View Full Version : Da Apple AirPort Express con 802.11n
Redazione di Hardware Upg
18-03-2008, 11:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/da-apple-airport-express-con-80211n_24668.html
Apple aggiorna la base wifi portatile con il supporto al protocollo draft 802.11n
Click sul link per visualizzare la notizia.
de_nome_lanicon
18-03-2008, 11:10
Gran prodotto ad un prezzo irrisorio.
Una soluzione pari grado belkin sfora le 200€, una netgear oltre 160€.
Questo lo compro.
Per chi in casa ha solo wireless, con questa e un modem ethernet da 20 € ha risolto tutti i problemi con grande eleganza e minimo ingombro. Il fatto che sia pure print server poi...Apple ha prezzi alti su tanta roba, ma su questo articolo niente da dire davvero.
anche la versione precedente era degna di nota. il mio express ha bisogno di una aggiornatina :) si parla di una umento di velocità di 5 volte vero?
pietro667
18-03-2008, 11:26
...peccato che sul sito sia commercializzata a 99€ e non a 89€ come citato nell'articolo...
diabolik1981
18-03-2008, 11:35
Gran prodotto ad un prezzo irrisorio.
Una soluzione pari grado belkin sfora le 200€, una netgear oltre 160€.
Questo lo compro.
diciamo anche che Belkin su alcuni prodotti ha garanzia a Vita e Netgear di 5 o 10 anni...
La cosa più carina dell'airport express è Airtunes.
Permette di trasmettere in modo wireless la musica di iTunes da un computer (notebook, diciamo) allo stereo in qualità CD.
L'airport ha sia uscita analogica che ottica digitale in un unico connettore. La musica da iTunes viene compressa in modo lossless, mandata via wireless all'airport, che a sua volta in via digitale ottica la passa all'ampli AV. Massima qualità e massima comodità! E la musica si può anche mettere in HD di rete, ovviamente... quindi può essere pressochè infinita. Niente più CD!
ma funziona bene anche solo su pc?
volevo giusto farmi una rete N
rastapunx
18-03-2008, 12:20
In effetti la notizia è uscita ieri ma di novita sullo store italiano non ce ne sono....
LucaTortuga
18-03-2008, 12:22
Ottima ed economica l'Airport Express (ho anch'io la vecchia versione).
Quanto alla musica però, massima comodità ok (la uso spesso per ascoltare al volo qualche mp3), massima qualità non direi proprio.... per quella ci vuole ancora il "vecchio" cd (o, meglio ancora, il vinile), inserito in un lettore dedicato serio, collegato ( rigorosamente in analogico e con cavi di qualità ) ad un ampli stereo (no AV).
zephyr83
18-03-2008, 12:31
ma il modem nn è incluso vero?
Quanto alla musica però, massima comodità ok (la uso spesso per ascoltare al volo qualche mp3), massima qualità non direi proprio.... per quella ci vuole ancora il "vecchio" cd (o, meglio ancora, il vinile), inserito in un lettore dedicato serio, collegato ( rigorosamente in analogico e con cavi di qualità ) ad un ampli stereo (no AV).
La qualità la fa il decoder digitale/analogico dell'ampli AV.
Ci sono ampli AV di ottima qualità (Yamaha/Denon, ecc) senza arrivare ad oggetti esoterici dal costo esorbitante e dalla presunta superiore qualità tutt'altro che provata.
Il percorso digitale lossless fino all'arrivo (ampli) limita perdite di qualità sempre presenti con collegamenti/interfacciamenti analogici.
ma il modem nn è incluso vero?
Purtroppo no. Serve una scatola in più.
zephyr83
18-03-2008, 12:43
Peccato....il desgin compatto e il minor ingombro vanno un po' a farsi benedire!!! Sulla mia scrivania occuperei solo più spazio!!
