View Full Version : Temperature su configurazione con AMD X2 6400+
tonyh1983
19-03-2008, 12:30
Ciao a tutti!
Volevo farvi delle domande su alcuni comportamenti in fatto di temperature su questa ultima configurazione che mi sono acquistato siccome siete dei grandissimi esperti:
M2N-SLI Deluxe
AMD X2 6400+ (non credo la black edition)
2 x 1Gb RAM Corsair 800Mhz (dual channel)
Gigabyte 8800 GTS 512Mb
Maxtor 250Gb SATAII
Enermax Liberty 500w (il Tecnoware 550w non reggeva la 8800 GTS e me lo sono fatto sostituire)
case Enermax Phoenix (quello con in dotazione una ventola blu da 120 davanti in immissione e una monster da 250 sul laterale impostata da me in immissione)
Ho cambiato apposta il pc per il gioco... quello di prima non ce la faceva più... P4 2.8Ghz
Le temperature dei componenti (Everest) con 18-22° in casa oscillano come segue (idle-stress):
MB 32-38°
HD 30-33°
GPU 49-75° (ma se regolo già la ventola della GPU fissa al 60% con ntune arrivo a 40-60°)
CPU 40-70° (ho provato a cercare regolazioni di ventola CPU per aumentare i giri ma non ne ho trovati)
Conclusioni:
MB, non credo ci siano problemi
HD, non credo ci siano problemi
GPU, con la ventola a default a 36% sono tantini secondo me... ma se già modificando la ventola al 60% la riesco a correggere di 15° credo che in estate non avrò problemi anche se a 80% il rumore si sente chissenefrega
CPU, ho chiesto al negoziante se la temperatura del processore è preoccupante ma mi ha risposto che se SOLO quando gioco (quindi non una giornata intera) rimango a 70° non è un problema, quando le temperature d'ambiente saranno sui 30° però sarà meglio ricontrollare perchè se va a 80-90° iniziano a fare male al componente, se non si spegne del tutto il pc.
Ho letto che per il 6400+ il max da casa AMD è 63°!!! Consigliati 53° cacchio!!!
Premetto che non ho nessun tipo di problemi nei giochi/benchmark 3d, anzi credo di avere normali prestazioni
3dmark05 -> 17000 e rotti
3dmark06 -> 11000 e rotti
Prove:
- Provando a cambiare la ventola laterale da immissione a emissione le temperature mi salgono tutti di 5-10° - Provando ad aggiungere una ventola da 120 posteriore in emissione non mi cambia nulla tranne al processore che scalda maggiormente di 10° (in immissione da dietro è insensato non ho provato)
- Provando lo stress test tranquillo con Orthos mi si spegne il pc dopo 15 secondi. Everest non mi rileva nessun movimento strano di temperature mentre con rmclock rilevo di picco 75-80° IMMEDIATI alla pressione dello start (ho schiacciato immediatamente stop in Orthos ma il pc si è spento lo stesso, ho fatto danno??? Aiuto!). Infatti mi sono spaventato di brutto perché ho già fatto cambiare 1 volta la MB e si era spento il pc…MB fusa, no comment, ora sono iperprotettivo con sto pc.
Cosa mi consigliate per la temperatura della CPU che potrebbe essere anomala?
1) Fregatene, in estate controlli e ti fai consigliare dal negoziante pasta / dissi / ventola
2) Raffreddamento del processore assolutamente da cambiare il prima possibile, prima o poi le applicazioni ti daranno problemi perché te li da Orthos
3) Hai qualche impostazione sbagliata da qualche parte
Le altre temperature sono regolari giusto?
Ma la ventola del processore butta o aspira aria dal processore?
