View Full Version : Sfido chiunque a risolvere questo intreccio!!!
NumberOne
17-03-2008, 20:43
Premetto che sono disposto ad offrire un caffe a chiunque mi risolva il problema. :sofico:
Da circa tre mesi sono coperto da ADSL (alice 7mega). Sino ad allora, la mia lan con due pc e isdn flat ha funzionato egregiamente:
PC1: coreduo e6600 su asus P5B, win XP sp2;
PC2: amd 4400 dualcore su asrock 939nf6g , win xp sp2.
Con l'adsl ed un router netgear 834g, non riesco a mettere in lan il PC2 con il cavo, come lo era sempre stato (e chiaramente internet non va). Da tre mesi questo viaggia con la chiavetta usb e la cosa non mi sfagiola tanto. Poi è divetata una questione di principio. Ho comprato anche un TESTER di rete per verificare se qualche filo del cavo utp5 fosse farlocco, ma niente, tutto ok. Ho preso il pc2 e l'ho collegato direttamente al router (senza utilizzare i cavi passati dentro il muro, che con isdn funzionavano perfettamente e con tester di rete pure...) e funonzia!! :eek:
Ho provato oltre alla scheda integrata sulla 939nf6g, anche una realtek pci, ma il risultato è identico. Non funge dove dovrebbe, funge attaccato direttamente. A dover di cronaca, nel muro non ci saranno + d 15mt (ho realizzato personalmente la rete lan dell'ufficio, collegando un pc a circa 100mt dal router, e funzona!!!). I pc non pingano tra di loro.... se assegno io l'indirizzo, il pc2 non funge, se lo faccio assegnare dal router, sul pc2 mi dice che ci saranno problemi perchè non si è risuciti ad assegnare un indirizzo IP.
Ora: il cavo non è (l'isdn funzionava e anche la lan con l'isdn fungeva), la scheda di rete non è, il router non è, il SO non è, la configurazione non è... ma CHE CAVOLO E' CHE NON FUNZIONA????
Credetemi, sono distrutto, psicologicamente distrutto......
beh...per esclusione direi che è proprio il router !
Ovvero....
evidentemente lo switch integrato è "poco sensibile" e non riesce a raggiungere i 15metri, anche se il cavo è perfetto (anche a me pare strano...ma a meno che non siano i fantasmi) ...
hai provato a interporre un altro switch ?
NumberOne
17-03-2008, 21:16
beh...per esclusione direi che è proprio il router !
Ovvero....
evidentemente lo switch integrato è "poco sensibile" e non riesce a raggiungere i 15metri, anche se il cavo è perfetto (anche a me pare strano...ma a meno che non siano i fantasmi) ...
hai provato a interporre un altro switch ?
Non ci crederai, ma stavo pensando proprio a quello! Vorrà dire che domani me ne porto uno dal lavoro, mi socllego da internet e provo a vedere se i due pc si vedono almeno in lan! Ma non posso credere che sia una cosa del genere...... :muro:
NumberOne
18-03-2008, 08:17
Nessuno?
OUTATIME
18-03-2008, 08:21
Hai controllato l'ordine di crimpaggio dei cavi? E dritto o incrociato?
NumberOne
18-03-2008, 09:47
Hai controllato l'ordine di crimpaggio dei cavi? E dritto o incrociato?
E' dritto (l'ho fatto io). Ripeto, con router isdn funzionava tutto alla perfezione....
OUTATIME
18-03-2008, 10:23
E' dritto (l'ho fatto io). Ripeto, con router isdn funzionava tutto alla perfezione....
Il cavo di che categoria è ?
OUTATIME
18-03-2008, 10:27
Aggiungo:
scriveresti i colori dei cavi in che ordine sono crimpati alle due estremità?
NumberOne
18-03-2008, 11:53
Il cavo di che categoria è ?
UTP05
NumberOne
18-03-2008, 11:54
Aggiungo:
scriveresti i colori dei cavi in che ordine sono crimpati alle due estremità?
Non ricordo, ma che importanza ha? L'importante e chè un lato sia la replica dell'altro!
