PDA

View Full Version : San Nazzaro Sesia, trionfo del mattone


Cemb
17-03-2008, 23:52
Ecco a voi qualche scatto del complesso abbaziale di San Nazzaro Sesia, gioiello romanico-gotico lombardo in provincia di Novara. La luce pessima di sabato pomeriggio mi ha spinto a cercare di enfatizzare col bianco e nero i contrasti ed i pattern della tipica architettura della zona, il mattone ricavato dall'abbondante terreno argilloso ed il ciottolo di fiume del vicino Sesia; richiamo allo stretto legame tra la "gente della bassa" ed il suo territorio. Terra allo stesso tempo ricca, generosa, infida e imprevedibile.. chi ha letto qualche brano di Vassalli o dei minori novaresi senz'altro ricorda le capricciose piene del Sesia, capaci di spazzare via interi paesi, e l'orizzonte limpido e cristallino nelle giornate di primavera che spazia lungo gli argini e le risaie, chiuso in lontananza dalle sempre presenti Alpi genitrici di questo miracolo di terra e acqua.
Queste foto sono un tributo all'opera industriosa degli illustri antenati che prima di noi hanno saputo amare questa terra.

[1]
http://farm3.static.flickr.com/2400/2341023505_268e339fce_o.jpg (http://www.flickr.com/photos/dottor_cemb/2341023505/)

[2]
http://farm3.static.flickr.com/2256/2341856496_089f10bc28_o.jpg (http://www.flickr.com/photos/dottor_cemb/2341856496/)

[3]
http://farm3.static.flickr.com/2249/2341857058_baa9970ec7_o.jpg (http://www.flickr.com/photos/dottor_cemb/2341857058/)

[4] Dentro..
http://farm4.static.flickr.com/3015/2341024133_5023a93091_o.jpg (http://www.flickr.com/photos/dottor_cemb/2341024133/)

[5] ..e fuori.
http://farm4.static.flickr.com/3230/2341023981_53285e8b4e_o.jpg (http://www.flickr.com/photos/dottor_cemb/2341023981/)

AarnMunro
18-03-2008, 07:49
Foto interessanti.
L'avrei intitolata "Legoland".
Mi piace l'intreccio di linee inclinate nella 1, le altre sono più "comuni" se mi permetti il termine.
Nella 1 hai aggiustato pure le linee cadenti...o è un croppone in cui hai tagliato kili di base?

malja
18-03-2008, 08:59
A me piacciono, peccato che nelle prime due ci siano a dx elementi mozzi che infastidiscono. Bellissimo il posto.

simalan
18-03-2008, 09:18
ciao doc,

il mio personale parere è che ci troviamo di fronte a una serie di buoni bn e interessanti scorci, sofferenti però di alcune disattenzioni d'inquadratura che si notano in particolare nella presenza nella 2 della bicicletta tagliata nell'angolo, troppo moderna nel contesto della ripresa, e anche nei tagli troppo centrali delle ultime due foto.
Nella 1 vi è una zona circolare (rosone?) tagliata in basso a destra che non ha un senso logico... o tagliarla del tutto, facendo coincidere il taglio verticale con la fine della grondaia o inserire tutto il soggetto circolare... :rolleyes:

inoltre avrei esagerato con il contrasto verso neri profondi, in questo genere di immagini, imho naturalmente...

cialbus

OT - è poi arrivato l'obiettivo? il mio arriva dopo il 25...

angelodn
18-03-2008, 09:19
trionfo del mattone, allora faccelo vedere il colore del mattone!
qui forse il b/n non ci stava :stordita:

liviux
18-03-2008, 10:01
Ottima la nitidezza della 1, che giustamente mostra fino all'ultimo mattoncino! La composizione mi pare di averla già vista, solo che l'altra volta c'era in mezzo la Cupola dell'Antonelli...
Mi piacciono molto la tridimensionalità di 3 e 5 e la simmetria delle ultime due. C'è un po' dappertutto la sensazione di linee pendenti, forse dovuta all'edificio stesso?

Cemb
18-03-2008, 18:08
Dunque dunque..
@liviux: le linee pendenti in effetti sono dovute alle tecniche costruttive dell'"industrioso popolo". In effetti se fate caso alle ultime due, ma anche a quella dell'ingresso, linee che dovrebbero essere parallele non lo sono perchè i muri sono un po' storti.

Per quel che riguarda i tagli, sono stati un po' "obbligati" dalle posizioni di scatto, dal fatto di usare il 50ino (sì sì è arrivato! :D ma non da Sanmarinophoto, l'ho ordinato da DCS e in 3 giorni era a casa mia. Ho disdetto l'altro ordine, mi sa che a quest'ora non sarebbe ancora partito. E il risparmio in fondo era solo di 8 euro). Soprattutto dalle posizioni di scatto, considerando che la 1 è fatta dal muro merlato che si vede nella 4 (un passo avanti o indietro avrebbe significato anche un passo 5 o 6 metri più in basso :D ). "mi giustifico" per la bici, che anche a me disturba assai (avevo pensato di clonarla, ma poi ho rinunciato), perchè se l'avessi tolta avrei perso la "striscia" a destra che a mio parere aggiunge tridimensionalità (senza sarebbe stata una 3 solo un po' più ampia).
Sono invece d'accordo sul rosone. Potrei provare a ritagliarla un po' (così è come è uscita dalla macchina, a parte l'ovvia conversione in B/N; mi sono tenuto così per non andare troppo a sinstra, dove "finiva" il pilastro e iniziava una parte più spiovente del tetto che disturbava forse più del rosone mozzo).

Mi rivolgo soprattutto a Simalan per il discorso dei tagli centrali delle ultime 2: come avresti gestito tu l'inquadratura? L'intento (non so se riuscito) era esaltare la simmetria, soprattutto nell'aspetto "dentro" e "fuori" (è la stessa finestra). Uh, da te inoltre aspetto sempre suggerimenti sul B/N :) ! (questi mi sembrano meglio riusciti di quelli delle mani, ma per arrivare ai tuoi livelli.. ce ne vuole!!). Nell'accentuare il contrasto ancora di più il timore era di bruciare zone troppo ampie.. qui ho giocato prevalentemente col mixer canali e mi sono divertito. Ma sono aperto a tutti gli esperimenti del caso, visto che sono ai primi passi in questo campo!

@angelodn: ti assicuro che a colori non le avresti neppure degnate di un commento! :) il cielo era del classico grigio smorto, con luce diffusa ma comunque "duretta". Insomma, luci e colori adatti per un ritratto, tutt'al più, ma non per una foto di architettura o paesaggio (a meno di tagliare la testa al toro e passare al B/N).

Saluti a tutti da Legoland e grazie per i commenti e i consigli!