PDA

View Full Version : Sempron 1100 o Celeron 420?


REPSOL
16-03-2008, 22:29
Come da titolo, sono in dubbio tra questi due proci, sul fatto di realizzare un muletto mooolto economico.

Priorità deve essere prezzo prestazioni il meglio possibile, poi cosa mooolto importante c'è da considerare l'overclock... non estremo, ma cmq un pò si.

Ho guardato un pò in giro e considerando (forse) i 300mhz in più del sempron, risulta essere un filino più veloce del celeron.

Però riguardo l'overclock del Sempron, non so niente e quindi volevo chiedervi a voi (a dir la verità so poco pure del celeron).

Quindi considerandoli default, vince di poco il Sempron, ma sotto oc? Chi vince fra i due? Chi si occa di più?

Ram molto probabilmente 1gb (non so se dual channel o no, coniene averlo così tanto?), mobo marca Abit, ho visto che ci sono a prezzi buone e anni fa ne sono rimasto sofddisfattissimo, vga opterei per Radeon x850 pci-ex(per qualche partitella via LAN a giochi di ogni tipo :)).

Tralasciando il consumo... visto che entrambi sono prodotti a 65nm (quindi penso molto simile...) possibile che i 512kb di cache L2 del celeron 420 (rispetto ai 256kb del sempron) non facciano un pò la differenza? Sono più importanti quei 300mhz (1,9ghz contro 1,6ghz)?

HELPATEME PLS :):D

REPSOL
16-03-2008, 22:42
Eventualmente avreivisto che il Sempron 1150 mi costa 4 euro in più del 1100 e 1 in più del 420... volendo potrei optare per quello...

...mmm ma i Semnpron hanno il molti verso l'alto bloccato come gli intel?

A FSB come stanno entrambi a 800mhz oppure il Sempron è a 1ghz?

jasonj
16-03-2008, 22:58
e' un po piu' performante il celeron 420.
in overclock io ed un altro utente stiamo testando le-1100,e ho fatto anche dei test sui consumi qui-->http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1663733
dai un occhiata anche al 3d ufficiale dei celeron-->http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1448247&highlight=conroe-l

Speedy L\'originale
17-03-2008, 11:53
Cosa ti serve l'overclock x un muletto??
Le prestazioni extra date dall'oc non le noteresti comunque..

Piuttosto si potrebbe valutare un underclock..

REPSOL
17-03-2008, 12:10
Cosa ti serve l'overclock x un muletto??
Le prestazioni extra date dall'oc non le noteresti comunque..

Piuttosto si potrebbe valutare un underclock..

Sopra ho detto che questo muletto dovrà fare anche da secondo pc collegato via lan per farci qualche partitella a dei giochi di ogni tipo (ho anche specificato che ho pronta una x850 pci-ex da montarci)... ovvio non voglio giocarci alla max risoluzione, ma almeno sugli 800x600.

Quindi un pò di oc serve... non esagerato ma un pò fa buono :)

Speedy L\'originale
17-03-2008, 12:12
Sopra ho detto che questo muletto dovrà fare anche da secondo pc collegato via lan per farci qualche partitella a dei giochi di ogni tipo (ho anche specificato che ho pronta una x850 pci-ex da montarci)... ovvio non voglio giocarci alla max risoluzione, ma almeno sugli 800x600.

Quindi un pò di oc serve... non esagerato ma un pò fa buono :)

ah, capisco, allorasi può fare ;)

Ti consiglierie d'usare RMclock cosi quando lo usi da muletto consuma e sclada poco, quando gochi, va al max.;)

REPSOL
17-03-2008, 13:30
ah, capisco, allorasi può fare ;)

Ti consiglierie d'usare RMclock cosi quando lo usi da muletto consuma e sclada poco, quando gochi, va al max.;)

Mai usato quel programmello... lo proverò cmq, THX :)

Cmq sarebbe un muletto molto relativo, perchè tanto per scaricare ho un portatile e penso che abbia un consumo parecchio più basso di un pc desktop.

