View Full Version : Installazione di windows XP su sistema Vista.
swanelvis
16-03-2008, 19:06
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post :) !
Ho acquistato da poco un portatile nuovo su cui gira windows Vista ed ho necessità di installare XP senza eliminare Vista.
Il disco rigido è partizionato in 3 unità:
un unità primaria senza lettera identificativa avente la dimensione di 7GB
un unità primaria C su cui è installato Vista di dimensione 75GB
un unità logica D contenente dati di dimendione 67GB
Inoltre posseggo il Recovery DVD per Vista ed il CD di installazione di XP professional. Con tutto ciò, qualcuno saprebbe dirmi la procedura completa che devo seguire per poter installare XP in modo da non avere problemi durante l'installazione?(Incluso di consigli su quale unità installare XP, quanto spazio riservare ad esso, come realizzare il dual boot, etc).
Grazie mille...in anticipo ;)
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post :) !
Ho acquistato da poco un portatile nuovo su cui gira windows Vista ed ho necessità di installare XP senza eliminare Vista.
Il disco rigido è partizionato in 3 unità:
un unità primaria senza lettera identificativa avente la dimensione di 7GB
un unità primaria C su cui è installato Vista di dimensione 75GB
un unità logica D contenente dati di dimendione 67GB
Inoltre posseggo il Recovery DVD per Vista ed il CD di installazione di XP professional. Con tutto ciò, qualcuno saprebbe dirmi la procedura completa che devo seguire per poter installare XP in modo da non avere problemi durante l'installazione?(Incluso di consigli su quale unità installare XP, quanto spazio riservare ad esso, come realizzare il dual boot, etc).
Grazie mille...in anticipo ;)
allora, io procederei in questo modo
-deframmenti la partizione di vista
-scarichi un live cd di una distro linux con GNOME (tipo ubuntu), lo masterizzi su un cd (anche riscrivibile) e lo fai bootare
-col programma gparted, ridimensioni la partizione da 75gb e nello spazio che si è venuto a liberare crei una nuova partizione di tipo NTFS
-metti il cd di windows xp e lo installi nella nuova partizione. ora ti partirà solo xp
-metti il cd di vista (non lo so se anche col recovery dvd funziona, però :confused: ) e, dopo la selezione della lingua, gli dai "ripristina il computer"
-scegli la prima opzione, quella relativa ai problemi di avvio e gli fai ripristinare l'avvio di vista
-ora partirà solo vista. accedi a vista e installa il programma easybcd, con questo puoi configurare il boot manager e aggiungere la voce per avviare xp
tutto chiaro? :D
-scarichi un live cd di una distro linux con GNOME (tipo ubuntu), lo masterizzi 700 mega :rolleyes:
http://gparted.sourceforge.net/download.php 50 mega :rolleyes:
minneapolis
16-03-2008, 20:07
http://gparted.sourceforge.net/download.php 50 mega :rolleyes:
Gestione Disco di Vista. 0 Kb :rolleyes:
Gestione Disco di Vista. 0 Kb :rolleyes:
Hai risparmiato un down di 650 mega :rolleyes:
EDIT
Come sospettavo, sul forum ufficiale, un utente ha fatto un resize di ntfs vista senza problemi :rolleyes:
Buon per voi :rolleyes:
/EDIT
http://gparted.sourceforge.net/download.php 50 mega :rolleyes:
di questo non ero a conoscenza :eek:
fantastico!
Gestione Disco di Vista. 0 Kb :rolleyes:
ma si possono ridimensionare le partizioni? :wtf:
swanelvis
16-03-2008, 22:06
ma si possono ridimensionare le partizioni? :wtf:
Grazie theory e tutti gli altri per l'interessamento,:D
premetto che ho visto non per una svista che Vista (:p concedetemela sta rima mi è uscita direttamente senza pensarla eheh) consente di ridimensionare direttamente le partizioni evitando di usare software appositi.
Difatti ho notato che seguendo Start->
Pannello di Controllo->
Sistema e manutenzione->
Strumenti di amministrazione ->
Gestione computer->
Archiviazione->
Gestione disco ->
poi premendo col tasto destro sulla partizione che voglio ridurre e scegliendo riduci partizione ottengo il risultato desiderato.
