View Full Version : Ninja Theory: Non stiamo lavorando al seguito di Heavenly Sword. Ma ci sono novità...
MesserWolf
19-03-2008, 19:18
Ninja Theory considers CGI movie alongside new multiformat title
Developer confirms it's not working on Heavenly Sword sequel
UK developer Ninja Theory has told GamesIndustry.biz that its next title is original intellectual property for the Xbox 360 and PlayStation 3, with the project already signed to a publishing partner.
Despite rumours, the studio is not working on a sequel to Heavenly Sword – a PlayStation 3 exclusive and IP which Sony owns, not the developer.
The studio intends to continue to build on the success of combining games development with film production techniques and Nina Kristensen, co-founder and chief developer at Ninja Theory, has even revealed that the team is seriously considering working on a CGI movie to accompany the new game.
"We're certainly targeting a triple-A blockbuster, with two and a half years in production – a big game that builds on our core strengths of story-telling, cinematics and combat. But we're actually looking at something in addition to that – we're considering opportunities in creating a CGI movie using the game engine alongside the game itself," she offered.
"The game's certainly the most important thing, and we haven't decided for sure to do this, but it's something we're looking at. It's an interesting idea," she added.
The development team worked closely with renowned movie experts for Heavenly Sword – Lord of the Rings actor Andy Serkis was involved in motion capture and was also director of cinematics, while Mission Impossible 3 and Crouching Tiger, Hidden Dragon audio specialists Play It By Ear provided the foley sound work.
"If you want to make something that's really high-end, really engaging, if you get the best talent from the movie industry and you're able to integrate effectively into the game you're going to end up with the best possible results," said Kristensen.
"There's a lot of these relationships that we intend to maintain going forward into our new game."
The full interview with Kristensen, where she discusses Ninja Theory's new projects in further detail, will be published later this month.
Fonte: http://www.gamesindustry.biz/content_page.php?aid=34340
Traduzione ultra fast:
Lo studio non sta sviluppando il seguito di HS , nonostante quello che dicevano i vari rumor.
Tuttavia i Ninja T. hanno in programma un nuovo titolo tripla A con 2-2,5 anni di produzione, costruito attorno alle loro competenze nel campo della narrazione, dei filmati , e dei combattimenti [vedi HS ], ma la vera novità e curiosità è che stanno valutando di accompagnare il videogame con un film vero e proprio realizzato con l'engine del gioco.
Io la trovo una idea fantastica ... adoro i filmati in cg (anche se preferirei che non usassero l'engine del gioco ...) specie a supporto di una buona trama . Insomma spero che questo progetto vada in porto . Potrebbero perfino aprire nuove strade per il futuro ...
Lacrimuccia per HS2 .... HS aveva dei difetti , ma al 100% risolvibili nel seguito . Insomma , fanno i seguiti di tante vaccate , ma di questo che se lo meritava no. Deve aver venduto proprio poco rispetto ai costi di produzione :(
Lacrimuccia per HS2 .... HS aveva dei difetti , ma al 100% risolvibili nel seguito . Insomma , fanno i seguiti di tante vaccate , ma di questo che se lo meritava no. Deve aver venduto proprio poco rispetto ai costi di produzione :(
Su Lucasdelirium ho trovato questo articolo interessante - un po' vecchio, ma credo che più o meno sia valido ancora oggi:
Ma un'avventura grafica la Lucas non la può proprio fare?
No. E non solo perché i celebri designer di avventure hanno lasciato la casa.
Ragioniamo senza nostalgia (è difficile, lo so, ma proviamoci).
Da anni molti danno per spacciato il genere delle avventure grafiche , di fatto ancora oggi continuano ad uscire moltissimi titoli. Di recente un'intervista a Tim Schafer (che ha confermato la teoria pessimistica su sollecitazione dell'intervistatore) ha risvegliato le polemiche. Dov'è la verità? Nel mezzo, come spesso accade. Le avventure grafiche sono morte nel mercato mainstream, nel "giro grosso" del mercato videoludico. Diamo un po' di numeri. Il prezzo di vendita di un videogioco è ripartito come segue:
Il 20% se ne va in tasse (almeno in Italia, in altri paesi spesso la percentuale è inferiore)
Di ciò che rimane, il 60% va al negoziante e il rimanente 40% viene ripartito tra distributore nazionale e proprietario del copyright (cioè l'editore - in inglese "publisher" - e/o lo sviluppatore - in inglese "developer").
Ora, lo sviluppatore molto spesso è stipendiato dall'editore, quindi la percentuale del titolare del copyright finisce tutta all'editore, almeno finché l'editore non viene risarcito della somma data come stipendio allo sviluppatore. Raggiunta la cifra, a quel punto anche lo sviluppatore comincia a vedere qualche soldino dalla vendita del titolo, in percentuali che non superano mai comunque la metà della cifra intascata fino a quel momento dall'editore. Confusi? Facciamo un esempio pratico, che ci servirà anche concretamente per ricollegarci al tema principale di questo paragrafo.