Sono andato sul thread ufficiale del celeron 420... quello che lo ha aperto ha postato uno screen di cpu-z alla bellezza di 4500mhz :eek: :eek: :eek:

Stighezz, va a finire che il muletto mi viaggerà più dell'attuale che ha un quad a 3600mhz :eek:
Ho chiesto più info di la... speriamo mi rispondano :)

Ma... ripongo una domanda... la mobo che prenderò quasi sicuramente avrà 2 slot per ram ddr2. Avevo intenzione di metterci uno slot da 1 gb e lasciarmi l'altro per un eventuale altro gigello da metterci in futuro... oppure mi dite che è decisamente meglio mettterci 2x512mb messi in Dual channel?
Se mi deciderò per il celeron 420, avevo adocchiato la Abit I-45c (costo inferiore a 50€, ed ha pure la GLAN, supporta 4gb di ram e fsb a 1333mhz), voi conoscete di meglio ad un costo così irrisorio?
La Abit ne ho avute in passato e mi convince parecchio, voi cosa mi consigliate?

Ciaoz

jasonj
17-03-2008, 15:50
4500mhz ma guarda anche il voltaggio 1,74v impossibile per un dailyuse.
devi chiedere a che frequenza sia stabile ad aria(almeno, credo tu non voglia mettere un liquido sul muletto) con temperature accettabili, e' questo quello che conta.

REPSOL
17-03-2008, 18:26
4500mhz ma guarda anche il voltaggio 1,74v impossibile per un dailyuse.
devi chiedere a che frequenza sia stabile ad aria(almeno, credo tu non voglia mettere un liquido sul muletto) con temperature accettabili, e' questo quello che conta.

Ma a quella freq. sarebbe da mandare solo quando deve essere utilizzato per giocare a giochi più impegnativi (con RMclock per esempio)... setto nuovo volt nuova frequenza e apro gioco... poi quando chiudo gioco rimetto freq. e voltaggio default (o addirittura anche meno).
Poi non si sa, le temp non le so... poi magari con poco di overvoltaggio magari raggiunge i 3ghz e allora già si inizia a ragionare (parlo sempre rispetto ai 2500mhz di oc del Sempron).

Cmq mi sono quasi convinto... però mi ripeto meglio occupare tutti e due gli slot ram e mettere 2x512mb in dual oppure 1gb e lasciare uno slot libero?
Cmq ho visto che le ram ddr2 costano veramente poco, forse potrei mettere 2x1gb e vada via al ciul :).

Ma wait...altra domanda da niubbone... posso mettere 3 banchi e utilizzare cmq il dual sugli altri due?

Poi hai detto 1.74 è alto... ma di originale non è 1.3? Se si non è elevatissimo dai :)

jasonj
17-03-2008, 18:38
Ma a quella freq. sarebbe da mandare solo quando deve essere utilizzato per giocare a giochi più impegnativi... poi non si sa, le temp non le so... poi magari con poco di overvoltaggio magari raggiunge i 3ghz e allora già si inizia a ragionare (parlo sempre rispetto ai 2500mhz di oc del Sempron).

Cmq mi sono quasi convinto... però mi ripeto meglio occupare tutti e due gli slot ram e mettere 2x512mb in dual oppure 1gb e lasciare uno slot libero?
Cmq ho visto che le ram ddr2 costano veramente poco, forse potrei mettere 2x1gb e vada via al ciul :).

Ma wait...altra domanda da niubbone... posso mettere 3 banchi e utilizzare cmq il dual sugli altri due?

meglio 2x1gb (costano cmq poco).Se metti un solo banco di ram da 1gb poi successivamente ne devi trovare uno uguale per poter andare in dual channel.
non si puo' aver il dual channel con 3 banchi di memoria devono essere 2 o 4 e tutti uguali(stessa marca,frequanza,timings,capacita').

riguardo alla cpu non potrai mai giocare con 4500mhz 1,74v bruci la cpu con quel voltaggio.
i 3gigi per il dailyuse credo siano assicurati.Secondo me adesso conviene prendere un celeron e1200 con circa 10 euro in piu', e' un dual core.