Per essere più chiaro i miei dubbi sono:
1) per installare XP mi conviene creare una nuova partizione primaria in C
oppure rendere la partizione logica D una partizione primaria.
2) quanto spazio riservare per XP se lo utilizzerò soltanto per un programma
di gestione di database spaziali che non sarà molto pesante
3) dopo aver installato XP , quale procedura devo seguire per poter
applicare un dual boot.
Sono ben accetti i vostri consigli e di tutti gli altri utenti di HU.:cool:
Saluti
II ARROWS
16-03-2008, 23:23
Gestione Disco di Vista. 0 Kb :rolleyes:Ci sono cose che non si possono scaricare, per tutto il resto c'è Microsoft.
Ci sono cose che non si possono scaricare, per tutto il resto c'è Microsoft.
Grazie per il prezioso contributo :rolleyes:
Grazie theory e tutti gli altri per l'interessamento
Mah ! mi sembra che avessero voglia di gocare, consigliare ad un inesperto di scaricare una live di linux per partizionare mi sembra folle.
Per essere più chiaro i miei dubbi sono:
1) per installare XP mi conviene creare una nuova partizione primaria in C
oppure rendere la partizione logica D una partizione primaria.
2) quanto spazio riservare per XP se lo utilizzerò soltanto per un programma
di gestione di database spaziali che non sarà molto pesante
3) dopo aver installato XP , quale procedura devo seguire per poter
applicare un dual boot.
Ti conviene creare una nuova partizione primaria (quando cambi idea lo togli più facilmente XP) riducendone un'altra (se quella di Vista o quella dei dati sta a te deciderlo). Per lo spazio 10 Gb sono sufficienti (riesce a stare anche in 4). Il dual boot lo puoi fare da Vista con il prog. EasyBcd.
Mah ! mi sembra che avessero voglia di gocare, consigliare ad un inesperto di scaricare una live di linux per partizionare mi sembra folle.
non ero a conoscenza nè del live cd di gparted nè del fatto che con gestione disco di vista si possono ridimensionare le partizioni, gli dovevo consigliare di comprarsi partition magic? :D
riassuntino ..molto semplice e chiaro...senza usare distro e sw di terze parti...QUI (http://www.blogvista.it/come-installare-xp-dopo-aver-installato-vista-step-by-step-illustrato-2111.html) :) :)
scusate raga se mi intrufolo,ma io ho intenzione di installare in una partizione già creata con Vista, windows xp.ora,mi chiedo:ma per ciò che riguarda i drivers (scheda madre,video ecc..) devo installarli anmche nella partizione dove metto xp?
scusate raga se mi intrufolo,ma io ho intenzione di installare in una partizione già creata con Vista, windows xp.ora,mi chiedo:ma per ciò che riguarda i drivers (scheda madre,video ecc..) devo installarli anmche nella partizione dove metto xp?
che domande...é OVVIO CHE SI!!!
ma devi usare le versioni dei driver per Xp..non quelle ottmizzate per vista..non funzionerebbero...:doh:
si ma come faccio ad installarli...
II ARROWS
17-03-2008, 16:05
si ma come faccio ad installarli...Non sai installare dei driver? °_°
Allora non fare alcuna installazione di sistema operativo, sopratutto in dual boot...
i drivers li so installare,ma mi chiedo:una volta installato xp nella partizione,il sistema operativo parte lo stesso?Perchè a me è successo di copiARE un so su di un hd che avevo smontato dal portatile e attaccato ad un altro pc e poi,rimontatolo sul portatile,far partire l'installazione in dos...ma in quel caso si trattava di WInME e mi ha riconosciuto quasi tutto come plug-in...
Qui c'è una guida
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=171893
ho da poco acquistato il pc ed anch'io vorrei installare xp su vista solo che il mio problema è forse ancora più grande perche per i nuovi pc nn c'è un dvd di installazzione ma una partizione vera e propria per il ripristino come faccio a non perderla pur installando xp?
minneapolis
17-03-2008, 21:23
Ci sono cose che non si possono scaricare, per tutto il resto c'è Microsoft.
:D
minneapolis
17-03-2008, 21:31
per i nuovi pc nn c'è un dvd di installazzione ma una partizione vera e propria per il ripristino come faccio a non perderla pur installando xp?
Installando Xp (o qualsiasi altro sistema operativo) probabilmente perderai la possibilita' di avviare la partizione di ripristino all'accensione del pc.
IMHO ritengo la partizione di ripristino solo una perdita di spazio su disco e l'ho eliminata dopo avere creato i dischi di ripristino come da procedura del produttore, avere fatto un'immagine del disco e essermi procurato un dvd di Vista che ho usato per reinstallare il sistema operativo con il seriale OEM del notebook.
swanelvis
18-03-2008, 10:03
Ti conviene creare una nuova partizione primaria (quando cambi idea lo togli più facilmente XP) riducendone un'altra (se quella di Vista o quella dei dati sta a te deciderlo). Per lo spazio 10 Gb sono sufficienti (riesce a stare anche in 4). Il dual boot lo puoi fare da Vista con il prog. EasyBcd.
Ok ...allora seguo il tuo consiglio!
swanelvis
18-03-2008, 10:28
Ma la partizione senza alcuna lettera identificativa della dimensione di circa 7GB è la partizione di recovery?? Premetto che ho acquistato il mio nootebok qualche settimana fa con preinstallato Vista.
Ciao
allora,dopo una notte di patemi sono riuscito ad avere il dual boot vista-xp...anzi,il trial boot...visto che mi da la possibilità di accedere anche al recovery.
Ho utilizzato VISTABOOTPRO che,sarà in inglese e poco intuitivo,ma ha fatto il suo lavoro in un attimo.Per avere il dual boot seguire le seguenti istruzioni (sto dando per scontato che avete installato xp dopo vista e che non riuscite più a far partiure vista nemmeno con i comandi in dos che si trovano in giro):
Installare vistabootpro su xp.
andate su system bootloader.
spuntate il tondino con scritto "windows vista bootloader" e sotto spuntate "all drives".
In basso a destra cliccate su install bootloader.
Dopo quaklche secondo vi confermerà l'operazione e andate su "manage OS entries" e sul riquadro al centro dovrebbe spuntarvi l'elenco dei sistemi operativi (2 in genere ma se avere più partizioni anche 3).
A questo punto cliccate una volta sul nome del sistema operativo e leggete quale sistema è di default.
Fatto questo potete anche cambiare nome a xp (che lui vi da come versione vecchia di windows.cliccateci sopra e sotto,su rename os entry sciveteci ciò che volete.
Questa è la mia esperienza e la consiglio per tutti coloro che non avessero i dvd di vista ma solo i recovery e per tutti coloro che non riescono a recuperare vista col dos.Spero di essere stato utile a qualcuno.
Una domanda:dove trovo tutti ma proprio tutti i drivers del mio pc?In linea di massima li ho installati,ma mi manca qualcosa sul SATA...help...
swanelvis
18-03-2008, 16:54
Ragazzi il mio notebook monta un HD di tipo Sata ed il Chipset Intel 965PM .
Ho provato ad installare Xp ma ad un certo punto l'installazione si blocca poichè Xp non ha i driver per HD SATA. Ora qualcuno sa dirmi se devo seguire la procedura presente al seguente link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1039179
per avere una versione di Xp compatibile...oppure se c'è qualche altro metodo più veloce per fare in modo che XP riesca a vedere il disco SATA.
Ciao e grazie
swanelvis
19-03-2008, 14:44
Qualcuni ha provato ad installare XP su HD Sata, su un notebook dove è già installato Vista?? Che procedura avete seguito???;)
Ciao
Perchè nessuno mai consiglia di usare WMware per avere più sistemi operativi sul pc? Io lo trovo utilissimo e non devo per forza riavviare il sistema per far partire l'altro OS
swanelvis
19-03-2008, 15:19
Grazie songoge...seguo il tuo consiglio! :)
Comunque prima di fare ciò c'è da dire che ho seguito la seguente procedura
http://poweredbylinux.netsons.org/?p=51
per installare XP sul mio HD Sata ma purtroppo:muro: non è stata efficace!
Un altro cd bruciato.
Provo con WMware
Ciao
P.S. Se qualcuno ha qualcosa da dire in merito è pregato di intervenire:D
II ARROWS
19-03-2008, 18:21
Perchè le macchine virtuali hanno un certo peso, non è conveniente per tutti eseguirle...
