da quel che hai detto riguardo ai "movimenti" di dipendenti di Intel e AMD, sembrerebbe che non ci sia niente di male nel licenziamento di gente AMD, essendo questo ampiamente compensato dalle assunzioni in Intel.
Beh, ma non mica è automatico che Tizio de Tiziis, mandato a pascere da AMD venga immediatamente riassunto da Intel, ti pare ?
Guardare alle fredde cifre, dicendo insomma "da una parte ne mandano via 1000, ma dall'altra ne prendono 2000) mi sa di statistica da classico sondaggio sul consenso degli Italiani al 379% !
MiKeLezZ
21-03-2008, 10:57
Senza macchiare con la (falsa) politica (del nostro paese) le pagine del thread, vorrei solo indurre l'acuto (e dico sul serio, senza ironia) Mikelezz a un ragionamento: a occhio e croce, da quel che hai detto riguardo ai "movimenti" di dipendenti di Intel e AMD, sembrerebbe che non ci sia niente di male nel licenziamento di gente AMD, essendo questo ampiamente compensato dalle assunzioni in Intel.Ti ringrazio, ma tale affermazione era di marchigiano.
Neppure in mio parere è proprio così scontato un ex dipendente possa subito ritrovare un lavoro equiparabile, per quanto, dopo aver lavorato presso AMD, avrà sicuramente molte più chance rispetto ad altri.
Parlando quindi degli "altri", provo quindi più dispiacere verso coloro che non hanno proprio mai avuto la fortuna di lavorare ad AMD, e magari si arrovellano fra contratti a progetto, stage con rimborso spese, e tutte le vaccate varie ormai standard della nostra Italia, e di ogni suo strato sociale (dall'imbianchino, all'ingegnere, a parte -guarda caso- la casta dei politici).
rockroll
27-03-2008, 01:57
Desidero anche io ringraziare MiKeLezZ per i suoi ottimi interventi, e per le chiarificazioni tecniche fornite: purtroppo ormai è minima la percentuale di info costruttive su questo forum, invaso da FanBoys che si accapigliano senza essere in grado di dare utili contributi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.