REPSOL
17-03-2008, 18:43
Stighezz però... a fare un super_pi da 1M ci mette 16 secondi... azz io con il quad a 3600mhz ci metto 14... AZZ AZZ

Quando l'ho presoio il quad costava 290€ nuovo, vabbè che io l'ho preso usato su ebay a 190€... però stighezz, il celeron 420 costa 37€... :)

jasonj
17-03-2008, 18:51
Stighezz però... a fare un super_pi da 1M ci mette 16 secondi... azz io con il quad a 3600mhz ci metto 14... AZZ AZZ

Quando l'ho presoio il quad costava 290€ nuovo, vabbè che io l'ho preso usato su ebay a 190€... però stighezz, il celeron 420 costa 37€... :)

devi confrontarli alla stessa frequenza, il q6600 sale ancora se hai un buon sistema a liquido (e poi bisogna vedere che sistema di dissipazione hanno utilizzato per raggiungere quella frequenza)
inoltre il superPI non sfrutta tutti e 4 i core del q6600.

REPSOL
17-03-2008, 21:05
devi confrontarli alla stessa frequenza, il q6600 sale ancora se hai un buon sistema a liquido (e poi bisogna vedere che sistema di dissipazione hanno utilizzato per raggiungere quella frequenza)
inoltre il superPI non sfrutta tutti e 4 i core del q6600.

Si vabbè lo so, stavo scherzando, lo so che il quad è superiore.

Il mio impianto a liquido è un autocostruito(non saprei paragonarlo ai più famosi di pctuner o lunasio), lo so che potrei salire più su, ma per ora mi superaccontento dei già più che sufficenti 3,6ghz e di un leggero overvolt.

Per salire più su dovrei overvoltare troppo e non voglio farlo, per limitare un pò i consumi (visto che ho anchecome vga, una 2900pro che puppa parecchio :)).

Però se mi baso sulle prestazioni nei giochi avere 500core non conta molto, contano i mhz. Ora non dico che il secondo pc che farò andrà più del mio attuale... però forse se la potrebbe giocare a pari di vga (nei giochi parlo...).

Cmq mi stò convincendo di questo celeron 420.

Sapete mica dove potrei reperire delle informazioni sulla Abit i-45c. In particolare se stà mobo permette l'overvolt o no, mi interessa solo quello.
Ho già scaricato il manuale in pdf e cercato se c'era sopra una guida al bios... ma no... :(

HELPATEME PLS, io mi stò :mc: :mc: :mc:

REPSOL
28-04-2008, 01:15
Ho preso un celly D420.... per 36€ volevo provarlo... ora l'ho piazzato su una Abit AW9D-MAX 2x1gb di ddr2 800mhz (mi avanzavano :)) e l'ho portato a 2,8ghz (350x8) con vcore a 1,56v e mem a 875mhz cas 4-4-3-8.

Al super_pi da 1mb lo fa in meno di 23secondi, non male direi.

Saranno troppi 1,56v? Posso anche andare più su o rischio danni?

Ciaoz

athlon X2 4200+
28-04-2008, 08:52
1.56V mi sembrano tantini, le temperature come sono?!?
io a default lo tengo a 0.86V e raggiungo i 2,8GHz a 1.37V anche se l'overclock di questo processore non mi interessa, perchè è un pc muletto:)

ilratman
28-04-2008, 09:02
Intervengo anch'io e ti consiglio il celeron e1200 che ho è va molto bene, avresti un consumo di 10W superiore in full ma di 1-2W in idle.

Con la ga-g33m-s2l che ho posso metterlo a 0.8V quando va a 800MHz e con rmclock lo posso anche bloccare così.

Poi per l'overclock va benissimo e sono arrivato a 3.6GHz a 1.45V non ne servono di più, non male partendo da 1.6GHz no!

omerook
28-04-2008, 09:39
ma la cosa piu interessante è che pui passare da 800 a 3600mhz! queste sono le cpu del futuro!:)

Eddie666
28-04-2008, 09:46
Intervengo anch'io e ti consiglio il celeron e1200 che ho è va molto bene, avresti un consumo di 10W superiore in full ma di 1-2W in idle.

Con la ga-g33m-s2l che ho posso metterlo a 0.8V quando va a 800MHz e con rmclock lo posso anche bloccare così.

