View Full Version : Ubisoft : Gli FPS hardcore non sono piu' economicamente sostenibili
goldorak
18-03-2008, 06:39
Ubisoft says there's no money in hardcore FPS games
Summary:
Ubisoft will begin to distance itself from hardcore shooters from this point forward because it no longer sees the genre as a moneymaker.
Is this the future of Ubisoft?
Ubisoft game designer Phil Therien said his company would limit the amount of development time given to hardcore FPS games in the future because they no longer make enough money to be a viable business practice.
This isn't to say Ubisoft will completely eliminate the genre from its portfolio, but Therien did admit that the market for shooters was "too narrow" to pursue as vehemently as it had been in the past.
Therein made the admonition during a LiveText Interview with Eurogamer.net late last week. He said Ubisoft would like to be able to please both sides but "compromises have to be made" (he possibly meant hardcore and their cousins the "casual gamers," but this isn't made clear in the interview).
"We have some ideas to improve on the situation though - keep in mind however that we want our games to be accessible to as many people as possible, otherwise we just couldn't keep making games," he said.
The remarks aren't a total surprise coming from Ubisoft. Keep in mind that 2006-2007 were banner years for the developer thanks in part to the success of its software on the Wii.
Fonte : Gametrailers (http://www.gametrailers.com/viewnews.php?id=5680)
Che sia l'inizio della fine per i grandi publishers tradizionalmente attenti al mercato cosidetto hardcore ?
No, che sia la fine degli FPS tutti uguali ? Magari.... alla fine si sono accorti che continuare a sfornare FPS cambiando solo i nemici ma non la sostanza alla gente non interessa più.
L'FPS in se ha perso un pò di interesse, molto meglio mixato ad altri generi, ormai il "prendere la mira in mezzo secondo netto" non è più uno dei massimi divertimenti :D
studentediiin
18-03-2008, 07:06
dovrebbero inventare trame più avvincenti e con colpi di scena magari con l'aiuto di sceneggiatori
a me gli fps pur considerandoli un po il pilastro vecchio e principale dei videogiochi, piacciono e parecchio
dovrebbero inventare trame più avvincenti e con colpi di scena magari con l'aiuto di sceneggiatori
a me gli fps pur considerandoli un po il pilastro vecchio e principale dei videogiochi, piacciono e parecchio
Bisogna vedere un pò cosa intende ubi... non credo che il mercato per esempio abbia reagito male a COD4 , anzi, eppure è un fps ....
Bisogna vedere un pò cosa intende ubi... non credo che il mercato per esempio abbia reagito male a COD4 , anzi, eppure è un fps ....
Quoto!
goldorak
18-03-2008, 07:38
Bisogna vedere un pò cosa intende ubi... non credo che il mercato per esempio abbia reagito male a COD4 , anzi, eppure è un fps ....
Quoto!
Certo le eccezioni ci sono sempre, ma secondo me quello che voleva dire Ubisoft e' che non ci si puo' piu' basare solo sullo sviluppo di FPS hardcore per restare a galla.
Che ogni tanto facciano un buon FPS mi sembra palese, che basino tutto il loro business model intorno agli FPS hardcore invece no.
Da cui la necessita' di ridimensionare questo genere, o almeno di diluirlo in modo tale di renderlo apetibile alle masse di casual.
Certo le eccezioni ci sono sempre, ma secondo me quello che voleva dire Ubisoft e' che non ci si puo' piu' basare solo sullo sviluppo di FPS hardcore per restare a galla.
Che ogni tanto facciano un buon FPS mi sembra palese, che basino tutto il loro business model intorno agli FPS hardcore invece no.
Da cui la necessita' di ridimensionare questo genere, o almeno di diluirlo in modo tale di renderlo apetibile alle masse di casual.
Ma che lo diminuiscano, credo che qui nessuno si lamenta se si ha uno spettro maggiore di tipologie di giochi. Anzi, sento sempre lamentare "un'altro fps"... :D
Mi fà sorridere sempre la divisione lessicale tra Hardcore e Casual.... in soldoni cosa vorresti dire ?
Fammi un esempio di Hardcore e uno di Casual.... perchè se Hardcore è "fps stile pc: velocità, precisione , frenesia", mentre casual è "immediatezza, divertimento, semplicità", capisco perchè il gioco su pc stà "morendo" ..... per quanto mi riguarda :)
Certo le eccezioni ci sono sempre, ma secondo me quello che voleva dire Ubisoft e' che non ci si puo' piu' basare solo sullo sviluppo di FPS hardcore per restare a galla.
Che ogni tanto facciano un buon FPS mi sembra palese, che basino tutto il loro business model intorno agli FPS hardcore invece no.
Da cui la necessita' di ridimensionare questo genere, o almeno di diluirlo in modo tale di renderlo apetibile alle masse di casual.
Gli FPS esisteranno sempre, perchè comunque attirano un sacco di giocatori. Certo devono essere fatti bene. Poi è anche vero che molti altri giocatori preferiscono altri generi. Io per esempio non ho mai giocato a un FF, è il classico tipo di gioco che proprio non riesco a digerire.
goldorak
18-03-2008, 07:59
Gli FPS esisteranno sempre, perchè comunque attirano un sacco di giocatori. Certo devono essere fatti bene. Poi è anche vero che molti altri giocatori preferiscono altri generi. Io per esempio non ho mai giocato a un FF, è il classico tipo di gioco che proprio non riesco a digerire.
Affermazione quantomeno pretenziosa. :p
Negli anni 80-90 ti avrei detto che il genere dei simulatori militari (navali, aerei) non sarebbe mai scomparsa dal pc dov'era il genere dominante.
Guarda oggi.
Gli FPS non sono un genere PC per diritto divino, io credo che abbiano fatto il loro tempo complice una saturazione del mercato a 360 gradi.
Affermazione quantomeno pretenziosa. :p
Negli anni 80-90 ti avrei detto che il genere dei simulatori militari (navali, aerei) non sarebbe mai scomparsa dal pc dov'era il genere dominante.
Guarda oggi.
Gli FPS non sono un genere PC per diritto divino, io credo che abbiano fatto il loro tempo complice una saturazione del mercato a 360 gradi.
Potresti non avere tutti i torti... vedo sempre più sviluppare giochi Third person, con visuale alle spalle.... in effetti....
-=Krynn=-
18-03-2008, 08:02
Fonte : Gametrailers (http://www.gametrailers.com/viewnews.php?id=5680)
Che sia l'inizio della fine per i grandi publishers tradizionalmente attenti al mercato cosidetto hardcore ?
Non penso. Penso piuttosto che sia la fine annunciata di un genere che ormai non ha più nulla di dire, come successe tempo fa per le avventure grafiche punta eclikka.
Semplicemente, non è più redditizzio fare FPS puri tutti uguali l'uno all'altro come dice Dani&l, spero che si concentrino su altri generi.
goldorak
18-03-2008, 08:14
Non penso. Penso piuttosto che sia la fine annunciata di un genere che ormai non ha più nulla di dire, come successe tempo fa per le avventure grafiche punta eclikka.
Semplicemente, non è più redditizzio fare FPS puri tutti uguali l'uno all'altro come dice Dani&l, spero che si concentrino su altri generi.
Puo' darsi, sono d'accordo che fare solo FPS concentrandosi solo sulla dimensione grafica non sia piu' redittizzio per via dei costi di sviluppo che stanno esplodendo.
Tuttavia non credo che il genere degli FPS non abbia piu' niente da dire.
E vero se ci concentriamo solo sulla grafica, ma cosa dire della dimensione narrativa in single player, della AI, degli ambienti complettamente interattivi, della fisica in game, del co-op, etc....
Ci sono tanti ma tanti aspetti che non vengono toccati che effettivamente ce' l'impressione che ormai il genere dei FPS sia stantio e vecchio.
Secondo me e' un punto di vista troppo riduttivo ma molti riducono FPS=grafica e il discorso finisce li.
MesserWolf
18-03-2008, 08:31
basta fps ? deo gratia :D [o è dei ? non ricordo]
[sono troppi dai ....]
Cmq non lo vedo come un mercato piccolo (vedi COD4 ) , anzi , solo che ce ne sono tanti , e la competizione è spietata .
Poi sulla sostenibilità degli stessi , beh, non credo differiscano molto da un gioco come assassin creed
ma molti riducono FPS=grafica e il discorso finisce li.
Molte società riducono FPS=grafica..
Comunque meno FPS ci sono e meglio è... personalmente mi basta un FPS con le palle (multiplayer compreso ) ogni 3-4 giochi. Sono curioso a questo punto di vedere cosa succederà ad Haze, ed eventuali seguiti, che mi sembra un classico FPS ed è prodotto da Ubisoft.
Molte società riducono FPS=grafica..
Comunque meno FPS ci sono e meglio è... personalmente mi basta un FPS con le palle (multiplayer compreso ) ogni 3-4 giochi. Sono curioso a questo punto di vedere cosa succederà ad Haze, ed eventuali seguiti, che mi sembra un classico FPS ed è prodotto da Ubisoft.
credo che le società non siano altro che lo specchio degli utenti. Mi pare giusto puntare alla grafica se l'utenza media mondiale si carica di hype SOLO per la grafica, lamenta SOLO la grafica, richiede SOLO la grafica al top.
Le società non si inventano niente, seguono solo il mercato più redditizio.... imho :)
MesserWolf
18-03-2008, 08:38
Molte società riducono FPS=grafica..
