View Full Version : creazione di un sito web
Adriano_87
18-03-2008, 15:23
ciao a tutti
volevo sapere, oggi come oggi, come conviene fare un sito web, 800*600 oppure 1024*768?
grazie ciao
qwerty86
18-03-2008, 15:28
Bhè oggi come oggi un sito web dovrebbe adattarsi alla risoluzione impostata sul computer che lo visualizza. :)
Adriano_87
18-03-2008, 15:30
Bhè oggi come oggi un sito web dovrebbe adattarsi alla risoluzione impostata sul computer che lo visualizza. :)
ok, ma per uno che è alle prime armi?
Per "alle prime armi" intendi dire che stai imparando l'html & c. o stai solo cercando di fare un sito che resterà sempre uguale a se stesso senza che tu gli metta più mano?
La differenza è sostanziale. Come diceva qwerty86 il sito dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) adattarsi alle impstazioni del navigatore. Questo risultato è ottenibile tramite la compilazione a mano dei codici html, css etc.
Diversamente, se non vuoi cimentarti con la compilazione manuale ci sono dei programmi tipo Frontpage, Nvu, KompoZer (i cosiddetti editor "wysiwyg") che ti permettono di fare tutto in maniera visuale. Più facile, ma anche più limitato e anche più pesante (perchè il codice risulta sporco, presentando porzioni di codice generate automaticamente dal programma).
A te la scelta.
Ciao.
m.distrutti
18-03-2008, 22:05
ti permettono di fare tutto in maniera visuale. Più facile, ma anche più limitato e anche più pesante (perchè il codice risulta sporco, presentando porzioni di codice generate automaticamente dal programma).
Ciao.
quoto 100%
se non ti serve per lavoro, impara la programmaizone web e lascia stare quei programmi cosi impari anche cosa sta dietro ad un click su un bottone chiamato "creami un menu" o "quando passi su quel link cambia font" ahah
tra l'altro e' anche affascinante secondo me :D
DioBrando
18-03-2008, 23:40
Per "alle prime armi" intendi dire che stai imparando l'html & c. o stai solo cercando di fare un sito che resterà sempre uguale a se stesso senza che tu gli metta più mano?
La differenza è sostanziale. Come diceva qwerty86 il sito dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) adattarsi alle impstazioni del navigatore. Questo risultato è ottenibile tramite la compilazione a mano dei codici html, css etc.
Diversamente, se non vuoi cimentarti con la compilazione manuale ci sono dei programmi tipo Frontpage, Nvu, KompoZer (i cosiddetti editor "wysiwyg") che ti permettono di fare tutto in maniera visuale. Più facile, ma anche più limitato e anche più pesante (perchè il codice risulta sporco, presentando porzioni di codice generate automaticamente dal programma).
A te la scelta.
Ciao.
NVU non mi risulta sporchi il codice, dato che supporta pienamente l'XHTML Strict.
Per i fogli di stile poi non c'è proprio problema a differenza di HTML/XHTML e la possibilità di avere in fase di scrittura le classi e le proprietà già memorizzate e disponibile con la funzione di completamento del codice è impagabile.
L'editor che si integra con FireFox attraverso WebDeveloper è un buon punto di partenza, altrimenti la miglior scelta IMHO è TopStyle (per i prodotti stand-alone che non facciano parte di suite + complesse tipo Dreamweaver o VisualStudio).
Negarsi l'utilizzo di strumenti che facilitano la vita per me non ha senso, poi uno è libero di fare come crede...se si trova meglio con Notepad, amen, contento lui :)
23_Alby23
19-03-2008, 07:48
Come detto, il sito dovrebbe essere in qualche modo fluido ;)
In ogni caso se proprio devi scegliere, opta per la 1024, non vale la pena limitarsi in 800 per quel 2% scarso che ancora lo utilizza.
PS La risoluzione verticale non conta nella realizzazione di un sito :)
tomminno
19-03-2008, 08:02
Come detto, il sito dovrebbe essere in qualche modo fluido ;)
In ogni caso se proprio devi scegliere, opta per la 1024, non vale la pena limitarsi in 800 per quel 2% scarso che ancora lo utilizza.
PS La risoluzione verticale non conta nella realizzazione di un sito :)
Vai a dirlo a tutti i possessori di palmari o iPhone o eeePC :D
Io ti posso consigliare di utilizzare un programma come frontpage e una risoluzione di 1024 già di partenza. Preoccupati della 800 solamente se, come dice tommino, il sito già sai (per certo!) che verrà visualizzato anche da utenti con palmari, ecc ecc. La compatibilità può essere anche giustificata se devi compilare un sito commerciale e quindi ti interessa la massima leggibilità, considerando che è un sito non professionale. Se si tratta invece di pagine web personali e/o anche di lavoro... va benissimo la 1024 ;).
ErodeGrigo
19-03-2008, 09:13
Approfitto del thread...
Cosa consigliereste per una classe che deve realizzare un sito web in pochissimo tempo?
Premesso che materialmente non è possibile fare un corso su Html e soci, mi servirebbe un sw che realizzi un sito senza scrivere una riga di codice.
Qualche titolo lo conosco, ma vorrei avere la vostra opinione in base a criteri quali versatilità, semplicità di utilizzo e potenza di costruzione.
Bye.
tomminno
19-03-2008, 09:43
Approfitto del thread...
Cosa consigliereste per una classe che deve realizzare un sito web in pochissimo tempo?
Premesso che materialmente non è possibile fare un corso su Html e soci, mi servirebbe un sw che realizzi un sito senza scrivere una riga di codice.
Qualche titolo lo conosco, ma vorrei avere la vostra opinione in base a criteri quali versatilità, semplicità di utilizzo e potenza di costruzione.
Bye.
Se le premesse sono queste si va poco lontano.
E' come chiedere di imparare a guidare per andare in autostrada senza cominciare dalla scuola guida.
Oltretutto leggendo la parola classe sembra indirizzato a studenti, non imparerebbero niente e oltretutto (se questo è il loro indirizzo) rischierebbero di prendere cattive abitudini sin dall'inizio. Con risultati che si vedono a giro per internet di siti che si vedono "correttamente" solo su IE6.
Che senso ha far fare un sito a degli studenti senza che questi imparino niente sull'argomento web?
E certamente se sono studenti non si possono certo proporre soluzioni come Dreamweaver e compagnia a pagamento perchè è una istigazione alla pirateria informatica, visto che nessuno studente spenderebbe dei soldi per comprare il software originale, ma si attaccherebbe al mulo.
khelidan1980
19-03-2008, 10:07
secondo me nel tempo che imparano e fanno un sito mediocre in frontpage tanto vale insegnargli le basi e creare un sito semplice semplice,ma almeno sanno "come" è stato fatto,poi dovresti specificare,la classe è di informatica oppure il sito serve come supporto ad altre cose,tipo che ne so l'economia?In quel caso il "come" sia sta fatto passerebbe in secondo piano!
23_Alby23
19-03-2008, 10:46
Vai a dirlo a tutti i possessori di palmari o iPhone o eeePC :D
Vogliamo parlare di percentuali di utilizzo? ;)
Soprattutto per un sito amatoriale e non di largo consumo?
Se proprio devo darvi un consiglio... io direi di lasciar perdere proprio l'idea del sito... mi spiego... perchè non vi rivolgete a un comune servizio di blog, alcuni punti a favore:
sono gratuiti,
-hanno strumenti integrati per la compilazione,
-non occorre conoscere html o altro,
-permettono di essere online in tempi istantanei,
-i contenuti possono essere corretti e/o modificati facilmente con un'ottima interazione coi lettori del blog,
-è inutile creare un sito che deve rimanere online due mesi soltanto, lavoro essenzialmente sprecato, soprattutto per chi deve partire da zero.
Mi sembrano tutti validissimi motivi per un lavoro amatoriale.
tomminno
19-03-2008, 11:05
Vogliamo parlare di percentuali di utilizzo? ;)
Ragionando così si dovrebbero scrivere siti solo per IE6.
Soprattutto per un sito amatoriale e non di largo consumo?
non è che sia tanto più difficile scrivere un sito visualizzabile bene un pò dappertutto piuttosto che uno visibile solo su IE6.
Anzi è più difficile scrivere un qualcosa che si veda bene su IE6.
ErodeGrigo
19-03-2008, 11:14
Se le premesse sono queste si va poco lontano.
E' come chiedere di imparare a guidare per andare in autostrada senza cominciare dalla scuola guida.
Oltretutto leggendo la parola classe sembra indirizzato a studenti, non imparerebbero niente e oltretutto (se questo è il loro indirizzo) rischierebbero di prendere cattive abitudini sin dall'inizio. Con risultati che si vedono a giro per internet di siti che si vedono "correttamente" solo su IE6.
Che senso ha far fare un sito a degli studenti senza che questi imparino niente sull'argomento web?
E certamente se sono studenti non si possono certo proporre soluzioni come Dreamweaver e compagnia a pagamento perchè è una istigazione alla pirateria informatica, visto che nessuno studente spenderebbe dei soldi per comprare il software originale, ma si attaccherebbe al mulo.
secondo me nel tempo che imparano e fanno un sito mediocre in frontpage tanto vale insegnargli le basi e creare un sito semplice semplice,ma almeno sanno "come" è stato fatto,poi dovresti specificare,la classe è di informatica oppure il sito serve come supporto ad altre cose,tipo che ne so l'economia?In quel caso il "come" sia sta fatto passerebbe in secondo piano!
Non lo dite a me.... sono un informatico. :muro:
Il fatto è che sono un esterno alla scuola, mi hanno chiesto di far fare il sito ai ragazzi in pochissimo tempo e non vogliono sapere altro.... sapete come funzionano le cose nella scuola italiana.
Bye.
khelidan1980
19-03-2008, 11:23
Non lo dite a me.... sono un informatico. :muro:
Il fatto è che sono un esterno alla scuola, mi hanno chiesto di far fare il sito ai ragazzi in pochissimo tempo e non vogliono sapere altro.... sapete come funzionano le cose nella scuola italiana.
Bye.
a questo punto io direi di orientarti su un qualcosa del genere:
http://www.kompozer.net/ ex nvu,utilizzare altri prodotti più professionali sarebbe un po come istigare alla pirateria
DioBrando
19-03-2008, 12:57
Io ti posso consigliare di utilizzare un programma come frontpage e una risoluzione di 1024 già di partenza. Preoccupati della 800 solamente se, come dice tommino, il sito già sai (per certo!) che verrà visualizzato anche da utenti con palmari, ecc ecc. La compatibilità può essere anche giustificata se devi compilare un sito commerciale e quindi ti interessa la massima leggibilità, considerando che è un sito non professionale. Se si tratta invece di pagine web personali e/o anche di lavoro... va benissimo la 1024 ;).
Frontpage è un pessimo consiglio, idem legarsi a una risoluzione predefinita.
DioBrando
19-03-2008, 13:08
Approfitto del thread...
Cosa consigliereste per una classe che deve realizzare un sito web in pochissimo tempo?
Premesso che materialmente non è possibile fare un corso su Html e soci, mi servirebbe un sw che realizzi un sito senza scrivere una riga di codice.
Qualche titolo lo conosco, ma vorrei avere la vostra opinione in base a criteri quali versatilità, semplicità di utilizzo e potenza di costruzione.
Bye.
Un CMS è la cosa migliore: Joomla nel tuo caso.
ErodeGrigo
19-03-2008, 13:34
Un CMS è la cosa migliore: Joomla nel tuo caso.
Non penso, Joomla è troppo complesso, non deve essere costruito un portale ma qualche paginetta....io lo avrei voluto far fare in html e css ma il tempo per assimilare questi linguaggi non c'è.
Bye.
tomminno
19-03-2008, 13:46
Non penso, Joomla è troppo complesso, non deve essere costruito un portale ma qualche paginetta....io lo avrei voluto far fare in html e css ma il tempo per assimilare questi linguaggi non c'è.
Bye.
Non devi mica insegnare tutto lo standard HTML, bastano pochi semplici elementi.
Per il layout basta affidarsi ad uno qualsiasi dei layout standard che si trovano in giro con annesso CSS, sempre che ce ne sia bisogno.
Per il resto basta spiegare il tag form con l'action ed eventualmente il method e come si fanno i pulsanti, i combobox, le text area.
E le tabelle che sono 3 bischerrate: tr,th, td.
Non credo che ci voglia molto a spiegarli.
Non devi mica insegnare tutto lo standard HTML, bastano pochi semplici elementi.
Per il layout basta affidarsi ad uno qualsiasi dei layout standard che si trovano in giro con annesso CSS, sempre che ce ne sia bisogno.
Per il resto basta spiegare il tag form con l'action ed eventualmente il method e come si fanno i pulsanti, i combobox, le text area.
E le tabelle che sono 3 bischerrate: tr,th, td.
Non credo che ci voglia molto a spiegarli.
quoto e consiglio:
http://www.oswd.org/
sceglietene uno che vi piace, studiatevelo, e usatelo come base di partenza.
khelidan1980
19-03-2008, 14:05
quoto e consiglio:
http://www.oswd.org/
sceglietene uno che vi piace, studiatevelo, e usatelo come base di partenza.
ottimo il sito
quoto e consiglio:
http://www.oswd.org/
sceglietene uno che vi piace, studiatevelo, e usatelo come base di partenza.
ringraziamo :O
DioBrando
19-03-2008, 16:36
Non penso, Joomla è troppo complesso, non deve essere costruito un portale ma qualche paginetta....io lo avrei voluto far fare in html e css ma il tempo per assimilare questi linguaggi non c'è.
Bye.
+ complesso di un Frontpage?
Il template ce l'hai già di default e puoi scaricarne tot dalla rete.
Creare una pagina è stupidaggine, senza infilare codice HTML.
A me non sembra particolarmente complesso, oltretutto sempre in rete trovi dei videotutorial fatti veramente bene che spiegano per filo e per segno dall'installazione all'amministrazione.
C'è un'iso italiana che gira con tanto di menu e sottomenu.
@ ErodeGrigo,
forse sarebbe meglio che specificassi in che classe sono gli studenti (elementari? superiori?), obiettivi, tempo a disposizione. Sennò si continua a sparare a casaccio...;)
Ciao.
ErodeGrigo
19-03-2008, 23:45
@ ErodeGrigo,
forse sarebbe meglio che specificassi in che classe sono gli studenti (elementari? superiori?), obiettivi, tempo a disposizione. Sennò si continua a sparare a casaccio...;)
Ciao.
Si, scusate...
E' un alberghiero, terza classe, in un progetto abbastanza complesso devono realizzare il sito di un albergo dove simulare l'offerta di stanze e di pasti, da quel che so non ci dovrebbero essere più di una decina di ore a disposizione per fare tutto...questo è quello che so.
Cmq....non vorrei rubare la scena di un thread che non ho iniziato io. ;)
Bye.
tomminno
20-03-2008, 12:54
Si, scusate...
E' un alberghiero, terza classe, in un progetto abbastanza complesso devono realizzare il sito di un albergo dove simulare l'offerta di stanze e di pasti, da quel che so non ci dovrebbero essere più di una decina di ore a disposizione per fare tutto...questo è quello che so.
Cmq....non vorrei rubare la scena di un thread che non ho iniziato io. ;)
Bye.
Direi che in 10 ore partendo da 0, un progetto come quello dell'offerta di un albergo non si fa, indipendentemente dall'editor.
Anche perchè dovrebbe essere un minimo dinamico e la faccenda si complica notevolmente.
Potrebbero venire fuori delle pagine descrittive delle stanze dell'albergo e il menu.
Ma in 10 ore dubito che si possa andare oltre le 5 pagine html statiche.
DioBrando
20-03-2008, 13:51
Direi che in 10 ore partendo da 0, un progetto come quello dell'offerta di un albergo non si fa, indipendentemente dall'editor.
Anche perchè dovrebbe essere un minimo dinamico e la faccenda si complica notevolmente.
Potrebbero venire fuori delle pagine descrittive delle stanze dell'albergo e il menu.
Ma in 10 ore dubito che si possa andare oltre le 5 pagine html statiche.
A maggior ragione l'utilizzo di un CMS come Joomla è ancora + indicato.
tomminno
20-03-2008, 15:03
A maggior ragione l'utilizzo di un CMS come Joomla è ancora + indicato.
E te pensi in 10 ore di riuscire a installare e rendere funzionante Joomla ed inoltre a configurarti il template ed il sito, pertendo da 0? :mbe:
Un mio ex collega ha perso 2 ore solo per cambiare un'immagine di un template, visto che non riusciva a trovare da dove la prendesse.
Mmm...molto lavoro, poco tempo, conoscenze 0...
Come qualcuno ha già detto il lavoro sarà modesto. Dimenticatevi in partenza di usare un database (che servirebbe, ad esempio, per l'aggiornamento delle stanze libere nella simulazione. Qualunque eventuale aggiornamento dovrà essere inserito manualmente).
Il mio consiglio è di lasciar perdere anche gli editor grafici. Per quanto semplici in 10 ore la vedo dura, specie se gli studenti sono completamente digiuni del mondo dei computer.
Molto meglio usare l'html grezzo con le tabelle. Niente css, niente di niente. Poche istruzioni base alla portata di tutti. Tanto il numero di pagine sarà, per forza di cose, basso.
Prendi un foglio e penna e decidi con gli studenti quale sarà la struttura della pagina (menù in alto o a destra etc). Una cosa essenziale, chiara da leggere, rapida da realizzare.
Poi scegliete insieme sfondo, immagini standard (ad esempio il logo dell'hotel), immagini particolari(quelle relative ad ogni pagina/sezione del sito), colori. Mi raccomando la coerenza tra le varie pagine: scegliete un modello e applicatelo sempre.
Tutto questo in 2-3 ore al massimo.
Infine insegni i quattro rudimenti di html (5-6 ore) e, se tutto va bene, in 2 orette dovreste riuscire a montare i vari pezzi del sito.
Di più non credo si possa.
Buon lavoro (e buona fortuna;) ).Ciao.
DioBrando
20-03-2008, 18:57
E te pensi in 10 ore di riuscire a installare e rendere funzionante Joomla
Avanti, avanti, accetto, avanti, avanti, avanti.
localhost, login di default e ci lavori.
Complesso :)
ed inoltre a configurarti il template ed il sito, pertendo da 0? :mbe:
Il template non è necessario modificarlo chissacchè, possono tenere quello modificando semplicemente il contenuto.
Hai già le varie box, da una parte metti non sò gli orari, dall'altra un'altra cosa.
Un mio ex collega ha perso 2 ore solo per cambiare un'immagine di un template, visto che non riusciva a trovare da dove la prendesse.
Mia nonna ce ne metterebbe 10 per capire come accendere un computer, questo non significa che non sia fattibile in un tempo ragionevole.
Vale per mia nonna, vale per il tuo collega.
(in ogni caso se usi Plone non hai di questi problemi ;))
I tutorial sono fatti apposta per quello, soprattutto per spiegarti i vari pathname, l'interfaccia di amministrazione ecc. ecc.
Poi boh fate come volete, io ho dato un consiglio in base alla mia esperienza, editor WYSIWYG e CMS sn gli strumenti + veloci per dei newbie.
Facendogli vedere i rudimenti dell'HTML e per velocizzare le operazioni di riempimento e disposizione dei contenuti non usando i CSS daranno un cattivo imprinting a chi invece deve imparare, mescolando presentazione e contenuti stessi.
10 ore non sn un tempo ragionevole per scrivere codice HTML a mano per dei principianti, solo per linkare le varie risorse ci metteranno una vita e ogni volta dovranno controllare la coerenza interna.
Evvabè,
i forum sono belli perchè ognuno può dire (civilmente) la sua. A domanda risposta. E' stato chiesto un consiglio e gli sono state prospettate diverse opzioni. Ora toccherà all'interessato scegliere e, se ha bisogno, chiedere ancora.
Ciao a tutti. ;)
Facendogli vedere i rudimenti dell'HTML e per velocizzare le operazioni di riempimento e disposizione dei contenuti non usando i CSS daranno un cattivo imprinting a chi invece deve imparare, mescolando presentazione e contenuti stessi.
10 ore non sn un tempo ragionevole per scrivere codice HTML a mano per dei principianti, solo per linkare le varie risorse ci metteranno una vita e ogni volta dovranno controllare la coerenza interna.
Concordo in pieno. Credo però che realizzato il sito il resto andrà nel dimenticatoio, quindi l'essenziale è ottenere il miglior risultato possibile con mezzi e tempi a disposizione...
DioBrando
21-03-2008, 02:08
Concordo in pieno. Credo però che realizzato il sito il resto andrà nel dimenticatoio, quindi l'essenziale è ottenere il miglior risultato possibile con mezzi e tempi a disposizione...
Il discorso è uno solo: a cosa servirà tutto questo lavoro?
Cioè, quali sono gli obiettivi? Questo vale per Erode e per l'autore del thread. Se non si hanno chiari quelli e non li si esplica in fase di suggerimenti questi evidentemente potranno spaziare in qualsiasi direzione e magari generare ancora + confusione.
Il caso dell'albergo.
Questi ragazzi dovranno fare un sito con poche cose, prenotazioni ecc...si và bene ma a che pro?
Una volta che hanno fatto un sito X quali competenze (che sono gli obiettivi iniziali) avranno sviluppato? Perchè se è per cercare di imparare a scrivere qualche pagina, come ho detto, 10 ore di HTML non sono sufficienti e si imparerà "male", quindi chi poi si interesserà + a fondo all'argomento dovrà in gran parte dimenticarsi ciò che ha fatto, rivedersi la progettazione attraverso i fogli di stile Box Model e quant'altro.
Insomma sarà stato tempo abbastanza buttato.
Se invece l'idea iniziale sia quella di far vedere come possa essere un sito del genere, dato che farlo via codice non è possibile (le paginette scarne statiche non sono usate ormai da anni per siti di e-booking), allora secondo me, ribadisco, la cosa migliore è utilizzare un motore che renda trasparenti la maggiorparte dei meccanismi e faccia focalizzare gli studenti sulla possibilità di modificare i contenuti, perchè tanto la parte di codebehind non la si apprenderebbe cmq.
Un CMS dà la macchina chiavi in mano, NVU&soci almeno consentono di fare la parte di design senza manipolare dei tag, ma dando la percezione di stare lavorando come su un qualsiasi testo di word processor, con funzionalità analoghe ma modifando una pagina che un giorno potrebbe essere disponibile online.
Lavorare sul codice per me è follia, cioè una perdita di tempo + che altro.
Poi sono 16enni non hanno certo la flessibilità ed elasticità mentale di apprendimento o la preparazione di un universitario, teniamo conto anche di questo.
ErodeGrigo
21-03-2008, 07:28
Non credo che ci siano grossi stimoli per imparare.
Il sito è parte, evidentemente non fondamentale, di un progetto più ampio di I.F.S. (Impresa formativa simulata), quindi i ragazzi sono obbligati a farlo.
A quel che so si dovrebbe simulare l'offerta di stanze e di pasti in modo tale che altre i.f.s. possano acquistare questi prodotti.
Bye.
tomminno
21-03-2008, 07:41
Avanti, avanti, accetto, avanti, avanti, avanti.
localhost, login di default e ci lavori.
Complesso :)
Immagino tu abbia 0 conoscenze nel campo vero?
Il template non è necessario modificarlo chissacchè, possono tenere quello modificando semplicemente il contenuto.
Hai già le varie box, da una parte metti non sò gli orari, dall'altra un'altra cosa.
Se vuoi cambiare una immagine che fai? Lasci quella di default?
Mia nonna ce ne metterebbe 10 per capire come accendere un computer, questo non significa che non sia fattibile in un tempo ragionevole.
Vale per mia nonna, vale per il tuo collega.
(in ogni caso se usi Plone non hai di questi problemi ;))
I tutorial sono fatti apposta per quello, soprattutto per spiegarti i vari pathname, l'interfaccia di amministrazione ecc. ecc.
Personalmente odio i CMS sono molto rigidi, estremamente complessi rispetto a quello che fanno e generano un output decisamente scarso.
Mi ci sono messo anch'io a vedere da dove prendesse quell'immagine, era sperduta in una tabella del db. Comodo ti pare?
Poi boh fate come volete, io ho dato un consiglio in base alla mia esperienza, editor WYSIWYG e CMS sn gli strumenti + veloci per dei newbie.
Facendogli vedere i rudimenti dell'HTML e per velocizzare le operazioni di riempimento e disposizione dei contenuti non usando i CSS daranno un cattivo imprinting a chi invece deve imparare, mescolando presentazione e contenuti stessi.
10 ore non sn un tempo ragionevole per scrivere codice HTML a mano per dei principianti, solo per linkare le varie risorse ci metteranno una vita e ogni volta dovranno controllare la coerenza interna.
Perchè usare editor WYSIWYG è educativo?
Non ne conosco uno che funzioni a dovere.
CMS? Lasciamo perdere.
linkare risorse? E che sono le risorse nel linguaggio HTML?
Una volta che hai fatto una struttura delle cartelle dove in img metti le immagini in style metti i css e in script gli eventuali javascript quanto tempo pensi di perdere?
Mmm...molto lavoro, poco tempo, conoscenze 0...
Come qualcuno ha già detto il lavoro sarà modesto. Dimenticatevi in partenza di usare un database (che servirebbe, ad esempio, per l'aggiornamento delle stanze libere nella simulazione. Qualunque eventuale aggiornamento dovrà essere inserito manualmente).
Il mio consiglio è di lasciar perdere anche gli editor grafici. Per quanto semplici in 10 ore la vedo dura, specie se gli studenti sono completamente digiuni del mondo dei computer.
Molto meglio usare l'html grezzo con le tabelle. Niente css, niente di niente. Poche istruzioni base alla portata di tutti. Tanto il numero di pagine sarà, per forza di cose, basso.
Prendi un foglio e penna e decidi con gli studenti quale sarà la struttura della pagina (menù in alto o a destra etc). Una cosa essenziale, chiara da leggere, rapida da realizzare.
Poi scegliete insieme sfondo, immagini standard (ad esempio il logo dell'hotel), immagini particolari(quelle relative ad ogni pagina/sezione del sito), colori. Mi raccomando la coerenza tra le varie pagine: scegliete un modello e applicatelo sempre.
Tutto questo in 2-3 ore al massimo.
Infine insegni i quattro rudimenti di html (5-6 ore) e, se tutto va bene, in 2 orette dovreste riuscire a montare i vari pezzi del sito.
Di più non credo si possa.
Buon lavoro (e buona fortuna;) ).Ciao.
Quoto su tutto... in 10 ore è impossibile fare quello che consigliate voi a meno che si abbiano già buono conoscenze e (soprattutto) esperienza. Io direi di evitare tutti i fronzoli e buttarsi sull'html crudo, pagine semplici. Focalizzerei l'attenzione più sui contenuti che sulla forma vera e propria del sito. Deve essere un progetto didattico di una scuola e non un sito di una società pubblicitaria o di marketing. Niente database... per utilizzarli nel sito ci vorrebbe qualcuno che già abbia conoscenze, quindi le cose sono due, o trovate qualcuno che le abbia o lasciate perdere.
Non è un'impresa impossibile però deve essere necessariamente ridimensionata secondo me.
Buon lavoro ;)
DioBrando
21-03-2008, 11:10
Immagino tu abbia 0 conoscenze nel campo vero?
Immagini male e di solito chi fa di queste supposizioni è perchè tenta di screditare l'interlocutore piuttosto che argomentare.
Al di là che a prescindere, per quanto mi riguarda, se non ho conoscenze di un argomento sto zitto, invece di dare consigli o pareri, per tua informazione scrivo webapplication da qualche anno + una laurea in itinere in Informatica proprio orientata al web.
Se vuoi cambiare una immagine che fai? Lasci quella di default?
Vai nel pathname dove vengono memorizzate le immagini del template default e sostituisci.
Difficile :)
Personalmente odio i CMS sono molto rigidi, estremamente complessi rispetto a quello che fanno e generano un output decisamente scarso.
Gusti. Io mi ci sn trovato bene.
A volte ho dovuto utilizzare framework PHP per fare quello che mi serviva oppure modificare il codice di Plone, ma generalmente è bastato.
Mi ci sono messo anch'io a vedere da dove prendesse quell'immagine, era sperduta in una tabella del db. Comodo ti pare?
Non è comodo ma nemmeno una roba fuori dal mondo.
I prodotti confezionati (e i CMS per la maggiorparte sono tutti PHPBased) hanno un minimo di DB preconfezionato.
Quando hai capito come funziona il meccanismo, vale per uno e vale per tutti.
Plone è l'unico veramente differente perchè implementa il paradigma OO anche per la strutturazione delle risorse, che non dipendono dal DOVE sono memorizzate, ma dal COME vengono memorizzate e riutilizzate (attraverso le specifiche caratteristiche MIME di ogni risorsa stessa).
E' semplicemente il miglior prodotto del genere per me e dovresti vederlo in azione per capirne le potenzialità: scaricati qualche videotutorial che trovi in rete ;)
Perchè usare editor WYSIWYG è educativo?
che divida a priori i contenuti dalla presentazione e li generi rispettivamente in XHTML Strict e CSS?
Sì lo è, non lo è invece scrivere codice HTML spurio che mescoli i due livelli.
Non ne conosco uno che funzioni a dovere.
Il fatto che tu non ne conosca uno che "funzioni" per altro affermazione ampiamente contestabile dato che non spieghi quali siano le tue esigenze (esigenze che cmq sn tue e non sono necessariamente di altri), è irrilevante.
La mia esperienza mi dice il contrario.
CMS? Lasciamo perdere.
Mah :)
linkare risorse? E che sono le risorse nel linguaggio HTML?
Una volta che hai fatto una struttura delle cartelle dove in img metti le immagini in style metti i css e in script gli eventuali javascript quanto tempo pensi di perdere?
Ahah, + o - dall'inizio si dice che 10 ore di HTML sono scarsamente sufficienti per un progetto del genere affidato a dei liceali e tu ci metti dentro CSS e Javascript.
Sei un fenomeno :)
Perchè non consigliare direttamente PHP o qualche altro linguaggio dinamico?
Dai su...
Apri NVU, progetto nuovo e nella parte che ti interessa fai "inserisci/Immagine".
Di un difficile, ma di un difficile :D...
ekerazha
21-03-2008, 18:38
ciao a tutti
volevo sapere, oggi come oggi, come conviene fare un sito web, 800*600 oppure 1024*768?
grazie ciao
La cosa migliore è creare un sito con un layout fluido, utilizzando prevalentemente misure specificate in percentuale... e poi testalo in modo che abbia una resa decente dagli 800x600 in su (640x480 ormai credo si possa evitare).
tomminno
21-03-2008, 18:44
Immagini male e di solito chi fa di queste supposizioni è perchè tenta di screditare l'interlocutore piuttosto che argomentare.
Al di là che a prescindere, per quanto mi riguarda, se non ho conoscenze di un argomento sto zitto, invece di dare consigli o pareri, per tua informazione scrivo webapplication da qualche anno + una laurea in itinere in Informatica proprio orientata al web.
Infatti era una domanda ironica.
Te saresti in grado in 10 ore di fare tutto, non lo metto in dubbio.
Qualcuno che non sa niente di informatica, non è in grado.
Non starò qui a fare la guerra dei titoli e meriti posseduti.
Vai nel pathname dove vengono memorizzate le immagini del template default e sostituisci.
Difficile :)
Eh già il nome dell'immagine era noto (bastava vedere l'HTML generato), come sostituirla un pò meno.
Ripeto per quell'immagine non era così semplice e immediato, oltretutto cambiando le dimensioni e proporzioni dell'immagine il layout (che per Joomla 1.4 era fatto con tabelle) veniva una vera bruttura.
Gusti. Io mi ci sn trovato bene.
A volte ho dovuto utilizzare framework PHP per fare quello che mi serviva oppure modificare il codice di Plone, ma generalmente è bastato.
Io ho sempre avuto gli incubi quando ho dovuto per lavoro personalizzare un CMS sia esso Joomla o DotNetNuke.
Il problema è quando una società ti commissiona un CMS pretendendo di adattarlo alle proprie esigenze che sono in aperto contrasto con le rigide impostazioni del CMS (e qualcuno gli ha già venduto un determinato CMS).
Se lo usi e non lo devi personalizzare ti va bene altrimenti...
che divida a priori i contenuti dalla presentazione e li generi rispettivamente in XHTML Strict e CSS?
Sì lo è, non lo è invece scrivere codice HTML spurio che mescoli i due livelli.
Un editor che fa tutto da solo devo ancora vederlo.
Per lo meno dovrai fare la "fatica" di trascinare gli oggetti (link, pulsanti, combobox) sulla pagina, poi dovrai posizionarli e qui arriva il difficile.
Perchè una immagine non la allinei sulla destra solo trascinandola (a meno che non realizzi un sito con posizionamento assoluto).
Da quando non è più "di moda" fare layout con tabelle gli editor automatici non sono più validi come un tempo.
Il fatto che tu non ne conosca uno che "funzioni" per altro affermazione ampiamente contestabile dato che non spieghi quali siano le tue esigenze (esigenze che cmq sn tue e non sono necessariamente di altri), è irrilevante.
La mia esperienza mi dice il contrario.
Dammi un nome di un editor WYSIWYG per te funzionante.
In ogni caso con linguaggi dinamici l'editor può esserti scarsamente di aiuto, visto che il più delle volte devi inserire o nascondere dinamicamente oggetti all'interno della pagina.
Ahah, + o - dall'inizio si dice che 10 ore di HTML sono scarsamente sufficienti per un progetto del genere affidato a dei liceali e tu ci metti dentro CSS e Javascript.
Sei un fenomeno :)
Siccome parli di termini totalmente estranei alla programmazione web (le risorse non siginificano niente in quest'ambito), ho inteso che tu ti riferissi ad immagini ed altro.
Siccome parlavi di impazzire a linkare le risorse, ti ho risposto che se fai le cose con ordine non impazzisci per niente.
Magari ho frainteso cosa intendi te per linkare le risorse.
Non ho certo consigliato di insegnare Javascript o i CSS (per questi ultimi ho consigliato di affidarsi ai CSS già pronti per l'impostazione del layout di base).
Perchè non consigliare direttamente PHP o qualche altro linguaggio dinamico?
Dai su...
Io infatti non ho consigliato linguaggi dinamici, sei te ad aver tirato in ballo i CMS che sono per l'appunto basati su PHP oltre a richiedere un DBMS.
Apri NVU, progetto nuovo e nella parte che ti interessa fai "inserisci/Immagine".
Di un difficile, ma di un difficile :D...
Apri NVU e trovami il tasto che mi genera un layout a due colonne completamente flottante, con header e footer.
Ah e prova a fare in modo, sempre tramite WYSIWYG, che con un click su una voce di menu laterale venga caricata, tramite Ajax, una immagine nel pannello laterale.
Che dici si può fare tutto con un semplice click?
DioBrando
21-03-2008, 22:40
Infatti era una domanda ironica.
Non l'ho trovato particolarmente ironico.
Te saresti in grado in 10 ore di fare tutto, non lo metto in dubbio.
Ovviamente io non ho mai detto alcunchè di quanto scrivi (è anche questa ironia giusto?).
Qualcuno che non sa niente di informatica, non è in grado.
Però secondo te è in grado di imparare a padroneggiare HTML, i fogli di stile per il posizionamento degli elementi all'interno della pagina ecc. ecc., scrivendo il tutto a mano.
Perchè è questo che li costringi a fare negando loro l'utilizzo di strumenti un pelo + avanzati ed intuitivi come possano essere un editor WYSIWYG o un CMS.
Io invece se mi trovassi nella posizione di dover decidere, preferirei scegliere tra un ventaglio di strumenti quelli che mi facilitassero la vita.
Tra () la discussione mi ricorda tanto quelle che ogni tanto saltano fuori (e nelle quali sfortunatamente mi trovo invischiato) dove arrivano i geni di turno sostenendo e prendendo per oro colato quello che i programmatori scrivevano nelle e-zine 2 decenni fa, su come deve lavorare il "vero programmatore"; per carità, simpatiche, divertenti, poi quando trovi una persona che ti dice che si programma meglio con Notepad e compilare a mano (?) è meglio di un IDE, la cosa ti dà da pensare diciamo così...
Non starò qui a fare la guerra dei titoli e meriti posseduti.
Non era mia intenzione, era una risposta al tuo esordio "immaginario" della tua risposta precedente.
Eh già il nome dell'immagine era noto (bastava vedere l'HTML generato), come sostituirla un pò meno.
Ripeto per quell'immagine non era così semplice e immediato, oltretutto cambiando le dimensioni e proporzioni dell'immagine il layout (che per Joomla 1.4 era fatto con tabelle) veniva una vera bruttura.
Io ho sempre avuto gli incubi quando ho dovuto per lavoro personalizzare un CMS sia esso Joomla o DotNetNuke.
Il problema è quando una società ti commissiona un CMS pretendendo di adattarlo alle proprie esigenze che sono in aperto contrasto con le rigide impostazioni del CMS (e qualcuno gli ha già venduto un determinato CMS).
Se lo usi e non lo devi personalizzare ti va bene altrimenti...
Guarda può anche essere che sia così io non ho motivo di dubitarlo, il problema nasce dal fatto che da una tua esperienza estrapoli un concetto generale: i CMS non vanno bene, i CMS sn complessi.
Invece il discorso è per TE non vanno bene, per i TUOI progetti non vanno bene, ma per altri magari sì.
Quindi che facciamo?
La tua esperienza vale di + della mia o degli altri? O viceversa?
Quello che mi pare abbastanza indubbio è che sono strumenti potenti che ti semplificano la vita altrimenti non avrebbe nè senso usarli nè l'acronimo stesso.
E dato che siamo partiti da un problema molto specifico, ovvero fare molto in poco tempo, il mio consiglio, a me, sembrava sensato perlo- da poter essere preso in considerazione.
Non si trattava di dover trattare con un customer che deve modificare un prodotto che ha già acquisito in licenza magari da un contratto precedente e che vuole assolutamente utilizzare quello perchè altrimenti vedrebbe quei soldi buttati (non capendo magari che modificarlo gli viene a costare + di quanto farne uno ex novo sviluppato in casa...ma qui meglio non andare oltre perchè entriamo nella sfera dei problemi di "recepimento e comprensione" della clientela con cui sicuramente hai avuto a che fare e non sempre positivamente).
Si trattava di dare a dei ragazzini uno strumento per far vedere che io posso inserire un'immagine con un clic e che mi verrà generato quel codice.
Avrò un prodotto finito in breve tempo e il tempo che mi rimane, se mi rimane, potrò utilizzarlo per far vedere come (qual'è la tag) necessaria per manipolare quel preciso tipo di dato.
Un editor che fa tutto da solo devo ancora vederlo.
Per lo meno dovrai fare la "fatica" di trascinare gli oggetti (link, pulsanti, combobox) sulla pagina, poi dovrai posizionarli e qui arriva il difficile.
Perchè una immagine non la allinei sulla destra solo trascinandola (a meno che non realizzi un sito con posizionamento assoluto).
L'input ovviamente glielo devi dare, anche avendo a disposizione un robot che fa il lavoro al posto tuo, mi sembra lapalissiano.
Da quando non è più "di moda" fare layout con tabelle gli editor automatici non sono più validi come un tempo.
Se Dio vuole non + di moda. Anche se ci sono voluti dieci anni per far sì che la Microsoft recepisse cosa significhi lavorare secondo standard nel web (aspettando IE naturalmente).
Dammi un nome di un editor WYSIWYG per te funzionante.
Ti ripeto che la tua richiesta è senza senso.
Lancio l'exe dell'editor, apro un progetto vuoto, lo chiudo, mi chiede di salvarlo prima di uscire: il programma non ha crashato, quindi funziona.
La si può anche mettere in questo modo il "funzionare".
O prima dai dei criteri e i requisiti per un particolare progetto e necessità oppure è inutile fare questi discorsi, discorsi per altro ti voglio ricordare, non ho iniziato io.
In ogni caso con linguaggi dinamici l'editor può esserti scarsamente di aiuto, visto che il più delle volte devi inserire o nascondere dinamicamente oggetti all'interno della pagina.
Cerchiamo di capirci.
Stiamo parlando di editor che abbiano funzionalità per la gestione di codice eseguito lato server oppure no?
Perchè quello che affermi, detto così, non significa proprio niente.
Se al posto di editor sostituiamo NVU, è vero ma è banale.
Se ci mettiamo un PHPDesigner o qualsiasi prodotto tra le migliaia disponibili sul mercato, in qualsiasi licenza lo si voglia, allora è una stupidaggine.
Tra l'altro la parola stessa editor ormai ha poco senso se non circostanziata perchè seppur non troppo complessi, mettono spesso a disposizione strumenti che propriamente di un editor non dovrebbero essere (o almeno nella concezione di editor che avevamo qualche anno fa'), tra cui il debugging, lo unit testing e via avanti.
Siccome parli di termini totalmente estranei alla programmazione web (le risorse non siginificano niente in quest'ambito), ho inteso che tu ti riferissi ad immagini ed altro.
Siccome parlavi di impazzire a linkare le risorse, ti ho risposto che se fai le cose con ordine non impazzisci per niente.
Magari ho frainteso cosa intendi te per linkare le risorse.
Scusa mi ricordavo nell'acronimo URL o URI, che mi pare facciano parte della terminologia del WWW, la R significasse resource cioè risorsa, ma si vede che mi sono sbagliato.
Forse è la R di recipe, "ricetta" per i profani anglofoni come me.
Ma se è troppo generale, magari posso usare la parola "oggetto" come si usa nell'approccio di sviluppo dettato da Plone o + volgarmente file se la associamo ad un dato immagazzinato da qualche parte.
E' la vecchiaia che avanza anche per me...
Non ho certo consigliato di insegnare Javascript o i CSS (per questi ultimi ho consigliato di affidarsi ai CSS già pronti per l'impostazione del layout di base).
Io infatti non ho consigliato linguaggi dinamici, sei te ad aver tirato in ballo i CMS che sono per l'appunto basati su PHP oltre a richiedere un DBMS.
No tu hai scritto di utilizzare HTML, + fogli di stile + eventualmente file JavaScript tutti da infilare in una cartella.
Ora, dato che l'obiettivo finale era quello di insegnare qualcosa a questi ragazzi mettere sul piatto anche Javascript (seppur eventualmente) mi sembrava poco sensato.
E i CMS non sono basati su PHP, una buona parte non tutta.
E non richiedono per forza un DBMS, puoi memorizzare la struttura delle informazioni utilizzate anche via plain text con un banalissimo foglio in XML.
Apri NVU e trovami il tasto che mi genera un layout a due colonne completamente flottante, con header e footer.
Ah e prova a fare in modo, sempre tramite WYSIWYG, che con un click su una voce di menu laterale venga caricata, tramite Ajax, una immagine nel pannello laterale.
Che dici si può fare tutto con un semplice click?
Tu puoi prendere un editor e fare in modo che ti crei uno shader con un semplice click?
Usare la retorica per domande che non hanno senso non porta da nessuna parte.
