View Full Version : Epic approda a Steam!
:eek: :eek: :eek:
http://www.beyondunreal.com//daedalus/singlepost.php?id=11656
Take a slow news day, toss in some wild speculations, and you come up with a story like this one: VE3D quotes CS-Nation who unearthed a forum post from a Steam user who was doing a little spelunking in Steam's client registry. Apparently, a new-ish entry includes a developer with the name EPGComp which, the user posits, is possibly an abbreviation of Epic Games.
We've asked Mark Rein for an official comment and will update the news item accordingly.
UPDATE: No need for confirmation, Steam just blew us all away with this. All Unreal games (sans UT2003, again) are available through Steam! The package is on sale for $53.95 (for nearly $100 worth of games, including UT3). Go grab it and let us know how it goes!
Alla facciazza di Tim Sweeney e di Cliff Blezinski che hanno deto pochi giorni fa che il futuro sono le console...
Alla facciazza di Tim Sweeney e di Cliff Blezinski che hanno deto pochi giorni fa che il futuro sono le console...
Beh dipende.....potrebbero essere un modo per "disfarsi" del peso del supporto ai titoli proprio per concentrarsi sulle console.
Speriamo di no :p
ShadowMan
17-03-2008, 22:51
Beh dipende.....potrebbero essere un modo per "disfarsi" del peso del supporto ai titoli proprio per concentrarsi sulle console.
Speriamo di no :p
Bhe, sarebbe solo un altro modo per distribuire i loro giochi e mi sembra una mossa logica e sensata visto che già molte altre case erano approdate su Steam, che lo si odia oppure no diventa sempre più importante.
Comunque la notizia da Steam:
Steam Welcomes Epic Games
March 17, 2008, 12:10 pm - Eric Twelker
World-renowned developer Epic Games makes its debut on Steam today, delivering the award-winning Unreal and Unreal Tournament franchise to Steam gamers everywhere.
The Epic hits now available on Steam include the debut classic Unreal Gold, Unreal 2: The Awakening and the Unreal Tournament series: Unreal Tournament: Game of the Year Edition, Unreal Tournament 2004: Editor's Choice Edition, and the recently released Unreal Tournament 3, which has shipped over a million copies to date. For the ultimate Unreal experience, nab the Unreal Deal Pack, an incredible value at just $59.95.
To celebrate the launch, all of Epic’s games on Steam are available for 10% off their regular price (offer ends March 24).
Beh dipende.....potrebbero essere un modo per "disfarsi" del peso del supporto ai titoli proprio per concentrarsi sulle console.
Speriamo di no :p
Forse si: Unreal a circa 5 euro su PC... Gears of war a quasi 70 sulla 360.
Prendo il primo tutta la vita :D
credo che il futuro su pc, come dico da più parti, sia l'online di steam...
Tenete presente che si vocifera che pure Bioware voglia mettere Mass effect su steam.....
goldorak
18-03-2008, 07:53
credo che il futuro su pc, come dico da più parti, sia l'online di steam...
Tenete presente che si vocifera che pure Bioware voglia mettere Mass effect su steam.....
Ma anche no, gia' il monopolio di so desktop e' in mano alla Microsoft, non voglio pensare se la Valve ottenesse il monopolio della distribuzione digitale per tutto quello che non e' musica (Itunes).
:ciapet: Valve, una solo gioco decente hanno prodotto in tutti questi 11 anni per il resto vivono di rendita.
Ma anche no, gia' il monopolio di so desktop e' in mano alla Microsoft, non voglio pensare se la Valve ottenesse il monopolio della distribuzione digitale per tutto quello che non e' musica (Itunes).
:ciapet: Valve, una solo gioco decente hanno prodotto in tutti questi 11 anni per il resto vivono di rendita.
ma è quello che stà facendo .... anche altri produttori si affacciano sempre più a steam.
Credo che non sarà lontano il futuro in cui o hai internet , quindi sei loggato a steam, o giochi al 20% dei titoli su pc, perchè il resto sarà DD su steam :D
Guarda anche Bioware che è indecisa o meno (leggi, devono trovare un accordo economico) se mettere ME su steam o no...
goldorak
18-03-2008, 08:01
ma è quello che stà facendo .... anche altri produttori si affacciano sempre più a steam.
Credo che non sarà lontano il futuro in cui o hai internet , quindi sei loggato a steam, o giochi al 20% dei titoli su pc, perchè il resto sarà DD su steam :D
Guarda anche Bioware che è indecisa o meno (leggi, devono trovare un accordo economico) se mettere ME su steam o no...
No no, quello che non accetto e' il monopolio di Steam per la distribuzione digitale.
Vorrei che ci fossero piu' attori in questo settore, ma a quanto pare il MS della distribuzione digitale si prospetta in Steam e questo non e' mai una buona cosa.
No no, quello che non accetto e' il monopolio di Steam per la distribuzione digitale.
Vorrei che ci fossero piu' attori in questo settore, ma a quanto pare il MS della distribuzione digitale si prospetta in Steam e questo non e' mai una buona cosa.