Comunque meno FPS ci sono e meglio è... personalmente mi basta un FPS con le palle (multiplayer compreso ) ogni 3-4 giochi. Sono curioso a questo punto di vedere cosa succederà ad Haze, ed eventuali seguiti, che mi sembra un classico FPS ed è prodotto da Ubisoft.
secondo me infatti vuole mettere le mani avanti per quel suo haze , che per me sarà un flop (ritardato 1000 volte e pare poco originale ).
goldorak
18-03-2008, 08:41
secondo me infatti vuole mettere le mani avanti per quel suo haze , che per me sarà un flop (ritardato 1000 volte e pare poco originale ).
Secondo me no, non e' un mettere le mani avanti per Haze ma e' proprio un cambiamento nella politica aziendale della Ubisoft.
Vedremo gli effetti di questo cambiamento nei prossimi mesi.
credo che le società non siano altro che lo specchio degli utenti. Mi pare giusto puntare alla grafica se l'utenza media mondiale si carica di hype SOLO per la grafica, lamenta SOLO la grafica, richiede SOLO la grafica al top.
Le società non si inventano niente, seguono solo il mercato più redditizio.... imho :)
Beh è possibile anche questo perché credo che gli costerebbe pure di meno fare una trama decente invece che puntare solo sulla grafica.
Fosse per me saremmo rimasti alla grafica di Return to Castle Wolfenstein o di Max Payne.
Per quanto riguarda Haze a me pare un gioco interessante.. o almeno il filmato iniziale mi ispirava, e poi credo che ci punti anche abbastanza senno lo buttava nella mischia a Natale e via.
Yngwie74
18-03-2008, 08:51
A meno che con FPS hardcore si riferiscano esplictamente alle serie Rainbow Six e Ghost Recon, che tra gli fps sono tra i piu' tattici e meno immediati. Per quanto COD4 non possa essere interpretato alla rambo, e' molto piu' easy di un ghost recon.
MesserWolf
18-03-2008, 09:01
A meno che con FPS hardcore si riferiscano esplictamente alle serie Rainbow Six e Ghost Recon, che tra gli fps sono tra i piu' tattici e meno immediati. Per quanto COD4 non possa essere interpretato alla rambo, e' molto piu' easy di un ghost recon.
forse, anche perchè dopo i risultati di COD4 e HAlo3 , è dura dire che non c'è mercato per tali giochi....
se a me tolgono gli fps non gioco piu'...anzi si..gioco a quelli vecchi!
-=Krynn=-
18-03-2008, 09:35
se a me tolgono gli fps non gioco piu'...anzi si..gioco a quelli vecchi!
Punti di vista, io vivo meglio di prima per esempio
se a me tolgono gli fps non gioco piu'...anzi si..gioco a quelli vecchi!
Quoto il botolaro :O :D
Fender_st
18-03-2008, 09:48
considerando che, specie negli ultimi tempi, siamo stati letteralmente sommersi dagli fps (con pochi alti e molti bassi) un ridimensionamento futuro male non ci sta;
secondo me hanno esagerato...troooppi fps della serie:-"facciamolo! tanto lo vendiamo sempre e comunque!"- ora forse cominciano a rendersi conto che "non gli conviene più";
cmq (IMHO) la notizia grave non è tanto nel taglio di fps in futuro, quanto l'intenzione di dedicarsi più al target definito "casual gamers" (leggi giochini dai costi di sviluppo bassissimi, "semplici" e molto "vendibili", praticamente poco rischiosi in termini di investimento) lasciando ad altri i costi e i rischi dello sviluppo di un titolo AAA degno di tale qualifica;
vedremo...
ok diminuire gli fps..ma al loro posto cosa ci mettiamo? Giulia in cucina?
Io gioco poco in confronto a altre persone che stanno 3 ore al giorno davanti ad una console, ma le alternative agli fps ci sono.
E' uscito We love Katamari ma ha venduto meno di cod4 o bioshock e credo anche meno di altri fps meno famosi di questi ultimi 2.
Non penso che diminuendo fps ed aumentando giochi da casual gamer si porti una ventata di aria fresca.
...
cmq (IMHO) la notizia grave non è tanto nel taglio di fps in futuro, quanto l'intenzione di dedicarsi più al target definito "casual gamers" (leggi giochini dai costi di sviluppo bassissimi, "semplici" e molto "vendibili", praticamente poco rischiosi in termini di investimento) lasciando ad altri i costi e i rischi dello sviluppo di un titolo AAA degno di tale qualifica;
vedremo...
Sicuro ? Guarda che secondo me Casual gamers e Hardcore Gamers non identificano giochi semplici e banali e giochi Triple AAA "budgettati" , ma semplicemente i "casual Gamers" sono giocatori che sono interessati al gioco come passatempo, i giochi devono essere accessibili come difficoltà a tutte le utenze, da chi è veramente bravo a chi invece vuole solo vedersi scorrere la storia senza troppe pretese.
Gli Hardcore gamers sono quelli che spendono tutto il loro tempo nel gioco, a snocciolare tutto il gioco, a leggere di tutto sul gioco, a volerlo finire in modalità "impossibile", a sbloccare tutti gli obbiettivi.
Questa è la differenza, mica i casual gamers giocano solo a Brian Challenger mentre gli HARDCORE gamers a DMC4 ... :D
Gears Of War può essere giocato da un casual gamers, in modalità facile , (un mio amico l'ha finito cosi, a lui non piace diventare "scemo" per superare un livello, anzi più è semplice più si diverte), fino ad un HARDCORE gamers con modalità massima di difficoltà.
Quella è la differenza.
Ovviamente non potrai mai trovare spazio nel "casual gamers" un simulatore di volo dettagliato, per forza se "simulatore" di volo deve essere ,sarà arcade come Ace combat .... ;)
Yngwie74
18-03-2008, 10:09
Io continuo a credere che stiate travisando quello che vuole dire Ubisoft. Secondo me sono gli FPS per hardcore gamers che non sono piu' sostenibili a livello economico, non gli fps in generale.
studentediiin
18-03-2008, 10:13
spesso vedi l'esclusiva di un particolare effetto di fisica o grafica o interazione in un gioco e meno in un altro che a sua volta ha particolarità visive o interazionali sue: ecco quello che volevo dire è riunirle tutte per tutti i videogiochi e che si concentrino sulla sceneggiatura del gioco, perchè forse siamo a un 70% di potenzialità massime in questa generazione con i giochi attuali , mq quello che viene preso poco in considerazione è l'originalità data dall' ormai esperienza dei parchi gioco disponibili che agli sviluppatori dovrebbe solo fargli venire la bava.. per poi farla venire a noi;)
Io continuo a credere che stiate travisando quello che vuole dire Ubisoft. Secondo me sono gli FPS per hardcore gamers che non sono piu' sostenibili a livello economico, non gli fps in generale.
Ah bene, così non solo avremo una montagna di fps...ma li avremo anche tutti uguali e faciloni....perchè così ci mettono due ore a farli, ci infilano l'online e sono a posto.
Che sfacelo....a me gli Fps piacciono tantissimo, però stanno esagerando.
Compro pochi giochi, esce troppa poca roba che vale i suoi soldi.
Sarà che gioco da molti anni e i miei gusti sono diventati critici...ma a me non basta una modalità online per comprare un gioco.
studentediiin
18-03-2008, 10:25
a me non basta una modalità online per comprare un gioco.
:O quoto
goldorak
18-03-2008, 10:28
spesso vedi l'esclusiva di un particolare effetto di fisica o grafica o interazione in un gioco e meno in un altro che a sua volta ha particolarità visive o interazionali sue: ecco quello che volevo dire è riunirle tutte per tutti i videogiochi e che si concentrino sulla sceneggiatura del gioco, perchè forse siamo a un 70% di potenzialità massime in questa generazione con i giochi attuali , mq quello che viene preso poco in considerazione è l'originalità data dall' ormai esperienza dei parchi gioco disponibili che agli sviluppatori dovrebbe solo fargli venire la bava.. per poi farla venire a noi;)
Infatti e' vero, pare che ogni volta che esce un FPS facciano un passo avanti in una direzione e due passi indietro. E cosi' via anche per gli altri. Questo fa si che' il genere non si evolva, rimanga sempre uguale a se stesso e alla lunga stanca. Ma questa problema secondo me non e' legato a questa generazione, e' proprio il modo di fare videogame che e' "sbagliato". Si continua a reinventare la ruota e questo non e' sostenibile.
Cmq penso che anche adesso ci sia abbastanza varietà come genere di videogiochi.
Per quanto riguarda reinventare la ruota...una parte di colpa ce l'ha anche quella gente che convience le software house a fare un certo tipo di gioco.
Per esempio anche i giochi di guida sono molto monotoni...sempre macchine ultra potenti...oppure macchine da elaborare..
Nessuno che pensa magari a fare un gioco con macchine vecchie..o macchine normali che guidiamo tutti i giorni.
Oppure un gioco serio sui go-kart..o sulle mini-moto..
Quello che a occhio manca in giro è la fantasia e la voglia di buttarsi..sono troppo calcolatori..
Tropp vittime delle cifre, dei numeri, delle percentuali e poco della fantasia.
Gli FPS fatti bene sono bellissimi da giocare.
Comunque l'offerta al fi fuori degli FPS è vastissima, anch enei campi molto vicini agli fps, basti pensare a quanti giochi d'azione in terza persona esistono
L'offerta è vastissima...vero, ma quando devi spenderci una cifra compresa tra le 55 e le 70€ si riduce drasticamente, sono ben pochi i giochi che meritano questi soldi, ovviamente ci sono i bei giochi, troppo pochi secondo me però.
Quello che a occhio manca in giro è la fantasia e la voglia di buttarsi..sono troppo calcolatori..
