Entra

View Full Version : lentezza debian e derivate....


User111
16-03-2008, 11:36
Sul mio pentium 4 1,8GHz, con 1GB ddr333 e un hdd ata 100 (40GB) ho provato le seguenti distro:
-ubuntu
-xubuntu
-kubuntu
-debian da net install
al'inizio sembrano andare discretamente veloci, poi pian pian diventano di una lentezza disarmante...a cosa è dovuto?

Gimli[2BV!2B]
16-03-2008, 13:05
La maledizione di win anche con GNU/Linux??
Non l'ho mai osservata... i miei sistemi mantengono le loro prestazioni ad un livello sempre molto simile.
Possibili cause? Penserei ad un minima frammentazione (ma proprio minima visto che l'ext3 che si usa di solito fa di tutto per evitarlo), il contributo più serio di solito è dato da demoni installati senza molto criterio che mangiano un po' di RAM e/o altri paciughi avviati automaticamente dagli ambienti desktop, come il famoso superkaramba in Kde.

Io ho un computer molto simile e l'unico programma che con Debian (nata da una netinstall un paio d'anni fa) ha un avvio al rallentatore è Iceweasel/Firefox, mentre in generale tutto il resto funziona molto bene.
Devo però dire che ho il mio kernel vanilla che migliora abbastanza le prestazioni. Questo discorso del kernel vale soprattutto per Debian in cui tutto è compilato con le sole ottimizzazioni i386, quindi dare un boost al cuore del sistema da una spinta tangibile a tutto.

Per farti un'idea della quantità approssimativa di demoni che uso rcconf mi elenca 9 voci attivate, mentre all'avvio di Kde ho ksensors, kmix, klipper, knemo e kpowersave.

User111
16-03-2008, 13:51
;21583954']La maledizione di win anche con GNU/Linux??
Non l'ho mai osservata... i miei sistemi mantengono le loro prestazioni ad un livello sempre molto simile.
Possibili cause? Penserei ad un minima frammentazione (ma proprio minima visto che l'ext3 che si usa di solito fa di tutto per evitarlo), il contributo più serio di solito è dato da demoni installati senza molto criterio che mangiano un po' di RAM e/o altri paciughi avviati automaticamente dagli ambienti desktop, come il famoso superkaramba in Kde.

Io ho un computer molto simile e l'unico programma che con Debian (nata da una netinstall un paio d'anni fa) ha un avvio al rallentatore è Iceweasel/Firefox, mentre in generale tutto il resto funziona molto bene.
Devo però dire che ho il mio kernel vanilla che migliora abbastanza le prestazioni. Questo discorso del kernel vale soprattutto per Debian in cui tutto è compilato con le sole ottimizzazioni i386, quindi dare un boost al cuore del sistema da una spinta tangibile a tutto.

Per farti un'idea della quantità approssimativa di demoni che uso rcconf mi elenca 9 voci attivate, mentre all'avvio di Kde ho ksensors, kmix, klipper, knemo e kpowersave.

che pc usi? quindi dici che a parte il DE è sicuramente il kernel? Dove lo trovo? come si installa?

BlSabbatH
16-03-2008, 14:09
ho una debian testing installata da più di due anni (non ricordo il record di un sistema windows.. forse 6 mesi? :D ) e ricordo che all'inizio filava molto più veloce.. però mi pare una cosa come dire.. fisiologica :) su per giù ho una macchina simile: p4 1,7 512 MB ram 400 hd ata 40 giga + ata 250 giga
ecco la mia lista demoni in rcconf:


atd
cron
cupsys
dbus
dhcdbd
gdm
hal
hddtemp
klogd
makedev
network-manager
network-manager-dispatcher nfs-common
nvidia-kernel
samba
sysklogd
unfs3

ecco cosa ho in sessioni per l'autostart:

compiz-fusion
demone gestore alimentazione
gestore volumi
metacity
networkmanager
vista
awn

compiz-fusion è forse l'applicazione che rallenta di più.. cmq da quando seleziono debian da grub il sistema è operativo in 1minuto e 25 secondi

User111
16-03-2008, 14:31
no, mi pare da gennaio che c'è l'ho su debian, cmq non mi sembra fisiologica il :doh: rallentamento c'è stato e non di poco

User111
16-03-2008, 14:32
sono passato dal kernel 2.6.18.6 al 2.6.18.4 qualcosa è migliorato, ma poco:mc:

BlSabbatH
16-03-2008, 15:27
beh io ho il 2.6.22-3-686 e si che non la aggiorno spesso.. quindi deduco che tu abbia una etch stable, ovvero una versione super decrepita per un desktop :D non so, prova a modificare i repo e mettili testing, inoltre se non sei pratico con rcconf c'è un tool che ti permette di eliminare alcuni demoni inutilizzati abbastanza semplice, boot-up manager
apt-get install bum

p.s. per curiosità, quanto tempo ci impiega il pc ad essere operativo? prova a cronometrare da quando fai partire da grub

Gimli[2BV!2B]
16-03-2008, 15:37
Non è sicuramente il kernel, come ti ho detto se hai osservato un peggioramento potrebbe essere colpa di qualcosa che hai aggiunto in avvio automatico che mangia RAM...

