PDA

View Full Version : Overclock Q6600 + Asus P5K PRO


Moskiller
19-03-2008, 09:22
Ciao a tutti ragazzi, ho preso un nuovo computer fiammante con questo hardware:

CPU: il mitico Q6600 G0 + Zerotherm BTF90
SCHEDA MADRE: Asus P5K PRO
SCHEDA VIDEO: Sapphire 3870
RAM: 4x2GB Corsair XMS2 DHX pc6400 5-5-5-18(con dissi migliore per intenderci)
ALI: Enermax Liberty 500W
HD: Samsung 500GB 32mb cache

come da titolo vorrei spingere il mio bel quad, sulle temperature con frequenze in default per la cpu mi assesto sui 20°(Realtemp) e come ventilazione del case sui 32°, mi aiuta molto il mio bel Cooler Master CM690 con ben 7 ventole da 12mm :p.
Lo so che ci sono in giro tante guide ma le ho trovate solo per il chipset 965p e a me ovviamente interessa col p35 e soprattutto mi interessava se qualcuno aveva mai spinto anche le mie stesse memorie, anche lì in giro non ho trovato niente :(.

Gente aiutatemi.

p.s.
ho aggiornato il bios della mobo all'ultimo uscito, lo 0806.

ciauz

PaVi90
19-03-2008, 09:24
Inizia settando i fix e i vari voltaggi (ram e cpu) su manuale; setta anche il BUS e la frequenza delle ram (in sincrono) su manuale dopodichè inizia a salire gradualmente di BUS...

Moskiller
19-03-2008, 11:18
Ok mi sapresti dare delle dritte sui rapporti tra fsb e memorie?Va bene 1:2?Di quanto salgo di bus ogni volta?Posso portarlo direttamente da 266 a 333?

PaVi90
19-03-2008, 11:21
Metti rapporto sincrono (1:1).
Parti da 350 MHz di BUS, vcore 1,32V (per ora) e abbassa il moltiplicatore a 8x: cercheremo, per ora, di trovare il limite del BUS.

Moskiller
19-03-2008, 11:30
Ora provo, per ho fatto ciò:

1)disattivato AI overclocking
2)la voce speed step dopo aver disabilitato AI opverclocking è sparita, percò ho disabilitato solo C1E (se qualcos'altro da disattivare mi faresti solo piacere dicendomelo :D)
2)Ho impostato moltiplicatore a 9x e fsb a 266 e vcore a 1.30(di feault lo teneva a 1.28)
3)frequenza ram DD2-800mhz

mi accingo a provare le tue modifiche, dopodichè farò un po' di orthos

l'fsb del northbridge mi conviene metterlo subito a 333?:confused:

stavo anche notando che la voce del rapporto fsb-ram non si vede, avrà un'altra dicitura per caso?

PaVi90
19-03-2008, 11:41
Si mi ero dimenticato di dirtelo: disabilita C1E, SpeedStep, SpreadSpectrum (se presenti). Setta il vram a 1.9V; prova a lasciare lo strap su auto.
Il rapporto fsb-ram lo determini semplicemente scegliendo la frequenza di lavoro delle ram (nel tuo caso, quando porti il BUS a 350 setta le ram in sincrono a 700 MHz) ;)

Brutale910
19-03-2008, 17:40
Ciao a tutti ragazzi, ho preso un nuovo computer fiammante con questo hardware:

CPU: il mitico Q6600 G0 + Zerotherm BTF90
SCHEDA MADRE: Asus P5K PRO
SCHEDA VIDEO: Sapphire 3870
RAM: 4x2GB Corsair XMS2 DHX pc6400 5-5-5-18(con dissi migliore per intenderci)
ALI: Enermax Liberty 500W
HD: Samsung 500GB 32mb cache

come da titolo vorrei spingere il mio bel quad, sulle temperature con frequenze in default per la cpu mi assesto sui 20°(Realtemp) e come ventilazione del case sui 32°, mi aiuta molto il mio bel Cooler Master CM690 con ben 7 ventole da 12mm :p.
Lo so che ci sono in giro tante guide ma le ho trovate solo per il chipset 965p e a me ovviamente interessa col p35 e soprattutto mi interessava se qualcuno aveva mai spinto anche le mie stesse memorie, anche lì in giro non ho trovato niente :(.

Gente aiutatemi.

p.s.
ho aggiornato il bios della mobo all'ultimo uscito, lo 0806.

ciauz

se hai dubbi particolari chiedi pure in pvt ho la tua stessa mobo con 2180 a 3.2 ghz

Moskiller
19-03-2008, 18:05
Ah grazie mille Gentilissimo :D!

Allora ho impostato tutto come mi hai consigliato, dopo un'ora di Prime95 nessun problema, temperatura assestata tra 30/35 gradi, l'unica cosa che non capisco è che il vcore che ho impostato a 1.33, sia cpu-z che occt che speedfan lo vedono a 1.31, c'è magari qualche funzione nel bios da disattivare?O è normale?

PaVi90
19-03-2008, 18:12
Ah grazie mille Gentilissimo :D!

Allora ho impostato tutto come mi hai consigliato, dopo un'ora di Prime95 nessun problema, temperatura assestata tra 30/35 gradi, l'unica cosa che non capisco è che il vcore che ho impostato a 1.33, sia cpu-z che occt che speedfan lo vedono a 1.31, c'è magari qualche funzione nel bios da disattivare?O è normale?
Si è normale... si chiama vdrop: il voltaggio reale sarà sempre inferiore a quello "ideale" settato da BIOS a causa del droppaggio più o meno evidente della mobo.
Le temp le rilevi con CoreTemp ultima versione, vero??? In full quei 35 gradi sono molto pochi... :(

Moskiller
19-03-2008, 18:19
Con Coretemp e Speefan, entrambi, mi aiuta molto l'areazione del case, come ti dicevo con 7 ventole da 12mm è fenomenale :), ti dico solo che in idle la cpu segna 16/20°, che mi dici?Provo ad andare oltre?

PaVi90
19-03-2008, 18:21
Con Coretemp e Speefan, entrambi, mi aiuta molto l'areazione del case, come ti dicevo con 7 ventole da 12mm è fenomenale :), ti dico solo che in idle la cpu segna 16/20°, che mi dici?Provo ad andare oltre?
Uhm... che temperatura ambiente hai? Se è maggiore di 16 gradi allora hai davvero i sensori sballati :(
Cmq se accerti che le temp sono veritiere, puoi salire tranquillamente di BUS: fino a 60 gradi, in full, non ci sono affatto problemi ;)

Moskiller
19-03-2008, 18:25
Forse potrei provare ada andare poco oltre i 400 di bus che dici?Quando bisognerebbe aumentare il vcore?Qual è su per giù il rapporto?

PaVi90
19-03-2008, 19:08
Forse potrei provare ada andare poco oltre i 400 di bus che dici?Quando bisognerebbe aumentare il vcore?Qual è su per giù il rapporto?
Se vuoi salire oltre i 400 di BUS, avendo già testato stabili i 400, prova a lasciare come vcore sempre quello e vedi fin dove regge. Ram sempre in sincrono. Hai delle ram buone, sicuramente riesci a portarle a 850 MHz con bus in sincrono a 425 MHz. Tutto sta nel vedere se a 425 MHz di BUS ci arrivi! :p

Moskiller
19-03-2008, 23:30
Ok ho raggiunto 400mhz col bus con 8x di multi e memorie in sincrono.
Secondo CoreTemp il max di picco di temperatura è stato 50° con un minimo di 45°, mentre secondo RealTemp il picco è stato di 47° con un minino di 43°,come vi sembra?Il vcore l'ho messo a 1,35, vi sembra troppo?Tanto con la storia del vdrop secondo me non sarà mai a 1,35 :p.
Concludendo andare oltre i 3200mhz per un daily non mi sembra il caso, concordate?

PaVi90
20-03-2008, 08:20
Le temperature le hai rilevate in full mentre stressavi il sistema con Prime95, vero? Hai ancora un buon margine di temperature (circa 10 gradi).
Se vuoi puoi provare a salire ancora... potresti raggiungere un 425x8 (3,4 GHz) e occare le ram a 850 MHz (con 2V). Se riesci a raggiungere tale frequenza e le temp non superano in full i 60 gradi sei ok, e a questo punto puoi anche provare a ridurre un po' il vcore per vedere fino a che valore sei stabile a quella frequenza ;)

Bartman
27-03-2008, 01:19
mi associo al 3ad visto che ho sfruttato i vostri preziosi consigli per overcloccare anche il mio :) Sono riuscito ad arrivare stabilissimo a 333Mhz di BUS 3ghz x9
Voltaggi tutti di default (ram comprese).

Gli unici dubbi sono sulle ram .. non ho capito bene come funziona la storia del rapporto .. bus sincrono ... bho .. è tutto molto confuso.

