PDA

View Full Version : [INFO URGENTE]Preavviso con contratto di apprendistato


Haikoan
19-03-2008, 09:35
Il preavviso con questo contratto è di 20 giorni.

1. Posso decidere di farne solo 15 ed i restati 4 dico che non mi siano pagati? oppure il preavviso si deve fare per forza tutto?
2. Se il preavviso parte dal primo del mese ed io decido di non farlo e smetto di lavorare il 31, mi detraggono il preavviso dal TFR?

sono informazioni abbastanza urgenti. grazie per la tempestività.

Haikoan
19-03-2008, 12:34
aggiungo.

3. cosa succede se prendo e me ne vado adesso?

stemanca
19-03-2008, 13:12
Non hai qualche giorno di ferie residuo? Ma soprattutto, non hai la possibilità di un accordo amichevole con il datore di lavoro attuale?

Haikoan
19-03-2008, 13:48
il datore di lavoro non mi vuole accettare il preavviso dal 16 marzo (colpa di una data ambigua e del tutto interpretabile sul modulo MDV) e io non posso far partire il preavviso dal 1 aprile (come sapete sono queste le 2 date da cui parte il preavviso).

non facendolo mi detraggono il preavviso dal TFR?
cosa succede se oltre a non fare il preavviso dal 1 aprile me ne vado dall'azienda domani stesso?

ASIA81
19-03-2008, 14:30
Il preavviso con questo contratto è di 20 giorni.

1. Posso decidere di farne solo 15 ed i restati 4 dico che non mi siano pagati? oppure il preavviso si deve fare per forza tutto?
2. Se il preavviso parte dal primo del mese ed io decido di non farlo e smetto di lavorare il 31, mi detraggono il preavviso dal TFR?

sono informazioni abbastanza urgenti. grazie per la tempestività.

aggiungo.

3. cosa succede se prendo e me ne vado adesso?

1. Se ne fai solo 15, ti trattengono dalla busta paga il LORDO dei quattro giorni non fatti.

2. Te lo detraggono dalla busta paga

3. Sinceramente non so, perchè se il datore di lavoro non ti ha accettato le dimissioni e tu non vai + a lavorare potrebbe metterti in assenza ingiustificata e poi essere lui a licenziarti...non ne ho idea.

Haikoan
19-03-2008, 15:05
2. Te lo detraggono dalla busta paga

3. Sinceramente non so, perchè se il datore di lavoro non ti ha accettato le dimissioni e tu non vai + a lavorare potrebbe metterti in assenza ingiustificata e poi essere lui a licenziarti...non ne ho idea.

2. ma se io per tutto marzo lavoro e il preavviso inizia il primo aprile, ma io da quella data lavoro già nell'altro posto.. come fanno a detrarmelo dalla busta paga se io ad aprile la busta paga non ce l'ho?

3. e questo cosa comporta?

ASIA81
19-03-2008, 15:10
2. ma se io per tutto marzo lavoro e il preavviso inizia il primo aprile, ma io da quella data lavoro già nell'altro posto.. come fanno a detrarmelo dalla busta paga se io ad aprile la busta paga non ce l'ho?

3. e questo cosa comporta?


2. te lo detraggono dalla busta di marzo!

3. comporta che non è bello per l azienda che ti assume venire a sapere che sei stato licenziato in tronco per "cattiva condotta"...

Haikoan
19-03-2008, 15:27
2. te lo detraggono dalla busta di marzo!

3. comporta che non è bello per l azienda che ti assume venire a sapere che sei stato licenziato in tronco per "cattiva condotta"...

2. ma per loro marzo è un mese pieno, nel senso, come se non avessi dato ancora le dimissioni, dato che partono effettivamente il primo aprile... fonti non ufficiali mi dicono che lo detraggono dal tfr.

il sindacato mi dice tra l'altro che se non fai il preavviso ti detraggono solo una percentuale non tutto.

ASIA81
19-03-2008, 17:24
2. ma per loro marzo è un mese pieno, nel senso, come se non avessi dato ancora le dimissioni, dato che partono effettivamente il primo aprile... fonti non ufficiali mi dicono che lo detraggono dal tfr.

il sindacato mi dice tra l'altro che se non fai il preavviso ti detraggono solo una percentuale non tutto.

Beh ma alla fine della gita che te li detraggano dalla busta o dal tfr poco ti cambia.

Ti detraggono la percentuale corrispondente al mancato preavviso. Esempio :

tuo stipendio netto : 1000 euro tuo stipendio lordo : 1200 euro

quindi presupponendo 26 giorni lavorativi tu prendi giornalmente, lordi (1200/26) 46,15 € al giorno. Non fai il preavviso, cioè 20 giorni : ti detrarranno 20*46,15 = 923,07 €.

(Sono i conti della serva eh, ma più o meno funzia così).

Haikoan
20-03-2008, 09:21
un'altra domanda. da quando inizia il preavviso non posso più fare permessi nè ferie? se mi assento mezza giornata non mi viene pagata?

Haikoan
20-03-2008, 14:19
up

alfaseti
20-03-2008, 14:53
Puoi benissimo licenziarti con una giusta causa senza preavviso e/o perdere soldi.
Es: La paga troppo bassa,i 10 minuti in più al giorno (se li fai) non retribuiti,incompatibilità di carattere con qualcuno....insomma inventane una plausibile ti assicuro che se vuoi e ci pensi un pò sù ci riesci;)

ASIA81
20-03-2008, 16:33
un'altra domanda. da quando inizia il preavviso non posso più fare permessi nè ferie? se mi assento mezza giornata non mi viene pagata?