OUTATIME
18-03-2008, 12:08
Non ricordo, ma che importanza ha? L'importante e chè un lato sia la replica dell'altro!
No.... evidentemente hai scritto UTP, ma non sai cosa vuol dire:
Unshielded
Twisted
Pair
Perchè sono intrecciati a coppie.
Questo è necessario in quanto il + e il - del segnale TX e RX devono usare una coppia ciascuno, per ridurre i disturbi.
Ora, avendo 2 schede di rete che usando quel cavo non vanno e avendo le medesime schede che con un altro cavo vanno, appare ovvio che la variabile cavo è il problema.....
NumberOne
18-03-2008, 13:51
No.... evidentemente hai scritto UTP, ma non sai cosa vuol dire:
Unshielded
Twisted
Pair
Perchè sono intrecciati a coppie.
Questo è necessario in quanto il + e il - del segnale TX e RX devono usare una coppia ciascuno, per ridurre i disturbi.
Ora, avendo 2 schede di rete che usando quel cavo non vanno e avendo le medesime schede che con un altro cavo vanno, appare ovvio che la variabile cavo è il problema.....
Volevo dire che ho seguito uno schema, ma non ricordo quale. L'ho stampato e seguo sempre quello, vado a memoria:
biancoverde,verde,bancoarancio,blu,biancoblu,arancio,biancomarrone,marrone.
Ed ecco dove avevo letto che i colori sono indifferenti.....
http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm
NumberOne
18-03-2008, 21:43
Questo caffè me lo bevo da solo? :D
Premetto che sono disposto ad offrire un caffe a chiunque mi risolva il problema. :sofico:
Da circa tre mesi sono coperto da ADSL (alice 7mega). Sino ad allora, la mia lan con due pc e isdn flat ha funzionato egregiamente:
PC1: coreduo e6600 su asus P5B, win XP sp2;
PC2: amd 4400 dualcore su asrock 939nf6g , win xp sp2.
Con l'adsl ed un router netgear 834g, non riesco a mettere in lan il PC2 con il cavo, come lo era sempre stato (e chiaramente internet non va).
Ho preso il pc2 e l'ho collegato direttamente al router (senza utilizzare i cavi passati dentro il muro, che con isdn funzionavano perfettamente e con tester di rete pure...) e funonzia!! :eek:
Se il tutto ti funziona non utilizzando i cavi che passano per il muro è ovvio che il problema sta lì.
Il fatto che prima ti funzionasse non vuol dire che quello non sia l'attuale problema; hai cambiato l'apparato sul quale attesti il cavo e questo basta.
Ora il il PC2 lo colleghi al router ADSL presumo (passando attraverso il muro), prima con l'isdn dove lo attestavi?
Ricontrolla il cavo che passa per il muro, secondo me il problema è lì.
Prova inoltre a controllare i cavi che utilizzi per collegare il pc2 al muro, e che dal muro vanno al router.
Come sono, dritti o cross? Hai fatto le prove sempre con gli stessi? Provato a sotituirli/controllarli?
NumberOne
19-03-2008, 08:08
Se il tutto ti funziona non utilizzando i cavi che passano per il muro è ovvio che il problema sta lì.
Il fatto che prima ti funzionasse non vuol dire che quello non sia l'attuale problema; hai cambiato l'apparato sul quale attesti il cavo e questo basta.
Ora il il PC2 lo colleghi al router ADSL presumo (passando attraverso il muro), prima con l'isdn dove lo attestavi?
Ricontrolla il cavo che passa per il muro, secondo me il problema è lì.
Prova inoltre a controllare i cavi che utilizzi per collegare il pc2 al muro, e che dal muro vanno al router.
Come sono, dritti o cross? Hai fatto le prove sempre con gli stessi? Provato a sotituirli/controllarli?
Ciao. Allora i cavi sono gli stessi che utilizzavo per l'isdn. Sia quello nel muro sia quelli dal muro al router/pc. E' cambiato fondamentalmente solo il router. Inizialmente pensavo ad una incompatibilità tra router e schede, ma poi con un collegamento più corto, il tutto funziona. Sto pensando che il mitico netgear come switch di rete è poco sensibile, o forse diciamo che fa un pò schiofo?