Io non ho toccato nessun settaggio delle mie DDR potete dare un occhiatina allo screen e dirmi se possono stare così? (attualmente sono impostate ad 800mhz da bios) e con CPU-Z su memory mi dice che ho un rapporto
FBS : DRAM 5:6 che diavolo vuol dire? Va bene così?

http://img232.imageshack.us/img232/1477/catturasu8.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=catturasu8.jpg)

grazie mille a tutti e sopratutto a PaVi90 ;)

s_pnz
27-03-2008, 13:59
Ciao,

mi associo anch'io a questo thread, visto che sono un recente possessore di una P5K Pro + Q6600 e vorrei provare un moderato overclock seguendo questa guida che mi sembra ben fatta e soprattutto dedicata alla mia MB.

Il mio sistema è composto da:

CPU: Q6600 G0 + Zerotherm Nirvana NV-120
MB: ASUS P5K PRO
RAM:2x2Gb Corsair TwinX-6400C5DHX
SCHEDA VIDEO: RADEON X1300
2 HDD 80 Gb RAID 0 + 1 250 Gb IDE (x storage)
ALI: Cooler Master 430W


Dato che sono completamente "nuovo" alla materia, vorrei fare una domanda in aggiunta a ciò che è riportato sopra: il vario SW ASUS (AI Suite/AI Gear ad esempio) mi conviene lasciarlo o toglierlo? Non è che Ai Gear andrà poi ad interferire con il mio overclock fatto da bios?

Grazie

PaVi90
27-03-2008, 15:13
mi associo al 3ad visto che ho sfruttato i vostri preziosi consigli per overcloccare anche il mio :) Sono riuscito ad arrivare stabilissimo a 333Mhz di BUS 3ghz x9
Voltaggi tutti di default (ram comprese).

Gli unici dubbi sono sulle ram .. non ho capito bene come funziona la storia del rapporto .. bus sincrono ... bho .. è tutto molto confuso.

Io non ho toccato nessun settaggio delle mie DDR potete dare un occhiatina allo screen e dirmi se possono stare così? (attualmente sono impostate ad 800mhz da bios) e con CPU-Z su memory mi dice che ho un rapporto
FBS : DRAM 5:6 che diavolo vuol dire? Va bene così?

http://img232.imageshack.us/img232/1477/catturasu8.th.jpg (http://img232.imageshack.us/my.php?image=catturasu8.jpg)

grazie mille a tutti e sopratutto a PaVi90 ;)
Il rapporto è semplicemente la proporzione tra il valore di BUS e il valore delle RAM (in modalità SDR, cioè frequenza DDR2 diviso 2).
Nel tuo caso la mobo ti ha permesso di settare le RAM a 800 MHz nonostante il BUS da 333 MHz; io fossi in te cercherei di raggiungere la frequenza del BUS di 400 MHz (magari poi a seconda del moltiplicatore del procio stare a 2,8 o 3,2 GHz) in modo che poi le RAM viaggino in sincrono a 800 MHz: ampliando il BUS lo farai lavorare in sincrono con le RAM aumentando le prestazioni del sistema (anche se non di molto) ed evitando il formarsi di colli di bottiglia causati dal BUS che non lavora, così, ad una frequenza inferiore a quella delle RAM.
Ciao,

mi associo anch'io a questo thread, visto che sono un recente possessore di una P5K Pro + Q6600 e vorrei provare un moderato overclock seguendo questa guida che mi sembra ben fatta e soprattutto dedicata alla mia MB.

Il mio sistema è composto da:

CPU: Q6600 G0 + Zerotherm Nirvana NV-120
MB: ASUS P5K PRO
RAM:2x2Gb Corsair TwinX-6400C5DHX
SCHEDA VIDEO: RADEON X1300
2 HDD 80 Gb RAID 0 + 1 250 Gb IDE (x storage)
ALI: Cooler Master 430W


Dato che sono completamente "nuovo" alla materia, vorrei fare una domanda in aggiunta a ciò che è riportato sopra: il vario SW ASUS (AI Suite/AI Gear ad esempio) mi conviene lasciarlo o toglierlo? Non è che Ai Gear andrà poi ad interferire con il mio overclock fatto da bios?

Grazie
Lascia perdere i software per occare e anche l'overclock automatico da BIOS; il vero ovrclock stabile si fa manualmente da BIOS. Col tuo dissy puoi far salire molto facilmente quel Q6600. Anche a te consiglio di trovare la stabilità a 400 Mhz di BUS (in modo da avere le RAM in sincrono).

Tioz90
27-03-2008, 15:49
Ora provo, per ho fatto ciò:

1)disattivato AI overclocking
2)la voce speed step dopo aver disabilitato AI opverclocking è sparita, percò ho disabilitato solo C1E (se qualcos'altro da disattivare mi faresti solo piacere dicendomelo :D)
2)Ho impostato moltiplicatore a 9x e fsb a 266 e vcore a 1.30(di feault lo teneva a 1.28)
3)frequenza ram DD2-800mhz

mi accingo a provare le tue modifiche, dopodichè farò un po' di orthos

l'fsb del northbridge mi conviene metterlo subito a 333?:confused:

stavo anche notando che la voce del rapporto fsb-ram non si vede, avrà un'altra dicitura per caso?
Tieni il vcore a default e metti il molti al minimo

Bartman
27-03-2008, 15:51
Il rapporto è semplicemente la proporzione tra il valore di BUS e il valore delle RAM (in modalità SDR, cioè frequenza DDR2 diviso 2).
Nel tuo caso la mobo ti ha permesso di settare le RAM a 800 MHz nonostante il BUS da 333 MHz; io fossi in te cercherei di raggiungere la frequenza del BUS di 400 MHz (magari poi a seconda del moltiplicatore del procio stare a 2,8 o 3,2 GHz) in modo che poi le RAM viaggino in sincrono a 800 MHz: ampliando il BUS lo farai lavorare in sincrono con le RAM aumentando le prestazioni del sistema (anche se non di molto) ed evitando il formarsi di colli di bottiglia causati dal BUS che non lavora, così, ad una frequenza inferiore a quella delle RAM.

Grazie mille PaVi e complimenti per il tuo sistema (ho visto le tue foto in un'altro 3ad).
Stasera quando arrivo a casa provo a mettere 400x9 vediamo se regge senza overvoltare (vorrei rimanere in default) male che vada provo a 400x8.
Se dovesse andare tutto bene (ram e fbs a 400) cosa troverò alla voce FBS : DRAM su CPU-Z ? Adesso ho un 5:6 (avrò due numeri uguali .. presumo)

PaVi90
27-03-2008, 16:00
Grazie mille PaVi e complimenti per il tuo sistema (ho visto le tue foto in un'altro 3ad).
Di nulla; e grazie a te per il complimento! :)
Cmq forse a breve la config subirà un NOTEVOLISSIMO upgrade per quanto riguarda la CPU. Non dico nulla, per ora, per scaramanzia :D


Stasera quando arrivo a casa provo a mettere 400x9 vediamo se regge senza overvoltare (vorrei rimanere in default) male che vada provo a 400x8.
Se dovesse andare tutto bene (ram e fbs a 400) cosa troverò alla voce FBS : DRAM su CPU-Z ? Adesso ho un 5:6 (avrò due numeri uguali .. presumo)
Come FSB:DRAM troverai 1:1 ;)

Bartman
27-03-2008, 23:06
fatto .. sto a 400x8 sempre con i voltaggi originali.
Adesso CPU-Z mi da 1:1 e mi dice DC Mode Asymmetric.

Confermi che sia tutto ok?

Grazie:cool:

fquintan
22-04-2008, 10:10
ho da poco preso ma mobo p5k-pro con q6600 go e 2gb di corsair dominator

funziona tutto alla peferzione ma la temperatura segnata da asus probeII per quanto riuguarda la voce MB è sempre in rosso a 45°
mi chiedevo se è effettivamente alta come temperatura o è solo colpa di come è configurato il programma di default...?:mbe:

così inizierei a smanettare con le frequenze .. ma ora ho un po' paura che devo dedicarmi prima alla temperatura..mmm

Bartman
22-04-2008, 10:33
ragazzi avete anche voi il problema delle periferiche USB che non si spengono (a computer spento, ovviamente).

fquintan
22-04-2008, 10:46
ragazzi avete anche voi il problema delle periferiche USB che non si spengono (a computer spento, ovviamente).

io non lo interpreto come un problema..
anzi lo trovo utile se sto caricando la batteria del palmare con l'usb
anche la vecchia mobo asus che avevo faceva lo stesso

mi rispondete alla domanda sopra please... che temp avete con asus probe alla voce MB??

Bartman
22-04-2008, 10:50
come non è un problema?
Lo scanner non si spegne più .... il masterizzatore esterno non si spegne più .... un led USB resta accesso ad libitum ... per non parlare degli hard disk esterni autoalimentati che restano sempre accesi! :(

fquintan
22-04-2008, 10:54
come non è un problema?
Lo scanner non si spegne più .... il masterizzatore esterno non si spegne più .... un led USB resta accesso ad libitum ... per non parlare degli hard disk esterni autoalimentati che restano sempre accesi! :(

ma le periferiche esterne non hanno il pulsante per spegnerle? almeno l'hd che uso io si..
comunque quando non mi servono le usb alimentate spengo direttamente da dietro all'alimentatore
ma insisto a dire che non è un problema visto che altre mobo asus fanno lo stesso da anni e l'avrebbero risolto sicuramente dopo tanto tempo..

