PDA

View Full Version : cambio processore implica cambio scheda madre?


tux_errante
17-03-2008, 22:07
salve
ho una Via P4M800CE-8237 , socket 775
EDIT : Biostar P4M800-M7
E vorrei cambiare il mio Intel Celeron 2.80 Ghz (prescott) con un Intel Core 2 Duo E6750 Conroe 2.66GHz (4M shared L2 Cache LGA 775)
Devo cambiare anche scheda madre ?

grazie

Kσdι
17-03-2008, 22:41
salve
ho una Via P4M800CE-8237 , socket 775
E vorrei cambiare il mio Intel Celeron 2.80 Ghz (prescott) con un Intel Core 2 Duo E6750 Conroe 2.66GHz (4M shared L2 Cache LGA 775)
Devo cambiare anche scheda madre ?

grazie

No, non puoi montare CPU dual core su quella scheda madre, anche se non conosco di preciso il modello, il chipset che monta supporta al max questo:


http://www.biostar.com.tw/upload/Motherboard/b20070412_11.jpg
Socket LGA 775
Supports Intel Pentium 4/Celeron D Processor
Supports FSB 800MHz
Support Intel Hyper-Threading Technology


Similare alla P4M800CE di MSI

http://global.msi.com.tw/uploads/prod_8c3b887863c6e7aa5de1f9076fcbca55.jpg
CPU
• Supports Intel® Pentium 4 / Celeron D processors in LGA775 package.
• Supports up to Pentium 4 5XX, 6XX(90nm) and Celeron D 3xx sequence processor.
• Supports Intel Hyper-Threading technology.
• Supports up to 3.8GHz, FSB@800/533MHz

in conclusione: Il miglior processore che si può montare sulla tua scheda è quello che hai già, per upgradarlo dovrai cambiare sk madre, RAM e SK video.

tux_errante
19-03-2008, 14:28
intanto ti ringrazio per la risposta molto dettagliata e chiara..

Ma ho un grosso dubbio, il Celeron non dovrebbe essere inferiore al normale pentium 4 ?

http://it.wikipedia.org/wiki/Celeron
Il marchio Celeron identifica molti tipi di microprocessori x86 di fascia economica prodotti da Intel, affiancati ai più costosi processori della classe "Pentium" tra cui Pentium II, Pentium III e Pentium 4.

In particolare mi ha stupito molto scoprire che ha un FSB di 533 mhz, quindi non sfrutto nemmeno i già pochi 800Mhz che ha la scheda madre..e infine non supporta Hyper-Threading !

Penso che il massimo che potrei montare sia :

Intel Pentium 4 631 Cedar Mill 3.0GHz LGA 775 Single-Core Processor Model BX80552631 - Retail

* 64 bit Support: Yes
* FSB: 800MHz
* Hyper-Threading Support: Yes
* L1 Cache: 12KB+16KB
* Model #: BX80552631
* Item #: N82E16819116004
* Return Policy: Processors (CPUs) Return Policy
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16819116004

che costa anche poco tra l'altro :D

blade9722
19-03-2008, 16:33
intanto ti ringrazio per la risposta molto dettagliata e chiara..

Ma ho un grosso dubbio, il Celeron non dovrebbe essere inferiore al normale pentium 4 ?

http://it.wikipedia.org/wiki/Celeron


In particolare mi ha stupito molto scoprire che ha un FSB di 533 mhz, quindi non sfrutto nemmeno i già pochi 800Mhz che ha la scheda madre..e infine non supporta Hyper-Threading !

Penso che il massimo che potrei montare sia :

Intel Pentium 4 631 Cedar Mill 3.0GHz LGA 775 Single-Core Processor Model BX80552631 - Retail

* 64 bit Support: Yes
* FSB: 800MHz
* Hyper-Threading Support: Yes
* L1 Cache: 12KB+16KB
* Model #: BX80552631
* Item #: N82E16819116004
* Return Policy: Processors (CPUs) Return Policy
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16819116004

che costa anche poco tra l'altro :D

Innanzitutto non ho capito qual é la marca della tua MB, se per esempio é Asus sul sito troverai l'elenco dettagliato di tutte le CPU supportate, con relativa release del BIOS.