NumberOne
19-03-2008, 08:08
Se il tutto ti funziona non utilizzando i cavi che passano per il muro è ovvio che il problema sta lì.
Il fatto che prima ti funzionasse non vuol dire che quello non sia l'attuale problema; hai cambiato l'apparato sul quale attesti il cavo e questo basta.
Ora il il PC2 lo colleghi al router ADSL presumo (passando attraverso il muro), prima con l'isdn dove lo attestavi?
Ricontrolla il cavo che passa per il muro, secondo me il problema è lì.
Prova inoltre a controllare i cavi che utilizzi per collegare il pc2 al muro, e che dal muro vanno al router.
Come sono, dritti o cross? Hai fatto le prove sempre con gli stessi? Provato a sotituirli/controllarli?
I cavi cablati sono perfetti, controllati con tester di rete.
OUTATIME
19-03-2008, 11:52
Ciao. Allora i cavi sono gli stessi che utilizzavo per l'isdn. Sia quello nel muro sia quelli dal muro al router/pc. E' cambiato fondamentalmente solo il router. Inizialmente pensavo ad una incompatibilità tra router e schede, ma poi con un collegamento più corto, il tutto funziona. Sto pensando che il mitico netgear come switch di rete è poco sensibile, o forse diciamo che fa un pò schiofo?
Ah... ma allora le variabili aumentano.... e tu NON lo avevi detto....
Ricapitolando....
Router > cavo router muro > cavo muro > cavo muro PC > PC è corretto?
Bene, se si, devi verificare che dal router al PC il cavo rimanga dritto e non faccia incroci strani.
NumberOne
19-03-2008, 12:48
Ah... ma allora le variabili aumentano.... e tu NON lo avevi detto....
Ricapitolando....
Router > cavo router muro > cavo muro > cavo muro PC > PC è corretto?
Bene, se si, devi verificare che dal router al PC il cavo rimanga dritto e non faccia incroci strani.
Sono venuto al capo del problema. Ho collegato in serie al router, il vecchio router isdn per farlo fungere sono da switch, e FUNZIONA!!!!
Allora devo dedurre che il netgear non sia molto buono come switch di rete....
OUTATIME
19-03-2008, 13:04
Sono venuto al capo del problema. Ho collegato in serie al router, il vecchio router isdn per farlo fungere sono da switch, e FUNZIONA!!!!
Allora devo dedurre che il netgear non sia molto buono come switch di rete....
E' probabile che in mezzo ci sia una inversione dei cavi e il netgear non abbia l'auto sensing....
NumberOne
19-03-2008, 13:25
E' probabile che in mezzo ci sia una inversione dei cavi e il netgear non abbia l'auto sensing....
Lo escludo, il cavo nel muro l'ho crimpato io, quelli muro-pc-router sono standard....
OUTATIME
19-03-2008, 13:30
Lo escludo, il cavo nel muro l'ho crimpato io, quelli muro-pc-router sono standard....
Standard dritti o standard cross?
NumberOne
19-03-2008, 21:15
Standard dritti o standard cross?
Scusa non avevo letto.... standard dritto!
NumberOne
20-03-2008, 08:15
Ieri ho provato anche uno switch d-link des-1005d. Ma no va. A questo punto, visto che il tutto funge solo con il massiccio router isdn, sto pensando di ripassare il tutto utilizzando un cavo ftp anzichè l'utp utilizzato.
OUTATIME
20-03-2008, 08:25
Ieri ho provato anche uno switch d-link des-1005d. Ma no va. A questo punto, visto che il tutto funge solo con il massiccio router isdn, sto pensando di ripassare il tutto utilizzando un cavo ftp anzichè l'utp utilizzato.