No, non puoi. Nel senso che se ti prendi mezza giornata di ferie in teoria poi la devi recuperare, e il preavviso ti si allunga di mezza giornata.

Ma i rapporti con i titolari sono così brutti??

Haikoan
20-03-2008, 16:36
grazie asia! :D

la mia è una grande azienda... i rapporti col mio capo sono ottimi.. è la responsabile dell'ufficio personale che è veramente una stronza. per fortuna pare che tutto si stia risolvendo. :D

ASIA81
20-03-2008, 17:24
grazie asia! :D

la mia è una grande azienda... i rapporti col mio capo sono ottimi.. è la responsabile dell'ufficio personale che è veramente una stronza. per fortuna pare che tutto si stia risolvendo. :D

Guarda che mi devi 50,00 € :O

Bene, son felice che tu stia risolvendo : dare le dimissioni è sempre un pacco, e lasciare un'azienda in cattivi rapporti lo è ancora di più, imho.

In culo alla balena per il nuovo lavoro!:D

mariorossi36
20-03-2008, 19:32
In caso di dimissioni il preavviso serve a tutelare l'azienda dall'ipotesi di vedersi diminuire il personale da un giorno all'altro, con probabili difficoltà a livello organizzativo..... durante il periodo di preavviso l'azienda ha la possibilità di riorganizzarsi o cercare una persona in sostituzione del dimissionario...
Ecco perchè le FERIE sono vietate durante il preavviso.... se il dissionario se ne va in ferie, praticamente l'azienda si ritrova con un dipendente in meno da un giorno all'altro!!!

Il dimissionario, però, non è obbligato a fare il preavviso, ma qualora non intende rispettare in tutto o in parte il preavviso fissato dal CCNL dovrà risarcire l'azienda per le difficoltà che gli crea.....cioè dovrà pagare un importo pari alla sua retribuione lorda per i giorni di preavviso non fatti!!!!

Esempio:
-Retribuzione lorda mensile euro 1000,00 per 13 mensilità
-Preavviso di 20 giorni a decorrere dal 1 aprile

L'ultimo giorno di lavoro dovrà essere il 20 aprile, se io me ne vado il 10 aprile allora dovrò risarcire l'azienda per 10 giorni di mancato preavviso.......
Questo è il conteggio:
(1000,00 x 13) = 13000,00 retribuzione lorda mensile
13000,00 : 365 = 35,62 retribuzione lorda giornaliera
35,62 x 10 = 356,20 importo del mancato preavviso che veràà trattenuto dal netto della prima busta paga utile

Se poi all'azienda non interessa il preavviso il problema è risolto.... però in questo caso consiglio di mettere il tutto per iscritto con firma sia del dipendente che del datore di lavoro.

ASIA81
21-03-2008, 08:00
In caso di dimissioni il preavviso serve a tutelare l'azienda dall'ipotesi di vedersi diminuire il personale da un giorno all'altro, con probabili difficoltà a livello organizzativo..... durante il periodo di preavviso l'azienda ha la possibilità di riorganizzarsi o cercare una persona in sostituzione del dimissionario...
Ecco perchè le FERIE sono vietate durante il preavviso.... se il dissionario se ne va in ferie, praticamente l'azienda si ritrova con un dipendente in meno da un giorno all'altro!!!

Il dimissionario, però, non è obbligato a fare il preavviso, ma qualora non intende rispettare in tutto o in parte il preavviso fissato dal CCNL dovrà risarcire l'azienda per le difficoltà che gli crea.....cioè dovrà pagare un importo pari alla sua retribuione lorda per i giorni di preavviso non fatti!!!!

Esempio:
-Retribuzione lorda mensile euro 1000,00 per 13 mensilità
-Preavviso di 20 giorni a decorrere dal 1 aprile

L'ultimo giorno di lavoro dovrà essere il 20 aprile, se io me ne vado il 10 aprile allora dovrò risarcire l'azienda per 10 giorni di mancato preavviso.......
Questo è il conteggio:
(1000,00 x 13) = 13000,00 retribuzione lorda mensile
13000,00 : 365 = 35,62 retribuzione lorda giornaliera
35,62 x 10 = 356,20 importo del mancato preavviso che veràà trattenuto dal netto della prima busta paga utile

Se poi all'azienda non interessa il preavviso il problema è risolto.... però in questo caso consiglio di mettere il tutto per iscritto con firma sia del dipendente che del datore di lavoro.

...direi annuale...

bio82
21-03-2008, 10:45
aggiungo che ci sono settori per cui un apprendista non ha bisogno di preavviso per licenziarsi (o essere licenziato)...qua ti conviene sentire un consulente del lavoro/sindacato compentente...

bio

mariorossi36
21-03-2008, 14:56
...direi annuale...

Giusto giusto.... mi è scappata la penna...ehm... il dito.......:D :D


@bio82

Mi pare.... non vorrei sbagliarmi..... che se il CCNL non parla di preavviso per gli apprendisti allora si applica quello previsto per la qualifica per la quale l'apprendistato è svolto......

bio82
21-03-2008, 15:02
Giusto giusto.... mi è scappata la penna...ehm... il dito.......:D :D


@bio82

Mi pare.... non vorrei sbagliarmi..... che se il CCNL non parla di preavviso per gli apprendisti allora si applica quello previsto per la qualifica per la quale l'apprendistato è svolto......

certo, ma ci sono anche le eccezZioni, sul contratto degli studi professionali ci sono ampi buchi su queste parti di contratto..

bio