PDA

View Full Version : Da Samsung un piccolo modulo a 8 megapixel


Redazione di Hardware Upg
18-03-2008, 14:32
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/da-samsung-un-piccolo-modulo-a-8-megapixel_24664.html

Samsung alza il tiro sulla risoluzione dei moduli fotocamera per cellulari: 8 megapixel in 8,5 millimetri di spessore

Click sul link per visualizzare la notizia.

merced
18-03-2008, 14:39
non oso immaginare la grandissima qualità :°°°°D

MiKeLezZ
18-03-2008, 14:47
su, ora servono i due reply
"con le ottiche fondo di bottiglia dei telefonini pure un 18 mega pixel sarebbe inutile"
"tsk, mi tengo stretta la mia canon eos 4d, i cellulari servono solo per telefonare"
e anche questo topic è marchiato

Paganetor
18-03-2008, 14:48
con le ottiche fondo di bottiglia dei telefonini pure un 18 mega pixel sarebbe inutile

Paganetor
18-03-2008, 14:48
dimenticavo!

tsk, mi tengo stretta la mia canon eos 4d, i cellulari servono solo per telefonare!

Paganetor
18-03-2008, 14:49
:D

sdjhgafkqwihaskldds
18-03-2008, 14:55
carino

Fl1nt
18-03-2008, 14:59
che boiata

Dexther
18-03-2008, 15:08
--> :asd:

the_joe
18-03-2008, 15:11
Finalmente era tanto che aspettavo gli 8MP sui telefonini :O

mamabil
18-03-2008, 15:19
E' risaputo che la gente compra il cellulare per fare le foto...
...strano che non comprino le macchine fotografiche per telefonare...

tommy781
18-03-2008, 15:25
di che vi lamentate se poi c'è la corsa a cambiare cellulare appena esce un modello con fotocamera superiore? inutile fare i criticoni quando la colpa è dei consumatori.

mestesso
18-03-2008, 15:36
Ah e manca:

"Niente è meglio del mio iPhone" :D

CLAUDIO78
18-03-2008, 15:44
E' risaputo che la gente compra il cellulare per fare le foto...
...strano che non comprino le macchine fotografiche per telefonare...
ah ah...
miticooo;-)))

nucce
18-03-2008, 15:46
io vado controcorrente e dico è una buona cosa!!!!...alla fine è comoda la fotocamera nel cell...quando si è con gli amici e si vuole immortalare qualche momento (anche stupido/divertente) si usa il cell e non ci si porta in giro la fotocamera!!!...ovviamente non sono paragonabili alle foto delle fotocamere e/o delle reflex ma un'immagine decente quanto basta per sfottere l'amico la fanno :D

magilvia
18-03-2008, 15:49
Niente è meglio dell'iPhone" :D

Lelevt
18-03-2008, 16:08
Per PAR CONDICIO bisogna fare le macchine fotografiche che fanno anche da telefono... cacchio potrebbe essere le nuova tendenza tecnologica!!

Luposardo
18-03-2008, 16:35
Direi OTTIMO per un cellulare (basta confronti con fotocamere e cell) anche io mi tengo strette le mie vecchie meccaniche e tutto quello che verrà dopo.

Asterion
18-03-2008, 16:59
su, ora servono i due reply
"con le ottiche fondo di bottiglia dei telefonini pure un 18 mega pixel sarebbe inutile"
"tsk, mi tengo stretta la mia canon eos 4d, i cellulari servono solo per telefonare"
e anche questo topic è marchiato

con le ottiche fondo di bottiglia dei telefonini pure un 18 mega pixel sarebbe inutile

dimenticavo!

tsk, mi tengo stretta la mia canon eos 4d, i cellulari servono solo per telefonare!

Geniale, geniale, mannaggia perché non è venuto in mente a me :D :D :D

Comunque, ehm, volendo fare un commento semi-costruttivo, la qualità è sempre molto scarsa, anche nei casi migliori. Quello che serve, secondo me, è una nuova tecnologia, come le famose lenti liquide o il sensore Kodac di cui si parlava qualche tempo fa.

Asterion
18-03-2008, 17:00
Per PAR CONDICIO bisogna fare le macchine fotografiche che fanno anche da telefono... cacchio potrebbe essere le nuova tendenza tecnologica!!