PaVi90
22-04-2008, 17:27
fatto .. sto a 400x8 sempre con i voltaggi originali.
Adesso CPU-Z mi da 1:1 e mi dice DC Mode Asymmetric.

Confermi che sia tutto ok?

Grazie:cool:
Si è ok ;)
Scusa se ti rispondo solo ora :fagiano:
ragazzi avete anche voi il problema delle periferiche USB che non si spengono (a computer spento, ovviamente).
Le Asus hanno 2 delle 4 porte USB posteriori sempre alimentate (dove ad es. si connette il ricevitore del telecomandino, ecc.) Parlo della mia P5W ma in generale anche altre mobo Asus hanno alcune porte USB che restano alimentate anche a pc spento.

ho da poco preso ma mobo p5k-pro con q6600 go e 2gb di corsair dominator

funziona tutto alla peferzione ma la temperatura segnata da asus probeII per quanto riuguarda la voce MB è sempre in rosso a 45°
mi chiedevo se è effettivamente alta come temperatura o è solo colpa di come è configurato il programma di default...?:mbe:

così inizierei a smanettare con le frequenze .. ma ora ho un po' paura che devo dedicarmi prima alla temperatura..mmm

Non preoccuparti delle temp; sono abbastanza nella norma 45 gradi per il chipset. Io ho recuperato però quasi 20 gradi sostituendo quella schifezza di pasta termica stock con la Arctic Silver 5 :read:

Mafio
22-04-2008, 17:28
a me il chipset sta a 38° in full...ma la mia mamma non è una asus. :asd:

comunque anche 45 vanno abbastanza bene per un p35.

tyco74
23-04-2008, 15:41
Mi interessa parecchio questa discussione in quanto nel fine settimana monterò anch'io una P5k Pro con un Q6600.

Ho acquistato i seguenti componenti:
Asus P5K Pro
Core Duo 2 Quad Q6600 che mi hanno garantito a 3600mhz con 1,35v (spero sia vero :rolleyes: )
2x2gb pc8000 Mushkin
Pov 8800gt 512mb
2x250gb Seagate 7200.10 in Raid0
500gb Seagate 7200.11
Enermax liberty 500w

All'inizio monterò tutto a default con dissi Stock in un case Silverstone per HTPC. Poi ho intenzione di mettere Cpu, mobo e vga a liquido. Ho già tutti i componenti dell'impianto ma ci vuole tempo per integrare, a regola d'arte, il tutto in uno Stacker.

Ho saputo che ci sono alcune versioni di bios fallate che danno problemi in Overclock. Quale versione mi consigliate? L'ultima uscita va bene?
Avete avuto problemi particolari a smontare i dissi del Northbridge e del Southbridge? Se ne vengono tranquillamente o bisogna riscaldarli per bene prima di staccarli?
Non pensate che sia il caso creare un tread apposito sulla P5k Pro nella sezione matherboard?
Da quello che ho capito la nostra mobo è parecchio differente dalle P5k lisce nel cui tread attualmente i possessori si scambiano le loro impressioni.

PaVi90
23-04-2008, 18:50
Per quanto concerne i dissy, posso dirti la mia esperienza con la P5W DH Deluxe: il dissy del NB lo togli senza problemi (però evita di strapparlo via tirando verso l'alto: una volta che rimuovi le clip di fissaggio del dissy, incluse quelle di fissaggio delle lamelle dissipanti della sezione di alimentazione, cerca di ruotare leggermente il dissy di qualche grado nel caso non se ne venga subito). Il fatto che il chipset non stia in un ihs permette un contatto chip/dissy che non supera il cm quadrato, quindi in fin dei conti c'è poca "adesione" e togliere il dissy del nb non è poi così difficile.
Per il southbridge invece ho dovuto desistere: troppo duro da rimuovere; c'era una guida online per la P5W su come rimuovere i dissy di nb e sb e cambiare la pasta termica e addirittura consigliavano l'uso di un cacciavite a taglio per far leva sul dissy del southbridge, col rischio di scassare le resistenze in prossimità del chip :stordita:

OsimO
24-04-2008, 12:00
hola boys.
questa e' la mia configurazione.
p5kpro+Q6600 438X8(3500) 1,384 dissy btf 92 over edition (tenuto a 2000 rpm) ram 2x2gb ocz ddr2 1000 mhz reaper x ali enermax modu82+ 525w piu' case enermax uber chakra con ventolozzo da 12 in espulsione.
il tutto rock solid testato con s&m.
innanzitutto devo constatare l'enorme vdrop della p5kpro(scelta appositamente x le sue 8 fasi)1.425 da bios 1.384 rilevati con cpu-z.il mio problema e' la temperatura idle 40 gradi max 80 gradi :eek: :eek: rilevata con core temp 0971.
siccome questo e' il mio primo sistema assemblato da me credete che ho scazzato qualcosa in fase di assemblaggio o sono i programmi diagnostici che scazzano???
ps. la pastina ho usato quella in dotazione con il dissy.
ps2. potrei alzare i giri della ventola sul dissy ma fa troppo casino(credo di aver sbagliato nella valutazione del dissy) ciao max..:D

PaVi90
24-04-2008, 15:00
hola boys.
questa e' la mia configurazione.
p5kpro+Q6600 438X8(3500) 1,384 dissy btf 92 over edition (tenuto a 2000 rpm) ram 2x2gb ocz ddr2 1000 mhz reaper x ali enermax modu82+ 525w piu' case enermax uber chakra con ventolozzo da 12 in espulsione.
il tutto rock solid testato con s&m.
innanzitutto devo constatare l'enorme vdrop della p5kpro(scelta appositamente x le sue 8 fasi)1.425 da bios 1.384 rilevati con cpu-z.il mio problema e' la temperatura idle 40 gradi max 80 gradi :eek: :eek: rilevata con core temp 0971.
siccome questo e' il mio primo sistema assemblato da me credete che ho scazzato qualcosa in fase di assemblaggio o sono i programmi diagnostici che scazzano???
ps. la pastina ho usato quella in dotazione con il dissy.
ps2. potrei alzare i giri della ventola sul dissy ma fa troppo casino(credo di aver sbagliato nella valutazione del dissy) ciao max..:D

Direi che il dissy è un po' scarsino; o meglio, un quad @ 3,5 GHz necessita di ben altro tipo di dissy, più performante :stordita:

OsimO
24-04-2008, 17:52
Direi che il dissy è un po' scarsino; o meglio, un quad @ 3,5 GHz necessita di ben altro tipo di dissy, più performante :stordita:




sicuro che il dissy sia tanto scarso????guarda qui (http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleid=2197&page=5)

sicuramente rispetto al tuo certamente:D

ciao

PaVi90
24-04-2008, 20:02
Non ti resta che ricontrollare il contatto tra ihs e dissy, vedere se la pasta termica è applicata correttamente, e infine se nel case c'è sufficiente ventilazione. Se questi fattori sono tutti ok, è "colpa" del dissy...

tyco74
29-04-2008, 21:16
hola boys.
questa e' la mia configurazione.
p5kpro+Q6600 438X8(3500) 1,384 dissy btf 92 over edition (tenuto a 2000 rpm) ram 2x2gb ocz ddr2 1000 mhz reaper x ali enermax modu82+ 525w piu' case enermax uber chakra con ventolozzo da 12 in espulsione.
il tutto rock solid testato con s&m.
innanzitutto devo constatare l'enorme vdrop della p5kpro(scelta appositamente x le sue 8 fasi)1.425 da bios 1.384 rilevati con cpu-z.il mio problema e' la temperatura idle 40 gradi max 80 gradi :eek: :eek: rilevata con core temp 0971.
siccome questo e' il mio primo sistema assemblato da me credete che ho scazzato qualcosa in fase di assemblaggio o sono i programmi diagnostici che scazzano???
ps. la pastina ho usato quella in dotazione con il dissy.
ps2. potrei alzare i giri della ventola sul dissy ma fa troppo casino(credo di aver sbagliato nella valutazione del dissy) ciao max..:D

Ciao,
ho lo stesso problema di temperature. Usando Asus probeII vedo che sotto prime95 la CPU segna 60° poi utilizzando Sndra o Everest mi porta che le temperature dei singoli core vanno dai 75° agli 80°!! :eek:
Ora non capisco se sono i software che non riescono a rilevare la temperatura esatta o c'è qualcosa che non va.
Ora sono con il dissipatore box con artic silver settato a 333x9 con 1,26v.
C'è qualcun altro con gli stessi problemi?