Non c'entra niente la schermatura. IMHO è il discorso che ti facevo ieri sui cavi dritti / cross
Se anche il D-Link ha dei problemi è un discorso di auto sensing
NumberOne
20-03-2008, 08:29
Non c'entra niente la schermatura. IMHO è il discorso che ti facevo ieri sui cavi dritti / cross
Se anche il D-Link ha dei problemi è un discorso di auto sensing
Spiegati meglio, sono un pò ignorantello in materia... :fagiano:
NumberOne
20-03-2008, 08:29
Non c'entra niente la schermatura. IMHO è il discorso che ti facevo ieri sui cavi dritti / cross
Se anche il D-Link ha dei problemi è un discorso di auto sensing
Peccato tu non abbia msn.... :rolleyes:
Come ti e' stato gia' richiesto, riporta la sequenza di quei malefici colori delle coppie che hai usato sui connettori UTP (entrambi). Non devi leggere nessuna specifica, solo guardare i connettori.
OUTATIME
20-03-2008, 08:41
Spiegati meglio, sono un pò ignorantello in materia... :fagiano:
Ti spiego.... le schede di rete a 100 mbit hanno 8 contatti, di cui ne vengono utilizzati solo 4. Questi 4 vengono utilizzati nel seguente modo:
1) Polo positivo trasmissione
2) Polo negativo trasmissione
3) Polo positivo ricezione
4) Polo negativo ricezione
Questo perchè la scheda utilizza un canale per parlare e uno per ascoltare. Ora, il canale che parla deve essere collegato al canale che ascolta sull'altra scheda, ma se utilizzi un cavo dritto questo non può avvenire, amenochè tu non abbia una scheda con auto sensing, che è in grado di rilevare il tipo di cavo collegato.
Il consiglio che ti do è quello di verificare che DAL PLUG DEL ROUTER AL PLUG DEL PC il cavo sia elettricamente dritto.
Lamparte che mi preoccupa di più è il cablaggio a muro, che se non si sta attentio è un attimo invertire due standard....
NumberOne
20-03-2008, 08:42
Volevo dire che ho seguito uno schema, ma non ricordo quale. L'ho stampato e seguo sempre quello, vado a memoria:
biancoverde,verde,bancoarancio,blu,biancoblu,arancio,biancomarrone,marrone.
Ed ecco dove avevo letto che i colori sono indifferenti.....
http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm
Come ti e' stato gia' richiesto, riporta la sequenza di quei malefici colori delle coppie che hai usato sui connettori UTP (entrambi). Non devi leggere nessuna specifica, solo guardare i connettori.
Confermo quanto detto... per entrambi i connettori.
Comunque il netgear fg834g ha quattro porte lan auto-sensing.
Da quello che ho capito, la funzione di auto-sensing dovebbe servire per riconoscere se il cavo è dritto o cross? Ma che significato ha? Io ho tutti cavi dritti!
OUTATIME
20-03-2008, 08:42
Come ti e' stato gia' richiesto, riporta la sequenza di quei malefici colori delle coppie che hai usato sui connettori UTP (entrambi). Non devi leggere nessuna specifica, solo guardare i connettori.
Aggiungo e ribadisco: non solo i plug, ma anche l'ordinamento della parte DENTRO IL MURO....
NumberOne
20-03-2008, 08:46
Ti spiego.... le schede di rete a 100 mbit hanno 8 contatti, di cui ne vengono utilizzati solo 4. Questi 4 vengono utilizzati nel seguente modo:
1) Polo positivo trasmissione
2) Polo negativo trasmissione
3) Polo positivo ricezione
4) Polo negativo ricezione
Questo perchè la scheda utilizza un canale per parlare e uno per ascoltare. Ora, il canale che parla deve essere collegato al canale che ascolta sull'altra scheda, ma se utilizzi un cavo dritto questo non può avvenire, amenochè tu non abbia una scheda con auto sensing, che è in grado di rilevare il tipo di cavo collegato.
Il consiglio che ti do è quello di verificare che DAL PLUG DEL ROUTER AL PLUG DEL PC il cavo sia elettricamente dritto.
Lamparte che mi preoccupa di più è il cablaggio a muro, che se non si sta attentio è un attimo invertire due standard....
Ti posso confermare che ho eseguito un crimpaggio di tipo diritto. Quelli da muro a pc, da pc a router, sono quelli già fatti. Posso verificare se sono dritti, ma penso di si. E comunque il netgear dg834g ha l'auto-sensig.
Se può aiutare, mi ricordo che nella schermati di confugurazione del router, quando andavo a verificare i dispositivo collegati, il pc2 per un attimo c'era, poi scompariva, poi riappariva ecc ecc....
Ora non appare più definitivamente. Questo forse esclude il discorso auto-sensig?
NumberOne
20-03-2008, 08:48
Netgear dg834g:
http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/dg834gv2_it.pdf
Ho preso il pc2 e l'ho collegato direttamente al router (senza utilizzare i cavi passati dentro il muro, che con isdn funzionavano perfettamente e con tester di rete pure...) e funonzia!! :eek:
Hai gia' fatto la prova del nove ... quindi e' il cablaggio a muro.
Se nella stesura il cavo e' stato "stirato" o piegato oltre il consentito, non funziona e il tester non te lo dice. Per non parlare di eventuali giunte con nastro isolante ...
Per dovere si cronaca, le coppie non sono intercambiabili quindi e' doveroso attenersi ai 2 standard consentiti: T568A (preferito) e T568B.
NumberOne
20-03-2008, 10:28
Hai gia' fatto la prova del nove ... quindi e' il cablaggio a muro.
Se nella stesura il cavo e' stato "stirato" o piegato oltre il consentito, non funziona e il tester non te lo dice. Per non parlare di eventuali giunte con nastro isolante ...
Per dovere si cronaca, le coppie non sono intercambiabili quindi e' doveroso attenersi ai 2 standard consentiti: T568A (preferito) e T568B.
Grazie stepvr. Aggiunte con nastro mai (ma per chi mi hai preso! :p). Stiraggi ecc ok, ma perchè se collego in serie al netgear il ruoter isdn (che per fortuna è ancora tra le mie mani) facendolo funzionare solo come switch, il tutto ricomincia a funzionare? :confused:
pegasolabs
20-03-2008, 10:45
Lo switch del router isdn è un 10 Mb?
NumberOne
20-03-2008, 10:46
Probabilmente perché la scheda del router isdn è 10 Mb?
Si, in effetti ieri notavo che il led del collegamento del pc2 era arancio anzichè verde (ad indicare la velocità di connessione limitata). Che vuol dire Pegaso?
pegasolabs
20-03-2008, 10:50
Si, in effetti ieri notavo che il led del collegamento del pc2 era arancio anzichè verde (ad indicare la velocità di connessione limitata). Che vuol dire Pegaso?
Che ha ragione stepvr :D
Lo switch dell'isdn forza il collegamento a 10Mbs che è meno sensibile alla qualità del link. Quando le schede a 100, settate in autosensing, cercano di stabilire il collegamento a 100Mbs vengono fuori i problemi.
Verificherei anche il discorso di aderenza agli standard (anche se io preferisco il B).
NumberOne
20-03-2008, 10:59
Che ha ragione stepvr :D
Lo switch dell'isdn forza il collegamento a 10Mbs che è meno sensibile alla qualità del link. Quando le schede a 100, settate in autosensing, cercano di stabilire il collegamento a 100Mbs vengono fuori i problemi.
Verificherei anche il discorso di aderenza agli standard (anche se io preferisco il B).
Allora avrebbe senso cambiare l'attuale utp cat5e con un ftp cat5e, visto che sono stato costretto a passarlo in alcuni metri di corrugato con corrente/antenna tv??
OUTATIME
20-03-2008, 11:45
Allora avrebbe senso cambiare l'attuale utp cat5e con un ftp cat5e, visto che sono stato costretto a passarlo in alcuni metri di corrugato con corrente/antenna tv??
Secondo me ti conviene rimanere con UTP....
Io mi concentrerei ad eliminare le prese a muro (almeno una dalla parte del router) e anzichè mettere le femmine a muro, uscire con il cavo e con il maschio andare direttamente nel router.
NumberOne
20-03-2008, 13:13
Secondo me ti conviene rimanere con UTP....
Io mi concentrerei ad eliminare le prese a muro (almeno una dalla parte del router) e anzichè mettere le femmine a muro, uscire con il cavo e con il maschio andare direttamente nel router.
Questo lavoro lo potrei fare in realtà sia dalla parte del router, sia dalla parte del pc2. Consigli di fare così? Così facendo devo ristendere i 20 mt di cavo.
Ripasso l'utp?? :D
pegasolabs
20-03-2008, 13:17
NumberOne ti ho lasciato l'altro thread aperto solo perché il topic iniziale era differente. Se cominci a fare crossposting con le stesse domande anche qui, per giunta con gli stessi utenti che ti rispondono a entrambi i lati....ti rendi conto del casino che si crea?
NumberOne
20-03-2008, 14:11
NumberOne ti ho lasciato l'altro thread aperto solo perché il topic iniziale era differente. Se cominci a fare crossposting con le stesse domande anche qui, per giunta con gli stessi utenti che ti rispondono a entrambi i lati....ti rendi conto del casino che si crea?
Scusami Pegaso, non volevo fare cross. Ma inevitabilmente le discussioni convergono! Lo scopo dei due thread era diverso, uno per capire il problema, l'altro per un consiglio. Il mio post nel thred del netgear invece era stato messo per verificare se qualche possessore avesse avuto lo stesso problema con il router. Insomma, l'ho fatto solo per risolvere il problema, non per fare casini :p.
NumberOne
20-03-2008, 19:43
:cry: :cry: standard B funziona :confused: :confused:
:cry: :cry: standard A no :confused: :confused:
OUTATIME
21-03-2008, 07:03
:cry: :cry: standard B funziona :confused: :confused:
:cry: :cry: standard A no :confused: :confused:
Io erano 2 pagine che sostenevo la tesi dell'errata sequenza.... :(
NumberOne
21-03-2008, 08:10
Io erano 2 pagine che sostenevo la tesi dell'errata sequenza.... :(
Guarda, prima di de-crmpare (se si può dire) ho ricontrollato entrambi i capi: bive-ve-biar-bl-bibl-ar-bima-ma
quindi standard A, cavo dritto, tester ok, non funzionante.
Poi ho accorciato qualche cm i fili e ho crimpato:
biar-ar-bive-bl-bibl-ve-bima-ma
quindi standard B, cavo dritto, tester ok, TUTTO funzionante.
Io non capisco perchè, le schede NON possono "riconoscere i colori dei cavi".
D'accordissimo per l'utilizzo a coppie, però entrambi gli standard A e B non dovrebbero funzionare comunque? :confused:
NumberOne
21-03-2008, 08:11
Riamane il fatto che avete contribuito a risolvermi il problema, quindi sono debitore di diversi caffè.... ;)
OUTATIME
21-03-2008, 08:20
Guarda, prima di de-crmpare (se si può dire) ho ricontrollato entrambi i capi: bive-ve-biar-bl-bibl-ar-bima-ma
quindi standard A, cavo dritto, tester ok, non funzionante.
Poi ho accorciato qualche cm i fili e ho crimpato:
biar-ar-bive-bl-bibl-ve-bima-ma
quindi standard B, cavo dritto, tester ok, TUTTO funzionante.
Io non capisco perchè, le schede NON possono "riconoscere i colori dei cavi".
D'accordissimo per l'utilizzo a coppie, però entrambi gli standard A e B non dovrebbero funzionare comunque? :confused:
Tiro a indovinare....
Caso 1: tu hai usato lo standard A dentro il muro, ma i cavi patch gli hai acquistati già fatti e quelli sono sicuramente in standard B
Caso 2: Hai fatto confusione nell'utilizzo corretto delle prese a muro....
Adesso le hai tenute le prese a muro?
NumberOne
21-03-2008, 08:52
Tiro a indovinare....
Caso 1: tu hai usato lo standard A dentro il muro, ma i cavi patch gli hai acquistati già fatti e quelli sono sicuramente in standard B
Caso 2: Hai fatto confusione nell'utilizzo corretto delle prese a muro....
Adesso le hai tenute le prese a muro?
Le prese a muro le ho tenute con standard B, i cavi già fatti sono standard B.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.