NB:
- C&Q disabilitato da BIOS
- AMD dual core optimizer installato
- La velocità della ventola della CPU è circa 1430-1470
- Il raffreddamento della CPU non so cos’è, so solo che è una ventola di colore nero credo da 90 non dell’AMD, con un dissipatore sulla CPU che sembra un radiatore di una Uno ma non è lamellare intorno alla ventola come gli zalman (se vi è essenziale faccio una bella foto)
tonyh1983
19-03-2008, 18:07
vi prego rispondetemi
up! help!
anche solo a qualche domandina :cry:
tonyh1983
19-03-2008, 23:05
ancora un up, se qualcuno può aiutarmi...
Ciao a tutti!
Etc...etc
1) Fregatene, in estate controlli e ti fai consigliare dal negoziante pasta / dissi / ventola
2) Raffreddamento del processore assolutamente da cambiare il prima possibile, prima o poi le applicazioni ti daranno problemi perché te li da Orthos
3) Hai qualche impostazione sbagliata da qualche parte
Le altre temperature sono regolari giusto?
Ma la ventola del processore butta o aspira aria dal processore?
NB:
- C&Q disabilitato da BIOS
- AMD dual core optimizer installato
- La velocità della ventola della CPU è circa 1430-1470
- Il raffreddamento della CPU non so cos’è, so solo che è una ventola di colore nero credo da 90 non dell’AMD, con un dissipatore sulla CPU che sembra un radiatore di una Uno ma non è lamellare intorno alla ventola come gli zalman (se vi è essenziale faccio una bella foto)
la seconda che hai detto e forse anche la terza
gradita foto
alvatrio
19-03-2008, 23:50
hai il dissipatore sdtock della amd che fa un po schifo..... sia come dissipazione che come rumorosità..... ti consigliio di prenderti una bella ventola oppure almero provare ad alzare il procio e vedere come sta messo con la pasta termica e in caso rimetterla bene......... vedi un po
tonyh1983
20-03-2008, 07:02
ok vi ringrazio, stasera vi posto la foto
con il 6400 ed uno zalman 9500,arrivo al massimo a 44 °c,quindi ti consiglio di cambiare il dissipatore e migliorare l'aereazione del case,con ventola anteriore che immette dentro al case aria fresca,ed una posteriore in aspirazione
Fai come ho fatto io Coolermaster Gemini , uno dei meglio per il raffreddamento sia della cpu che dei condensatori ,ram
tonyh1983
20-03-2008, 18:20
ops ragazzi ho sbagliato!
aprendo il case ho notato il sito della thermatake, è questo!
http://www.tr2tt.com/products/coolers/tr2r1/tr2r1.htm
ma quindi la ventola non è al massimo!!!
Fan Speed 1300 rpm 30 % rpm!!!
si pussono aumentare i giri???
si, ma cosa ci fai con quello? Ci vogliono le Heat Pipe per un 6400
http://img120.imageshack.us/img120/8776/dscn7583yt9.jpg (http://imageshack.us)
maurischio
20-03-2008, 18:46
io ho preso un asus silent knight 2 e occando il procio a 3.3GHz e mettendo vcore a 1.5 le temp variano da 20°C idle con c&q attivo a 49°C con orthos che rulla da 12 ore, con dissi + belli del mio la temp in full calerebbe ancora
io ho preso un asus silent knight 2 e occando il procio a 3.3GHz e mettendo vcore a 1.5 le temp variano da 20°C idle con c&q attivo a 49°C con orthos che rulla da 12 ore, con dissi + belli del mio la temp in full calerebbe ancora
non per polemica, ma come fai a tenere 1,5V e C&Q attivo?
inoltre 20 gradi in idle mi sembrano veramente pochi.
tonyh1983
20-03-2008, 22:59
ho capito devo cambiare ;) faccio prima
mi sa che andro su uno zalman 8500/9500/9700 devo vedere
cacchio 20° in idle!!! è un utopia!
