PDA

View Full Version : adattatore esterno SATA USB


labtv
16-03-2008, 11:35
in giro si trovano un sacco di adattatori tipo questo

http://www.fantazona.eu/qc/pics/IDE_SATA_to_USB_Adapter/IDE_SATA_to_USB_Adapter_g.jpg

che trasformano il SATA in USB.
collegandoci un masterizzatore DVD o ancora meglio Blu-Ray esterno ci potrebbero essere problemi di perdita dati o prestazioni?

Tidus.hw
16-03-2008, 12:24
secondo me una singola usb non ce la fa ad alimentare un hd 3,5"...

Sarà fatto per gli harddisk da 2,5", al massimo..

labtv
16-03-2008, 12:31
c'è l'alimentatore esterno con adattatore per l'alimentazione

Capellone
16-03-2008, 12:57
perdite di dati non ce ne sono, perdite di prestazioni sono possibili con i Blu Ray del prossimo futuro ad alta velocità http://en.wikipedia.org/wiki/Blu-ray_Disc

DooM1
16-03-2008, 13:02
Comunque quello in foto è IDE non SATA. A limite è SATA da 2.5 ;)
Ad ogni modo per quanto riguarda le prestazioni, sarebbero le stesse di un hard disk esterno. Alla fine in un hard disk esterno c'è quell'aggeggio integrato nei circuiti.
Mi assicurerei che l'interfaccia USB di quell'affare sia di versione 2.0 high speed.
Ora comunque, ho fatto un piccolo calcolo. In pratica l'USB 2.0 high speed arriva teoricamente a 480 Mbps. Questo vuol dire massimo 60 MByte al secondo.
Quindi, considerando che il SATA ha un massimo teorico di 150 MByte al secondo (100 per l'IDE), un hard disk nativo SATA sarebbe più del doppio veloce.
Comunque è quasi impossibile saturare una banda di 150 MBps con un disco solo. Se hai un buon disco forse arrivi a 80...

Capellone
16-03-2008, 13:08
purtroppo i migliori controller USB arrivano a velocità reali di 30-35 MB/s; per i masterizzatori DVD possono bastare mentre tutti gli hard disk moderni sono frenati da questo collo di bottiglia e lo saranno anche i Blu ray più veloci.

DooM1
16-03-2008, 14:49
Bah il protocollo USB non mi ha mai convinto. Infatti saltano fuori sempre limitazioni simili... oltre ad essere abbastanza instabile.
Porte USB di facili costumi... ci si collega ormai di tutto... da ventole, lucettine, mouse, tastiere, stampanti, hard disk, cuffie, e tante altre periferiche varie.
Potrei consigliare un hard disk esterno ethernet, firewire, o se possibile installatevi un controller e-SATA.
L'USB se potete evitatelo sempre. È meglio usare porte più specifiche per ogni uso.