PDA

View Full Version : sempre più leggine per spennarci


sempreio
17-03-2008, 11:56
Collaudi
In casa impianti sicuri
C'è il rischio di multa
fino a 10.000 euro

Sistemi elettrici ed elettronici compresi gli antifurti, canne fumarie, ascensori e quant'altro: dal 27 marzo entra in vigore un nuovo regolamento che detta norme precise da applicare ad ogni ristrutturazione. Per chi non le rispetterà previste penali salate
(14 marzo 2008)

Sicurezza domestica a prova di collaudo. Dal prossimo 27 marzo arrivano nuove e più stringenti norme sulla sicurezza degli impianti domestici, con multe fino a 10.000 euro per chi non si mette in regola e multe salate per chi effettua lavori di ristrutturazione senza curarsi del certificato di conformità.

Sicurezza garantita per tutti gli impianti domestici – Le novità sono contenute in un Regolamento del ministero dello Sviluppo economico che ridefinisce le disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. In pratica il provvedimento riscrive tutte le regole per la sicurezza che riguardano di fatto tutti gli impianti domestici, come prevede il regolamento in dettaglio. Le nuove regole sulla sicurezza si applicano innanzitutto a tutti gli impianti elettrici e elettronici, compresi gli antifurto e qualunque tipo di sistema di automazione domestica, cancelli elettrici compresi. Nella lista anche gli impianti radiotelevisivi. Nuove norme anche per di riscaldamento, climatizzazione, condizionamento e refrigerazione; impianti idrici e sanitari; impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas, comprese le canne fumarie; ascensori, montacarichi, scale mobili; impianti antincendio.

Il progetto dell'impianto - Ogni volta che dovrà essere realizzato un nuovo impianto questo dovrà essere realizzato sulla base di un apposito progetto con gli schemi dell'impianto, i disegni planimetrici e una relazione tecnica sulla consistenza e sulla tipologia dell'installazione, della trasformazione o dell'ampliamento dell'impianto stesso, con particolare riguardo alla tipologia e alle caratteristiche dei materiali e componenti da utilizzare e alle misure di prevenzione e di sicurezza da adottare. Nei luoghi a maggior rischio di incendio e in quelli con pericoli di esplosione, particolare attenzione è posta nella scelta dei materiali e componenti da utilizzare nel rispetto della specifica normativa tecnica. In sostanza da ora in poi chi chiede l'allaccio di una fornitura per un nuovo impianto dovrà esibire la documentazione sulla sicurezza, altrimenti non potrà avere il servizio.

In caso di ristrutturazione - Questo vale anche quando si tratta di rifacimento parziale di impianti.
In questo caso la dichiarazione di conformità, e l'attestazione di collaudo ove previsto, si riferiscono alla sola parte degli impianti oggetto dell'opera di rifacimento, ma dovranno tener conto della sicurezza e funzionalità dell'intero impianto, e anche per la semplice ristrutturazione occorrerà il progetto redatto da un professionista con particolare riguardo alla tipologia e alle caratteristiche dei materiali e componenti da utilizzare e alle misure di prevenzione e di sicurezza da adottare.

I doveri dei proprietari – La certificazione di sicurezza è una condizione indispensabile per avere l'agibilità degli appartamenti. Inoltre questa documentazione deve essere messa a disposizioni in caso di vendita dell'appartamento. Non necessariamente, però, occorrerà chiamare un tecnico e rivedere tutti gli impianti: il regolamento, infatti, precisa che gli impianti elettrici nelle unità immobiliari ad uso abitativo realizzati prima del 13 marzo 1990 si considerano adeguati se dotati di sezionamento e protezione contro le sovracorrenti posti all'origine dell'impianto, di protezione contro i contatti diretti, di protezione contro i contatti indiretti o protezione con interruttore differenziale.

Le multe – La sicurezza deve essere garantita da tecnici abilitati che lavorano nel settore dal almeno cinque anni. Per le violazioni ai nuovi obblighi sulla certificazione si applicano sanzioni amministrative da 1.000 a 10.000 euro con riferimento all'entità e complessità dell'impianto, al grado di pericolosità ed alle altre circostanze della violazione stessa.

CYRANO
17-03-2008, 11:57
mi sembra il minimo che chi non rispetta le norme di sicurezza venga multato.



Cò,a,òz,òa

Jamal Crawford
17-03-2008, 12:00
Tanto si sa gia' come andra' a finire, che al nord ci saranno controlli a tappeto, e al sud, ognuno fara' come meglio crede ;)

A rimetterci saranno ancora quelli del nord, che magari fino a quel punto avranno pagato e strapagato l'impossibile e nel momento in cui sbagleieranno qualcosa verranno multati, mentre invece chi ha la casa totalmente abusiva o quasi, ridera' sotto i baffi

Sp4rr0W
17-03-2008, 12:09
Veramente qui in prov. di bolzano è una vita che esiste questa legge...