Oltretutto NVU và bene per siti statici, ma non dà praticamente nessun aiuto quando si tratta di generare l'output dinamicamente.
Con VS2008 ed ExpressionWeb però quello che chiedi (con tecnologia Silverlight) lo si fa magari non con un click, ma con pochi di +, personalizzando poi il tuo menu direttamente dall'editor senza scrivere mezza riga di codice.
Cmq tanto per non proseguire nell'offtopic (se hai voglia di continuare crea chessò un thread "CMS sì, CMS no", oppure "sviluppare con un editor di testo o WYSIWYG", io scriverei anche io la mia seppur forse ripetendomi e risultando noioso) e per non sporcare ulteriormente un thread che aveva altre intenzioni che parlare o meno della validità di x strumenti di sviluppo, io la mia idea a chi ha aperto la discussione per iniziare e imparare linguaggi web-oriented e come fare per massimizzare la realizzazione di un progetto abbastanza specifico, l'ho data credo argomentandola.
Se poi ci sono altre idee o si vuole fare diversamente, fate vobis, a me non cambia niente, ho detto solo quello che farei io in quella situazione e che ho fatto quando ho iniziato (purtroppo con FrontPage 98 ai tempi ma quello era il materiale passato dal convento e mi ci sn dovuto adeguare. Ora le cose sn cambiate decisamente in meglio).
Tutto qua :)
Ragazzi cerchiamo di smorzare i toni ;)
tomminno
22-03-2008, 13:15
Guarda può anche essere che sia così io non ho motivo di dubitarlo, il problema nasce dal fatto che da una tua esperienza estrapoli un concetto generale: i CMS non vanno bene, i CMS sn complessi.
Invece il discorso è per TE non vanno bene, per i TUOI progetti non vanno bene, ma per altri magari sì.
Quindi che facciamo?
La tua esperienza vale di + della mia o degli altri? O viceversa?
Per lavoro hai mai dovuto personalizzare il funzionamento di un CMS?
E per funzionamento non intendo cambiare l'aspetto grafico.
Se Dio vuole non + di moda. Anche se ci sono voluti dieci anni per far sì che la Microsoft recepisse cosa significhi lavorare secondo standard nel web (aspettando IE naturalmente).
I controlli ASP.NET ancora oggi generano un output con tabelle.
Eppure sono considerati da molti il non plus ultra (forse proprio perchè non si scrive una riga di codice, al prezzo di pagine iperpesanti).
Cerchiamo di capirci.
Stiamo parlando di editor che abbiano funzionalità per la gestione di codice eseguito lato server oppure no?
Perchè quello che affermi, detto così, non significa proprio niente.
Un editor WYSIWYG sempre quello è.
Anche VS2005, ha la parte Designer WYSIWYG, del tutto inadeguata se il layout non lo fai con tabelle o con div posizionati staticamente.
No tu hai scritto di utilizzare HTML, + fogli di stile + eventualmente file JavaScript tutti da infilare in una cartella.
No assolutamente no.
Ho detto di insegnare 3 o 4 rudimenti di HTML e di SCARICARE un CSS già pronto per il layout.
I javascript sono venuti fuori solo perchè ho citato una struttura di cartelle ordinata per evitare di impazzire a "linkare le risorse".
Mai consigliato di insegnare javascript.
Ora, dato che l'obiettivo finale era quello di insegnare qualcosa a questi ragazzi mettere sul piatto anche Javascript (seppur eventualmente) mi sembrava poco sensato.
Quotami dove mai avrei consigliato l'insegnamento dei Javascript, potrei avere la demenza senile.
Tu puoi prendere un editor e fare in modo che ti crei uno shader con un semplice click?
Usare la retorica per domande che non hanno senso non porta da nessuna parte.
Shader? Grafica 3d? Che c'entra con l'HTML?
Oltretutto NVU và bene per siti statici, ma non dà praticamente nessun aiuto quando si tratta di generare l'output dinamicamente.
Con VS2008 ed ExpressionWeb però quello che chiedi (con tecnologia Silverlight) lo si fa magari non con un click, ma con pochi di +, personalizzando poi il tuo menu direttamente dall'editor senza scrivere mezza riga di codice.
Silverlight? Standard W3C immagino :asd: (Affermazione ironica eh!)
Cmq tanto per non proseguire nell'offtopic (se hai voglia di continuare crea chessò un thread "CMS sì, CMS no", oppure "sviluppare con un editor di testo o WYSIWYG", io scriverei anche io la mia seppur forse ripetendomi e risultando noioso) e per non sporcare ulteriormente un thread che aveva altre intenzioni che parlare o meno della validità di x strumenti di sviluppo, io la mia idea a chi ha aperto la discussione per iniziare e imparare linguaggi web-oriented e come fare per massimizzare la realizzazione di un progetto abbastanza specifico, l'ho data credo argomentandola.
Guarda che anche Visual Web Developer è un editor di testo, ma la parte WYSIWYG è del tutto inutile con layout flottanti.
Anche gli editor di testo si sono evoluti, basta avere la funzionalità di intellisense nella scrittura del codice HTML e CSS, come appunto la parte di editor testuale di VWD.
DioBrando
22-03-2008, 14:17
Ragazzi cerchiamo di smorzare i toni ;)
I toni nn si sn mai alzati per quanto mi riguarda, ma se si fa dell'ironia sulla mia esperienza o richieste/affermazioni poco sensate, io rispondo.
Poi siccome, senza offesa, ho di meglio da fare (e briciole di tempo in questo periodo ahimè) e come ho scritto prima non ho intenzione di sporcare ulteriormente il thread e i miei consigli sostanzialmente li ho già dati, la cosa per me finisce qui.
Se lui vuole, può continuare in una discussione ex-novo (dove sarò felice di rispondere ai punti evidenziati qui...quelli almeno a cui ha risposto, perchè gli altri sono invece scomparsi) che sia però un minimo interessante come la potrebbe essere (parere mio), la validità per un web-developer di strumenti quali sono i CMS, piuttosto che un IDE, un editor ( e cosa si intenda per editor oggigiorno), una discussione che allargherebbe il campo a più interlocutori.
Altrimenti continuerà da solo, perchè rispondere punto per punto ad affermazioni contestabili a seconda della propria esperienza, non è (più) esattamente la mia passione.
Salut :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.