View Full Version : Portatili con unità SSD: elevato tasso di rottura ed insoddisfazione
Redazione di Hardware Upg
18-03-2008, 15:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/portatili-con-unita-ssd-elevato-tasso-di-rottura-ed-insoddisfazione_24674.html
il 20-30% dei notebook SSD-based rispediti al produttore presenta problemi all'unità disco a stato solido o non soddisfa le aspettative degli utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Le prime magagne, risolveranno, mi chiedo solo se quelli che hanno comprato sapessero delle prestazioni dei dischi ssd.
Paganetor
18-03-2008, 15:31
non è che hanno gli SSD di cartone, fatti con 4 chiavette usb messe insieme?
mi sembra strano che un ssd peggiori le performance di visione di un video in streaming...
:doh:
del resto agli inizi i problemi sono normali :mc:
magilvia
18-03-2008, 15:42
Si sapeva già che i primi erano lenti, anche perchè nessuno voleva dare indicazioni sulle reali prestazioni.
Speriamo che questi problemi non ne rallentino la diffusione e lo sviluppo.
Quello che mi sembra allarmante, se confermato, è il numero di guasti. Trattandosi di una tecnologia ancora relativamente nuova, qualche magagna ci può stare, certo che spendere quei 600 - 700 Euro in più e ritrovarsi con l'unità guasta non deve essere molto piacevole ...
Penso che sia una cosa più che normale visto che questa tecnologia si sta evolvendo solo negli ultimi mesi.
"Una cifra variabile tra il 20% e 30% dei notebook dotati di disco a stato solido (SSD) che sono stati rispediti alle società produttrici ..."
Scusate che statistica è????????
Non stiamo dicendo che il 20% si guastano, ma che il 20% di quelli guasti hanno quel problema....c'è una differenza enorme!
Detta così potrebbe anche starci che, non so, l'1% degli SSD si guastano contro il 10% degli hd ...
...o mi sono perso un pezzo...?
MiKeLezZ
18-03-2008, 15:51
L'ho letto ieri e mi ha scandalizzato, io facevo parte di quelli che credeva (a questo punto, a torto) che le NAND Flash avessero un'affidabilità maggiore dei dischi magnetomeccanici, ma a questi punti mi devo ricredere.
E' ancora più impressionante se vediamo il lasso di tempo in cui si sono sviluppati i problemi, si parla di nemmeno un anno.
La cosa che più spaventa è sicuramente il fatto questi chip siano saldati (negli ultimi modelli in realtà è una schedina PCI estraibile), e comunque non sostituibili dall'utente.
Non mi sorprende che Asus abbia annunciato che i prossimi EEEPC basati su Diamondville avranno l'opzione dei dischi tradizionali -e a questi punti non me la faccio scappare- .
non è che hanno gli SSD di cartone, fatti con 4 chiavette usb messe insieme?
mi sembra strano che un ssd peggiori le performance di visione di un video in streaming...Esatto! Gli SSD (si parla ovviamente del modello Asus EEEPC) non solo altro che una chiavetta USB senza involucro, i cui chip (nella fattispecie i NAND e il controller) sono saldati direttamente sulla piastra madre.
Ma questo non devo scandalizzare, visto che anche i disci SSD "commerciali" da 1,8" e 2,5" non sono differenti (cambia ovviamente il controller, utilizzandone uno a maggiori prestazioni, con integrati microprocessore e memoria ram).
p.s. SOCIETA' COSTRUTTICI = ASUS
Non lo scrivono per non fare cattiva pubblicità... ma il 90% del mercato "portatili con SSD", è suo (EEEPC)
magilvia
18-03-2008, 15:55
L'ho letto ieri e mi ha scandalizzato, io facevo parte di quelli che credeva (a questo punto, a torto) che le NAND Flash avessero un'affidabilità maggiore dei dischi magnetomeccanici, ma a questi punti mi devo ricredere.
Aspetta che se ha ragione Genesio è la solita notizia fuorviante...
ma è palese che gli ssd degli eee non sono veri ssd.. spero che non si riferiscano ad asus le statistiche...
e ci mancherebbe che qualcuno si lamenta di un portatile da 300 euro
Paganetor
18-03-2008, 15:59
in effetti rileggendola potrebbe essere meno peggio di quanto sembri...