Fabryce
17-03-2008, 12:12
Tanto si sa gia' come andra' a finire, che al nord ci saranno controlli a tappeto, e al sud, ognuno fara' come meglio crede ;)

A rimetterci saranno ancora quelli del nord, che magari fino a quel punto avranno pagato e strapagato l'impossibile e nel momento in cui sbagleieranno qualcosa verranno multati, mentre invece chi ha la casa totalmente abusiva o quasi, ridera' sotto i baffi

Te la devi prendere con chi fa il furbo, non con chi ha fatto le leggi..

Fammi capire: tu stai con chi dice che le facciamo a fare le leggi tanto al sud non le rispettano

o

qualunque cosa fa la sinistra è male?

Fritz!
17-03-2008, 12:14
Veramente qui in prov. di bolzano è una vita che esiste questa legge...

E a me sembra una buona legge

trallallero
17-03-2008, 12:28
E a me sembra una buona legge

ma di leggi buone l'Italia è piena, diciamo colma ... satolla :D

poi però, per come vengono applicate, vanno quasi sempre a finire a pizza e fichi, qualcuno ci rimette, qualcuno fa come vuole, l'importante è che in cassa finiscano un pò di soldi.

Per fare un esempio: come funziona li in Francia la revisione della macchina ? pensa che quì i meccanici che fanno la revisione sono responsabili ed hanno quindi poco interesse a fare i furbi, ovvero, come in Italia, ritirare il libretto, mettterci il timbro ed incassare i soldi, spesso in giornata ;)

Te la devi prendere con chi fa il furbo, non con chi ha fatto le leggi.. te la devi prendere con chi non sgama e non punisce il furbo

Fritz!
17-03-2008, 12:29
Per fare un esempio: come funziona li in Francia la revisione della macchina ? pensa che quì i meccanici che fanno la revisione sono responsabili ed hanno quindi poco interesse a fare i furbi, ovvero, come in Italia, ritirare il libretto, mettterci il timbro ed incassare i soldi, spesso in giornata ;)



Non so perchè non ho la macchina

ma conoscendo la francia ci sarà un ministero apposito con orde di funzionari pubblici che sfracassano l'anima:ciapet:

FastFreddy
17-03-2008, 12:32
Conoscendo l'Italia sarà l'ennesima gabella da pagare al tecnico di turno il quale metterà la firma sulla dichiarazione di conformità senza manco guardarti l'impianto...

sempreio
17-03-2008, 12:38
E a me sembra una buona legge

l' italia fa sempre buone leggi che hanno lo strano effetto di far lievitare le tasse!

trallallero
17-03-2008, 12:49
Non so perchè non ho la macchina

ma conoscendo la francia ci sarà un ministero apposito con orde di funzionari pubblici che sfracassano l'anima:ciapet:
state messi bene pure lì, eh :asd:

Fritz!
17-03-2008, 12:56
state messi bene pure lì, eh :asd:
qua qualunque cosa in cui lo Stato può mettere il becco, stai sicuro che lo fa.

Però bisogna ammettere che mediamente la qualità e l'onesta del'amministrazione pubblica è molto buona

FastFreddy
17-03-2008, 12:58
Io ho cominciato a capire come funzionava l'Italia alla visita del militare.

Visita oculistica:

Doc. :"Ci vedi?"

Io: "Si"

Doc: "Avanti un altro!"

Visita dall'otorino:

Doc. :"Ci senti?"

Io: "Si"

Doc: "Avanti un altro!"

:fagiano:

trallallero
17-03-2008, 13:03
qua qualunque cosa in cui lo Stato può mettere il becco, stai sicuro che lo fa.
Communistes! :D

Però bisogna ammettere che mediamente la qualità e l'onesta del'amministrazione pubblica è molto buona

se è per questo anche nella provincia di Bergamo è buona

Fritz!
17-03-2008, 13:10
Communistes! :D



se è per questo anche nella provincia di Bergamo è buona

si ma se già vai a milano ti metti a piangere

comunque si per molti versi i francesi sono "komunisti"

questo causa molte assurdità e vari problemi, però lo stato forte ha i suoi vantaggi

Mythical Ork
17-03-2008, 13:12
Io ho cominciato a capire come funzionava l'Italia alla visita del militare.

Visita oculistica:

Doc. :"Ci vedi?"

Io: "Si"

Doc: "Avanti un altro!"

Visita dall'otorino:

Doc. :"Ci senti?"

Io: "Si"

Doc: "Avanti un altro!"

:fagiano:

Io dalla visita per la patente (che doveva certificare l'obbligo o meno di poter utilizzare gli occhiali).