Mr Burns
22-03-2008, 16:27
eh si forse appena acceso...:D ma nemmeno!!! :D
maurischio
22-03-2008, 19:17
non ho assolutamente idea di come faccia, ma in idle la tensiona cala a 1.25v, contro gli 1.1 che sarebbe stata senza overvolt, e la frequenza cala a 1075 (ho calato l'OC a 3225mhz).
il c&q prevede di abbassare il molti a 5x e calare la tensione di 0.25v, e anche se sono in overclock fa esattamente questo. ora non ho tempo, ma se non ci credi ti metto un filmato online
maurischio
22-03-2008, 23:56
dato che siete piuttosto scettici sulle mie temp in idle, ho fatto un video col cellulofono
il picci era acceso da una decina di minuti, ho lancitato orthos per una manciata di secondi in modo di far salire un pò la temperatura e poi l'ho lasciato andare.
il video è disponibile sul tubo a questo (http://it.youtube.com/watch?v=sGtCz4RQy4g) indirizzo, la qualità è parecchio scarsa, ma il cell + di così non mi lascia fare
dato che siete piuttosto scettici sulle mie temp in idle, ho fatto un video col cellulofono
il picci era acceso da una decina di minuti, ho lancitato orthos per una manciata di secondi in modo di far salire un pò la temperatura e poi l'ho lasciato andare.
il video è disponibile sul tubo a questo (http://it.youtube.com/watch?v=sGtCz4RQy4g) indirizzo, la qualità è parecchio scarsa, ma il cell + di così non mi lascia fare
purtroppo non posso vedere nula che sono n vacanza col portatile a 56 Kacca :muro: , cmq non dubito della tua buona fede, ma i sensori saranno sballati, magari posta uno screen.
Edit, sono riuscito a vedere, conclusioni:
Con quei voltaggi non puoi avere quelle temperature neanche con 10 gradi in stanza a mio parere i sensori scazzano circa di 10°;
la tua mobo consente un overvolt percentuale? o quelli sono i voltaggi @default?
blade9722
23-03-2008, 01:07
non per polemica, ma come fai a tenere 1,5V e C&Q attivo?
inoltre 20 gradi in idle mi sembrano veramente pochi.
Si può tenere il C&Q fissando la tensione da BIOS. In questo caso verrà cambiato dinamicamente il moltiplicatore ma non il Vcore. Il vecchio X2 3800+ a 2.7GHz era impostato così.
Per quanto riguarda la massima temperatura dichiarata, è il massimo valore per cui vengono garantite le prestazioni, non quello oltre il quale si rischia la rottura. In genere ciò che salta più facilmente sono le saldature a freddo dei bonding.... a 180C.
Il dissy che hai indicato ha 3 pin, quindi la velocità di rotazione della ventola non può essere controllata tramite segnale PWM. Alcune MB permettono comunque il controllo della velocità applicando il PWM direttamente all'alimentazione, ma non so se ci sono programmi di terze parti che ti permettono di programmarla in questo modo. Speedfan utilizza i segnali PWM, se disponibile.
Il dissy che hai indicato non ha heatpipe, e se la ventola gira a soli 1300 RPM, può essere sottodimensionato. Una precisazione: il dissi in stock del 6400+, o comunque degli Athlon di fascia alta, ha gli heatpipe ed è sufficientemente efficiente e silenzioso.
Si può tenere il C&Q fissando la tensione da BIOS. In questo caso verrà cambiato dinamicamente il moltiplicatore ma non il Vcore. Il vecchio X2 3800+ a 2.7GHz era impostato così..sulla Asrock che ho io non era possibile cambiare voltaggi e/o moltiplicatori se non disabilitando il C&Q, su quella in firma non ho provato, e poi a lui il vcore cambia e non è fisso
.
Per quanto riguarda la massima temperatura dichiarata, è il massimo valore per cui vengono garantite le prestazioni, non quello oltre il quale si rischia la rottura. In genere ciò che salta più facilmente sono le saldature a freddo dei bonding.... a 180C.