Tropp vittime delle cifre, dei numeri, delle percentuali e poco della fantasia.
Vero, però si torna al discorso dei costi e del rischio di chi investe.
Anche a costo di vendere qualcosa in meno preferiscono quasi tutti andare sul sicuro....e chi ci va di mezzo siamo noi.
Esatto tutti guardano al rischio nei propri investimenti e giustamente vogliono andare sul sicuro. Ma se andare sul sicuro vuol dire fps molto simili fra loro allora perchè diminuirli?
Anche mario è sempre quello, ogni tanto cambiano qualcosa ma la sostanza è quella eppure vende un sacco. Vuol dire che alla gente piace giocare quel genere. Un po come gli piace giocare e rigiocare call of duty o bioshock o halo.
Poi onestamente c'è il wii che vende un sacco anche grazie a giochi non fps, e bisogna dare il merito alla nintendo a saper valutare i rischi di investimento con un'occhio alla fantasia e all'innovazione.
Molte società riducono FPS=grafica..
Comunque meno FPS ci sono e meglio è... personalmente mi basta un FPS con le palle (multiplayer compreso ) ogni 3-4 giochi. Sono curioso a questo punto di vedere cosa succederà ad Haze, ed eventuali seguiti, che mi sembra un classico FPS ed è prodotto da Ubisoft.
Non dimentichiamo Killzone 2. Altro FPS che stando alle voci sta costando una caterva di soldi per lo sviluppo. Poi come sarà è tutto da vedere. Allora o hanno sbagliato cavallo di battaglia nel genere di gioco, oppure forse non è così appurato che questo genere abbia finito il suo ciclo.
Yngwie74 A meno che con FPS hardcore si riferiscano esplictamente alle serie Rainbow Six e Ghost Recon, che tra gli fps sono tra i piu' tattici e meno immediati. Per quanto COD4 non possa essere interpretato alla rambo, e' molto piu' easy di un ghost recon.
E qui sono pienamente d'accordo. imho.
Ah bene, così non solo avremo una montagna di fps...ma li avremo anche tutti uguali e faciloni....perchè così ci mettono due ore a farli, ci infilano l'online e sono a posto.
E' quello che succede praticamente già ora, no? :D Peggio di così non può andare, quindi io starei tranquillo.
L'importante è che non esca fuori nessuna compagnia a dire "i giochi hardcore in generale non sono più economicamente sostenibili, meglio fare altri Cooking Mama". In quel caso mi incavolerei, e anche di brutto. Finchè non succede, nn ho problemi :O
se mi tolgono r6 o ghost recon... poi non gioco più a nulla.. :(
darkfear
18-03-2008, 12:18
FPS Hardcore = Painkiller, fps puri e suoi derivati?
FPS "misti" = Deus Ex, Bioshock, SS2?
a morte gli hardcore, allora.
FPS Hardcore = Painkiller, fps puri e suoi derivati?
FPS "misti" = Deus Ex, Bioshock, SS2?
a morte gli hardcore, allora.
Secondo me è il contrario. Gli FPS hardcore sono quelli che richiedono molto più che sparare e basta - per l'appunto, Deus Ex, SS2, etc. Mentre gli FPS casual (chiamiamoli così) sono quelli in cui vai avanti ad ammazzare la gente senza pensare troppo.
Secondo me è il contrario. Gli FPS hardcore sono quelli che richiedono molto più che sparare e basta - per l'appunto, Deus Ex, SS2, etc. Mentre gli FPS casual (chiamiamoli così) sono quelli in cui vai avanti ad ammazzare la gente senza pensare troppo.
ma l'ho spiegato io cosa è un Hardcore e un casual ... e non è quello che dici :stordita:
secondo me con la parola hardcore si riferiscono a giochi per hardcore gamers, persone disposte a spendere soldoni per aggiornare la propria macchina per giocare a questo o quel titolo.
In generale mi viene in mente "Crysis" che ad oggi è il punto di riferimento per la resa visiva, ma anche per l'hardware.
Titoli che costano anni di sviluppo e che possono essere giocati al pieno delle loro potenzialità solo da una cerchia ristretta di persone, risultando all'atto pratico dei successi di critica, ma dei mezzi flop commerciali.
goldorak
18-03-2008, 12:33
secondo me con la parola hardcore si riferiscono a giochi per hardcore gamers, persone disposte a spendere soldoni per aggiornare la propria macchina per giocare a questo o quel titolo.
In generale mi viene in mente "Crysis" che ad oggi è il punto di riferimento per la resa visiva, ma anche per l'hardware.
Titoli che costano anni di sviluppo e che possono essere giocati al pieno delle loro potenzialità solo da una cerchia ristretta di persone, risultando all'atto pratico dei successi di critica, ma dei mezzi flop commerciali.
Un giocatore prettamente consolaro allora non e' hardcore stando alla tua definizione. :p
darkfear
18-03-2008, 12:33
Secondo me è il contrario. Gli FPS hardcore sono quelli che richiedono molto più che sparare e basta - per l'appunto, Deus Ex, SS2, etc. Mentre gli FPS casual (chiamiamoli così) sono quelli in cui vai avanti ad ammazzare la gente senza pensare troppo.
dubito che un UT sia da casual, eppure è un gioco che non sopporto....
Painkiller è un gioco che punta sulla freneticità, sulle millemila armi, sul mirare veloce ecc...stessa cosa di Serious Sam...
I giochi casual tendono alla commistione di + generi..."semplificare e vendere" puntando 2 generi in uno, mentre gli hardcore tendono di + all'abilità (dall'annosa questione del mouse che è "ardcor!" e le levette che sono "chesual" e che i giochi "veri" sono solo per mouse e quindi "ardcor".)
poi magari mi sbaglio...ma un DMC 3 per me è + "hardcore" di un ICO...e a livello di trama e profondità è palese quale sia migliore.
Un giocatore prettamente consolaro allora non e' hardcore stando alla tua definizione. :p
lo prenderei per un complimento, non spendendo totmila euro su una macchina :fagiano:
"ahò dark! te sei ardcor!"
*pugno*
"zzo dici?!"
:asd:
Un giocatore prettamente consolaro allora non e' hardcore stando alla tua definizione. :p
Diciamo che fino ad oggi l'aggettivo hardcore l'ho associato al soggetto gamer, e indicava una certa fetta di mercato. Poi può benissimo essere indicativo di un certo tipo di giochi. Sinceramente non capisco questa divisione tra hardcore e casual game, la identifico più come, expensive e cheap (per chi la deve produrre).
Il fatto è che le softco sono aziende il cui scopo non è certo quello di far divertire i giocatori, ma di fare profitto a tutti i costi. L'originalità è morta da ere geologiche in nome di un ben più proficuo standardizzarsi dei contenuti verso un prodotto che di originale avrà si è no il titolo, ma dal rientro garantito.
Gli FPS finiscono nel mirino perchè all'atto pratico sono i giochi dove vengono testati e spremuti tutti i motori 3D di ogni nuova generazione.
I conosolari forse non sono hardcore gamer secondo questo canone di giudizio (oddio... chi ha preso PS3 al day one forse si), ma è probabile che affianchino le rispettive consolle con dei PC che magari ai loro tempi sono stati costantemente aggiornati richiedendo sempre nuovi investimenti... pertanto...
Io invece l'hardcore gamer l'ho sempre associato... al nerd :asd:
...quanti ner...emh... hardcore gamer ho conosciuto su wow... :asd:
darkfear
18-03-2008, 14:30
Io invece l'hardcore gamer l'ho sempre associato... al nerd :asd:
"The Angry Nintendo Nerd"
:asd:
choccoutente
18-03-2008, 15:38
FPS Hardcore = Painkiller, fps puri e suoi derivati?
FPS "misti" = Deus Ex, Bioshock, SS2?
a morte gli hardcore, allora.
fps hardcore: ghost recon su pc
fps cagata: tutti quelli che girano su console
Fender_st
18-03-2008, 15:45
fps hardcore: ghost recon su pc
fps cagata: tutti quelli che girano su console
bè in effetti ERA così...poi è arrivato UT3 per consolle (anzi addirittura accolto meglio che non su PC)
le carte si mischiano....
io inizio davvero a sospettare che per hardcore gamer intendessero i nerd
Secondo me la insostenibilità sta nel fatto che ormai il multiplayer ha raggiunto dei livelli da richiedere un impegno quasi pari ad un altro gioco.
Con la grafica, fisica, ia che avanza gli investimenti incominciano ad essere molto rischiosi.
Non a caso il gioco on-line basato su MGS4 sarà venduto a parte se non sbaglio.
La cosa strana è che nelle console gli FPS stanno rendendo molto di più di quanto non facessero su PC quindi non me l'aspettavo.
fps hardcore: ghost recon su pc
fps cagata: tutti quelli che girano su console
:mbe:
io inizio davvero a sospettare che per hardcore gamer intendessero i nerd
Si, ne sono sempre più convinto :asd:
Comunque felice di ammettere di essere un CASUAL , purtroppo il tempo è quello che è , e preferisco che un gioco mi dia unicamente : Divertimento, passatempo, emozioni. Quello mi interessa, il resto lo lascio agli ARDCORE, dalla frustrazione, alla bionicità dei comandi, ai 1000 punti sbloccati, alle complicazioni assurde, alle 20 ore di gioco al giorno, al powerplayng ...etc..etc.. :stordita:
-=Krynn=-
18-03-2008, 19:36
Io invece l'hardcore gamer l'ho sempre associato... al nerd :asd:
...quanti ner...emh... hardcore gamer ho conosciuto su wow... :asd:
presente:sofico:
Per fortuna mi sono disintossicato la scorsa estate, ora gioco saltuariamente:cool:
Cmq ero nelle prime 30 gilde in europa, fate voi:O
CapodelMondo
18-03-2008, 20:11
finalmente è tornata la tv e mi sto finendo bioshock...che meraviglia di gioco, se tutti gli fps fossero così.
io ad hardcore gamer associo una parola meno delicata di "nerd" ..:asd:
Yngwie74
18-03-2008, 20:28
fps hardcore: ghost recon su pc
fps cagata: tutti quelli che girano su console
L'importante e' esserne convinti. :)
darkfear
18-03-2008, 23:32
fps hardcore: ghost recon su pc
fps cagata: tutti quelli che girano su console
fps hardcore: Ghost recon?
certo, come no.