E poi VMWare ha una pesantezza incredibile, specie all'installazione e obbliga l'installazione di driver virtuali...
Virtual PC è molto meglio...
swanelvis
19-03-2008, 22:29
Bene...ho installato VMWare virtualizzando Windows XP Professional,
è la prima volta che uso un software per virtualizzare un SO ed è una meraviglia.
L'unico problema stà nel fatto che XP non vede molti componenti come le porte ad infrarossi ed USB, scheda audio e scheda di rete ....ho provato ad aggiornare i driver tramite quelli forniti dal costruttore....ma niente da fare!
Qualcuno sa dirmi come risolvere questo problema?:muro:
Non credo che sia risolvibile. Il limite delle macchine virtuali è proprio questo. La funzionalità è limitata e non possono sostituire una installazione.
swanelvis
20-03-2008, 10:06
ok, non ero a conoscenza di questo limite!
grazie mille
II ARROWS
20-03-2008, 11:18
Io non l'ho detto.
Perchè le macchine virtuali hanno un certo peso, non è conveniente per tutti eseguirle...
E poi VMWare ha una pesantezza incredibile, specie all'installazione e obbliga l'installazione di driver virtuali...
Virtual PC è molto meglio...
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-03-2008, 11:41
Bene...ho installato VMWare virtualizzando Windows XP Professional,
è la prima volta che uso un software per virtualizzare un SO ed è una meraviglia.
L'unico problema stà nel fatto che XP non vede molti componenti come le porte ad infrarossi ed USB, scheda audio e scheda di rete ....ho provato ad aggiornare i driver tramite quelli forniti dal costruttore....ma niente da fare!
Qualcuno sa dirmi come risolvere questo problema?:muro:
Hai installato i Vmware tools? Fallo, è imprescindibile. Poi potrai verificare che cosa eventualmente non va. La scheda di rete virtuale deve vederla per forza. Così come si possono utilizzare alcune periferiche USB.
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-03-2008, 11:51
Perchè le macchine virtuali hanno un certo peso, non è conveniente per tutti eseguirle...
Ovviamente. Però sono una risorsa non indifferente, e a volte diventano una vera "droga" :)
E poi VMWare ha una pesantezza incredibile, specie all'installazione e obbliga l'installazione di driver virtuali...
Virtual PC è molto meglio...
Meglio ancora VirtualBox. VirtualPC è rimasto parecchio indietro nello sviluppo, supporta pochi sistemi operativi, ha un supporto hardware decisamente più scarso rispetto a VmWare o VirtualBox, e prestazione velocistiche inferiori.
Meglio VirtualBox, ripeto. Prestazioni velocistiche probabilmente migliori anche rispetto a VmWare, buon supporto come numero e tipologia di SO guest, massima configurabilità nella creazione delle macchine virtuali e decisamente molto più leggero e meno invasivo di VmWare per il sistema host.
Infine tanto per gradire :) free ed opensource.
http://www.virtualbox.org/wiki/VirtualBox
II ARROWS
20-03-2008, 11:59
Comunque Virtual PC non supporta nel senso che se hai un problema non hai assistenza. Ma funzionano.
swanelvis
20-03-2008, 14:38
Visto che non riesco a far funzionare pienamente XP virtualizzato poichè non riconosce alcune periferiche e dato che ASUS non ha rilasciato i driver del mio ntebook per XP , che ne dite se provassi a disinstallare VMware e a virtualizzare Xp con virtual box???
P.S. La disinstallazione della macchina virtuale e quindi di VMware va fatta semplicemnete da pannello di contollo--> installazione/disinstallazione applicazioni ??? In tal modo viene recuperato automaticamente lo spazio allocato per la virtualizzazione???
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-03-2008, 18:48
Visto che non riesco a far funzionare pienamente XP virtualizzato poichè non riconosce alcune periferiche e dato che ASUS non ha rilasciato i driver del mio ntebook per XP , che ne dite se provassi a disinstallare VMware e a virtualizzare Xp con virtual box???
Puoi provare ma non è che devi aspettarti miracoli eh? Tutto sta a vedere quali sono queste periferiche. Non è normale ad esempio che tu non possa usare la scheda di rete virtuale e collegarti ad internet ad esempio, forse c'è qualcosa che non va nel tuo approccio alla virtualizzazione. Come hai impostato la sezione ethernet nei settings della macchina virtuale? E torno a ripetere hai installato i VmWare tools?
P.S. La disinstallazione della macchina virtuale e quindi di VMware va fatta semplicemente da pannello di controllo--> installazione/disinstallazione applicazioni ??? In tal modo viene recuperato automaticamente lo spazio allocato per la virtualizzazione???
In questo modo elimini tutto il programma e non le macchine virtuali eventualmente create. Per eliminare le sole macchine, menu VM, delete from disk dovrebbe farlo. Oppure vai a rimuoverla manualmente nella directory dove è "storata", quindi elimini la voce da Vmware, oppure disinstalli direttamente VmWare.
Visto che non riesco a far funzionare pienamente XP virtualizzato poichè non riconosce alcune periferiche e dato che ASUS non ha rilasciato i driver del mio ntebook per XP , che ne dite se provassi a disinstallare VMware e a virtualizzare Xp con virtual box???
P.S. La disinstallazione della macchina virtuale e quindi di VMware va fatta semplicemnete da pannello di contollo--> installazione/disinstallazione applicazioni ??? In tal modo viene recuperato automaticamente lo spazio allocato per la virtualizzazione???
Quali sono le periferiche che non riconosce? Hai installato Vmware tool?
La rete viene configurata automaticamente da Vmware. Quindi accede ad internet normalmente!
Ps. Se devi installare penne Bluethooth, Pen Usb o robe simile da Usb, devi metterti sul sistema emulato e poi inserire la periferica nell'usb. Solo così la periferica viene installata nella macchina virtuale.
Perchè le macchine virtuali hanno un certo peso, non è conveniente per tutti eseguirle...
E poi VMWare ha una pesantezza incredibile, specie all'installazione e obbliga l'installazione di driver virtuali...
Virtual PC è molto meglio...
Ho sempre usato Vmware. E poi non è vero che le macchine virtuali sono pesanti. Con l'hardware che abbiamo oggi, si può fare tranquillamente. Con un qualsiasi dual core e 2Gb di Ram non trovi nessuna differenza in velocità tra macchina virtuale e macchina normale
Installando Xp (o qualsiasi altro sistema operativo) probabilmente perderai la possibilita' di avviare la partizione di ripristino all'accensione del pc.
IMHO ritengo la partizione di ripristino solo una perdita di spazio su disco e l'ho eliminata dopo avere creato i dischi di ripristino come da procedura del produttore, avere fatto un'immagine del disco e essermi procurato un dvd di Vista che ho usato per reinstallare il sistema operativo con il seriale OEM del notebook.
come ti sei procurato un dvd di vista cn il seriale OEM del notebook? (scusa l'ignoranza)
come ti sei procurato un dvd di vista cn il seriale OEM del notebook? (scusa l'ignoranza)
Il dvd di vista credo se lo sia procurato tramite metodi non proprio legali, al momento dell'installazione invece ha messo il codice originale.
Non so se è una cosa che si può fare, anche se la propria copia a quel punto risulta legittimata dal seriale originale.
minneapolis
22-03-2008, 16:14
Il dvd di vista credo se lo sia procurato tramite metodi non proprio legali, al momento dell'installazione invece ha messo il codice originale.
Esatto. Comunque se consideri che la liceita' o meno dell'uso di Windows e' data dal possesso di un seriale valido e legalmente acquistato, il mezzo con cui ti procuri il supporto e' irrilevante.
Non so se è una cosa che si può fare, anche se la propria copia a quel punto risulta legittimata dal seriale originale.
Il dvd di Vista lo puoi richiedere a Microsoft che, con pochi euro, te lo spedisce.
Ovviamente ti manda solo il supporto e nessun seriale e, visto che a me non fa differenza avere un dvd di Vista con una scritta a pennarello sopra, ho preferito procurarmelo da me in tempi brevi.
grazie mille.
Volevo chiedervi: qualcuno sa se in win xp professional sono già inclusi i seguenti driver disk.sys e partmgr.sys? inoltre volevo chiedervi se mi potreste consigliare un programma per effettuare l'immagine del disco... avevo pensato a norton ghost 14.0 vi che dite? c'è qualcuno che l'ha usato?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.