@zephyr83
L'ogetto in questione è più grande di un pachetto di sigarette con una spina quindi si inserisce direttamente nel muro, qua il link
http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/wa/RSLID?mco=E06BE10F&fnode=home/shop_mac/mac_accessories/networking&nplm=M9470
veramente carino =)
zephyr83
18-03-2008, 13:05
@zephyr83
L'ogetto in questione è più grande di un pachetto di sigarette con una spina quindi si inserisce direttamente nel muro, qua il link
http://store.apple.com/Apple/WebObjects/italystore.woa/wa/RSLID?mco=E06BE10F&fnode=home/shop_mac/mac_accessories/networking&nplm=M9470
veramente carino =)
sorry! nn avevo capito fosse così piccolo! Allora veramente un bel prodotto a un ottimo prezzo!!!
sesshoumaru
18-03-2008, 13:07
Peccato....il desgin compatto e il minor ingombro vanno un po' a farsi benedire!!! Sulla mia scrivania occuperei solo più spazio!!
Beh! Io ad esempio ho fastweb e con il modem integrato non ci faccio nulla, però capisco che può servire.
tutmosi3
18-03-2008, 13:13
Io ce l'ho da molto tempo.
L'ho usato sia tramite wireless che su rete cablata.
Non vorrei spegnere gli entusiasmi iniziali ma se la WLAN non è 802.11n l'AirPort non va oltre lo standard massimo comune disponibile in rete.
Spiego con un esempio.
Mia moglie ha un ACER con scheda wireless 802.11b.
Se si conettesse al nuovo AirPort Express la velocità di tutta la WLAN dell'AirPort sarebbe 11 mb/s.
Inoltre 802.11n è ancora allo stato di draft quindi le apparecchiature con tale marchio attualmente in commercio possono essere non compatibili tra loro.
La funzione che più uso nell'AirPort Express è quella musicale grazie all'accoppiata AirTunes + iTunes.
Gli ho anche comprato il Keyspan Remote per controllarlo con il telecomando.
Ciao
cagnaluia
18-03-2008, 13:23
irrisorio è 3 o 4 euro... :stordita:
int main ()
18-03-2008, 13:34
conviene passare dal vecchio a questo? ne vale davvero la pena?
sesshoumaru
18-03-2008, 13:36
conviene passare dal vecchio a questo? ne vale davvero la pena?
Dipende.
Hai esigenza di fare streaming video HD o trasferimento di grandi dati all'interno della stessa rete wireless ?
Allora si, e ovviamente devi avere tutti apparecchi che supportino l'802.11n.
peccato per il prezzo. Ultimamente con dollaro a 1.5 apple stava praticando una conversione a favore dell'euro del 10% almeno.
Ora il dollaro è ancora sceso: 1.6 ma hanno praticato la conversione 1:1. E non venitemi a dire delle tasse, spese, ecc. 1:1 con dollaro a 1.6 è troppo, IMHO!
sesshoumaru
18-03-2008, 13:55
peccato per il prezzo. Ultimamente con dollaro a 1.5 apple stava praticando una conversione a favore dell'euro del 10% almeno.
Ora il dollaro è ancora sceso: 1.6 ma hanno praticato la conversione 1:1. E non venitemi a dire delle tasse, spese, ecc. 1:1 con dollaro a 1.6 è troppo, IMHO!
Ovvio che è troppo, se ne approfittano, come tutte le altre ditte del resto.
LucaTortuga
18-03-2008, 13:57
La qualità la fa il decoder digitale/analogico dell'ampli AV.
Ci sono ampli AV di ottima qualità (Yamaha/Denon, ecc) senza arrivare ad oggetti esoterici dal costo esorbitante e dalla presunta superiore qualità tutt'altro che provata.
Il percorso digitale lossless fino all'arrivo (ampli) limita perdite di qualità sempre presenti con collegamenti/interfacciamenti analogici.
Appunto, e non c'è "decoder" di ampli AV (a meno di andare su cifre a 4 zeri, esclusi i centesimi,) che possa eguagliare, in campo musicale, quello di un lettore cd dedicato, meglio ancora se composto da meccanica e convertitore separati.