Non saprei, per la gestione online se si unifica il tutto forse è meglio, dal punto di vista ludico.
Parliamo di una sola piattaforma che gestisce le patch, il logon dell'utente, magari la chat vocale utilizzabile anche nei giochi, etc..etc..
Più piattaforme potrebbe anche rischiare di deframmentare il mercato, invece di unificarlo.
Dal punto di vista concorrenziale concordo, ma dal punto di vista funzionalità il top sarebbe avere un'unica piattaforma DD per il software di intrattenimento e annessi.
Io spero che a Steam non approdino i prodotti "morti" delle software house per la serie "Noi non abbiamo più intenzione di fare o supportare nulla, prendeteli da lì per due spiccioli e amen" :D
Ma anche no, gia' il monopolio di so desktop e' in mano alla Microsoft, non voglio pensare se la Valve ottenesse il monopolio della distribuzione digitale per tutto quello che non e' musica (Itunes).
:ciapet: Valve, una solo gioco decente hanno prodotto in tutti questi 11 anni per il resto vivono di rendita.
Ahi, Ahi, non si dicono certe fesserie :D
Pensa che alla Valve stanno pensando di vendere anche contenuti multimediali su steam ;)
No no, quello che non accetto e' il monopolio di Steam per la distribuzione digitale.
Vorrei che ci fossero piu' attori in questo settore, ma a quanto pare il MS della distribuzione digitale si prospetta in Steam e questo non e' mai una buona cosa.
E perché mai ti darebbe fastidio?
Il monopolio Windows nei so o di google nei motori di ricerca o di iTunes nel digital delivery musicale ti hanno forse penalizzato?
Steam è un sistema ottimale che in 4 anni è cresciuto moltissimo. Io riesco a scaricare a 500Kb/sec un singolo gioco, oltre se si sommano più giochi, me li trovo sempre aggiornati, con la chat vocale mi diverto un mondo a parlare con gli amici mentre gioco, quando si connettono lo vengo subito a sapere e con un click mi posso unire alla partita, ecc.ecc.ecc.
Non capisco questo astio nei confronti di una piattaforma che non può fare che il bene per il mercato pc... via le custodie minuscole, via i supporti ottici, via il doversi preoccupare di scaricare patch su patch, via il dover installare programmi aggiuntivi per chattare, parlarsi e trovarsi mentre si gioca.
Non lo capisco proprio...
Io spero che a Steam non approdino i prodotti "morti" delle software house per la serie "Noi non abbiamo più intenzione di fare o supportare nulla, prendeteli da lì per due spiccioli e amen" :D
Ti dico questo... io avevo un cd di Unreal, preso da una rivista, ma non riuscivo a farlo partire correttamente.
Ieri l'ho acquistato da steam, l'ho scaricato e, essendo la versione Gold (presumo sia questo il motivo), sono riuscito a settare la risoluzione 16/10 del mio monitor, a impostare tutti i comandi come mi pareva e ho giocato all'fps più affascinante degli ultimi 10 anni, su Vista Home Premium 64bit... senza alcun problema di sorta.
Ho acquistato anche il pacchetto ID Software e avviando i vecchi giochi, con supporto completo anche per il mouse, partono dentro DosBox e non hanno neanche questi alcun problema.
Insomma, se mettere software pienamente funzionante, perché è questo che fa steam... nella maggior parte dei casi te li fa partire come se fossero su console, e aggiornato all'ultima versione è non supportare più nulla non so cosa dire.
Saranno anni che Epic e ID non supportano Unreal o Quake, Unreal Tournament o Quake 3 Arena, ma adesso ce li ritroviamo tutti su steam, pienamente funzionanti e li possiamo giocare online con i nostri amici sfruttando tutto il potenziale di steam in questo campo... alla faccia del non supporto.
Io vorrei una risposta a questa semplice domanda:
Perchè devo pagare di più un gioco su STEAM senza manuale scatola, ecc rispetto alla versione in negozio?
Prendiamo qualsiasi gioco su steam e confrontiamo il prezzo con play.com o thehut.com, è sempre più alto
Concordo pienamente con Gaxel, tra l'altro da notare anche la non più necessità dei sistemi più o meno invasivi di protezione su cd, essendo tutto in DD, basta il solo login di steam per essere a posto. Una maggior sicurezza sul Cheating nelle partite online, un sistema già integrato di chat senza sapere chi sta usando cosa per parlare, avere un account su server con tanto di registrazione di ciò che abbiamo comprato.... domani cambiamo pc perchè quello si rompe, reinstalli steam e hai un elenco pronto da riscaricarti di tutti i tuoi giochi, non c'è il problema di "perdere il dvd" , o farsi la copia di backup, e tutte le menatazze....
Io vorrei una risposta a questa semplice domanda:
Perchè devo pagare di più un gioco su STEAM senza manuale scatola, ecc rispetto alla versione in negozio?