Bioshock, cagata da console.
sicuro.
hai vinto una penetrazione del mago gabriel. :)
http://www.youtube.com/watch?v=0EQ9wZ2g4Vg
choccoutente
19-03-2008, 21:50
beh, in generale. lo sapete che ghost su pc non è quello che c è sulla 360 vero?
su console qualche fps che vale c è. bio è ottimo ma non è un fps puro...fosse stato in terza persona sarebbe stato forte lo stesso. ghost, o i vecchi rainbow su pc erano di tutto un altro livello di tecnica e difficoltà. dai il livello di difficoltà su console è sempre stato più basso
Il primo ghost recon su xbox aveva venduto molto bene, il ghost che evete su PC è solo l'ombra del primo come è il nuovo Rainbow.
Parliamoci chiaro ubisoft non è più in grado di fare giochi hardacore ma solo roba per la massa.
Vedi come ha rovinato la serie Ghots Recon, Rainbow Six, Splinter Cell.
Tutte abbastanza realistiche come gameplay e con piccoli passaggi ha rovinato totalmente il gameplay.
GR:IT > GR2/GR2SM > GRAW1/GRAW2
RS1 > Raven shield > lockdown > RSV/RSV2
Splinter invece è stato un crescendo fino allo splendore di chaos teory poi il tracollo con l'arcadizzazione di Double agent e la fine della serie con convinction.
Processi di mutamento:
Velocizzazione del gameply, eliminata barra della vita, eliminata prima persona o copertura in terza.
Ora pure BIA che basava il tutto su una specie di realisimo con rigenerazione e copertura.
Vedeste l'obrorio di Far Cry instict come rovinare una serie mettendoci lamerate.
Spero non facciano cavolate con FarCry 2.
Ormai RS per me è stato sostituto da SWAT e spero nel 5 episodio, per Splinter ho trovato death to spies molto carino, per Ghost Recon cè sempre arma 2 o OPF2 (se code non ha rovinato pure questo)e altri titoli in arrivo.
Ma ormai la serie è morta probabilmente rivaleggierà contro socom.
La versione PC non la guardo nemmeno perchè è ancora più penosa della versione 360 , dove almeno si sono degnati di tenere la vecchia visuale in prima persona.
Ultima cosa un gioco è in prima persona o è in terza non si fanno certi miscugli per accontentare tante fascie di publico e gli si da il contentino...
Sinceramente i giochi da giocare sono molto pochi.
L'unica cosa sono i mod....come insurgency o Project realism per battlefield.
Ma lo avete isto Bad company? arcade allo stato puro senza un minimo di logica esplosioni vicine che non ti fanno niente e altre cose.
Fanno fatica pure a mettere la sporgenza come nei più classici FPS...
In sostanza no schifo per noi che amiamo questo genere.
Io il primo GR l'ho giocato su console mica su PC e si giocava benissimo, clan war e tornei a tutto andare, non ci si è mai lamentati per la visuale al max per dei bug o il frame rate.
Cioè questi decidono per noi cosa è meglio per noi come tipologia di gioco e magari pretendono che li prenda senza dire bè.
Scusate lo sfogo....un pò come se toccassero PES e diventasse come i vecchi FIFA...non so se rendo l'idea....
fps hardcore: Ghost recon?
certo, come no.
Bioshock, cagata da console.
sicuro.
hai vinto una penetrazione del mago gabriel. :)
http://www.youtube.com/watch?v=0EQ9wZ2g4Vg
Bioshock è studiato per console, vedi le capusle rigenerative che non dovevano esserci , a parte quello è un FPS adventure ma la cosa delel capusle è l'unica cosa da console.
GRAW PC è solo un misero FPS niente a che vedere con il vero GR.....un contentino per i PCisti...
darkfear
19-03-2008, 22:49
bè cmq le camere sono disattivabili :O
GRAW PC è solo un misero FPS niente a che vedere con il vero GR.....un contentino per i PCisti...
non capisco neanche il perchè differenziarlo rendendolo in prima persona...:confused:
cmq GR...R6...SS2...e derivati non li ho MAI considerati hardcore proprio perchè per hardocore intendo proprio lo spegnere il cervello e diventare un mostro di abilità, precisione e velocità nel gameplay (pad o mouse che sia)
Mentre i giochi sopracitati (GR, R6) richiedono quel minimo di cervello e tattica oltre che calma, per essere affrontati e goduti...(Sopratutto gli immensi SS e Deus Ex con tutta l'esplorazione annessa)
ecco perchè per me Hardcore non è per forza = a pc.
Questa è la MIA definizione di hardcore...sia chiaro.
ps: non ho ancora mai incontrato un fps in grado di mettermi seriamente in difficoltà, sia esso pc o console quindi per quel che mi riguarda il mito del "pc difficile per gente dura" toglietevelo dalla testa.
@Freisar
Quoto lo sfogo sull'arcadizzazione del tutto (la cosidetta "consolizzazione" non relativa alla difficoltà...che purtroppo mi rendo conto essere un fenomeno almeno in parte, reale.)
Bioshock è studiato per console, vedi le capusle rigenerative che non dovevano esserci , a parte quello è un FPS adventure ma la cosa delel capusle è l'unica cosa da console.
GRAW PC è solo un misero FPS niente a che vedere con il vero GR.....un contentino per i PCisti...
Nell'aggiornamento di Bioshock, avevano dato la possibilità di disattivare le camere della vita.
Però in realtà quelle c'erano già in SS1 e SS2. Anche se lì andavano prima raggiunte e attivate, ma non è che fosse difficile di solito (tranne nel livello medico di SS1)...
Si sapevo dell'aggirnamento, per carità ma sai a volte sarebbe meglio pensarle prima queste cose, e poi esistono i checkpoint e i save....mah.
X dark
Si capisco abbiamo un visione differente di hardcore gamer.
Per dire per me UT3 è arcade come gameplay
Gear Of war è Casual (forse è un termine mio per intendere i giochi per la massa)
Cod4 arcade
ARMA hardocre
RACE hardcore
RSv Casual
Forse sarebbe meglio identificare la tipologia di gioco , ubisoft ha sbagliato con il termine forse era meglio dire che preferisce fare giochi veloci e arcade per le console che a loro danno più profitto.
Vedasi Assasin Creed , certo bello, graficamente ben fatto....ma la sostanza dovè?
Prendo Thief 3 o anche solo Dark messiah e l'assasin va a farsi benedire...
Ma è una cosa che si vede anche in titoli come gli RTS che alcuni si stanno semplificando vedi WIC secondo me è facile e semplice per un RTS, io amo invece sudden strike che è un signor RTS.
Il problema è che l amassa non la vede questa differenza.
Vedi Ultima Online provassero a farlo in 3d come si deve, secondo me a parte la vecchia guardia la gente non se lo filerebbe nemmeno.
Non so io in Rainbow six vegas non sopporto la terza persona perchè lo vedo come uno strumeno non realistico (ma neanch ecod è reale ma non cè e lo prefeisco) ma direi quasi sleale nella scelte disponibili al giocatore , cioè incentiva certi modi di giocare che non mi piaciono.
Posso capire un GOW che è tutti in terza persona non pretende realismo o si spaccia come tale....
Non mi piace prendere certe serie e fregarsene dei fan che hanno supportato la serie originale come se non contasero più niente.
TheRipper
20-03-2008, 00:23
Mah la Ubisoft in questo caso parla davvero a vanvera, non so cosa intenda per FPS Hardcore, ma dovrebbe imparare a fare seguiti di qualità invece di sparare cavolate a tutto spiano...Mo da quando in quà gli FPS non sono più "economicamente sostenibili" se vendono come il pane, almeno su 360. Basta anche guardare i giochi più popolari sul live...al primo posto CoD seguito da Halo3 e Gow, giochi tra l'altro che hanno venduto proprio poco...
Lo chieda a Infinity Ward se gli fps non sono redditizi e già che c'è si faccia spiegare come si creano dei seguiti interessanti invece di fare come volpe con l'uva e poi proporci Vegas 2 e Graw 2, fotocopie brutte dei precedenti episodi.
Ah un'altra cosa, se il seguito di Assassin's Creed non avrà un vero game design stavolta me lo compro col quasi, una volta ci sono cascato, ma la seconda non capiterà...Poi voglio vedere se la Ubi avrà il coraggio di dire "Gli action in terza persona per hardcore gamer non sono economicamente sostenibili"...
Casomai sono gli ultimi giochi Ubisoft a non essere "videoludicamente sostenibili".
CapodelMondo
20-03-2008, 07:20
Si sapevo dell'aggirnamento, per carità ma sai a volte sarebbe meglio pensarle prima queste cose, e poi esistono i checkpoint e i save....mah.
X dark
Si capisco abbiamo un visione differente di hardcore gamer.
Per dire per me UT3 è arcade come gameplay
Gear Of war è Casual (forse è un termine mio per intendere i giochi per la massa)
Cod4 arcade
ARMA hardocre
RACE hardcore
RSv Casual
Forse sarebbe meglio identificare la tipologia di gioco , ubisoft ha sbagliato con il termine forse era meglio dire che preferisce fare giochi veloci e arcade per le console che a loro danno più profitto.
Vedasi Assasin Creed , certo bello, graficamente ben fatto....ma la sostanza dovè?
Prendo Thief 3 o anche solo Dark messiah e l'assasin va a farsi benedire...
Ma è una cosa che si vede anche in titoli come gli RTS che alcuni si stanno semplificando vedi WIC secondo me è facile e semplice per un RTS, io amo invece sudden strike che è un signor RTS.
Il problema è che l amassa non la vede questa differenza.
Vedi Ultima Online provassero a farlo in 3d come si deve, secondo me a parte la vecchia guardia la gente non se lo filerebbe nemmeno.
Non so io in Rainbow six vegas non sopporto la terza persona perchè lo vedo come uno strumeno non realistico (ma neanch ecod è reale ma non cè e lo prefeisco) ma direi quasi sleale nella scelte disponibili al giocatore , cioè incentiva certi modi di giocare che non mi piaciono.
Posso capire un GOW che è tutti in terza persona non pretende realismo o si spaccia come tale....
Non mi piace prendere certe serie e fregarsene dei fan che hanno supportato la serie originale come se non contasero più niente.
mai stato meno d accordo con un post. poi la parte di gears la trovo all opposto del mio pensiero.
CosasNostras
20-03-2008, 07:45
Fonte : Gametrailers (http://www.gametrailers.com/viewnews.php?id=5680)
Che sia l'inizio della fine per i grandi publishers tradizionalmente attenti al mercato cosidetto hardcore ?
tutte str......
che continuino così....altro che gli FPS TUTTI UGUALI
COD4 ha zittito tutti:sofico:
Cod4 non è hardcore perchè lo prendono tutti , è un gioco per la massa che tutti giocano.
Gow è un TPS per la massa non è hardacore.
Voi confondete, vendite = hardcore.
Sbagliato, vendite = causal.
Hardcore = vende poco.
Il che non significa gioco brutto, anzi, ma stile di gioco che solo pochi (o cmq non economicamente rilevanti) comprano.
Poi loro avendo in mano il mercato impongono i loro standard.
Indipendentemente dalle dichiarazioni di Ubisoft i giochi adesso al 99% nascono per console e sono pensati per accogliere il maggior pubblico possibile, a qualsiasi costo.
Non che mancheranno bei giochi ma la tendenza è di avere meccaniche immediate (meno ragionamenti e tatticismi possibile) e più spettacolarità (seguendo il modello cinematografico).
Qualche sviluppatore canterà fuori dal coro, ma non sarà facile realizzare vendite adeguate.
CapodelMondo
20-03-2008, 10:37
quindi hardcore= "perchè devo sviluppare un gioco che essendo di nicchia so già che venderà poco"
e cmq ci sono molte persone che masticano videogiochi da 30anni che hanno adorato gears.
sul fatto del realismo c'è poco da dire, in un videogioco del genere è pressochè assurdo..a meno che non si voglia riscuotere l interesse di qualche reduce del golfo e dell ex jugoslavia...
quindi hardcore= "perchè devo sviluppare un gioco che essendo di nicchia so già che venderà poco"
e cmq ci sono molte persone che masticano videogiochi da 30anni che hanno adorato gears.
sul fatto del realismo c'è poco da dire, in un videogioco del genere è pressochè assurdo..a meno che non si voglia riscuotere l interesse di qualche reduce del golfo e dell ex jugoslavia...
Quoto.
Io non capisco questo continuo accostamento tra "immediatezza" di un gioco e "banalità". Ma dove stà scritto ? Un gioco, in quanto tale
,deve avere uno scopo principale: intrattenere.
L'intrattenimento è dato da molti fattori, ognuno pesato più o meno dalle singole persone. E' certo che la simulazione reale non rientra in questi parametri, perchè semplicemente non la vuole nessuno. Il gioco è fantasia, è svago, e spesso è simulazione di ciò che non siamo : un supereroe, un'avventuriero, un pilota fortissimo, etc..etc..
Ma chi si divertirebbe a giocare a qualcosa che emula la cruda realtà ? Diventa più bello un gioco se dopo 5 minuti che corriamo dobbiamo fermarci per simulare la fatica ? Che se ci sparano si muore al primo colpo ? A sto punto togliamo anche i salvataggi, insomma in "REAL" non puoi ricaricare se fai una vaccata.
No... ci deve essere in un videogame la "SOSPENSIONE DELLA REALTA'" , ovvero ricreare un mondo "credibile" nonostante le sue regole non reali.
Allora inizia a diventare reale in cod morire sotto una raffica di fuoco, iniziando a vedere tutto rosso, ma si accetta anche il recuperare se ci ripariamo, rendendo di fatto "reale" il pericolo virtuale ma irreale se paragonato alla realtà :D
E questo in tutti i giochi, immediatezza di un gioco ha grandissimi vantaggi, quello di portarti a comandare il tutto senza essere frustrato da complicanze possibilmente evitabili.
Se casual gamers deve significare ciò, ben vengano i casual game.
Non può esistere che un gioco venga accantonato perchè invece di rilassarti ti porta all'esaurimento.
Spesso qua si associano i casual game ai "family game" o "party game", come cooking mama, wii fitnes, singstar, etc... imho cosa sbagliata.
Jeegsephirot
20-03-2008, 11:20
Quoto.
Io non capisco questo continuo accostamento tra "immediatezza" di un gioco e "banalità". Ma dove stà scritto ? Un gioco, in quanto tale
,deve avere uno scopo principale: intrattenere.
L'intrattenimento è dato da molti fattori, ognuno pesato più o meno dalle singole persone. E' certo che la simulazione reale non rientra in questi parametri, perchè semplicemente non la vuole nessuno. Il gioco è fantasia, è svago, e spesso è simulazione di ciò che non siamo : un supereroe, un'avventuriero, un pilota fortissimo, etc..etc..
Ma chi si divertirebbe a giocare a qualcosa che emula la cruda realtà ? Diventa più bello un gioco se dopo 5 minuti che corriamo dobbiamo fermarci per simulare la fatica ? Che se ci sparano si muore al primo colpo ? A sto punto togliamo anche i salvataggi, insomma in "REAL" non puoi ricaricare se fai una vaccata.
No... ci deve essere in un videogame la "SOSPENSIONE DELLA REALTA'" , ovvero ricreare un mondo "credibile" nonostante le sue regole non reali.
Allora inizia a diventare reale in cod morire sotto una raffica di fuoco, iniziando a vedere tutto rosso, ma si accetta anche il recuperare se ci ripariamo, rendendo di fatto "reale" il pericolo virtuale ma irreale se paragonato alla realtà :D
E questo in tutti i giochi, immediatezza di un gioco ha grandissimi vantaggi, quello di portarti a comandare il tutto senza essere frustrato da complicanze possibilmente evitabili.
Se casual gamers deve significare ciò, ben vengano i casual game.
Non può esistere che un gioco venga accantonato perchè invece di rilassarti ti porta all'esaurimento.
Spesso qua si associano i casual game ai "family game" o "party game", come cooking mama, wii fitnes, singstar, etc... imho cosa sbagliata.
se ti candidi a presidente del consiglio io ti voto :O
Quoto.
Io non capisco questo continuo accostamento tra "immediatezza" di un gioco e "banalità". Ma dove stà scritto ? Un gioco, in quanto tale
,deve avere uno scopo principale: intrattenere.
L'intrattenimento è dato da molti fattori, ognuno pesato più o meno dalle singole persone. E' certo che la simulazione reale non rientra in questi parametri, perchè semplicemente non la vuole nessuno. Il gioco è fantasia, è svago, e spesso è simulazione di ciò che non siamo : un supereroe, un'avventuriero, un pilota fortissimo, etc..etc..
Ma chi si divertirebbe a giocare a qualcosa che emula la cruda realtà ? Diventa più bello un gioco se dopo 5 minuti che corriamo dobbiamo fermarci per simulare la fatica ? Che se ci sparano si muore al primo colpo ? A sto punto togliamo anche i salvataggi, insomma in "REAL" non puoi ricaricare se fai una vaccata.
No... ci deve essere in un videogame la "SOSPENSIONE DELLA REALTA'" , ovvero ricreare un mondo "credibile" nonostante le sue regole non reali.
Allora inizia a diventare reale in cod morire sotto una raffica di fuoco, iniziando a vedere tutto rosso, ma si accetta anche il recuperare se ci ripariamo, rendendo di fatto "reale" il pericolo virtuale ma irreale se paragonato alla realtà :D
E questo in tutti i giochi, immediatezza di un gioco ha grandissimi vantaggi, quello di portarti a comandare il tutto senza essere frustrato da complicanze possibilmente evitabili.
Se casual gamers deve significare ciò, ben vengano i casual game.
Non può esistere che un gioco venga accantonato perchè invece di rilassarti ti porta all'esaurimento.
Spesso qua si associano i casual game ai "family game" o "party game", come cooking mama, wii fitnes, singstar, etc... imho cosa sbagliata.
In realtà hai travasato un pò il ragionamento, non è una questione esclusivamente di realismo ma è più concentrato sulle meccaniche di gioco : ES: baldur's gate gestisci un intero party, Neverwinter Nigths gestisci solo un personaggio e ti puoi portare al massimo un compagno.
Naturalmente una sorta di realismo è necessario e influenza molto le meccaniche (ma sempre inteso con concezione videoludica) : in NWN quando ho incontrato il primo drago e l'ho tirato giù in 4 e 4 = 8 non so cosa avrei fatto se avessi avuto i programmatori sotto mano, manco fosse una quaglia.
darkfear
20-03-2008, 12:01
Hardcore = vende poco.
Il che non significa gioco brutto, anzi, ma stile di gioco che solo pochi (o cmq non economicamente rilevanti) comprano.
Poi loro avendo in mano il mercato impongono i loro standard.
quindi in europa il pachinko è hardcore?
MEGAEDIT: il mercato è cambiato da allora...i videgiocatori sono MOLTI di +...se prima un gioco di nicchia (ma dal valore immenso) non vendeva una ceppa (e usciva SOLO su pc)...oggi può fare il botto e passare per il solito gioco casual...proprio per questa mania di guardare alle vendite invece che hai contenuti..di guardare al fatto che si possono fare 2 azioni con un solo tasto (invece di fare millemila mosse inutili) , non si guarda + ai contenuti, alla trama e alla cura riposta in un gioco...e subito si bolla come casual ogni gioco che non esce su pc...perchè? perchè vende tanto, piace alla massa, il pad è da checche, il mouse è preciso e fa i movimenti veloci, il prequel è uscito su pc...su pc tutto è + bello e "ardcor"...per me "ardcore" e "casjciual" non hanno senso.
Un Ghost Recon non è hardcore, un UT3 non è arcade...(arcade = coin op = gioco giocabile da tutti...secondo questo ragionamento quini UT3 non essendo giocabile da tutti non è arcade e quindi non è casual...ma è hardcore...)
Oppure si dice che Hardcore = Realistico....dove sta scritto?
Hardcore = Realistico
Hardcore = Difficile (anche sovrannaturale)
Hardcore = Vende poco
quale sarebbe la definizione corretta?
Nessuna.
JackNapier
20-03-2008, 12:02
Quoto.
insomma in "REAL" non puoi ricaricare se fai una vaccata.
Quanti dritti in discesa, quanto mi sarebbe piaciuto ricaricare prima della curva :asd:
Comunque se vi piace tanto un alter ego al 100% reale fate un figlio e crescetevelo :asd:
Ubisoft game designer Phil Therien said his company would limit the amount of development time given to hardcore FPS games in the future because they no longer make enough money to be a viable business practice.
Che cosa vi avevo detto mesi fa?
darkfear
20-03-2008, 12:10
Che cosa vi avevo detto mesi fa?
che avresti pucciato il biscotto? :stordita:
...ah no era l'altra cosa...
aceto876
20-03-2008, 12:27
COD4 ha zittito tutti:sofico:
Anche me. Non ho più giocato col 360 dal capitolo di cod 4 in cui si fa il cecchhino con la parrucca di gullit
Sono per il momento pentito di averlo preso nonostante io abbia sempre adorato la serie CoD...Sarà che sono una Sega...
darkfear
20-03-2008, 12:31
cecchhino
emmisà che s'è pentita anche la maestra d'italiano :stordita:
quindi in europa il pachinko è hardcore?
MEGAEDIT: il mercato è cambiato da allora...i videgiocatori sono MOLTI di +...se prima un gioco di nicchia (ma dal valore immenso) non vendeva una ceppa (e usciva SOLO su pc)...oggi può fare il botto e passare per il solito gioco casual...proprio per questa mania di guardare alle vendite invece che hai contenuti..di guardare al fatto che si possono fare 2 azioni con un solo tasto (invece di fare millemila mosse inutili) , non si guarda + ai contenuti, alla trama e alla cura riposta in un gioco...e subito si bolla come casual ogni gioco che non esce su pc...perchè? perchè vende tanto, piace alla massa, il pad è da checche, il mouse è preciso e fa i movimenti veloci, il prequel è uscito su pc...su pc tutto è + bello e "ardcor"...per me "ardcore" e "casjciual" non hanno senso.
Un Ghost Recon non è hardcore, un UT3 non è arcade...(arcade = coin op = gioco giocabile da tutti...secondo questo ragionamento quini UT3 non essendo giocabile da tutti non è arcade e quindi non è casual...ma è hardcore...)
Oppure si dice che Hardcore = Realistico....dove sta scritto?
Hardcore = Realistico
Hardcore = Difficile (anche sovrannaturale)
Hardcore = Vende poco
quale sarebbe la definizione corretta?
Nessuna.
Ti appoggio!
darkfear
20-03-2008, 12:35
Ti appoggio!
bene! :D
perchè vuol dire che almeno tu hai capito che ho scritto...:stordita:
:sofico:
In realtà hai travasato un pò il ragionamento, non è una questione esclusivamente di realismo ma è più concentrato sulle meccaniche di gioco : ES: baldur's gate gestisci un intero party, Neverwinter Nigths gestisci solo un personaggio e ti puoi portare al massimo un compagno.
Naturalmente una sorta di realismo è necessario e influenza molto le meccaniche (ma sempre inteso con concezione videoludica) : in NWN quando ho incontrato il primo drago e l'ho tirato giù in 4 e 4 = 8 non so cosa avrei fatto se avessi avuto i programmatori sotto mano, manco fosse una quaglia.
:mbe: e io che ho detto.. ci vuole una sospensione della realtà, un creare qualcosa di irreale che pare reale. Nel tuo esempio un drago (che è irreale) assume realtà "nel gioco" se si dà una determinata forza, altrimenti rischi di non essere reale più di quanto non lo sia.
darkfear
20-03-2008, 12:40
:mbe: e io che ho detto.. ci vuole una sospensione della realtà, un creare qualcosa di irreale che pare reale. Nel tuo esempio un drago (che è irreale) assume realtà "nel gioco" se si dà una determinata forza, altrimenti rischi di non essere reale più di quanto non lo sia.
si ma così è TROPPO irreale...un drago deve (sopratutto nella finzione...hai mai visto un drago nella realtà?! :sofico:) essere tosto...un DRAGO insomma! :D
se ha la stessa forza de na papera, c'è qualcosa che non va! :asd:
si ma così è TROPPO irreale...un drago deve (sopratutto nella finzione...hai mai visto un drago nella realtà?! :sofico:) essere tosto...un DRAGO insomma! :D
se ha la stessa forza de na papera, c'è qualcosa che non va! :asd:
Allora non mi sono spiegato.... nella sua finzione per dare potenza al drago deve essere forte. Ovviamente il caso elencato in cui il drago è una pippa fa cadere quella "realtà" che fà parte della finzione , ovvero nel collettivo immaginario E' più REALE un drago Forte che un Drago sega, ma comunque sia , in qualsiasi caso, parliamo di una cosa IRREALE.
E' più chiaro il concetto ?
Per cui il videogioco deve , con delle sue regole che di per se SONO irreali, portare ad una sorta di Realismo....
darkfear
20-03-2008, 12:46
Allora non mi sono spiegato.... nella sua finzione per dare potenza al drago deve essere forte. Ovviamente il caso elencato in cui il drago è una pippa fa cadere quella "realtà" che fà parte della finzione , ovvero nel collettivo immaginario E' più REALE un drago Forte che un Drago sega, ma comunque sia , in qualsiasi caso, parliamo di una cosa IRREALE.
E' più chiaro il concetto ?
Per cui il videogioco deve , con delle sue regole che di per se SONO irreali, portare ad una sorta di Realismo....
mi sono intrippato e non ci sto capendo una sega :|
sta di fatto che un drago sega...come la metti la metti è irreale perfino nella finzione...un drago forte quanto una papera è semplicemente un errore...non una "finzione del gioco" ma semplicemente un errore di bilanciamento della difficoltà.
JackNapier
20-03-2008, 13:17
fatto sta che le papere sono più forti di quello che sembrano.
darkfear
20-03-2008, 13:33
fatto sta che le papere sono più forti di quello che sembrano.
verità sacrosanta...le oche poi...scherza scherza ma fanno un male...:eek:
mi sono intrippato e non ci sto capendo una sega :|
sta di fatto che un drago sega...come la metti la metti è irreale perfino nella finzione...un drago forte quanto una papera è semplicemente un errore...non una "finzione del gioco" ma semplicemente un errore di bilanciamento della difficoltà.
quindi concordi con me... il realismo che ci deve essere nei videogiochi, deve essere un realismo "fine" a se stesso.. che di per se non è reale, ma che nell'ottica del gioco SEMBRA reale. (Parvenza di realtà)
Partendo dall'esempio del drago a un pò tutto, come in COD che muori sotto una lunga raffica di colpi ma ti riprendi se ti ripari, di per se IRREALE, ma REALE nel contesto ludico.. facendoti vivere un'emozione intensa.
Ecco perchè "Hardcore=difficile=più simile alla realtà" è un assioma errato.
darkfear
20-03-2008, 13:37
quindi concordi con me... il realismo che ci deve essere nei videogiochi, deve essere un realismo "fine" a se stesso.. che di per se non è reale, ma che nell'ottica del gioco SEMBRA reale. (Parvenza di realtà)
Partendo dall'esempio del drago a un pò tutto, come in COD che muori sotto una lunga raffica di colpi ma ti riprendi se ti ripari, di per se IRREALE, ma REALE nel contesto ludico.. facendoti vivere un'emozione intensa.