La versione PC dello sparatutto Star Wars Battlefront, uscito a settembre del 2004, sviluppatore Pandemic Studios, editore Lucasarts, viene venduta in Italia a 49 euro.
Il 20% va allo Stato, lasciandoci con la cifra di 39,2.
Di questi 39,2 il 60% (cioè 23,52) va al negoziante, la cifra rimanente (15,68) è divisa tra l'Activision Italia e la Lucasarts, secondo accordi che non ci è ovviamente dato sapere, ma che possiamo ipoteticamente considerare fifty-fifty.
Concludendo, possiamo teoricamente dire che la Lucasarts si becca 7,84 euro per ogni copia di Star Wars Battlefront venduta in Italia. Il gioco ha venduto in tutto il mondo 3.500.000 copie: riducendo realisticamente il ricavo medio mondiale per copia a 6 euro, la casa di George si è portata a casa la bellezza quasi 21.000.000 di euro, pari a oltre 26.000.000 di dollari.
Il costo di un videogioco per il mercato mainstream varia da un minimo di 5/6 milioni di dollari per arrivare ad un massimo di 12 milioni e più, marketing compreso. Immaginando che Star Wars Battlefront sia costato la cifra minima (ma non ci scommetterei), il ricavo netto della Lucas si assesta su circa quindici milioni di dollari. Mica male, direi. Il resto della cifra se lo saranno cuccato per metà la Lucasarts e per l'altra metà i Pandemic, una volta che la Lucas ha recuperato i soldi che ha dato loro per lo sviluppo del gioco. Ma non è tutto: se a questo aggiungete che la Lucasarts negli Usa e in Canada si autodistribuisce, la cifra finita nel salvadanaio lucasiano è ancora più grossa!
Quest'esercizio, come ho detto, non si basa su dati sicuri, ma si avvicina alle cifre reali seguendo la ripartizione confermata da più fonti (Ron Gilbert e Tony Warriner, uno dei co-fondatori della Revolution, la casa di Broken Sword).
Non so quali siano le cifre di produzione per Heavenly Sword, ma è per dare un'idea di quanto effettivamente si guadagni abbastanza poco in questo settore. E considera che il prezzo dei giochi di produzione dei giochi è alzato nettamente, quindi in certi casi 26 milioni di dollari potrebbero essere pochi già solo per recuperare il budget. I ricavi sembrano alti, ma i profitti probabilmente lo sono un po' meno... beh, forse non nel caso del Wii.
MesserWolf
19-03-2008, 19:59
Su Lucasdelirium ho trovato questo articolo interessante - un po' vecchio, ma credo che più o meno sia valido ancora oggi:
Non so quali siano le cifre di produzione per Heavenly Sword, ma è per dare un'idea di quanto effettivamente si guadagni abbastanza poco in questo settore. E considera che il prezzo dei giochi di produzione dei giochi è alzato nettamente, quindi in certi casi 26 milioni di dollari potrebbero essere pochi già solo per recuperare il budget. I ricavi sembrano alti, ma i profitti probabilmente lo sono un po' meno... beh, forse non nel caso del Wii.
sono conscio dei costi alti , e sono senz'altro la ragione dell'abbandono del sequel di Hs, ma quel conto mi pare moooooolto spannometrico .
Basta considerare che giocano molto sulle diverse valute [un gioco prodotto in $ , quando viene venduto in € a prezzo pieno , è come se lo si vendesse a una volta e mezza il valore in dollari.]
Poi 60% mi pare un ricarico enorme per il negoziante [è un prodotto di mass market , mice un bene di lusso ] ... mi sa che è meno.
sono conscio dei costi alti , e sono senz'altro la ragione dell'abbandono del sequel di Hs, ma quel conto mi pare moooooolto spannometrico .
Basta considerare che giocano molto sulle diverse valute [un gioco prodotto in $ , quando viene venduto in € a prezzo pieno , è come se lo si vendesse a una volta e mezza il valore in dollari.]
Poi 60% mi pare un ricarico enorme per il negoziante [è un prodotto di mass market , mice un bene di lusso ] ... mi sa che è meno.
Non so, di solito diduz è uno che se ne intende. Mi fido abbastanza di ciò che dice. La prendo comunque solo come indicazione, ma mi sembra abbastanza ragionevole che i produttori ci guadagnano una percentuale bassa... altrimenti non vedremmo così tante compagnie postare perdite nei vari trimestri. Forse 20% è poco, ma non credo proprio che raggiunga il 50%, o anche il 40% se per questo.
