PDA

View Full Version : Vector Linux 5.9


JohnBell
17-03-2008, 19:19
Salve, vorrei installare Vector Linux 5.9 su un PC ma è la prima volta che entro nel mondo linux. Dopo aver fatto il CD ed averlo inserito nel PC appena formattato parte il Boot da CD, clicco F! e dopo poco mi chiede:
Boot:
Che devo fare? :confused:
Scusate l'ignoranza e grazie 1000 a chi sapra rispondermi.

Lutra
17-03-2008, 20:44
Salve, vorrei installare Vector Linux 5.9 su un PC ma è la prima volta che entro nel mondo linux. Dopo aver fatto il CD ed averlo inserito nel PC appena formattato parte il Boot da CD, clicco F! e dopo poco mi chiede:
Boot:
Che devo fare? :confused:
Scusate l'ignoranza e grazie 1000 a chi sapra rispondermi.

premi "enter".

comunque l'ho provata adesso e l'installer non é dei piú semplici per uno alle prime armi. Prova qualcosa di piú friendly.

Xemertix
18-03-2008, 00:01
Beh,non sempre un nuovo arrivato vuole iniziare con le distribuzioni "facili",per esempio si puo' voler iniziare con gentoo (vector non la conosco ancora,ma non credo sia livelli della gentoo) :stordita:

psimem
18-03-2008, 11:25
L'ho installata qualche giorno fa su un dinosauro che avevo in casa (amd k6 600 - 250MB ram) e ne sono soddisfatto; l'unico appunto e' la lingua dato che non esiste nessun tool per cambiarla dall'inglese di default :ciapet: .
E adesso che mi ricordo nella fase di installazione scegli come configurazione video il driver vesa, dato che ho avuto problemi con l'autorilevamento (vodoo banshee) della scheda video.

JohnBell
20-03-2008, 11:14
Ok, dopo "Boot:" clicco invio e l'installazione parete. Ma come faccio a creare le partizioni? Grzie:D

Lutra
20-03-2008, 12:39
Ok, dopo "Boot:" clicco invio e l'installazione parete. Ma come faccio a creare le partizioni? Grzie:D

segui le istruzioni che compaiono a schermo. Arriva di sicuro il punto in cui tra le varie opzioni puoi scegliere il partizionatore.

JohnBell
21-03-2008, 12:16
Ok ci sono riuscito, grazie a tutti. Molto bella la grafica!

psimem
21-03-2008, 14:00
Hai avuto problemi con l'autoconfigurazione di xorg?

JohnBell
26-03-2008, 21:15
Non ho avuto problemi, solo non sapevo come fare la partizione ma lo scoperto. comunque non sono esperto di Linux e non so di cosa parli, mi dispiace.:confused:.
Ciao

WebWolf
27-03-2008, 08:52
Intanto questa è la dimostrazione che non serve un installer grafico per installare una distribuzione (per di più basata su Slackware).

Basta leggere il testo a schermo e rispondere alle domande. Non è riferito a chi è intervenuto in questa discussione, ma diciamo che è uno sfogo personale dettato dalla delusione di sentire sempre dire: installa Ubuntu perchè fai tutto col mouse ... e chiedo scusa in anticipo se posso aver offeso qualcuno.

Tornando alla domanda qui sopra, Vector ha il problema che spesso si 'pianta' durante la rilevazione e la configurazione dei 'driver' video.
Questa suite che gestisce la parte grafica in Linux (nel 90%) si chiama Xorg.

Non so la 5.9, ma le precedenti terminavano l'installazione con un bel cursore lampeggiante e si doveva digitare il comando per l'autoconfigurazione di xorg.

A questo passaggio si riferiva la domanda di psimem.

psimem
27-03-2008, 10:17
Intanto questa è la dimostrazione che non serve un installer grafico per installare una distribuzione (per di più basata su Slackware).

Non so la 5.9, ma le precedenti terminavano l'installazione con un bel cursore lampeggiante e si doveva digitare il comando per l'autoconfigurazione di xorg.

A questo passaggio si riferiva la domanda di psimem.

Quoto in pieno.

Edit: per cambiare lingua e' una cavolata ;):

to change the default language in VL (and most of other linux flavours), you just have to edit (as root) /etc/profile.d/lang.sh and /etc/profile.d/lang.csh

/etc/profile.d/lang.sh
export LANG=it_IT
/etc/profile.d/lang.csh
Change setenv LANG en_US to setenv LANG it_IT
See possible localisations typing locale -a in a console