View Full Version : GPU e CPU integrate per Intel e AMD nel 2009
Redazione di Hardware Upg
17-03-2008, 14:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/gpu-e-cpu-integrate-per-intel-e-amd-nel-2009_24655.html
Tra poco più di 1 anno verranno alla luce i progetti di CPU con GPU integrata di Intel e AMD, destinati principalmente al settore dei notebook
Click sul link per visualizzare la notizia.
praticamente nello stesso ie si avranno cpu e gpu???
il risparmio ci sarà rispetto alle tradizionali soluzioni mobo con vga + cpu??
o ci sarà un incremento prestazionale??
appleroof
17-03-2008, 14:51
tra le due mi sembra senza dubbio più interessante quella Amd, per via di rv7x0, bisogna vedere se sarà rv770 oppure un chip buono solo in 2d....
omega726
17-03-2008, 14:52
Sarà ma vedo tempi duri per l'OC....
1 perchè cambierà drasticamente il modo di farlo....
2 perchè le gpu scalderanno non poco mi sa...
ma scusate e che potrebbe cambiare sul fornte consumi se messa a confronto cpu-gpu con cpu+mobo con gpu integrata?? già la gpu integrata nella mobo non consuma nulla...mah spiegatemi i vantaggi
La quiete prima della tempesta.
Per me Fusion darà un punto di svolta per il mercato AMD. Così come fu per i processori Athlon.
ShadowX84
17-03-2008, 15:03
praticamente nello stesso ie si avranno cpu e gpu???
il risparmio ci sarà rispetto alle tradizionali soluzioni mobo con vga + cpu??
o ci sarà un incremento prestazionale??
Per quanto riguarda Intel non saprei dirti visto che apprendo solo oggi che sia così avanti con un progetto "Fusion-like".
Per quanto riguarda AMD ancora non c'è nulla di ufficiale, le voci di corridoio se non ricordo male parlavano di una sorta di MCP almeno per quello che riguarda i primi sample o comunque i primi mesi del progetto Fusion.
In seguito non è escluso (anzi...è più che probabile) che si passi ad un'architettura di tipo monolitico.
Il risparmio dovebbe esserci sempre e comunque, calcola che con l'integrazione della GPU e del controller della memoria RAM all'interno della CPU si tornerà a chip-set di tipo single-chip, un pò come accadde ai tempi dei primi chip-set per A64 quindi il consumo sarà sempre e comunque inferiore.
Per ciò che riguarda le prestazioni direi che è il caso di aspettare il prossmo anno ;)
tra le due mi sembra senza dubbio più interessante quella Amd, per via di rv7x0, bisogna vedere se sarà rv770 oppure un chip buono solo in 2d....
Almeno all'inizio credo che dovranno per forza ricorrere a dei compromessi, do per scontato (ma posso ovviamente sbagliare) che almeno i primi periodi, le GPU di Fusion utilizzeranno la ram di sistema e non memoria propria, come accade oggi nella maggior parte dei notebook dopo tutto.
Sarà ma vedo tempi duri per l'OC....
1 perchè cambierà drasticamente il modo di farlo....
2 perchè le gpu scalderanno non poco mi sa...
1) Questi tipi di architetture sono rivolte ai notebook: consumi contenuti --> minor calore generato --> maggior durata delle batterie.
2) Questi tipi di architetture sul versante desktop sono rivolti a sisteme di fascia bassa o comunque al mercato così detto SOHO, quindi non certo prodotti indicati a smanettoni od overclockers incalliti ;)
Niente prestazioni in +, solo una diminuzione di costi non quantificata.
Naturalmente le GPU usate saranno prestazionalmente a livello, se non meno, delle integrate attuali.
mircocatta
17-03-2008, 15:22
a dire che speravo che queste gpu potessero esser utilizzate come "supporto" alle vga discrete..per qualcosina in più...vabè.. si prenderà Nehalem senza gpu e con QuickPath :P
Non è logico parlare di "prestazioni" o overclock per queste cpu:
Sono cpu pensate per semplificare il più possibile la piattaforma, rendendola compatta, economica e con consumi ridotti, ideale insomma per portatili o home server multimediali.