E non sto parlando di differenze impercettibili che necessitino di un orecchio particolarmente allenato, ma di una maggiore qualità facilmente percepibile anche dal profano (a parità di diffusori, ovviamente).
come detto...politica commerciale.....quella è....
ma c'è molto di peggio...
adobe photoshop cs3 prezzo usa: $ 649.00 + tasse
adobe photoshop cs3 prezzo italia: € 1.078,80
e tante altre..... :muro:
Appunto, e non c'è "decoder" di ampli AV (a meno di andare su cifre a 4 zeri, esclusi i centesimi,) che possa eguagliare, in campo musicale, quello di un lettore cd dedicato, meglio ancora se composto da meccanica e convertitore separati.
E non sto parlando di differenze impercettibili che necessitino di un orecchio particolarmente allenato, ma di una maggiore qualità facilmente percepibile anche dal profano (a parità di diffusori, ovviamente).
Non sono d'accordo, comunque i gusti sono gusti.
E poi non vedo cosa c'entri la meccanica con l'audio digitale. Qualsiasi HD garantisce 0 bit di errore e flusso sovrabbondante per qualsiasi stream audio.
Diciamo che mi "accontento" del mio ampli Yamaha (ma anche i Denon non mi dispiacciono)... quindi per chi, come me, si "accontenta" di un set-up AV di discreta qualità anche per sentire la musica, penso che la comodità di iTunes+AirTunes sia impagabile e sia il maggior punto di forza di questo oggetto.
Sto anche riconsiderando il fatto di tenere i CD in qualità Apple lossless a favore dell'AAC 256kb/s VBR, perchè proprio non riesco a sentire differenze
(sì ho delle casse e delle cuffie decenti).
ho una domanda, è possibile utilizzarla per estendere la copertura wifi anche se la base di partenza non è un'airport ma un modem+ router us robotics (non draft n ma 54 Mb/s).
se si me la compro al volo, ho sempre cercato un access point aggiuntivo minuscolo e, grazie all'airtunes so anche dove collegarlo XD dietro allo stereo :) :)
LucaTortuga
18-03-2008, 14:49
Non sono d'accordo, comunque i gusti sono gusti.
E poi non vedo cosa c'entri la meccanica con l'audio digitale. Qualsiasi HD garantisce 0 bit di errore e flusso sovrabbondante per qualsiasi stream audio.
Diciamo che mi "accontento" del mio ampli Yamaha (ma anche i Denon non mi dispiacciono)... quindi per chi, come me, si "accontenta" di un set-up AV di discreta qualità anche per sentire la musica, penso che la comodità di iTunes+AirTunes sia impagabile e sia il maggior punto di forza di questo oggetto.
Sto anche riconsiderando il fatto di tenere i CD in qualità Apple lossless a favore dell'AAC 256kb/s VBR, perchè proprio non riesco a sentire differenze
(sì ho delle casse e delle cuffie decenti).
Tanto per farti un'idea di quante e quali differenze sono possibili tra un riproduttore digitale e un altro, dai un'occhiata a questa recensione:
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/naim_cd5x.html
Dopodichè chiudo l'OT. ;)
Tanto per farti un'idea di quante e quali differenze sono possibili tra un riproduttore digitale e un altro, dai un'occhiata a questa recensione:
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/naim_cd5x.html
Dopodichè chiudo l'OT. ;)
Sorry, ho letto per qualche anno AudioReview e ne ho abbastanza di recensori dall'orecchio di pipistrello che plaudono oggetti che costano 50 volte il loro valore di mercato (2890$ per un CD player?!).
