PDA

View Full Version : Nikon-NIKKOR AF 28-70 mm 1:3.5-4.5 D: info


Gregor
17-03-2008, 08:05
Sto per iniziare a fare un pò di pratica con la Nikon EM sulla quale è montato l'obiettivo in oggetto.

Non ho capito però alcune cose:

http://img141.imageshack.us/img141/9282/66279118uw5.jpg

1-Questo selettore a cosa serve?
2-Come va usata questa ghiera per scegliere il diaframma, viste le due posizioni?
3-Questa seconda scala dei diaframmi a cosa serve?

Grazie.

(P.S.: come giudicate questa attrezzatura per chi come me è all'inizio con una reflex?)

mailand
17-03-2008, 08:13
Sto per iniziare a fare un pò di pratica con la Nikon EM sulla quale è montato l'obiettivo in oggetto.

Non ho capito però alcune cose:

http://img141.imageshack.us/img141/9282/66279118uw5.jpg

1-Questo selettore a cosa serve?
2-Come va usata questa ghiera per scegliere il diaframma, viste le due posizioni?
3-Questa seconda scala dei diaframmi a cosa serve?

Grazie.

(P.S.: come giudicate questa attrezzatura per chi come me è all'inizio con una reflex?)
1. non lo so
2. la ghiera si ruota, scegliendo valori numerici più alti, il diaframma sarà più chiuso e la profondità di campo sarà maggiore
3. seriva su alcune vecchie reflex nikon (ricordo solo la F4) che tramite la seconda serie di numeri e una piccola lente permetteva di vedere il diaframma selezionato nel mirino (cosa che nelle attuali dslr e nelle reflex analogiche "recenti" è indicata da un display)

la nikon em e il tuo obiettivo sono degli entry level, ma per iniziare vanno bene ;)
basta scegliere le pellicole giuste ;)

secondo me:
dia a colori: fuji velvia 50, provia 400 tra quelle eccellenti, oppure anche fuji astia e reala vanno benone
negativi bn: fuji neopan, ilford fp (maggiori iso, maggior piacere, sono più granulose e mi piacciono di più :D)

Gregor
17-03-2008, 09:25
1. non lo so
2. la ghiera si ruota, scegliendo valori numerici più alti, il diaframma sarà più chiuso e la profondità di campo sarà maggiore

Scusa, forse mi sono espresso male: poiché ci sono due posizioni (verde e giallo), che ho indicato dal riquadro n°2, dove devo posizionare la scelta del diaframma? Come mai ci sono due posizioni? Forse, ipotizzo, sono legate alla min e max focale? Dato che i colori sono gli stessi (verde 28 e giallo 70).


3. seriva su alcune vecchie reflex nikon (ricordo solo la F4) che tramite la seconda serie di numeri e una piccola lente permetteva di vedere il diaframma selezionato nel mirino (cosa che nelle attuali dslr e nelle reflex analogiche "recenti" è indicata da un display)

Ok.


la nikon em e il tuo obiettivo sono degli entry level, ma per iniziare vanno bene ;)
basta scegliere le pellicole giuste ;)

secondo me:
dia a colori: fuji velvia 50, provia 400 tra quelle eccellenti, oppure anche fuji astia e reala vanno benone
negativi bn: fuji neopan, ilford fp (maggiori iso, maggior piacere, sono più granulose e mi piacciono di più :D)

Grazie per il suggerimento :)

mailand
17-03-2008, 09:33
Scusa, forse mi sono espresso male: poiché ci sono due posizioni (verde e giallo), che ho indicato dal riquadro n°2, dove devo posizionare la scelta del diaframma? Come mai ci sono due posizioni? Forse, ipotizzo, sono legate alla min e max focale? Dato che i colori sono gli stessi (verde 28 e giallo 70).
esatto, sono alla minima e alla massima focale.
avevo capito male, pensavo che ci fosse un selettore e che chiedevi a cosa servisse ;)

Gregor
17-03-2008, 09:57
esatto, sono alla minima e alla massima focale.
avevo capito male, pensavo che ci fosse un selettore e che chiedevi a cosa servisse ;)

Ok.
Però per focali intermedie? Dove posiziono il diaframma? Punto verde o giallo? :confused:
Tnx!

mino79
17-03-2008, 19:26
Il pulsante (1) è il blocco per utilizzare l'obiettivo su macchine con comando del diaframma nel corpo. Ruoti la ghiera dei diaframmi fino al fondo (f/22) poi posizioni il tasto su "arancio" e regoli il diaframma direttamente dal corpo macchina.

Gregor
18-03-2008, 08:39
Il pulsante (1) è il blocco per utilizzare l'obiettivo su macchine con comando del diaframma nel corpo. Ruoti la ghiera dei diaframmi fino al fondo (f/22) poi posizioni il tasto su "arancio" e regoli il diaframma direttamente dal corpo macchina.