beke_dj
30-04-2008, 13:22
ciao a tutti ho appena fatto un nuovo pc:
Asus p5kpro
Cpu q6600 quad core
asus gf9600gt 512
hd x1 wd 320
OCZ DDR2 6400 800Mhz 2x2G
alimentatore TECNOWARE 650W Free Silent SATA
so windows vista ultimate 32bit sp1

vorrei sapere quale dissi mi consigliate per il procio che non sia rumorosa, per la pasta termoconduttiva ho ancora da qualche parte in casa un paio di tubetti di artic silver. volevo occare il procio per un uso di tutti i giorni senza problemi di temp o di sciuparlo...... aspetto vostri consigli grazie in anticipo:D

PaVi90
30-04-2008, 15:10
Ciao,
ho lo stesso problema di temperature. Usando Asus probeII vedo che sotto prime95 la CPU segna 60° poi utilizzando Sndra o Everest mi porta che le temperature dei singoli core vanno dai 75° agli 80°!! :eek:
Ora non capisco se sono i software che non riescono a rilevare la temperatura esatta o c'è qualcosa che non va.
Ora sono con il dissipatore box con artic silver settato a 333x9 con 1,26v.
C'è qualcun altro con gli stessi problemi?
Probe misura la temp sull'ihs, mentre Sandra ed Everest sui core ;)
ciao a tutti ho appena fatto un nuovo pc:
Asus p5kpro
Cpu q6600 quad core
asus gf9600gt 512
hd x1 wd 320
OCZ DDR2 6400 800Mhz 2x2G
alimentatore TECNOWARE 650W Free Silent SATA
so windows vista ultimate 32bit sp1

vorrei sapere quale dissi mi consigliate per il procio che non sia rumorosa, per la pasta termoconduttiva ho ancora da qualche parte in casa un paio di tubetti di artic silver. volevo occare il procio per un uso di tutti i giorni senza problemi di temp o di sciuparlo...... aspetto vostri consigli grazie in anticipo:D

Per oc non "esagerati" (ma comunque buoni, tipo 3.4/3.6 GHz) ti consiglio il Thermalright Ultra 120 Extreme.

beke_dj
30-04-2008, 20:12
Probe misura la temp sull'ihs, mentre Sandra ed Everest sui core ;)


Per oc non "esagerati" (ma comunque buoni, tipo 3.4/3.6 GHz) ti consiglio il Thermalright Ultra 120 Extreme.
ok per le ram cosa ne pensi sono sufficienti-buone-ottime? e scusa ma per un day use a 3.4 3.6? non ci sono problemi? io gioco internet musica etc..... non faccio beck

PaVi90
30-04-2008, 21:16
ok per le ram cosa ne pensi sono sufficienti-buone-ottime? e scusa ma per un day use a 3.4 3.6? non ci sono problemi? io gioco internet musica etc..... non faccio beck

Le ram sono ok. Per i giochi occando avresti un boost non fenomenale, ma comunque apprezzabile ;)
Con quel quad almeno i 3.2 sono d'obbligo :sofico: E vai tranquillo, che non bruci niente! :D

fquintan
30-04-2008, 21:39
mi fareste un esempio su come iniziare un oc tranquillo per la mia configurazione che leggete in firma?
se possibile modificare da windows i parametri cosi da testare e successivamente inserirli nel bios..
tnx

fquintan
01-05-2008, 22:35
mi fareste un esempio su come iniziare un oc tranquillo per la mia configurazione che leggete in firma?
se possibile modificare da windows i parametri cosi da testare e successivamente inserirli nel bios..
tnx

up:rolleyes:

Brutale910
01-05-2008, 23:33
up:rolleyes:

guarda le guide, poi se hai dubbi chiedi che te li chiarisco

okorop
01-05-2008, 23:40
mi fareste un esempio su come iniziare un oc tranquillo per la mia configurazione che leggete in firma?
se possibile modificare da windows i parametri cosi da testare e successivamente inserirli nel bios..
tnx

da winzoz no puoi modificare alcun parametro, dunque dovrai procedere da bios......incomincia a postare degli screen di cpuz e coretemp con occt attivo per mezz'oretta che cosi poi da quello possiamo incominciare a fare qualcosina....prima pero leggiti questa guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305

fquintan
02-05-2008, 01:06
da winzoz no puoi modificare alcun parametro, dunque dovrai procedere da bios......incomincia a postare degli screen di cpuz e coretemp con occt attivo per mezz'oretta che cosi poi da quello possiamo incominciare a fare qualcosina....prima pero leggiti questa guida
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305

;) ok grazie

maximo82
06-05-2008, 13:51
ciao a tutti!
volevo chiedervi un consiglio visto che non sono molto esperto:
avrei intenzione di spingere le ram fino a 1200MHz (ho letto che sono stabili) senza overcloccare la cpu o cmq di poco (visto che ho il dissi stock).
secodo voi ha senso, tenendo conto che uso il pc principalmente per home recording e mi servono ram veloci, e sarebbe meglio che tenessi il rapporto 1:1?
grazie a tutti
saluti Max

Brutale910
06-05-2008, 16:37
ciao a tutti!
volevo chiedervi un consiglio visto che non sono molto esperto:
avrei intenzione di spingere le ram fino a 1200MHz (ho letto che sono stabili) senza overcloccare la cpu o cmq di poco (visto che ho il dissi stock).
secodo voi ha senso, tenendo conto che uso il pc principalmente per home recording e mi servono ram veloci, e sarebbe meglio che tenessi il rapporto 1:1?
grazie a tutti
saluti Max
io porterei il fsb a 400 e imposterei le ram a 1200, poi ti imposti la frequenza del processore che vuoi a passi di 400 tramite il moltiplicatore

maximo82
06-05-2008, 17:52
grazie mille per il consiglio (e complimenti per la motazza!)

Brutale910
06-05-2008, 18:46
grazie mille per il consiglio (e complimenti per la motazza!)

magari ce l' avessi.......ma ho un bel motard!

maximo82
10-05-2008, 19:13
ciao a tutti!
ho provato in tutti i modi a portarle su, ma il massimo che sono riuscito a raggiungere è 1106MHz con FSB a 276 (e moltiplicatore a 9); su diverse recensioni ho letto che arrivano tranquillamente a 1200MHz con voltaggio di 2.45 ma con me non parte neanche il pc.
secondo voi possono essere difettose o sono io che sbaglio qualcosa?
ciao e grazie

PaVi90
10-05-2008, 19:19
ciao a tutti!
ho provato in tutti i modi a portarle su, ma il massimo che sono riuscito a raggiungere è 1106MHz con FSB a 276 (e moltiplicatore a 9); su diverse recensioni ho letto che arrivano tranquillamente a 1200MHz con voltaggio di 2.45 ma con me non parte neanche il pc.
secondo voi possono essere difettose o sono io che sbaglio qualcosa?
ciao e grazie
Ciao,
provato a rilassare i timing?

Brutale910
10-05-2008, 19:22
ciao a tutti!
ho provato in tutti i modi a portarle su, ma il massimo che sono riuscito a raggiungere è 1106MHz con FSB a 276 (e moltiplicatore a 9); su diverse recensioni ho letto che arrivano tranquillamente a 1200MHz con voltaggio di 2.45 ma con me non parte neanche il pc.
secondo voi possono essere difettose o sono io che sbaglio qualcosa?
ciao e grazie

se nn reggono le impostazioni che stanno scritte sulla scatola o sulle memorie stesse con un determinato voltaggio allora sono a rma o forse il problema è la scheda madre, se nn si overcloccano oltre le specifiche sarà perche già di fabbrica sono al limite

maximo82
11-05-2008, 11:26
Grazie per le tempestive risposte!
sì ho provato anche a metterle a 5-5-5-18 ma nulla; sulla scatola non c'è scritto niente, solo che sono garantite fino a 2,4 volt. cmq se sono RMA il responsabile dell'e-shop è un delinquente visto che le prime che mi avevano spedito erano difettose e adesso queste...

ps: perchè, senza toccare il resto, se metto fsb 276x9 (=2484MHz) parte e se metto 400x6 (=2400MHz) si offende e non si degna di darmi alcuna risposta?