Prendiamo qualsiasi gioco su steam e confrontiamo il prezzo con play.com o thehut.com, è sempre più alto
Credo che questo sia "colpa" dei publisher, perchè vendere lo stesso prodotto su steam a meno rischia di far crollare le loro vendite fisiche.... è il solito "magna magna" :D
Imho cosa che potrebbe sparire se fosse SOLO steam a pubblicare il gioco.... perchè in effetti un prezzo ridotto sarebbe quantomeno auspicabile...
Comunque non puoi confrontare i prezzi di play.com... saranno sempre più bassi... paradiso fiscale docet :D
EDIT: non è vero... ho appena visto su steam : COD4 Viene 69,95$ = 44,34 euro
Play lo vende , SCONTATO (e paradiso fiscale) a 46,49 euro ....
IBS (in italia) 47,99 + ss
Bioshock Su Play : 38,99 , steam : 34,83
Alla facciazza di Tim Sweeney e di Cliff Blezinski che hanno deto pochi giorni fa che il futuro sono le console...
NO!!!
Cliff B. ha sempre detto
Il PC è il futuro , solo che è gia qui
Io vorrei una risposta a questa semplice domanda:
Perchè devo pagare di più un gioco su STEAM senza manuale scatola, ecc rispetto alla versione in negozio?
Prendiamo qualsiasi gioco su steam e confrontiamo il prezzo con play.com o thehut.com, è sempre più alto
A parte che dipende dal publisher e vorrei sapere se tu il prezzo che vedi su steam lo converti in euro, ma:
1 - Che te ne fai della scatola? Serve solo a occupare spazio
2 - Del supporto ottico che te ne fai? Si rovina e non hai più il gioco, con steam lo puoi scaricare quante volte vuoi... e giocarci offline.
3 - Il manuale te lo danno in formato pdf, d'accordo, non te lo puoi leggere a letto o in bagno, ma comunque te lo danno.
Detto questo io acquisto su steam perché nel 90% dei casi costa meno che nei negozi... ed è infinitamente più comodo che ordinarlo da Play.com.
Ma ripeto... Steam non è che deve fare un favore a te, Valve pubblica giochi. I suoi a un determinato prezzo (nel weekend Orange Box a 39.95$, dubito che lo potessi trovare a meno in giro, sono appena 30€ IVA compresa) e permette ad altri publisher di pubblicare i loro al loro prezzo. Che colpa ne ha Valve se Activision vende CoD4 a 70$?
Credo che questo sia "colpa" dei publisher, perchè vendere lo stesso prodotto su steam a meno rischia di far crollare le loro vendite fisiche.... è il solito "magna magna" :D
Imho cosa che potrebbe sparire se fosse SOLO steam a pubblicare il gioco.... perchè in effetti un prezzo ridotto sarebbe quantomeno auspicabile...
Comunque non puoi confrontare i prezzi di play.com... saranno sempre più bassi... paradiso fiscale docet :D
EDIT: non è vero... ho appena visto su steam : COD4 Viene 69,95$ = 44,34 euro
Play lo vende , SCONTATO (e paradiso fiscale) a 46,49 euro ....
IBS (in italia) 47,99 + ss
Bioshock Su Play : 38,99 , steam : 34,83
I prezzi Steam vanno comunque moltiplicati per 1.2, dato che c'è l'IVA da aggiungere.
Ciò non toglie che siano comunque molto più bassi di quelli dei negozi "normali", Play.com non fa testo per i motivi che hai scritto tu.
Credo che questo sia "colpa" dei publisher, perchè vendere lo stesso prodotto su steam a meno rischia di far crollare le loro vendite fisiche.... è il solito "magna magna" :D
Imho cosa che potrebbe sparire se fosse SOLO steam a pubblicare il gioco.... perchè in effetti un prezzo ridotto sarebbe quantomeno auspicabile...
Comunque non puoi confrontare i prezzi di play.com... saranno sempre più bassi... paradiso fiscale docet :D
EDIT: non è vero... ho appena visto su steam : COD4 Viene 69,95$ = 44,34 euro
Play lo vende , SCONTATO (e paradiso fiscale) a 46,49 euro ....
IBS (in italia) 47,99 + ss
Bioshock Su Play : 38,99 , steam : 34,83
A parte che dipende dal publisher e vorrei sapere se tu il prezzo che vedi su steam lo converti in euro, ma:
1 - Che te ne fai della scatola? Serve solo a occupare spazio
2 - Del supporto ottico che te ne fai? Si rovina e non hai più il gioco, con steam lo puoi scaricare quante volte vuoi... e giocarci offline.
3 - Il manuale te lo danno in formato pdf, d'accordo, non te lo puoi leggere a letto o in bagno, ma comunque te lo danno.
Detto questo io acquisto su steam perché nel 90% dei casi costa meno che nei negozi... ed è infinitamente più comodo che ordinarlo da Play.com.
Ma ripeto... Steam non è che deve fare un favore a te, Valve pubblica giochi. I suoi a un determinato prezzo (nel weekend Orange Box a 39.95$, dubito che lo potessi trovare a meno in giro, sono appena 30€ IVA compresa) e permette ad altri publisher di pubblicare i loro al loro prezzo. Che colpa ne ha Valve se Activision vende CoD4 a 70$?
vi state dimenticando l'IVA. +20% ed ecco che con l'IVA si va ad oltre il prezzo della versione scatolata.