Ok! Grazie.
Smanettando avevo pensato servisse come "fermo" per la ghiera dei diaframmi.

Sai dirmi invece il significato dei due punti verde e giallo sul diaframma?
Fermo restando che i colori corrispondono alla min e max focale, ma per focali intermedie quale si deve usare? Grazie

Questo obiettivo si può considerare "moderno"? Almeno rispetto al corpo macchina ;)

mino79
18-03-2008, 17:30
Leggendo quà http://www.kenrockwell.com/nikon/2885af.htm ho solo capito che a tutta lunghezza il diaframma arriva a f/28 anzichè a f/22 (non è il tuo ma quasi identico...)...prova a vedere anche tu...

EDIT: il tuo è quà... http://www.kenrockwell.com/nikon/287035af.htm

Gregor
19-03-2008, 17:32
Leggendo quà http://www.kenrockwell.com/nikon/2885af.htm ho solo capito che a tutta lunghezza il diaframma arriva a f/28 anzichè a f/22 (non è il tuo ma quasi identico...)...prova a vedere anche tu...

Fra 3.5 e 5.6 c'è una posizione intermedia...lo sento muovendo la ghiera. Potrebbe essere il 4.5 indicato come apertura massima con focale su 70?
Però riesco a selezionare anche f/3.5 con focale 70...:confused:
Perchè poi non è indicato sulla ghiera il 4.5, dato che viene indicato sull'obiettivo come limite a 70mm? :confused: :confused:

Gregor
21-03-2008, 06:32
Piccolo OT:
Qualcuno sa come e dove poter recuperare il manuale in ita della Nikon EM? Grazie.

mailand
21-03-2008, 08:13
Piccolo OT:
Qualcuno sa come e dove poter recuperare il manuale in ita della Nikon EM? Grazie.

in inglese:
http://www.butkus.org/chinon/nikon/nikon_em/nikon_em.htm

in italiano, potresti provare a richiederlo direttamente alla nital...

Gregor
26-03-2008, 09:37
Primo rullino sviluppato!
Alcune foto mi son proprio piaciute! Soprattutto ritratti con diaframma tutto aperto!
Altre un pò meno: alcune con errori di inquadratura altri con messa a fuoco errata! :muro:
Questo obiettivo ha tre tipi di messa a fuoco, in base al soggetto da fotografare, se presenta un contorno oppure no. Devo ancora capire bene come "muovermi".
Su ritratti nessun problema, mentre nei paesaggi mi devo allenare. Nel dubbio ruoto la ghiera in base alla distanza tra me e il soggetto, soprattutto se il soggetto non ha contorni definiti.
La pellicola era una "vecchia" 100 asa 24+3 pose...forse conta anche la qualità della pellicola...

mailand
26-03-2008, 10:03
Primo rullino sviluppato!
Alcune foto mi son proprio piaciute! Soprattutto ritratti con diaframma tutto aperto!
Altre un pò meno: alcune con errori di inquadratura altri con messa a fuoco errata! :muro:
Questo obiettivo ha tre tipi di messa a fuoco, in base al soggetto da fotografare, se presenta un contorno oppure no. Devo ancora capire bene come "muovermi".
Su ritratti nessun problema, mentre nei paesaggi mi devo allenare. Nel dubbio ruoto la ghiera in base alla distanza tra me e il soggetto, soprattutto se il soggetto non ha contorni definiti.
La pellicola era una "vecchia" 100 asa 24+3 pose...forse conta anche la qualità della pellicola...
qui si sconfina in un OT, dato che qui si parla di fotografia digitale ;)

comunque: per i panorami, alla focale minima, chiuso a f/8 o f/11 dovresti avere praticamente tutto o quasi a fuoco puntando un soggetto a pochi metri di distanza.
breve OT
per le pellicole, beh... una pellicola scaduta funzionerà comunque, avrà come inconveniente che non renderà al meglio i colori, tipicamente avrai dominanti verdognole o rossastre o bluastre...
ogni pellicola poi ha i suoi pregi e i suoi difetti: per il bianco e nero, personalmente preferisco quelle ad iso alti (mai sotto i 400, ma spesso 1000 iso) perchè sono più contrastate e mi piace la presenza più marcata della grana, e non uso pellicole tabulari (kodak trix o tmax) ma preferisco ilford fp4 e fuji neopan (soprattutto)
come diapositive, per la resa dei verdi e colori saturi, fuji velvia 50 (un mio must!), per colori ipersaturi dalla resa quasi fumettosa, velvia 100f, più bilanciata fuji provia (ottima la 400) oppure vanno bene anche le più economiche velvia e astia
per le pellicole tungsteno (foto in interni con luce artificiale senza flash), kodak portra 160
queste le mie preferenze ;)
fine breve OT