PDA

View Full Version : [C#]Ignorare valori nulli all'interno di una griglia


RaouL_BennetH
17-03-2008, 16:51
Ciao a tutti :)

Ho questo problema:

data una classe di esempio:



public class SchedaLavori
{
private string nome;
private int id;
public string Nome
{
get { return nome; }
set { nome = value; }
}
public int ID
{
get { return id; }
set { id = value; }
}
}

//in un form:

SchedaLavori scheda = new SchedaLavori();
scheda.Nome = miaGriglia.Rows[0].Cells[1].Value;
scheda.ID = miaGriglia.Rows[0].Cells[2].Value;



A questo punto, io dovrei dire che se nella cella 2 non c'è nessun valore, l'applicazione se ne deve fregare e andare avanti.

Potrei risolvere con un banale "if", ma dato che devo valutare diverse celle della griglia, mi andrei ad incasinare con una montagna di salti condizionali.

Suggerimenti?

Grazie.

RaouL.

xsatellitex
17-03-2008, 18:30
Scusa ma gli if si usano per decidere cosa fare quando si verifica una certa condizione e NON cosa non fare quando si verifica una certa condizione come dici tu.
Altrimenti saresti fritto a usare gli if per qualsiasi cosa che non dovrebbe fare.
Se vuoi che il programma non faccia niente col valore nullo in cella 2 allora non devi fare niente.
Se invece vuoi che il programma faccia qualcosa col valore nullo in cella 2 usa gli if.
O forse ho capito io male.

RaouL_BennetH
17-03-2008, 22:59
Scusa ma gli if si usano per decidere cosa fare quando si verifica una certa condizione e NON cosa non fare quando si verifica una certa condizione come dici tu.
Altrimenti saresti fritto a usare gli if per qualsiasi cosa che non dovrebbe fare.
Se vuoi che il programma non faccia niente col valore nullo in cella 2 allora non devi fare niente.
Se invece vuoi che il programma faccia qualcosa col valore nullo in cella 2 usa gli if.
O forse ho capito io male.

Eh... magari fosse così semplice....

il fatto è che quando trova un valore nullo nella cella, l'esecuzione si blocca perchè ci sono operazioni matematiche da fare sulle altre celle.

RaouL_BennetH
20-03-2008, 15:13
un piccolo up :muro:

Il problema è questo in sintesi:



private void SaveData(DataGridViewCellEventArgs e)
{
Scheda s = new Scheda();
s.ExecutionTime = grid.Rows[e.RowIndex].Cells[1].Value;
s.Price = grid.Rows[e.RowIndex].Cells[2].Value;
s.NotWorked = grid.Rows[e.RowIndex].Cells[3].Value;

//blablabla
DbClass db = new DbClass();
db.OpenConnection();
db.CommandString = "INSERT INTO Jobs(ExecutionTime, Price, NotWorked) " +
"VALUES('" + s.ExecutionTime + "', '" + s.Price + "', '" + s.NotWorked + "')";
db.PerformAction();
db.CloseConnection();
}



Ora, fin quando nelle celle della griglia ci sono valori, va tutto bene, ma se una cella non contiene nulla, il programma si ferma dandomi:


Riferimento a un oggetto non impostato su un'istanza di oggetto


Adesso, io ho sintetizzato il numero di celle, ma la griglia ne contiene ben 19.

E mica posso fare un if su ogni caso possibile? (per esempio cella1 e cella3 con valore e tutte le altre senza, cella1, cella2, cella9 con valore etc...)

per favore..... :help:

banryu79
21-03-2008, 09:41
E fare una cosa del genere potrebbe essere accettabile?

(faccio finta che s.ExecutionTime sia un double, s.Price una String e s.NotWorked un boolean)


private void SaveData(DataGridViewCellEventArgs e)
{
Scheda s = new Scheda();

double executionTime = grid.Rows[e.RowIndex].Cells[1].Value;
String price = grid.Rows[e.RowIndex].Cells[2].Value;
boolean notWorked = grid.Rows[e.RowIndex].Cells[3].Value;
// ecc...

s.ExecutionTime = (executionTime != null) ? executionTime : 0.0;
s.Price = (price != null) ? price : "no price";
s.NotWorked = (notWorked != null) ? notWorked : false;
// ecc...

//blablabla
DbClass db = new DbClass();
db.OpenConnection();
db.CommandString = "INSERT INTO Jobs(ExecutionTime, Price, NotWorked) " +
"VALUES('" + s.ExecutionTime + "', '" + s.Price + "', '" + s.NotWorked + "')";
db.PerformAction();
db.CloseConnection();
}


Ciao, non conoscendo maggiormente i dettagli l'idea che mi è venuta in mente è quella di assegnare un valore di default per ogni tipo di dato qualora la restituzione del valore nella cella corrispondente fosse null/vuoto.

Naturalmente i valori di default devono essere scelti in modo da far funzionare le cose "a valle" anche in presenza di valori nulli nelle celle.

gugoXX
21-03-2008, 09:44
Metti caso che riusciamo a risolvere questo problema.
Ma poi, quando l'esecuzione giungerà all'esecuzione p.es. di quell'istruzione SQL, nel caso in cui la cella di ExecutionTime fosse non valorizzata, cosa vorresti accadesse?

banryu79
21-03-2008, 09:48
@EDIT: ho detto una cavolata

@RI-EDIT: mi correggo, e riposto il mio sospetto: non è che te vuoi che la stringa SQL venga costruita "dinamicamente" includendo, di volta in volta, solo i campi non nulli?

RaouL_BennetH
21-03-2008, 12:08
Grazie per l'interessamento :)

In effetti, al problema di che tipo di dato dovesse essere scritto nel db al momento in cui viene rilevata una cella senza valore, non ci avevo proprio pensato :(

Ad ogni modo, credo di aver risolto utilizzando l'oggetto MySqlParameter abbandonando l'idea dei membri della classe.

Lo sto usando in maniera ancora un pò rozza credo, e mi piacerebbe che magari ci diate un'occhiata per vedere se le mie cavolate sono davvero grosse:



MySqlParameter[] p = new MySqlParameter[numeroParametriCheServono];

p[0] = new MySqlParameter("?ExecutionTime", MySqlDbType.Double, 0);
p[0].Value = grid.Rows[x].Cells[0].Value;

//blabla

myDbConnection.CommandString = "INSERT INTO Jobs(ExecutionTime, blabla) " +
"VALUES(?ExecutionTime, ?Price, ?NotWorked)";

//blabla



In questo modo, se non ci sono valori presenti nelle celle, l'esecuzione al momento non si ferma e nel database mi scrive i valori di default che scelgo al momento della dichiarazione ed inizializzazione dell'oggetto MySqlParameter.

Se secondo voi il modo di risolvere il problema può essere adeguato, poi avrei altre domande da farvi :)

Grazie :)

RaouL.

banryu79
21-03-2008, 21:45
In questo modo, se non ci sono valori presenti nelle celle, l'esecuzione al momento non si ferma e nel database mi scrive i valori di default che scelgo al momento della dichiarazione ed inizializzazione dell'oggetto MySqlParameter.

Se secondo voi il modo di risolvere il problema può essere adeguato, poi avrei altre domande da farvi :)

Grazie :)

RaouL.

Pensa che una delle cose che mi erano venute in mente era proprio quella di creare una classe per gestire eventuali valori/oggetti null inizializzandoli al valore di default in base al tipo (alla stregua della jvm) oppure a valori di default 'che hanno senso' per il db con cui si lavora o l'applicazione specifica in base alla logica scelta.

Lo scopo era di utlizzare oggetti di questa classe più o meno come vedo nel tuo post qui sopra con l'istanza della classe MySqlParameter, classe che non conoscevo :)


L'altra mia ipotesi era basata sulla possibilità che nella tabella "Jobs" del tuo db tutti i campi (bhe, aparte la chiave primaria ovviamente) potessero anche essere NULL (o per meglio dire, non fossero settati a Not Null) in modo da poter eseguire una query "costruita dinamicamente" contenente i soli parametri delle celle non null.
Quindi alcuni campi di una riga avrebbero potuto essere null però comunque "a valle" un eventuale metodo che poi in seguito va a prelevare dei dati da quella tabella per fare dei calcoli avrebbe dovuto affrontare la faccenda dei campi null, magari gestendola durante la restituzione dei valori nel resultSet della query, ergo alla fine tanto vale gestire fin da subito la faccenda.

Ciao :)