Il dissy che hai indicato ha 3 pin, quindi la velocità di rotazione della ventola non può essere controllata tramite segnale PWM. Alcune MB permettono comunque il controllo della velocità applicando il PWM direttamente all'alimentazione, ad ogni modo puoi controllare il regime di rotazione con Nvidia monitor o programmi analoghi.
qui non so se ti stai riferendo a me :confused:
cmq il dissi che ho indicato io, il BTF90, ha 4 pin
tonyh1983
23-03-2008, 19:08
qui non so se ti stai riferendo a me :confused:
cmq il dissi che ho indicato io, il BTF90, ha 4 pin
no, stava rispondendo alla mia domanda sulle ventole e sul mio dissi...
ho visto il video sul tubo, fantastico... ma 20° di cpu a 20 gradi di temperatura ambiente?
tonyh1983
23-03-2008, 19:10
Il dissy che hai indicato ha 3 pin, quindi la velocità di rotazione della ventola non può essere controllata tramite segnale PWM. Alcune MB permettono comunque il controllo della velocità applicando il PWM direttamente all'alimentazione, ma non so se ci sono programmi di terze parti che ti permettono di programmarla in questo modo. Speedfan utilizza i segnali PWM, se disponibile.
Il dissy che hai indicato non ha heatpipe, e se la ventola gira a soli 1300 RPM, può essere sottodimensionato. Una precisazione: il dissi in stock del 6400+, o comunque degli Athlon di fascia alta, ha gli heatpipe ed è sufficientemente efficiente e silenzioso.
Mannaggia!!!
maurischio
23-03-2008, 19:10
no, la temperatura ambiente era 17°C
blade9722
23-03-2008, 19:56
Giusto per fare chiarezza, nell'immagine trovere il confronto fra il dissipatore in stock dell'X2 3800+ 65W (a destra) e quello del 6400+ 125W (a sinistra).
http://img382.imageshack.us/img382/1017/hpim1005buw2.th.jpg (http://img382.imageshack.us/my.php?image=hpim1005buw2.jpg)
Quello del 6400+ è decisamente più voluminoso, ha una struttura lamellare più fitta e il connettore a 4 PIN, che implica la presenza del controllo PWM. Insomma, è un signor dissipatore.
Quello che ti hanno dato assomiglia a quello del 3800+, con un monoblocco in alluminio e senza controllo della velocità. Se non ricordo male, la ventola del 3800+ girava a circa 3000-4000 RPM, pur essendo decisamente silenziosa. Non mi stupisce che il tuo sia sottodimensionato.
blade9722
24-03-2008, 09:25
Allora ho controllato meglio sul sito ufficiale,
il tuo dissipatore è questo:
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/A4022/a4022.asp
La velocità di rotazione è 1300RPM fissa, il 30% è la tolleranza sulla rotazione, non puoi aumentarla oltre. Il dissipatore è un "ultra quiet", non è inteso per CPU ad elevato TDP. Se ti hanno assemblato il PC con questo dissipatore, pretendi che venga sostituito con uno più adatto.
tonyh1983
25-03-2008, 07:15
Cacchio... Proprio a me non interessa la silenziosità...
Ah il 30% è la tolleranza! Non il regime della ventola a default! Cavolo!
Si io ho fatto l'elenco dei pezzi e per l'ali e il dissi della cpu ho fatto fare al negoziante siccome non me ne intendo...
L'ali mi avevano messo un technoware 550... subito sostituito con un enermax liberty 500 perchè altrimenti non reggeva 6400 + 8800 gts...
E il dissi un ultra quite... bene...
Vado subito a lamentarmi allora...
Vi ringrazio tantissimo tutti per la disponibilità, come sempre molto gentili e professionali.
blade9722
25-03-2008, 08:26
Cacchio... Proprio a me non interessa la silenziosità...
Ah il 30% è la tolleranza! Non il regime della ventola a default! Cavolo!
Si io ho fatto l'elenco dei pezzi e per l'ali e il dissi della cpu ho fatto fare al negoziante siccome non me ne intendo...
L'ali mi avevano messo un technoware 550... subito sostituito con un enermax liberty 500 perchè altrimenti non reggeva 6400 + 8800 gts...