(nel weekend Orange Box a 39.95$, dubito che lo potessi trovare a meno in giro, sono appena 30€ IVA compresa)
Sai quanto l' ho pagata orange box?...... poco più di 16 euro scatolata. da un negozio in internet.
steam puo essere comodo, e penso che nessuno lo possa mettere in dubbio, ma in quanto a convenienza non ci siamo proprio....
SEnza contare che bioshock si trova nuovo ora a 25 euro, vederlo a 60 $ su steam fa ridere....
inoltre dopo 2-3 mesi i giochi per pc si trovano tranquillamente scontati del 20-30%.
Non parliamo poi dell'usato....
vi state dimenticando l'IVA. +20% ed ecco che con l'IVA si va ad oltre il prezzo della versione scatolata.
Io l'avevo menzionata...
forse forse steam qualche % lo piglia sul prezzo finale per mantenere il servizio gratis ?
Sai quanto l' ho pagata orange box?...... poco più di 16 euro scatolata. da un negozio in internet.
steam puo essere comodo, e penso che nessuno lo possa mettere in dubbio, ma in quanto a convenienza non ci siamo proprio....
SEnza contare che bioshock si trova nuovo ora a 25 euro, vederlo a 60 $ su steam fa ridere....
inoltre dopo 2-3 mesi i giochi per pc si trovano tranquillamente scontati del 20-30%.
Non parliamo poi dell'usato....
A 16 euro presumo fosse usata, ma anche se non fosse, un mio amico ha avuto HL2 e Ep1 gratis. Glieli ho regalati io. Se tu hai trovato a 16 euro Orange Box sei stato bravo, buon per te, ma è l'eccezione, non la regola.
Io non ho mai detto che sia più conveniente Steam... ho detto che nel mio caso spesso trovavo giochi a meno che nei negozi (e per negozi intendo negozi veri, non online).
2-3 mesi mi sembra veramente poco tempo, ma anche su steam ci sono continuamente degli sconti.
L'usato non va considerato, anche se è possibilissimo un mercato dell'usato anche per i prodotto steam, ma non credo sia completamente legale per la licenza Valve, quindi mi fermo qui.
A 16 euro presumo fosse usata, ma anche se non fosse, un mio amico ha avuto HL2 e Ep1 gratis. Glieli ho regalati io. Se tu hai trovato a 16 euro Orange Box sei stato bravo, buon per te, ma è l'eccezione, non la regola.
Io non ho mai detto che sia più conveniente Steam... ho detto che nel mio caso spesso trovavo giochi a meno che nei negozi (e per negozi intendo negozi veri, non online).
2-3 mesi mi sembra veramente poco tempo, ma anche su steam ci sono continuamente degli sconti.
L'usato non va considerato, anche se è possibilissimo un mercato dell'usato anche per i prodotto steam, ma non credo sia completamente legale per la licenza Valve, quindi mi fermo qui.
Nuovo (preso da un negozio thailandese prima che ne bloccassero l'export)
Comunque vederemo, spero che non finisca davvero tutto nelal mani di steam altrimenti ci ritroviamo come le console, con prezzi di 70 euro a gioco appena esce.... Il monopolio non ha mai fatto bene
Nuovo (preso da un negozio thailandese prima che ne bloccassero l'export)
Comunque vederemo, spero che non finisca davvero tutto nelal mani di steam altrimenti ci ritroviamo come le console, con prezzi di 70 euro a gioco appena esce.... Il monopolio non ha mai fatto bene
Ripeto, Valve non decide i prezzi, li decidono i publisher che sono tutti differenti. Se ID Software decidesse di fare Quake 5 Arena e contemporaneamente Epic pubblicasse Unreal Tournamente 4, si farebbero concorrenza a vicenda anche su Steam, che altro non è che un sito come play.com o un negozio come Mediaworld, solo che non vende roba in scatola.
anche io sono molto contento di questi sistemi distribuzione e tengono piu vivo il mercato dei giochi pc.
la concorrenza c'e' e ci sara',come stardock center che per ora non e' come steam,e il nuovo Impulse.
http://www.next-gen.biz/index.php?option=com_content&task=view&id=9606&Itemid=2
Wardell is currently keeping Impulse's PC game publishers under wraps, but regarding publisher support, he said Stardock "expects rough parity with [Valve Software's] Steam and [IGN's] Direct2Drive by the end of 2008."