Per rispondere parli nell'ottica?? :D

Naufr4g0
18-03-2008, 17:53
Il problema dei cellulari che fanno le foto non sono i megapixel, ma la qualità dell'ottica.
Difficilmente con 8 mpx potrete fare le foto che si fanno con una macchina fotografica 3-4mpx.
Le foto con scarse condizioni di luce vengono sempre un superschifo, e sono la maggior parte delle foto che si fanno tra amici...

Costa
18-03-2008, 18:02
la canon 4d non esiste :O

redj3k
18-03-2008, 18:06
Casio Exlim 95.4 x 60.6 x 19.6 mm
Sony Ericsson K800i 105.0 x 47.0 x 22.0 mm

Ora non vedo perchè non mettere un'antenna e uno slot SIM nella Exlim e un multitouch panel capacitivo...così freghi sia l'iPhone che la microcamera Samsung con tanti megapixel e poca ottica...

Vuoi mettere il salto di qualità?

E perchè non mettere una ghiera che permette di togliere l'ottica (tipo exlim) per aggiungere ottiche specifiche (tipo reflex)...(nel caso di bisogni paricolari)

L'unica cosa che manca è il delicato specchietto reflex, tanto amato dai fotografi conservatori a cui, sotto sotto, piace di più guardare un forellino piuttosto che uno schermino...

merced
18-03-2008, 20:07
redj3k ma tu hai mai buttato l'occhio dentro un mirino pentaprisma di una reflex o parli pescando dalla tua fantasia più recondita e delirante?

MiKeLezZ
18-03-2008, 20:11
redj3k ma tu hai mai buttato l'occhio dentro un mirino pentaprisma di una reflexsolo dal nome mi immagino possa essere una esperienza visivo-sensoriale di primo ordine, che nessuno umano possa esimersi dal sperimentare almeno una volta nella sua vita :D
'ste reflex...

sdjhgafkqwihaskldds
18-03-2008, 20:40
mi tengo stretto il mio baracchino con la fotocamera a rullino integrata
ps. brekko sul canale...

redj3k
18-03-2008, 21:24
entusiasmante vedere un immagine dritta invece che capovolta mr. merced...

con la differenza che i miei studi mi permettono di comprendere i fenomeni che portano a tali effetti ottici...mentre da come ne parli tu sembra che stia parlando della santissima trinità...

marchigiano
18-03-2008, 21:40
io vado controcorrente e dico è una buona cosa!!!!...alla fine è comoda la fotocamera nel cell...quando si è con gli amici e si vuole immortalare qualche momento (anche stupido/divertente) si usa il cell e non ci si porta in giro la fotocamera!!!...ovviamente non sono paragonabili alle foto delle fotocamere e/o delle reflex ma un'immagine decente quanto basta per sfottere l'amico la fanno :D

guarda che chi critica queste cose (me compreso) sarebbe contentissimo di trovare un'ottima qualità fotografica nel cellulare... mica siamo scemi :stordita:

il fatto è che sappiamo benissimo che per fare buone foto ci vuole spazio e qui invece fanno sempre robe più piccole... tutti a comprare il cellulare con 80 megapixel quando invece sarebbe magari utile comprare il cellulare che scatta bene con poca luce o che ha un flash potente...

già immagino che questo scatolino avrà la qualità fotografica di un cellulare da 1-2 megapixel... allora a che pro metterne altri 6????????? dov'è il progresso? a volte mi chiedo se questi pixel siano veri o interpolati...

Gabbro
18-03-2008, 21:56
Per PAR CONDICIO bisogna fare le macchine fotografiche che fanno anche da telefono... cacchio potrebbe essere le nuova tendenza tecnologica!!
Ma sai che sono un paio d'anni che ci penso anche io :D :D

Ci mettiamo in società?? :sofico:

baronz
18-03-2008, 22:30
Ben vengano se faranno abbassare il prezzo delle cam da 1-2 Mp che per fare una foto al volo ogni tanto sono già sufficienti :)

krissparker
18-03-2008, 23:01
Si, a mio parere bisogna contestualizzare l'uso che si fa di un particolare dispositivo... in questo caso è ovvio che la fotocamera del cellulare mi serve essenzialmente per fare delle foto "al fly"... è chiaro che, se devo fare "le foto delle mie vacanze" mi porterò dietro la macchina fotografica ( reflex o no...) e scaraventerò il cellulare senza batteria in un cassetto:D
se poi mi capita di dover prendere, per esempio, delle fotografie del tamponamento di mia sorella, della gatta di alessandra, della sboccata del mio amico, no problem ad usare il cell... e se lo stesso ce l'ha più grosso:sofico: , bhe tanto meglio.... in ogni caso 8 is better than 2:D :D

redj3k
18-03-2008, 23:28
e poi si riescono a fare foto decisamente non da buttare anche con un banalissimo k800i...se non k750i...

redj3k.deviantart.com

ovvio che con una reflex con mezzo metro di lenti hai risultati migliori anche con condizioni di luce non ottimali...
Ma a questo si sta piano piano ovviando con nanotencologie innovative sui materiali ottici che permeteranno di avere qualità reflex in una compatta...