Preferisco il mio ampli Yamaha. Ha sicuramente caratteristiche misurabili enormemente superiori e mi fà risparmiare anche qualche biglietto da 100 Eur per dei di cavi di segnale all'altezza ;-)
Fine OT anche per me.
gianly1985
18-03-2008, 16:22
2 domande:
1) mettiamo che io abbia un imac. Mettiamo che sia connesso a internet tramite un non meglio specificato dispositivo usb (insomma solo il mac può essere connesso direttamente alla rete). Mettiamo che ho un portatile windows oltre all'imac. Mettiamo che condividere via wifi (intendo direttamente, usando l'imac come "access point") la connessione internet dell'imac con il portatile win sia l'equivalente odierno di quello che negli anni '90 era programmare il videoregistratore (in teoria semplice, nei fatti impossibile). Attaccando questo coso via ethernet al mio imac (già connesso ad internet per azzi suoi), posso condividere tramite esso la connessione col portatile win? (con protezioni e gestioni dei MAC address ovviamente). Insomma visto che l'imac non va bene come access point (non me lo sto inventando, leggete nei forum, libera si riesce a fare, protetta manco bestemmiando in arabo) per computer win, posso usare questo airport coso come access point? (fermo restando che ad essere connesso direttamente ad internet sarà sempre l'imac)
2) è pensabile usare quella usb, magari tramite hack, per usi atipici come attaccarci un modem umts usb? E un hd esterno?
sesshoumaru
18-03-2008, 16:32
2 domande:
1) mettiamo che io abbia un imac. Mettiamo che sia connesso a internet tramite un non meglio specificato dispositivo usb (insomma solo il mac può essere connesso direttamente alla rete). Mettiamo che ho un portatile windows oltre all'imac. Mettiamo che condividere via wifi (intendo direttamente, usando l'imac come "access point") la connessione internet dell'imac con il portatile win sia l'equivalente odierno di quello che negli anni '90 era programmare il videoregistratore (in teoria semplice, nei fatti impossibile). Attaccando questo coso via ethernet al mio imac (già connesso ad internet per azzi suoi), posso condividere tramite esso la connessione col portatile win? (con protezioni e gestioni dei MAC address ovviamente). Insomma visto che l'imac non va bene come access point (non me lo sto inventando, leggete nei forum, libera si riesce a fare, protetta manco bestemmiando in arabo) per computer win, posso usare questo airport coso come access point? (fermo restando che ad essere connesso direttamente ad internet sarà sempre l'imac)
2) è pensabile usare quella usb, magari tramite hack, per usi atipici come attaccarci un modem umts usb? E un hd esterno?
Giuro che ho dovuto leggere il tuo messaggio 2 volte per capirci qualcosa...
Minchia come ti esprimi confuso!!
Comunque non so se sia fattibile quello che dici, a ogni modo puoi spiegare cos'è il dispositivo usb che non si può nominare ?
Non è che è un banale modem adsl usb ?
2) Non che io sappia, una airport a cui collegare un hard disk usb già esiste, la trovi sullo store, questa permette di usare la porta usb solo per le stampanti.
ma sono pazzo o sullo store c'è ancora quella "g"?!
non ho capito se è un aggiornamento per tutte le basi airport express o una base nuova.. :confused:
sesshoumaru
18-03-2008, 17:27
ma sono pazzo o sullo store c'è ancora quella "g"?!
non ho capito se è un aggiornamento per tutte le basi airport express o una base nuova.. :confused:
Non hanno ancora aggiornato lo store italiano, ecco spiegato allora anche il vecchio prezzo di 99 euro.
gianly1985
18-03-2008, 17:29
Minchia come ti esprimi confuso!!
Di solito non scrivo così :p , è che la questione era complicata da spiegare e avevo cercato di usare periodi secchi ma il risultato non è stato dei migliori :stordita:
Allora lo rispiego in italiano questa volta:
Non ho a disposizione adsl (nemmeno una linea telefonica veramente) quindi connetto il mio imac alla rete UMTS (della wind, per la cronaca) tramite appunto un comodo modem umts usb (o un cellulare a volte). Comunque con cosa mi connetto è ininfluente (per questo avevo scritto "non meglio specificato"), il concetto che doveva passare era questo: non ho una adsl da condividere (problema banale, basta prendere un qualsiasi router umts no? :stordita: ), ho un imac connesso ad internet (no matter how), PUNTO.