Non lo so sinceramente devo rifletterci se tolgono una fetta di mercato alla distribuzione fisica del prodotto,io alcuni gioco mi piace averli un po come una collezione,l'ideale sarebbe che sul supporto fisico si trovassero piu edizioni da collezione,stracurate,perche' alcune in effetti sono davvero dei dvd messi in un involucro di plastica e via,e magari ne risentono piu queste :)
cioe' magari sara' un po piu un "se vuoi pagare poco questo gioco la versione economica e' su steam o altri distributori online,se ti piace averlo fisicamente spendi di piu pero' hai un ogggetto da collezione.Non lo o peero' eh...sono considerazioni cosi' su due piedi le mie :)
Nuovo (preso da un negozio thailandese prima che ne bloccassero l'export)
Comunque vederemo, spero che non finisca davvero tutto nelal mani di steam altrimenti ci ritroviamo come le console, con prezzi di 70 euro a gioco appena esce.... Il monopolio non ha mai fatto bene
E dove avrebbe fatto bene il "non" monopolio ? I giochi su console hanno una percentuale in più dei giochi su pc per via delle royality che pagano alla console. A questo punto mi domando, i prezzi su pc avrebbero dovuti essere ancora più bassi di quello che sono.In secondo luogo ti dimentichi la svalutazione, i giochi su console sono più cari, ma ritirano l'usato, oppure li rivendi , e nel breve termine mantieni un prezzo più alto dell'usato per pc. E' tutto proporzionato, a sapersi muovere, come tu hai dimostrato nel trovare HL2, riesci a spendere poco anche su console , dove i giochi sono più costosi in senso assoluto. ;)
anche io sono molto contento di questi sistemi distribuzione e tengono piu vivo il mercato dei giochi pc.
la concorrenza c'e' e ci sara',come stardock center che per ora non e' come steam,e il nuovo Impulse.
http://www.next-gen.biz/index.php?option=com_content&task=view&id=9606&Itemid=2
Wardell is currently keeping Impulse's PC game publishers under wraps, but regarding publisher support, he said Stardock "expects rough parity with [Valve Software's] Steam and [IGN's] Direct2Drive by the end of 2008."
Non lo so sinceramente devo rifletterci se tolgono una fetta di mercato alla distribuzione fisica del prodotto,io alcuni gioco mi piace averli un po come una collezione,l'ideale sarebbe che sul supporto fisico si trovassero piu edizioni da collezione,stracurate,perche' alcune in effetti sono davvero dei dvd messi in un involucro di plastica e via,e magari ne risentono piu queste :)
cioe' magari sara' un po piu un "se vuoi pagare poco questo gioco la versione economica e' su steam o altri distributori online,se ti piace averlo fisicamente spendi di piu pero' hai un ogggetto da collezione.Non lo o peero' eh...sono considerazioni cosi' su due piedi le mie :)
Esatto... così sarebbe il massimo.
I giochi vengono venduti via digital delivery al prezzo normale e nei negozi le versioni in scatola molto più curate (non necessariamente da collector's) a un prezzo di poco superiore.
riazzituoi
18-03-2008, 14:22
.
Bisognerebbe chiedersi cosa ci guadagnano i produttori a vendere su Steam.
L'utente a parte una ipotetica comodità ci guadagna poco (prezzo, niente supporto fisico, difficoltà nel rivendere l'usato, ecc).
I produttori ci guadagno che raggiungono qualunque luogo del pianeta e volendo del sistema solare senza spendere nulla.
Poi lo ripeto ancora.
Il prezzo è o uguale o inferiore a quello in scatola.
La scatola è inutile e anche il supporto fisico dato che è possibile giocare offline e scaricare il gioco volendo anche a casa di un amico, fare il backup da steam su un dvd e portarselo a casa
Il manuale te lo danno in formato pdf
E la comodità non è ipotetica, ma altamente reale, visto che non c'è alcun rischio di perdere/rompere il supporto e lo si può giocare su 800.000 pc diversi senza doversi portare dietro il dvd (o il manuale o la scatola), a patto di non giocarci contemporaneamente (il che limita la pirateria).
Senza contare il fatto che non ci si deve più preoccupare di patch e aggiornamenti...
proprio non capisco chi afferma che Steam (o un qualunque sistema simile di digital delivery) sia peggio del sistema che si è usato finora. E' meglio per i distributori, è meglio per gli sviluppatori è meglio per gli acquirenti. Ci guadagnao tutti, meglio di così....
Imho nel prezzo non concordo, secondo me c'è dentro la gesione dei server... immagino solo la comodità di avere una piattaforma che unifichi i server per l'online...
Concordo con gaxel, non c'è paragone, nessun problema con il supporto fisico con rotture, copia di backup, graffi, l'uso di protezioni che tutti reputano invasive, e via discorrendo.
I manuali non ne fanno più uno che si possa definire manuale da tempo memore, ergo i pdf ormai sono una norma.
Spazio fisico su dove mettere le proprie confezioni.
Unico sistema di chat, funzioni utente , anti cheating.
Comodità.
... hai voglia a elencare...
Imho nel prezzo non concordo, secondo me c'è dentro la gesione dei server... immagino solo la comodità di avere una piattaforma che unifichi i server per l'online...