Poi per l'overclock va benissimo e sono arrivato a 3.6GHz a 1.45V non ne servono di più, non male partendo da 1.6GHz no!

stica! :eek:
quando pensionerò il mio sempron mobile mi sa che saprò cosa mettere sul muletto! :D

ilratman
28-04-2008, 09:51
ma la cosa piu interessante è che pui passare da 800 a 3600mhz! queste sono le cpu del futuro!:)

magari fosse così!

puoi decidere se fare 800MHz-1.6GHz o 2.7GHz-3.6GHz.

questo è dovuto al bios che non ti permette la modifica dinamica direttamente da windows.

se renderanno possibile la modifica dinamica da windows allora potresti farti dei profili di utilizzo e riuscire a fare la modifica al volo da 800MHz a 3.6GHz.

questo avviene nei portatili i c2d con x9000 da 2.8GHz e 3.4GHz in overclock può dimanicamente cambiare da 3.4GHz a 800MHz a seconda del carico.

i processori da portatile sono delle bestie in quanto a consumi e prestazioni molto di più di quelle da fisso.

ilratman
28-04-2008, 09:56
stica! :eek:
quando pensionerò il mio sempron mobile mi sa che saprò cosa mettere sul muletto! :D

eh si ma a quella frequenza diventa tutto troppo consumoso!

considera che anche la scheda madre deve passare da 200Mhz a 450MHz e vuol dire calore da smaltire e anche e1200 in quelle condizioni è veramente caldo e quindi i watt che se ne vanno.

fai conto che io uso il goldenorb che avevo anche con il sempron con e1200, se lo lascio a 800-1.6 con 0.8-1.1V le temp sono come erano con il sempron ossia 30° in idle e 40-42 in full senza ventola, mentre se lo metto a 3.6GHz arriviamo a 55° in full e 40-42 in idle ma con ventola a 5V.

REPSOL
28-04-2008, 10:54
1.56V mi sembrano tantini, le temperature come sono?!?
io a default lo tengo a 0.86V e raggiungo i 2,8GHz a 1.37V anche se l'overclock di questo processore non mi interessa, perchè è un pc muletto:)

Le temp sono bassissime, 27-30° in idle, arrivo a 37° sotto carico con la ventola sul dissi che viaggia a meno di 1000rpm.

Ma se mi dite che con il celly e1200 si arriva in scioltezza a 3,6ghz.... quasi quasi, per 50° lo troverei...
Ci stà che il limite sia della mia mobo (Abit AW9D-MAX) e non del procio... possibile?

Se dovessi andare su qualcosa di più alto, quasi quasi mi oriento verso un Pentium e2140 o superiore, ma per ora è certo che stò cellino 420 va anche troppo bene :) giusto?

Ciaoz

ilratman
28-04-2008, 11:01
Le temp sono bassissime, 27-30° in idle, arrivo a 37° sotto carico con la ventola sul dissi che viaggia a meno di 1000rpm.

Ma se mi dite che con il celly e1200 si arriva in scioltezza a 3,6ghz.... quasi quasi, per 50° lo troverei...
Ci stà che il limite sia della mia mobo (Abit AW9D-MAX) e non del procio... possibile?

Se dovessi andare su qualcosa di più alto, quasi quasi mi oriento verso un Pentium e2140 o superiore, ma per ora è certo che stò cellino 420 va anche troppo bene :) giusto?

Ciaoz

e1200 è solo la versione dual core del 420 quindi presumo che il 420 arrivi lo stesso a 3.6GHz a 1.45V senza problemi (poi ovviamente ci sono processori fortunati e altri un po' meno), il problema è vedere la scheda madre se ce la fa ad arrivare a 450MHz di fsb, anche se non penso la tua avrà problemi, poi potresti avere problemi con le ram che devono tenere.

io l'ho portato così con la p5b dlx mentre con la ga-g33m-s2l avrei potuto provare a portarlo anche più su, ma non ci ho provato, perchè ha il divisore della ram che funziona meglio è posso anche scendere sotto l'fsb.

comunque non so quanto stabile sia a quelle frequenze, non lo consiglierei per un utilizzo 24/24 ma se ci devi giocareogni tanto può andare.