Ora, questo imac connesso ad internet con facilità estrema può condividere la sua connessione via wifi con altri dispositivi con OSX e iphone/ipod. Lo stesso non si può dire per pc WINDOWS, che per ragioni esoteriche non riescono mai a connettersi ad una connessione wifi PROTETTA (in qualunque modo, con gabole sul numero di lettere della chiave, eccetera) creata su un mac. (bibliografia: tutti i forum della rete).
Poste queste premesse, volevo sapere come connettere ad internet il portatile windows passando per l'imac, ovviamente via WIFI e con tutte le protezioni del caso. Perciò, mi chiedevo, posso farlo usando questo dispositivo??
Uno schemino di quello che voglio fare:
Modem UMTS ------usb------> iMac ---------ethernet-----> AIRPORT EXPRESS ------wifi---------> qualsiasi dispositivo wifi (dotato della password e ammesso nelle regole sui MAC address), in particolare un portatile windows
2) Non che io sappia, una airport a cui collegare un hard disk usb già esiste, la trovi sullo store, questa permette di usare la porta usb solo per le stampanti.
Sì, sapevo che esisteva, come sapevo che esiste anche TC, ma siccome i costi sono leggermente diversi....come si suol dire "aho, ci ho provato" :D Sperando che magari, siccome si era parlato di "hack"...
sesshoumaru
18-03-2008, 17:49
Di solito non scrivo così :p , è che la questione era complicata da spiegare e avevo cercato di usare periodi secchi ma il risultato non è stato dei migliori :stordita:
Allora lo rispiego in italiano questa volta:
Non ho a disposizione adsl (nemmeno una linea telefonica veramente) quindi connetto il mio imac alla rete UMTS (della wind, per la cronaca) tramite appunto un comodo modem umts usb (o un cellulare a volte). Comunque con cosa mi connetto è ininfluente (per questo avevo scritto "non meglio specificato"), il concetto che doveva passare era questo: non ho una adsl da condividere (problema banale, basta prendere un qualsiasi router umts no? :stordita: ), ho un imac connesso ad internet (no matter how), PUNTO.
Ora, questo imac connesso ad internet con facilità estrema può condividere la sua connessione via wifi con altri dispositivi con OSX e iphone/ipod. Lo stesso non si può dire per pc WINDOWS, che per ragioni esoteriche non riescono mai a connettersi ad una connessione wifi PROTETTA (in qualunque modo, con gabole sul numero di lettere della chiave, eccetera) creata su un mac. (bibliografia: tutti i forum della rete).
Poste queste premesse, volevo sapere come connettere ad internet il portatile windows passando per l'imac, ovviamente via WIFI e con tutte le protezioni del caso. Perciò, mi chiedevo, posso farlo usando questo dispositivo??
Uno schemino di quello che voglio fare:
Modem UMTS ------usb------> iMac ---------ethernet-----> AIRPORT EXPRESS ------wifi---------> qualsiasi dispositivo wifi (dotato della password e ammesso nelle regole sui MAC address), in particolare un portatile windows
Ora è molto più chiaro :)
Comunque avevo capito bene allora, non so come aiutarti però.
La condivisione via wireless l'ho usata spesso, ma solo tra computer mac, perciò non ho mai sperimentato le difficoltà di creare una rete wireless protetta accessibile anche da pc con windows.
Se mi dici che non va ti credo, ma non ho mai provato.
Quello che dici te in teoria è possibile: condividendo la rete via ethernet l'imac si trasforma in un serve dhcp, dunque basterà impostare l'airport per una connessione da dhcp e a questo punto dovrebbe crearti la rete senza problemi.