Sì, però credo che quello che si fa pagare Valve per la gestione dei server sia decisamente meno di quanto costerebbe distribuire il gioco nei canali tradizionali. Senza contare che su Steam teoricamente ci può andare anche chi ha un gioco, ma non un publisher... e questo va a tutto vantaggio dell'utenza che si trova giochi che non finirebbero mai nei negozi (spesso perché troppo di nicchia).
appunto,l'unica differenza e' la fase finale della catena(il negozietto,ipermercato,o la distribuzione online,il server).Come dicevo prima se ogununo di questi sisemi ha il suo target specifico(il digital delivery per chi vuole il prodotto in formato piu economico,il negozietto/grande venditore per chi cerca l'oggetto fisico anche da tenere un po come collezione)e nel caso ottimale di questo non ci rimette nessuno ma anzi da una parte di ha una maggiore qualita' per quanto riguarda il prodtto fisico,e dall'altra un prodotto piu economico ed essenziale.
per il prezzo dipende,il prezzo di gestione di steam rapportato al volume di vendite(quanto venderanno in un giorno? :) )e il negozio,che deve comprare i giochi e rivenderli e metterli ad un prezzo che gli permetta di viverci(se vende una copia al mese e ogni copia ci guadagna dieci euro muore,allora deve guadagnarci di piu,se ne vende diecimila,puo anche guadagnarci due euro a gioco,e il prezzo finale e' piu basso).
per cui steam costa meno,e' come un negozio immenso in cui dentro ci sono milioni di persone a girare per gli scaffali,vedono...e in parte comprano,e prendono il target di persone che quel dato gioco lo vogliono comprare per giocare,spendere la cifra giusta e via.Losviluppatore del gioco ci guadagna di piu credo,il produttre lo stesso,la concorrenza se c'e' e se i target si sovrappongon o e' appuno fra negozio classico e steam.E il consumatore ha piu scelte davanti,puo bersi il cafffe',lo stesso cafffe' in una tazzina di plastica e pagarlo meno,o se gli prende bene e ha soldi in quel momento,berselo nella tazzina speciale che gli da piu soddisfazione,nonostante il caffe' sia lo stesso poi :)
Saranno anni che Epic e ID non supportano Unreal o Quake, Unreal Tournament o Quake 3 Arena, ma adesso ce li ritroviamo tutti su steam, pienamente funzionanti e li possiamo giocare online con i nostri amici sfruttando tutto il potenziale di steam in questo campo... alla faccia del non supporto.
Per Unreal Gold ti consiglio piuttosto questo: www.oldunreal.com
Altro che Steam :asd:
Per Unreal Gold ti consiglio piuttosto questo: www.oldunreal.com
Altro che Steam :asd:
Allora... qui sembra che la gente non capisca.
Steam è un "negozio". Capito??? Un negozio. Punto.
Esattamente come Mediaworld o come Play.com, solo che non vende roba in scatola, ma direttamente sull'hard disk.
Io compro Unreal da Steam e poi mi installo tutte le patch di OldUnreal, come farei se avessi il gioco su cd.
Eddai... ormai lo sanno anche i mouse e le tastiere. ;)
prevedo uno straboom di popolazione nei server di unreal :Pmi tengo pronto per gli warferoni da 32 contro 32 giocatori :P
Soulless
18-03-2008, 15:59
Il monopolio Windows nei so o di google nei motori di ricerca o di iTunes nel digital delivery musicale ti hanno forse penalizzato?
SI
Google si è messo a violare la privacy degli utenti a iosa e censurare i siti che non gli facevano comodo...
Microsoft, bhe da bravo linux user ho tanto da dire su windows tipo che ormai fa SO schifosi tanto la gente li compra lo stesso, che quando fa una patch per il sitema oltre a metterci 6 mesi per risolvere falle mostruose ne apre altre 30(Xp SP1), che vincola il libero mercato(commissione europea docet), distrugge valide aziende con la sua potenza monopolistica e di quelle che non distrugge ne vincola lo sviluppo con standard scomodi.
E la lista continua ma non mi sembra il luogo di continuarla qui(se vuoi ti mando un PM).
I monopoli sono dittature può piacerci o no stream(io preferisco la versione fisica dei giochi, ma sono lieto che esista un'altra possibilità di acquisto) ma da qui a sperare che diventi il monopolista della distribuzione online ne passa e bisogna non essere coscienti di quello che stiamo passando per affermarlo. Lo sfruttamento della posizione dominante derivante dal monopolio è inevitabile e sarebbe il consumatore a soffrirne.
Eri contento quando un paio di mesi fa la nVIDIA tiranneggiava il settore grafico e AMD/ATI non riusciva a trovare risposte alle sue proposte?
Le vga costavano un botto, non si aveva un fascia media decente e non si avevano schede capaci di far girare al massimo i giochi visto che nVIDIA non aveva bisogno di sviluppare schede più potenti tanto vendeva lo stesso...
Eppure se ATI fosse fallita ora gli sviluppatori avrebbero sviluppato giochi ottimizzati per le schede nVIDIA e avremmo avuto meno problemi di driver e bug solo che avremmo dovuto pagare montagne di soldi per giocare a livelli mediocri(le schede video potenti sarebbero uscite una volta ogni morte di papa per via della mancata concorrenza) e avrebbe impedito a validi avversari di opporsi dall'alto della sua potenza.[Il parallelo con quello che succede con windows mi viene spontaneo]
Sinceramente preferisco un momento come questo in cui a 150€ mi compro una 9600...
Quindi no non invochiamo il monopolio perchè qualcuno potrebbe anche stare ad ascoltare ed esaudire i nostri desideri.:rolleyes:
Soulless
Se credi che la falsa concorrenza come quella di ati e nvidia sia invece meglio , accomodati pure ;)
Ci sono pro e contro in tutto, certo è che avere più piattaforme "steam style", ognuna con il suo catalogo, ognuna con i suoi sistemi, ognuna con le sue chat etc..etc.. non mi sembra ampliare la possibilità di scelta, ma ennesima confusione in un mondo, il gaming pc, che ha bisogno di certezze.
SI
Google si è messo a violare la privacy degli utenti a iosa e censurare i siti che non gli facevano comodo...
Microsoft, bhe da bravo linux user ho tanto da dire su windows tipo che ormai fa SO schifosi tanto la gente li compra lo stesso, che quando fa una patch per il sitema oltre a metterci 6 mesi per risolvere falle mostruose ne apre altre 30(Xp SP1), che vincola il libero mercato(commissione europea docet), distrugge valide aziende con la sua potenza monopolistica e di quelle che non distrugge ne vincola lo sviluppo con standard scomodi.
E la lista continua ma non mi sembra il luogo di continuarla qui(se vuoi ti mando un PM).
I monopoli sono dittature può piacerci o no stream(io preferisco la versione fisica dei giochi, ma sono lieto che esista un'altra possibilità di acquisto) ma da qui a sperare che diventi il monopolista della distribuzione online ne passa e bisogna non essere coscienti di quello che stiamo passando per affermarlo. Lo sfruttamento della posizione dominante derivante dal monopolio è inevitabile e sarebbe il consumatore a soffrirne.
Eri contento quando un paio di mesi fa la nVIDIA tiranneggiava il settore grafico e AMD/ATI non riusciva a trovare risposte alle sue proposte?
Le vga costavano un botto, non si aveva un fascia media decente e non si avevano schede capaci di far girare al massimo i giochi visto che nVIDIA non aveva bisogno di sviluppare schede più potenti tanto vendeva lo stesso...
Eppure se ATI fosse fallita ora gli sviluppatori avrebbero sviluppato giochi ottimizzati per le schede nVIDIA e avremmo avuto meno problemi di driver e bug solo che avremmo dovuto pagare montagne di soldi per giocare a livelli mediocri(le schede video potenti sarebbero uscite una volta ogni morte di papa per via della mancata concorrenza) e avrebbe impedito a validi avversari di opporsi dall'alto della sua potenza.[Il parallelo con quello che succede con windows mi viene spontaneo]
Sinceramente preferisco un momento come questo in cui a 150€ mi compro una 9600...
Quindi no non invochiamo il monopolio perchè qualcuno potrebbe anche stare ad ascoltare ed esaudire i nostri desideri.:rolleyes:
Soulless
Ti rispondo qui, poi essendo OT se vuoi ribattere, puoi farlo in in PM
Per quanto riguarda il monopolio di Google io vedo solo vantaggi... con ottimi servizi come gmail e un motore di ricerca che trova spesso quello che cerco (se poi mi nasconde altri siti, non lo so e sinceramente mi interessa poco... sarà qualche commissione europea, ad esempio, a deciderlo). Sono gli altri che devono svegliarsi (vedi Firefox, Thunderbird o Open Office che hanno rubato pian piano importanti fette di mercato a MS).
Microsoft se si escludono i sistemi operativi, non ha il monopolio di nulla e tra gli os, per me (e ripeto per me) che utilizzo mac, Linux e windows per lavoro e a casa, Vista è il migliore sul mercato (per tutta una serie di cose), anche se richiede più risorse degli altri.
Se ci fosse una sola scheda video (e io possego una ATI) sarebbe tutto di guadagnato. Primo perché non ci sarebbe Doom 3 ottimizzato su nVidia e HL2 su ATI, secondo perché il prezzo deve restare tale e quale è adesso, altrimenti la gente si prende una console.
Steam (non stream) è un negozio!!!! Uffa....
C'è Direct2Drive che è un'altro negozio... presto ce ne saranno altri e prima o poi tutti venderanno gli stessi giochi o firmeranno contratti per avere le esclusive. Punto. Non c'è nessun monopolio. Valve fornisce un servizio ad altri publisher per distribuire i loro giochi, al prezzo che loro vogliono, via internet. AriPunto.
EDIT: Vorrei aggiungere che se Steam diventasse l'unico "negozio" online, sarebbe anche meglio perché avremmo un unica piattaforma per il gioco online, per le chat vocali, ecc... come c'è Xbox Live per la console Microsoft. Quindi, in questo caso, un monopolio vero sarebbe un bene...