Se uno cerca le massime prestazioni per giocare al meglio o divertirsi ad overcloccare come si deve è chiaro che deve puntare ad altro!
Finalmente vedremo un 3dMark CpuTest fluido :asd: :asd:
maxim17171
17-03-2008, 15:49
La quiete prima della tempesta.
Per me Fusion darà un punto di svolta per il mercato AMD. Così come fu per i processori Athlon.
potrebbe segnarne il tracollo :O
AndreaG.
17-03-2008, 16:02
Finalmente vedremo un 3dMark CpuTest fluido :asd: :asd:
:asd: sicuramente patcheranno il bench per farlo scattare di nuovo :rotfl:
Willy_Pinguino
17-03-2008, 16:27
sarò un'inguaribile ottimista, ma penso che l'utilizzo di silicio buono e di tecnologie da fonderia di prim'ordine per il core grafico, da soli varranno belle percentuali di miglioramento in queste gpu-in-core
se ci pensate sia nvidia che ati non producono in proprio, ma danno la produzione a fonderie esterne la cui qualità produttiva non è certo famosa per le punte di eccelsa qualità raggiunta...
quindi credo che anche se utilizzeranno delle rv730 comunque avremo un discreto boost rispetto ad analoghe soluzioni con scheda discreta o integrata on-board ma of-core
Ginger79
17-03-2008, 16:43
Sono soluzioni che non interessano gli appassionati ma rivolte esclusivamente alla massa. Chi non vuole compromessi in ambito 3D sceglierà sempre soluzioni "discrete" e mai si affiderà a GPU integrate che pur innovative che siano non potranno garantire prestazioni di rilievo in tale ambito.
Come si fa a parlare di "svolta" per AMD ?? La svolta, se mai ci sarà, potrà avvenire esclusivamente immettendo sul mercato CPU che si pongano ai vertici assoluti delle classifiche in termini prestazionali... il tutto ad un costo accessibile all'utenza... in caso contrario più che di svolta parlerei, come giustamente detto da Maxim, di TRACOLLO.
P.s. Se già oggi risulta quasi impossibile produrre schede video di fascia alta scendendo al di sotto dei canonici 23cm di PCB, come pensate che possano integrare GPU altrettanto valide in soli 2cm quadrati di CPU ??
Le prestazioni che si otterranno da Fusion saranno paragonabili (se non inferiori) a quelle che si ottengono oggi con i chipset integrati.
Fusion & C. avranno un unica utilità: Daranno la possibilità di tenere l'ipotetica 8800 di turno spenta in modo da risparmiare una grande quantità di calore e di energia nell'uso quotidiano in 2D.
Se solo con una cpu mi tolgo dalle balle nb e in futuro pure il sb, cappolina se i note faranno zompi enormi...
Queste integrazioni ricordano che la parola "sviluppo" ha ancora senso.
ShadowX84
17-03-2008, 16:53
sarò un'inguaribile ottimista, ma penso che l'utilizzo di silicio buono e di tecnologie da fonderia di prim'ordine per il core grafico, da soli varranno belle percentuali di miglioramento in queste gpu-in-core
se ci pensate sia nvidia che ati non producono in proprio, ma danno la produzione a fonderie esterne la cui qualità produttiva non è certo famosa per le punte di eccelsa qualità raggiunta...
quindi credo che anche se utilizzeranno delle rv730 comunque avremo un discreto boost rispetto ad analoghe soluzioni con scheda discreta o integrata on-board ma of-core
Eh...era quello che auspicavo anch'io...ma se non erro AMD ha preso accordi con TSMC per la produzione dei chip della famiglia Fusion o con chartred...quindi niente FAB36 o la nuova "Ex-FAB30" :(
blackshard
17-03-2008, 18:17
Prestazionalmente immagino che saranno simili alle integrate attuali, poi ovviamente dipende molto da quanto vogliono fare potenti i chip (quanti SP decidono di implementare).
La cosa più interessante riguarda il contenimento dei consumi, visto che una GPU su CPU utilizzerà lo stesso memory controller del reparto CPU invece di un memory controller separato, e tante altre piccole interessanti cosine. Se questo è fatto bene, si dovrebbe avere comunque una grafica non c'è male con bus a 128 bit (64bit dual channel).