REPSOL
28-04-2008, 11:29
e1200 è solo la versione dual core del 420 quindi presumo che il 420 arrivi lo stesso a 3.6GHz a 1.45V senza problemi (poi ovviamente ci sono processori fortunati e altri un po' meno), il problema è vedere la scheda madre se ce la fa ad arrivare a 450MHz di fsb, anche se non penso la tua avrà problemi, poi potresti avere problemi con le ram che devono tenere.

io l'ho portato così con la p5b dlx mentre con la ga-g33m-s2l avrei potuto provare a portarlo anche più su, ma non ci ho provato, perchè ha il divisore della ram che funziona meglio è posso anche scendere sotto l'fsb.

comunque non so quanto stabile sia a quelle frequenze, non lo consiglierei per un utilizzo 24/24 ma se ci devi giocareogni tanto può andare.

Ma io con il 420 non arrivo a 3,6ghz, ma a 2800mhz...
Il voltaggio, embhè sembrava non reggere i 2800mhz se almeno non lo mettevo a 1,6v...
Ma attualmente da due giorni stò abbassando il voltaggio di un passetto alla volta e regge bene, oggi con calma faccio altre due prove. Per ora sono stabilissimo 2800mhz a 1,54v... MAH...

ilratman
28-04-2008, 12:01
Ma io con il 420 non arrivo a 3,6ghz, ma a 2800mhz...
Il voltaggio, embhè sembrava non reggere i 2800mhz se almeno non lo mettevo a 1,6v...
Ma attualmente da due giorni stò abbassando il voltaggio di un passetto alla volta e regge bene, oggi con calma faccio altre due prove. Per ora sono stabilissimo 2800mhz a 1,54v... MAH...

come ho detto ci sono sempre processori fortunati e altri meno.

per esempio ho un e6600 che fa fatica a superare i 3000 mentre c'è gente che arriva senza problemi a 3600.

penso sia lo stesso con il 420 anche se 2800 non sono proprio pochi, comunque 1.54V sono veramente tanti e ti consiglio di abassarli almeno a 1.4V.

non conosco la tua scheda madre ma se vuoi un consiglio per vedere il limite del 420 parti con moltiplicatore bloccato a 6x e cresci di fsb con ram in sincrono, dovresti arrivare a 466 di bus, se non ci arrivi vuol dire che c'è qualcos'altro che limita l'over e non il processore.

350x8=2800 - 466x6=2800

REPSOL
28-04-2008, 18:07
come ho detto ci sono sempre processori fortunati e altri meno.

per esempio ho un e6600 che fa fatica a superare i 3000 mentre c'è gente che arriva senza problemi a 3600.

penso sia lo stesso con il 420 anche se 2800 non sono proprio pochi, comunque 1.54V sono veramente tanti e ti consiglio di abassarli almeno a 1.4V.

non conosco la tua scheda madre ma se vuoi un consiglio per vedere il limite del 420 parti con moltiplicatore bloccato a 6x e cresci di fsb con ram in sincrono, dovresti arrivare a 466 di bus, se non ci arrivi vuol dire che c'è qualcos'altro che limita l'over e non il processore.

350x8=2800 - 466x6=2800

Proverò a fare così per vedere se il limite è della cpu o del NB della mobo... fo un pò di prove al volo ora ora :)

REPSOL
28-04-2008, 18:22
Mi sa che il problema è della mobo... non mi si avvia nemmeno a 370X6, mantenendo il procio al voltaggio di 1,54v , ma nulla non va... :(

ilratman
28-04-2008, 23:08
Mi sa che il problema è della mobo... non mi si avvia nemmeno a 370X6, mantenendo il procio al voltaggio di 1,54v , ma nulla non va... :(

o forse stai sbagliando qualcosa nel settaggio della ram.

devi mettere la ram in sinrono con il fsb ossia 1:1 oppure ddr2 400, con i timing come se dovesse andare a 800 ovviamente, poi salire di bus.

378 è impossibile che la mobo non riesca a tenerli avrei qualche dubbio sopra i 400 ma fino a 400 ci arrivano quasi tutte.

REPSOL
30-04-2008, 13:51
o forse stai sbagliando qualcosa nel settaggio della ram.

devi mettere la ram in sinrono con il fsb ossia 1:1 oppure ddr2 400, con i timing come se dovesse andare a 800 ovviamente, poi salire di bus.

378 è impossibile che la mobo non riesca a tenerli avrei qualche dubbio sopra i 400 ma fino a 400 ci arrivano quasi tutte.

il rapporto fsb:ram gliel'ho impostato a 5:3.... le ram penso fossero in tranquillità... cmq mo provo anche con rapp. 1:1 va :)

REPSOL
30-04-2008, 14:03
Ho capito il problema, ho riprovato... e mi sono accorto che stà mobo io imposto il molti a6x, ma poi il cpu-z mi dice sempre 8..... ecco forse perchè a 370mhz non partiva.... e ora come risolvo?

Qualche programmello da provare via winzozz?

bongo74
30-04-2008, 15:56
io li ho entrambi e posso giurarti di non essere fanboy di nulla (a parte i gatti!)

nell'uso normale (internet, mail,ng, player audio, pl. video) tutti assieme, sotto linux, è molto +scattante il sempron le 2ghz.

non mi chedere per il motivo, ma al tatto è evidente

REPSOL
01-05-2008, 16:06
Vi aggiorno che il celly 420 ora stà bello tranquillo a 2912mhz (364x8) con vcore default a 1,300v.
Prima avevo alzato il vcore perchè mi si bloccava in winzozz pensando che fosse il procio sfigatello, invece era una scheda audio pci che avevo messo che era fulminata e mi incriccava il pc.

Ora l'ho cambiata e a 2,9ghz va una meraviglia con vcore default.

Bongo, a default, forse forse preferirei anche io il sempron che a pari costo ti da un 400mhz in più di frequenza, però 256kb di cache in meno... ma il sempron come overclock dove arriva? Io sono a 2,9ghz con un procio da 37€ vcore default, e forse potrei arrivare anche più su se solo avessi una mobo più giovane (della mia attuale abit aw9d-max) che mi supportasse un fsb maggiore a 364mhz. Dico che con un leggero overvolt (ma forse anche no) e una mobo odierna, raggiungere i 3,3ghz non è un'impresa (nel thread ufficiale del celly uno con un phase ha raggiunto 4,5ghz :eek::eek::eek:

Sono disinformatissimo, ma i sempron dove arrivano con OC?

Se invece si parla di consumo, il sempron è dato per 45W il celly per 25....parlo di default

Ciaoz

bongo74
01-05-2008, 17:16
Vi aggiorno che il celly 420 ora stà bello tranquillo a 2912mhz (364x8) con vcore default a 1,300v
Ciaoz

il celly 420 ce l'ho su una asrock conroe 133.667
il sempron 2GHz ce l'ho su una ecs economica.

Entrambi li ho lasciati a default, non fidandomi delle mobo super-economiche.

il celly saLE Molto, lo dicono su tutti i forum, il sempron è da provare, è ancora un progetto acerbo poco documentato

OverdeatH86
02-05-2008, 09:16
Mai usato quel programmello... lo proverò cmq, THX :)

Cmq sarebbe un muletto molto relativo, perchè tanto per scaricare ho un portatile e penso che abbia un consumo parecchio più basso di un pc desktop.

Sono andato sul thread ufficiale del celeron 420... quello che lo ha aperto ha postato uno screen di cpu-z alla bellezza di 4500mhz :eek: :eek: :eek:

Stighezz, va a finire che il muletto mi viaggerà più dell'attuale che ha un quad a 3600mhz :eek:
Ho chiesto più info di la... speriamo mi rispondano :)

Ma... ripongo una domanda... la mobo che prenderò quasi sicuramente avrà 2 slot per ram ddr2. Avevo intenzione di metterci uno slot da 1 gb e lasciarmi l'altro per un eventuale altro gigello da metterci in futuro... oppure mi dite che è decisamente meglio mettterci 2x512mb messi in Dual channel?
Se mi deciderò per il celeron 420, avevo adocchiato la Abit I-45c (costo inferiore a 50€, ed ha pure la GLAN, supporta 4gb di ram e fsb a 1333mhz), voi conoscete di meglio ad un costo così irrisorio?
La Abit ne ho avute in passato e mi convince parecchio, voi cosa mi consigliate?