Versalife
18-03-2008, 16:21
Alla facciazza di Tim Sweeney e di Cliff Blezinski che hanno deto pochi giorni fa che il futuro sono le console...
Che sia il loro futuro, non li rimpiangerò.
Ma anche no, gia' il monopolio di so desktop e' in mano alla Microsoft, non voglio pensare se la Valve ottenesse il monopolio della distribuzione digitale per tutto quello che non e' musica (Itunes).
:ciapet: Valve, una solo gioco decente hanno prodotto in tutti questi 11 anni per il resto vivono di rendita.
Io non ne sono affatto convinto :stordita:
Per il resto quoto sul discorso del monopolio, non preoccuparti non succederà, EA (soprattutto) non si fà mettere le mano in testa da nessuno, piuttosto butta su un clone di steam :asd:
Io vorrei una risposta a questa semplice domanda:
Perchè devo pagare di più un gioco su STEAM senza manuale scatola, ecc rispetto alla versione in negozio?
Prendiamo qualsiasi gioco su steam e confrontiamo il prezzo con play.com o thehut.com, è sempre più alto
Ti domando io: chi ti obbliga ad acquistare su steam?
Per il resto quoto sul discorso del monopolio, non preoccuparti non succederà, EA (soprattutto) non si fà mettere le mano in testa da nessuno, piuttosto butta su un clone di steam :asd:
A parte che lo ripeto finché non lo sapranno anche i sassi che Steam è un negozio e EA può farne uno suo se crede (e mi sembra che per i suoi giochi almeno ci avesse provato), ma EA non è proprietaria di Valve. Ha solo un accordo per distribuire i pacchetti di Orange Box versione PC e console.
Ti domando io: chi ti obbliga ad acquistare su steam?
Cavoli... geniale, la risposta perfetta. Avrei voluto farla io :D
Allora... qui sembra che la gente non capisca.
Steam è un "negozio". Capito??? Un negozio. Punto.
Ma sei tu che parlavi di problemi risolti, Steam appunto proprio perchè publisher NON può fare bug fixing, quindi non ha senso dire che è Steam che ti ha permesso di giocare ad Unreal Gold finalmente come volevi.
Ieri l'ho acquistato da steam, l'ho scaricato e, essendo la versione Gold (presumo sia questo il motivo), sono riuscito a settare la risoluzione 16/10 del mio monitor, a impostare tutti i comandi come mi pareva e ho giocato all'fps più affascinante degli ultimi 10 anni, su Vista Home Premium 64bit... senza alcun problema di sorta.
:read: :D
A parte questo nell'Unreal Engine è possibile dichiarare fov e risoluzione custom dal 1998.....(inoltre il a livello di codice del motore Unreal patchato con la 226 e Unreal Gold sono la stessa identica cosa).
Ma sei tu che parlavi di problemi risolti, Steam appunto proprio perchè publisher NON può fare bug fixing, quindi non ha senso dire che è Steam che ti ha permesso di giocare ad Unreal Gold finalmente come volevi.
Io ho detto che su steam c'è una versione che gira senza alcun problema, la Gold, rispetto a quella che ho su cd (non Gold). Mica ho detto che è grazie a steam che funziona, semmai è grazie a Epic che ci ha messo la Gold (che io non sapevo nemmeno esistesse) che poi in teoria dovrebbe esemplicemente essere Unreal + Return to Napali.
:read: :D
A parte questo nell'Unreal Engine è possibile dichiarare fov e risoluzione custom dal 1998.....(inoltre il a livello di codice del motore Unreal patchato con la 226 e Unreal Gold sono la stessa identica cosa).
Ripeto... il mio vecchio Unreal non partiva subito, andava patchato,ecc, ecc
La versione acquistata da steam è partica al primo colpo senza alcun problema ... tutto qui.
Ma poi non capisco perché tu voglia battagliare. Se compri Unreal su cd, poi devi applicare le varie patch, su steam sono già applicate. Punto.
Ma poi non capisco perché tu voglia battagliare. Se compri Unreal su cd, poi devi applicare le varie patch, su steam sono già applicate. Punto.
Non sto battagliando, son le tue parole che non si capivano :D
Cmq io non la vedo questa "comodità in più" del fatto che sia già patchato, anche perchè non è detto che si desideri avere il gioco aggiornato all'ultima patch (vedi Stalker dove tutti usano la 1.0004 e Far Cry, nessuno usa la 1.4, ma tutti la 1.33 o la 1.41 che riporta le alcune caratteristiche come nella 1.33).
Molti mod sono sviluppati per una certa versione e con la successiva possono dare problemi: ecco perchè avere il gioco patchato automaticamente NON è per nulla comodo: è una questione di compatibilità.
Unreal "liscio" è stato rilasciato con GIA' dentro un renderer OpenGL che è utilizzabile benissimo senza alcuna patch, il Gold contiene anche il renderer D3D aggiornato (è SOLO per questo che non ti ha dato problemi a partire), ma entrambi sono piuttosto poveri di funzionalità: per sopperire a questo col tempo sono stati riscritti da programmatori e raccolti nel sito che ti ho linkato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.