PDA

View Full Version : kubuntu in remoto


cucumiao
18-03-2008, 17:03
ciao a tutti è la prima volta che provo kubuntu, sono solito a usare ubuntu , ma l'operazione che vorrei eseguire non l'ho mai provata.
Quello che vorrei fare è dal pc con ubuntu a casa mia controllare tramite desktop remoto il pc a lavoro con kubuntu..come dovrei muovermi?
grazie in anticipo a tutti

leletop
18-03-2008, 17:44
ciao a tutti è la prima volta che provo kubuntu, sono solito a usare ubuntu , ma l'operazione che vorrei eseguire non l'ho mai provata.
Quello che vorrei fare è dal pc con ubuntu a casa mia controllare tramite desktop remoto il pc a lavoro con kubuntu..come dovrei muovermi?
grazie in anticipo a tutti

per prima cosa devi avere o un'indirizzo pubblico statico oppure tramite dyndns.org crearti il tuo dns.
Poi devi fare un nat sul router che ruota alla tua macchina.
Io configuro vino su linux, ma c'è anche realVnc

cucumiao
18-03-2008, 18:01
allora per indirizzo statico non basta quello del router?
per fare un nat sul router non sono molto esperto quindi se mi daresti una mano te ne sarei molto grato, ho letto che per far si che il kernel di linux svolga una funzione di routing è abilitare l'inoltro ip sul router con un comando simile acho 1 > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
non so se sia giusto

cucumiao
18-03-2008, 18:28
ho dato un occhiata al mio router e ho trovato la sezione NAT configurandola in questo modo http://img98.imageshack.us/img98/1623/schermataft8.th.png (http://img98.imageshack.us/my.php?image=schermataft8.png)

leletop
18-03-2008, 19:25
l'immagine da te inserita è troppo piccola.....
Cmq l'indirizzo ip pubblico che ha il router è assegnata in maniera dinamica o statica? se è dinamica sul router troverai sotto la voce dns la possibilità di configurare un account dipo a dyndns.org ecco ti registri a questo sito e ti crei il tuo host in maniera tale che digitando da remoto picopallino.dyndns.org verrai rindirizzato al tuo router anche se cambia indirizzo ip ;)
In alternativa sempre sul sito c'è la possibilità di scaricare un client che all'avvio del pc si connette all'host ;)

Sulla nat (network address translation) quando il tuo indirizzo ip pubblico viene interrogato su una determinata porta ti ruota verso l'indirizzo ip di destinazione, quindi realvnc che viaggia sulla 5900 dovrai aprire sul router la porta tcp e udp 5900 così che quando dal viewer digiterai tuonomehost.dyndns.org in automatico il router ti metterà sul pc con realvnc attivo alla porta 5900.
Se hai altri pc gli cambi la porta esempio 5901 ecc. e dal viewer farai tuonomehost.dyndns.org:5901 ;)

io cmq uso vino che è come realvnc + o -

cucumiao
18-03-2008, 19:52
scusa se insisto ma è la mia prima volta quindi vorrei essere sicuro dei passi che faccio.. il router per quanto riguarda il NAT è configurato così http://img223.imageshack.us/img223/7391/scherma1taet8.th.png (http://img223.imageshack.us/my.php?image=scherma1taet8.png)
l'indirizzo 192.168.177.177 è l'indirizzo ip del mio pc nella rete interna..
mentre per il dns ho configurato così http://img380.imageshack.us/img380/8480/schermatalo0.th.png (http://img380.imageshack.us/my.php?image=schermatalo0.png)
l'indirizzo me l'ha dato in automatico(79.2.81.88) anche se l'indirizzo del mio router è differente, ( 87.6.90.3),quindi sul sito dyndns.org che indirizzo devo registrare quello che il provaider da al mio router o quello che assegna il router?

leletop
18-03-2008, 20:04
no la nat ad esempio sul mio d-link si chiama virtual server, devi ipostare le porte verso l'indirizzo ip della lan.
Da quel che ho capito hai l'ip dinamico quindi ti conviene registrarti su dyndns.org
in automatico l'host riconosce l'ip che il tuo provider assegna al router, ma per far ciò o installi un client sul tuo pc oppure (esempio sul mio d-link) ho impostato i dati del mio account ;) ma non è dove hai postato nelle foto che si inserisce.
Gira bene sul manuale del router troverai tutto + chiaro ;)

cucumiao
18-03-2008, 20:17
ok faccio una ricerca visto che l'ho comprato di seconda mano e non ho il manuale
per ora grazie di tutto ti faccio sapere

tutmosi3
19-03-2008, 08:34
Posta uno screen shot del pannello di configurazine del port forwarding.

Ciao

cucumiao
19-03-2008, 11:01
ci sono riuscito con vnc, solo che ora volevo creare un tuneling con ssh in modo da avere una connessione sicura.. ora provo a crearla, in caso di bisogno sa a chi rivolgermi:D
grazie a tutti