Ciaoz
prendi una skeda madre ke supporta l undervolt...

Theodorakis
02-05-2008, 11:43
Il mio sempronio

CPU: AMD Sempron LE1100 @ 30 euro
MOTHERBOARD: ASRock ALiveNF5-eSATA2+ @ 55 euro

http://www.uploadgeek.com/uploads456/0/pi315e.JPG

Sui vari forum stranieri è molto considerata come CPU, sale bene e fa divertire.
Ho provato anche il celly, però preferisco il sempron: nell'utilizzo quotidiano, scartando il super pi (XD), lo trovo migliore.

REPSOL
02-05-2008, 23:06
Il mio sempronio

CPU: AMD Sempron LE1100 @ 30 euro
MOTHERBOARD: ASRock ALiveNF5-eSATA2+ @ 55 euro

http://www.uploadgeek.com/uploads456/0/pi315e.JPG

Sui vari forum stranieri è molto considerata come CPU, sale bene e fa divertire.
Ho provato anche il celly, però preferisco il sempron: nell'utilizzo quotidiano, scartando il super pi (XD), lo trovo migliore.

Nel super PI, in effetti la differenza è siderale :(
Il mio a 2912mhz fa poco più di 21 secondi il tuo a 3ghz fa 30sec... considerando che come ram siamo li... io a 900 te a 1ghz ... queato un pò mi fa pensare...

REPSOL
02-05-2008, 23:08
prendi una skeda madre ke supporta l undervolt...

Ma per il muletto come lo vedo io mi servirebbe di più una mobo che raggiunge all'incirca i 400mhz di fsb più che l'undervolt :)

bongo74
04-05-2008, 22:35
[QUOTE=Theodorakis;22274470]Il mio sempronio

CPU: AMD Sempron LE1100 @ 30 euro
MOTHERBOARD: ASRock ALiveNF5-eSATA2+ @ 55 euro

http://www.uploadgeek.com/uploads456/0/pi315e.JPG
/QUOTE]

non vedo la figura, sono interessato al discorso pero'!

Theodorakis
05-05-2008, 12:32
[QUOTE=Theodorakis;22274470]Il mio sempronio

CPU: AMD Sempron LE1100 @ 30 euro
MOTHERBOARD: ASRock ALiveNF5-eSATA2+ @ 55 euro

http://www.uploadgeek.com/uploads456/0/pi315e.JPG
/QUOTE]

non vedo la figura, sono interessato al discorso pero'!

L'immagine è lo screen del mio sempron a 1900@3020 mhz con un super pi da 30.7 secondi.

La cpu in overclock salirebbe anche di più, però la mia scheda madre non va oltre il 1.35v di voltaggio per il core. Insomma, sono a vcore default. :D
Per quanto riguarda le prestazioni, il fatto che il Celeron sia superiore nel super pi non significa che lo sia anche nelle applicazioni normali. Per esempio nei giochi il sempronio è leggermente più veloce. Questo perché il celeron paga la poca cache.

REPSOL
05-05-2008, 18:52
[QUOTE=bongo74;22307933]

L'immagine è lo screen del mio sempron a 1900@3020 mhz con un super pi da 30.7 secondi.

La cpu in overclock salirebbe anche di più, però la mia scheda madre non va oltre il 1.35v di voltaggio per il core. Insomma, sono a vcore default. :D
Per quanto riguarda le prestazioni, il fatto che il Celeron sia superiore nel super pi non significa che lo sia anche nelle applicazioni normali. Per esempio nei giochi il sempronio è leggermente più veloce. Questo perché il celeron paga la poca cache.

Il celly poca cache? Ma se il Sempron ha 256kb mentre il celly 512kb... :confused: :confused: :confused:

Cmq mi sono rivisto bene la super rece di hwupgrade quella delle 48cpu e devo dire che il celly a pari frequenza è superiore al sempron quasi in tutto tranne che nei giochi, li il sempron si difende bene.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/comparativa-tra-cpu-48-processori-a-confronto_2.html

Ciaoz