View Full Version : IBM sviluppa uno switch ottico per microprocessori
Redazione di Hardware Upg
18-03-2008, 11:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/ibm-sviluppa-uno-switch-ottico-per-microprocessori_24670.html
Il futuro delle interconnessioni su scala nanometrica è la tecnologia ottica. IBM dimostra un modo per connettere i core di una CPU tramite fotoni
Click sul link per visualizzare la notizia.
nicgalla
18-03-2008, 11:57
IBM anche quest'anno si candida a rimanere una autentica fucina di innovazione, con un sacco di utili invenzioni.
Questa poi della rete ottica è davvero grandiosa, non solo è velocissima, ma il mezzo di trasporto utilizzato è immune alle interferenze elettromagnetiche...
realista
18-03-2008, 12:13
ibm... sempre al top
dall'articolo non ho capito se questo progetto è ancora a livello di ricerca, di sperimentazione o di altro livello?
insomma i primi prodotti quando usciranno, trA 4-5anni?
leddlazarus
18-03-2008, 12:26
queste sono innovazioni altro che Intel e AMD
queste sono innovazioni altro che Intel e AMD
IBM ha una solida partnership con AMD, che del resto non può permettersi il suo reparto R&D.
Lev1athan
18-03-2008, 12:48
Ma non è old questa notizia?
ma ne avevo già sentito parlare. e a quanto pare non sono il solo
Il link in fondo riporta il 17 marzo. Ieri.
Quindi le altre erano indiscrezioni!
bonzuccio
18-03-2008, 13:19
IBM anche quest'anno si candida a rimanere una autentica fucina di innovazione, con un sacco di utili invenzioni.
Questa poi della rete ottica è davvero grandiosa, non solo è velocissima, ma il mezzo di trasporto utilizzato è immune alle interferenze elettromagnetiche...
Quoto su tutta la linea... 100 volte la banda e consumi 10 volte minori..
che sia da applicare oltre che ai multicore anche ai sistemi di grid computing
o a sistemi massicciamente paralleli? Non mi pare che ci sia enfasi su questi sbocchi :boh:
Lev1athan
18-03-2008, 16:23
Il link in fondo riporta il 17 marzo. Ieri.
Quindi le altre erano indiscrezioni!Lo so, però mi sembra che su internet tempo fa la IBM rilasciò anche dei video a riguardo..
TheAlchemist
18-03-2008, 16:55
Ma che spettacolo :)
Lo so, però mi sembra che su internet tempo fa la IBM rilasciò anche dei video a riguardo..
Anch'io ricordo un articolo di HWU che riportarva proprio quel video...
scorpionkkk
18-03-2008, 18:57
Prestazioni di questo tipo con gli switch ottici integrati sono roba vecchia.
la novità di IBM è nell'utilizzo di questa tecnologia su SOI anche se, vedendo l'articolo su nature photonics le prestazioni di switching non sono proprio ottimali e personalmente vorrei anche vedere le prestazioni nella generazione (su silicio) del segnale ottico con un laser integrato (sarebbe meglio usare Si3No4 anziche strati di silicio a diverse dimensioni).
In ogni caso tali prestazioni vanno benissimo nell'ambito di utilizzo.
Bella per IBM insomma..un altro passetto in più nella direzione (già intrapresa da molti) della computazione nanofotonica.
Questi bus potrebbero essere usati anche a scala più piccola, IMHO. Pensate alla cache L3 o L2. Attualmente nelle CPU sono presenti tantissimi BUS (tra FPU, cache, ALU ecc...) con buffer e ripetitori quando il percorso è troppo lungo. Che ovviamente dissipano e sono limitati in clock dalla lunghezza del tratto e dalle dimensioni del buffer. Se si sostituissero questi bus (almeno i più critici come quelli tra cahce L3, L2 e cores) si potrebbe guadagnare in velocità, consumo e anche dimensione del chip (un bus e tutti i ripetitori sul percorso occupano spazio, contengono transistors e dissipano...)
SpyroTSK
19-03-2008, 08:40
ma è vecchia questa, l'avevo già letta mesi fà
[KS]Zanna
19-03-2008, 10:42
Questi bus potrebbero essere usati anche a scala più piccola, IMHO. Pensate alla cache L3 o L2. Attualmente nelle CPU sono presenti tantissimi BUS (tra FPU, cache, ALU ecc...) con buffer e ripetitori quando il percorso è troppo lungo. Che ovviamente dissipano e sono limitati in clock dalla lunghezza del tratto e dalle dimensioni del buffer. Se si sostituissero questi bus (almeno i più critici come quelli tra cahce L3, L2 e cores) si potrebbe guadagnare in velocità, consumo e anche dimensione del chip (un bus e tutti i ripetitori sul percorso occupano spazio, contengono transistors e dissipano...)
Non dimentichiamoci però che i bus a cui fai riferimento tu sono tipicamente paralleli, quindi bisognerebbe fare il conto del troughput aggregato per confrontare l'effettiva banda dei due tipi di soluzione in oggetto: è pur vero che la possibilità di trasmettere su portanti ottiche a diverse lunghezze d'onda aumenta il parallelismo dell'informazione trasmessa, ma il canale dati per ogni portante è di tipo seriale: per poter utilizzare questa tecnologia all'interno dei chip si dovrebbero integrare anche dei ser-des di notevole capacità e velocità... non so quanto sia ipotizzabile.
Zanna;21627404']Non dimentichiamoci però che i bus a cui fai riferimento tu sono tipicamente paralleli, quindi bisognerebbe fare il conto del troughput aggregato per confrontare l'effettiva banda dei due tipi di soluzione in oggetto: è pur vero che la possibilità di trasmettere su portanti ottiche a diverse lunghezze d'onda aumenta il parallelismo dell'informazione trasmessa, ma il canale dati per ogni portante è di tipo seriale: per poter utilizzare questa tecnologia all'interno dei chip si dovrebbero integrare anche dei ser-des di notevole capacità e velocità... non so quanto sia ipotizzabile.
Se parlano di terabit/secondo vuol dire che già hanno i necessari circuiti... ;) Un convertitore seriale parallelo è un banale registro a scorrimento... Non ci vuole molto a farlo andare a 4-5 GHz già adesso... ;) E poi se fai il conto, il bus della cache L2 del core 2 è 256 bit e anche a 3,2 GHz degli attuali processori, non si arriva neanche a un Tera bit /s di data rate... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.