PDA

View Full Version : Denuncia dei redditi - 730 e detrazioni fiscali


wanblee
15-03-2008, 12:42
Ciao a tutti,
ieri i miei genitori sono andati al CAAF a farsi fare il 730.
Siccome hanno vari problemi di salute, hanno tantissimi scontrini della farmacia/spese mediche, conservati per poter detrarre il costo dei farmaci.

Quando però sono arrivati al CAAF però gli è stato detto che quegli scontrini della farmacia non sono validi perché non viene riportato sullo scontrino la parola "medicinale" :mad: .
Arrivati a casa avviliti e arrabbiati (sono davvero tanti soldi spesi in medicinali e tanti scontrini diligentemente conservati) io noto però che sugli scontrino non c'è la parola "medicinale", ma su tutti c'è il nome del medicinale acquistato, che so..."Aspirina".

Ritengo assurdo che questo non possa essere sufficiente, il fatto che invece di "medicinale" sia scritto il nome del medicinale è una specificazione in più, poi se il compilatore del modello non sa che "aspirina" è un medicinale non deve essere un problema mio...sullo scontrino è riportato in maniera univoca e inequivocabile cos'è stato acquistato.

Che fare? Ogni esperienza, idea opinione o suggerimento in merito è ben accetto...
Conoscete i riferimenti normativi da cui si ricava cosa è necessario che vi sia scritto sullo scontrino della farmacia per poterlo detrarre dalle tasse?

Grazie a tutti.

RadioactiveToy
15-03-2008, 14:00
Che negli scontrini debba essere scritta la parola "medicinale" è vero, ma solo per evitare che uno vada in farmacia per comprare i preservativi o lo shampoo e poi li detragga dal 730/Unico.

Nel tuo caso non solo c'è scritto medicinale, ma pure il nome!!!
È come dire che non si possono detrarre le visite mediche se c'è scritto "visita ginecologica" perché deve per forza esserci scritto "visita medica" :rolleyes:

Chi ti ha detto che non si possono detrarre di certo ha preso un'abbaglio o ha dato un'occhiata troppo superficiale agli scontrini ;)

Ora che mi ci fai pensare, se non ricordo male (quest'anno devo ancora "immergermi" nei 730 :D), da luglio 2007 è pure obbligatorio per le farmacie indicare il nome del farmaco e non solo la scritta "medicinale".

Ritorna al CAAF e fai valere le tue ragioni :)


p.s. volendo si possono detrarre anche gli scontrini con scritto "varie", "reparto 1" etc. etc. basta solamente autocertificare che quegli scontrini sono relativi all'acquisto di medicinali ;)

wanblee
15-03-2008, 14:22
Che negli scontrini debba essere scritta la parola "medicinale" è vero, ma solo per evitare che uno vada in farmacia per comprare i preservativi o lo shampoo e poi li detragga dal 730/Unico.

Nel tuo caso non solo c'è scritto medicinale, ma pure il nome!!!
È come dire che non si possono detrarre le visite mediche se c'è scritto "visita ginecologica" perché deve per forza esserci scritto "visita medica" :rolleyes:

Sono assolutamente d'accordo con te. Però in questo caso NON c'è scritto "medicinale" sullo scontrino ma solamente il nome del medicinale.

Inoltre cercando in giro ho trovato questo articolo che mi ha fatto nascere molti dubbi: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/01/Farmaci-nuova-normativa.shtml?uuid=582846be-c7f7-11dc-81ce-00000e251029&DocRulesView=Libero
dove si dice che : "l’acquisto di medicinali deve essere certificato da fattura o scontrino fiscale contenente la specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e l’indicazione del codice fiscale del destinatario." Se ho ben interpretato quanto richiesto nel mio caso mancherebbe la natura del bene acquistato appunto "medicinale".



p.s. volendo si possono detrarre anche gli scontrini con scritto "varie", "reparto 1" etc. etc. basta solamente autocertificare che quegli scontrini sono relativi all'acquisto di medicinali ;)

Sei sicuro di questo? dove posso trovare dei riferimenti normativi? A me basterebbe autocertificare che l'Aspirina è un medicinale...o poco più :D

RadioactiveToy
15-03-2008, 16:11
Sono assolutamente d'accordo con te. Però in questo caso NON c'è scritto "medicinale" sullo scontrino ma solamente il nome del medicinale.

Inoltre cercando in giro ho trovato questo articolo che mi ha fatto nascere molti dubbi: http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2008/01/Farmaci-nuova-normativa.shtml?uuid=582846be-c7f7-11dc-81ce-00000e251029&DocRulesView=Libero
dove si dice che : "l’acquisto di medicinali deve essere certificato da fattura o scontrino fiscale contenente la specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e l’indicazione del codice fiscale del destinatario." Se ho ben interpretato quanto richiesto nel mio caso mancherebbe la natura del bene acquistato appunto "medicinale".
Forse mi sono spiegato male, non serve che ci sia scritto "medicinale" E il nome del medicinale ma "medicinale" O il nome del medicinale
L'aspirina è un farmaco, che ci sia scritto o meno "medicinale", punto.:)
Puoi andare più che tranquillo ;)

Sei sicuro di questo? dove posso trovare dei riferimenti normativi? A me basterebbe autocertificare che l'Aspirina è un medicinale...o poco più :D
Le prime due FAQ che ho trovato al volo :)
http://www.caaf.it/faq/?sortby=impressions

wanblee
15-03-2008, 17:23
Forse mi sono spiegato male, non serve che ci sia scritto "medicinale" E il nome del medicinale ma "medicinale" O il nome del medicinale
Ma dal decreto invece mi sembra sia scritto che devono essere riportate tutte le voci: natura, qualità e quantità del bene acquistato (vedi per esempio qui (http://www.google.it/url?sa=t&ct=res&cd=1&url=http%3A%2F%2Fwww.confesercenti.fi.it%2Fmercurio%2Ffile_pdf%2F2007%2F01-07%2F4%2520Finanziaria%25202007%2520_%2520Sintesi_.pdf&ei=oAXcR4WPMJ_q0AT71t2_Cg&usg=AFQjCNEOn8tc8GrZDRDfJfJVPMnPx5zUWA&sig2=pVyulmlktyBnZ9tonNXGeA)).