Analizza cosa parte all'inizio con rcconf o come consigliato da BlSabbatH. In tutti i casi, sì la stable non è aggiornatissima, ma se non hai (ancora) particolari necessità puoi continuare ad usarla. L'aggiornamento alla testing è potenzialmente indolore, ma non è detto che qualcosa con vada storto...

Il mio pc é un portatile Centrino 1.8 con un giga di RAM 333.

Se sei interessato a cimentarti col kernel vanilla si intende compilarselo per conto proprio:

scaricare i sorgenti da eu.kernel.org (http://eu.kernel.org/)
aggiungere il proprio utente al gruppo src
scompattare i sorgenti in /usr/src
copiare il file /boot/config-VERSIONE.DEL.KERNEL.CHE.USI nella cartella estratta rinominandolo .config
assicurarsi di avere installati i pacchetti necessari
apt-get update
apt-get install kernel-package libncurses5-dev fakeroot build-essential
aggiornare la configurazione: make oldconfig (chiederà cosa fare per opzioni non presenti nella configurazione se si sta compilando una versione più recente de quella del config di partenza)
impostare le ottimizzazioni: make menuconfig, andare nel menù Processor type and features->Processor family e, nel tuo caso, scegliere Pentium-4/Celeron(P4-based)/Pentium-4 M/older Xeon
compilare: fakeroot make-kpkg --initrd --append-to-version=-custom kernel_image kernel_headers
installare:su
cd /usr/src
dpkg -i linux-image-VERSIONE.COMPILATA.deb

Procedimento molto stringato ma adattato alla tua situazione attuale.
Ulteriori miglioramenti si possono ottenere configurando con molta più accortezza la miriade di voci del menuconfig.
Riferimento relativo a Debian Etch (http://www.howtoforge.com/kernel_compilation_debian_etch).
Molte altre guide (http://www.google.com/search?aq=f&num=20&hl=it&safe=off&client=iceweasel-a&rls=org.debian%3Ait%3Aunofficial&q=debian+kernel+compile&btnG=Cerca&lr=).

Per chiudere mi sento in dovere di difendere win... il mio fisso contiene un'installazione XP di circa 3 anni di vita, che ne ha viste tante ma non si è ancora arresa, anche se un rallentamento non insopportabile l'ha subito. Un dettaglio: l'ho impostata dall'inizio come macchina con un solo utente amministratore + utenti normali e l'accesso si fa sempre con utenti senza diritti (forse questo ricorda qualcosa a cui siamo abituati).

sirus
16-03-2008, 15:43
Per prima cosa eviterei di utilizzare Debian stable su un desktop, sicuramente con testing o sid avrai prestazioni superiori (i programmi migliorano non solo a livello di funzionalità ma anche a livello prestazionale).
Secondo, Debian e le sue derivate non sono tra le distribuzioni che garantiscono prestazioni al top, garantiscono estrema comodità, se vuoi prestazioni elevate devi passare a Slackware e derivate (anche se ti suggerisco di evitare Slackware :D).
Personalmente utilizzo Ubuntu su un PC di "produzione" in cui non ho tempo di pensare troppo al sistema operativo ed Arch su un PC da "divertimento" e ti assicuro che tra le 2 distribuzioni c'è una differenza abissale in termini prestazionali, ma anche in termini di manutenzione ed eventualmente nella risoluzione dei problemi, in questi casi Ubuntu è un passo avanti.

Gimli[2BV!2B]
16-03-2008, 16:14
Innegabile sirus, se poi si hanno a disposizione giornate di 48 ore si può usare Gentoo e tenerla aggiornata...

Effettivamente la stable monta ancora un kernel senza lo scheduler cfs (http://en.wikipedia.org/wiki/Completely_Fair_Scheduler), introdotto nel 2.6.23 (http://www.linuxdevices.com/news/NS9001782448.html) e migliorato nel .24, quindi più lenta in ambiente desktop lo è... ma le versioni vecchie dei programmi sopra il kernel sono davvero sempre più lente? C'entrano le nuove versioni della libc6?

sirus
16-03-2008, 16:22
;21586921']Innegabile sirus, se poi si hanno a disposizione giornate di 48 ore si può usare Gentoo e tenerla aggiornata...
Non dirlo a me, ho usato Gentoo per un po' quando avevo un Pentium III e ricordo bene cosa voleva dire. ;) Con Arch è tutta un'altra storia, si hanno prestazioni veramente eccellenti ad un prezzo relativamente basso in termini di mantenimento del sistema ma nulla di insormontabile rispetto a qualsiasi derivata di Debian o Debian stessa.

;21586921']Effettivamente la stable monta ancora un kernel senza lo scheduler cfs (http://en.wikipedia.org/wiki/Completely_Fair_Scheduler), introdotto nel 2.6.23 (http://www.linuxdevices.com/news/NS9001782448.html) e migliorato nel .24, quindi più lenta in ambiente desktop lo è... ma le versioni vecchie dei programmi sopra il kernel sono davvero sempre più lente? C'entrano le nuove versioni della libc6?
Con il cfs sono stati fatti notevoli passi avanti effettivamente ma il kernel da se può fare poco, quello che veramente è cambiato dalla versione stable alla versione testing di Debian è proprio la versione del DE e ti assicuro che passando dalla versione di Etch a quella di Lenny si notano dei cambiamenti eclatanti. :D

darkbasic
16-03-2008, 16:59
Secondo, Debian e le sue derivate non sono tra le distribuzioni che garantiscono prestazioni al top, garantiscono estrema comodità, se vuoi prestazioni elevate devi passare a Slackware e derivate (anche se ti suggerisco di evitare Slackware :D).
Se mi parli di Ubuntu sono daccordo, ma debian non ha nulla da invidiare a una slackware sul piano prestazionale. Te lo dico con cognizione di causa perché ho usato per diverso tempo slack ed è stata una delle distro a cui mi sono affezionato maggiormente e ancora ne ho una installata in una delle tante linux box. Ovviamente tutto dipende da come viene fatta l'installazione (per quanto mi riguarda già la netinst mi installa troppe cose inutili, preferisco una business card in modalità expert per installare esclusivamente i pacchetti di sid che mi interessano senza nemmeno passare per testing).

sirus
16-03-2008, 19:00
Se mi parli di Ubuntu sono daccordo, ma debian non ha nulla da invidiare a una slackware sul piano prestazionale. Te lo dico con cognizione di causa perché ho usato per diverso tempo slack ed è stata una delle distro a cui mi sono affezionato maggiormente e ancora ne ho una installata in una delle tante linux box. Ovviamente tutto dipende da come viene fatta l'installazione (per quanto mi riguarda già la netinst mi installa troppe cose inutili, preferisco una business card in modalità expert per installare esclusivamente i pacchetti di sid che mi interessano senza nemmeno passare per testing).
Tra Debian e Ubuntu non c'è poi tanta differenza a livello di velocità se consideriamo la stessa configurazione. Considerando che i servizi che avvia Ubuntu sono generalmente utili (al più non utilizzo il servizio BT sul desktop) sono costretto ad installarli (ed a suo tempo lo facevo) anche su Debian ottenuta da netinstall; quindi portare a termine un'installazione minimale non ha alcun senso se poi devo comunque farcirla di tutti i software previsti da un'installazione standard.

Per quanto riguarda le prestazioni c'è realmente un abisso tra Arch e Debian, al contrario Slackware (pur essendo superiore a Debian in termini di velocità) non è veloce quanto Arch, dalla sua ha un'organizzazione invidiabile.

Fil9998
16-03-2008, 19:30
buttate un occhio anche a frugalware...

darkbasic
16-03-2008, 20:00
c'è realmente un abisso tra Arch e Debian
Se il metro di riferimento è quanto tempo ci vuole perché si avvii il sistema ok, ma non è che ci voglia molto a snellire debian sotto questo punto di vista. Altrimenti non vedo come possa essere più veloce a parità di servizi.

sirus
16-03-2008, 21:41
Se il metro di riferimento è quanto tempo ci vuole perché si avvii il sistema ok, ma non è che ci voglia molto a snellire debian sotto questo punto di vista. Altrimenti non vedo come possa essere più veloce a parità di servizi.
Non sto parlando di avvio del sistema, è l'ultimo parametro che mi interessa considerando che il PC non lo spengo praticamente mai. Sto parlando di reattività, di velocità nell'aprire le applicazioni, nel caricamento dei file. Provare per credere, tra Debian ed Arch c'è un abisso.

