PDA

View Full Version : Termodinamica---domanda curiosa


voglioinfo
18-03-2008, 13:10
Allora...Metto una bottiglia di coca cola nel congelatore; la tolgo quando la temperatura è vicinissima alla temperatura di congelamento ma la bevanda non è ancora congelata. Se subito dopo apro la bottiglia gran parte della coca cola si congela all'istante....bene....che tipo di trasformazione è??!!!

grazie!!!

maurice74
18-03-2008, 13:21
trasformazione adiabatica...la trasformazione è così veloce che non ha tempo per scambiare calore con l'esterno.
Il gas si espande e la temperatura cala...hai scoperto il principio del frigorifero....
:-)

voglioinfo
18-03-2008, 17:50
ma perchè non scambia calore con l'esterno? è questo che non capisco...

Wilcomir
18-03-2008, 18:13
ma perchè non scambia calore con l'esterno? è questo che non capisco...

non fa in tempo...

ciao!

np2k
18-03-2008, 18:17
ma perchè non scambia calore con l'esterno? è questo che non capisco...

nella realtà ovviamente c'è scambio di calore con l'esterno: ma questo solo SE stai immergendo un corpo freddo (cocacola al punto di congelamento) in uno piu' caldo. Il fatto è che nella idealità fai alcune semplificazioni: dici che la trasformazione è troppo veloce affinchè ci possa essere scambio di calore. Cioe' percorrendo il verso della trasformazione arrivi al "punto finale" (=congelamento della cocacola) non tanto grazie allo scambio di calore (anzi!) ma grazie alla diminuzione di pressione che porta all'inevitabile abbassamento di temperatura.

Ma la puoi vedere in un altro senso: è una trasformazione "perfettamente" adiabatica se l'apertura della bottiglia la fai "all'interno del frigorifero" cioe' mantenendo costante la temperatura dell'ambiente.

voglioinfo
18-03-2008, 18:24
nella realtà ovviamente c'è scambio di calore con l'esterno: ma questo solo SE stai immergendo un corpo freddo (cocacola al punto di congelamento) in uno piu' caldo. Il fatto è che nella idealità fai alcune semplificazioni: dici che la trasformazione è troppo veloce affinchè ci possa essere scambio di calore. Cioe' percorrendo il verso della trasformazione arrivi al "punto finale" (=congelamento della cocacola) non tanto grazie allo scambio di calore (anzi!) ma grazie alla diminuzione di pressione che porta all'inevitabile abbassamento di temperatura.

Ma la puoi vedere in un altro senso: è una trasformazione "perfettamente" adiabatica se l'apertura della bottiglia la fai "all'interno del frigorifero" cioe' mantenendo costante la temperatura dell'ambiente.

ecco...tu sei stato chiarissimo. grazie

np2k
19-03-2008, 00:04
ecco...tu sei stato chiarissimo. grazie

:)