PS. considera che l'articolo è vecchio, e prima il dollaro non era ancora così in basso come ora...
Lacrimuccia per HS2 .... HS aveva dei difetti , ma al 100% risolvibili nel seguito . Insomma , fanno i seguiti di tante vaccate , ma di questo che se lo meritava no. Deve aver venduto proprio poco rispetto ai costi di produzione
dici? secondo me è un titolo che merita davvero molto...e poi il 3d ufficiale lo feci con redsky...anzi lo fece RedSky :O
...nessun HS2? peccato...peccato davvero; sarebbe stato mio assolutamente al lancio
Legolas84
19-03-2008, 22:24
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
HS è stato bellissimo!!!!! un grandissimo game!!!!!! :cry: :cry: :cry: :cry:
Lo studio non sta sviluppando il seguito di HS , nonostante quello che dicevano i vari rumor.
Tuttavia i Ninja T. hanno in programma un nuovo titolo tripla A con 2-2,5 anni di produzione, costruito attorno alle loro competenze nel campo della narrazione, dei filmati , e dei combattimenti [vedi HS ], ma la vera novità e curiosità è che stanno valutando di accompagnare il videogame con un film vero e proprio realizzato con l'engine del gioco.
[/I]
Lacrimuccia per HS2 .... HS aveva dei difetti , ma al 100% risolvibili nel seguito . Insomma , fanno i seguiti di tante vaccate , ma di questo che se lo meritava no. Deve aver venduto proprio poco rispetto ai costi di produzione :(
Ragazzi però "lo studio non sta sviluppando il seguito di HS" non vuol dire che non lo faranno in futuro, vuol semplicemente dire che ora non ci stanno lavorando;)
Fender_st
19-03-2008, 23:11
la stessa notizia riportata da NEXTGAME (http://next.videogame.it/heavenly-sword/60342/);
cmq l'articolo ricorda che HS2 è stato "quasi confermato"
MesserWolf
19-03-2008, 23:31
Ragazzi però "lo studio non sta sviluppando il seguito di HS" non vuol dire che non lo faranno in futuro, vuol semplicemente dire che ora non ci stanno lavorando;)
Non ha senso lasciar raffreddare un brand ... se si vuole fare un seguito si parte subito a lavorarci, in modo che il 2° episodio esca in tempi ragionevoli affinche la gente si ricordi del gioco .
Certo è ancora possibile un seguito , in fondo non hanno detto che hanno abbandonato il brand.... solo che non è più molto probabile ,almeno nel breve periodo.
A questo va aggiunta la questione discussa sopra : alla fine Hs non ha venduto molto (sony l'ha anche messo in uno starterpack per spingerne le vendite) e di sicuro deve essere costato molto dato che utilizza tecnologie all'avanguardia in molti campi (caption motion e "recitazione digitale" ) , ergo un seguito non gli parrà molto conveniente.
MesserWolf
19-03-2008, 23:35
la stessa notizia riportata da NEXTGAME (http://next.videogame.it/heavenly-sword/60342/);
cmq l'articolo ricorda che HS2 è stato "quasi confermato"
quasi confermato , ma se non hanno iniziato a lavorarci a 6 mesi dall'uscita del primo ... è un "quasi confermato" molto quasi :p
H. LeMans
19-03-2008, 23:39
Despite rumours, the studio is not working on a sequel to Heavenly Sword – a PlayStation 3 exclusive and IP which Sony owns, not the developer.
A me questa frase fa pensare che ci stia lavorando qualcun'altro...
MesserWolf
19-03-2008, 23:44
A me questa frase fa pensare che ci stia lavorando qualcun'altro...
Ci avevo pensato anche io , ma ho voluto ignorare tale possibilità , per conservare un po' di speranza per un seguito decente :p
Se non esce , si può sperare che un giorno venga ripreso , al contrario se pubblicano un seguito schifoso gli metti sopra la pietra tombale e stop.
mt_iceman
19-03-2008, 23:53
peccato davvero. :(
Ma i Ninja Theory non sono un Team interno a Sony?
Se fossero un Team interno perchè fanno un gioco Multipiattaforma?
Ma i Ninja Theory non sono un Team interno a Sony?
Se fossero un Team interno perchè fanno un gioco Multipiattaforma?
Perchè non sono un team interno :D
Perchè non sono un team interno :D
ah capito:fagiano:
Yngwie74
20-03-2008, 08:54
Ma i Ninja Theory non sono un Team interno a Sony?
Se fossero un Team interno perchè fanno un gioco Multipiattaforma?
Credo siano nella stessa situazione in cui si trovava Bizarre prima dell'acquisizione da parte di Activision. Sviluppava la serie PGR in esclusiva per M$, che ne deteneva l'IP, pero' contemporaneamente stava portando avanti The Club che era un gioco multipiatta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.