Io faccio in fondo una cosa simile: ho l'hub di fastweb in casa, lo collego alla airport, la base si collega in dhcp e crea la rete wireless, e il tutto funziona senza problemi.
Tuttavia non posso garantirti che funzioni anche nel tuo caso.
Sì, sapevo che esisteva, come sapevo che esiste anche TC, ma siccome i costi sono leggermente diversi....come si suol dire "aho, ci ho provato" :D Sperando che magari, siccome si era parlato di "hack"...
E' possibile che esista un hack del genere, ma non ne ho mai sentito parlare.
Non hanno ancora aggiornato lo store italiano, ecco spiegato allora anche il vecchio prezzo di 99 euro.
comunque sullo store.com il prezzo è 99$ quindi immagino saranno 99 euri.. c'è da vedere se su quella fanno sconto studenti!
sesshoumaru
18-03-2008, 18:17
comunque sullo store.com il prezzo è 99$ quindi immagino saranno 99 euri.. c'è da vedere se su quella fanno sconto studenti!
Come ha detto un altro utente, è da un po' che non mettono il prezzo dollaro-euro con il cambio 1:1.
Ovviamente non stanno 1:1.6 (ce l'iva di mezzo e spesso altre tasse locali).
Ritengo quindi che il prezzo di 89 euro detto da HW sia possibile.
gianly1985
18-03-2008, 20:39
Quello che dici te in teoria è possibile: condividendo la rete via ethernet l'imac si trasforma in un serve dhcp, dunque basterà impostare l'airport per una connessione da dhcp e a questo punto dovrebbe crearti la rete senza problemi.
Ecco quindi quello che pensavo è possibile, cioè la "sorgente di internet" della rete wifi creata dall'airport express può essere benissimo un imac piuttosto che l'hub di fastweb o un modem adsl. Mi viene addirittura la curiosità se tutto questo possa essere fatto completamente via wifi:
iMac collegato ad internet ------WIFI N------> Airport Express ------WIFI------> portatile WINDOWS
(vedi cosa mi tocca fare per evitare il passaggio diretto iMac ----WIFI----> PC :doh: )
Comunque resta da capire quindi come vanno le airport express coi pc, ma non credo ci siano gli stessi problemi che nelle reti wifi create "da mac" (intendo dalle schede airport dei computer mac)...insomma l'airport express non può toppare nella sua funzione principale :stordita:
sesshoumaru
18-03-2008, 20:49
Ecco quindi quello che pensavo è possibile, cioè la "sorgente di internet" della rete wifi creata dall'airport express può essere benissimo un imac piuttosto che l'hub di fastweb o un modem adsl. Mi viene addirittura la curiosità se tutto questo possa essere fatto completamente via wifi:
iMac collegato ad internet ------WIFI N------> Airport Express ------WIFI------> portatile WINDOWS
Questa è la stessa cosa che ha chiesto un utente prima praticamente, non so se possa fare da ponte la airport.
(vedi cosa mi tocca fare per evitare il passaggio diretto iMac ----WIFI----> PC :doh: )
Comunque resta da capire quindi come vanno le airport express coi pc, ma non credo ci siano gli stessi problemi che nelle reti wifi create "da mac" (intendo dalle schede airport dei computer mac)...insomma l'airport express non può toppare nella sua funzione principale :stordita:
Beh! Il programma di gestione c'è anche per windows, ed è chiaramente indicata la compatibilità, quindi non credo che ci siano problemi.
gianly1985
18-03-2008, 21:21
Questa è la stessa cosa che ha chiesto un utente prima praticamente, non so se possa fare da ponte la airport.
Ma internet "gli deve entrare per forza dal ethernet"?? (oddio che frase poco tecnica, ma sono completamente inesperto di queste cose :stordita: )
Il viceversa è possibile?? Cioè mettiamo che io abbia una rete wifi preesistente dotata di internet e in una stanza lontana un vecchio pc senza wifi ma con ethernet.....posso collegare l'airport express alla rete infrastruttura wifi e poi il vecchio pc via cavo all'airport express??
