PDA

View Full Version : Relazione FSB Moltiplicatore... combinazioni


albyfra78
17-03-2008, 11:59
Buongiorno:

La mia configurazione:
Q6600 + dissy Hiper TX (o qualcosa del genere mi pare cooler mater)
ASUS P5K
RAM 4GB

le ram sono kingstom PC 800 (VALUE, serie KVR800 ecc...) due banchi + 2 banchi
sempre di Kingstom ma diverse, sono quelle con un dissipatore esterno.
Queste ultime sono certificate PC800 ma non da specifica JDEC che le vede come PC667 (se non sbaglio) se a 1.8 volt mentre a 2V possono andare a 800

Vedi link http://www.valueram.com/datasheets/KHX6400D2LL_2G.pdf

Quando parte il pc (configurazione 266 * 9) me li vede come 667. (Chiaramente tutti e 4 i Giga)

ma se imposto 400 * 6 me li vede come 800 (Sempre tutti e quattro i giga).

In questo secondo caso le prestazioni della RAM date da win Vista sono maggiori.
Ma che differenza c'è usare 266*9 o 400*6?

N.B: Non ho problemi di stabilità!!! Quindi le RAM con 400 di FSB vanno bene.

(Di temperatura si, anche a default non in full load... ma forse dipende da altro visto che i core 1e2 hanno temp MOLTO superiori rispetto a 3e4 anche qualndo li mando tutti al 100%... ma questo è un altro argomento)

allora quello che mi chiedo, poichè vorrei fare un po' di overclock (ammesso di non badare alle temperature o di risolvere il problema)

A paritò di clock raggiunto è importante (intendo molto, non un pochetto) la combinazione fsb*moltiplicatore?

La mia scheda madre apllica un moltiplicatore (divisore) per le ram in modo autonomo per farle andare a 400 se le riconosce come pc800 oppure a 333 se le riconosce come 667.
Ma per farle riconoscere come 800 devo impostare fsb 400 o comunque penso maggiore di 333...
Che devo fa? come posso giocare con le combinazioni? Oppure è meglio tenermi solo i 2 giga di VALUE che non mi creano problemi? Invece di 4?

Consigli? Faccio presente che di OC non mi intendo chissà che e vorrei evitare di andare a toccare parametri su tensioni processore, chipset, ram e altro... al massimo qualche prova sui timings delle memorie.
Il resto in automatico...

che dite? Consigli?

albyfra78
17-03-2008, 19:43
Qualcuno che mi aiuta?

PaVi90
18-03-2008, 11:03
Ora non ho il tempo di leggere a fondo il tuo post :p , però tieni presente che a parità di frequenza, meglio optare per un FSB più elevato.
A 266 MHz, avrai impostato un divisore in asincrono per far andare le ram a 667 MHz; devi scegliere, tra le frequenze a disposizione, quella che più ti aggrada, cercando comunque, per le migliore performance, di mandare la ram in sincrono col BUS (frequenza_ram = 2*frequenza_bus).
Direi che per delle kingston value, 400 MHz di BUS sono l'ideale (così in sincrono vanno a 800 MHz). Poi per la frequenza della CPU ti regoli col moltiplicatore.

rothwang
18-03-2008, 18:11
Non è che spieghi granché delle tue impostazioni del bios, ma da quello che hai detto mi sembra di aver capito che tu hai la prima volta settato sia lo strap che il fsb a 266, ottenendo come divisore delle ram 4:5 e quindi, come frequenza finale delle ram, 667, mentre la seconda volta hai settato sia lo strap che il fsb a 400, ottenendo come divisore delle ram 1:1 e quindi, come frequenza finale delle ram, 800. Correggimi se sbaglio.

Purtroppo per te decidere quale combinazione sia la più giusta per il proprio hardware non è cosa banale con i moderni chipset. Ti consiglio intanto di leggerti questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025)discussione sul chipset P35, così, tanto per prendere confidenza con i vari moltiplicatori e divisori. Poi, se hai altri dubbi, chiedi ancora.

rothwang
18-03-2008, 21:12
Forse questo schema può aiutarti a capire meglio:

http://img179.imageshack.us/img179/4302/tabellapiccolaum9.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=tabellapiccolaum9.jpg)

Nella tabella sono indicate le frequenze che il chipset imposta per la ram al variare dei quattro valori di strap (200, 266, 333 e 400) e ovviamente al variare del fsb, qui esemplificato con tre valori campione (200, 333 e 400).