E il dissi un ultra quite... bene...
Vado subito a lamentarmi allora...
Vi ringrazio tantissimo tutti per la disponibilità, come sempre molto gentili e professionali.
Magari, per quanto poco te ne intendessi, ne sapevi di più del negoziante. Non tutti venditori sono anche smanettoni.
Greifi Grishnackh
25-04-2008, 23:18
salve raga...
vorrei sottoporvi anchio le temperature e i voltaggi del mio 6400+
CPU: AMD Athlon X2 6400+ Black edition (il dissipatore è quello originale del 6400+)
Motherboard: A2A-VM HDMI
3 Gb ram ddr2 800
8600 gt 1 gb
vorrei anche capire perchè la temperatura del primo core è sempre piu bassa rispetto al secondo core...
è normale che i due core abbiano un divario cosi ampio???
ecco qua tutte le info
http://img88.imageshack.us/img88/15/immaginebr4.jpg (http://imageshack.us)
k.graphic
26-04-2008, 15:17
se volete ne stiamo discutendo anche qui :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1729060&page=2
greifi, ho piu' o meno la tua configurazione, è normale la differenza tra i due core, ma li a 45-51 a che frequenza eri ?
dato che siete piuttosto scettici sulle mie temp in idle, ho fatto un video col cellulofono
il picci era acceso da una decina di minuti, ho lancitato orthos per una manciata di secondi in modo di far salire un pò la temperatura e poi l'ho lasciato andare.
il video è disponibile sul tubo a questo (http://it.youtube.com/watch?v=sGtCz4RQy4g) indirizzo, la qualità è parecchio scarsa, ma il cell + di così non mi lascia fare
scusa ma quelle temp sono del core della cpu...guarda che se il core è 20° in realta la cpu è almeno 40° !!! guarda lo screen di greifi...
Greifi Grishnackh
28-04-2008, 19:55
greifi, ho piu' o meno la tua configurazione, è normale la differenza tra i due core, ma li a 45-51 a che frequenza eri ?
frequenza normale...il pc era fermo...aveva aperto firefox e qwualche altro programma...
mentre le temperature con il pc sottosforzo le puoi vedere nella colonna "MAX"
ma quindi quei 6-7 gradi di differenza sono normali???
in questo momento con firefox aperto sono a 31-37°, come vedi ci sono i 6° gradi di differenza, anche con altri dual core stavo cosi', è normale, un core lavora piu' dell'altro quando sono richiesti sforzi minimi, cmq le tue temp sono troppo alte, io arrivo tra i 50-55 solo giocando o con editing video, quando apro 3 o 4 applicazioni leggere insieme sto a 40-43
Greifi Grishnackh
28-04-2008, 22:09
mmmm
sarà la pasta termica messa male???
non vedo altre spiegazioni...cmq le temp tra un core e lì'altro variano anche di 8-9 e anche 10 gradi...boh..ho un dual core da 2 settimane e sinceramente non so niente a riguardo ma se mi dici che è normale mi fido..
in questi giorni compro un tubetto di pasta termica gli levo quella che c'è e gliela metto nuova
milanok82
29-04-2008, 01:36
IO ho messo il ZALMAN CNPS 9700LED sull'athlon x2 6400+,un dissapatore ke mi ha soddisfatto molto, il migliore ke abbia mai avuto te lo straconsiglio!!in idle registro 21 gradi, quando gioko arriva massimo a 42-44.In piu bisogna avere un case abbastanza arieggiato altrimenti le temperature dei vari componenti hardware non arrivano a quelle sperate.:)
Greifi Grishnackh
29-04-2008, 14:18
ok lo terrò a mente...
cmq in pratica io ho il q-fan attivato nel bios quindi la ventola è controllata automaticamente. se lo disattivo la ventola va sempre al massimo (4000 rpm e anche piu) cosi raffredda bene ma è troppo rumorosa senza contare che andando sempre al massimo potrebbe fulminarsi..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.