Beh! Il programma di gestione c'è anche per windows, ed è chiaramente indicata la compatibilità, quindi non credo che ci siano problemi
Allora non ci dovrebbero essere problemi....nel mio caso gestirei comunque dal imac, il pc sarebbe solo un "client" che si collega al airport express (il router in pratica...ma ha hardware "da router"? Mi riferisco in particolare alla scheda wifi....)....sperando appunto di avere risultati migliori di quando a far da router è la scheda wifi interna del mac!
Poi una curiosità "generale": dal programma di gestione posso indicare quali MAC address permettere giusto? Quindi, teoricamente, potrei fare anche una rete non criptata tanto comunque i pc con MAC address non ammessi non potrebbero accedere alla rete, giusto?
ps: grazie per le risposte ;)
sesshoumaru
18-03-2008, 22:51
Ma internet "gli deve entrare per forza dal ethernet"?? (oddio che frase poco tecnica, ma sono completamente inesperto di queste cose :stordita: )
Il viceversa è possibile?? Cioè mettiamo che io abbia una rete wifi preesistente dotata di internet e in una stanza lontana un vecchio pc senza wifi ma con ethernet.....posso collegare l'airport express alla rete infrastruttura wifi e poi il vecchio pc via cavo all'airport express??
Il "viceversa" non è di sicuro possibile, sul fatto che possa fare da "bridge" wifi non ne ho idea.
Esistono dei bridge wifi in commercio, ma non so se l'airport express fa anche questo .
Allora non ci dovrebbero essere problemi....nel mio caso gestirei comunque dal imac, il pc sarebbe solo un "client" che si collega al airport express (il router in pratica...ma ha hardware "da router"? Mi riferisco in particolare alla scheda wifi....)....sperando appunto di avere risultati migliori di quando a far da router è la scheda wifi interna del mac!
Poi una curiosità "generale": dal programma di gestione posso indicare quali MAC address permettere giusto? Quindi, teoricamente, potrei fare anche una rete non criptata tanto comunque i pc con MAC address non ammessi non potrebbero accedere alla rete, giusto?
ps: grazie per le risposte ;)
Giusto, in teoria si.
In pratica la password è comunque meglio metterla.
mindless
19-03-2008, 07:45
Volevo contribuire con la mia personale esperienza: io ne ho DUE della versione precedente.
La prima fa da print server ed e' collegata ad una Laser HP. Grazie alla Express ho evitato un filo in mezzo alla stanza. La stampante la uso dai miei Mac, dal portatile Ubuntu e dal pc WIndows (basta installare Bonjour di Apple).
L'altra e' in soggiorno, collegata all'ampli. La uso come mini-mediacenter, e' un grande sistema per sparare i contenuti iTunes quando non c'e' bisogno di fare zapping frequente con il telecomando (una "filodiffusione", senza "filo").
Utilita' impareggiabile! :)
sesshoumaru
19-03-2008, 08:51
Volevo contribuire con la mia personale esperienza: io ne ho DUE della versione precedente.
La prima fa da print server ed e' collegata ad una Laser HP. Grazie alla Express ho evitato un filo in mezzo alla stanza. La stampante la uso dai miei Mac, dal portatile Ubuntu e dal pc WIndows (basta installare Bonjour di Apple).
L'altra e' in soggiorno, collegata all'ampli. La uso come mini-mediacenter, e' un grande sistema per sparare i contenuti iTunes quando non c'e' bisogno di fare zapping frequente con il telecomando (una "filodiffusione", senza "filo").
Utilita' impareggiabile! :)
Però così hai due reti wireless ?
Quindi se vuoi stampare devi essere connesso a una, e se vuoi sfruttare air tunes all'altra ?
O creano un'unica rete ?
mindless
19-03-2008, 08:58
Però così hai due reti wireless ?