Comunque, il fatto che non supporti l'Hyper Threading non é limitante: la CPU funzionerá comunque, ma con la funzione disattivata. Da questo punto di vista, credo che la CPU piú potente sia il Prescott a 3.8 GHz.

Il mio consiglio é: vendi il blocco ad una cifra onesta, e compra un sistema Dual Core di fascia bassa.

tux_errante
19-03-2008, 18:05
Innanzitutto non ho capito qual é la marca della tua MB, se per esempio é Asus sul sito troverai l'elenco dettagliato di tutte le CPU supportate, con relativa release del BIOS.

Comunque, il fatto che non supporti l'Hyper Threading non é limitante: la CPU funzionerá comunque, ma con la funzione disattivata. Da questo punto di vista, credo che la CPU piú potente sia il Prescott a 3.8 GHz.

Il mio consiglio é: vendi il blocco ad una cifra onesta, e compra un sistema Dual Core di fascia bassa.

con prescott 3.8 Ghz immagino tu intenda il mio 2.8.
Comunque non capisco perchè il mio dovrebbe essere più potente, perdonate l'ignoranza, ma il pentium 4 Cedar oltre ad essere tecnologicamente più recente mi permetterebbe di sfruttare a pieno il bus di 800Mhz della MB.
Se c'è qualcosa che non ho valutato mi farebbe piacere capirlo.

Il punto è che non credo di riuscire a trovare qualcuno a cui vendere queste componenti datate, tra l'altro la scheda di madre non è nemmeno di una marca famosa..ripeto che la casa produttrice è "VIA".

alessandro@alessandro-desktop:~$ lspci
00:00.0 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN700/VN800/P4M800CE/Pro Host Bridge
00:00.1 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN700/VN800/P4M800CE/Pro Host Bridge
00:00.2 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN700/VN800/P4M800CE/Pro Host Bridge
00:00.3 Host bridge: VIA Technologies, Inc. PT890 Host Bridge
00:00.4 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN700/VN800/P4M800CE/Pro Host Bridge
00:00.7 Host bridge: VIA Technologies, Inc. CN700/VN800/P4M800CE/Pro Host Bridge
00:01.0 PCI bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237 PCI Bridge
00:0f.0 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VIA VT6420 SATA RAID Controller (rev 80)
00:0f.1 IDE interface: VIA Technologies, Inc. VT82C586A/B/VT82C686/A/B/VT823x/A/C PIPC Bus Master IDE (rev 06)
00:10.0 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 81)
00:10.1 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 81)
00:10.2 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 81)
00:10.3 USB Controller: VIA Technologies, Inc. VT82xxxxx UHCI USB 1.1 Controller (rev 81)
00:10.4 USB Controller: VIA Technologies, Inc. USB 2.0 (rev 86)
00:11.0 ISA bridge: VIA Technologies, Inc. VT8237 ISA bridge [KT600/K8T800/K8T890 South]
00:11.5 Multimedia audio controller: VIA Technologies, Inc. VT8233/A/8235/8237 AC97 Audio Controller (rev 60)
00:12.0 Ethernet controller: VIA Technologies, Inc. VT6102 [Rhine-II] (rev 78)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation NV40 [GeForce 6800] (rev a1)

Kσdι
20-03-2008, 01:37
Il modello e la marca esatti della scheda madre lo trovi scritto sulla piastra stessa, controlla, è impossibile che sia prodotta da via visto che è l'azienda che produce(produceva) chipset per processori intel/amd.
Via inoltre non ha mai prodotto/progettato alcuna scheda madre in proprio per processori che non siano i suoi. :)

