PDA

View Full Version : SENZA COZZAR DIROCCO


stezan
17-03-2008, 08:37
“Senza cozzar dirocco”

E' il motto coniato da Gabriele D'Annunzio per la Caproni, produttrice di bombardieri che, senza attaccare da terra (cozzar), colpivano gli obiettivi (dirocco) dal cielo.

L'ing. Gianni Caproni fu un pioniere dell'aeronautica italiana, quando agli inizi del '900 iniziò la produzione di aereoplani in serie, che ho cercato di documentarvi in questo mini reportage.

Inizio col mitico "CAPRONI CA6" del 1911 con motore Rebus da 50 cv.

1) Caproni CA6 (particolare motore)
http://img210.imageshack.us/img210/293/a5uo8.jpg (http://imageshack.us)


2) CA6 (part. elica)
http://img212.imageshack.us/img212/7492/a6ae4.jpg (http://imageshack.us)


3) Ansaldo SVA 5 (nel 1918 partecipò alla celebre missione su Vienna con G. D'annunzio lanciando manifestini tricolori inneggianti alla rivolta e fotografando tutta la città)
http://img181.imageshack.us/img181/8350/a3fa9.jpg (http://imageshack.us)


4) SVA 5 (particolare)
http://img181.imageshack.us/img181/480/a4ob0.jpg (http://imageshack.us)


5) Caproni Bristol (L'esemplare conservato al museo Caproni è il più vecchio Bristol esistente al mondo. È di costruzione inglese ed ha la fusoliera n° 174, costruita il 29 novembre 1912)
http://img181.imageshack.us/img181/3479/a8lv7.jpg (http://imageshack.us)


6) Caproni Ca.l00
http://img291.imageshack.us/img291/5549/a9qc4.jpg (http://imageshack.us)


7) Caproni Ca. 163 (1938)
http://img299.imageshack.us/img299/1373/a2ar1.jpg (http://imageshack.us)


8) Ca. 163 (famoso aereo comandato dal mitico Stezan - particolare della fusoliera)
http://img206.imageshack.us/img206/3034/a1px2.jpg (http://imageshack.us)

AarnMunro
17-03-2008, 08:50
Noto che ti piace fare lo spiritoso!

Belle foto! Buon uso della prospettiva. Molto bellissime le prime due (ma nella 1 forse era troppo buio per mettere f/11 ed avere l'elica tutta a fuoco!)


PS: Se ti piacciono gli aerei devi venire a milano per vedere il museo della scienza e della tecnica. Se vuoi prenotiamo per giugno (c'è una discreta fila!) e ci vediamo con le famiglie per vedere il Toti!

Radeon_1001
17-03-2008, 09:24
Temerari al 100% per volare con questi "apparecchi"!!!:D :D

Bel reportage, non sei caduto nel banale fotografando le solite cartoline ma cercando di esaltare particolari che attirano curiosità e ammirazione per i nonni aviatori.
Ottima resa della macchina.

Ciao;)

AarnMunro
17-03-2008, 10:18
Ma avete notato il nome del pilota sulla carlinga vicino al numero dei nemici abbattuti?

Radeon_1001
17-03-2008, 11:17
Ma avete notato il nome del pilota sulla carlinga vicino al numero dei nemici abbattuti?

E perche il nome sopra al fascio romano della 6?

skinner
17-03-2008, 11:23
Veramente belle, belli i tagli che gli hai dato e la qualità della foto in se..

Ma è il museo Caproni?

stezan
17-03-2008, 14:17
Belle foto! Buon uso della prospettiva. Molto bellissime le prime due (ma nella 1 forse era troppo buio per mettere f/11 ed avere l'elica tutta a fuoco!)

Era abbastanza buio e non potevo usare il flash (mi hanno sgridato :( ), quindi tutto a 800iso, obiettivo luminoso f/2,8 e mano ferma.


Ma avete notato il nome del pilota sulla carlinga vicino al numero dei nemici abbattuti?

E perche il nome sopra al fascio romano della 6?
STEZAN, grande eroe italiano, intrepido ed astuto vola con il suo aereoplano, con la mitragliatrice prima o poi ti abbatterà... :sborone:

Veramente belle, belli i tagli che gli hai dato e la qualità della foto in se..

Ma è il museo Caproni?
Grazie dei complimenti, troppo buono, si le ho scattate al Museo Caproni a TN, lo conosci, ci sei stato anche tu?!?

AarnMunro
17-03-2008, 14:42
Era abbastanza buio e non potevo usare il flash (mi hanno sgridato :( ), quindi tutto a 800iso, obiettivo luminoso f/2,8 e mano ferma.