Vado dal dottore (nn lo chiamo nemmeno oculista), mi fa sedere a meno di 2 metri dal pannello con le lettere (retroilluminato per giunta) e mi dice:
http://www.studiocarelli.com/ottotipo.jpg

"Che lettera è questa?" (la più piccola era la A di 5/10)

io rispondo alle tre lettere che mi chiede...

e poi mi dice: "Prego, fanno 21 euro"

io: "con 20 euro mi potrebbe fare un esame più accurato?"

dottor: "avanti il prossimo"

essegi
17-03-2008, 15:46
.....In casa impianti sicuri.....c'era già la legge 46 del 1990 in vigore, che sostanzialmente dice(va) le stesse cose...

...e c'era già in vigore pure il testo unico per l'ediliza (DPR 380/2001) in cui era stata trasposta, grosso modo, la legge 46/1990

per alcune incompatibilità la "parte impianti" di detto testo unico era rimasta sospesa fino all'emanazione di questo nuovo decreto, che, a grandi linee, conferma ciò che è in uso fare e rispettare da quasi vent'anni

quindi, in questo caso, nessuna leggina in più...



su questa invece ci sarebbe da discutere (non so se qui su hwup sia già stato fatto - le "requisizioni" inizieranno da agosto prossimo...):
http://www.poste.it/bancoposta/dormienti/depositi_dormienti.shtml

fabio80
17-03-2008, 18:46
cioè secondo loro se debbo tirare due linee di corrente in più devo chiamare un elettricista che mi farà pagare un rene e una cornea?

sì sì, lo chiamo, come no, multa, sì sì :asd:


facciamo così: il cittadino paga i materiali, lo stato il tecnico qualificato e la certificazione :)

loncs
17-03-2008, 18:57
facciamo così: il cittadino paga i materiali, lo stato il tecnico qualificato e la certificazione :)

E cosa cambia scusa? Credi forse che i soldi li prenderanno "agli altri"?

fabio80
17-03-2008, 19:01
E cosa cambia scusa? Credi forse che i soldi li prenderanno "agli altri"?

cambia che se devo installare un condizionatore o tirare una deviata posso benissimo fare da me senza pagare un ladro certificato che si fa pagare come un primario!

allora che mettano la possibilità di certificare il lavoro dopo che questo sia eseguito. perchè devo foraggiare il clan dei liberi professionisti?

se poi sono tutti come i tecnici caldaisti, perdiogene, manco una lampadina farei cambiare loro.... un mese per riparare una stufa e la prima voltal'han lasciata che PERDEVA GAS!

tecnici CERTIFICATI!

Login
17-03-2008, 19:31
Io dalla visita per la patente (che doveva certificare l'obbligo o meno di poter utilizzare gli occhiali).

Vado dal dottore (nn lo chiamo nemmeno oculista), mi fa sedere a meno di 2 metri dal pannello con le lettere (retroilluminato per giunta) e mi dice:
http://www.studiocarelli.com/ottotipo.jpg

"Che lettera è questa?" (la più piccola era la A di 5/10)

io rispondo alle tre lettere che mi chiede...

e poi mi dice: "Prego, fanno 21 euro"

io: "con 20 euro mi potrebbe fare un esame più accurato?"

dottor: "avanti il prossimo"


A me invece faceva leggere quello della scuola guida.

Istruttore: Dottore, sono 8/10

Dottore: beh, ormai ho già scritto 10/10

:fagiano:

essegi
17-03-2008, 19:43
cambia che se devo installare un condizionatore o tirare una deviata posso benissimo fare da me senza pagare un ladro certificato che si fa pagare come un primario!

allora che mettano la possibilità di certificare il lavoro dopo che questo sia eseguito. perchè devo foraggiare il clan dei liberi professionisti?

se poi sono tutti come i tecnici caldaisti, perdiogene, manco una lampadina farei cambiare loro.... un mese per riparare una stufa e la prima voltal'han lasciata che PERDEVA GAS!

tecnici CERTIFICATI!ti consiglio di leggere con calma tutto il nuovo decreto (22/01/2008 n.37, G.U. n.61 del 12/03/2008) ed in particolare gli artt. 5, 7 e 10

gli incompetenti e disonesti, così come i seri e onesti, esistono in tutte le categorie, si tratti di medici, di meccanici, di ragionieri o di ciclisti...

:)

TheMash
17-03-2008, 19:58
Tanto si sa gia' come andra' a finire, che al nord ci saranno controlli a tappeto, e al sud, ognuno fara' come meglio crede ;)

A rimetterci saranno ancora quelli del nord, che magari fino a quel punto avranno pagato e strapagato l'impossibile e nel momento in cui sbagleieranno qualcosa verranno multati, mentre invece chi ha la casa totalmente abusiva o quasi, ridera' sotto i baffi

tanto si sa già che ci sarà sempre qualcuno che deve tirare in ballo il sud e sfogare al solito la propria rabbia sul meridione :D
Qui d'altronde facciamo come meglio crediamo, perchè siamo incivili e contenti!