Entra

View Full Version : NETGEAR - problemi con router WPN824v2


Lotharius
16-03-2008, 15:18
Apro un thread relativo al router Netgear WPN824v2, nonostante ne esistano già un paio, che però non rispondono alle mie problematiche e sono anche piuttosto vecchiotti...
Allora, cominciamo dal principio: ho sottoscritto un abbonamento a Tiscali ADSL 8Mega e ovviamente ho rifiutato quello schifo di modem in comodato d'uso. Mi sono quindi recato a comprare (per giunta in offerta) una bella accoppiata di componenti Netgear, per la precisione modem ADSL 2+ modello DM111P, con porta ethernet e router WPN824v2 pre-N con tecnologia MIMO, firewall SPI e tante altre belle funzioni che sono presenti in molti altri router di buona qualità.

Ed ora cominciano i problemi: dopo aver collegato il modem ADSL2+ procedo con la configurazione, impostando i corretti parametri PPPoA, VCI, VPI ecc ecc, così come consiglia l'internet provider; inoltre imposto come indirizzo IP interno del modem 192.168.0.1, abilitando (forzatamente, visto che è in grigio) anche la gestione tramite DHCP per l'assegnazione dell'IP al router. E fin qui tutto bene, il modem mantiene la connessione, almeno fino a quando l'ISP non decide di resettare la linea internet e variare l'IP pubblico.

Ora connetto il modem al router tramite il cavo di rete fornito in dotazione, poi connetto un pc al router tramite un qualsiasi cavo di rete e accendo il router. In automatico quest'ultimo effettua una auto-configurazione di base per impostare i parametri principali di funzionamento. Tutto ok, quindi comincio a variare i parametri critici quanto si dovrebbe fare, cioè cambio l'encription di accesso al router da WEP a WPA2-AES, nascondo il SSID dopo averlo rinominato, poi setto una password bella grossa, alfanumerica e case-sensitive; poi mi assicuro di aver disabilitato l'UPnP, di aver abilitato il firewall e ovviamente, cosa più importante per far funzionare una rete, ho impostato l'IP del router come 192.168.1.1 (per non farlo coincidere con quello del modem) e impostato il DHCP per l'assegnazione degli IP ai client da 192.168.1.2 a 192.168.1.10

Diciamo che sembra essere tutto a posto, quindi salvo tutto ed esco. Ora cominciano a verificarsi cose strane:
1 - Tentando di connettere via Wi-Fi i due notebook di cui dispongo, il tempo di attesa per l'assegnazione dell'IP è esagerato, la maggior parte delle volte si va in time-out, oppure non mi viene proprio assegnato l'IP. Solo di rado va tutto liscio.
2 - I due computer sembra quasi che si escludano a vicenda, nel senso che se uno naviga l'altro non ci riesce. Ovviamente entrambi sono configurati in modo da ottenere un IP tramite DHCP ed effettivamente hanno IP diversi. Però uno naviga e l'altro no.
3 - Non si riesce a loggare all'interno del router tramite Wi-Fi, il browser va in time-out. Quindi provo a connettermi al router tramite cavo di rete, ma il risultato è lo stesso, molte volte va in time-out.

:confused:

La giornata è finita, ci ho perso un botto di tempo e non ho avuto risultati. Il giorno successivo ricomincio a smanettare: ricontrollo tutti i valori, provo a cambiare l'IP del router e il range di IP che questo assegna, provo a variare l'encription da WPA2 a WPA e provo a riabilitare il broadcasting del SSID (che ne so, magari gli danno fastidio tutte queste misure di sicurezza...). Niente da fare, a volte sembra che la situazione migliori, si riesce a navigare per un po', poi invece si pianta tutto e non riesce più a fare niente, ricominciano i time-out e i problemi di connessione al router.

C'è una cosa strana che ho notato: se provo a connettermi al modem la schermata di login mi appare subito, ma se provo a connettermi al router mi va in time-out: questo è molto strano, visto che per connettermi al modem devo passare per il router, giusto?
Inoltre, come prova per constatare che sia effettivamente il router a dare problemi, collego un pc direttamente al modem tramite cavo di rete ed effettivamente si naviga bene, senza rallentamenti di sorta.

A questo punto penso che si tratti di un difetto software del router... OK, vado sul sito Netgear e trovo effettivamente un nuovo firmware per questo modello WPN824v2, che aggiorna dalla versione 2.2.0.10 a 2.2.0.18 (ovviamente per i Paesi non US). Effettuato l'aggiornamento resetto il router, lo reimposto a regola d'arte e... niente. Sembra leggermente migliorato, nel senso che i computer ottengono l'IP abbastanza facilmente, ma se uno naviga, l'altro non ci riesce quasi per niente.
Inoltre, cosa assurda, programmi come Skype funzionano e, mentre parlavo con mio fratello tramite Skype, il browser andava pietosamente in time-out, così come il client di posta e tutto il resto... boh.

Quindi ricontrollo i server DNS forniti dall'ISP, ed effettivamente sono corretti e funzionano. Poi ricontrollo anche il firewall del router, per vedere se magari c'è qualche blocco sulle porte di navigazione, ma niente da fare, la configurazione è a posto.

:wtf:

Ora non so proprio più cosa fare, ho un router che non adempie al suo dovere, cioè non gestisce la mia LAN/WLAN interna, sia essa composta da 1, da 2 o 254 computer... niente. Riesco ad navigare a singhiozzo, nonostante l'ISP fornista una connessione internet stabile e nonostante riesca a pingare correttamente e velocemente sia il router che il modem...


Innanzitutto chiedo scusa ai lettori del thread perchè ho srotolato un polpettone davvero noioso, però non sapevo come fare per spiegare in modo chiaro e preciso la situazione e il problema. Inoltre sarei davvero grato se riuscissi ad ottenere una mano da voi, perchè ho il sentore che se telefono alla Netgear mi sentirò dire "ha controllato che il router sia acceso e che il cavo sia collegato?" :asd:

Paky
16-03-2008, 15:48
la Wlan nell' 824 è settata a 108 super G o 54?

le luci del disco volante quando hai questi rallentamenti si muovono a scatti e non col solito andamento psichedelico?

Lotharius
16-03-2008, 15:54
I LED di funzionamento si muovono sempre in modo psichedelico. Ho provato entrambe le modalità, sia 802.11b/g, sia 108. Non cambia niente, giacchè in linea di massima lo standard 108 è pienamente retrocompatibile con quelli precedenti...

Ho controllato anche la versione dei driver delle schede di rete dei notebook e sono aggiornati. Inoltre, già che ci stavo, ho provato anche a connettermi con una pennina USB Wi-Fi della Belkin... niente, sempre lo stesso copmportamento da parte del router.

Strano che sia tutto, come dire... random! Nell'ultima ora i due pc sembra stiano navigando senza problemi, a parte alcuni rallentamenti... la linea internet funziona e i parametri di Noise level e Line attenuation sono buoni...

Paky
16-03-2008, 16:10
te lo chiedevo perchè è un problema che affligge il vecchio V1 ....sai com'è

prova ad assegnare gli ip manualmente senza DHCP e vedi al limite se riducendo l'MTU trovi giovamento

Lotharius
16-03-2008, 16:25
Ho provato a fare due cose:

1 - Disabilito il DHCP e attivo la lista chiusa di di MAC Address collegabili (più garantita di così, la connessione è impossibile...) e niente.
2 - Disabilito il DHCP e assegno manualmente gli IP, senza risultato.

Inoltre ho provato anche ad assegnare manualmente gli IP, mantenendo attivo il DHCP, ma dando due IP al di fuori del range del DHCP... niente.

Ho letto da qualche parte che Tiscali richiede un numero MTU particolare, a differenza degli altri gestori. Dove lo trovo il valore corretto da impostare? E poi non mi sembra di aver notato questa voce nel router... possibile che sia nel modem?

Paky
16-03-2008, 16:33
si nel modem

per il valore o lo testi con TCPoptimizer oppure cerchi il 3d ufficiale della ADSL di Tiscali e vedi cosa consigliano gli utenti che hanno problemi simili ai tuoi

Lotharius
16-03-2008, 17:06
Ok, ho avviato TCPOptimizer, il quale mi ha consigliato di impostare un valore di 1492 (non molto distante dal valore standard del modem di 1500).
A conti fatti non credo cambi molto, nel senso che la navigazione è abbastanza agevole, tranne alcuni momenti in cui è il router che dà fuori di matto... Infatti, dopo aver variato il valore dell'MTU, il modem ha chiesto un reboot tramite la schermata nel browser. Per farlo riavviare effettivamente ho dovuto lanciare il comando per tre volte: secondo me è il router che ha "filtrato" o rallentato in qualche modo la comunicazione col modem. Non capisco.

La cosa più strana in assoluto è che modem e router sono dello stesso costruttore e come data di costruzione sono anche abbastanza vicini, quindi dovrebbe essere assicurata se non altro la compatibilità totale fra loro... boh :mbe:

Paky
16-03-2008, 17:15
1492 generalmente è per PPPoE mentre Tiscali da quel che leggo è solo PPPoA VC mux

hai provato ad aggiornare anche il firm del DM111p?

Lotharius
16-03-2008, 17:43
Si infatti Tiscali è PPPoA VC.

Per quanto riguarda l'upgrade, attualmente quello installato è la versione 3.29u ed effettivamente esiste una nuova versione 3.30j. Comunque non credo che aggiornerò, visto che i miglioramenti riguardano solo il wizard (che fondamentalmente è inutile se le impostazioni vanno settate a mano secondo il provider) e un miglioramento della GUI.

Altra cosa strana che è successa, che alla fin fine è proprio la base di ciò che mi dà fastidio: dopo aver reimpostato il modem e tentato 3 volte di riavviarlo, ho avuto il tempo giusto di postare in questo thread, poi non sono riuscito a caricare più nessun sito, benchè ad esempio, Skype sia attivo. Così ho provato a riaccedere al modem e non c'erano problemi; quindi ho provato ad accedere al router: dopo circa un minuto di attesa (ero quasi sicuro che il browser andasse in timeout) è uscita fuori la schermata di login; ok, sono entrato nel router, ho dato un'occhiata per vedere se era tutto a posto, non ho toccato niente, ho fatto il logout e MAGICAMENTE entrambi i computer hanno ripreso a navigare. :doh:
Ma che vuol dire? E' bastato un semplice login-logout per risvegliare il router che si era momentaneamente intoppato?!?!

:mc:

Paky
16-03-2008, 18:01
uhm , per me devi testare un secondo solo il router e solo il modem altrimenti il problema è difficile da isolare

Lotharius
16-03-2008, 18:17
Nelle molte prove che ho effettuato sono giunto a conclusione che il modem potrebbe non avere colpa: collegando il pc tramite cavo alla porta ethernet del modem si riesce a navigare senza problemi, ma senza alcuna protezione e, specialmente, senza poter connettere altri pc. Però naviga.

Connettendo il router al modem iniziano tutte le stranezze fin qui raccontate. Ora uno dei due computer, fino a qualche minuto fa navigava ed era connesso su Skype, non naviga più. Cosa fare? Provo a disconnettere Skype e cosa succede? Riprende a navigare per qualche secondo, poi si ferma di nuovo e non naviga più.

Cioè, se ci fosse un comportamento anomalo ma "sintomatico" potrei anche cercare la soluzione, ma così come si fa? Totalmente random...

Potrei arrendermi e collegare al modem Netgear un semplice Access Point della US Robotics che avevo messo da parte, però così perderei la sicurezza del firewall e di tutto ciò che offre un router vero e proprio... oltre i soldi spesi sul router! :mad:

Che faccio?

Paky
16-03-2008, 18:43
eh bella domanda

se hai un altro modem ethernet potresti testarlo in accoppiata all'824 e vedere se si comporta in identico modo

nel caso te lo fai cambiare

Lotharius
16-03-2008, 18:51
In realtà avrei a disposizione un modem ethernet Pirelli discus voip2, del quale ovviamente non ho userID e Password, visto che si tratta di uno di quelli dati in comodato d'uso da Tiscali, quindi in pratica è inutilizzabile perchè compatibile solo col tipo di connessione per la quale è stato consegnato (già provato); inoltre, da quanto ne so, è anche illegale entrare nelle schermate di configurazione di un router "bloccato" dato in comodato d'uso (a qualcun altro).

Comunque ripeto, mi fa girare le scatole che due componenti usciti nello stesso periodo dallo stesso costruttore facciano a cazzotti... se è così, per Netgear ha CHIUSO. US Robotics forever (per l'esperienza che ho io, poi sicuramente ci sono altre marche come Linksys, Zyxel, 3Com che sono valide ma non ho esperienza diretta con quelli).

Morale della favola, rimango con un pugno di mosche, navigo a singhiozzo con un PC si e l'altro no, quando va bene... :banned:

Paky, ti ringrazio per l'aiuto, la pazienza e per essermi stato appresso tutto il pomeriggio.
Confido nel fatto che in informatica a volte, ci si sveglia il giorno dopo e il problema s'è risolto da solo durante la notte, gh!

Paky
16-03-2008, 18:57
ti capisco e mi spiace non poterti essere di aiuto

io ho un WPN824 v1 in cascata ad un altro modem/router Netgear che fa da modem (in bridge) e non ha mai dato segni di squilibrio

ovviamente sono configurazioni e HW diversi , anche se di medesima marca

Lotharius
18-03-2008, 16:09
Giusto per la cronaca, ho aggiornato anche il firmware del modem alla versione 3.30j che in pratica ha cambiato poco e niente nelle possibilità di configurazione dello stesso.
Al momento però riesco a navigare senza problemi, però uno dei due pc è spento, quindi sicuramente nel momento in cui lo accenderò ricominceranno i problemi...
Cercando qua e la su internet comunque non ho trovato episodi simili al mio, tranne qualche problema derivante da client con Linux in uso (e in effetti non l'avevo specificato ma su uno dei pc che uso gira Ubntu 7.10 Gutsy). Ritengo comunque assurdo che un router si pianti perchè ad esso si collegano macchine con diversi sistemi operativi. Tra l'altro su Ubuntu è anche più facile configurare la connessione al router: si imposta "modalità roaming" sulla connessione Wi-Fi e fa tutto lui, si prende l'IP tramite DHCP ecc ecc... Non mi sembra quindi plausibile che il problema derivi da ciò.

Se qualche altro proprietario del router WPN824, oltre il disponibilissimo Packy, volesse darmi una mano o anche solo un parere ne sarei lieto, grazie :stordita: