View Full Version : Studio e concentrazione
dopo anni di università mi è ben chiaro che non riesco a concentrarmi a dovere quando studio..
sarà che sono perennamente stressato, nervoso, ansioso e mettiamoci anche isterico ( :asd: ). mi basta che si muova una foglia sulla mia scrivania perché fugga via a fare altro. Gli argomenti che studio nonostante siano complicati e di non immediata memorizzazione, mi interessano, (non tantissimo, ma quantobasta, diciamo), non ho nemmeno problemi a comprendere gli argomenti. però mi basta un niente che molli tutto e vada a fare altro.
voi cosa usate per concentrarvi sullo studio? (e per concentrazione intendo iniziare la mattina e staccare la sera, anche con pause varie)
potrei usare qualche "rimedio della nonna" o qualcosa di più farmaceutico? 4 caffè in un giorno non mi servono proprio a niente, se non a dormire poco.. :help:
Come ti capisco....
da quello che vedo io, l'unica per me e' studiare con gente motivata, anzi PIU' motivata di te, che ti trascina dietro.
Poi sta a te a stare al passo.
L'unica strada che percorro da un annetto e, devo dire, con risultati.
eh si ci ho pensato anche io, l'unico problema è trovare gente che debba fare i miei stessi esami, perché anche studiare con chi ha altro da fare, non porta molti risultati.. :mc:
Satviolence
19-03-2008, 21:55
Anch'io avevo lo stesso problema... bastava pochissimo affinchè la mia attenzione fosse deviata su cose diverse dallo studio, sopratutto nei primi due anni.
Personalmente ho trovato d'aiuto:
- studiare in aula studio all'università. Solo il fatto di essere assieme ad altra gente che era dedita alla mia stessa attività favoriva la concentrazione. E' il luogo stesso a "ricordarti" continuamente quello che è il tuo obiettivo, e la tensione che percepivo negli altri mi ricordava di non prendere con leggerezza lo studio.
- studiare a casa in soffitta... ovvero nel posto dove è meno facile essere disturbati, dove c'è più silenzio e dove ci sono meno cose che possano distrarti.
Avevo sistemato un tavolo, una sedia comoda, gli appunti, i libri e null'altro.
- cercavo di sfruttare bene le ore in cui mi sentivo più ricettivo, per esempio la prima mattina, il tardo pomeriggio e un paio d'ore la sera. Le ore di pausa le concentravo sopratutto a metà giornata.
- dormire una quantità di ore di sonno adeguata.
Anch'io avevo lo stesso problema... bastava pochissimo affinchè la mia attenzione fosse deviata su cose diverse dallo studio, sopratutto nei primi due anni.
Personalmente ho trovato d'aiuto:
- studiare in aula studio all'università. Solo il fatto di essere assieme ad altra gente che era dedita alla mia stessa attività favoriva la concentrazione. E' il luogo stesso a "ricordarti" continuamente quello che è il tuo obiettivo, e la tensione che percepivo negli altri mi ricordava di non prendere con leggerezza lo studio.
- studiare a casa in soffitta... ovvero nel posto dove è meno facile essere disturbati, dove c'è più silenzio e dove ci sono meno cose che possano distrarti.
Avevo sistemato un tavolo, una sedia comoda, gli appunti, i libri e null'altro.
- cercavo di sfruttare bene le ore in cui mi sentivo più ricettivo, per esempio la prima mattina, il tardo pomeriggio e un paio d'ore la sera. Le ore di pausa le concentravo sopratutto a metà giornata.
- dormire una quantità di ore di sonno adeguata.
quoto in tutto e per tutto.
Solo che io a casa non riesco a studiare.
Dannato pc e dannato msn.... :muro:
serbring
20-03-2008, 00:04
dopo anni di università mi è ben chiaro che non riesco a concentrarmi a dovere quando studio..
sarà che sono perennamente stressato, nervoso, ansioso e mettiamoci anche isterico ( :asd: ). mi basta che si muova una foglia sulla mia scrivania perché fugga via a fare altro. Gli argomenti che studio nonostante siano complicati e di non immediata memorizzazione, mi interessano, (non tantissimo, ma quantobasta, diciamo), non ho nemmeno problemi a comprendere gli argomenti. però mi basta un niente che molli tutto e vada a fare altro.
voi cosa usate per concentrarvi sullo studio? (e per concentrazione intendo iniziare la mattina e staccare la sera, anche con pause varie)
potrei usare qualche "rimedio della nonna" o qualcosa di più farmaceutico? 4 caffè in un giorno non mi servono proprio a niente, se non a dormire poco.. :help:
se ti disturbano i vari rumori puoi provare con i tappi. Io quando c'è troppo movimento in casa con i miei conquilini, li uso e riesco a marciare bene nonostante tutto
Gargoyle
20-03-2008, 07:24
Io sono partito all'università con abbastanza entusiasmo e questo mi ha sostenuto nello studio per un anno e mezzo.
Poi, preso atto che avevo sbagliato la mia scelta, l'unico modo per non arenarmi è stato aggregarmi ad un gruppo di compagni che si ritrova in dipartimento per studiare (in realtà sono stati loro a cooptarmi ma vabbe'...).
Anche se non si studiano le stesse cose va bene lo stesso: già il solo andare lì al fine di studiare fa da stimolo collettivo.
Senza contare che così ci si fanno degli amici e si possono chiedere consigli a chi il tal esame l'ha già dato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.