Ecco perchè "Hardcore=difficile=più simile alla realtà" è un assioma errato.
io non l'ho capito se concordo con te...:stordita: :asd:
cmq per quel che mi riguarda l'assioma da te citato è sbagliato nella struttura...perchè non sempre "+ simile alla realtà = difficile" spesso è vero il contrario (per questo ho parlato di difficoltà "sovrannaturale" nel post di prima)
per me Hardcore non ha nessun senso sia per il realismo che per la difficoltà.
:mbe: e io che ho detto.. ci vuole una sospensione della realtà, un creare qualcosa di irreale che pare reale. Nel tuo esempio un drago (che è irreale) assume realtà "nel gioco" se si dà una determinata forza, altrimenti rischi di non essere reale più di quanto non lo sia.
Non è questa parte quella che secondo me avevi travasato ma quella in cui dicevi che le persone si lamentano del poco realismo ed io ho controbattuto che secondo me la cosa principale è la meccanica del gioco ed avevo fatto l'esempio del party.
Allora non mi sono spiegato.... nella sua finzione per dare potenza al drago deve essere forte. Ovviamente il caso elencato in cui il drago è una pippa fa cadere quella "realtà" che fà parte della finzione , ovvero nel collettivo immaginario E' più REALE un drago Forte che un Drago sega, ma comunque sia , in qualsiasi caso, parliamo di una cosa IRREALE.
E' più chiaro il concetto ?
Per cui il videogioco deve , con delle sue regole che di per se SONO irreali, portare ad una sorta di Realismo....
L'esempio del drago serviva proprio per analizzare il realismo, che io chiamerei "verosimiglianza", in cui la penso allo stesso modo anche se ribadisco IMO il problema generale di molti giochi attuali è nella meccanica, mentre il realismo è un aspetto a se (quel drago sarebbe stato un obbrobrio anche su Baldur's Gate).
Faccio l'esempio opposto Wii-tennis porta più realismo rispetto ad un normale gioco di tennis, ma la meccanica di gioco è semplice al punto che non devi muovere neanche il personaggio (per questo aspetto top spin con trepidazione).
io non l'ho capito se concordo con te...:stordita: :asd:
cmq per quel che mi riguarda l'assioma da te citato è sbagliato nella struttura...perchè non sempre "+ simile alla realtà = difficile" spesso è vero il contrario (per questo ho parlato di difficoltà "sovrannaturale" nel post di prima)
per me Hardcore non ha nessun senso sia per il realismo che per la difficoltà.
Vero. Infatti reputo che hardcore games = nerd.... solo un nerd può perdere tempo in giochi impossibili, sia che siano reali o irreali a manetta come ninja gaiden :asd:
Comunque mio cugggino una volta ha incontrato un drago e mi ha detto che non sono cosi forti come dicono :O
Che cosa vi avevo detto mesi fa?
Tu avevi detto che era colpa del Wii, mentre invece questo processo è dovuto alla commercializzazione conseguente al passaggio in massa al mondo delle console.
Rimanendo in tema RPG basta confrontare Oblivion (che è un bellissimo gioco) con i vecchi RPG, chissà poi come uscirà Fallout :cry:
TheRipper
20-03-2008, 13:51
Mah secondo me l'affermazionede di Ubisoft è sbagliata alla radice, perchè non esistono fps hardcore e casual, al massimo ci sono i giocatori hardcore e casual.
Anche CoD, Gears e Halo 3 possono essere giocati in modo Hardcore, se ci stai attaccato 8 ore al giorno, hai preso tutti gli obbiettivi/medaglie, hai un clan con cui ti alleni tutti i giorni con tanto di microfono per le tattiche etc. Non c'entra niente la massa, le vendite o la difficoltà, talpiù che il vero hardcore gioca quasi esclusivamente online.
Alla luce di questo, l'affermazione di Ubisoft mi fa ancora più ridere:D
Mah secondo me l'affermazionede di Ubisoft è sbagliata alla radice, perchè non esistono fps hardcore e casual, al massimo ci sono i giocatori hardcore e casual.
Anche CoD, Gears e Halo 3 possono essere giocati in modo Hardcore, se ci stai attaccato 8 ore al giorno, hai preso tutti gli obbiettivi/medaglie, hai un clan con cui ti alleni tutti i giorni con tanto di microfono per le tattiche etc. Non c'entra niente la massa, le vendite o la difficoltà, talpiù che il vero hardcore gioca quasi esclusivamente online.
Concordo... il fatto è che dalle dichiarazioni nascono sempre le lotte "interne" atte ad affermare che casual è il gioco fuffa causato dalle console... mentre hardcore è il gioco serio presente su pc... non sò perchè ma quando si parla di queste cose saltano sempre fuori i giochi che erano più belli su pc, su console fanno cagare, è colpa loro, come se essere CASUAL GAMERS , ovvero giocatori che non stanno 8 ore a giocare, sia una colpa. :D
goldorak
20-03-2008, 14:00
Che cosa vi avevo detto mesi fa?
Avevi ragione, ma questo cosa significa ?
Che vedremo altri grossi publisher spingere dippiu' sul Wii con i suoi giochini casual lasciando scoperte le due console next gen oppure significa che porteranno i cosidetti minigiochi sulle due console next gen ignorando il Wii ?
Concordo... il fatto è che dalle dichiarazioni nascono sempre le lotte "interne" atte ad affermare che casual è il gioco fuffa causato dalle console... mentre hardcore è il gioco serio presente su pc... non sò perchè ma quando si parla di queste cose saltano sempre fuori i giochi che erano più belli su pc, su console fanno cagare, è colpa loro, come se essere CASUAL GAMERS , ovvero giocatori che non stanno 8 ore a giocare, sia una colpa. :D
In effetti il processo di commercializzazione IMO avrebbe investito anche il PC se i giochi fossero rimasti lì perchè aumentare il target e di conseguenza il guadagno è un ambizione di ogni produttore.
La colpa delle console è stata quella di avere un interfaccia (il PAD) limitata in alcune meccaniche rispetto a mouse e tastiera che ha generato alcune semplificazioni nelle nuove versioni dei giochi.
Ma questi mi sembrano dati oggettivi.
Non è questione di colpe è un fenomeno che ha investito un pò tutti i media: i film oggi costano di più? devono piacere a più persone
i giochi costano di più? idem
...
Non so se vi siete accorti che ci sono intere divisioni di videogiochi per i cellulari (e non li ha portati il Wii :rolleyes: )
TheRipper
20-03-2008, 14:21
In effetti il processo di commercializzazione IMO avrebbe investito anche il PC se i giochi fossero rimasti lì perchè aumentare il target e di conseguenza il guadagno è un ambizione di ogni produttore.
Ma infatti il processo di commercializzazione ha già da un pezzo investito anche il PC. Basta guardare Crysis che è molto più facile e meno tattico di Far Cry, oppure giochi come The Witcher e Dark Messiah che sono bei giochi, ma non sono più gli rpg di un tempo alla Baldur's Gate, bensì molto più improntati sull'azione.
TheRipper
20-03-2008, 14:29
Concordo... il fatto è che dalle dichiarazioni nascono sempre le lotte "interne" atte ad affermare che casual è il gioco fuffa causato dalle console... mentre hardcore è il gioco serio presente su pc... non sò perchè ma quando si parla di queste cose saltano sempre fuori i giochi che erano più belli su pc, su console fanno cagare, è colpa loro, come se essere CASUAL GAMERS , ovvero giocatori che non stanno 8 ore a giocare, sia una colpa. :D
Secondo me il gioco perfetto deve essere easy to play/hard to master ed è quello che cerco dai giochi attualmente su console. Cioè giochi immediati a cui chiunque può essere in grado di giocare, ma che per diventare davvero bravi ci vuole impegno. In questo modo si accontentano entrambi gli schieramenti.
Come Gears, che è davvero semplice da giocare, ma che online diventare forti è davvero difficile e richiede un bel pò di skill, come anche CoD...e sono i giochi che hanno venduto di più su 360 il che vuol dire che funziona la formula.
In effetti il processo di commercializzazione IMO avrebbe investito anche il PC se i giochi fossero rimasti lì perchè aumentare il target e di conseguenza il guadagno è un ambizione di ogni produttore.
La colpa delle console è stata quella di avere un interfaccia (il PAD) limitata in alcune meccaniche rispetto a mouse e tastiera che ha generato alcune semplificazioni nelle nuove versioni dei giochi.
Ma questi mi sembrano dati oggettivi.
Non è questione di colpe è un fenomeno che ha investito un pò tutti i media: i film oggi costano di più? devono piacere a più persone
i giochi costano di più? idem
...
Non so se vi siete accorti che ci sono intere divisioni di videogiochi per i cellulari (e non li ha portati il Wii :rolleyes: )
E rieccolo... ma perchè, avere un mouse + 20 combo di tasti significa qualità migliore ? Gameplay migliore ?
No, non significa niente, anzi, se si studia un metodo di comando più immediato, ne giova il gioco. E di interfacce di gioco pensate per l'uso del gamepad sono innovazione, non regressione.
Se mi danno uno strumento unico di controllo ed è immediato da capirne le meccaniche non significa che si torna indietro... indietro dove ? Il gaming è nato con il Joystik, ora sparito... è approdato alla tastiera (freccie più spazio) per poi passare a mouse + tastiera (traumatico quel cambio). Ora sono sempre più presenti titolo ad hoc per il gamepad (tant'è che molti su pc giocano con il pad)... io non lo vedo questo disastro di gameplay.... se un domani ci sarà il guanto virtuale ? Che faremo ? Sarà un obrobrio perchè non ho sottomano i tasti di un pianoforte a coda da "bindare" per .. giocare ? :)
E rieccolo... ma perchè, avere un mouse + 20 combo di tasti significa qualità migliore ? Gameplay migliore ?
