PDA

View Full Version : quanto spazio per XP? Dubbi pre-installazione UBUNTU


andre23
18-03-2008, 12:38
Ciao,

voglio installare Ubuntu su un portatile HP ed ho la necessità di mantenere anche XP pro (mi serve solo per usare Photoshop a altri programmi non utilizzabili direttamente da linux :( )

Sull' HD (da 110GB) c'è una partizione di 102GB unica per XP e dati + una di 8GB di recovery. All'installazione con Gparted quanto spazio devo lasciare per XP pro? 25GB bastano? considerando che vorrei separare i dati mettendo tutti i documenti esistenti in una partiziona dati dedicata?

Visto che ci siamo, vorrei dedicare 10GB ad Ubuntu (tutto compreso) basteranno per mettere tutti le applicazioni che mi vengono in mente?

grazie ....

alberto645
18-03-2008, 12:44
Ciao,

voglio installare Ubuntu su un portatile HP ed ho la necessità di mantenere anche XP pro (mi serve solo per usare Photoshop a altri programmi non utilizzabili direttamente da linux :( )

Sull' HD (da 110GB) c'è una partizione di 102GB unica per XP e dati + una di 8GB di recovery. All'installazione con Gparted quanto spazio devo lasciare per XP pro? 25GB bastano? considerando che vorrei separare i dati mettendo tutti i documenti esistenti in una partiziona dati dedicata?

Visto che ci siamo, vorrei dedicare 10GB ad Ubuntu (tutto compreso) basteranno per mettere tutti le applicazioni che mi vengono in mente?

grazie ....
per ubuntu 10gb bastano ed avanzano,poi comunque puoi accedere tranquillamente sia alla partizione dati che a quella di xp! per windozz xp 25GB dovrebbero bastarti, io l'ultima volta lo avevo su una partizione di 12GB quindi.....

andre23
18-03-2008, 12:58
Grazie!

quindi potrei fare:

25GB XP pro
8GB recovery
67GB dati
10GB Ubuntu (da dividere in swap, "/", home, urs)

Per la partizione dati cosa cosigli? NTFS

tutmosi3
18-03-2008, 13:02
La partizione Dati dovrà essere leggibile/scrivibile sia da Linux che da Windows?
Ciao

andre23
18-03-2008, 13:10
La partizione Dati dovrà essere leggibile/scrivibile sia da Linux che da Windows?
Ciao

Si..

jeremy.83
19-03-2008, 09:40
NTFS va bene, volendo puoi usare anche ext3, installando su win l'apposito driver.

andre23
19-03-2008, 12:53
NTFS va bene, volendo puoi usare anche ext3, installando su win l'apposito driver.

Grazie della conferma Jeremy,

vado con NTFS perchè non vorrei incorrere in problemi con win su ext3.

tutmosi3
19-03-2008, 13:48
Linux legge nativamente NTFS ma non lo scrive.
Ci vuole NTFS-3G (di cui non sono un amante) che è integrato in molte distribuzioni.

Ciao

iava
19-03-2008, 14:11
Ragazzi mi ricollego alla discussione :siccome non sono pratico volevo sapere come posso istallare ubuntu sul mio pc e quindi riservare 15-20 gb per questo s.o..Sull'hd ho istallato xp .

andre23
19-03-2008, 14:37
Ragazzi mi ricollego alla discussione :siccome non sono pratico volevo sapere come posso istallare ubuntu sul mio pc e quindi riservare 15-20 gb per questo s.o..Sull'hd ho istallato xp .

Anche io mi appresto a fare l'installazione di ubuntu su un HD con xp, e non avendo mai installato niente prima :D non sono il più indicato per parlarne...

Però ti consiglio di iniziare dalla guida presente su questo stesso forum che risulta completa e ben fatta, per me è stata di estremo aiuto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343

Comunque in attesa di qualcuno + esperto, a grandi linee io procederò cosi:
1_BackUp (obbligatorio!) di tutti i dati
2_ScanDisk e defrag del disco di destinazione
3_Partizionamento e Installazione da LiveCD della distro scelta (puoi scaricare la iso dal sito ufficiale di ubuntu o via torrent) ...per questa parte il wiki ufficiale di ubuntu è una buona guida: http://wiki.ubuntu-it.org/PassareAUbuntu/DaWindows

ciao

iava
19-03-2008, 15:05
grazie credo di aver capito :)

Edoturko81
14-04-2008, 16:46
anche io sto per fare la stessa cosa...volevo passare direttamente ad ubuntu "uccidendo" winxp ma per un paio di motivi (tra cui la mancanza di un programma x salvare i dati del mio nokia) mi hanno convinto a tenere xp (ma non per molto ;) )

Ho però un hdd da soli 40 gb

come mi consigliate di partizionarlo?

thanx,
edoardo

Gimli[2BV!2B]
15-04-2008, 01:18
Edoturko81: 40 GB? Abitualmente nei miei pc creo root da 10 GB, certo se si parlasse di Vista non sarebbe proprio il caso...

Xp ci sta: mio padre installando un po' di roba a caso (anche paccottiglia voluminosa e poco utile...) è arrivato sugli 8.8 GB.
Il mio xp (un po' impolverato) ed il mio Debian sono a 6.6 GB parimerito.