Quindi se vuoi stampare devi essere connesso a una, e se vuoi sfruttare air tunes all'altra ?
O creano un'unica rete ?
La rete e' unica: ogni AE ha il suo IP, che fa parte della mia rete locale. Quindi qualsiasi macchina delle rete puo' disporre dei servizi offerti.
sesshoumaru
19-03-2008, 09:03
La rete e' unica: ogni AE ha il suo IP, che fa parte della mia rete locale. Quindi qualsiasi macchina delle rete puo' disporre dei servizi offerti.
Questo vale però per le macchine della rete connesse via ethernet.
Se ti connetti via wireless invece ?
Un qualunque mac vedrà due reti, connettendosi a una qualunque delle due avrà accesso alle risorse connesse all'altra ?
mindless
19-03-2008, 09:20
Questo vale però per le macchine della rete connesse via ethernet.
Se ti connetti via wireless invece ?
Un qualunque mac vedrà due reti, connettendosi a una qualunque delle due avrà accesso alle risorse connesse all'altra ?
Aspe' chiarisco meglio, la situazione e' piu' complessa: io ho "n" macchine connesse via cavo ad uno switch, un router anche wifi e un access point in un'altra zona di casa. Il risultato e' un'unica rete con due punti di accesso WiFi.
In questo contesto le mie due AE si limitano a collegarsi alla WiFi esistente e ad offrire i loro servizi (Print & iTunes). Non le utilizzo come "ponte" visto che ho gia' copertura con gli altri access point (anche se in passato l'ho fatto).
sesshoumaru
19-03-2008, 09:38
Aspe' chiarisco meglio, la situazione e' piu' complessa: io ho "n" macchine connesse via cavo ad uno switch, un router anche wifi e un access point in un'altra zona di casa. Il risultato e' un'unica rete con due punti di accesso WiFi.
In questo contesto le mie due AE si limitano a collegarsi alla WiFi esistente e ad offrire i loro servizi (Print & iTunes). Non le utilizzo come "ponte" visto che ho gia' copertura con gli altri access point (anche se in passato l'ho fatto).
Quindi confermi che possono fare da ponte estendendo una rete wireless pre-esistente ?
Questo sarebbe interessante.
mindless
19-03-2008, 10:11
Quindi confermi che possono fare da ponte estendendo una rete wireless pre-esistente ?
Questo sarebbe interessante.
Si, ovviamente parlo della vecchia versione.
Prima avevo solo un access point a piano terra e non arrivava dove volevo.. usavo quindi una AE come ponte.
Più leggo di questo aggeggio e più mi piace....ma posso collegarlo anche direttamente ad un volgare stereo portatile da bagno o è necessario un ampli?
sesshoumaru
19-03-2008, 11:08
Più leggo di questo aggeggio e più mi piace....ma posso collegarlo anche direttamente ad un volgare stereo portatile da bagno o è necessario un ampli?
Basta che lo stereo portatile abbia un ingresso audio.
mindless
19-03-2008, 11:25
Più leggo di questo aggeggio e più mi piace....ma posso collegarlo anche direttamente ad un volgare stereo portatile da bagno o è necessario un ampli?
Oppure metti le cuffiette e via... :D
ottimo, grazie mille...ci faccio un pensierino, visto che mio padre va negli states dopo pasqua...dite che lì hanno anche la versione con la presa di corrente europea?
mindless
19-03-2008, 11:39
ottimo, grazie mille...ci faccio un pensierino, visto che mio padre va negli states dopo pasqua...dite che lì hanno anche la versione con la presa di corrente europea?
Se non sbaglio, come per gli altri "pacchetti di sigarette" Apple (leggi gli alim. dei portatili) la prese e' intercambiabile, ma non so se fornita.
theJanitor
02-07-2010, 11:19
ma tu hai intenzione di riportare su tutti i topic sul wifi spammandoci il tuo sito? :asd: :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.