MiKeLezZ
18-03-2008, 16:02
Aspetta che se ha ragione Genesio è la solita notizia fuorviante...A me l'articolo sembra chiarissimo:
DATI:
Il 10%-20% dei guasti dei portatili basati su SSD è colpa del SSD rotto
Il 10% dei guasti dei portatili basati su SSD è colpa del SSD lento
Il 1%-2% dei guasti dei portatili basati su HD è colpa del HD rotto
CONCLUSIONE:
I portatili con SSD sono più lenti, e il sottosistema storage ha un tasso di mortalità 10 volte maggiore
Se non c'è da preoccuparsi...
Mikelezz hai ragione, rileggendo bene mi sono accorto di una falla nella mia deduzione ....Ahiahiahi
:doh:
del resto agli inizi i problemi sono normali :mc:
si ok, ma dato il prezzo altissimo si potrebbe pretendere che il prodotto sia qualitativamente eccellente.
una bella botta in testa alla reputazione di tali sistemi, hai voglia ora a ritirare su la credibilita'
questa notizia è una vaccata.
i guasti degli HD tradizionali sono si 1-2%, ma della produzione totale di quei dischi!
non dei guasti dei portatili che li hanno montati!!!
che facciamo? confrontiamo pesche con le mele? daiiiiiiii...
le statistiche intelligenti sono quelle che ti dicono guasti/(pezzi prodotti)... tutto il resto è noia.
e hwupgrade sta prendendo un brutto trend a dare notizie del cavolo 4 volte al giorno.
io anche leggendo la notizia ora non so se tradotta male
10-20% dei notebook SSD-Based rientrati per guasto hanno presentato problemi all'unità disco a stato solido
il che vuol dire che il 20% dei portatili che hanno una ssd ritornati per guasto hanno avuto problemi alla ssd stessa.
quindi per capire meglio sarebbe da sapere quanti notebook con ssd sono tornati per guasto in generale. e poi da quel numero stornarde il 20% per problema all'hd.
cioè del tipo supponiamo che su un campione di 1000 portatili con hd ssd il 10% è tornato indietro per guasto...quindi vuol dire che 100 portatili sono in rma di cui solo 20 di questi 100 per problemi all'hd ssd.
se invece è il 20% del parco macchine venduto allora sono 200 rientrati per guasto alla ssd.
secondo me è la solita notizia fuorviante, dai su vuol dire che 1 portatile su 5 venduti tornerebbe indietro per guasto alla ssd.
non è possibile no?
sarà il 20% su quelli tornati, visto che nn sappiamo di preciso il numero dei portatili ssd mandati in ram non possiamo dire nulla.
magilvia
18-03-2008, 16:31
A me l'articolo sembra chiarissimo:
DATI:
Il 10%-20% dei guasti dei portatili basati su SSD è colpa del SSD rotto
Il 10% dei guasti dei portatili basati su SSD è colpa del SSD lento
Il 1%-2% dei guasti dei portatili basati su HD è colpa del HD rotto
CONCLUSIONE:
I portatili con SSD sono più lenti, e il sottosistema storage ha un tasso di mortalità 10 volte maggiore
Se non c'è da preoccuparsi...
E' vero ma lette così le percentuali sono allarmanti, in questo sta un po' il fatto che potrebbe risultare fuorviante.
Il dato mancante sono la percentuale di guasti sul totale. Per esempio metti che i portatili difettosi NON a causa dell'HD siano il 2%. Ciò significa che le unità con HD tradizionali hanno un percentuale di difettosità del 2,03%. Quelle con HD SSD del 2,66%.
Se la percentuale fosse del 10% invece avresti rispettivamente 10,15% e 13,3%
In conclusione nel primo caso se avessi scelto un SSD avresti una maggior percentuale di rischio corrispondente al 0,63%, quasi trascurabile. Nel secondo del 3.15% e qui comincia ad essere significativa.
Quello che volevo dire è questo.
Avete ragione a lamentarvi di questo MTBF, dati i prezzi. Per prospettiva storica invito a ricordarsi delle magagne degli HD di 10-15 anni fa.
Chi ne ha l'età si dovrebbe ricordare il frequentissimo ricorso a tool che marcavano bad cluster (Norton, PC Tools) per salvare il salvabile dei dischi di allora.
L'essenziale è che le aziende si facciano pienamente carico della tempestiva sostituzione di questi SSD, e che il processo produttivo venga "riaggiustato" su di una migliore qualità nei nuovi lotti.
Oltretutto vorrei capire se, vista l'assenza di parti meccaniche critiche, i dati su di un SSD siano recuperabili dopo la riparazione dell'elettronica difettosa, oppure siano persi come per un crash di testine... :(
MiKeLezZ
18-03-2008, 16:47
Avete ragione a lamentarvi di questo MTBF, dati i prezzi. Per prospettiva storica invito a ricordarsi delle magagne degli HD di 10-15 anni fa.
Chi ne ha l'età si dovrebbe ricordare il frequentissimo ricorso a tool che marcavano bad cluster (Norton, PC Tools) per salvare il salvabile dei dischi di allora.
L'essenziale è che le aziende si facciano pienamente carico della tempestiva sostituzione di questi SSD, e che il processo produttivo venga "riaggiustato" su di una migliore qualità nei nuovi lotti.
Oltretutto vorrei capire se, vista l'assenza di parti meccaniche critiche, i dati su di un SSD siano recuperabili dopo la riparazione dell'elettronica difettosa, oppure siano persi come per un crash di testine... :(Il problema, purtroppo, è che l'evoluzione dei SSD vuole l'integrazione di un sempre maggior numero di bit per cella (le famose multi-level cell, ora a 2-bit, prossimamente fino a 4), e questo è fortemente a discapito dell'affidabilità generale (ma, come è facile intuire, tutto a beneficio dei costi per GB).
Giustamente senza il rapporto unità vendute / unità difettate si è un po' sul vago, ma ritengo che questo non sia dissimile da quello dei prodotti laptop finora commercializzati, e quindi il dato interessante/sbalorditivo resta quella proporzione 10:1 di "morìa prematura" a sfavore dei dischi SSD...
Barone di Sengir
18-03-2008, 16:47
c'è poco da capire male:
del totale dei pc con ssd venduti che è tornato indietro il 30% è tornato per colpa dell'ssh di cui 20% per guasto, 10% per insoddisfazione cioè:
ne hanno rimandati in fabbrica 1000 -> 300 colpa ssd -> 200 guasti e 100 reputati troppo lenti...
A me l'articolo sembra chiarissimo:
DATI:
Il 10%-20% dei guasti dei portatili basati su SSD è colpa del SSD rotto
Il 10% dei guasti dei portatili basati su SSD è colpa del SSD lento
Il 1%-2% dei guasti dei portatili basati su HD è colpa del HD rotto
CONCLUSIONE:
I portatili con SSD sono più lenti, e il sottosistema storage ha un tasso di mortalità 10 volte maggiore
No, nell'articolo a cui fanno riferimento dicono che
"un GRANDE produttore di NOTEBOOK" si ritrova con
un 20..30% di notebook con SSD che gli vengono rispediti
indietro perche "guasti" oppure perche il cliente e' INSODDISFATTO
a causa della lentezza dell'SSD (playback video a scatti, ecc. ecc.).
Non c'e' scritto esplicitamente di chi si tratta, ma subito
dopo dicono che DELL e' l'azienda che ha spinto piu di tutte
gli SSD per NOTEBOOK (trad.: visto che non possono fare nomi
citano i cognomi ;) ).
Il mio sospetto e' che il grosso dei problemi derivi
dal fatto che i markettari "vendono" :sofico: gli SSD come
se fossero meglio degli HD su tutti i fronti, poi succede
che il cliente che magari ha sborsato 900$ per avere
l'SSD grande grosso e "spazioso" (diciamo 64..128GB)
si rende conto che il CO$TO$I$$IMO AGGEGGIO
oltra ad avere anche meno della meta di spazio
rispetto ad un HD "normale" (adesso li vendono
tra 160GB e 320GB) in certe situazioni e' pure
lento da paura. :muro:
Oltre a questo ci sono da considerare alcune
differenze strutturali ...
Io attualmente possiedo un EEE PC e guardando nei forum
ecc. ecc. ci sono si alcuni che hanno rilevato dei problemi
hardware ma niente che faccia pensare a roba piu inaffidabile
degli HD.
La differenza rispetto ai notebook "grandi" e' che
l'SSD dell'EEE nella versione "saldata" e' solo da max 4GB
mentre un SSD "per notebook" da 32GB molto probabilmente
utilizzera' 4 volte il numero di chip dell'EEE
(visto che tanto possono occupare il volume di un hd
da 2.5 pollici, invece di utilizzare i chip piu recenti
usati sulle SDcard da 8..16GB probabilmente utilizzeranno
quelli piu economici disponibili in quantitativi maggiori)
con quindi 4 volte tanto il numero di saldature
e di potenziali difetti tra saldature e chip.
Se usano lo stesso sistema per gli SSD da 128GB
il rischio di difetti aumenta sino a 32 volte!!!!
[piu probabilmente per quelli utilizzeranno chip
con maggiore densita, ma comunque resta la
regola che piu chip si usano e piu elevate
sono le possibilita di difetti a parita di tutto il resto].
Con quei cicli di lettura/scrittura dichiarati cosi bassi, qualcuno non se lo aspettava già? :asd:
...non tornano purtroppo. Inanzitutto rotture su ssd ancora non ne abbiamo riscontrate noi dello staff tecnico e inoltre se un drive risultasse lento e insoddisfacente non manderemmo il prodotto in rma bensì sostituiremmo il notebook al cliente con uno di marca diversa e caratteristiche diverse.. questo anche perchè le case produttrici non ci autorizzano assistenze per una mera insoddisfazione del cliente ma per problematiche tecniche (99,9..9% dei casi)
:)
questa notizia continua a NON essere una notizia. non da informazioni chiare su nulla... è solo un flame indotto dai moderatori su dati parziali e contradittori. bella storia.
Naufr4g0
18-03-2008, 17:08
E io che volevo comprarmi un EEE Pc, l'unica cosa che richiedevo l'affidabilità...
Ma forse con soli 4GB il problema è minore...
E io che volevo comprarmi un EEE Pc, l'unica cosa che richiedevo l'affidabilità...
Ma forse con soli 4GB il problema è minore...
Fatti un lettore MP3 allora.. :asd:
Naufr4g0
18-03-2008, 17:24
Fatti un lettore MP3 allora.. :asd:
non è proprio la stessa cosa... :'D
MiKeLezZ
18-03-2008, 17:43
No, nell'articolo a cui fanno riferimento dicono che
"un GRANDE produttore di NOTEBOOK" si ritrova con
un 20..30% di notebook con SSD che gli vengono rispediti
indietro perche "guasti" oppure perche il cliente e' INSODDISFATTO
a causa della lentezza dell'SSD (playback video a scatti, ecc. ecc.).
DUBITO MOLTO:
a. Ci sono innumerevoli testimonianze di EEEPC user che hanno dovuto rimandare indietro il portatile causa rottura del SSD;
b. Proprio per questo, i nuovi EEEPC hanno il modulo SSD NON PIU' saldato, bensì su schedina PCI, più facilmente sostituibile dai tecnici in caso di rottura;
c. Asus ha venduto 400'000 EEEPC in 3 mesi, ed entro la fine del 2008 la stima è di 4-5 milioni di pezzi venduti (e questi hanno tutti SSD).
Invece, i portatili con SSD di Dell sono versioni altamente personalizzate da minimo 1600 euro. Facendo un rapido calcolo, per arrivare alla quantità di Asus dovrebbero rappresentare il 10% del totale del venduto di Dell. Questo è ragionevolmente improbabile.
d. A riprova di questo, solo il 25% degli schermi (rispetto a tutti i portatili venduti) non è 15,4" oppure 14,1", il che è interessante dal momento in cui l'opzione per SSD per Dell va a coppietta con l'XPS1330, dotato proprio di un monitor da 13,3".
Contando che in quel 25% sono situati non solo i 13,3", ma anche i 17", i 12", i 7", e qualche taglio ancor più strano, si può pensare che il totale dei portatili venduti con schermi da 13,3" non passi il 7%-8% del totale (di tutti i portatili venduti).
Ovvero, neppure ipotizzando tutte le vendite di XPS1330 siano state con SSD si arriverebbe a quel quorum del 10% precedentemente fissato (che scalzerebbe Asus dal sospettato numero 1).
e. Stesso dicasi per HP e Acer (gli unici che possano equiparare/superare Dell in volumi di vendita), e in questo caso l'improbabilità, vedendo i loro listini, aumenta.
Ergo, stiamo perlopiù parlando di Asus e del suo EEEPC.
Confermo che anche a livello industriale ( SSD montati come HD su controlli numerici ) si rompono al momento anche piu' degli HD
bhe ma allora per quele motivo li fanno pagare tanto?(cosi si ripagano la sostituzione in garanzia?)
bhe ma allora per quele motivo li fanno pagare tanto?(cosi si ripagano la sostituzione in garanzia?)
Perchè i prezzi mica si fanno in base a quanto una tecnologia si rompe ma in base a quanto costa produrla.
Gandalf64
18-03-2008, 18:35
Questa notizia sembra tanto fud,
come si puo' generalizzare prodotti ssd con prezzi e caratteristiche enormemente differenti tra un ssd da 4gb pci di asus e un sata da
32 gb di mtron o samsung ci sono 500$ di differenza e' come
confrontare un disco da 1,8 pollici da 4200 giri con uno scsi da 15000 giri...
sia come velocita' che come affidabilita' e poi non dimentichiamo
che vengono usati da anni in ambito militare dove l'affidabilita' e' tutto !
Perchè i prezzi mica si fanno in base a quanto una tecnologia si rompe ma in base a quanto costa produrla.
Una nuova tecnologia equivale ad alti investimenti per la progettazione e l'affinamento del prodotto. Purtroppo i pionieri sempre alla ricerca delle ultimissime novità fanno da cavia e spendono un sacco di soldi. Basta aspettare qualche mese, i problemi verranno risolti ed i prezzi scenderanno.
per coloro che sono scettici riguardo alla velocità degli SSD:
-http://www.youtube.com/watch?v=EpO2K0ZXPpc
-http://www.youtube.com/watch?v=Dt6VbOY3xE0
-http://www.youtube.com/watch?v=Pf_QS3mZsyU
imho è "logico" che ora si rompano... sono poi una tecnologia moderna, e col tempo di sicuro miglioreranno... Qualcuno ha i dati di rottura degli HD ai loro arbori?
marchigiano
18-03-2008, 19:58
versione HWU: tra tutti i notebook con ssd ritornati in assistenza (e non si sa quanti siano rispetto a quelli funzionanti), il 12-20% avevano problemi al disco ssd
versione originale: il 20-30% di tutti i notebook ssd venduti ritornano indietro, di questi un 10-20% hanno problemi tecnici ma non viene specificato dove, il restante 10% ha prestazioni inferiori alle aspettative (probabilmente poco storage vedendo gli EEE con miseri 4gb...)
ora si riesce a fare un po di chiarezza?
non viene specificato che siano gli SSD a rompersi, però potrei anche ipotizzare che mentre gli HD 2.5" magnetici sono progettati per resistere agli urti e alte temperature magari gli SSD che hanno montato non hanno tenuto conto che il note si scalda parecchio e potrebbe danneggiare un SSD progettato per max 45° per dire...
MiKeLezZ
18-03-2008, 20:01
Questa notizia sembra tanto fud,
come si puo' generalizzare prodotti ssd con prezzi e caratteristiche enormemente differenti tra un ssd da 4gb pci di asus e un sata da
32 gb di mtron o samsung ci sono 500$ di differenza e' come
confrontare un disco da 1,8 pollici da 4200 giri con uno scsi da 15000 giri...
sia come velocita' che come affidabilita' e poi non dimentichiamo
che vengono usati da anni in ambito militare dove l'affidabilita' e' tutto !Non è la stessa cosa; le diffenze fra il 4200rpm da te citato e il 15000rpm sono macroscopiche, si passa dalle istruzioni dell'interfaccia di collegamento, alla grandezza dei piattelli, alle tecnologie impiegate per la salvaguardia dati, al materiale stesso di cui sono formati i piattelli (leghe ferrose/cristallo).
Le differenze invece fra un SSD 4GB PCI-e Asus e un SATA da 32GB M-Tron sono invece praticamente nulle.
Invece che usare 2 chippettini da 2GB l'uno (Asus) saranno stati usati 16 chippettini da 2GB l'uno (M-Tron).
Invece che usare la connessione PCI-e, c'è la SATA (e questo solo a livello fisico, poi in entrambi i casi saranno usate le istruzioni ATA).
Il costo è semplicemente direttamente proporzionale ai GB, in quanto dipende al 90% dalla quantità di chip usati e dalla loro capienza.
Su DRAM Exchange trovi i prezzi di vendita di questi chip, aggiornati giornalmente. Come se fossero barilotti di greggio.
per coloro che sono scettici riguardo alla velocità degli SSD:
-http://www.youtube.com/watch?v=EpO2K0ZXPpc
-http://www.youtube.com/watch?v=Dt6VbOY3xE0
-http://www.youtube.com/watch?v=Pf_QS3mZsyU
imho è "logico" che ora si rompano... sono poi una tecnologia moderna, e col tempo di sicuro miglioreranno... Qualcuno ha i dati di rottura degli HD ai loro arbori?
Si, basta che poi con la clientela non fanno la fine che hanno fatto i plasma con i TV :sofico:
Si, basta che poi con la clientela non fanno la fine che hanno fatto i plasma con i TV :sofico:
e allora nasceranno gli LChD :rotfl: :sbonk:
DUBITO MOLTO:
a. Ci sono innumerevoli testimonianze di EEEPC user che hanno dovuto rimandare indietro il portatile causa rottura del SSD;
b. Proprio per questo, i nuovi EEEPC hanno il modulo SSD NON PIU' saldato, bensì su schedina PCI, più facilmente sostituibile dai tecnici in caso di rottura;
...
Ergo, stiamo perlopiù parlando di Asus e del suo EEEPC.
Dubita quanto vuoi, ma mi sa che non hai letto l'articolo originale di
CNET News a cui faceva riferimento l'articolo di hwupgrade: :read:
"A large computer manufacturer is getting around 20 percent to 30 percent
of the flash-based notebooks it is shipping sent back because of failure
rates and performance that simply isn't meeting customer expectations, the
firm stated in a report on Monday."
Mi sembra ovvio che si riferiscano ad UN singolo produttore
e quel produttore non puo essere ASUS con l'EEE PC perche con
i margini ridotti che ha l'EEE, un 20..30% di computer rispediti
indietro sarebbe UN DISASTRO APOCALITTICO.
Con gli EEE ci sono alcuni che si lamentano dell'SSD che gli si e' fritto
ma non in percentuali cosi' elevate, inoltre che io sappia sono
solo gli 8G ad avere l'SSD su slot miniPCIe (i 4G ed i 2G hanno i chip
sulla scheda madre per ovvie ragioni di costo).
Inoltre sempre sull'articolo scrivono: :read:
"These notebooks also cost a lot. Inserting a flash-based drive into
a notebook adds about $900 to the price or more."
Decisamente non si tratta dell'EEE e dicono esplicitamente che
si tratta di notebook che non hanno il drive SSD di default.
Poi visto che non fanno nomi ma lasciano intendere di chi si tratta: :read:
"Cohen prefers to say a large computer manufacturer is having these
problems. From my own research, I can tell you that Dell is so far the
manufacturer that has promoted flash drives in notebooks the most."
DELL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
e allora nasceranno gli LChD :rotfl: :sbonk:
Non l'ho capita :stordita:
Non l'ho capita :stordita:
dato che i plasma sono ipercostosi, la gente comprava perlopiù LCD
se gli ssd costeranno tanto e gli hd saranno vecchi usciranno gli lcHd
cmq.... :mc: scusa ma è colpa di storia... impararsi i nomi degli imperatori romani dopo odoacre fa diventare scemi :huh:
MiKeLezZ
18-03-2008, 21:18
Dubita quanto vuoi, ma mi sa che non hai letto l'articolo originale
DELL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
No, non l'ho letto! Hai ragione!
Questo è l'originale:
http://www.news.com/8301-10784_3-9895986-7.html?part=rss&subj=news&tag=2547-1_3-0-20
Dove si parla del 20%-30% di portatili basati su flash disk che tornato indietro (!)
Questa è la continuazione:
http://www.cnet.com/8301-13924_1-9896566-64.html
Dove si esplicita i più grossi problemi li ha DELL a causa dei drive SAMSUNG (!)
Il problema è grande! Ma sembra che risieda perlopiù nel controller... quindi prima o poi verrà aggiustato.
Certo comprare un portatile con SSD al momento non è proprio saggio... non ci si può fidare neppure dei modelli da $900 di Samsung stessa
una memoria flash ha dei problemi nel leggere un file multimediale che sta' girando su un player:
il player, nel leggere il file, fa' continue ma minutissime richieste, e visto che per loro tecnologia le flash hanno si un accesso minimale, ma la loro velocita' dipende dalla grandezza del file (piu' e' piccolo, meno e' elevata la loro velocita, dovuta proprio al controller), avere continue richieste di piccolissimi frammenti di file li fa' sembrare lentissimi (si passa dai 40 mb/s per lo spostamento di MB di file, a 4-5MB/s per pochi Kb).
il problema verra' risolto usando un buffer di richiesta, come avviene oggi su tutti i dischi magnetici, ho usando il cachesing sulla ram (come avviene per il DMA dei dischi normali).
per quanto riguarda l'EEEPC, l'ultima volta che ho letto le sigle dei chip erano delle SLC, quindi possiamo stare tranquilli per almeno 3-4 anni (almeno per l'uso intenso).
boygrunge
19-03-2008, 02:27
No, non l'ho letto! Hai ragione!
Questo è l'originale:
http://www.news.com/8301-10784_3-9895986-7.html?part=rss&subj=news&tag=2547-1_3-0-20
Dove si parla del 20%-30% di portatili basati su flash disk che tornato indietro (!)
Questa è la continuazione:
http://www.cnet.com/8301-13924_1-9896566-64.html
Dove si esplicita i più grossi problemi li ha DELL a causa dei drive SAMSUNG (!)
Il problema è grande! Ma sembra che risieda perlopiù nel controller... quindi prima o poi verrà aggiustato.
Certo comprare un portatile con SSD al momento non è proprio saggio... non ci si può fidare neppure dei modelli da $900 di Samsung stessa
e salvo fu l'onor del nobil eeePC!! :D :D :D
scherzi a parte, è grave quanto dice questa notizia, dato il costo non indifferente di simili apparecchi..
Confidiamo nei produttori che al più presto rimedino!!
Automator
19-03-2008, 08:19
beh, da che è mondo gli early adopters la pigliano in quel posto...
lasciamogli fare da beta testers! :D
SpyroTSK
19-03-2008, 08:46
sarà, ma ho visto + di un portatile con SSD e non hanno mai avuto sti problemi...
SpyroTSK
19-03-2008, 08:49
che poi, QUANTI pc con hd meccanico sono stati venduti e quanti con hd ssd sono stati venduti? dovrebbero prendere una media di 100 pc con hd meccanico e 100 pc con ssd non 10000000000000 hd meccanici e 100 ssd...poi magari si tratta di una spedizione fake o cmq tarocchi.
che poi, QUANTI pc con hd meccanico sono stati venduti e quanti con hd ssd sono stati venduti? dovrebbero prendere una media di 100 pc con hd meccanico e 100 pc con ssd non 10000000000000 hd meccanici e 100 ssd...poi magari si tratta di una spedizione fake o cmq tarocchi.
guarda che si tratta di percentuali, non di numeri assoluti:D
nekromantik
19-03-2008, 09:48
Tra l'altro, chi ha parlato di rotture della SSD nell' EeePC, è chiaramente disinformato e/o in malafede.
Ma cerchiamo di fare i seri ogni tanto, anche nel postare le notizie...
MiKeLezZ
19-03-2008, 09:51
Tra l'altro, chi ha parlato di rotture della SSD nell' EeePC, è chiaramente disinformato e/o in malafede.
Ma cerchiamo di fare i seri ogni tanto, anche nel postare le notizie...L'unico disinformato sei tu!
http://www.dailytech.com/ASUS+Eee+PC+An+Ongoing+Flash+Memory+PostMortem+/article10941.htm
Since the Eee PC was released in November, one would think it is still quite early to expect some relevant data, but turns out that isn't true. Some users have already reported unusual behavior from their drives; some claim the main volume sizes have shrunk by as much as 500MB.
E' un'altra questione, ma il succo è sempre quello.
NoRemorse
19-03-2008, 10:34
"E' un'altra questione, ma il succo è sempre quello" un cippa
Il problema è totalmente diverso.
Tutto fa sembrare che questa notizia sia su Dell.
Il resto lo vedremo.
MiKeLezZ
19-03-2008, 10:47
"E' un'altra questione, ma il succo è sempre quello" un cippa
Il problema è totalmente diverso.
Tutto fa sembrare che questa notizia sia su Dell.
Il resto lo vedremo.Una cippa, a te.
Prova a capire meglio le questioni, prima di blaterare.
Il problema innanzitutto non è di Dell.
Il problema è di Samsung.
In particolare del controller dedicato ai moduli NAND Flash dei suoi SSD.
POI SI E' FATTO UN EXCURSUS DATO CHE UN UTENTE PARLAVA A SPROPOSITO, AFFERMANDO IMPLICITAMENTE CHE L'EEEPC NE FOSSE IMMUNE.
OK? Ci siamo?
Ho riferito quindi che problemi simili sono stati inoltre riscontrati PROPRIO nel EEEPC, non della stessa entità (20% di resi), ma il succo è sempre quello: il controller dei moduli NAND Flash (se non gli stessi moduli) fa le bizze. E SI ROMPE.
Punto.
secondo me sono stupidaggini messe in giro da chi per anni ha detenuto il monopolio dei dischi magnetici investendoci bei soldi ed ora rischia di trovarsi spiazzato e dover reinvestire cifre molto ingenti.
Non a caso, dei "grandi" solo samsung si e' mossa, gli altri pare dormano, e a quanto sembra, boicottino. Voglio dati reali dell'utenza, feedback nei vari forum x intenderci, e notizie di prima mano prima di gridare allo scandalo per gli ssd, visto che tecnicamente dati di quesot tipo non sembrano giustificabili
NoRemorse
19-03-2008, 11:28
Non ho fatto io il commento 28.
nekromantik
19-03-2008, 11:47
secondo me sono stupidaggini messe in giro da chi per anni ha detenuto il monopolio dei dischi magnetici investendoci bei soldi ed ora rischia di trovarsi spiazzato e dover reinvestire cifre molto ingenti.
Aggiungici utenti a cui piace spararle per il solo gusto di farlo, ed il quadro è completo. ^__-
Non ho fatto io il commento 28.
Come non quotare...
marchigiano
19-03-2008, 13:07
L'unico disinformato sei tu!
http://www.dailytech.com/ASUS+Eee+PC+An+Ongoing+Flash+Memory+PostMortem+/article10941.htm
Since the Eee PC was released in November, one would think it is still quite early to expect some relevant data, but turns out that isn't true. Some users have already reported unusual behavior from their drives; some claim the main volume sizes have shrunk by as much as 500MB.
E' un'altra questione, ma il succo è sempre quello.
sempre dallo stesso articolo
"ASUS spokesman Randy Chang tells DailyTech that the defect rate for the solid state storage devices on the Eee are lower than that of similar devices with traditional rotational media."
ora secondo me c'è una schiera di persone che fa di tutto per denigrare gli SSD, non so perchè dato che il progresso andrebbe a beneficio di tutti... ma per ora gli SSD sono affidabili e se qualcuno è difettoso sarà causa di qualche partita nata male, in fondo basta andare nel forum dei supporti di memorizzazione per vedere quanti hanno il classico HD da 3.5" che gli fa le bizze (90% sono maxtor...), non c'è niente di infallibile
sarà, ma ho visto + di un portatile con SSD e non hanno mai avuto sti problemi...
E i tuoi "piu' di un portatile con SSD" sarebbe una statistica rilevante? :D
SpyroTSK
20-03-2008, 17:10
E i tuoi "piu' di un portatile con SSD" sarebbe una statistica rilevante? :D
su una ventina di EEEPC e notebook con ssd non ho visto problemi, ti bastano? :P
su una ventina di EEEPC e notebook con ssd non ho visto problemi, ti bastano? :P
Statisticamente rimangono irrilevanti.
Aggiornamento riguardo ai pc con SSD rimandati indietro:
http://www.hwupgrade.it/news/storage/dell-smentisce-i-dati-sui-tassi-di-rottura-delle-unita-ssd_24703.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.