Le prime due FAQ che ho trovato al volo :)
http://www.caaf.it/faq/?sortby=impressions

Ti ringrazio, purtroppo le domande che trattano questa fattispecie sono tutte datate e precedenti all'uscita del decreto, sto cercando comunque in giro e forse troverò qualcosa.

clasprea
17-03-2008, 13:33
forse avrete già valutato questa cosa, ma se purtroppo i tuoi genitori hanno problemi di salute, provate a valutare la convenenza di un'assicurazione medica: può darsi che non spendiate abbastanza da guadagnarci o che le vostre spese non siano rimborsabili, però valutate anche questa opzione. Noi a casa la abbiamo e andiamo sempre "in attivo": già solo gli occhiali (li portiamo tutti) e il dentista, più altre visite più o meno di controllo (per fortuna nessuno di noi soffre di malattie croniche) fanno sì che il gioco valga la candela.

wanblee
17-03-2008, 22:15
forse avrete già valutato questa cosa, ma se purtroppo i tuoi genitori hanno problemi di salute, provate a valutare la convenenza di un'assicurazione medica: può darsi che non spendiate abbastanza da guadagnarci o che le vostre spese non siano rimborsabili, però valutate anche questa opzione. Noi a casa la abbiamo e andiamo sempre "in attivo": già solo gli occhiali (li portiamo tutti) e il dentista, più altre visite più o meno di controllo (per fortuna nessuno di noi soffre di malattie croniche) fanno sì che il gioco valga la candela.

Ti ringrazio, effettivamente non avevamo mai valutato la cosa.
Mi potresti spiegare in cosa consistono queste associazioni? Hai qualche riferimento?

clasprea
18-03-2008, 10:29
Ti ringrazio, effettivamente non avevamo mai valutato la cosa.
Mi potresti spiegare in cosa consistono queste associazioni? Hai qualche riferimento?

Non sono associazioni, sono assicurazioni, tipo quella della macchina per capirci: paghi un premio annuale di tot euro e loro ti rimborsano alcune spese (ci sono delle regole e dei limiti, ogni assicurazione ha i suoi). Esempio: noi abbiamo 350 euro/anno per gli occhiali, quindi a turno li cambiamo, un anno io, un anno mia madre e quello dopo mio padre, salvo ovviamente urgenze (se mi cambia la gradazione non è che aspetto 3 anni perchè non è il mio turno!). Se gli occhiali costano di più, tipo quelli dei miei che ormai hanno bisogno di lenti progressive, l'assicurazione ti dà 350 e il resto lo metti tu.

Altro esempio, il dentista: secondo il regolamento ogni memro familiare ha a disposizione 2 (mi pare) pulizie dei denti all'anno, se ne fai di più le paghi. ovvio che anche lì non puoi dire che ogni pulizia ti costa 1000 euro, c'è un limite ma è umano, il nostro dentista che è abbastanza caro rientra comuqnue nei loro canoni.

Così per ogni spesa medica, o anche medicinali, però devi vedere quale assicurazione ha un regolamento che ti conviene di più, nel senso che ti rimborsa le cose che ti servono. Inoltre il premio varia molto anche in base ad eventuali malattie croniche, ecc. Dovete fare una bella indagine, vedere se magari i tuoi genitori hanno delle convenzioni con l'azienda in cui lavorano, ecc. ecc.

Certo dovete studiarvela bene e capire se conviene, se in pratica riuscite a risparmiare più di quanto pagate annualmente o almeno andate più o meno in pari (ma se, tocchiamo ferro, c'è qualcosa di imprevisto, siete comunque coperti)

è un discorso molto "personale" nel senso che varia molto da famiglia a famiglia, dovete vedere cosa vi conviene

wanblee
18-03-2008, 18:43
Non sono associazioni, sono assicurazioni...

Ooopss avevo letto male :D :D ! ! !
Siccome so che esistono associazione per la difesa del malato pensavo fosse una cosa simile...
Comunque no, non sono assicurato.
Ti dirò: in linea di principio sarei contrario, per vari motivi, comunque non avendolo proprio mai preso in considerazione, potrei informarmi e quando conoscerò un po' meglio questa realtà valutare a ragion veduta. Quindi grazie ;)

Carciofone
02-05-2008, 15:28
A quanto ne so il semplice scontrino non è mai sufficiente alla detrazione, perchè non tutte le spese per medicinali sono detraibili. Lo sono solo quelle per cifre superiori ai 200€ e se vi è prescrizione medica, anche su ricetta libera (quella su carta intestata del medico, ma senza serigrafie rosse). Su questa il farmacista applica un timbro e va tenuta assieme allo scontrino.
In pratica: non sono detraibili i farmaci di fascia c, ma solo quelli prescrivibili con ricetta e per importi superiori ai 200€. ;)