...sono molto fiducioso e di sicuro aperto a nuovi orizzonti e non affossato nella maniacale nostalgia tecnologica...(di certo il passato ha un suo valore, ma dobbiamo imparare da quello per andare avanti, non fossilizzarci nel vano intento di celebrarlo)

deanMac
19-03-2008, 00:45
redj3k i fotografi professionisti utilizzano il mirino perchè da li ne capisci molto di pù che dallo schermino per tutta una serie di motivi:

La qualità dello schermo e la sua grandezza non ti fa apprezzare lo sfocato e la profondità di campo, non riesce a darti idea dei rapporti luce ed ombra pienezza inquadratura e cosi via... senza contare il fatto che quello che vedi sullo schermo è pur sempre sintesi additiva quindi se devi lavorare con un'immagine o anche solo stamparla non puoi basarti su un monitor di qualche pollice ma su un buon monitor calibrato a dovere....se non sei convito di queste argomentazioni chiedi pure sul forum fotografia o a qualche fotografo veramente professionista, non voglio essere pedante ma spero di essere stato esaustivo. =D

MaxP4
19-03-2008, 00:58
Per PAR CONDICIO bisogna fare le macchine fotografiche che fanno anche da telefono... cacchio potrebbe essere le nuova tendenza tecnologica!!

Ma sai che sono un paio d'anni che ci penso anche io :D :D

Ci mettiamo in società?? :sofico:

A parte le battute, ma l'idea non è poi così idiota! Io non ne ho mai avuto l'esigenza perché le mie foto devono passare per un pc, ma conosco vari fotoreporter che pagherebbero qualsiasi cifra per avere un modulo GPRS/UMTS integrato nella loro reflex per poter spedire in redazione la foto appena scattata, senza dover magari essere in un'area Wi-Fi o senza dover passare per forza dal piccì.

Quindi... consideratemi nella combriccola!!! Che si fa, si brevetta?

ThePunisher
19-03-2008, 06:51
non oso immaginare la grandissima qualità :°°°°D

Già :rotfl:. Ma alla massa basta dare numeri! Non importa se poi l'ottica è di plexiglass :asd:. Come la memoria RAM sulle schede video! :asd: :D.

Asterion
19-03-2008, 08:28
e poi si riescono a fare foto decisamente non da buttare anche con un banalissimo k800i...se non k750i...


Ho avuto per più di un anno il k800 ed è un signor telefono che fa foto discrete, comunque non confrontabili con una macchina fotografica digitale, anche pari mega pixel. Non è proprio un banale telefono, per me è ancora il top come qualità.

Ma del resto nessuno pretende perfezione dai telefoni, la fotocamera è un simpatico add on, secondo me, e nient'altro.

ThePunisher
19-03-2008, 08:32
Ho avuto per più di un anno il k800 ed è un signor telefono che fa foto discrete, comunque non confrontabili con una macchina fotografica digitale, anche pari mega pixel. Non è proprio un banale telefono, per me è ancora il top come qualità.

Ma del resto nessuno pretende perfezione dai telefoni, la fotocamera è un simpatico add on, secondo me, e nient'altro.

Un add-on che paghi comunque :asd:.

jepessen
19-03-2008, 08:54
Beh, io personalmente non sono contrario alla convergenza. Se un cellulare ed una macchina fotografica possono stare assieme, ben venga (il mercato mi da ragione). Ma personalmente, prima di affidarmi ad una soluzione del genere, voglio che la qualità non ne risenta, perchè poi me ne pentirei in seguito, quando vedo e stampo foto fatte male. Fin quando non si vedranno fotografie degne di questo nome su un cellulare, continuerò ad avere la mia Casio Exilim accanto il mio Nokia. Appena la qualità delle foto dei cellulari sarà veramente buona, poi ne riparliamo.

Asterion
19-03-2008, 10:28
Un add-on che paghi comunque :asd:.

