Lotharius
16-03-2008, 15:18
Apro un thread relativo al router Netgear WPN824v2, nonostante ne esistano già un paio, che però non rispondono alle mie problematiche e sono anche piuttosto vecchiotti...
Allora, cominciamo dal principio: ho sottoscritto un abbonamento a Tiscali ADSL 8Mega e ovviamente ho rifiutato quello schifo di modem in comodato d'uso. Mi sono quindi recato a comprare (per giunta in offerta) una bella accoppiata di componenti Netgear, per la precisione modem ADSL 2+ modello DM111P, con porta ethernet e router WPN824v2 pre-N con tecnologia MIMO, firewall SPI e tante altre belle funzioni che sono presenti in molti altri router di buona qualità.
Ed ora cominciano i problemi: dopo aver collegato il modem ADSL2+ procedo con la configurazione, impostando i corretti parametri PPPoA, VCI, VPI ecc ecc, così come consiglia l'internet provider; inoltre imposto come indirizzo IP interno del modem 192.168.0.1, abilitando (forzatamente, visto che è in grigio) anche la gestione tramite DHCP per l'assegnazione dell'IP al router. E fin qui tutto bene, il modem mantiene la connessione, almeno fino a quando l'ISP non decide di resettare la linea internet e variare l'IP pubblico.
Ora connetto il modem al router tramite il cavo di rete fornito in dotazione, poi connetto un pc al router tramite un qualsiasi cavo di rete e accendo il router. In automatico quest'ultimo effettua una auto-configurazione di base per impostare i parametri principali di funzionamento. Tutto ok, quindi comincio a variare i parametri critici quanto si dovrebbe fare, cioè cambio l'encription di accesso al router da WEP a WPA2-AES, nascondo il SSID dopo averlo rinominato, poi setto una password bella grossa, alfanumerica e case-sensitive; poi mi assicuro di aver disabilitato l'UPnP, di aver abilitato il firewall e ovviamente, cosa più importante per far funzionare una rete, ho impostato l'IP del router come 192.168.1.1 (per non farlo coincidere con quello del modem) e impostato il DHCP per l'assegnazione degli IP ai client da 192.168.1.2 a 192.168.1.10
Diciamo che sembra essere tutto a posto, quindi salvo tutto ed esco. Ora cominciano a verificarsi cose strane:
1 - Tentando di connettere via Wi-Fi i due notebook di cui dispongo, il tempo di attesa per l'assegnazione dell'IP è esagerato, la maggior parte delle volte si va in time-out, oppure non mi viene proprio assegnato l'IP. Solo di rado va tutto liscio.
2 - I due computer sembra quasi che si escludano a vicenda, nel senso che se uno naviga l'altro non ci riesce. Ovviamente entrambi sono configurati in modo da ottenere un IP tramite DHCP ed effettivamente hanno IP diversi. Però uno naviga e l'altro no.
3 - Non si riesce a loggare all'interno del router tramite Wi-Fi, il browser va in time-out. Quindi provo a connettermi al router tramite cavo di rete, ma il risultato è lo stesso, molte volte va in time-out.
:confused:
La giornata è finita, ci ho perso un botto di tempo e non ho avuto risultati. Il giorno successivo ricomincio a smanettare: ricontrollo tutti i valori, provo a cambiare l'IP del router e il range di IP che questo assegna, provo a variare l'encription da WPA2 a WPA e provo a riabilitare il broadcasting del SSID (che ne so, magari gli danno fastidio tutte queste misure di sicurezza...). Niente da fare, a volte sembra che la situazione migliori, si riesce a navigare per un po', poi invece si pianta tutto e non riesce più a fare niente, ricominciano i time-out e i problemi di connessione al router.
C'è una cosa strana che ho notato: se provo a connettermi al modem la schermata di login mi appare subito, ma se provo a connettermi al router mi va in time-out: questo è molto strano, visto che per connettermi al modem devo passare per il router, giusto?
Inoltre, come prova per constatare che sia effettivamente il router a dare problemi, collego un pc direttamente al modem tramite cavo di rete ed effettivamente si naviga bene, senza rallentamenti di sorta.
A questo punto penso che si tratti di un difetto software del router... OK, vado sul sito Netgear e trovo effettivamente un nuovo firmware per questo modello WPN824v2, che aggiorna dalla versione 2.2.0.10 a 2.2.0.18 (ovviamente per i Paesi non US). Effettuato l'aggiornamento resetto il router, lo reimposto a regola d'arte e... niente. Sembra leggermente migliorato, nel senso che i computer ottengono l'IP abbastanza facilmente, ma se uno naviga, l'altro non ci riesce quasi per niente.
Inoltre, cosa assurda, programmi come Skype funzionano e, mentre parlavo con mio fratello tramite Skype, il browser andava pietosamente in time-out, così come il client di posta e tutto il resto... boh.
Quindi ricontrollo i server DNS forniti dall'ISP, ed effettivamente sono corretti e funzionano. Poi ricontrollo anche il firewall del router, per vedere se magari c'è qualche blocco sulle porte di navigazione, ma niente da fare, la configurazione è a posto.
:wtf:
Ora non so proprio più cosa fare, ho un router che non adempie al suo dovere, cioè non gestisce la mia LAN/WLAN interna, sia essa composta da 1, da 2 o 254 computer... niente. Riesco ad navigare a singhiozzo, nonostante l'ISP fornista una connessione internet stabile e nonostante riesca a pingare correttamente e velocemente sia il router che il modem...
Innanzitutto chiedo scusa ai lettori del thread perchè ho srotolato un polpettone davvero noioso, però non sapevo come fare per spiegare in modo chiaro e preciso la situazione e il problema. Inoltre sarei davvero grato se riuscissi ad ottenere una mano da voi, perchè ho il sentore che se telefono alla Netgear mi sentirò dire "ha controllato che il router sia acceso e che il cavo sia collegato?" :asd:
Allora, cominciamo dal principio: ho sottoscritto un abbonamento a Tiscali ADSL 8Mega e ovviamente ho rifiutato quello schifo di modem in comodato d'uso. Mi sono quindi recato a comprare (per giunta in offerta) una bella accoppiata di componenti Netgear, per la precisione modem ADSL 2+ modello DM111P, con porta ethernet e router WPN824v2 pre-N con tecnologia MIMO, firewall SPI e tante altre belle funzioni che sono presenti in molti altri router di buona qualità.
Ed ora cominciano i problemi: dopo aver collegato il modem ADSL2+ procedo con la configurazione, impostando i corretti parametri PPPoA, VCI, VPI ecc ecc, così come consiglia l'internet provider; inoltre imposto come indirizzo IP interno del modem 192.168.0.1, abilitando (forzatamente, visto che è in grigio) anche la gestione tramite DHCP per l'assegnazione dell'IP al router. E fin qui tutto bene, il modem mantiene la connessione, almeno fino a quando l'ISP non decide di resettare la linea internet e variare l'IP pubblico.
Ora connetto il modem al router tramite il cavo di rete fornito in dotazione, poi connetto un pc al router tramite un qualsiasi cavo di rete e accendo il router. In automatico quest'ultimo effettua una auto-configurazione di base per impostare i parametri principali di funzionamento. Tutto ok, quindi comincio a variare i parametri critici quanto si dovrebbe fare, cioè cambio l'encription di accesso al router da WEP a WPA2-AES, nascondo il SSID dopo averlo rinominato, poi setto una password bella grossa, alfanumerica e case-sensitive; poi mi assicuro di aver disabilitato l'UPnP, di aver abilitato il firewall e ovviamente, cosa più importante per far funzionare una rete, ho impostato l'IP del router come 192.168.1.1 (per non farlo coincidere con quello del modem) e impostato il DHCP per l'assegnazione degli IP ai client da 192.168.1.2 a 192.168.1.10
Diciamo che sembra essere tutto a posto, quindi salvo tutto ed esco. Ora cominciano a verificarsi cose strane:
1 - Tentando di connettere via Wi-Fi i due notebook di cui dispongo, il tempo di attesa per l'assegnazione dell'IP è esagerato, la maggior parte delle volte si va in time-out, oppure non mi viene proprio assegnato l'IP. Solo di rado va tutto liscio.