Poi per GNU/Linux si deve aggiungere una partizione di swap, la cui dimensione direi che dovrebbe essere tale che RAM + SWAP sia circa 1GB (abbonda se vuoi fare lavori che utilizzano molta memoria, come modificare immagini moolto grandi o vedere Manhattan con i grattacielini con Google Hearth: ieri mi ha occupato un giga solo lui :doh: ...ma forse per Google Hearth è solo un problema della mia scheda video...).

Tutto quel che avanza lo usi come home. Ti consiglierei di formattarlo tranquillamente in EXT3 e di usare Ext2 IFS (http://www.fs-driver.org/) per accederci da win.

Se usi qualcosa di esterno per i dati tieniti pure più largo a piacere, direi che il limite inferiore per la home è di 3GB (ma se non hai l'abitudine di salvare "temporaneamente" le cose sul desktop i 3giga non li riempi con le sole impostazioni/cache assortite).

zephyr83
15-04-2008, 01:41
Grazie della conferma Jeremy,

vado con NTFS perchè non vorrei incorrere in problemi con win su ext3.
io farei il contrario! è oltre un anno che uso il secondo hard disk da 160 gb per i dati ed è formattoto come ext3 e windows nn ha problemi cn i driver installati! Se però nn devi usare file maggiori di 10 giga allora usa il fat32 che fai prima e hai meno sbattimenti

Xemertix
15-04-2008, 07:37
anche io sto per fare la stessa cosa...volevo passare direttamente ad ubuntu "uccidendo" winxp ma per un paio di motivi (tra cui la mancanza di un programma x salvare i dati del mio nokia) mi hanno convinto a tenere xp (ma non per molto ;) )

Ho però un hdd da soli 40 gb

come mi consigliate di partizionarlo?

thanx,
edoardo

Puo' darsi che il nokia funzioni con ubuntu,ad esempio per il 6630 si usa obextool
http://pollycoke.net/2006/06/02/linux-e-nokia-6630-via-usb/

patel45
15-04-2008, 08:07
io farei il contrario! è oltre un anno che uso il secondo hard disk da 160 gb per i dati ed è formattoto come ext3 e windows nn ha problemi cn i driver installati! Se però nn devi usare file maggiori di 10 giga allora usa il fat32 che fai prima e hai meno sbattimentiOk per ext3, confermo nessun problema con XP. Per fat32 assolutamente no, il limite è 4 Gb non 10. Una iso dvd non ci sta. Linux sta benissimo in 6 Gb.

Edoturko81
15-04-2008, 11:21
;22022785']Edoturko81: 40 GB? Abitualmente nei miei pc creo root da 10 GB, certo se si parlasse di Vista non sarebbe proprio il caso...

Xp ci sta: mio padre installando un po' di roba a caso (anche paccottiglia voluminosa e poco utile...) è arrivato sugli 8.8 GB.
Il mio xp (un po' impolverato) ed il mio Debian sono a 6.6 GB parimerito.

Poi per GNU/Linux si deve aggiungere una partizione di swap, la cui dimensione direi che dovrebbe essere tale che RAM + SWAP sia circa 1GB (abbonda se vuoi fare lavori che utilizzano molta memoria, come modificare immagini moolto grandi o vedere Manhattan con i grattacielini con Google Hearth: ieri mi ha occupato un giga solo lui :doh: ...ma forse per Google Hearth è solo un problema della mia scheda video...).

Tutto quel che avanza lo usi come home. Ti consiglierei di formattarlo tranquillamente in EXT3 e di usare Ext2 IFS (http://www.fs-driver.org/) per accederci da win.

Se usi qualcosa di esterno per i dati tieniti pure più largo a piacere, direi che il limite inferiore per la home è di 3GB (ma se non hai l'abitudine di salvare "temporaneamente" le cose sul desktop i 3giga non li riempi con le sole impostazioni/cache assortite).

ok, ricapitolando (per la mia piccola testolina un po' rincoglionita :doh: ):

1- 8 giga per un xp da utilizzare solo in extremis sono più che sufficienti
2- 1 giga e mezzo di swap per linux
3- il resto lo lascio alla home e a tutti i miei files etc

mi resta da capire un po' il fatto di ext 3 - ext 2 ma vedo di studiarmelo nei prossimi giorni (non capisco ancora bene cosa siano.:doh: :doh: :doh: )

grazie per le risposte!

ps: Xemertix proverò non appena avrò installato il gibbone! così mi avvicino all'eliminazione del winzozzone

patel45
15-04-2008, 12:27
mi resta da capire un po' il fatto di ext 3 - ext 2 ma vedo di studiarmelo nei prossimi giorni (non capisco ancora bene cosa siano.:doh: :doh: :doh: )
Sono filesystem come lo sono NTFS e FAT32. Ext3 è più avanzato di ext2.

tutmosi3
15-04-2008, 13:01
EXT* è il mio file system preferito.
Una volta c'era EXT2, la mia vecchia Debian Sarge 3.10 andò su EXT2.
EXT3 è anche journaled.
Sono file system storici, stabili come la roccia e anche abbastanza veloci, si frammenteno pochissimo.

Ciao

zephyr83
15-04-2008, 14:17
Ok per ext3, confermo nessun problema con XP. Per fat32 assolutamente no, il limite è 4 Gb non 10. Una iso dvd non ci sta. Linux sta benissimo in 6 Gb.
si hai ragione, nn so perché ho scritto 10 giga!