User111
17-03-2008, 08:01
allora eseguito rcconf ed ho:
dbus
exim4
gdm
klogd
makedev
nfs-common
openbsd-inetd
preload
sysklogd
gli unici sono questi

BlSabbatH
17-03-2008, 18:11
Con Arch è tutta un'altra storia, si hanno prestazioni veramente eccellenti ad un prezzo relativamente basso in termini di mantenimento del sistema ma nulla di insormontabile rispetto a qualsiasi derivata di Debian o Debian stessa.
concordo, arch in quanto a semplicità e reattività è fenomenale.. perfetta per il desktop in quanto "bleeding edge", nel senso che spesso è molto più avanti di debian sid senza avere alcun problema (ce l'ho da ottobre su un notebook centrino.. zero scocciature)

IMHO ha però dei nei: è limitata ai i686 (è per questo che si ha stabilità e aggiornamento.. i test degli sviluppatori si limitano solo a quella architettura! :D ) e ha una policy del software che mira più alle prestazioni che al software libero.. (nessuna distinzione free-contrib-nonfree)

Gimli[2BV!2B]
17-03-2008, 20:44
User111, prova a disattivare preload, potrebbe essere colpa sua...

Poi puoi sostituire klogd e sysklogd con syslog-ng (due al prezzo di uno, come il detersivo :) ).
Ultima cosa: usi nfs? Se la risposta è no puoi disattivare pure nfs-common.

UnrealGhost
17-03-2008, 21:40
Per caso conoscete qualche guida che descrive in modo esaustivo i demoni di linux?

Io ne ho 17 e vorrei cercare di snellire il boot ma non ho la minima idea su quali demoni posso disattivare e quali no.

Gimli[2BV!2B]
17-03-2008, 22:10
Una guida che li descriva tutti non la conosco, ti consiglierei di cercare in internet quelli che non credi di usare e provare a disattivarli.

Quelli molto importanti che dovresti lasciare in pace sono gdm/kdm, (klogd e sysklogd)/syslog-ng, hal, cron, anacron e acpid (questo vale per Debian, non sono certo al 100% che qualche altra distribuzione non necessiti anche di altri demoni per funzionare al minimo).
Tutto il resto devi capire se lo usi veramente...

Se poi ti accorgi che qualcosa non funziona puoi sempre riattivare e, sapendo ciò che ha smesso di funzionare, hai qualche indizio in più per capire quale dei disattivati ti è necessario.

UnrealGhost
17-03-2008, 22:13
Ok ti ringrazio Gimli[2BV!2B] ;)

BlSabbatH
20-03-2008, 20:56
dopo la brama di ottimizzazione che m'ha preso leggendo questo post, ho visto che ci sarebbe initNG, un programmino sperimentale che fa partire gli init in modo asincrono risparmiando un bel pò di secondi allo startup.. qualcuno l'ha provato?

arara
20-03-2008, 21:03
E da molto tempo che ha raggiunto la versione stabile ormai.
L'ho usato un po di volte su debian, fedora e slackware sempre con ottimi risultati, adesso non lo uso perche non ho voglia di smanettare.
Se vuoi rendere piu veloce il boot provalo, è la soluzione migliore, si raggiungono risultati tra i 16/20 secondi senza dover smanettare troppo.

Gimli[2BV!2B]
20-03-2008, 21:10
Io ogni tanto ci faccio un pensierino ma non riesco a decidermi. Ho un single core ed i benefici potrebbero essere tangibili ma non straordinari.
Non molto tempo fa avevo provato ad attivare la modalità di boot concorrenziale anche con l'init standard: l'avvio era senz'altro più scattante, ma lo spettacolo senza bootsplash era troppo inquietante... tutte le righe dei log che si mischiavano, tagliuzzavano e così via... non ho resistito oltre i tre/quattro riavvii (nonostante non abbia avuto problemi di sorta).

Se ti può interessare "concorrenzializzare" l'init standard ti posso dire che in Debian si attiva editando il file /etc/init.d/rc:# Specify method used to enable concurrent init.d scripts.
# Valid options are 'none', 'shell' and 'startpar'. To enable the
# concurrent boot option, the init.d script order must allow for
# concurrency. This is not the case with the default boot sequence in
# Debian as of 2008-01-20. Before enabling concurrency, one need to
# check the sequence values of all boot scripts, and make sure only
# scripts that can be started in parallel have the same sequence
# number, and that a scripts dependencies have a earlier sequence
# number. See the insserv package for a away to reorder the boot
# automatically to allow this.
CONCURRENCY=none

User111
31-03-2008, 20:25
messo il kernel per i 486 adesso fila:sofico:

marco.r
31-03-2008, 20:46
;21586921']Innegabile sirus, se poi si hanno a disposizione giornate di 48 ore si può usare Gentoo e tenerla aggiornata...

Lol, forse tu hai cominciato ad usarla prima di me, ma guarda che ora la compilazione non occorre piu' farla a mano, ma si arrangia il gcc per conto suo ... :D