2 - I due computer sembra quasi che si escludano a vicenda, nel senso che se uno naviga l'altro non ci riesce. Ovviamente entrambi sono configurati in modo da ottenere un IP tramite DHCP ed effettivamente hanno IP diversi. Però uno naviga e l'altro no.
3 - Non si riesce a loggare all'interno del router tramite Wi-Fi, il browser va in time-out. Quindi provo a connettermi al router tramite cavo di rete, ma il risultato è lo stesso, molte volte va in time-out.
:confused:
La giornata è finita, ci ho perso un botto di tempo e non ho avuto risultati. Il giorno successivo ricomincio a smanettare: ricontrollo tutti i valori, provo a cambiare l'IP del router e il range di IP che questo assegna, provo a variare l'encription da WPA2 a WPA e provo a riabilitare il broadcasting del SSID (che ne so, magari gli danno fastidio tutte queste misure di sicurezza...). Niente da fare, a volte sembra che la situazione migliori, si riesce a navigare per un po', poi invece si pianta tutto e non riesce più a fare niente, ricominciano i time-out e i problemi di connessione al router.
C'è una cosa strana che ho notato: se provo a connettermi al modem la schermata di login mi appare subito, ma se provo a connettermi al router mi va in time-out: questo è molto strano, visto che per connettermi al modem devo passare per il router, giusto?
Inoltre, come prova per constatare che sia effettivamente il router a dare problemi, collego un pc direttamente al modem tramite cavo di rete ed effettivamente si naviga bene, senza rallentamenti di sorta.
A questo punto penso che si tratti di un difetto software del router... OK, vado sul sito Netgear e trovo effettivamente un nuovo firmware per questo modello WPN824v2, che aggiorna dalla versione 2.2.0.10 a 2.2.0.18 (ovviamente per i Paesi non US). Effettuato l'aggiornamento resetto il router, lo reimposto a regola d'arte e... niente. Sembra leggermente migliorato, nel senso che i computer ottengono l'IP abbastanza facilmente, ma se uno naviga, l'altro non ci riesce quasi per niente.
Inoltre, cosa assurda, programmi come Skype funzionano e, mentre parlavo con mio fratello tramite Skype, il browser andava pietosamente in time-out, così come il client di posta e tutto il resto... boh.
Quindi ricontrollo i server DNS forniti dall'ISP, ed effettivamente sono corretti e funzionano. Poi ricontrollo anche il firewall del router, per vedere se magari c'è qualche blocco sulle porte di navigazione, ma niente da fare, la configurazione è a posto.
:wtf:
Ora non so proprio più cosa fare, ho un router che non adempie al suo dovere, cioè non gestisce la mia LAN/WLAN interna, sia essa composta da 1, da 2 o 254 computer... niente. Riesco ad navigare a singhiozzo, nonostante l'ISP fornista una connessione internet stabile e nonostante riesca a pingare correttamente e velocemente sia il router che il modem...
Innanzitutto chiedo scusa ai lettori del thread perchè ho srotolato un polpettone davvero noioso, però non sapevo come fare per spiegare in modo chiaro e preciso la situazione e il problema. Inoltre sarei davvero grato se riuscissi ad ottenere una mano da voi, perchè ho il sentore che se telefono alla Netgear mi sentirò dire "ha controllato che il router sia acceso e che il cavo sia collegato?" :asd: