View Full Version : 3DMark2001
Ho un portatile Gericom 1st Supersonic M6T
Pentium 3 1.2 Ghz e scheda grafica Radeon mobiliti M6 con 32Mb
ho fatto il bench con 3DMark2001 ed il risultato e 1490.
Che tipo di prestazione è.
NeoDolphin
06-12-2001, 11:53
Io con il mio Asus LK8470 ho ottenuto uno score pari a 1260. Sarebbe bello utilizzare un Bench meno pesante tipo il vecchio 3dmark2000 e con la partecipazione di tutti quelli che hanno un portatile postare i risultati per capire la differenza tra i vari chip video. Utilizzando la versione precedente del 3dmark si potrebbero avere risultati anche da chi non ha chip video dell' ultima generazione. E' una proposta...se vi va fatevi sentire;)
Ciao, se può esserti d' aiuto:
3DMark 2001
Impostazioni di default (intendo che non ho modificato nulla nei test).
-1024x768@32 = 1704 punti.
P.S. il processore è 1 Ghz, la scheda la Radeon M6 con 32M, la Ram 256Mega.
Ciao.
Disabilitando i software che si caricano in automatico ho riprovato a rifare il test e sono arivato al massimo a 1689.
Qualcuno sa se ci sono dei valori di riferimento per capire quanto può valere il risultato del test.
Originariamente inviato da titeuf
[B]Disabilitando i software che si caricano in automatico ho riprovato a rifare il test e sono arivato al massimo a 1689.
Qualcuno sa se ci sono dei valori di riferimento per capire quanto può valere il risultato del test.
Ciao sul sito degli autori del 3D MARK2001 puoi trovare moltissimi test con il Radeon M6.
Quando finisci un test clicchi sul pulsante per andare on-line, poi ti registri, e dopo dalla colonna a sinistra vai su "compare results",
poi scegli "Search and Compare" e da li fai il resto.
Ciao.
con il mio asus lk8470 ho fatto:
3dmark2001
normale: 1276
powerstrip 170/170 1389
ora ho riportato la scheda video ala frequenza originiale....ma non dovrebbe variare la freq. di lavoro automaticamente??allora perchè con il powerstrip lavora di più??teoricamente così vado a modificare la frequenza base ma poi dovrebbero mutare da soli alle freq. che ho impostato...allora perchè questa disparità di risultati??:confused:
Originariamente inviato da karames
[B]con il mio asus lk8470 ho fatto:
3dmark2001
normale: 1276
powerstrip 170/170 1389
ora ho riportato la scheda video ala frequenza originiale....ma non dovrebbe variare la freq. di lavoro automaticamente??allora perchè con il powerstrip lavora di più??teoricamente così vado a modificare la frequenza base ma poi dovrebbero mutare da soli alle freq. che ho impostato...allora perchè questa disparità di risultati??:confused:
:confused:
Ti prego chiarisci il concetto, non riesco a capire quello che vuoi dire.
P.S. comunque se volete un consiglio, non toccate niente godetevi il vostro notebook, non penso che si riuscirebbe a dissipare il calore in eccesso su di un notebook.
Sapientino
08-12-2001, 12:06
Sul sito dell americano vendono gia l' 8100 con la nuova scheda grafica ATI radeon 7500 con 64 (!!!) mega di memoria che a quanto pare va sui 3900 di 3dmark 2100 ...:) ho deciso di attendere prima di prendere il portatile slurp!!
http://www.rage3d.com/reviews/hardware/mobility7500/
ho deciso di non provare a modificare + le frequeza del processore della scheda video pechè hai perfettamente ragione...però la curiosità era forte!
quello che non ho capito è questo:il radeon mobility dovrebbe avere una funzione di risparmio energetico che varia la frequenza di lavoro in base alla mole di dati da trattare:es.con i ìl word lavora a 130mhz..con il 3dsmax a 160mhz:il punto è questo:se varia automaticamente la frequenza come faccio a cambiarla io con il powerstrip???su quale frequenza si pasa il powerstrip per modificare il valore??su quella minima??
non so se mi sono spiegato...:)
Originariamente inviato da karames
[B]ho deciso di non provare a modificare + le frequeza del processore della scheda video pechè hai perfettamente ragione...però la curiosità era forte!
quello che non ho capito è questo:il radeon mobility dovrebbe avere una funzione di risparmio energetico che varia la frequenza di lavoro in base alla mole di dati da trattare:es.con i ìl word lavora a 130mhz..con il 3dsmax a 160mhz:il punto è questo:se varia automaticamente la frequenza come faccio a cambiarla io con il powerstrip???su quale frequenza si pasa il powerstrip per modificare il valore??su quella minima??
non so se mi sono spiegato...:)
Ciao, Karames
Ho afferrato il concetto :) però non so cosa risponderti, bisognerebbe capire se il Powerstrip una volta cambiata la frequenza, annulla il dispositivo automatico della scheda stessa.
Secondo me si dovrebbe modificare la frequenza appena si accende il PC, così si è sicuri che si parte dalla frequenza più bassa.
Però sinceramente, con il Compaq 2700EA, e con 32M di memoria sulla scheda io personalmente non ne ho la necessità.
Ciao.
alla fine anche io non ne ho la necessità...è che da bravo smanettone incallito quale sono io non resistevo alla voglia di pasticciare un poxhino...alla fine la differenza nell'uso di 3dsmax o archicad è minima...meglio non rischiare di fare casini;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.