Ma che mano ferma...hai lo stabilizzatore sul sensore!

stezan
17-03-2008, 15:25
Ma che mano ferma...hai lo stabilizzatore sul sensore!

Si, avevo inserito lo stabilizzatore della fotocamera per guadagnare qualche stop e quando scattavo stavo in apnea.:eh:

skinner
17-03-2008, 16:16
Grazie dei complimenti, troppo buono, si le ho scattate al Museo Caproni a TN, lo conosci, ci sei stato anche tu?!?


Io so che c'è anche dalle mie parti il museo Caproni, vicino a Malpensa :) Però non ho ancora avuto occasione di andarci :(

malja
17-03-2008, 18:21
Ma quale museo! non avete visto il nome sull'aereo? questo è il suo hangar dietro casa.
Complimenti per la fermezza di mano e per le belle e particolari prospettive.
Mi fanno pensare al Barone Rosso di Snoopy :D

liviux
17-03-2008, 21:27
Belle, interessanti ed esposte alla perfezione! Immagino che fosse impossibile inquadrare isolando un elemento dagli altri, quindi ottima la scelta dei dettagli, in particolare nelle prime due e nella 5 (forse la mia preferita).
Complessivamente,
S8-L6-I8-F7-E8-P7
Postproduzione: + per le cornici, - per le sponsorizzazioni ovunque: non si capisce cosa è vero e cosa no. Dovresti lavorare nella pubblicità.

skinner
17-03-2008, 22:55
Belle, interessanti ed esposte alla perfezione! Immagino che fosse impossibile inquadrare isolando un elemento dagli altri, quindi ottima la scelta dei dettagli, in particolare nelle prime due e nella 5 (forse la mia preferita).
Complessivamente,
S8-L6-I8-F7-E8-P7
Postproduzione: + per le cornici, - per le sponsorizzazioni ovunque: non si capisce cosa è vero e cosa no. Dovresti lavorare nella pubblicità.

Ma come si leggono sti codici? :D

malja
18-03-2008, 07:52
Ma come si leggono sti codici? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1689173

simalan
18-03-2008, 08:05
Ciao Ste,

se da un lato le immagini sono storicamente interessanti e anche le inquadrature non convenzionali, dall'altro, in questi casi, lo sfondo disordinato interferisce troppo con il soggetto, rendendo la foto 'sporca' (termine tecnico)... :rolleyes:

in tale contesto l'immagine va pensata al momento dello scatto prevedendo la pp successiva dove si dovrebbe poter sovrainserire sfondi differenti oppure chiudere ulteriormente sui dettagli significativi. Te lo dico perchè sto appunto studiando questo problema in vista di foto integrate da realizzare, appunto, in queste condizioni...

Rimane validissimo il messaggio storico, anche se avrei evitato i vari loghi.

cialbus

angelodn
18-03-2008, 08:15
Ma che mano ferma...hai lo stabilizzatore sul sensore!

Si, avevo inserito lo stabilizzatore della fotocamera per guadagnare qualche stop e quando scattavo stavo in apnea.:eh:

stezan, mi sa che sottovaluti il guadagno che puoi avere dallo stabilizzatore ;)

cmq le foto sono belle, bei tagli e colori, ottima nitidezza ;)

liviux
18-03-2008, 09:16
in tale contesto l'immagine va pensata al momento dello scatto prevedendo la pp successiva dove si dovrebbe poter sovrainserire sfondi differenti oppure chiudere ulteriormente sui dettagli significativi.
Dal mio punto di vista, se l'intenzione è di realizzare delle "foto", lo sfondo si può cercare di renderlo meno invadente sfocandolo, inquadrando con cura, sfruttando foschie e chiaroscuri effettivamente presenti sulla scena. Sostituirlo in postproduzione mi pare un modo per ottenere una bella "immagine", ma non più una "foto". Non mi sognerei di imporre ad altri questo mio criterio, ma personalmente ci tengo a questa distinzione.

stezan
18-03-2008, 09:50
Ma quale museo! non avete visto il nome sull'aereo? questo è il suo hangar dietro casa.

Esatto, ho copiato John Travolta (per chi non lo sapesse pilota gli aerei ed ha il suo in giardino).
Immagino che fosse impossibile inquadrare isolando un elemento dagli altri, quindi ottima la scelta dei dettagli, in particolare nelle prime due e nella 5 (forse la mia preferita).

Per darti l'idea del posto angustio e sovraccarico di oggetti ho aggiunto una panoramica dall'alto, dove si vede che era impossibile isolare i soggetti, quindi ho preferito riprendere dei particolari, quelli che credevo più interessanti.

9) Panoramica
http://img134.imageshack.us/img134/9669/a1tg6.jpg (http://imageshack.us)


in tale contesto l'immagine va pensata al momento dello scatto prevedendo la pp successiva dove si dovrebbe poter sovrainserire sfondi differenti oppure chiudere ulteriormente sui dettagli significativi. Te lo dico perchè sto appunto studiando questo problema in vista di foto integrate da realizzare, appunto, in queste condizioni...


Ho pensato a quello che hai scritto ed ho voluto sperimentare le tue teorie scurendo lo sfondo che in questo caso era disturbato da innumeroveli elementi (faretti, cornicioni, ali, tiranti, ecc...); ho preferito creare uno sfondo neutro piuttosto che uno reale, tipo cielo o altro, per contestualizzare l'oggetto sempre all'interno di un museo, essendo parte di un reportage.

10) Aereo su fondo scuro.
http://img214.imageshack.us/img214/8830/a2qq4.jpg (http://imageshack.us)

GRAZIE A TUTTI PER I VOSTRI INTERVENTI ;)

liviux
18-03-2008, 10:07
10) Aereo su fondo scuro.
Occhio, che sono rimaste delle zone non ricoperte dalle pennellate. Ti era successo anche in quelle di Levico/Caldonazzo: forse il tuo monitor è troppo scuro per notarle. Nel dubbio, prova a cliccare QUI (http://www.clinicadelcomputer.com/photo4u/Taratura_semplice_monitor.jpg)
;)

Ghiga
18-03-2008, 10:09
Molto belle, Stefano.
Il Caproni l'ho visitato alcuni anni fa e il ricordo che ho è effettivamente di un "magazzino" per la quantità di aerei e oggetti che contiene. Forse adesso anche più di allora.
In questo caso secondo me hai risolto bene il problema riprendendo particolari isolati e interessanti. E mi pare che anche gli sfondi che hai tenuto non sono poi così terribili, viste le condizioni.
Anche la luce e i colori mi piacciono.
Ciao
Raffaella

simalan
18-03-2008, 10:15
Ho pensato a quello che hai scritto ed ho voluto sperimentare le tue teorie scurendo lo sfondo che in questo caso era disturbato da innumeroveli elementi (faretti, cornicioni, ali, tiranti, ecc...); ho preferito creare uno sfondo neutro piuttosto che uno reale, tipo cielo o altro, per contestualizzare l'oggetto sempre all'interno di un museo, essendo parte di un reportage.


GRAZIE A TUTTI PER I VOSTRI INTERVENTI ;)

grazie ste, era quello che intendevo, infatti... pensavo ad uno sfondo neutro, magari degradante..., ovviamente richiede una certa attenzione e parecchio tempo per la realizzazione... comunque davvero in quel museo le cose sono un pò troppo accalcate, pensavo fosse meglio.. :rolleyes:

ciao

albe

stezan
18-03-2008, 10:32
Occhio, che sono rimaste delle zone non ricoperte dalle pennellate. Ti era successo anche in quelle di Levico/Caldonazzo: forse il tuo monitor è troppo scuro per notarle. Nel dubbio, prova a cliccare QUI (http://www.clinicadelcomputer.com/photo4u/Taratura_semplice_monitor.jpg)
;)

Grazie dell'osservazione, effettivamente col mio monitor quelle zone non le vedo :doh: (nel gergo degli imbianchini da noi si chiamano "bondole" :stordita: ), sono stato maldestro e ho svolto un lavoro affrettato, correggerò!!!:(


Il Caproni l'ho visitato alcuni anni fa e il ricordo che ho è effettivamente di un "magazzino" per la quantità di aerei e oggetti che contiene. Forse adesso anche più di allora.

Si il posto è piccolo per tutti quegli oggetti alcuni enormi, ho voluto portare la mia prole a vedere gli aerei, ma in particolare l'interessantissimo Planetario e le letture di "Stella Stellina" per i più piccoli.
grazie ste, era quello che intendevo, infatti... pensavo ad uno sfondo neutro, magari degradante..., ovviamente richiede una certa attenzione e parecchio tempo per la realizzazione... comunque davvero in quel museo le cose sono un pò troppo accalcate, pensavo fosse meglio.. :rolleyes:

Effettivamente come notava anche Livio, non ho fatto un lavoro eccellente, un pò forse per le diverse calibrature del monitor e un pò per la fretta, però queste elaborazioni sono interessanti, bisogna come facevi notare te, pensarci in fase d'inquadratura, in questo caso era realizzabile ad esempio sull'aereo attaccato al soffitto, impensabile su quelli tipo foto 1, con troppo elementi sfaccettati; grazie per le utili osservazioni.;)

skinner
18-03-2008, 10:57
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1689173

Danke :)

(IH)Patriota
18-03-2008, 11:32
grazie ste, era quello che intendevo, infatti... pensavo ad uno sfondo neutro, magari degradante..., ovviamente richiede una certa attenzione e parecchio tempo per la realizzazione... comunque davvero in quel museo le cose sono un pò troppo accalcate, pensavo fosse meglio.. :rolleyes:

ciao

albe

All' inizio ho avuto il tuo stesso penesiero , poi guardando la panoramica del museo/magazzino mi sono dovuto ricredere... troppo casinoooo!!!!

Allora era il caso di chiedere al custode di portare gli aerei all' aperto per poterli fotografare :p

Scherzi a parte mi pare un buon lavoro per le condizioni in cui è stato fatto , la prossima volta cavalletto , ISO 100 , diaframmi chiusissimi e LIGHT PAINTING con un bel torcione :D :D ...

Ciauz
Pat

simalan
18-03-2008, 13:07
Scherzi a parte mi pare un buon lavoro per le condizioni in cui è stato fatto , la prossima volta cavalletto , ISO 100 , diaframmi chiusissimi e LIGHT PAINTING con un bel torcione :D :D ...


AZZ... :cool: ma sai che se tu fossi una ragazza... ti bacerei...!!!! :D

mi hai dato una idea formidabile!! la userò... :D

cialbus

(IH)Patriota
18-03-2008, 13:19
AZZ... :cool: ma sai che se tu fossi una ragazza... ti bacerei...!!!! :D

mi hai dato una idea formidabile!! la userò... :D

cialbus

Pagare Royalties please :p :p ma non in natura ... al massimo con un bicchiere di liquido giallo con poca schiuma sopra ;)

Ciauz
Pat

stezan
18-03-2008, 13:55
Allora era il caso di chiedere al custode di portare gli aerei all' aperto per poterli fotografare :p
Scherzi a parte mi pare un buon lavoro per le condizioni in cui è stato fatto , la prossima volta cavalletto , ISO 100 , diaframmi chiusissimi e LIGHT PAINTING con un bel torcione :D :D ...

In quel museo avevo il fiato sul collo dei custodi, appena ho provato a scattare col flash, mi hanno subito ripreso :( , figuriamoci col cavalletto e magari con la torcia elettrica in mano per creare giochi di luce :eek: , sarebbe bello comunque, soprattutto giocare sulle trasparenze delle esili ali di tela cerata.

(IH)Patriota
18-03-2008, 16:29
In quel museo avevo il fiato sul collo dei custodi, appena ho provato a scattare col flash, mi hanno subito ripreso :( , figuriamoci col cavalletto e magari con la torcia elettrica in mano per creare giochi di luce :eek: , sarebbe bello comunque, soprattutto giocare sulle trasparenze delle esili ali di tela cerata.

Immagino , al flash poi è gia' tanto che non ti hanno giustiziato :D :D

Riguardo al light painting con le finestre dietro non è una cosa facilissima da realizzare , era un piu' una visione che un qualcosa di realizzabile cosi' su due piedi ... visione però puo' venire utile in determinate condizioni (Albertone l' ho beccato subito, chissa' adesso come gli frullano le idee in testa :p)

Ciauz
Pat

simalan
18-03-2008, 18:53
però puo' venire utile in determinate condizioni (Albertone l' ho beccato subito, chissa' adesso come gli frullano le idee in testa :p)

Ciauz
Pat

... Pat dovevo fare il Body Painting... ma adesso mi frulla di più il Body Light Painting ... non so se mi hai capito...:rolleyes:

già, già ...:rolleyes:

cialbus

liviux
18-03-2008, 21:59
...Body Light Painting ... non so se mi hai capito...:rolleyes:
Qualche anno fa con un puntatore laser e la telecamera feci questa:
http://img179.imageshack.us/img179/355/marinascanditalaserhl5.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=marinascanditalaserhl5.jpg)
Devo ancora provare a rifarla con la fotocamera...
(scusa stezan)

stezan
19-03-2008, 08:04
... Pat dovevo fare il Body Painting... ma adesso mi frulla di più il Body Light Painting ... non so se mi hai capito...


Qualche anno fa con un puntatore laser e la telecamera feci questa......................

Devo ancora provare a rifarla con la fotocamera...
(scusa stezan)
Nessun problema anzi, non si finisce mai d'imparare nuove tecniche, quella poi suggerita da Simalan mi sembra proprio interessante :D

joeb
19-03-2008, 16:53
Tutte ottime foto!
Ma, la 1) e 8) su tette. ;)
Bravo!
Saluti

stezan
19-03-2008, 16:59
Tutte ottime foto!
su tette. :oink:
Bravo!


:eek: :oink: :D