Entra

View Full Version : Celeron: passaggio a 0.13 micron


Redazione di Hardware Upg
06-12-2001, 08:28
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5142.html">http://news.hwupgrade.it/5142.html</a>

Intel introdurrà, nelle prossime settimane, nuove versioni delle proprie cpu Celeron 1 Ghz e 1,1 Ghz: questi processori passeranno dall'attuale Core a 0.18 micron, con 128 Kbytes di cache L2 integrata on board, al nuovo Core Tualatin a 0.13 micron, con 256 Kbytes di cache L2, già visto nella versione a 1,2 Ghz della cpu Celeron.
<br><br>
Il nuovo Core Tualatin, come noto, permette un notevole boost di prestazioni rispetto alla precedente generazione di processori Celeron, grazie soprattutto al quantitativo di cache L2 che è raddoppiato. Il passaggio al processo produttivo a 0.13 micron, inoltre, permette di avere una notevole riduzione del consumo energetico, nonché margini di overcloccabilità che possono arrivare, con un po' di fortuna, sino alla soglia di 1.6 Ghz - 1.8 Ghz.
<br><br>
Per poter utilizzare appieno questi processori è necessario utilizzare schede madri dotate di chipset con supporto ufficiale alle cpu Tualatin; fanno parte di questo gruppo i chipset Intel i815E-B e Via Apollo PRO 133A-T. Questo, come già visto per la versione a 1,2 Ghz di clock, non lascia spazio ad upgrade da precedenti piattaforme Socket 370.<br><br>
Per poter distinguere questi processori dall'attuale produzione, come già fatto in passato con altri modelli Intel introdurrà la sigla A: le cpu Celeron 1.0A e 1.1A saranno ufficialmente introdotte sul mercato il prossimo 1 Gennaio, sostanzialmente in contemporanea con l'introduzione delle nuove cpu Pentium 4 basate su Core Northwood. I prezzi di questi processori dovrebbero restare invariati rispetto alle versioni a 0.18 micron, quindi pari a 74 dollari per la versione 1.0A e a 89 dollari per quella 1.1A.
<br><br>
Il settore dei processori entry level appare ora ancor più agguerrito che nel passato: le piattaforme AMD Duron avranno un costo d'acquisto complessivo inferiore, garantendo maggiori margini di upgrade sia in termini di piattaforma, sia di processore. Le cpu Celeron Tualatin, d'altra parte, hanno margini di overcloccabilità ben più elevati e grazie all'integrazione di 256 Kbytes di cache L2 riescono a far registrare prestazioni velocistiche superiori, soprattutto quando la piattaforma Duron è abbinata alla memoria SDRAM e non a quella DDR.

<br><br>
Ulteriori dettagli sono disponibili a <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1007579650>questo indirizzo</a>, nonché a <a href=http://www.xbitlabs.com/news/story.html?id=1007567357>questa pagina</a>.

marakid
06-12-2001, 11:21
"Questo, come già visto per la versione a 1,2 Ghz di clock, non lascia spazio ad upgrade da precedenti piattaforme Socket 370"

Beh, direi che Intel non si smentisce mai

belinassu
06-12-2001, 17:45
ma ke palle!
mi devo comprare un'altra mobo 370???
ma intel è fuori!
andate a quel paese!!

Blaze
06-12-2001, 19:49
Credo che Intel in questo modo ne vendera' pochi di Celeron.
Se solo fosse compatibile con il buon vecchio 440bx......................

Banias
06-12-2001, 22:13
io penso che il cel con 256 Kb sia una bomba..................

torriluc
07-12-2001, 00:34
un passo avanti per Intel certamente, il fatto è che se devo cambiare mobo passo o ad AMD di sicuro viste le prestazioni esageratamente superiori

cianfrinato
07-12-2001, 09:12
E chi aveva lo SlotA che fine ha fatto?
Che possibilità di espansione ha avuto?
Nulle...
Almeno lo slot1 è stato longevo grazie agli adattatori.
Intel non si mai comportata male sotto questo punto di vista.

P.S.
Per belinassu
Mitica la tua MXR: va come un treno!!!

krios
08-12-2001, 22:40
Certo ed appena escono i celeron pentium4 si ricambio MOBO. Io passo Duron+DDR, spendo meno in rapporto velocità/longevità/prestazioni!

Abacus
09-12-2001, 10:47
Ma che fine ha fatto l'adattatore Slot1/fcpga2 di Powerleap? E' compatbile con l'Apollo pro 133A?

Ligos
09-12-2001, 15:44
con 336k ti prendi un Xp 1600+ e con 188 k una bella ecs kts5a , altro che celeron 1,20ghz

mix1977
14-01-2002, 15:40
c'è c'è solo che in italia costa troppo e conviene comprare mobo+cpu nuova!!!!, se proprio lo vuoi lo devi prendere via internet direttamente dal loro sito!!!e non è garantita la supportabilità con le piastre madri "antiche".
nuovo flop di casa intel, vedi soket 370 (su mobo 440bx prima serie no supporto coppermine), poi su slot-1alcune mobo con cipset 440bx niente supporto per coppermine, e poi i845 no intel tualatin.(che dopo il i820 con sdr fanno un'ottimo curriculum)
a differenza di amd che come cipset (ricordate il vecchio 750irongate? funziona anche con i tb e gli xp solo che non ci sono skmamma con 750 ma anno preferito montare il kt....) mentre intel? che ti fà nemmeno il cipset che supporta la cpu e non per colpa della mobo.....:mad: neanche l'850 supporta nè i celeronPPGA(e per quanto sò nemmeno gli FC-PGA) e neppure i tualatin.
mi piacerebbe sapere inoltre se il "vecchio" i440gx supporta i PIII coppermine Xeon o i PIII-s con 512k??? bo? ma non credo

ALEX_440BX
17-02-2002, 13:59
Il vecchio i440BX con adattatore powerleap ( www.silda.net ) è compatibile con PIII Tualatin heheheeh....
Asus P2b i440Bx............