Brutale910
11-05-2008, 12:31
Grazie per le tempestive risposte!
sì ho provato anche a metterle a 5-5-5-18 ma nulla; sulla scatola non c'è scritto niente, solo che sono garantite fino a 2,4 volt. cmq se sono RMA il responsabile dell'e-shop è un delinquente visto che le prime che mi avevano spedito erano difettose e adesso queste...

ps: perchè, senza toccare il resto, se metto fsb 276x9 (=2484MHz) parte e se metto 400x6 (=2400MHz) si offende e non si degna di darmi alcuna risposta?

guarda sulle ram, ci devono essere scritti i parametri per cui è certificata

maximo82
12-05-2008, 01:06
continuo a scrivere qui per non aprire un altro topic...
ho appurato che sono le ram che non funziano correttamente: con prime95 (tirate a 1168MHz) da subito errore, mentre ora che sono quasi alla freq nominale 1082MHz sembrano non dare prob.
mi sono accorto di un altro problema però: in idle la temp della MB segna 47°C (con pc-probeII); è possibile che sia così sfigato da aver comprato tutti prodotti scrausi :doh: ? c'è qualcosa che posso fare per abbassarla?
ciao a tutti

Brutale910
12-05-2008, 14:00
continuo a scrivere qui per non aprire un altro topic...
ho appurato che sono le ram che non funziano correttamente: con prime95 (tirate a 1168MHz) da subito errore, mentre ora che sono quasi alla freq nominale 1082MHz sembrano non dare prob.
mi sono accorto di un altro problema però: in idle la temp della MB segna 47°C (con pc-probeII); è possibile che sia così sfigato da aver comprato tutti prodotti scrausi :doh: ? c'è qualcosa che posso fare per abbassarla?
ciao a tutti

per abbassare la temp della mobo devi staccare la mobo dalla piastra, togliere il dissipatore del chipset e riappliacre una pasta termica

se le ram nn ti tengono una frequenza maggiore di quella alla quale sono fatte per funzionare nn ti farà contento ma devi accettarlo, funzionano correttamente ma nn sono mostri in overclock

PaVi90
12-05-2008, 14:52
per abbassare la temp della mobo devi staccare la mobo dalla piastra, togliere il dissipatore del chipset e riappliacre una pasta termica

se le ram nn ti tengono una frequenza maggiore di quella alla quale sono fatte per funzionare nn ti farà contento ma devi accettarlo, funzionano correttamente ma nn sono mostri in overclock
Quoto tutto! :)

maximo82
12-05-2008, 16:31
Aggiornamento:
core speed -> 2632MHz
multiplier -> x 7.0
bus speed -> 376MHz
dram frequency -> 1128MHz
con tensioni di default
temperature a parte, sembra vada tutto bene, le ram non salgono più di così neanche con voltaggi maggiori; pensavo che le ocz fossero delle buone ram, almeno dagli articoli che ho letto pareva così, avevo intenzione di prenderne altri due banchi da 1gb ma credo che rinuncierò e più avanti magari passerò ad un altro marchio. Ringrazio Brutale910 e PaVi90 per l'assistenza preziosa durante questa mia prima piccola esperienza di overclock!

ps: avrei intenzione di prendermi il dissi nirvana 120, posso usare la pasta in dotazione anche per il chipset? sarebbe opportuno magari che cambiassi il dissipatore del chipset viste le temp?

PaVi90
12-05-2008, 16:39
Aggiornamento:
core speed -> 2632MHz
multiplier -> x 7.0
bus speed -> 376MHz
dram frequency -> 1128MHz
con tensioni di default
temperature a parte, sembra vada tutto bene, le ram non salgono più di così neanche con voltaggi maggiori; pensavo che le ocz fossero delle buone ram, almeno dagli articoli che ho letto pareva così, avevo intenzione di prenderne altri due banchi da 1gb ma credo che rinuncierò e più avanti magari passerò ad un altro marchio. Ringrazio Brutale910 e PaVi90 per l'assistenza preziosa durante questa mia prima piccola esperienza di overclock!

ps: avrei intenzione di prendermi il dissi nirvana 120, posso usare la pasta in dotazione anche per il chipset? sarebbe opportuno magari che cambiassi il dissipatore del chipset viste le temp?
Non tutto le ram sono :ciapet: nel salire di frequenza, stesso dicasi per le CPU, le GPU,....
Comunque per ora non vale la pena cambiare ram per qualche mhz in più; la frequenza a cui le hai attualmente va più che bene. Io aspetterei Nehalem & DDR3 per fare il salto prestazionale.
Il Nirvana va bene, come alternative un tantino più performanti ti consiglio il Thermalright Ultra 120 Extreme o l'IFX-14 (vedi firma).
Io cambiando la pasta termica del northbridge con la Arctic Silver 5 ho guadagnato tra i 20 e i 25 gradi sul chipset :stordita: E senza cambiare dissy sul chip! :p

Brutale910
12-05-2008, 16:43
Non tutto le ram sono :ciapet: nel salire di frequenza, stesso dicasi per le CPU, le GPU,....
Comunque per ora non vale la pena cambiare ram per qualche mhz in più; la frequenza a cui le hai attualmente va più che bene. Io aspetterei Nehalem & DDR3 per fare il salto prestazionale.
Il Nirvana va bene, come alternative un tantino più performanti ti consiglio il Thermalright Ultra 120 Extreme o l'IFX-14 (vedi firma).
Io cambiando la pasta termica del northbridge con la Arctic Silver 5 ho guadagnato tra i 20 e i 25 gradi sul chipset :stordita: E senza cambiare dissy sul chip! :p

è simile a quello della p5k pro il dissi del tuo nb?

PaVi90
12-05-2008, 16:47
è simile a quello della p5k pro il dissi del tuo nb?
No, è più piccino, però si smonta altrettanto facilmente :)

Devi rimuovere le due clippette nere, pigiando da sotto per "assottigliarle" e farle quindi spuntare dalla parte superiore:
http://www.twcarpc.com/photo/wwm/P5KPRO/P5KPRO10.jpg

maximo82
12-05-2008, 17:05
sì ho appena letto la tua relazione riguardo l'IFX-14 (complimenti per il lavoraccio!) però a quanto vedo i thermalright non si trovano facilmente.
cmq non pensavo di cambiarle ma di aggiungere altri 2gb perchè a volte mi trovo con memoria insufficiente, ma con 4 banchi credo avrei ancora + problemi.

PaVi90
12-05-2008, 17:11
sì ho appena letto la tua relazione riguardo l'IFX-14 (complimenti per il lavoraccio!) però a quanto vedo i thermalright non si trovano facilmente.
cmq non pensavo di cambiarle ma di aggiungere altri 2gb perchè a volte mi trovo con memoria insufficiente, ma con 4 banchi credo avrei ancora + problemi.

Spesso però riempendo tutti gli slot riduci ancor di più l'overclock, in quanto il chipset è "caricato" da un lavoro più oneroso, avendo tutti e quattro gli slot impegnati.

Brutale910
12-05-2008, 19:41
No, è più piccino, però si smonta altrettanto facilmente :)

Devi rimuovere le due clippette nere, pigiando da sotto per "assottigliarle" e farle quindi spuntare dalla parte superiore:
http://www.twcarpc.com/photo/wwm/P5KPRO/P5KPRO10.jpg

si si so come si fa, mi preoccupa solo dover smontare tutto.......

Brutale910
12-05-2008, 19:42
No, è più piccino, però si smonta altrettanto facilmente :)

Devi rimuovere le due clippette nere, pigiando da sotto per "assottigliarle" e farle quindi spuntare dalla parte superiore:

si si so come si fa, mi preoccupa solo dover smontare tutto.......

maximo82
21-05-2008, 11:51
ciao ho appena smontato il nb e il sb e ho notato che la pasta applicata sul nb è secca e dura e ho fatto fatica a toglierla, mentre sul sb era della tipologia classica; ora vorrei mettere l'artic silver 5 (come consigliato da PaVi90) su entrambi, secondo voi va bene?

Brutale910
21-05-2008, 14:24
ciao ho appena smontato il nb e il sb e ho notato che la pasta applicata sul nb è secca e dura e ho fatto fatica a toglierla, mentre sul sb era della tipologia classica; ora vorrei mettere l'artic silver 5 (come consigliato da PaVi90) su entrambi, secondo voi va bene?

è quello che vorrei fare anche io a esami finiti
si l' ac5 va bene l' ho già usata per le altre piastre, mi fai sapere se hai avuto buoni risultati?ciao

PaVi90
21-05-2008, 14:47
Ciao a entrambi,
effettivamente la Asus usa come pasta termica una robaccia durissima... Per rimuoverla, ho fatto in questo modo:
- dal die del northbridge, molto delicato in quanto privo di IHS, l'ho rimossa col dito aiutandomi leggermente con l'unghia e poi ho ripulito via i rimasugli con dell'alcohol;
- da sotto il dissy del nb... beh, era così dura che ho usato la punta arrotondata delle forbici per "scavarci" sopra :asd: Comunque rimossa la parte superficiale, più grossolana, a quel punto anche lì è entrata in funzione l'unghietta :D E poi una pezza con l'alcohol per sgrassare e togliere i minuscoli residui. Ah, dimenticavo... ho usato anche uno stuzzicadenti per togliere dei residui di pasta termica da sotto al dissy del north, e mi è stato utile soprattutto "negli angoli" :stordita: :fagiano:

Lo so, è un metodo un po' brutale e bisogna fare attenzione a non raschiare vistosamente la base del dissy o a lesionare il die del northbridge, però con un po' di attenzione è un'operazione molto facile.

Io applicando poi la Arctic Silver 5 ho guadagnato dai 15 ai 20 gradi :p

maximo82
21-05-2008, 14:56
ok grazie!
tra poco vi so dire

PaVi90
21-05-2008, 15:02
ok grazie!
tra poco vi so dire
;)

Brutale910
21-05-2008, 15:42
Ciao a entrambi,
effettivamente la Asus usa come pasta termica una robaccia durissima... Per rimuoverla, ho fatto in questo modo:
- dal die del northbridge, molto delicato in quanto privo di IHS, l'ho rimossa col dito aiutandomi leggermente con l'unghia e poi ho ripulito via i rimasugli con dell'alcohol;
- da sotto il dissy del nb... beh, era così dura che ho usato la punta arrotondata delle forbici per "scavarci" sopra :asd: Comunque rimossa la parte superficiale, più grossolana, a quel punto anche lì è entrata in funzione l'unghietta :D E poi una pezza con l'alcohol per sgrassare e togliere i minuscoli residui. Ah, dimenticavo... ho usato anche uno stuzzicadenti per togliere dei residui di pasta termica da sotto al dissy del north, e mi è stato utile soprattutto "negli angoli" :stordita: :fagiano:

Lo so, è un metodo un po' brutale e bisogna fare attenzione a non raschiare vistosamente la base del dissy o a lesionare il die del northbridge, però con un po' di attenzione è un'operazione molto facile.

Io applicando poi la Arctic Silver 5 ho guadagnato dai 15 ai 20 gradi :p

a me il dissi del nb si muove però come temp nn vado sopra i 45 , anche a voi?

PaVi90
21-05-2008, 15:52
a me il dissi del nb si muove però come temp nn vado sopra i 45 , anche a voi?

Come si muove?! :stordita:

Brutale910
21-05-2008, 15:56
Come si muove?! :stordita:

si muove appena lungo il suo lato maggiore, si inclina verso la cpu, caxxo montare l' ac freezer 7 è veramente da rimetterci un dito su sta piastra, forsi facendo questo l' ho toccato

maximo82
21-05-2008, 16:01
con everest la temp della mb in idle era sui 45-46°C ora 10-11°C in meno; c'è da dire però che ho aggiunto una ventola al mio case (che ora ne ha tre) e che ho montato il nirvana 120.
penso inoltre che la temp così alta sia dovuta alla vicinanza della scheda video passiva che scalda un macello e dalla scarsa dissipazione del calore fornita dal mio case. in altre condizioni di sicuro si guadagnano almeno 15°C come dice PaVi

maximo82
21-05-2008, 16:02
cmq anche a me si muove un poco il dissipatore del nb

Brutale910
21-05-2008, 16:09
con everest la temp della mb in idle era sui 45-46°C ora 10-11°C in meno; c'è da dire però che ho aggiunto una ventola al mio case (che ora ne ha tre) e che ho montato il nirvana 120.
penso inoltre che la temp così alta sia dovuta alla vicinanza della scheda video passiva che scalda un macello e dalla scarsa dissipazione del calore fornita dal mio case. in altre condizioni di sicuro si guadagnano almeno 15°C come dice PaVi

ma quanto vuoi che scaldi una 8600 gt.......

PaVi90
21-05-2008, 16:11
si muove appena lungo il suo lato maggiore, si inclina verso la cpu, caxxo montare l' ac freezer 7 è veramente da rimetterci un dito su sta piastra, forsi facendo questo l' ho toccato
Basta che non si muova eccessivamente... altrimenti la pasta termica, già di suo incrostata, si stacca e in mezzo entra l'aria che riduce la conduzione termica e causa temperature più elevate. Tutto sommato però 45 gradi sono buoni. Però occhio a non "muovere" il dissy!
con everest la temp della mb in idle era sui 45-46°C ora 10-11°C in meno; c'è da dire però che ho aggiunto una ventola al mio case (che ora ne ha tre) e che ho montato il nirvana 120.
penso inoltre che la temp così alta sia dovuta alla vicinanza della scheda video passiva che scalda un macello e dalla scarsa dissipazione del calore fornita dal mio case. in altre condizioni di sicuro si guadagnano almeno 15°C come dice PaVi
Ottimo risultato! ;)
Alla fine ce l'hai fatta a rimuovere quel cemento della Asus, vero? :D

maximo82
21-05-2008, 16:19
beh ti dico solo che giocando a crysis la gpu era arrivata a 101°C...
la pasta termica l'ho rimossa con l'unghia e tanta pazienza, ora però ho un male alle dita :cry:

Brutale910
21-05-2008, 18:44
beh ti dico solo che giocando a crysis la gpu era arrivata a 101°C...
la pasta termica l'ho rimossa con l'unghia e tanta pazienza, ora però ho un male alle dita :cry:

perchè nn avete usato un phon per scaldare il dissi prima di rimuoverne la pasta!?

PaVi90
21-05-2008, 18:46
perchè nn avete usato un phon per scaldare il dissi prima di rimuoverne la pasta!?
Penso che con la pasta termica Asus non basti neppure la fiamma ossidrica :asd:

PaVi90
21-05-2008, 18:48
beh ti dico solo che giocando a crysis la gpu era arrivata a 101°C...
la pasta termica l'ho rimossa con l'unghia e tanta pazienza, ora però ho un male alle dita :cry:

101 gradi? Un po' tantino... :stordita:
Magari se applichi la Arctic anche alla gpu, questa ti ringrazierà :fagiano:

valesavex
30-05-2008, 08:55
Ciao a tutti questo è il mio primo post e quindi....armatevi di pazienza!
Ho recentemente acquistato un Q6600 con 4GB di Kingston Value 6400 e mobo P5K VM e dissi standard...per salire a 3ghz mi bastava alzare FSB a 333 e tutto andava liscio.
Ho recentemente modificato il pc sostituendo la mobo con P5K Pro e 8GB di A-DATA DDR 800...l'operazione che facevo innlazando il Bus non funge più così seguendo le indicazioni ho disabilitato le varie opzioni nel bios, messo in manuale, FSB a 400 Mhz, Molti a 7, voltaggoio a 1,32V per CPU e 1,9 per le RAM...

Io volevo sapere per salire ancora un po' (diciamo soglia psicologica dei 3ghz) che devo settare nei voltaggi per restare in sicurezza?

Mi affido alle vostre risposte da esperti!

maximo82
30-05-2008, 15:01
ciao io non sono esperto però dovresti riuscire a tenere stabili i 3GHz con i voltaggi minimi; se nn intendi salire di più ti consiglio di tenerli più bassi possibile

Moskiller
31-05-2008, 09:20
mi sapreste dire dov'è la voce "load line calibration" nel bios?:confused:

Brutale910
31-05-2008, 09:35
Ciao a tutti questo è il mio primo post e quindi....armatevi di pazienza!
Ho recentemente acquistato un Q6600 con 4GB di Kingston Value 6400 e mobo P5K VM e dissi standard...per salire a 3ghz mi bastava alzare FSB a 333 e tutto andava liscio.
Ho recentemente modificato il pc sostituendo la mobo con P5K Pro e 8GB di A-DATA DDR 800...l'operazione che facevo innlazando il Bus non funge più così seguendo le indicazioni ho disabilitato le varie opzioni nel bios, messo in manuale, FSB a 400 Mhz, Molti a 7, voltaggoio a 1,32V per CPU e 1,9 per le RAM...

Io volevo sapere per salire ancora un po' (diciamo soglia psicologica dei 3ghz) che devo settare nei voltaggi per restare in sicurezza?

Mi affido alle vostre risposte da esperti!
chiedi nel 3d delle p5k

valesavex
04-06-2008, 08:41
chiedi nel 3d delle p5k

Che intendi?
Cmq ho provato a salire a 8 con il moltiplicatore, tenuto il Vcore come sopra e messo quello delle memorie a 2,1.
Finchè non è sotto sfrorzo tutto bene, ma appena si chiede di spingere schermata blue e riavvio...:mad:

Rafiluccio
04-06-2008, 16:52
Che intendi?
Cmq ho provato a salire a 8 con il moltiplicatore, tenuto il Vcore come sopra e messo quello delle memorie a 2,1.
Finchè non è sotto sfrorzo tutto bene, ma appena si chiede di spingere schermata blue e riavvio...:mad:

vuole dire che devi chiedere sul forum della p5k ...... :doh: cercalo !

Dardalo
21-06-2008, 17:21
Salve a tutti, dotato di p5k pro e q6600 da due giorni...

Venendo da una nf7 e barton 2500+ (bootato a 246 di bus :D) mi trovo un po' meno bene con le impostazioni intel e sto ancora aspettando le Geil Black Dragon (2x2 gb), ripiegando su 1 gb ddr800 a-data (scrause).

Oggi comunque ho fatto un po' di test su cpu ma...ho bisogno di un parere.

Premesso che sto testando una config rock solid 400x8 a 1,36 V di v-core reale con temp max 51 °C, ho provato anche ad andare oltre ma Prime si incappera contro il core 3 che è sempre il primo a cedere (core 2 di coretemp): normale? mi devo preoccupare?

Con meno freq lavora bene come gli altri...

Dissy ho anch'io il già citato Zerotherm BTH-90, 8800GTS e 4 ventole (2 in entrata e 2 in uscita, più l'ali): il chipset per ora è sempre fermo a 41 °C

Quale temp limite mi consigliate? fino a che livello posso portare il V-Core ad aria?

Per decidere la config daily aspetto di avere anche le ram sotto mano per fare un sincrono fsb/ram, ma pensavo cmq di restare attorno ai 3,2 GHz per non dover alzare troppo il v-core. Purtroppo, infatti, ho visto che il VID è 1,325...anche se a default parte anche a 1,0175 (che ho messo per errore...)

Grazie :)

PaVi90
21-06-2008, 17:34
Salve a tutti, dotato di p5k pro e q6600 da due giorni...

Venendo da una nf7 e barton 2500+ (bootato a 246 di bus :D) mi trovo un po' meno bene con le impostazioni intel e sto ancora aspettando le Geil Black Dragon (2x2 gb), ripiegando su 1 gb ddr800 a-data (scrause).

Oggi comunque ho fatto un po' di test su cpu ma...ho bisogno di un parere.

Premesso che sto testando una config rock solid 400x8 a 1,36 V di v-core reale con temp max 51 °C, ho provato anche ad andare oltre ma Prime si incappera contro il core 3 che è sempre il primo a cedere (core 2 di coretemp): normale? mi devo preoccupare?

Con meno freq lavora bene come gli altri...

Dissy ho anch'io il già citato Zerotherm BTH-90, 8800GTS e 4 ventole (2 in entrata e 2 in uscita, più l'ali): il chipset per ora è sempre fermo a 41 °C

Quale temp limite mi consigliate? fino a che livello posso portare il V-Core ad aria?

Per decidere la config daily aspetto di avere anche le ram sotto mano per fare un sincrono fsb/ram, ma pensavo cmq di restare attorno ai 3,2 GHz per non dover alzare troppo il v-core. Purtroppo, infatti, ho visto che il VID è 1,325...anche se a default parte anche a 1,0175 (che ho messo per errore...)

Grazie :)
Come temperature non superare i 60-65 gradi; come vcore se sei ad aria sotto un buon dissy, per provare fino a 1.4V (e qualche centesimo in più).
Il VID non definisce quanto vcore richiederà il procio ad una certa frequenza di OC; a volte, infatti, proci con VID più basso necessitano di + vcore per salire di frequenza.
Inoltre, dopo una certa soglia, il vcore cresce quasi in modo esponenziale... evidentemente se vuoi andare oltre i 400x8 devi dare più vcore... ma hai provato 400x9 oppure hai continuato ad alzare solo il BUS?

Dardalo
21-06-2008, 22:23
Come temperature non superare i 60-65 gradi; come vcore se sei ad aria sotto un buon dissy, per provare fino a 1.4V (e qualche centesimo in più).
Il VID non definisce quanto vcore richiederà il procio ad una certa frequenza di OC; a volte, infatti, proci con VID più basso necessitano di + vcore per salire di frequenza.
Inoltre, dopo una certa soglia, il vcore cresce quasi in modo esponenziale... evidentemente se vuoi andare oltre i 400x8 devi dare più vcore... ma hai provato 400x9 oppure hai continuato ad alzare solo il BUS?

Sono salito con molti fisso a 9 fino appunto a 400x9, ma ho visto che dovevo dare molto V-Core, purtroppo ben oltre 1.4 per stare RS a 3600: come scrivevo sopra, è sempre stato il core n° 3 a cedere per primo, perché altrimenti il pc sembra andare bene.

Siccome aspetto ram degna di tale nome, non ho voluto andare oltre i 400 di bus per non rischiare instabilità per colpa della memoria, ma vorrei comunque provare a salire oltre i 400, abbassando il molti, a questo punto.

Prestazionalmente 3200 MHz mi sembrano sufficienti (e sto facendo ora il vero test per essere rock solid), anche se ci proverò almeno a benchare più su.

C0me temp, anche con v-core alti, resta decente, come dico non oltre i 60 °C sotto stress.

Lascio fare il test e poi aggiorno.

Grazie ;)

PaVi90
22-06-2008, 09:01
Sono salito con molti fisso a 9 fino appunto a 400x9, ma ho visto che dovevo dare molto V-Core, purtroppo ben oltre 1.4 per stare RS a 3600: come scrivevo sopra, è sempre stato il core n° 3 a cedere per primo, perché altrimenti il pc sembra andare bene.

Siccome aspetto ram degna di tale nome, non ho voluto andare oltre i 400 di bus per non rischiare instabilità per colpa della memoria, ma vorrei comunque provare a salire oltre i 400, abbassando il molti, a questo punto.

Prestazionalmente 3200 MHz mi sembrano sufficienti (e sto facendo ora il vero test per essere rock solid), anche se ci proverò almeno a benchare più su.

C0me temp, anche con v-core alti, resta decente, come dico non oltre i 60 °C sotto stress.

Lascio fare il test e poi aggiorno.

Grazie ;)

E se alzi ancora il vcore, tipo 1.42V? Ma gli 1.4V sono effettivi (rilevati da CPU-Z) oppure settati da BIOS?

Mafio
22-06-2008, 09:03
per stare a 3.6 facilmente gli dovrai dare più di 1.4 reali.

p.s. 3.4 con che vcore li fai???

Dardalo
22-06-2008, 10:17
E se alzi ancora il vcore, tipo 1.42V? Ma gli 1.4V sono effettivi (rilevati da CPU-Z) oppure settati da BIOS?

Ovviamente parlo di V-Core effettivi :)

Posso dire che a 3,2 GHz sono Rock Solid (8 ore di prime) con V-Core reale 1,375, con temp max 55 °C (dopo ore di prime95) ;)

A 3,4 GHz ho fatto dei test per 30 minuti, quindi non mi considero rock solid, con V-Core 1,4125 reale. Purtroppo per stare a 3,6 GHz e dare un parvenza di stabilità (circa 30 minuti anche lì) ho dovuto alzare fino a 1,46 reali (circa), ma come dicevo sul lungo il core 3 mi molla :( Temp appena oltre 60.

Stamattina tuttavia ho dovuto resettare il bios (smadonnando un bel po': ma possibile che per fare il clear cmos debba togliere la batteria che è proprio sotto la scheda video due slot, sennò i soli pin non lo resettano?): stanotte, dopo appunto 8 ore e oltre di prime ho spento la macchina con impostazioni 400x8.

Stamattina, dopo circa 5 ore, non ne voleva sapere di partire: si accendeva, ma poi restava inchiodato senza beepare. Purtroppo, prima di accendere davvero il pc ho staccato la corrente dell'ali per un paio di minuti per attaccare un disco (raptor da mandare in rma... :( ) da testare, quindi potrei aver provocato uno di quei fake boot di cui ho letto.

Puff. Morale, hard reset ed è ripartito.

Sapevo dei fake boot delle asus, ma succede sempre così? :confused:

Cioé, in OC se tolgo la corrente per fare delle cose sulla mobo in sicurezza poi devo resettare?

Bios ho l'ultimo, credo, 0806.

Grazie :)

PaVi90
22-06-2008, 10:42
Sulla mia mobo il fakeboot è stato risolto solo con gli ultimi 3 BIOS (su oltre 20 in tutto :asd:)
Se anche con 1.46V non ti regge i 400x9 direi che questa combinazione è da abbandonare... appena ti arrivano le nuove RAM continua a salire di BUS... forse qualcosa ottieni ;)

Dardalo
22-06-2008, 12:56
Sulla mia mobo il fakeboot è stato risolto solo con gli ultimi 3 BIOS (su oltre 20 in tutto :asd:)
Se anche con 1.46V non ti regge i 400x9 direi che questa combinazione è da abbandonare... appena ti arrivano le nuove RAM continua a salire di BUS... forse qualcosa ottieni ;)

Ah, bene, fantastico...vabbeh, vedrò un po' in giro per la p5k pro...

Adesso inizierò un po' a giocare con la vga, appena ho tempo: fino a che °C posso arrivare con una 8800gts dissy 2 slot di serie? ora in idle è sui 52 °c e sotto sforzo (3 ore di gioco) 63/65 °C.

E aspetto le ram. A tal proposito, le Geil Black Dragon CL4 in kit 2x2 GB a quanto potrebbero arrivare? ho letto che sono buone ram, ma non ho capito se salgono o no...

Grazie, comunque mi sembra una buona accoppiata il q6600 con la p5k pro, sono soddisfatto per adesso :D

PaVi90
22-06-2008, 13:06
Ah, bene, fantastico...vabbeh, vedrò un po' in giro per la p5k pro...

Adesso inizierò un po' a giocare con la vga, appena ho tempo: fino a che °C posso arrivare con una 8800gts dissy 2 slot di serie? ora in idle è sui 52 °c e sotto sforzo (3 ore di gioco) 63/65 °C.

E aspetto le ram. A tal proposito, le Geil Black Dragon CL4 in kit 2x2 GB a quanto potrebbero arrivare? ho letto che sono buone ram, ma non ho capito se salgono o no...

Grazie, comunque mi sembra una buona accoppiata il q6600 con la p5k pro, sono soddisfatto per adesso :D

La gts in full anche gli 80-90 li sopporta bene :asd: Molte reference board di NVidia in full arrivano a queste temp (per non parlare di ATI, le cui ultime videocard sfiorano anche i 100).
Per le RAM non saprei... ma essendo delle ottime Geil almeno i 900-950MHz li faranno sicuro ;)

Dardalo
28-06-2008, 16:28
La gts in full anche gli 80-90 li sopporta bene :asd: Molte reference board di NVidia in full arrivano a queste temp (per non parlare di ATI, le cui ultime videocard sfiorano anche i 100).
Per le RAM non saprei... ma essendo delle ottime Geil almeno i 900-950MHz li faranno sicuro ;)

Per chi era curioso di sapere :D (nessuno immagino ;) )

Arrivate le Black Dragon, mi sono divertito un po', tra un lavoro e l'altro.

Ora sto facendo un Prime 4 core mentre navigo etc e sembra andare bene.

Alla fine ho impostato quanto segue:

470x7 (3290 MHz) V-core reale 1,375
Ram in sincrono (ddr-940) 5-5-5-15 V-dimm 2,24 (penso reggano anche con un pelo meno)

Prima ho provato a salire a 4-4-4-12 che sono i timings da settare a V-dimm 2.0 per farle andare come ddr800, e sono arrivato a 430 MHz ma con già 2,24 V-dimm, altrimenti nisba.

Ho anche provato a salire oltre di bus, ma già a 475 non è stabile.

Le domande che mi sorgono spontanee quindi sono:

- oltre i 470 di bus è la ram a cedere oppure è il chipset (che per ora è su auto come voltaggio)?

- tutto il discorso di strap etc non l'ho toccato perché non so come farlo... :p

- premesso che farò test io stesso meglio 413x8 ram 4-4-4-12 oppure 470x7 ram 5-5-5-15

La prima configurazione ha il vantaggio che in idle la cpu scenderebbe a 413x6, e potrei appunto tenere timings più spinti, ma...bus decisamente castrato :doh:

Tra l'altro oggi in casa sono sui 31/32 °C e adesso sotto stress la cpu viaggia attorno ai 65 °C (2 core a 65, 2 a 60...) quindi sarei propenso a ritenere che, con temp più umane fuori, potrei fare anche qualcosina meglio :D

Il NB non l'ho alzato proprio perché fa caldo in casa: il case è ben areato, ma asus mi dice che sta sui 52 °C ora in stress...non vorrei forzare troppo. In caso, a quanto potrei portarlo?

Grazie ;)

PaVi90
29-06-2008, 18:08
52 gradi sul northbridge? Un po' tantino... puoi cambiare la pasta termica della Asus, il che apporta notevoli vantaggi in fatto di temperature.
Sicuramente se overvolti un po' il chipset, guadagni qualcosina in fatto di BUS (cmq 470 è già un superbo risultato :ave:); io cmq mi concentrerei come prima cosa sul discorso temperature...

Tieni conto che si tratta comunque di un quad.... un bus di 470 mhz è già un eccellente risultato! :)

Dardalo
30-06-2008, 13:49
52 gradi sul northbridge? Un po' tantino... puoi cambiare la pasta termica della Asus, il che apporta notevoli vantaggi in fatto di temperature.
Sicuramente se overvolti un po' il chipset, guadagni qualcosina in fatto di BUS (cmq 470 è già un superbo risultato :ave:); io cmq mi concentrerei come prima cosa sul discorso temperature...

Tieni conto che si tratta comunque di un quad.... un bus di 470 mhz è già un eccellente risultato! :)

Alla fine 465 ;) che comunque mi aggradda: testato per oltre 12 ore, quindi :D vedrò se possibile di salire ancora per benchare, ma per ora non ho fatto altro, non ho più avuto altro tempo

i 52 °C mi lasciano un po' perplesso però devo dire che è così anche senza alzare il fsb: per ora voltaggio del NB non l'ho toccato, e il case internamente era a 32 °C (stanza uguale :cry: casa mia è un forno adesso).

Farò magari qualche altra prova, raffreddando il chipset meglio... :)

PaVi90
30-06-2008, 14:04
Fammi sapere se ci sono ulteriori sviluppi ;)

fquintan
28-09-2008, 19:58
ciao
ho fatto oggi qualche piccolo test di OC volevo un parere:

con bios 0904 non salivo oltre 280*9 fsb 800
ho fatto aggiornamento alla 1202 e sono riuscito ad arrivare a 333*9 senza toccare vcore

ho fatto test con OCCTPT e dopo nemmeno 5 minuti il programma mi allerta che la temp della cpu era troppo alta(70°) allora ho impostato la soglia limite a 75 e ho rifatto il test e la cpu è arrivata in pochissimo tempo a 75° e OCCTPT si è fermato di nuovo..

bhe mi conviene evitare di far salire cosi tanto la temperatura della cpu?ma esiste una temperatura massima dichiarata di utilizzo ?
altrimenti provo ad abbassare il vcore? mmm ;)

aggiornamento:
ho appena notato che in default e OCCTPT la temperatura mi sale comunque di molto ..ora ho toccato anche gli 80°

brontolo19
28-09-2008, 20:35
che dissi hai? se è quello stock potrebbe essere quello il problema.

fquintan
28-09-2008, 20:38
che dissi hai? se è quello stock potrebbe essere quello il problema.

sisi è quello stock
ma è effettivamente un problema?
io ho avuto un amd per 3 anni che in idle stava a 70° non si è mai rotto ehhe

brontolo19
28-09-2008, 21:06
se vuoi fartelo durare un pò è meglio che prendi un dissi migliore.

fquintan
02-10-2008, 14:11
se vuoi fartelo durare un pò è meglio che prendi un dissi migliore.

e si penso proprio di si..
ho visto che usi l'Artic Freezer 7 e che costa veramente poco ..
quanto è migliore di quello standard?

S|c
14-10-2008, 00:57
Questo è il dissi della mia cpu ed in primo piano il dissi del Nb un bel thermalright...è sempre appena tiepido e manco...
http://img232.imageshack.us/my.php?image=dsc016682wy3.jpg

brontolo19
16-10-2008, 10:20
e si penso proprio di si..
ho visto che usi l'Artic Freezer 7 e che costa veramente poco ..
quanto è migliore di quello standard?

in rapporto prezzo/prestazioni è ottimo, in valore assoluto invece è il minimo indispensabile per fare OC. Ci sono dissi molto più performanti, ovvio che il prezzo sale.

Comunque il mio a 3.2Ghz in full sta tra i 58/60° mentre in idle 38/40°

gastolfo
19-10-2008, 17:28
Salve ragazzi, ho anch'io bisogno di una mano per occare il mio Q6600 +p5k pro

La mia configurazione è la seguente:

Asus p5k Pro
Q6600
Ram: Team Elite 4x2 8GB
Nvidia Quadro fx 1700
Hdd WD 2500AAks
ALI: CORSAIR Tx 750W

Ho provato con diverse configurazioni Oc..

La più stabile è sembrata quella a @3200 Mhz
400x8
PciE: 101
Dram Frequency: 800 Mhz
Dram Timig Controll: Manual 5-5-5-15
Cpu Voltage: 1.40
Cpu PLL Voltage: 1.56
Dram Voltage 2.00
Cpu Spread Spectrum: Disabilitato
C1E: Distabilitato
PciE Spread Spectrum : tutt'ora in tutte le conf l'ho lasciato su automatico ( ma vorrei sapere se devo disabilitare anche questo)
Il resto l'ho lasciato tutto in automatico (default)

Ho sbagliato in qualcosa ragazzi?:(

Facendo i test con "OCCTPT" per un'ora circa le temperature sono rimaste come sempre quelle come vedere dall'IMG :) 60° di media..

Allora ho provato a forzare di più(aumentando il Vcore e Cpu PLL)...portandolo a @3400 Mhz e @3600 Mhz
Ma Facendo i test con OCCTPT dopo qualche minuto sento il suono della papera e che mi da il report dei grafici con degli errori....ma non riesco a capire in cosa sbaglio...
Ora non vorrei dilungarmi troppo...
Vorre avere dei consigli gentilmente, su come aumentare di più..vorrei arrivare sui 3600Mhz se possibile...altrimenti 3400Mhz...



Ecco gli screen...
http://img510.imageshack.us/img510/1718/overclockjd2.th.jpg (http://img510.imageshack.us/my.php?image=overclockjd2.jpg)http://img510.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)
http://img100.imageshack.us/img100/4853/immaginete5.th.jpg (http://img100.imageshack.us/my.php?image=immaginete5.jpg)http://img100.imageshack.us/images/thpix.gif (http://g.imageshack.us/thpix.php)



vi ringrazio anticipatamente...

ciaoo;)