Chipset NorthBridge su sk madre Biostar P4M80-M7 :D
http://www.ircfast.com/screenshots/24730/300x275x4b832acd68.jpg

Ci sono schede madri di determinati produttori che a parità di chipset riescono a supportare CPU molto recenti solo con un update del bios mentre altre si limitano ai processori supportati da quel determinato chipset.
Un esempio pratico è la Asus P5PE-VM sulla quale mi son trovato a far andare un Pentium Dual Core Conroe E2160 aggiornando semplicemente il BIOS (Chipset Intel 865G + SB ICH5, abbastanza vecchio, dell'era Pentium 4 e Pentium D) ed andava discretamente, mentre una scheda madre di marca sconosciuta con lo stesso chipset lo stesso processore non fungeva minimamente. :D

Sempre a titolo di esempio il sio web intel non dice espressamente che l'865G supporta i Core 2 Duo
The Intel® 865G chipset, designed for the Intel® Pentium® D processor (compatible with the lead free version of Intel® 865G Chipsets supporting socket LGA775) and the Intel® Pentium® 4 processor supporting Hyper-Threading Technology†, is a highly flexible and scalable solution that meets a broad range of demanding computing needs. The 865G chipset offers solid performance through a variety of exciting features, including dual-channel DDR 400 main memory, an 800 MHz system bus, and an integrated graphics controller with Intel® Extreme Graphics 2 technology.

Ecco cosa dice il sito VIA riguardo al tuo chipset
Features of VIA P4M800

Features VIA P4M800
Processor Support Intel® Pentium® 4
Hyper Threading Support Yes
Front Side Bus 800/533/400MHz
Memory Channel Single Channel
Memory Support DDR400/333/266
AGP Support AGP 8X
North/South Bridge Link V-Link (533 MB / Sec)
Graphics Core VIA UniChrome™ 2D/3D graphics core
Video Acceleration Yes
Dual Monitor Support Yes


In conclusione, non possiamo capire solo dal chipset installato sulla scheda quale processore puoi montare, io stesso conoscendo il tuo chipset ho avanzato un ipotesi, unicamente la lista CPU support del produttore della piastra ti darà la sentenza definitiva:)...

bYe :)

tux_errante
20-03-2008, 09:51
@Kσdι : intanto ti ringrazio ancora per la disponibilità e la chiarezza della risposta.
Sì, vi devo le mie scuse.. ho confuso il chipset Via P4M800CE con la scheda madre Biostar P4M80-M7 :sofico:

La confusione è nata guardando le specifiche indicate da Cpu-z (che mi indicava la marca del chipset), mentre aprendo il case effettivamente sulla scheda madre c'è il marchio P4M80-M7

http://www.biostar-usa.com/mbdetails.asp?model=p4m80-m7

Ho letto la procedura di upgrade del bios e non mi sembra molto difficile, ma le domande sono :
Conviene realmente farlo ?
Nel manuale indica dei file bin mentre nella pagina di download c'è un AWDFL882.EXE, un P4M8M309.BS, P4M8M309.BF che avrebbero questa funzione
Added support for Smart Fan function and ALC658 CODEC.
Non so quanto mi possa servire..

Nel manuale trovo :
A. Hardware
CPU
Supports Socket 775.
Supports Intel Pentium 4 Prescott processor up to 3.6GHz.
Front side bus at the following frequency ranges:
533MT/s (133MHz Core Clock)
-
800MT/s (200MHze Core Clock)
-
Supports Hyper-Threading Technology.