No, non significa niente, anzi, se si studia un metodo di comando più immediato, ne giova il gioco. E di interfacce di gioco pensate per l'uso del gamepad sono innovazione, non regressione.
Se mi danno uno strumento unico di controllo ed è immediato da capirne le meccaniche non significa che si torna indietro... indietro dove ? Il gaming è nato con il Joystik, ora sparito... è approdato alla tastiera (freccie più spazio) per poi passare a mouse + tastiera (traumatico quel cambio). Ora sono sempre più presenti titolo ad hoc per il gamepad (tant'è che molti su pc giocano con il pad)... io non lo vedo questo disastro di gameplay.... se un domani ci sarà il guanto virtuale ? Che faremo ? Sarà un obrobrio perchè non ho sottomano i tasti di un pianoforte a coda da "bindare" per .. giocare ? :)
Non scaldarti, mi metti in bocca cose che non ho detto.
Io ho detto che il pad è limitato in alcune meccaniche, non che il PAD è una involuzione.
A PES non riesco a giocare con la tastiera e magari è lo stesso per altri giochi, ma se devi muovere un puntatore sullo schermo la levetta analogica è meno efficace di un mouse. Punto.
Pertanto per FPS e RTS hanno dovuto inventare qualcosa/semplificare per compensare, per te è evoluzione? Per me è adattamento.
Certo il PAD è comodo da usare stravaccato sul divano, ma se in un RPG per console non è possibile avere un party perchè per gestirlo in ogni turno ai livelli di Baldur's Gate con la levetta analogica ci metti una vita e diventa frustrante, per me è una perdita.
Avere l'interfaccia più usabile, più intuitiva, ecc è una evoluzione, non riuscire a fare più di un tot di operazioni o essere più lento a farle è un limite, ma non metto in dubbio che ci si possa divertire lo stesso.
Non a caso per me il wii-mote potrebbe essere l'evoluzione proprio perchè unisce i vantaggi del pad a quelli di un mouse anche se comunque hai molti meno tasti rispetto alla tastiera o anche ad un pad comune. Purtroppo fino a che viene visto come il tempio dei casual....
*sasha ITALIA*
20-03-2008, 15:14
Avevi ragione, ma questo cosa significa ?
Che vedremo altri grossi publisher spingere dippiu' sul Wii con i suoi giochini casual lasciando scoperte le due console next gen oppure significa che porteranno i cosidetti minigiochi sulle due console next gen ignorando il Wii ?
personalmente oramai non ritengo piu´il Wii una rivale di 360 e PS3 ... ha la sua particolarita´e dovrebbe essere considerata "a parte".
Anche le console portatili sono console a tutti gli effetti, eppure non rientrano nella stessa categoria delle sorelle maggiori.. idem dovrebbe essere per Wii, un sistema "diverso".
goldorak
20-03-2008, 15:33
Tu avevi detto che era colpa del Wii, mentre invece questo processo è dovuto alla commercializzazione conseguente al passaggio in massa al mondo delle console.
Rimanendo in tema RPG basta confrontare Oblivion (che è un bellissimo gioco) con i vecchi RPG, chissà poi come uscirà Fallout :cry:
In verita' siete voi che andate fuori tema. :p
Fek giustamente citava l'articolo in prima pagina.
goldorak
20-03-2008, 15:34
personalmente oramai non ritengo piu´il Wii una rivale di 360 e PS3 ... ha la sua particolarita´e dovrebbe essere considerata "a parte".
Anche le console portatili sono console a tutti gli effetti, eppure non rientrano nella stessa categoria delle sorelle maggiori.. idem dovrebbe essere per Wii, un sistema "diverso".
Si e' un sistema diverso, solo che e' troppo diverso non so se mi spiego. :stordita:
Non scaldarti, mi metti in bocca cose che non ho detto.
Io ho detto che il pad è limitato in alcune meccaniche, non che il PAD è una involuzione.
A PES non riesco a giocare con la tastiera e magari è lo stesso per altri giochi, ma se devi muovere un puntatore sullo schermo la levetta analogica è meno efficace di un mouse. Punto.
Pertanto per FPS e RTS hanno dovuto inventare qualcosa/semplificare per compensare, per te è evoluzione? Per me è adattamento.
Certo il PAD è comodo da usare stravaccato sul divano, ma se in un RPG per console non è possibile avere un party perchè per gestirlo in ogni turno ai livelli di Baldur's Gate con la levetta analogica ci metti una vita e diventa frustrante, per me è una perdita.
Avere l'interfaccia più usabile, più intuitiva, ecc è una evoluzione, non riuscire a fare più di un tot di operazioni o essere più lento a farle è un limite, ma non metto in dubbio che ci si possa divertire lo stesso.
Non a caso per me il wii-mote potrebbe essere l'evoluzione proprio perchè unisce i vantaggi del pad a quelli di un mouse anche se comunque hai molti meno tasti rispetto alla tastiera o anche ad un pad comune. Purtroppo fino a che viene visto come il tempio dei casual....
Non mi scaldo :D .... è solo che se tu utilizzi il pad al posto del mouse è ovviamente scomodo. Ma se studi un'interfaccia ottimizzata per l'uso del pad allora il discorso cambia.
Mi spiego... guarda Mass Effect per esempio. In un'interfaccia classica per pc (e cosi mi sembra dagli shot) hai le tue belle icone in un lato da selezionare o attivabili tramite tasti Funzione. Con il pad invece hanno messo a ruota (usabile quindi con la sola inclinazione dello stick) il menu tenendo premuto uno dei due dorsali.
E' ovvio che se avessero mantenuto la "filosofia" del puntatore da spostare con il gamepad sarebbe stato scomodo. Lo stesso per i dialoghi, mentre su pc hai il mouse per scegliere la risposta, su xbox le risposte sono a "ruota di stick".
Questi sono solo esempi semplici e banali di come basta solo modificare la logica in base alla funzione che tutto torna.
In verita' siete voi che andate fuori tema. :p
Fek giustamente citava l'articolo in prima pagina.
No, no niente fuori tema sono considerazioni nate proprio da quell'articolo e ho capito benissimo anche la citazione di fek e ricordo benissimo quando disse che molti produttori avevano abbandonato progetti "normali" per buttarsi su progetti "casual".
Semplicemente sostengo che non è colpa del Wii anche se è possibile che abbia accelerato il processo di commercializzazione di cui discutevamo sopra che a sua volta è IT con l'articolo.
E ribadisco che considerare il Wii solo macchina casual è un peccato perchè si possono realizzare delle perle come il nuovo PES.
Non mi scaldo :D .... è solo che se tu utilizzi il pad al posto del mouse è ovviamente scomodo. Ma se studi un'interfaccia ottimizzata per l'uso del pad allora il discorso cambia.
Mi spiego... guarda Mass Effect per esempio. In un'interfaccia classica per pc (e cosi mi sembra dagli shot) hai le tue belle icone in un lato da selezionare o attivabili tramite tasti Funzione. Con il pad invece hanno messo a ruota (usabile quindi con la sola inclinazione dello stick) il menu tenendo premuto uno dei due dorsali.
E' ovvio che se avessero mantenuto la "filosofia" del puntatore da spostare con il gamepad sarebbe stato scomodo. Lo stesso per i dialoghi, mentre su pc hai il mouse per scegliere la risposta, su xbox le risposte sono a "ruota di stick".
Questi sono solo esempi semplici e banali di come basta solo modificare la logica in base alla funzione che tutto torna.
E infatti su questa parte ti do ragione, ma in alcuni casi è un pò più difficile trovare una soluzione, vedi puntamento negli FPS a meno che non metti sistemi di puntamento automatico o di lock.
E infatti su questa parte ti do ragione, ma in alcuni casi è un pò più difficile trovare una soluzione, vedi puntamento negli FPS a meno che non metti sistemi di puntamento automatico o di lock.
...oppure, come accade, diminuisci la velocità generale. Di fatti lo spostamento del mirino con la pressione graduale dello stick analogico di per se non è fatta male (e le miriadi di fps che spopolano su console confermano), di sicuro è improponibile la velocità e precisione che si ottiene con il mouse, rendendo di fatto necessario modificare qualche componente: Mirini più grossi, velocità leggermente ridotta, giochi con autolock (anche se fin'ora ne ho trovato solo 1, darkness !?!?) etc.
Ciò non toglie comunque la bontà del gioco, non è mai stata la velocità di polso a fare la qualità dei titoli....
...oppure, come accade, diminuisci la velocità generale. Di fatti lo spostamento del mirino con la pressione graduale dello stick analogico di per se non è fatta male (e le miriadi di fps che spopolano su console confermano), di sicuro è improponibile la velocità e precisione che si ottiene con il mouse, rendendo di fatto necessario modificare qualche componente: Mirini più grossi, velocità leggermente ridotta, giochi con autolock (anche se fin'ora ne ho trovato solo 1, darkness !?!?) etc.
Ciò non toglie comunque la bontà del gioco, non è mai stata la velocità di polso a fare la qualità dei titoli....
Non è la velocità di polso a fare buono il gioco ma dover usare questi espedienti è sintomo che c'è qualcosa che non va o almeno per me è così ed infatti è una cosa che non riesco a digerire (proprio nel senso che non riesco a giocare bene --> non mi diverto)
aceto876
23-03-2008, 14:48
Ma secondo me è più realistico il pad con la sua difficoltà di mira che non il mouse. Non penso che qualcuno, a parte Robocop, abbia la capacità di mirare istantaneamente e precisamente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.