Sì, è uscito come modello di punta della Sony Ericsson e, all'epoca, costava 400€. Secondo me erano ben spesi se ti interessa la fotocamera in un cellulare.

HypFra
19-03-2008, 14:44
Spesso all'aumento dei mp corrisponde un aumento del rumore. Quindi si dovrebbero impegnare a fare dei 2 mp che scattino come si deve, invece di inventarsi questi device acchiappasoldi.
I mp servono (per metterla giù semplice) a stampare le foto in un formato più grande senza perdita di dettaglio dovuta ad un'interpolazione fatta ad hoc. Quindi se già nell'originale il dettaglio non c'è, cosa stampi a fare un A0 di una foto schifosa?

Tutto marketing... niente ciccia.

tweester
19-03-2008, 17:53
...sto mettendo via un po di euri in attesa di un uscita di qualche cellulare con fotocamera reflex...il cell costerà poco ma le lenti poi !!!!

redj3k
20-03-2008, 00:05
perdonate la mia di pedanteria...chi si annoia e si irrita facilmente eviti di leggerlo ma è un argomento che mi sta a cuore e i commenti banalotti ed estremisti mi sembrano inutili...

tweester: la tecnologia reflex in un telefonino renderebbe il telefono grande come una reflex...il che è ben poco portatile...

deanMac: figurati, altro che pedante, anzi mi ha fatto piacere, io sono apertissimo a spiegazioni sensate specifiche coerenti e costruttive...ti ringrazio per le specifiche.
(preferisco molto di più la tua risposta piuttosto che merced che tenta di stupirmi sparando li il valore mistico del pentaprisma).

Allora vediamo di essere coerenti:


Pregi del mirino (quindi in qualche modo la necessità della tecnologia reflex)

- Vedi cio' che vuoi fotografare (nessuna digitalizzazione e schermi o pixel di mezzo) (ps: nota che non vedi però la foto che effettivamente sarà fatta)

- metti l'occhio in una cavità buia per cui non hai problemi di luminosità ambientale che rovinano l'immagine

- la resa dunque è generalmente molto fedele e la qualità ottima

Difetti reflex & mirino:

- non c'è nulla che indichi e ti mostri come cambia la foto che effettivamente verrà fuori cambiando esposizione e apertura del diaframma...(sta qui la bravura del fotografo...che non usa le impostazioni automatiche)

- avere un mirino che punta nell'ottica della macchina necessita di pentaprisma e specchio che aumentano l'ingombro della fotocamera rendendola delicata e poco pratica in ogni momento della nosta vita...




Pregi dello schermino:

- vedi bene o male cio' che effettivamente verrà salvato nella tua memory stick...

- dimensioni compatte e pratiche per ogni evenienza

Difetti dello schermino:

- è piccolo e a bassa risoluzione (vedi uno sputo e capisci ancora meno di cio' che stai fotografando)

- se c'è un po' di sole puntato è come se non ci fosse nemmeno lo schermino

Allora usciamo dalla nostra corazza di pregiudizio tecnologico e pensiamo ad una possibile convergenza che faccia piacere ad entrambe le correnti di pensiero...

chiedo a te deanMac che mi pare sia più pratico e professionista in tale campo:

- se lo schermino fosse più grande, diciamo 3,5 o 4 pollici con risoluzione 800x600 se non più alta, Oled (quindi un contrasto elevatissimo e una luminosità eccezionale anche alla luce diretta)
calibrato per non falsare i colori come il monitor che è in studio...
questo sarebbe la soluzione ad uno dei problemi??? o no?

(vedresti i cambiamenti di esposizione e data la risoluzione anche profondità di campo e messa a fuoco...)

PS: ci tengo a ribadire che la grandezza dello schermo su cui guardi un immagine non è molto rilevante, conta l'angolo solido che occupa l'immagine vista e la risoluzione..

un televisore di 40 pollici a 3 metri da noi occupa lo stesso angolo solido di uno schermono a 3,5 pollici alla distanza di 25cm (distanza ottimale di visione)...è la risoluzione che fa la differenza, anche se generalmente basta che 3,5 pollici abbiamo una risoluzione di poco più di 640 x 320 perchè a 25 cm il nostro occhio non riesca a distinguere più un pixel dall'altro e quindi la sintesi additiva che avviene tra i fotoni che escono dall'lcd siano indistinguibili da quelli che provengono dalla diseccitazione degli elettroni del soggetto che stiamo fotografando...