Dunque il nuovo Pentium 4 Cedar potrebbe non supportarlo proprio ? Però qui non fa riferimento nemmeno al Celeron D, che però funge tranquillamente.

grazie

Kσdι
20-03-2008, 16:43
@Kσdι : intanto ti ringrazio ancora per la disponibilità e la chiarezza della risposta.
Sì, vi devo le mie scuse.. ho confuso il chipset Via P4M800CE con la scheda madre Biostar P4M80-M7 :sofico:

La confusione è nata guardando le specifiche indicate da Cpu-z (che mi indicava la marca del chipset), mentre aprendo il case effettivamente sulla scheda madre c'è il marchio P4M80-M7

http://www.biostar-usa.com/mbdetails.asp?model=p4m80-m7

Ho letto la procedura di upgrade del bios e non mi sembra molto difficile, ma le domande sono :
Conviene realmente farlo ?
Nel manuale indica dei file bin mentre nella pagina di download c'è un AWDFL882.EXE, un P4M8M309.BS, P4M8M309.BF che avrebbero questa funzione

Non so quanto mi possa servire..

Nel manuale trovo :

Dunque il nuovo Pentium 4 Cedar potrebbe non supportarlo proprio ? Però qui non fa riferimento nemmeno al Celeron D, che però funge tranquillamente.

grazie

Ecco le risposte:
1)Conviene farlo solo se tra le modifiche che sono state effettuate al bios ci interessano veramente, in questo preciso caso ci serve a poco.
2)Attento! quei file credo che siano per la P4M80-M4 che è DIVERSA dalla tua scheda (ha il skt 478) aggiornandolo faresti solo danni.

3)Per essere sicuro sul da farsi potresti postarmi i seguenti tab di CPUZ?

http://img387.imageshack.us/img387/4575/cpuzzzuq3.jpg (http://imageshack.us)

EDIT, cercando su google alcuni siti lo danno compatibile col pentium CedarMill, ma non ne sono per nulla sicuro al 100%

Un alternativa sarebbe prendere un E2140 su AsRock 4coredual-vsta così rimani con la tua vga e ram attuali, così sei sotto i 200 € di spesa ed hai un boost prestazionale abbastanza elevato.

[Link ad immagine, fare clic per visualizzarla] (http://www.ocworkbench.com/2006/newsphotos/nov/4CoreDual-VSTA.jpg)

tux_errante
21-03-2008, 09:31
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=4COREDUAL-VSTA

si a quanto pare è un'ottima scheda, oltre ad avere fsb più alto, supporta tutti i nuovi processori e le DDR2 oltre che i miei vecchi pezzi (ddr, agp, pci..)

Poi ho letto sul forum che ultimamente è anche uscito un importante upgrade http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21450483

Su ebay l'ho trovata a 50 € (+ 12€ di spedizione :mad: ) da un venditore professionale.. mi sembra un ottimo prezzo per le sue caratteristiche :cool:

Pensavo di combinarlo però con un E6550 venduto a 140 €, dallo stesso venditore; ti ho allegato anche i prezzi così magari mi dici che ne pensi..

Il fatto che il processore supporta fino a 1333 fsb mentre la MB arriva a 1066 crea problemi ?

In allegato ci sono le schermate di cpu-z

Kσdι
21-03-2008, 16:39
per la CPU a 1333 MHz potresti provare a chiedere sul 3D ufficiale della scheda.

tux_errante
21-03-2008, 16:52
per la CPU a 1333 MHz potresti provare a chiedere sul 3D ufficiale della scheda.

fatto :)

Ma solitamente non sai come si comportano i processori su schede madri con fsb minori ?
Credo che sia come per le ram, semplicemente non vengono sfruttate al 100%, ma non ho mai provato :confused:

Kσdι
21-03-2008, 16:54
fatto :)

Ma solitamente non sai come si comportano i processori su schede madri con fsb minori ?
Credo che sia come per le ram, semplicemente non vengono sfruttate al 100%, ma non ho mai provato :confused:

Il fatto è non capire come si comportano, ma se partono.
Se la scheda madre supporta cpu con 1066 max di FSB non è detto che parta con una cpu avente fsb di 1333 semplicemente portando il fsb a 1066. :)
Per esempio un Pentium 4 a 800 mhz su di 1 scheda progettata per PIV 533 MHz non parte :(