IMHO è una proposta interessante, magari non rivoluzionaria, ma senza dubbio è una buona alternativa. Vedremo l'anno prossimo cosa ne verrà fuori.
Willy_Pinguino
17-03-2008, 18:23
Eh...era quello che auspicavo anch'io...ma se non erro AMD ha preso accordi con TSMC per la produzione dei chip della famiglia Fusion o con chartred...quindi niente FAB36 o la nuova "Ex-FAB30" :(
nooo... dai non smontarmeli così... io ci speravo in questi proci...
comunque per rispondere a Ginger79, dei 23 cm di pcb di scheda discreta, i conti li fanno solo quei 3 cm2 della gpu che nelle situazioni migliori attuali stà con la tec a 55nm mentre queste apu dovrebbero stare a 45nm mentre il resto della pcb delle schede discrete è occupata da memoria, gestione del pci-express e delle memorie e sopratutto alla sezione di alimentazione e alle connessioni tra i vari componenti...se conti che in una apu non metti ne memorie ne controllers, l'alimentazione è comune per tutte le componenti e la comunicazione (si spera) non passerà attraverso bus a bassa velocità, ma almeno attraverso l'HyperTransport, vedi che cancelli in un colpo solo l'utilità del pcb di una discreta, aprendo contemporaneamente la banda passante verso il core cpu e al controller della ram al massimo...
l'unica paura che ho è che in questo modo il soket di connessione avrà minimo 1200 contatti per salire ad almeno 1400 se si potrà avere un bus separato per della memoria video separata... e una sezione di alimentazione che sarà abnorme rispetto alle attuali... speriamo che i bassi consumi dei 45nm servano a diminuire i watt dissipati
MiKeLezZ
17-03-2008, 21:24
togliersi dalle palle la schiavità delle schede video sarebbe tanta roba (se ti si brucia l'ammiraglia, niente necessità di recuperare una VGA PCI, e niente necessità di comprare versioni HTPC se ti serve per giusto un server), ma penso ci vorrà ancora un paio di anni per questo...
chissa quanto ci vorra per vedere un intero pc integrato in un unico chip?
marchigiano
17-03-2008, 22:22
ma scusate e che potrebbe cambiare sul fornte consumi se messa a confronto cpu-gpu con cpu+mobo con gpu integrata?? già la gpu integrata nella mobo non consuma nulla...mah spiegatemi i vantaggi
i vantaggi sono (se andrà come spero) di avere tanti core per ogni stream-processor. immagina di integrare una gpu di fascia alta... con i software che sfruttano i multi-core sarà come avere 128 core :eek: con una potenza di calcolo del genere l'overclock diventa inutile, diventa però necessario avere una ram davvero veloce, per forza con controller integrato ma anche i timings dovranno essere bassi e i bus molto ampi
le prime cpu però integreranno gpu di fascia bassa e dubito di vedere software ottimizzati prima di qualche anno... all'inizio quindi credo sarà rivolto solo a sistemi a basso consumo o di piccole dimensioni, poi si potrà puntare alle fascie alte, già mi immagino convertire un divx con codec ottimizzato, alla massima qualità in 3 minuti :sofico: un blueray lo converto in un attimo... :D
ma la soluzione integrata gpu+cpu permettera' anche di aggiungere "in serie" un vga discreta in modo da usarle entrambe aiutandosi?
marchigiano
18-03-2008, 13:23
ma la soluzione integrata gpu+cpu permettera' anche di aggiungere "in serie" un vga discreta in modo da usarle entrambe aiutandosi?
certo, magari non per aiutarla ma per fare altri calcoli. tutto dipenderà dal chipset comunque
Io già mi immagino anche il chipset inegrato, vi immaginate i collegamenti sata direttamente sul processore. i computer diventeranno molto più piccoli di un cellulare.. ovviamente non si potrà più personalizzare il proprio hardware, ma dopotutto la standardizzazione dell'hardware ha portato aziende come Apple ad un notevole guadagno e ad utenti felici. Quindi: "Più pilu pe' tutti!!!!!!!!!!!!!"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.